Clima

Scoperta una nuova popolazione isolata di orsi polari in un habitat inaspettato

Sono la 20esima popolazione di orsi polari al mondo e la più diversa geneticamente da tutte le altre

Lo studio “Glacial ice supports a distinct and undocumented polar bear subpopulation persisting in late 21st-century sea-ice conditions”, pubblicato recentemente su Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Kristin Laidre del Polar Science Center dell’università di Washington – Seattle e del Pinngortitaleriffik - Grønlands Naturinstitut, ha documentato una sottopopolazione precedentemente sconosciuta di orsi...

In Toscana piogge più che dimezzate da inizio anno, raccolti a rischio

Coldiretti: «Dobbiamo essere pronti alle sfide che i cambiamenti climatici ci imporranno evitando sprechi, recuperando tutta l’acqua piovana possibile e applicando con rigore le tecniche dell’agricoltura di precisione per salvaguardare le falde»

A causa dell’assenza prolungata della pioggia – quest’anno le precipitazioni si sono ridotte dal 50% al 70% rispetto alla media storica –, in Toscana il rischio di una riduzione importante delle rese delle produzione in campo come girasole, mais, grano e degli altri cereali ma anche di olivi, ortaggi e frutta è sempre più concreto....

Legambiente e Anbi Toscana insieme contro la crisi climatica

Al via un programma di attività di animazione territoriale, divulgazione, formazione e ricerca

Legambiente e Anbi Toscana hanno siglato oggi un protocollo di collaborazione per accendere i riflettori sui temi collegati alla sostenibilità, alla diffusione delle energie rinnovabili, agli eventi estremi (quali ad esempio la siccità degli ultimi mesi) dovuti alla crisi climatica e agli interventi che possono contrastarla. «La collaborazione sigla di fatto una sinergia con Legambiente...

L’Italia alle prese con la siccità, l’emergenza nazionale che abbiamo provato a ignorare

«Siccità straordinarie si stanno ripetendo con intervalli di tempo sempre più ravvicinati e le analisi dimostrano come ci vogliano anni per tornare alla normalizzazione dei regimi idrici»

L’acqua è il convitato di pietra della crisi climatica, e in Italia quest’anno iniziamo ad accorgercene anche se il problema parte molto più lontano rispetto alla siccità sperimentata negli ultimi mesi e settimane. Rispetto al 1880, nel nostro Paese la temperatura media è aumentata di quasi 2,4°C, praticamente il doppio rispetto media mondiale di circa...

Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità, Legambiente e Wwf: a rischio biodiversità, agricoltura e rifornimenti idrici

Urgente intervenire con un approccio circolare e una gestione equa, razionale e sostenibile dell'acqua

Nella Giornata Mondiale contro la desertificazione e la siccità, Wwf e Legambiente lanciano l’allarme per l’Italia e il Panda riassume così una situazione allarmante: « Niente neve sulle Alpi, il Lago Maggiore è ai minimi storici del periodo, il Po è colpito da una siccità gravissima mentre in alcune regioni del sud le reti idriche...

Il nuovo decreto “semplificazioni” del governo blocca totalmente l’eolico on shore in Italia?

La fascia di rispetto di 7 Km di raggio dai beni culturali impedirebbe di realizzare pale eoliche su 153,86 km2

La denuncia che viene dal presidente del Coordinamento FREE , Livio de Santoli, ha dell'incredibile: «Blocco totale. Questo potrebbe essere il destino dell'eolico on shore italiano a fronte dell'applicazione del DL 50 del 17 maggio 2022 che tenta di semplificare le installazioni delle rinnovabili che non potranno mai esserci. Nel DL si inserisce un fascia...

Haiti: stato di terrore e disastro politico

Il Paese più povero delle Americhe rischia di scomparire dall’agenda internazionale

La Rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu per Haiti, Helen La Lime, ha informato il Consiglio di sicurezza Onu del rapido deterioramento della sicurezza nel Paese più povero delle Americhe s e sui preoccupanti focolai di violenza nella capitale Port-au-Prince. Haiti, che non si è mai ripresa dal catastrofico terremoto del 2010, è praticamente un Paese...

Nel mondo ci sono 36,5 milioni di bambini sfollati. Unicef: mai così tanti

Sono vittime di guerre e shock o disastri climatici e ambientali. Nel 2021 il numero globale di bambini sfollati è aumentato di 2,2 milioni

Secondo le stime dell'Unicef, «Alla fine del 2021 conflitti, violenze e ulteriori crisi hanno lasciato 36,5 milioni di bambini sfollati dalle loro case, il numero più alto registrato dalla Seconda guerra mondiale». Tra questi bambini sfollati ci sono 13,7 milioni di bambini rifugiati e richiedenti asilo e quasi 22,8 milioni di bambini sfollati interni a causa...

Finiti (male) i colloqui di Bonn sul clima: scontro sulla compensazione tra Paesi ricchi e poveri

Sotto accusa l’Europa: vuole fare la leader climatica ma poi affossa i negoziati su compensazione e danni

Le due settimane di colloqui della Bonn Climate Change Conference che avrebbero dovuto portare ad accordi e soluzioni si sono concluse con nuovi scontri e incomprensioni tra Paesi ricchi e poveri sui finanziamenti per i danni climatici. I Paesi in via di sviluppo ricordano che sono loro a subire gli impatti peggiori di un cambiamento...

Gran parte dell’Asia centrale si sta trasformando in un deserto

Dagli anni ’80. Il cambiamento climatico ha fatto estendere il deserto di 100 Km

Oltre il 60% dell'Asia centrale, che va da parti della Cina, alle ex repubbliche sovietiche di Uzbekistan,   Kirghizistan, Tagikistan, Kazakistan e Turkmenistan, ha un clima da arido a semiarido e in questa situazione la produzione alimentare e la disponibilità di risorse naturali sono particolarmente sensibili alle variazioni del clima. Anche anni marginalmente siccitosi hanno provocato perdite...

Alle Svalbard il riscaldamento globale è il più rapido del mondo e 2 volte più veloce di quanto precedentemente noto

Le temperature nella regione del Mare di Barents sono "fuori scala" e possono influenzare condizioni meteorologiche estreme in Europa e negli Usa

Lo studio “Exceptional warming over the Barents area”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori norvegesi del Meteorologisk institutt  e russi dell’Arctic and Antarctic Research Institute, dell’università di San Pietroburgo e del Polar Geophysical Institute, presenta una nuova serie di misurazioni dalle stazioni meteorologiche a nord e ad est delle Isole Svalbard, documentando...

Energia, Enea: nel 1° trimestre 2022 consumi +2,5%, emissioni +8%, rinnovabili -9,5%

Aumenti record dei prezzi, import gas russo -41%, Indice transizione energetica -29%

Secondo l’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano pubblicata da ENEA,  «Consumi di energia ancora in crescita nel I trimestre 2022 (+2,5%), in aumento per il 5° trimestre consecutivo, sebbene ancora inferiori ai livelli pre-pandemia. In crescita anche le emissioni di CO2 (+8% circa) per il maggior utilizzo di fonti fossili (+7% circa) dovuto alla contrazione dell’import di energia elettrica (-20,5%) e delle rinnovabili elettriche (-9,5%), penalizzate...

Australia: il nuovo governo laburista vuole tagliare le emissioni di gas serra del 43% entro il 2030 rispetto al 2005

Ma i Greens chiedono il 75% in meno rispetto al 1990 e il no a nuove estrazioni di carbone e gas

Il nuovo Il primo ministro laburista dell’Australia, Anthony Albanese, e il ministro per i cambiamenti climatici e l'energia, Chris Bowen, hanno trasmesso Parigi alla segretaria esecutiva dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc),  Patricia Espinosa, l'aggiornamento del Nationally Determined Contribution (NDC) dell'Australia ai sensi dell'Accordo di Parigi  con il quale «Il governo australiano è...

In trent’anni la Fondazione Cariplo ha destinato 214,1 milioni di euro alla sostenibilità ambientale

Protagonisti a Cernobbio i risultati del progetto F2C, per aiutare le comunità locali a far fronte alla crisi climatica

Si è tenuta ieri a Cernobbio la seconda tappa di “Looking4”, il progetto ideato e voluto da Fondazione Cariplo in occasione dei suoi primi 30 anni di attività, con un focus sul tema Dalla pianura alle Alpi. Ecosistemi ed economie alla luce dei cambiamenti climatici. «La perdita di biodiversità e il cambiamento climatico sono temi...

La Commissione europea sostiene l’alleanza europea per l’idrogeno pulito

Timmermans: idrogeno per ridurre la dipendenza dell'Ue dal gas russo

Oggi la Commissione ospita il quarto forum dell'alleanza europea per l'idrogeno pulito (European Clean Hydrogen Alliance) che ha istituito nel 2020 e che riunisce oltre 1.600 organizzazioni coinvolte nella diffusione dell'idrogeno pulito in Europa. Aprendo l’incontro, il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue per l’European Green Deal, Frans Timmermans,  ha sottolineato che «L'idrogeno è un elemento essenziale...

La siccità colpisce duro in Toscana: l’Autorità idrica invita i sindaci a limitare l’uso dell’acqua

L’uso della risorsa idropotabile «dovrà essere limitato massimamente e rivolto in maniera esclusiva agli essenziali scopi igienici e domestici». Per i trasgressori multe fino a 500€

Oggi l’Autorità idrica toscana (Ait) ha formalmente invitato tutti i sindaci del territorio regionale ad «adottare un’ordinanza per la tutela della risorse idropotabili in tutto il periodo estivo 2022», un atto ormai inevitabile di fronte al conclamato stato di siccità specialmente in alcune aree critiche come «la Maremma, la Val di Cornia e l’Isola d’Elba,...

Come decarbonizzare l’industria siderurgica europea

E’ responsabile di circa il 5% delle emissioni di CO2 nell'Ue e del 7% a livello globale

Il settore siderurgico europeo dà lavoro direttamente ad oltre 330.000 persone e indirettamente ad altri  2,5 milioni, il che lo rende una parte fondamentale dell'economia dell'Unione europea. Nell’Unione europea producono acciaio 14 Paesi, ma nel 2020 la produzione di acciaio era dominata dalla Germania che ha prodotto il 26% di tutto l'acciaio dell'Ue, seguita da...

Giornata mondiale del vento e crisi energetica (VIDEO)

Convegno ANEV: fase storica di crisi delle fonti fossili, ma il governo risponde con veti su eolico e rinnovabili

In occasione del Global Wind Day, la Giornata Mondiale del Vento 2022, si è tenuto un convegno sula crisi energetica organizzato dall’Associazione nazionale energia del vento (ANEV) e il presidente dell’Associazione dell’eolico italiano, Simone Togni, ha ricordato che «Siamo in una fase storica particolare e piena di contraddizioni, nella quale alla crisi del gas e delle...

Microplastiche nella neve fresca dell’Antartide

Ricerca neozelandese: intorno alle basi scientifiche antartiche, concentrazioni di microplastiche simili a quelle trovate nei detriti dei ghiacciai italiani

La maggior parte delle persone pensa all’Antartide come un luogo relativamente incontaminato, ma il nuovo studio “First evidence of microplastics in Antarctic snow”, pubblicato recentemente su The Cryosphere da un team dell’università neozelandese di Canterbury, ha  rivelato per la prima volta la presenza di microplastiche - pezzi di plastica molto più piccoli di un chicco...

Legambiente Arcipelago Toscano: No al rigassificatore a Piombino, Sì alla protezione del mare

La politica non faccia greenwashing e blackwashing e si impegni davvero per rinnovabili e tutela del mare

Legambiente Arcipelago Toscano concorda con la netta contrarietà alla realizzazione di un rigassificatore a Piombino espressa fin da subito dal Circolo Legambiente Val di Cornia, da Legambiente Toscana e da Legambiente Nazionale. Si tratta di un’infrastruttura costosa e pericolosa per l’ambiente e il clima, che rischia di rallentare la già lentissima transizione energetica dell’Italia e...

Rigassificatori, Wwf: il governo parla di rinnovabili ma lavora solo per il gas

Decreto aiuti: 30 milioni per 20 anni i rigassificatori, il wwf chiede di non approvarlo

Dopo aver letto il cosiddetto Decreto Aiuti (Decreto legge 17 maggio 2022, n. 50. “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”), che all’art. 5 (Disposizioni per la realizzazione di nuova capacità di rigassificazione), il Wwf ha commentato:...

Un oceano più caldo e più affamato

Nelle acque più calde si intensifica la predazione marina e con i cambiamenti climatici questo potrebbe rimodellare le comunità oceaniche

Secondo lo studio “Predator control of marine communities increases with temperature across 115 degrees of latitude”, pubblicato su Science da un folto team internazionale di ricercatori, «Un oceano più caldo è un oceano più affamato, almeno per quanto riguarda i predatori di pesci». Il team di ricercatori guidato dalla biologa marina Gail Ashton dello Smithsonian Environmental...

Sondaggio Eurobarometro: difesa e autonomia energetica le priorità fondamentali degli europei

Tra le priorità anche situazione economica, ambiente e i cambiamenti climatici e disoccupazione

Secondo il sondaggio “Key challenges of our times - the EU in 2022” pubblicato da Eurobarometro, «Alla luce della situazione attuale, gli europei considerano la difesa e la sicurezza (34%) e "rendere l'Ue e i suoi Stati membri più autonomi in materia di approvvigionamento energetico" (26%) i settori da privilegiare nel 2022. Tra le altre...

Ispra, in Italia il 28% del territorio presenta «evidenti segni» di degrado e desertificazione

Il bacino padano è già a secco, mettendo a rischio (anche) l’agricoltura: l’Anbi chiede l’attivazione di una cabina di regia emergenziale

In vista della Giornata mondiale per la lotta a desertificazione e siccità del 17 giugno, l’Ispra ha tenuto ieri un webinar per fare il punto della situazione su questa sfida a livello globale ma soprattutto nazionale. Pressoché tutto il Pianeta è ormai soggetto a fenomeni di degrado del territorio e del suolo rapidamente crescenti, che...

Non ci sono più finanziamenti: il Wfp sospendere l’assistenza alimentare in Sud Sudan

Verso la sospensione dei voli umanitari in Guinea e Niger. Guerra e cambiamento climatico mettono a rischio la vita di milioni di poveri

Secondo l’ultima valutazione IPC (Integrated Food Security Phase Classification), nel 2022, l'insicurezza alimentare in Sud Sudan è allarmante: al culmine della stagione secca, tra giugno e agosto, 7,74 milioni di persone dovranno affrontare la fame acuta grave, mentre 1,4 milioni di bambini saranno gravemente malnutriti. Una situazione tragica che per il  World Food Programme (WFP)...

Guterres e Schwarzenegger: ora basta davvero con i finanziamenti ai combustibili fossili

Le energie rinnovabili sono il piano di pace del XXI secolo. E l’adattamento è altrettanto importante

Intervenendo al Sixth Austrian World Summit, convocato a Vienna dal Governo dell’Austria e dall’ex governatore repubblicano della California Arnold Schwarzenegger in occasione del 30esimo anniversario dell’Earth Summit di Rio de Janeiro, il segretario generale dell’Onu. António Guterres ha sottolineato che il vertice «Arriva in un momento cruciale. Sono trascorsi cinquant'anni da quando le Nazioni Unite...

VI giornata mondiale dei poveri: il massaggio di Papa Francesco

«Non esistono più giusto salario, giusto orario lavorativo, e si creano nuove forme di schiavitù»

1 «Gesù Cristo […] si è fatto povero per voi» (cfr 2 Cor 8,9). Con queste parole l’apostolo Paolo si rivolge ai primi cristiani di Corinto, per dare fondamento al loro impegno di solidarietà con i fratelli bisognosi. La Giornata Mondiale dei Poveri torna anche quest’anno come sana provocazione per aiutarci a riflettere sul nostro stile di vita e...

Tassonomia verde europea, Legambiente plaude alla bocciatura di gas e nucleare

Non sono fonti energetiche sostenibili. Primo importante risultato: centinaia di miliardi che vanno investiti nelle rinnovabili

Per Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, il voto delle Commissioni ambiente e affari Economici dell'Europarlamento  che ha respinto la proposta della Commissione Ue sulla Tassonomia Verde Eurtopea «E’ un primo importante risultato che apre la strada alla bocciatura della proposta di considerare gas fossile e nucleare come fonti energetiche sostenibili, in base al regolamento sulla...

L’idrogeno sarà la grande occasione mancata della transizione energetica?

Rapporto DNV: pensare a una pianificazione a livello dei sistemi energetici. I governi intervengano

Secondo il nuovo rapporto “Hydrogen Forecast to 2050” di DNV, «L'idrogeno detiene un ruolo fondamentale nella decarbonizzazione del sistema energetico mondiale, ma la sua diffusione sarà troppo lenta. I governi devono intervenire con urgenza e in maniera incisiva». DNV, un’agenzia norvegese di gestione del rischio e assicurazioni. prevede che «La quantità di idrogeno nel mix...

Tassonomia verde europea: no degli eurodeputati all’inclusione di gas e nucleare

Greenpeace e Wwf: respinto il greenwashing della Commissione europea

Oggi, i deputati europei  delle Commissioni per i problemi economici e monetari (ECON) e per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI), in riunione congiunta, i hanno adottato, con 76 sì, 62 no e e 4 astenuti, un'obiezione alla proposta della Commissione europea di includere l'energia nucleare e del gas nell'elenco delle attività economiche...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 102
  5. 103
  6. 104
  7. 105
  8. 106
  9. 107
  10. 108
  11. ...
  12. 366