Aree protette e biodiversità

Il Giardino dei Ghiacciai nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

Il Giardino dei Ghiacciai si inserisce nel progetto della Carovana dei Ghiacciai di Legambiente e Comitato Glaciologico Italiano

Quest’anno il Parco Nazionale del Gran Paradiso, il parco nazionale più antico d’Italia, festeggia il suo centesimo compleanno e Legambiente e Frosta celebrano la ricorrenza con l’inaugurazione di 5 nuove installazioni del Giardino dei Ghiacciai, il sentiero che lega clima, natura e arte, che invitano i visitatori a riflettere sul presente, passato e futuro dei corpi...

L’11 giugno arriva il Beehotel ad Andria con il progetto Coop “Ogni ape conta”

Tarantini: «Ben vengano nel Parco dell’Alta Murgia iniziative di tutela degli insetti impollinatori, ancora una volta emerge l’attenzione del territorio per il benessere delle api»

Un appuntamento all’insegna della protezione dell’ambiente e della biodiversità dei nostri territori. È quello che si terrà l’11 giugno alle 10.30 all’azienda agricola Posta della Grave all’interno del Parco della Grave di Castel del Monte, nel corso del quale sarà consegnato da Coop Alleanza 3.0 un Beehotel, una casetta per insetti impollinatori. Al momento di...

Proteggere le “dolci” praterie di Posidonia oceanica dell’Isola d’Elba per salvare i nostri oceani e il clima (VIDEO)

Uno stupefacente studio realizzato all’Isola d’Elba e in Belize e rilanciato dall’Unep in occasione del World Ocean Day

  Solo lo 0,1% del fondo di mari e oceani è ricoperto da fanerogame, piante marine da fiore verdi nastriformi delle quali fa parte anche la Posidonia oceanica del Mediterraneo. Le loro fitte praterie purificano l'acqua dell'oceano, rappresentano un rifugio e una nursery per pesci e migliaia di specie marine e forniscono loro cibo. Ma, secondo...

Wwf, solo il 23% di tutte le coste italiane ha un buon grado di naturalità

Solo il 4,53% delle acque territoriali italiane è protetto, di cui l’1,67% con un piano di gestione implementato e appena lo 0,01% soggetto a protezione integrale

Nell’ultimo mezzo secolo le coste italiane, che si snodano per circa 7.500 km, hanno subito enormi cambiamenti: il nuovo dossier Coste, il profilo fragile dell’Italia – elaborato dal Wwf – documenta che il 51% dei paesaggi costieri è stato trasformato e degradato da case, alberghi, palazzi, porti e industrie. Al contrario, appena 860 km (il...

Le aree protette in Toscana

Circa il 10% del territorio regionale in Toscana, per una superficie totale di 230mila ettari di terra e 57mila di mare, è coperto da parchi e aree protette

Il patrimonio “verde” di ricchezze naturalistiche e di biodiversità, composto dalle aree protette toscane,  rappresenta un sistema complesso e strategico così costituito: 3 Parchi nazionali, 35 Riserve naturali statali (di cui 28 non ricomprese nei Parchi), 3 Parchi regionali, 1 Parco provinciale, 48 Riserve naturali regionali, 53 Aree Naturali Protette di Interesse Locale (ANPIL). A...

In Europa ci sono oltre 450mila kmq di aree marine e 764mila terrestri protette

L’Ue ha la più grande rete coordinata di aree protette al mondo, nota come Natura 2000 e costituita da quasi 27.000 siti terrestri e marini

Secondo i dati diffusi da Eurostat, nel 2020, quasi 451.000 km2 delle acque marine dell’UE sono state protette come aree marine di Natura 2000. Si tratta di un aumento del 2% rispetto al 2019 e del 58% rispetto al 2015. L’identificazione di aree preziose da proteggere è molto più difficile nei mari che a terra. Questo è...

I crocieri che vivono nelle pinete del Mediterraneo, tasselli di una biodiversità unica e irripetibile

Un nuovo studio mostra che le popolazioni mediterranee di crocieri possono essere considerate degli “isolati”, che probabilmente non hanno rapporti fra loro

Le popolazioni di crocieri della Sila, dell’Etna, del Monte Troodos (Cipro) meriterebbero una protezione particolare, in quanto singoli tasselli che compongono una biodiversità del tutto unica e non riproducibile. È quanto documenta il complesso e articolato lavoro scientifico titolato “Mediterranean Crossbills  Loxia curvirostra sensu lato (Aves, Passeriformes): new data and directions for future research”, da...

Che cos’è la biodiversità e perché è importante proteggerla, oggi

Si può immaginare come un arazzo composto da innumerevoli fili, che tengono assieme tutto ciò che vive: da questa complessa rete di interdipendenza dipende anche la nostra sopravvivenza sul pianeta

La biodiversità è la ricchezza di vita presente sulla Terra, che abbraccia miliardi di piante, animali e microrganismi: non come singole entità, ma unendoli in rapporti di reciproca dipendenza. Non a caso la Convenzione Onu sulla diversità biologica definisce la biodiversità come la varietà e variabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici in cui...

Neve eccezionalmente scarsa sui ghiacciai del Parco Nazionale del Gran Paradiso

Situazione allarmante sui ghiacciai del Grand Etrét e Ciardoney: accumuli nevosi inferiori a metà del normale e fusione in anticipo di un mese e mezzo

«La concomitanza di una straordinaria siccità invernale-primaverile - iniziata a novembre 2021 e tuttora in corso - e di un maggio 2022 precocemente estivo ha determinato un’eccezionale carenza di neve sui ghiacciai del Parco Nazionale Gran Paradiso».  Una marcata anomalia che «pone i presupposti per gravose perdite di massa glaciale nell’estate 2022» e che è...

Assassinato il ministro dell’ambiente della Repubblica Dominicana Orlando Jorge Mera

Il presidente della Repubblica Abinader: «I dominicani depongano le armi. Questa è una società che si sta ammalando e litiga per qualsiasi cosa»

La Repubblica Dominicana è sotto shock per l’omicidio, nel suo ufficio, del 55enne ministro dell’ambiente e delle risorse naturali Orlando Jorge Mera. I dipendenti del ministero hanno detto ai giornalisti di aver sentito almeno 7 spari dall'interno dell'edificio, poco dopo sono arrivate le forze dell'ordine che hanno trovato il ministro morto e hanno arrestato il...

È nato il primo okapi “italiano”

Il piccolo della rarissima specie è un maschio e si chiama Italo. Un evento eccezionale nel giardino zoologico di Falconara

Nel giardino zoologico di Falconara Marittima è nato per la prima volta in Italia un cucciolo di okapi (Okapia johnstoni). Il Parco Zoo Falconara è l’unico in Italia ad ospitare, con l’obiettivo di preservare la specie, due esemplari di okapi, un parente stretto della giraffa elencato come in pericolo di estinzione nella “Lista rossa” dell’International...

Pesca a strascico consentita nel 97% delle aree marine protette del Regno Unito

E il governo britannico autorizza più di 1.000 pescherecci. Oceana: al ritmo attuale la pesca a strascico nelle AMP UK finirà solo nel 2050

Il governo conservatore britannico sta per rilasciare oltre 1.000 licenze di pesca per il 2022 per i pescherecci dell'Unione europea e del Regno Unito, consentendo loro di praticare la pesca a strascico nelle aree marine protette (AMP) del Regno Unito.  Oceana e Global Fishing Watch ricordano che «Questo viola le normative sugli Habitat e le...

Monitoraggio costiero, Livorno al centro del Mediterraneo

La IX edizione del simposio, organizzato dal Cnr, si terrà dal 14 al 16 giugno al museo labronico di Storia naturale del Mediterraneo

L’Istituto per la bioeconomia del Cnr – in collaborazione con la Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale (Sisef), la Provincia di Livorno, e l’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale – organizza a Livorno il simposio internazionale Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura. Questa IX edizione si terrà al museo...

Wwf: come creare un’efficace rete di aree protette a terra e a mare in Italia

Per rispettare la Strategia Europea per la Biodiversità per il 2030 e vincere la sfida 30X30

In occasione della giornata mondiale dell’ambiente, il Wwf ha pubblicato il report “Priorità Natura Italia, la sfida del 30X30” con il quale, avanza una proposta di aree prioritarie italiane per «Individuare le aree da proteggere per il raggiungimento degli obiettivi della Strategia Europea per la Biodiversità al 2030 (pari ad almeno il 30% di territorio protetto...

5 cose da sapere sulla Ocean Conference Onu di Lisbona

Un'occasione per salvare il più grande ecosistema del pianeta

L'oceano è il più grande ecosistema del pianeta, regola il clima e fornisce mezzi di sussistenza a miliardi di persone. Ma la sua salute è in pericolo. La seconda United Nations Ocean Conference che si terrà a Lisbona dal 27 giugno al primo luglio sarà un'importante opportunità per capire come cominciare davvero a riparare i danni che...

La giraffa col collo corto che faceva a testate

Uno strano fossile trovato nello Xinjiang risolve il mistero evolutivo delle giraffe

Secondo lo studio “Sexual selection promotes giraffoid head-neck evolution and ecological adaptation”, pubblicato su Science da un team internazionale di ri cercatori guidato dall'Istituto di paleontologia e paleoantropologia dei vertebrati (IVPP) dell'Accademia cinese delle scienze, «I fossili di uno strano giraffoide precoce hanno rivelato le forze trainanti chiave nell'evoluzione della giraffa». Come si sia evoluto...

L’appello di Stockholm+50: trasformazioni sistemiche per salvare l’umanità e la natura

10 raccomandazioni chiave per accelerare l'azione verso un pianeta sano e per la prosperità di tutti

Centinaia di relatori presenti al summit Stockholm+50: a healthy planet for the prosperity of all – our responsibility, our opportunity (Stockholm+50) organizzato dall’Assemblea generale dell’Onu e dai governi di Svezia e Kenya, hanno chiesto un impegno reale per affrontare urgentemente le preoccupazioni ambientali globali e per una transizione giusta verso economie sostenibili che funzionino per tutte le...

Dal bianco al verde: il cambiamento climatico nelle Alpi si vede dallo spazio

La biomassa vegetale è aumentata in tre quarti delle Alpi

Nella regione alpina il riscaldamento globale ha un impatto particolarmente forte e, come l'Artico, la catena montuosa europea che divide l’Italia dal resto dell’Europa sta diventando più verde. Il nuovo studio “From white to green: Snow cover loss and increased vegetation productivity in the European Alps”, pubblicato su Science da un team di ricercatori svizzeri dell’Université de Lausanne...

Il 30% non basta: per salvare la biodiversità bisogna tutelare il 44% di terra e mare

Agire in fretta: rischiamo di perdere 1,3 milioni di Km2 di territori importanti per la biodiversità

Secondo lo studio “The minimum land area requiring conservation attention to safeguard biodiversity” appena pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori del quale fa parte anche Moreno Di Marco dell’università La Sapienza di Roma, per tutelare davvero la biodiversità della Terra  bisogna proteggere il 44% della superficie terrestre e marina, circa 64 milioni...

Non chiamatele pulci di mare, sono Anfipodi!

Questi piccoli invertebrati possono rappresentare un valido strumento di monitoraggio dell’inquinamento da microplastiche

Il caldo della bella stagione porta molte persone a trascorre diverse ore al mare, sulla spiaggia, fino al tramonto. Chi non ama i lidi affollati ma preferisce le coste sabbiose meno antropizzate avrà sicuramente notato lungo la battigia, all’imbrunire, dove si deposita del detrito vegetale, minuscoli animali saltare, talvolta anche in modo frenetico. Piccoli salti...

Stockholm+50, Guterres ai delegati: «Salvateci dal nostro casino ambientale». Il Pil non basta più

Andersen: se tornassero indietro Indira Gandhi o Olof Palme non accetterebbero le nostre scuse

Intervenendo al summit  Stockholm+50 convocato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, che si conclude oggi nella capitale svedese, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha ricordato che «Il benessere globale è a rischio: e lo è in gran parte perché  non abbiamo mantenuto le nostre promesse sull'ambiente. Sebbene dal 1972 ci siano stati successi nella protezione del...

Dall’Olanda (e Germania?) via libera alle trivellazioni nel Mare del Nord

Ma le Isole frisone si oppongono: forti preoccupazioni ambientali. Grünen in difficoltà

Il governo olandese ha annunciato che i Paesi Bassi e la Germania, inizieranno a sviluppare un nuovo giacimento di gas nel Mare del Nord. Si tratta un progetto congiunto che trivellerà pozzi per estrarre gas a circa 12 miglia al largo delle coste dei due Paesi, vicino all'isola olandese di Schiermonnikoog e all'isola tedesca di...

La pianta più grande della Terra vive sott’acqua in Australia e ha 4.500 anni (VIDEO)

È una posidonia australis che si estende per 180 km e su una superficie di 200 km a Shark Bay

Lo studio “Extensive polyploid clonality was a successful strategy for seagrass to expand into a newly submerged environment”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team dell’University of Western Australia (UWA) e della Flinders University ha individuato quella che si ritiene essere la pianta più grande del mondo: una prateria di posidonia...

Festa della Farfalle: un altro successo a Monte Perone

Avvistate molte specie delle circa 60 presenti all'Isola d'Elba

Una calda giornata di sole, di panorami mozzafiato e di bellissime e colorate farfalle (e non solo!) è la sintesi dell’escursione, organizzata al Santuario delle Farfalle “Ornella Casnati” a Monte Perone da Legambiente, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, università di Firenze e WBA, in occasione della 14esima Festa delle Farfalle. Lo scorso anno una giornata grigia...

La road map green e i 6 pilastri di Legambiente per tutelare concretamente l’ambiente (VIDEO)

Aiutare il Pianeta, accelerare la transizione ecologica ed energetica e garantire un futuro più sostenibile

  Il tema del World Environment Day 2022, la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dall’Onu  nel 1972, e che si festeggerà il   giugno, è “OnlyOneEarth”m una sola Terra e Legambiente si è chiesta: Come si può effettivamente tutelare e proteggere il nostro Pianeta, l’unico che abbiamo, in maniera sostenibile? Il Cigno Verde risponde lanciando la sua road map...

Gli squali bianchi potrebbero aver contribuito a far estinguere il megalodonte

La competizione alimentare squali bianchi – megalodonte scoperta grazie a una nuova tecnica di ricerca sui denti fossili

La dieta degli animali fossili estinti può contenere indizi sul loro stile di vita, comportamento, evoluzione e, infine, estinzione, ma studiare la dieta di un animale dopo milioni di anni è difficile a causa della scarsa conservazione degli indicatori dietetici chimici nel materiale organico, è però quel che è riuscito a fare il nuovo studio...

Il Consiglio regionale per lo sviluppo dell’Arcipelago toscano

Una risoluzione impegna la Giunta a costituire una Consulta delle isole minori, garantire accessibilità territoriale e interventi mirati sui servizi pubblici

Approvare mozioni e risoluzioni sullo sviluppo sostenibile delle isole toscane è una costante delle ultime legislature del Consiglio regionale della Toscana, mozioni e risoluzioni che sono rimaste in gran parte disattese e speriamo che non accada anche per la proposta di risoluzione, di iniziativa della commissione per la valorizzazione delle aree interne guidata da Marco...

L’Isola d’Elba a sette anni dalla Laudato Si’: i cambiamenti climatici e l’occasione delle Comunità energetiche rinnovabili

Il 6 giugno, a Portoferraio, si parla di futuro dell’Elba con Circolo Laudato Si' e Legambiente

Il lunedì 6 giugno, alle ore 18,00, il Circolo Laudato Si' Elba e Legambiente Arcipelago Toscano organizzano  all’Open Air Museum Italo Bolano (di San Martino) a Portoferraio, gentilmente concesso dalla Fondazione Italo Bolano e.t.s., l’incontro pubblico “Sette anni con la Laudato Si' - Cambiamenti climatici: quali conseguenze per l'Elba? Le comunità energetiche rinnovabili (CER): una...

Perché le mamme polpo si lasciano morire “torturandosi”

Sono i cambiamenti nella produzione di colesterolo che portano i polpi verso una tragica spirale di morte

Nonostante siano molto intelligenti e dotati di superpoteri come cambiare colore e rigenerare gli arti, i polpi subiscono spesso una morte tragica: dopo che la femmina depone una covata di uova, smette di mangiare e  deperisce; quando le uova si schiudono, è già morta. Alcune femmine in cattività sembrano persino accelerare questo processo intenzionalmente, mutilandosi e torcendo...

All’Isola d’Elba si cercano Tartawatcher. E i volontari elbani finiscono nel video nazionale

Tutte le iniziative dell’estate 2022 per cercare tracce e nidi di tartarughe marine

"Chi trova un nido trova un tesoro", è questo lo slogan della Regione Toscana, per la sua campagna di sensibilizzazione e salvaguardia delle tartarughe marine, diventate simbolo e speranza per la biodiversità marina dell’Isola d’Elba dopo le tre nidificazioni a Marina di Campo, Straccoligno e Naregno.. E proprio all’Elba, a partire da lunedi 13 giugno,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 92
  5. 93
  6. 94
  7. 95
  8. 96
  9. 97
  10. 98
  11. ...
  12. 480