Clima

Un pannello in più: il fotovoltaico da appartamento solidale può fare la differenza (VIDEO)

Al via la nuova campagna di raccolta fondi promossa da Legambiente ed Enel X contro la povertà energetica

Come combattere il caro energia e ridurre il costo delle bollette? Secondo Legambiente ed Enel X, «Una delle soluzioni più semplici e pratiche arriva dal fotovoltaico da appartamento: economico, di facile installazione e attivazione e in grado di coprire i consumi di alcuni elettrodomestici, come la televisione, il frigorifero o il condizionatore, con un risparmio...

Biden dichiara l’emergenza energetica per poter importare pannelli solari dal sudest asiatico

Niente dazi per moduli e componenti fotovoltaici importati da Cambogia, Malaysia, Thailandia e Vietnam

Con una nota ufficiale della Casa Bianca, il presidente Usa Joe Biden ha ricordato che «L'elettricità è una parte essenziale della vita moderna che alimenta le case, il business e l'industria. E’ fondamentale per il funzionamento dei principali settori dell'economia, inclusi ospedali, scuole, sistemi di trasporto pubblico e base industriale della difesa. Anche interruzioni isolate del servizio...

Conferenza di Bonn sui cambiamenti climatici, Patricia Espinosa: bisogna fare progressi

La segretaria esecutiva uscente dell’Unfccc: «Il cambiamento climatico sta procedendo in modo esponenziale: non possiamo più permetterci di muoverci in modo incrementale»

Si è aperta ieri a Bonn la Conferenza annuale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (6 – 12 giugno) che dovrebbe gettare le basi per il successo della 27esima  Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP27 Unfccc) che si terrà a Sharm el-Sheikh, in Egitto.  Le delegazioni dei governi di tutto...

Pesca a strascico consentita nel 97% delle aree marine protette del Regno Unito

E il governo britannico autorizza più di 1.000 pescherecci. Oceana: al ritmo attuale la pesca a strascico nelle AMP UK finirà solo nel 2050

Il governo conservatore britannico sta per rilasciare oltre 1.000 licenze di pesca per il 2022 per i pescherecci dell'Unione europea e del Regno Unito, consentendo loro di praticare la pesca a strascico nelle aree marine protette (AMP) del Regno Unito.  Oceana e Global Fishing Watch ricordano che «Questo viola le normative sugli Habitat e le...

In Somalia mezzo milione di sfollati in 4 mesi per la siccità peggiore degli ultimi 40 anni

La siccità ha conseguenze mortali per donne e ragazze anche nella regione somala dell’Etiopia

Secondo Save the Children, «a terribile siccità in Somalia, la peggiore degli ultimi 40 anni, ha costretto più di mezzo milione di persone ad abbandonare le proprie case, in cerca di cibo e acqua, negli ultimi quattro mesi, e le madri vivono nel terrore di perdere anche i propri figli». L’Organizzazione internazionale  sottolinea che «Il...

Wwf: come creare un’efficace rete di aree protette a terra e a mare in Italia

Per rispettare la Strategia Europea per la Biodiversità per il 2030 e vincere la sfida 30X30

In occasione della giornata mondiale dell’ambiente, il Wwf ha pubblicato il report “Priorità Natura Italia, la sfida del 30X30” con il quale, avanza una proposta di aree prioritarie italiane per «Individuare le aree da proteggere per il raggiungimento degli obiettivi della Strategia Europea per la Biodiversità al 2030 (pari ad almeno il 30% di territorio protetto...

Il carobollette era iniziato prima della guerra in Ucraina: colpa del gas

Nel 2021, il prezzo medio dell’elettricità era già salito da 61 € per MWh 281 €

Analizzando ad aprile  i 10 key trend del 2021, Itay for Climate (I4C)  aveva già sottolineato come la crisi energetica, ed il conseguente “carobollette” fossero iniziati già nel 2021, ben prima della scoppio della guerra in Italia e ora ricorda che «Un mix di fattori, più o meno imprevisti, ha portato ad un forte aumento dei...

I sussidi energetici nell’Ue sono dannosi per ambiente, clima ed economia

L’Italia seconda nell’Ue per investimento complessivo nei sussidi energetici e terza per PIL procapite

L'attuale aumento dei prezzi dell'energia all'ingrosso in Europa ha spinto i governi a mettere in atto misure per proteggere i consumatori dall'impatto diretto dell'aumento dei prezzi e Giovanni Sgaravatti, Simone Tagliapietra e Georg Zachmann del think tank Bruegel hanno pubblicato il dataset “National policies to shield consumers from rising energy prices” che ha lo scopo...

5 cose da sapere sulla Ocean Conference Onu di Lisbona

Un'occasione per salvare il più grande ecosistema del pianeta

L'oceano è il più grande ecosistema del pianeta, regola il clima e fornisce mezzi di sussistenza a miliardi di persone. Ma la sua salute è in pericolo. La seconda United Nations Ocean Conference che si terrà a Lisbona dal 27 giugno al primo luglio sarà un'importante opportunità per capire come cominciare davvero a riparare i danni che...

La giraffa col collo corto che faceva a testate

Uno strano fossile trovato nello Xinjiang risolve il mistero evolutivo delle giraffe

Secondo lo studio “Sexual selection promotes giraffoid head-neck evolution and ecological adaptation”, pubblicato su Science da un team internazionale di ri cercatori guidato dall'Istituto di paleontologia e paleoantropologia dei vertebrati (IVPP) dell'Accademia cinese delle scienze, «I fossili di uno strano giraffoide precoce hanno rivelato le forze trainanti chiave nell'evoluzione della giraffa». Come si sia evoluto...

L’appello di Stockholm+50: trasformazioni sistemiche per salvare l’umanità e la natura

10 raccomandazioni chiave per accelerare l'azione verso un pianeta sano e per la prosperità di tutti

Centinaia di relatori presenti al summit Stockholm+50: a healthy planet for the prosperity of all – our responsibility, our opportunity (Stockholm+50) organizzato dall’Assemblea generale dell’Onu e dai governi di Svezia e Kenya, hanno chiesto un impegno reale per affrontare urgentemente le preoccupazioni ambientali globali e per una transizione giusta verso economie sostenibili che funzionino per tutte le...

Perché la salute mentale è una priorità per l’azione climatica

«L'impatto del cambiamento climatico sta aggravando la situazione già estremamente difficile per i servizi di salute mentale e di salute mentale a livello globale»

L’Organizzazione mondiale della sanità a ha presentato alla Stockholm+50 conference il policy briefing  “Mental health and Climate Change” dal quale emerge che «il cambiamento climatico pone seri rischi per la salute mentale e il benessere, risultati che concordano con un recente rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), pubblicato nel febbraio di quest'anno e che...

Dal bianco al verde: il cambiamento climatico nelle Alpi si vede dallo spazio

La biomassa vegetale è aumentata in tre quarti delle Alpi

Nella regione alpina il riscaldamento globale ha un impatto particolarmente forte e, come l'Artico, la catena montuosa europea che divide l’Italia dal resto dell’Europa sta diventando più verde. Il nuovo studio “From white to green: Snow cover loss and increased vegetation productivity in the European Alps”, pubblicato su Science da un team di ricercatori svizzeri dell’Université de Lausanne...

Iraq: la siccità estrema fa riemergere dalla diga di Mosul una città di 3400 anni fa

Probabilmente era la capitale dell’Impero pre-assiro Mittani distrutta da un terremoto

Un team di archeologi tedeschi e curdi-irakeni ha scoperto una città dell'era dell'Impero Mittani, risalente a  3400 anni che sorgeva dove ora scorre il Tigri. All’Universität Freiburg spiegano che  «L'insediamento è emerso dalle acque del bacino idrico di Mosul all'inizio di quest'anno quando il livello dell'acqua è diminuito rapidamente a causa dell'estrema siccità in Iraq. L'estesa...

Il 30% non basta: per salvare la biodiversità bisogna tutelare il 44% di terra e mare

Agire in fretta: rischiamo di perdere 1,3 milioni di Km2 di territori importanti per la biodiversità

Secondo lo studio “The minimum land area requiring conservation attention to safeguard biodiversity” appena pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori del quale fa parte anche Moreno Di Marco dell’università La Sapienza di Roma, per tutelare davvero la biodiversità della Terra  bisogna proteggere il 44% della superficie terrestre e marina, circa 64 milioni...

Siccità, Roma rischia già il razionamento dell’acqua potabile

Anbi: «Se la perdurante condizione di siccità sul nord Italia ha permesso di concordare azioni di contrasto alle criticità idriche, il repentino precipitare della situazione in centro Italia obbliga ad interventi d'emergenza»

Mentre l’Italia del nord sembra destinata a chiudere i sei mesi restanti dell’anno in una condizione di siccità irreversibile – con la Lombardia che va adesso verso lo stato di crisi idrica regionale – l'incubo del razionamento dell'acqua potabile torna ad aleggiare sul Lazio, dove la quasi assenza di precipitazioni sta diventando allarmante, come documenta...

Stockholm+50, Guterres ai delegati: «Salvateci dal nostro casino ambientale». Il Pil non basta più

Andersen: se tornassero indietro Indira Gandhi o Olof Palme non accetterebbero le nostre scuse

Intervenendo al summit  Stockholm+50 convocato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, che si conclude oggi nella capitale svedese, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha ricordato che «Il benessere globale è a rischio: e lo è in gran parte perché  non abbiamo mantenuto le nostre promesse sull'ambiente. Sebbene dal 1972 ci siano stati successi nella protezione del...

Dall’Olanda (e Germania?) via libera alle trivellazioni nel Mare del Nord

Ma le Isole frisone si oppongono: forti preoccupazioni ambientali. Grünen in difficoltà

Il governo olandese ha annunciato che i Paesi Bassi e la Germania, inizieranno a sviluppare un nuovo giacimento di gas nel Mare del Nord. Si tratta un progetto congiunto che trivellerà pozzi per estrarre gas a circa 12 miglia al largo delle coste dei due Paesi, vicino all'isola olandese di Schiermonnikoog e all'isola tedesca di...

La road map green e i 6 pilastri di Legambiente per tutelare concretamente l’ambiente (VIDEO)

Aiutare il Pianeta, accelerare la transizione ecologica ed energetica e garantire un futuro più sostenibile

  Il tema del World Environment Day 2022, la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dall’Onu  nel 1972, e che si festeggerà il   giugno, è “OnlyOneEarth”m una sola Terra e Legambiente si è chiesta: Come si può effettivamente tutelare e proteggere il nostro Pianeta, l’unico che abbiamo, in maniera sostenibile? Il Cigno Verde risponde lanciando la sua road map...

Le compagnie aeree fanno greenwashing e aggravano la crisi climatica (VIDEO)

Rapporto Greenpeace: rendere il trasporto aereo più sostenibile da un punto di vista climatico e sociale

Il nuovo rapporto “Analysis of the environmental, social and governance information and performance of European airlines (from 2018 to 2020) - With special consideration for the use of European bailout and stimulus funds during the COVID-19 crisis”, commissionato da Greenpeace Central and Eastern Europe (CEE) all’Observatorio de RSC, analizza gli impegni sul clima di Lufthansa,...

A Grosseto il negazionismo climatico si insegna al liceo

Chi ha organizzato l’’iniziativa negazionista? E Come sono stati scelti i relatori?

Sui social media stanno circolando reazioni abbastanza indignate su un’iniziativa dal titolo apparentemente “neutro” – Incontri tra cielo e terra, resistiamo al cambiamento climatico. Conoscenza e consapevolezza scientifica per le nuove generazioni - che si tiene oggi al Liceo Statale A. Rosmini di scienze umane di Grosseto, e che in realtà nasconderebbe un incontro con...

L’Isola d’Elba a sette anni dalla Laudato Si’: i cambiamenti climatici e l’occasione delle Comunità energetiche rinnovabili

Il 6 giugno, a Portoferraio, si parla di futuro dell’Elba con Circolo Laudato Si' e Legambiente

Il lunedì 6 giugno, alle ore 18,00, il Circolo Laudato Si' Elba e Legambiente Arcipelago Toscano organizzano  all’Open Air Museum Italo Bolano (di San Martino) a Portoferraio, gentilmente concesso dalla Fondazione Italo Bolano e.t.s., l’incontro pubblico “Sette anni con la Laudato Si' - Cambiamenti climatici: quali conseguenze per l'Elba? Le comunità energetiche rinnovabili (CER): una...

Il disastroso impatto sull’ambiente dell’industria del tabacco (VIDEO)

L'Oms lancia l'allarme sull'impatto ambientale, climatico e sanitario dell'industria del tabacco

Nel rapporto "Tobacco: Poisoning our planet”  l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) rivela come il tabacco danneggia sia l'ambiente che la salute umana e chiede misure per ritenere l'industria del tabacco maggiormente responsabile della distruzione che sta causando. Infatti, l’Oms denuncia che  «Ogni anno l'industria del tabacco costa al mondo più di 8 milioni di vite...

Due alpinisti morti sul Gran Combin: il Cnr indica tra le cause la crisi climatica

«Coi cambiamenti climatici cambia l’ambiente montano, le condizioni sono quelle di un ghiacciaio estivo e non primaverile come dovrebbe essere»

A causa del crollo di alcuni seracchi sul Grand Combin, una vetta di oltre 4mila metri a cavallo dell’arco alpino che divide Valle d’Aosta e Svizzera, il 27 maggio due alpinisti sono morti e nove sono rimasti feriti. Un drammatico incidente dove il ruolo della crisi climatica appare particolarmente evidente. Come spiega il glaciologo dell'Istituto...

Nell’Ue continua il calo delle emissioni di gas serra. L’Italia è più lenta della media

Rapporto EEA conferma il raggiungimento dell'obiettivo 2020, ma così raggiungere il 55% sarà duro

Secondo il rapporto “Annual European Union greenhouse gas inventory 1990–2020 and inventory report 2022”, che contiene i dati ufficiali sulle emissioni di gas serra che l’European environment agency (EEA) ha presentato  al segretariato dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc), «L'Unione Europea ha continuato a registrare sostanziali riduzioni delle emissioni di gas serra nel...

La spesa col trucco dell’Ue per l’azione climatica

Secondo la relazione Corte dei conti europea, la spesa climatica per il periodo 2014-2020 è inferiore a quella comunicata

Secondo la relazione speciale “Climate spending in the 2014-2020 EU budget- Not as high as reported” pubblicata dalla Corte dei conti europea, «l’Ue ha mancato l’obiettivo perseguito di destinare all’azione per il clima almeno il 20 % della propria dotazione di bilancio per il 2014‑2020. La Commissione europea aveva annunciato di averlo raggiunto con una...

Esperti Onu: «Il pianeta rischia di diventare una zona di sacrificio umano»

Sfide ambientali senza precedenti: a rischio milioni di vite umane

A 50 anni dalla Conferenza di Stoccolma “ United Nations Conference on the Human Environment”, la prima al mondo a fare dell'ambiente una questione importante, quattro esperti dell’Onu in materia di diritti umani  (David Boyd, relatore speciale sui diritti umani e l'ambiente; Marcos Orellana, relatore speciale sulle sostanze tossiche e sui diritti umani; Francisco Calí Tzay, relatore speciale sui...

La sostenibilità delle biomasse italiane

Con le biomasse si può arrivare a sostituire ben 8 miliardi di m3 di gas all'anno

Il webinar “Sostenibilità delle biomasse”, organizzato oggi da FREE Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica e Associazione italiana energie agroforestali (Aiel), si è trasformato in un confronto sul ruolo delle biomasse forestali per ridurre la dipendenza energetica dell’Italia e facilitare il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Unione europea. Un dibattito a tutto campo che oltre...

L’allarme siccità torna ad affacciarsi (anche) sul centro-sud italiano

Anbi: a Roma da inizio d'anno sono caduti 137 millimetri di pioggia, contro una media degli scorsi 16 anni pari a 357 millimetri

Se per il nord Italia si parla già di siccità “irreversibile” almeno nel corso di quest’anno, la stessa problematica inizia adesso a pesare sempre più anche sulle regioni del centro-sud, come testimonia l’ultimo Osservatorio Anbi sulle risorse idriche. In particolare è Roma ad assumere il ruolo di "capitale" anche in questa poco invidiabile fotografia del...

Le tempeste di sabbia in Iran e Iraq causate dalla diga Ataturk della Turchia?

L’Iran ha presentato all’Iraq un piano per contrastare il problema delle polveri

Ali Salajeghe, a capo dell'Organizzazione della tutela dell'ambiente dell'Iran, ha annunciato che il governo di Teheran ha presentato a quello di Baghdad un piano d'azione regionale per contrastare il problema dell'inquinamento atmosferico dell'aria e le tempeste di sabbia e polveri. Nei giorni scorsi tempeste di sabbia hanno oscurato i cieli di Iran, Siria, Iraq e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 104
  5. 105
  6. 106
  7. 107
  8. 108
  9. 109
  10. 110
  11. ...
  12. 366