Aree protette e biodiversità

Wwf: oltre il 50% delle specie di squali e razze del Mediterraneo è minacciato di estinzione

SafeSharks e Medbycatch: evitare le catture accidentali di squali con buone pratiche di pesca

Oggi è la Giornata mondiale degli Squali e con il nuovo report “SafeSharks e Medbycatch: tutelare gli squali per Salvare il Mediterraneo” il Wwf lancia un forte allarmre: «Più del 50% delle specie di squali e razze nel Mediterraneo è minacciato di estinzione e dalla salute di questi animali iconici - in molti casi predatori all'apice della catena...

Un materiale super-forte ispirato alle patelle. E’ paragonabile alla fibra di carbonio e al Klevar

Un team interdisciplinare dell'università di Portsmouth ha coltivato con successo un biomateriale con una resistenza estrema

Le patelle sono dotate di una lingua irta di minuscoli denti microscopici  - la radula - per raschiare il cibo dalle rocce e portarselo alla bocca, questi denti contengono un composito duro ma flessibile, che lo studio “Extreme strength observed in limpet teeth”, pubblicato nel 2015 sul  Journal of the Royal Society Interface da ricercatori...

Rischia di nascere azzoppata l’Area non vocata ai cinghiali “anomala” dell’Isola d’Elba

Legambiente: è in corso un ecocidio. Ora Parco Nazionale, Regione e Sindaci coinvolgano il ministero per avviare l’eradicazione

La decisione della Regione Toscana di tornare indietro dalla scellerata decisione di dichiarare l’Isola d’Elba area vocata al cinghiale va accolta con favore ed è il frutto del grande la voro di informazione, pressione e protesta portato avanti da Legambiente Arcipelago Toscana e dal Comitato eradicazione cinghiali Isola d’Elba, un lavoro del quale alla fine...

La Regione: l’Isola d’Elba torna ad essere area non vocata ai cinghiali

Ma è anomala: restano le braccate. Soddisfatte le istituzioni e anche l’Atc

La giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, ha approvato la proposta di trasformazione  dell'isola d'Elba in area non vocata ai cinghiali. Infatti, la Regione era stata sommersa dalle critiche di agricoltori, ambientalisti e operatori turistici (e alla fine anche da 6 sindaci su 7) dopo che aveva deciso che l’Elba, il...

Raddoppio della ferrovia Porrettana: la cura del ferro in Appennino

Legambiente Toscana: ora raddoppio fino ad Alto Reno Terme e ripristino collegamento Porretta – Pistoia

Secondo Legambiente Toscana ci sono «Segnali positivi dalla Città Metropolitana per il rilancio dei Comuni dell’Appennino: è arrivata da pochi giorni la notizia dell’uso di fondi PNRR per il raddoppio della ferrovia Bologna – Pistoia “Porrettana”, un asse strategico del collegamento tra città e aree interne. E’ una notizia che mette sul binario giusto l'azione...

Goletta dei Laghi: nel Viverone e Avigliana fortemente inquinati 4 dei 9 punti campionati

In Piemonte oltre i limiti di legge 13 dei 23 punti campionati da Legambiente

Nei  laghi di Viverone e di Avigliana, ultimi in ordine di tempo a essere stati campionati in Piemonte da Goletta dei Laghi, sono  risultati inquinati 4 punti su 9.     Nel  lago di Viverone stati effettuati 4 prelievi: risultati fortemente inquinati il punto campionato alla foce del canale presso la roggia Piverone, in località Anzasco, a Piverone...

Per contrastare la resistenza antimicrobica, sviluppare nuovi vaccini e utilizzare meglio quelli esistenti

Rapporto Oms: necessari approcci dirompenti per accelerare lo sviluppo dei vaccini

L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato il rapporto “Bacterial vaccines in clinical and preclinical development 2021 - An overview and analysis” che è il primo in assoluto ad analizzare la pipeline dei vaccini attualmente in fase di sviluppo per prevenire le infezioni causate da agenti patogeni batterici resistenti agli antimicrobici (AMR). L'analisi dell'Oms  evidenzia «La...

Parlamento europeo: nuove regole per le imprese per fermare la deforestazione targata Ue a livello globale

Greenpeace: rafforzata la normativa Ue sulle foreste, ma in Amazzonia è nuovo record di deforestazione. Wwf: c’è ancora molto da correggere

Con 60  sì, 2 no e 13 astensioni, la commissione ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo  ha approvato la sua posizione  sulla proposta della Commissione Ue di un regolamento sui prodotti privi di deforestazione per fermare la deforestazione globale guidata dall'Ue e ha evidenziato che per combattere il cambiamento climatico e la perdita...

Driver e barrier: la divisione specializzata del lavoro tra i delfini per prendere i pesci al volo

I tursiopi di Cedar Keys usano tecniche e vocalizzazioni uniche per comunicare tra loro durante questo tipo di caccia

Lo studio “Bottlenose dolphin communication during a role-specialized group foraging task”, pubblicato su Behavioural Processes da un team di ricercatori britannici, statunitensi e svedesi guidato da Rebecca Hamilton delle università di Manchester e del Massachusetts – Dartmouth, analizza il comportamento alimentare unico dei delfini tursiopi di Cedar Key in Florida: un individuo guida i cefali...

Record di involi di falchi pescatore in Maremma

Verso il record italiano di giovani falchi pescatore involati

Secondo il Progetto Falco Pescatore, «Sono già 9 i pulli che hanno fatto il primo volo, distribuiti tra la Riserva Diaccia Botrona (5 in due nidi: Chianti, Ciliegiolo, Ildebrando, Ischia ed Irpinia), il Parco della Maremma (2: Montecucco e Morellino) e l'Oasi Wwf di Orbetello (2: Ornellaia e Orcia); il numero massimo registrato in precedenza...

Scoperti gli unici mammiferi “contadini” conosciuti oltre l’uomo. I mini roditori che coltivano radici

I geomidi potrebbero essere gli agricoltori nostri parenti più stretti, ma il loro ruolo ecosistemico è trascurato

Lo studio “Root cropping by pocket gophers”. Pubblicato su Current Biology dai biologi  Veronica Selden e Francis “Jack” Putz dell’università della Florida – Gainesville (UF) ha scoperto che non siamo gli unici mammiferi a saper coltivare: nel mondo, o meglio nel sottosuolo ci sono altri piccolissimi contadini che pochi esseri umani hanno visto ma che...

L’aumento delle foche trovate morte nel Maine è legato all’influenza aviaria

NOAA Fisheries al lavoro con i suoi partner per determinare le cause della morte e valutare gli impatti

A partire da giugno 2022, Marine Mammals of Maine (MMoME), un partner autorizzato del marine mammal stranding network della National Oceanic and Atmospheric Administration Fisheries (NOAA Fisheries) è interbvenuta su numerose segnalazioni di  foche spiaggiate. La maggior parte delle foche sono state trovate morte il primo luglio e il  Plant Health Inspection Service dei National Veterinary Services Laboratories...

LifeElife: al via la sperimentazione dei palamiti pelagici a basso impatto

Un progetto finanziato dall’Ue per tutelare squali e razze nel Mediterraneo

E’ iniziata una nuova e importante fase del  progetto LifeElife per la conservazione degli elasmobranchi – squali e razze - nel Mar Mediterraneo: «L’attività dimostrativa  che prevede l’utilizzo del palangaro pelagico a basso impatto, uno degli attrezzi da pesca sperimentali che, insieme alle buone pratiche nella pesca professionale, hanno l’obiettivo di ridurre il bycatch – ovvero,...

Seif, il Sea essence international festival 2022 è stato un successo

La bellezza del mare ha bisogno dell’impegno di tutti

Si è chiusa con successo e con oltre 1.000 presenze la quarta edizione di SEIF - Sea Essence International Festival, il festival internazionale  dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare e della sua essenza che si è svolto dall’8 al 10 luglio all’Isola d’Elba, quest’anno dedicato ai “Future Landscapes”. Organizzato dalla Fondazione Acqua dell’Elba con il patrocinio...

Microplastiche nei laghi: primo Protocollo per il monitoraggio delle acque interne

I risultati di LIFE Blue Lakes: frammenti, fibre, palline di polistirolo e pellet le forme più diffuse nei bacini di Bracciano e Trasimeno. Polietilene (PE) e polipropilene (PP) le plastiche maggiormente presenti

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) ha reso noti i risultati delle analisi condotte su 1000 particelle di plastica con una dimensione inferiore ai 5 mm provenienti dalle aree pilota dei laghi di Bracciano e Trasimeno, dove sono state monitorate in 4 campagne stagionali - estate 2020, autunno 2020, inverno 2021, primavera 2021 - per comprendere la variabilità di presenza e...

Goletta Verde: in Basilicata tutti i punti campionati entro i limiti di legge

Legambiente: «Dati positivi, ma non abbassiamo la guardia sulla cattiva depurazione»

Secondo i risultati dei prelievi realizzati da Goletta Verde sono «Tutti entro i limiti di legge i 5 punti campionati dai volontari e volontarie di Legambiente lungo le coste delle Basilicata. Tre punti analizzati si trovavano lungo le coste ioniche e due sulla sponda tirrenica; per quanto riguarda gli ambienti analizzati, tre campionamenti sono stati effettuati in...

Ispra: la laguna di Venezia non è più mare. Ripristinato l’habitat naturale (VIDEO)

Presentati i risultati finali del Progetto Life Lagoon Rfresh

Secondo i risultati finali di Life Lagoon Refresh, un progetto coordinato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), « In Laguna di Venezia torna l’acqua dolce e si rivedono le specie tipiche di questo habitat, anche di interesse conservazionistico, come il ghiozzetto cenerino e quello di laguna, pesci caratteristici degli ambienti lagunari...

Una tartaruga marina ha nidificato a Marina di Massa

Wwf: è il nido più a nord di sempre in Toscana

L’annuncio lo ha dato direttamente sulla sua pagina Facebook il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani: «Una tartaruga Caretta Caretta nidifica sulla spiaggia di Marina di Massa, è la prima volta che accade sulla costa apuana! Grazie ai ricercatori e volontari impegnati!». Nella notte tra del 9 luglio, durante il monitoraggio notturno, coordinato da Wwf...

I cervelli fossili dello Stanleycaris con tre occhi riscrivono la storia evolutiva di insetti e ragni?

Un antico predatore di 500 milioni di anni fa fornisce informazioni chiave sull'evoluzione del piano corporeo degli artropodi

Lo studio “A three-eyed radiodont with fossilized neuroanatomy informs the origin of the arthropod head and segmentation”, pubblicato su Current Biology da Joseph Moysiuk e Jean-Bernard Caron dell’università di Toronto del  Royal Ontario Museum (ROM) ha rivelato i risultati di una nuova ricerca basata su un antico fossile, trovato nel Burgess Shale, che ha conservato...

Ipbes, i valori di mercato non riflettono l’importanza della natura: biodiversità in crisi (VIDEO)

IPBES Values Assessment: esistono più di 50 metodi e approcci. Rendere visibili i diversi valori della natura

Secondo l’Assessment report on the diverse values and valuation of nature dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES), «Il modo in cui la natura viene valutata nelle decisioni politiche ed economiche è sia un fattore chiave della crisi globale della biodiversità che  un'opportunità vitale per affrontarla». La valutazione metodologica durata 4 anni e...

Il Jova Beach Party, le tamerici, il fratino e il Wwf

Il Panda sotto attacco annuncia un protocollo d’intesa col comune di Fermo per la spiaggia di Casabianca e la zona costiera di Marina Palmense

La polemica contro il Jova Beach Party cresce ed è stata rilanciata con un’intervista a Fanpage.it da dal vicepresidente della Lipu Alessandro Polinori: «Cerchiamo di lasciare spazio alla biodiversità, tutto ciò senza negare la possibilità di avere dei momenti artistici e culturali: la musica è bellissima, ma facciamola negli spazi preposti, ci sono spazi ad...

Siccità: la Toscana pronta a partire con il Piano laghetti

Sono 34, seconda regione in Italia per numero di progetti da subito cantierabili

In risposta all’emergenza siccità c’è bisogno di creare nuovi invasi dove poter accumulare l’acqua nelle stagioni piovose e utilizzarla poi nei periodi siccitosi. C’è anche la Toscana fra le prime tre regioni pronte a partire con il “Piano laghetti” presentato dei giorni scorsi a Roma. In tutta Italia sono 223 i progetti definitivi ed esecutivi, cioè immediatamente...

Nuove statistiche sugli ecosistemi per misurare il ripristino dell’ambiente naturale in Europa

La Commissione Ue propone una nuova contabilità degli ecosistemi per attuare il del SEEA Ecosystem Accounting Onu

Oggi la Commissione europea ha proposto una modifica del regolamento sui conti ambientali europei. L'emendamento proposto aggiunge tre conti (relativi agli ecosistemi, alle foreste e alle sovvenzioni ambientali) ai 6 conti già esistenti a norma del regolamento. Per quanto riguarda gli ecosistemi, la proposta prevede che «Gli Stati membri elaborino statistiche sulle dimensioni degli ecosistemi,...

La tartaruga marina ha nuovamente scelto una spiaggia dell’Elba: la sabbia nera delle Francesche

Ma anche questa volta non ha nidificato: troppi massi e sabbia molto calda

Le inconfondibili tracce di una tartaruga marina Caretta caretta  che ha risalito una spiaggia per tentare di nidificare sono state trovate  il 9 luglio da una coppia di turisti sulla sabbia nera delle Francesche, nel promontorio del Calamita, confermando che il Comune di Capoliveri è il più visitato e quello che ha più probabilità che...

Incendio a Roma, Wwf: rafforzare la tutela dei parchi urbani e delle aree naturali protette

Prevenire le minacce alla salute della natura e dei cittadini

L’incendio di vaste proporzioni sviluppatosi ieri a Centocelle, partito dagli autodemolitori lì ancora presenti, ha messo a rischio persone, abitazioni e preziosi lembi di natura come il Parco Archeologico di Centocelle e il cosiddetto Pratone di Torre Spaccata. Secondo Raniero Maggini Presidente del Wwf Roma e Area Metropolitana è «Una questione ancora aperta quella degli...

Le balenottere comuni sono tornate in Antartide. Erano state quasi estinte dalla caccia (VIDEO)

150 balenottere comuni australi osservate mentre si nutrono insieme di krill

Dopo le balenottere azzurre (Balænoptera musculus), le balenottere comuni (Balaenoptera physalus) sono le balene e gli animali più grandi del mondo e gli esseri umani hanno cacciato entrambe le specie fino quasi all'estinzione.  Ora, dallo  studio “Return of large fin whale feeding aggregations to historical whaling grounds in the Southern Ocean”,  pubblicato su Scientific Reports...

SOS Po: ripensare la gestione, favorire la transizione ecologica, tutelare gli ecosistemi fluviali e la risorsa idrica

Documento di Legambiente in 8 punti per la tutela del fiume in pericolo

Oltre 74.000 km2, quanto un quarto dell’intero territorio nazionale, 17 milioni di abitanti, 6 regioni e una provincia autonoma attraversate: sono i numeri del bacino del Fiume Po, il più grande d’Italia, che, sottolinea Legambiente, «Al suo interno custodisce ben 684 siti Natura 2000 e 420 aree naturali protette, oltre che siti riconosciuti patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.  Un...

Goletta Verde ad Acciaroli: sì all’istituzione dell’area marina protetta Torre La Punta

Un’AMP per la pesca sostenibile e il turismo responsabile

Torre La Punta si estende sulla costa del Comune di Pollica, tra il bordo di Acciaroli e quello di Pioppi. Quest’area ricomprende uno specchio acqueo di oltre 1milione di mq ricco di straordinaria biodiversità. Al suo interno sono presenti reperti archeologici di epoca greco-romana di cui, negli ultimi anni, se ne è scoperta l’esistenza. Da...

Siccità: perché costruire nuovi invasi non può essere la soluzione

Il diverso e motivato parere del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale CIRF

La grave crisi idrica in corso è senza dubbio da inquadrare nella epocale crisi climatica ed ecologica in atto e come tale va approcciata in modo strutturale, affrontando le cause e non correndo dietro ai sintomi. Questa crisi ha una fondamentale causa: aver perseguito per decenni uno sviluppo economico che prescinde dai vincoli ecosistemici. Nella...

Cave, dal nuovo quadro normativo una sfida per Carrara

Legambiente: «Siamo fermamente convinti che oggi ci sia necessità da parte degli industriali lapidei di un radicale cambio di paradigma»

La recente sentenza della Corte d’Appello di Genova (che ha respinto il ricorso del Comune di Carrara contro la sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Massa) è stata letta come una sorta di “tana, liberi tutti” a favore delle imprese di escavazione. Ma una lettura più attenta della stessa sentenza e di altre...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 87
  5. 88
  6. 89
  7. 90
  8. 91
  9. 92
  10. 93
  11. ...
  12. 480