Aree protette e biodiversità

Montecristo, il sindaco di Portoferraio replica al PD: «Di ambiente parlo con Legambiente»

Il sindaco di Portoferraio, Marco Ferrari (centrodestra) risponde con una nota alle accuse rivoltegli dal gruppo consiliare  PD-SEL che ha contestato l’ordine del giorno, i documenti  e le modalità di convocazione del Consiglio Comunale straordinario sull’Isola di Montecristo. Secondo Ferrari, «sembra che l'opposizione del PD si arrocchi su posizioni assolutamente ingiustificate. Ogni attività della maggioranza...

Da dove arrivano i rifiuti “ospedalieri” trovati sulla spiaggia di Terranera? [FOTOGALLERY]

Il 7 ottobre i volontari di ioMare sono andati a ridare una pulita generale a Terranera, una spiaggia dell’Isola d’Elba, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, al confine tra i Comuni di Porto Azzurro e Rio Marina, famosa per il suo laghetto costiero,  con l'intenzione di tornarci l’8 ottobre  per vedere cosa ci portava il mare...

Montecristo: 10 domande all’Amministrazione Comunale di Portoferraio

In vista del Consiglio Comunale che si dovrebbe tenere, straordinariamente e maltempo permettendo, sull’Isola di Montecristo il 19 ottobre, la giunta comunale di Portoferraio ha presentato ai gruppi consiliari un documento contenente le linee programmatiche per l’ambiente che, pur in gran parte condivisibile, non brilla certo per originalità e concretezza. Il documento si conclude con...

Giù le mani da Montecristo. Il comune vuole fare un “alberghetto” nell’isola riserva integrale?

Legambiente: «Ci sono posti da lasciare intatti, luoghi dove camminare in punta di piedi»

La maggioranza di centro-destra del Comune di Portoferraio (LI) ha presentato un documento sull'ambiente destinato ad essere discusso in un contestato Consiglio comunale ri-convocato (causa maltempo) a Montecristo il 19 ottobre e che è stato reso noto oggi dai consiglieri del gruppo di minoranza della lista PD-SEL, che hanno Annunciando la loro polemica non partecipazione...

CoolT 2014: cultura e futuro della montagna toscana

La Settimana della Cultura in Toscana CoolT è anche l’occasione per presentare esempi di quello che  potrebbe diventare nel 2015 un vero e proprio Festival della Montagna, una specie di “numero zero” di un evento pensato in collaborazione con Uncem Toscana e Legambiente, per promuovere la montagna toscana. Intanto Coolt 2014 presenta le anteprime: Stazzema,...

Portoferraio: il Comune fa le osservazioni al Piano Paesaggistico della Regione… ma non le pubblica

Con una delibera approvata il 29 settembre, la Giunta comunale di Portoferraio ha approvato un documento contente le osservazioni al “Piano Paesaggistico” adottato dalla Regione Toscana il 2 luglio 2014 (Adozione dell’integrazione del P.I.T. con valenza di piano paesaggistico). Il  documento approvato dalla giunta di centro-destra portoferraiese sarebbe quello formulato della Conferenza degli  Sindaci dell’Isola...

Cementificazione e paesaggio, sull’ambiente peggio che sull’articolo 18

Sui rischi di nuove cementificazioni grazie allo Sblocca Italia le denunce ormai dilagano. E’ già uscito anche un libro ‘Rottama Italia’ con una spietata documentazione. Dove invece come in Toscana di ambiente si è tornati a discutere sia pure faticosamente ma seriamente per evitare nuovi danni c’è che chiede di lasciar perdere e non farne...

Alluvione di Aulla, Legambiente ammessa come Parte Civile. Chiamati in causa Comune e Provincia

Il Cigno Verde: «Basta giochetti, chi ha speculato per anni dovrà risarcire i cittadini»

Dopo essere stata accettata come parte civile nel processo sull'Alluvione di Aulla del 2011, Legambiente accoglie  positivamente la decisione del GUP di citare in responsabilità civile insieme ai singoli indagati anche il Comune di Aulla e la Provincia di Massa-Carrara che, come Enti, dovranno rispondere dei propri atti. Secondo gli ambientalisti, si tratta di  «Una...

Nuove pulizie sulla spiaggia di Fonza e spunta il cartello trilingue per chiedere di non sporcare

Il 5 ottobre all’Isola d’Elba era una bellissima giornata di inizio autunno e i volontari di io Mare sono andati nuovamente a ripulire la spiaggia e la costa di Fonza, al confine tra i Comuni di Campo nell’Elba e Capoliveri ed hanno piantato, dove c’era un precedente avviso del Comune, un cartello (altri ne seguiranno...

Il miele italiano cola a picco (con un’eccezione)

Tra le varietà monofloreali tiene bene solo quello di Sulla

Annata da dimenticare per il miele italiano, gli apicoltori sono scoraggiati. Le perdite maggiori si registrano sul raccolto del miele di acacia dove, a fianco di produzioni quasi nulle, si riscontrano valori pari a 5 kg di miele per alveare. Per avere un’idea di questa “crisi del miele”, si pensi che in periodi di abbondanza...

Quando in Toscana sono i cacciatori a salvare i lupi

I complimenti del Wwf per i due livornesi. Netta la condanna dell’uso dei bocconi avvelenati

Sulla difesa dei lupi possono crearsi inaspettate alleanze: il Wwf Toscana  oggi in una nota sottolinea che «è importante mettere in rilievo e elogiare il gesto dei due cacciatori livornesi che nei giorni scorsi hanno rinvenuto un lupo in difficoltà e immediatamente allertato il Corpo Forestale dello Stato. Speriamo vivamente che anche le associazioni venatorie...

Accordo per salvare i castagneti dell’Isola d’Elba dal cinipede galligeno

La giunta della Provincia di Livorno ha approvato un protocollo d’intesa che prevede iInterventi coordinati per la lotta al cinipede galligeno del castagno attraverso cure fitosanitarie e il rilancio e valorizzazione della castanicoltura all’Isola d’Elba. Secondo la Provincia  con il protocollo d’intesa «si avvia una stretta collaborazione tra la Provincia di Livorno e i vari...

Giannutri, bracconieri del mare colti in flagrante

Il 28 settembre, durante  un servizio mirato alla prevenzione della pesca di frodo all'interno delle aree marine protette dell’Isola di Giannutri, nel Parco Nazionale dell’Arcipalago Toscano,  la pattuglia della  Squadra Nautica del Corpo forestale dello Stato di Monte Argentario (GR), alle dipendenze del Cta-Cfs  di Portoferraio (LI), ha sorpreso  nell’area “1” a tutela integrale, all’altezza...

Italia Nostra sulla nuova chiusura della Villa Romana delle Grotte all’Elba

Una volta di più la Villa Romana della famiglia dei Valerii, denominata “delle Grotte”, ha i riflettori puntati addosso e la sua chiusura anticipata è alla ribalta dell’attenzione pubblica e della stampa. Da questa situazione in attesa di definizione, emergono alcuni fattori che vale la pena sottolineare. La Cultura fa notizia. Non c’è giornale locale...

Il paesaggio a chi lo do?

Le vicende del paesaggio toscano ora che sono finite anche sulla stampa internazionale  stando ad alcune prese di posizione dai cavatori del marmo ai viticoltori indurrebbero a chiedersi perché i costituenti si sono presi la briga di mettere in Costituzione l’art 9 che ci obbliga a tutelare –per legge- il paesaggio. Volevano davvero ‘insegnare’ come...

Lupi in Toscana: la campagna contro il randagismo di Ibriwolf fa tappa a Scansano

Domenica 28 settembre, a partire dalle 15,00 il progetto Ibriwolf farà tappa Festa dell'Uva di  Scansano con la campagna contro il randagismo. Dopo 4 mesi di attività di sensibilizzazione nel territorio comunale, e nei comuni limitrofi, con visite alle aziende agropastorali e laboratori di educazione ambientale nelle scuole, lo staff del progetto Life Ibriwolf, di...

Come funziona la centrale a biodiesel di Capraia, l’isola con l’elettricità a zero CO2

Capraia, il cui territorio è compreso al 70% nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e anche una delle “Isole Verdi” di Enel, visto che ospita la prima centrale in Italia alimentata con un combustibile alternativo a quelli di origine fossile. Il nuovo impianto, presentato a fine luglio, è composto da quattro generatori che al posto del...

Dune di Lacona, fine di una vicenda infinita: il Parco Nazionale dell’Arcipelago le ha comprate

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano  ha finalmente messo fine ad una vicenda che si trascinava da anni, da quando Legambiente Arcipelago Toscano scoprì (e denunciò) che le dune di Lacona, l’ultimi sistema dunale rimasto in tutto l’Arcipelago Toscano, erano in vendita. Oggi le Dune di Lacona, nel Comune di Capoliveri,  sono state acquistate dal Parco...

Costa Concordia: Rossi coordinatore dei ripristini al Giglio ma è polemica sulle piattaforme

Con una delibera Consiglio dei ministri e di una successiva ordinanza della Presidenza del Consiglio, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi è stato nominato  coordinatore per le attività di recupero ambientale all'isola del Giglio, necessarie dopo la rimozione della Costa Concordia, per favorire il subentro della Regione dopo le operazioni di rigalleggiamento della Costa...

La querelle del Vino e il Piano Paesaggistico della Toscana secondo Legambiente

Per uscire dalla crisi l'Italia deve tornare a fare l'Italia. È una formula che sentiamo ripetere spesso ai nostri opinion leader nazionali. Noi parafraseremmo così: è soprattutto la Toscana che, per uscire dalla crisi, dovrebbe ricominciare a "fare la Toscana" ... Fuor di metafora, vogliamo dire che è esattamente quel connubio tra natura e cultura, tra laboriosità...

Maltempo: grossi danni alla Riserva del Chiarone, sul Lago di Massaciuccoli. Appello Lipu

Camminamenti e capanni di osservazione distrutti, aggallati e porzioni di palude staccate e spostate. Un evento di pochi minuti ha cambiato la geografia del luogo, e ora serve l’aiuto di tutti per ripristinarlo La violenta grandinata e la tromba d’aria che lo scorso venerdì hanno colpito la Toscana hanno provocato danni ingenti anche nel territorio...

Migrazione: più di 2.000 rapaci (e non solo) hanno sorvolato l’Isola d’Elba

Nonostante la chiusura anticipata determinata da motivi tecnici, il Campo Rapaci Elba 2014 organizzato dal Centro Ornitologico Toscano con la collaborazione del Parco Nazionale si è concluso con un bilancio entusiasmante. Sono stati sfiorati i 2.100 rapaci, appartenenti a tredici specie, con oltre mille falchi pescatori contati, più di seicento falchi pecchiaioli, trentaquattro falchi pescatori...

Il dibattito attorno al Piano paesaggistico continua

Negli ultimi giorni si sono susseguite le prese di posizione sul Piano paesaggistico critiche delle rappresentanze degli agricoltori che manifestano la loro contrarietà con forza. La visita del presidente Rossi all’azienda agricola Frescobaldi a Nipozzano, un aspro dibattito alla festa dell’Unità di Siena tra assessore Marson, agricoltori e non solo, infine un intervento di Pazzagli...

Microplastica: nel Tirreno concentrazioni simili a quelle delle aree più contaminate del Pacifico

"Plastic Pelagos", spedizione scientifica italo-francese nel Santuario dei Cetacei

Si è conclusa la missione "Plastic Pelagos" per lo studio dell'inquinamento da plastiche nel Mar Mediterraneo, che era partita l’8 settembre dal porto di Livorno. Si tratta di una importante missione scientifica, organizzata nell'ambito del progetto Plastic Busters,  dall’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) e dall’Università di Siena (Dipartimento di Scienze...

L’agricoltura toscana e l’ambiente

Mentre le polemiche sul piano del paesaggio e il ruolo della nostra agricoltura continuano senza tanto riguardo verso i documenti e le responsabilità istituzionali, Repubblica ha pubblicato un Album  ‘Terra Toscana – Lo show della natura’. L’assessore Salvadori apre le danze con un articolo ‘La Regione sosterrà la competitività delle aziende’. Traduzione; tutto il resto...

La festa degli alberi al Parco delle Cascine chiude l’Estate Fiorentina 2014

Il 20 settembre Legambiente Firenze, in collaborazione con Controradio e con il sostegno dell’Estate Fiorentina 2014 del Comune di Firenze, presenta la Festa degli Alberi, una giornata alla scoperta del patrimonio boschivo del Parco più importante della città, il Parco delle Cascine. L’appuntamento è dalle ore 10.00 alle 23.00, al pratone dell’Anfiteatro (o Prato delle Cornacchie), alle Cascine, per una giornata di attività aperte alla partecipazione gratuita...

Guerra del vino? Contadini e professori uniti per un vero piano del paesaggio

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Altro che guerra del vino! Qui serve un’alleanza dei saperi esperti e dei saperi popolari, contestuali e diffusi. È questa la lezione che proviene dal paesaggio toscano, dal paesaggio agrario in modo particolare. Lo sostengono Rossano Pazzagli e Giuseppe Pandolfi, un professore e un contadino, entrambi legati alla Società dei Territorialisti, l’associazione nazionale che opera...

Secche della Meloria, il bilancio (e una riflessione) di “Puliamo a Fondo 2014”

Il  6 settembre la seconda edizione dell’iniziativa di volontariato ed educazione ambientale “Puliamo a Fondo 2014”, ha realizzato la pulizia  del tratto di mare intorno alla Torre della Meloria, una delle zone maggiormente frequentate dai diportisti. Le operazioni di recupero sono state portate avanti da associazioni sportive locali, che hanno messo a disposizione subacquei, snorkelers...

Il Pil e le profezie di sventura: il valore economico del Parco nazionale Arcipelago Toscano

Il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano è soddisfatto per i dati sul valore aggiunto del Pil pro-capite dei Parchi pubblicati da ministero dell’ambiente ed Unioncamere e dei quali greenreport.it ha dato dettagliatamente conto ieri, sia per quanto riguarda la situazione nazionale che per quella Toscana, e ne ha ragione. Quelle cifre fanno giustizia di anni di...

Effetto Parco: il Pil delle aree protette Toscane

Lo strano caso delle Aree marine protette

Lo studio “L’economia reale nei parchi nazionali e nelle aree naturali protette” e l’Atlante socio-economico delle aree protette italiane presentati da Ministero dell’Ambiente e Unioncamere analizzano naturalmente anche la situazione Toscana e dimostra che anche qui esiste un “effetto parco” sul Pil locale. Per i tre Parchi nazionali, Parco nazionale Appennino Tosco-Emiliano, Parco nazionale Arcipelago...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 91
  5. 92
  6. 93
  7. 94
  8. 95
  9. 96
  10. 97
  11. ...
  12. 113