Aree protette e biodiversità

Come salvare in 6 mosse il delta del Mekong dall’innalzamento dei mari

Entro la fine del secolo rischia di scomparire un’area grande e popolata quanto i Paesi Bassi

Se non verranno intraprese azioni urgenti, entro la fine del secolo il gigantesco delta del Mekong, in Vietnam, potrebbe essere quasi completamente sommerso dall'acqua del mare. Lo studio “Save the Mekong Delta from drowning”, pubblicato su Science da un team di ricerca internazionale di cui fa parte il Politecnico di Milano,  ha individuato delle azioni concrete per...

La camerunese Cécile Ndjebet vince il Wangari Maathai Forest Champions’ Award 2022

Una vita dedicata a rafforzare il ruolo delle donne nella difesa e nell’uso sostenibile delle foreste

L'ambientalista del Camerun Cécile Ndjebet è stata insignita del  Wangari Maathai Forest Champions Award 2022 «In riconoscimento del suo eccezionale contributo alla conservazione delle foreste e al miglioramento della vita delle persone che dipendono da esse». Il premio della Collaborative Partnership on Forests (CPF), presieduta dalla Fao, è stato conferito alla Ndjebet  in una cerimonia...

Le popolazioni globali di uccelli sono in costante calo

Un nuovo studio rispecchia a livello mondiale le perdite scioccanti scoperte precedentemente in Nord America

Secondo lo studio “State of the World’s birds”, pubblicato su Annual Review of Environment and Resources da un team internazionale di ricercatori, «In tutto il mondo si stanno verificando cali sbalorditivi delle popolazioni di uccelli». Le principali minacce per l’avifauna sono rappresentate dalla perdita e dal degrado degli habitat naturali e dallo sfruttamento eccessivo diretto di molte...

L’Area marina protetta delle Cinque terre aderisce al progetto Mare caldo di Greenpeace

Più AMP per proteggere il 30% del mare italiano colpito dal cambiamento climatico

L'Area Marina Protetta (AMP) delle Cinque Terre ha aderito alla rete "Mare Caldo", promossa da Greenpeace, che in soli due anni ha realizzato 11 stazioni per il monitoraggio degli impatti dei cambiamenti climatici sui mari italiani. Greenpeace si è immersa in questi giorni nelle acque delle Cinque Terre con il supporto dell'AMP dove si stanno installando i sensori...

Microplastiche e salute delle api, uno studio dell’università di Firenze

Le api operaie non sono del tutto immuni all’ingestione acuta e prolungata di microparticelle di polietilene

Lo studio “Acute and chronic ingestion of polyethylene (PE) microplastics has mild effects on honey bee health and cognition” pubblicato su Environmental Pollution da Paride Balzani, Giorgia Galeotti, Sara Scheggi, Alberto Masoni, Giacomo Santini e David Baracchi del Dipartimento di biologia dell’università degli studi di Firenze, ha testato per la prima volta in modo complessivo...

Il Pnrr proroga la scadenza degli organi dirigenti degli Enti Parco

Presidenti e/o direttivi resteranno in carica fino alla scadenza dell’organo nominato più tardi

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza interviene anche sulla durata in carica degli organismi dirigenti dei Parchi Nazionali – Presidente, Consiglio Direttivo, Collegio dei revisori dei conti -  prolungandone la scadenza nel caso non coincida e, visto il farraginoso meccanismo di nomina del Presidente e del Consiglio direttivo, raramente coincide. Infatti, il Decreto Legge...

In Antartide scoperto un gigantesco sistema di acque sotterranee (VIDEO)

Nel primo strato superficiale dei sedimenti sotto il ghiaccio, acqua liquida e una fiorente comunità di microbi

Lo studio “A dynamic saline groundwater system mapped beneath an Antarctic ice stream”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi guidato da Chloe D. Gustafson del Lamont-Doherty Earth Observatory della Columbia University, ha mappato dettagliatamente per la prima volta l'acqua intrappolata in un profondo bacino molto al di sotto del ghiaccio antartico. Secondo molti...

La vaquita non è geneticamente condannata all’estinzione dalla depressione da consanguineità

I più piccoli cetacei del mondo sono rimasti solo in 10, ma se verranno eliminate le reti da posta possono salvarsi e riprendersi

Lo studio “The critically endangered vaquita is not doomed to extinction by inbreeding depression”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi, messicani e francesi  rileva che «E’ improbabile che le vaquita siano fortemente influenzate dalla depressione da consanguineità che spesso può minare la sopravvivenza di piccole popolazioni e anno un'alta probabilità di riprendersi...

Peste suina africana: primo caso a Roma. Coldiretti: intervenire subito

Al 3 maggio accertate 110 positività per la Peste suina africana; 67 in Piemonte, 43 in Liguria

La peste suina Africana sembra essere uscita dai confini dall'area “rossa”, dalla provincia di Genova e fino a Serravalle Scrivia in Piemonte ed è arrivata con un balzo direttamente nella Capitale Roma.  A confermarlo all’Ansa è stato il Commissario straordinario per la prevenzione e il contenimento della Peste suina africana Angelo Ferrari: «Sì, c'è un caso, la...

In Maremma al via una banca dati per proteggere il gatto selvatico europeo, a rischio estinzione

L'Italia ospita quattro popolazioni di gatto selvatico europeo, ed è fondamentale aggiornare costantemente la distribuzione della specie su tutto il territorio nazionale

Il gatto selvatico europeo (Felis silvestris) è una specie in via di estinzione classificata come "least concern" nella lista rossa IUCN e legalmente protetta in Europa ai sensi della Convenzione di Washington (CITES; Appendice II), della Direttiva 92/43/CEE HABITAT (Allegato IV) e della Convenzione di Berna (Appendice). La specie è distribuita in tutta Europa con...

Alternative alla carne a base di funghi per salvare foreste e clima

Sostituire la carne di ruminanti con proteine microbiche potrebbe ridurre considerevolmente i gas serra del sistema alimentare

Secondo lo studio “Projected environmental benefits of replacing beef with microbial protein”, pubblicato su  Nature da un team di ricercatori del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK) e della Sveriges lantbruksuniversitet. «Sostituire entro il 2050 solo un quinto della carne bovina con proteine ​​microbiche - un'alternativa alla carne prodotta in tanks di fermentazione - potrebbe dimezzare la...

Il turismo post Covid e la guerra in Ucraina. La ripresa può essere solo sostenibile

Abdulla Shahid: il turismo ha un ruolo profondamente comunitario e umano

Aprendo l’High-Level Thematic Debate on Sustainable Tourism - “Putting sustainable and resilient tourism at the heart of an inclusive recovery”, il presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, il maldiviano Abdulla Shahid, ha ricordato che «Mentre iniziamo il lungo viaggio di ripresa dal Covid-19, ci troviamo di fronte a un'opportunità essenziale non solo per riavviare il turismo – da...

Base militare di Coltano: il Consiglio regionale chiede di rinegoziare una nuova posizione

Irene Galletti (M5S): «Voto unanime alla nostra mozione»

E’ stata approvata all’unanimità la mozione del Movimento 5 Stelle che chiede alla Giunta regionale di ricostruire l’iter autorizzativo che ha portato all’individuazione dell’area di Coltano, nel Parco di Migliarino San Rossore, per la costruzione di una grande struttura militare. Inoltre, l’atto impegna la Regione Toscana a procedere ad un immediato confronto con il Governo, in particolare con...

Il ripristino della biodiversità deve essere parte integrante della transizione energetica europea

RepowerEU: appello congiunto dei network ambientalisti europei per la realizzazione di energie rinnovabili rispettose della biodiversità

In vista della pubblicazione della comunicazione RepowerEU da parte della Commissione europea, in una dichiarazione congiunta, BirdLife, Climate Actin Network Europe (CAN), Wwf, NaturFreunde, CEE, Bankwatch Network ed European Environmental Bureau, chiedono un approccio olistico alla transizione energetica accelerata, in cui le politiche in materia di clima, energia e biodiversità si rafforzano a vicenda ....

Anche il Wwf si schiera contro l’ipotesi di un rigassificatore a Piombino

«Questo territorio ha bisogno di risposte concrete sull'annosa questione delle bonifiche del SIN. Il metano è parte del problema e non può essere una soluzione»

L'ipotesi di installare e ospitare a Piombino un rigassificatore porta ad interrogarci su quale possa essere la strategia del nostro Governo e del Ministero competente, nonché della stessa regione Toscana. Si invoca una decisione di emergenza, vista la recente situazione in Ucraina, e si cerca di sostituire il gas fossile russo con un altro gas...

Lotta alla deforestazione: le risorse naturali devono essere parte della soluzione

La deforestazione globale sta rallentando ma le foreste pluviali tropicali continuano a essere minacciate

Secondo il Global Forest Resources Assessment Remote Sensing Survey, pubblicato dalla Fao in occasione del XV World Forestry Congress in corso a Seoul e che fa parte parte del Forestry Resources Assessment 2020, «Il ritmo con cui le nostre foreste stanno scomparendo è rallentato di quasi il 30% dal primo decennio del secolo al periodo 2010-2018. Ma...

Il 4 maggio presidio a Firenze per dire no alla base militare nel Parco di San Rossore

Legambiente Pisa: «La cementificazione di 73 ettari sono un danno dovunque si faccia la base militare»

Mercoledi 4 maggio alle ore 10, rappresentanti del Governo, dell’Arma dei Carabinieri, della Regione Toscana, del Comune e della Provincia di Pisa, si incontreranno sul progetto della nuova base militare a Coltano. Il Movimento No alla base militare, né a Coltano né altrove denuncia: «Dopo aver tenuto volutamente nascosto questo progetto per un anno, ora...

Il Gruppo di San Rossore scrive al premier Draghi: «Il Parco non venga violato»

Continua la pressione della società civile contro l’ipotesi di costruire un’area militare nell’area protetta

Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, il Gruppo di San Rossore è un’associazione culturale che prende il nome dalla sua sede storica situata nel Parco regionale di Migliarino San Rossore Massacciuccoli e che da oltre quindici anni opera per affermare la centralità della questione ambientale e, grazie all’iniziativa del suo fondatore Renzo Moschini, è diventato...

La giraffa che viveva nell’Orto botanico di Pisa

Risolto il mistero della giraffa raffigurata a metà Ottocento in compagnia di una mucca e di un vitello

Lo studio “A Giraffe in the Botanic Garden of Pisa (Tuscany, Northern Italy)”, pubblicato sul Journal of Zoological and Botanical Gardens da Gianni Bedini del Dipartimento di biologia,< dell’università di Pisa e da Simone Farina del Centro di Ateneo - Museo di Storia Naturale dell’università di Pisa. Ricostruisce la curiosa vicenda della giraffa che, per...

Coldiretti: in Italia 11 milioni di ettari di foreste da difendere

In 20 anni il “frutteto italiano” ha visto un crollo netto del 23%

Commentando il rapporto “The State of the World’s Forests 2022. Forest pathways for green recovery and building inclusive, resilient and sustainable economies” pubblicato dalla Fao, Coldiretti evidenzia che «L’Italia deve proteggere la superficie forestale nazionale che è aumentata in 10 anni di circa 587.000 ettari per complessivi 11 milioni di ettari che si sono dimostrati...

Foreste e alberi possono aiutarci a riprenderci da molte crisi

I tre percorsi dello State of the World’s Forests 2022 per sbloccare il potenziale delle foreste

Secondo il nuovo rapporto “The State of the World’s Forests 2022. Forest pathways for green recovery and building inclusive, resilient and sustainable economies” pubblicato dalla Fao e presentato al XV World Forestry Congress  in corso a Seoul, «Con il mondo che deve affrontare molteplici crisi, tra le quali Covid-19, conflitti, crisi climatica e perdita di biodiversità,...

Le dimissioni di Umberto Mazzantini dal direttivo del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

Umberto Mazzantini, storico esponente di Legambiente e il Consigliere del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano da più tempo in carica, si è dimesso dal direttivo del Parco. Ecco il testo della lettera di dimissioni inviata al Presidente del Parco e di Federparchi Giampiero Sammuri, al ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani e ai vertici nazionali e...

Estate con il Cigno Verde: tornano i campi di volontariato di Legambiente

Swim-trekking, salvaguardia delle tartarughe marine, ripristino ambientale, festival culturali, tantissime proposte per tutte le età, in Italia e all’estero

Dalle Cinque Terre a Lampedusa, passando per Gallipoli e l’Asinara, tra parchi e riserve naturali, piccoli borghi montani, biodiversità marina da valorizzare e proteggere, momenti di scambio culturale che valicano i confini della Penisola: riparte la stagione dei campi di volontariato di Legambiente, attività all’aperto che comprendono citizen science, lavori manuali, escursioni, incontri con i...

Bracconaggio: decalogo per viaggiatori responsabili

Wwf: I crimini di natura minacciano anche la salute e lo sviluppo sostenibile

Il Wwf Italia ha pubblicato un report che analizza gli impatti dei crimini di natura e dei traffici di specie animali e vegetali protette e nel quale è incluso un “Decalogo per i viaggiatori responsabili” che punta a incoraggiare un turismo più responsabile e sostenibile e le cui raccomandazioni principali per i viaggi esotici sono: «Non comprare...

Il trend delle emissioni di gas serra può avviare l’estinzione di massa della vita marina

Continuando a riscaldare gli oceani, la biodiversità marina subirà cali mai visti dall'estinzione dei dinosauri

Lo studio “Avoiding ocean mass extinction from climate warming”, pubblicato su Science da Justin Penn e Curtis Deutsch della School of Oceanography dell’università di  Washington – Seattle e del Department of Geosciences della Princeton University,  ha modellato la futura biodiversità marina secondo diversi scenari climatici previsti scoprendo che «Se le emissioni non vengono ridotte, da sole...

San Rossore, Parco delle forze armate?

Anziché una gestione rispettosa della ‘pianificazione’ che consenta al Parco di utilizzare o modificare il suo Piano previsto dalla legge, una gestione estemporanea che utilizza il territorio del parco come “area di riserva” per le proposte più diverse

Dibattiti e appuntamenti, già fissati al ministero della Difesa, che non prevedono nessun rappresentante del Parco costituiscono una novità che non ha precedenti nel mondo dei parchi. Tra i titoli di stampa di questi giorni troviamo: Nuova base militare, il governo valuta lo ‘spacchettamento’; Coltano: altri no al piano originario. Spuntano alternative e ‘spezzatini’. Pisa...

Quanto può vivere ancora il vostro cane?

Nuovo studio aiuta a comprendere meglio l'aspettativa di vita dei cani

Lo studio “Life tables of annual life expectancy and mortality for companion dogs in the United Kingdom”, appena pubblicato su Scientific Reports da un team del programma VetCompass del Royal Veterinary College (RVC) e della National Taiwan University (NTU), ora consente ai proprietari di prevedere l'aspettativa di vita rimanente del loro cane di diverse età,...

Individuati i ghiacciai più a rischio collasso da cambiamento climatico

La lubrificazione basale accelera lo scioglimento dei ghiacciai di Artico e Antartide che finiscono in mare

Il riscaldamento globale sta facendo sciogliere i ghiacciai sempre più velocemente  e gli scienziati temono che entro la fine del secolo molti collasseranno, facendo innalzare drasticamente il livello del mare e inondando le città costiere e i Paesi insulari. Lo studio “Glacier geometry and flow speed determine how Arctic marine-terminating glaciers respond to lubricated beds”,...

Terzo Polo a rischio riscaldamento globale

Nel lungo periodo, nell’Asia meridionale mancherà l’acqua. Aumenta il rischio per molte specie in via di estinzione

Secondo li nuovo rapporto “A Scientific Assessment of the Third Pole” pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep) in collaborazione con Third Pole Environment, Pan-TPE e Unep-International Ecosystem Management Partnership, «Le montagne ricoperte di ghiacciai dell'Asia meridionale, che forniscono acqua potabile a miliardi di persone, si stanno riscaldando a un ritmo allarmante. La regione, conosciuta come il Terzo Polo...

Capo Poro: il Comune ordina l’immediata sospensione dei lavori e la riapertura del sentiero

La nuova chiusura denunciata da Legambiente, il Parco Nazionale aveva dato il nulla-osta

La nuova chiusura del sentiero che da Galenzana porta a Capo Poro era stata denunciata nei giorni scorsi da Legambiente Arcipelago Toscano anche con delle foto e il rappresentante delle associazioni ambientaliste nel Consiglio Direttivo del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano aveva  chiesto spiegazioni e interventi, notando tra l'altro che la cartellonistica del "cantiere" non pare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 96
  5. 97
  6. 98
  7. 99
  8. 100
  9. 101
  10. 102
  11. ...
  12. 480