Clima

Dal trasporto stradale arriva il 42% delle emissioni di CO2 della Toscana

Si tratta di un dato in crescita del 19% dal 1990, passando da 5,6 milioni di tonnellate alle 6,7 del 2019

L’emergenza climatica è un fatto globale che ha forti ripercussioni anche a livello locale, come mostrano gli eventi estremi che stanno susseguendosi sempre più frequentemente anche nel nostro Paese, così come ogni singolo territorio contribuisce a determinarlo con le proprie emissioni di gas serra. Per questo è importante capire a che punto siamo, anche a...

Il 14 dicembre Forum energia toscana di Legambiente a Empoli

Il nuovo modello energetico per la Toscana e le esperienze dal territorio

Il 14 dicembre a Empoli, a La Vela di Avane "Margherita Hack" è previsto il primo appuntamento toscano del Forum Energia, una mattinata di confronto tra istituzioni, imprese, mondo dell’economia e della ricerca sull’efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Ecco il programma dell’iniziativa: ORE   9.30 – Inizio lavori Modera e coordina Marco Talluri, Direttore Ambiente e non solo…...

City minded, un progetto europeo per capire come tagliare le emissioni climalteranti delle città

All'iniziativa ha partecipato l’Università di Siena, che vanta una solida esperienza nella contabilità dei gas serra avendo certificato l’unica area vasta europea a emissioni nette zero

L'Unione europea, a seguito del suo impegno per l'azione globale per il clima, si è posta l'obiettivo di diventare “climate neutral” – ovvero un territorio con emissioni nette di gas serra pari a zero – entro il 2050. Questo ambizioso traguardo è la pietra angolare del "Green deal", i cui obiettivi possono essere raggiunti a...

Giornata mondiale del suolo, in Toscana l’86% dei Comuni è a rischio idrogeologico

Coldiretti: «Micidiale mix dei cambiamenti climatici e della sottrazione di terra fertile, capace di assorbire l’acqua»

In occasione della Giornata mondiale del suolo, in Toscana c’è poco da festeggiare: come ricordano per l’occasione dalla Coldiretti – la più ampia associazione di rappresentanza per gli agricoltori –, nella nostra regione ci sono 234 comuni su 273 (86%) in aree a rischio idrogeologico per frane ed alluvioni. Indagando sulle cause, dalla Coldiretti parlano...

Ordine ingegneri Firenze: sul fotovoltaico serve chiarezza, tutela paesaggio e necessità energetiche possono andare di pari passo

La soprintendente: nelle autorizzazioni per i pannelli solari sarà tenuta in conto anche la visuale dai punti panoramici

Dopo gli incontri  del sindaco di Firenze Dario Nardella con sottosegretario ai beni culturali Vittorio Sgarbi e con il ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin, sul fotovoltaico, il primo cittadino fiorentino ha spiegato che «Ho ribadito la mia posizione di favorire l'installazione dei pannelli superando il problema delle autorizzazioni da vincolo paesaggistico. La proposta che ho fatto è...

Coldiretti, l’80% dei toscani è molto preoccupato per gli effetti dei cambiamenti climatici

Sul territorio regionale quest’anno si sono già registrati 19 eventi meteo estremi

Un nuovo sondaggio condotto online da Coldiretti Toscana mostra che l’80% dei rispondenti afferma di essere “molto” preoccupato dai cambiamenti climatici, un altro 10% è “poco” preoccupato mentre il restante 10% “non pensa agli effetti del clima sul nostro presente e sul nostro futuro”. Al di là delle opinioni, i fatti parlano da soli: gli...

L’invasione di gazze marine lungo la costa toscana. Il Centro ornitologico toscano spiega le cause

Segnalare le gazze marine in difficoltà o morte

In molti in questi giorni, facendo una passeggiata sul lungomare si saranno chiesti se quello strano uccello bianco e nero che galleggiava tranquillo a poca distanza dal molo fosse un pinguino. Così come in molti si sono posti la stessa domanda in seguito a foto postate sui social scattate sui nostri litorali toscani. No, non...

La crisi climatica ed energetica sta mettendo a rischio i prodotti tipici toscani

Filippi: «I prodotti tipici sono lo spot più potente ed importante che il nostro territorio esprimere per naturale predisposizione»

All’inaugurazione del XX Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione, Coldiretti Toscana ha presentato oggi il censimento 2022 delle specialità agroalimentari ottenute secondo regole tradizionali, protratte nel tempo per almeno 25 anni: si tratta di 464 prodotti, messi adesso a rischio dalla crisi climatica ed energetica in corso. Una mappa dei sapori, della tradizione e della cultura...

La Toscana ha approvato la legge sulle Comunità energetiche rinnovabili

Voto bipartisan (31 sì e 1 astenuto) ma per la destra la Toscana è in ritardo. Il PD: stiamo aspettando i decreti attuativi del governo

Dopo un lungo dibattito e un lavoro di approfondimento degli uffici e di tutti i consiglieri fregionali, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato «Una legge per dare ulteriore impulso alla promozione delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer), quali punti focali della transizione energetica e strumenti fondamentali per la creazione di nuovi modelli di economia ecologica, basati sul...

Il 25 novembre a Prato il VII Forum dell’economia circolare

Ferruzza: siamo finalmente alla vigilia dell’adozione del nuovo Piano Regionale per l’Economia Circolare

Venerdì 25 novembre, alle Manifatture Digitali Cinema di Prato si svolgerà la Settima Edizione toscana del Forum dell’Economia Circolare, con un parterre di relatori prestigiosi, con la consueta collaborazione del Comune di Prato e la partnership speciale di: Assocarta, Alia Servizi Ambientali, REVET, Gruppo RetiAmbiente e SEI Toscana. A Legambiente Toscana spiegano: «Economia Circolare. Si chiama così la rivoluzione green in corso, che può svolgere un...

Arpat, nell’ultimo anno senza irregolarità il 100% delle centrali geotermiche controllate

Ecco il focus pubblicato dall'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana nell’Annuario 2022

Dopo le anticipazioni già rilasciate ad ottobre, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato la versione integrale dell’Annuario 2022 – comprensivo di un focus sulle centrali geotermoelettriche presenti sul territorio –, col quale l’Agenzia offre un quadro dettagliato e aggiornato al 2021 sullo stato di salute dell’ambiente toscano. «Storicamente – argomenta...

Il ruolo del Padule di Fucecchio nella difesa del clima

La riserva naturale entra a far parte delle aree umide monitorate in Toscana grazie alla collaborazione fra Università di Firenze e Centro di ricerca del Padule di Fucecchio

Assicurare una corretta gestione ai nostri ambienti naturali produce molteplici benefici: consente di tutelare la biodiversità e, al tempo stesso, di ottenere fondamentali servizi ecosistemici, come la difesa idrogeologica e la rinnovazione di risorse fondamentali (come l'acqua e la fertilità dei suoli). Fra questi servizi si colloca anche l'assorbimento e lo stoccaggio di una parte...

Una Comunità energetica rinnovabile per l’Isola di Pianosa

Associazione per la Difesa di Pianosa e Legambiente: le Aree protette e Insulari sono gli ambiti ottimali per realizzare le CER

Il 15 novembre, è stato organizzato da  Legambiente, Rete delle Comunità Energetiche Solidali, Kyoto Club, Free, Next con l’adesione di numerose associazioni organizzazioni e istituzioni. un sit-in davanti al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) per sollecitare la realizzazione e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), come previsto dal Dlgs dell’8 novembre 2021,...

Larderello, Enel ricorda i tre colleghi scomparsi nell’alluvione di Albinia

Dieci anni fa la tragica morte dei compianti Antonella Vanni, Paolo Bardelloni e Maurizio Stella

Antonella Vanni abitava a Larderello, Paolo Bardelloni viveva a Massa Marittima e Maurizio Stella risiedeva a Follonica: tutti e tre lavoravano presso gli uffici Enel green power (Egp) di Larderello, e tutti e tre sono stati strappati ai loro cari durante l’alluvione che colpì Albinia dieci anni fa. Nel decennale della drammatica scomparsa, Egp ha...

La pioggia è tornata ma la Toscana continua ad avere sete

Coldiretti: «È stata un’estate lunghissima ma anche la prossima rischia di essere altrettanto difficile con questi presupposti»

Pioggia e temporali sono tornati ad affacciarsi in Toscana, tanto che dalla Regione è stata diramata un’allerta meteo (codice giallo) su tutto il territorio, ma resta altissima la preoccupazione degli agricoltori per i livelli della falda di alcuni dei principali corsi d’acqua. «Servono piogge abbondanti e neve nelle prossime settimane ed anche nei prossimi mesi...

Presentato l’annuario Arpat 2022: ecco come sta l’ambiente in Toscana

Rubellini: «Ormai la qualità dei comparti ambientali è considerevolmente influenzata anche dalle pressioni indirette legate ai cambiamenti climatici»

È stato presentato oggi a Firenze l’annuario Arpat 2022, col quale l’Autorità regionale per la protezione ambientale della Toscana offre un quadro dettagliato e aggiornato al 2021 sullo stato di salute dell’ambiente toscano. Il rapporto si articola in 100 indicatori ambientali, sviluppati attorno a sei aree tematiche: aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi...

In Toscana è ancora emergenza idrica

L’assessora Monni al Consiglio regionale: «Situazione ancora non risolta»

L’emergenza idrica in Toscana è stata oggetto della comunicazione della Giunta al Consiglio regionale e l’assessora all’Ambiente Monia Monni ha sottolineato che «Al 30 settembre, grazie alle piogge sopra alla media stagionale di quel mese la situazione sia in leggero miglioramento riguardo alle disponibilità di acque sotterrane». Per quanto riguarda le acque superficiali, con la situazione aggiornata...

Dalla Cop27 alla Toscana: nel territorio senese la neutralità climatica è già realtà

Il piano energetico provinciale ha portato all’indipendenza dal punto di vista elettrico con una produzione prevalente da geotermico, a zero emissioni secondo le linee guida Ipcc

La Conferenza Onu sui cambiamenti climatici in corso in Egitto (Cop27) è appena iniziata ma corre già sul filo di un rasoio: la finestra utile per contenere la crisi climatica in corso si sta chiudendo, ma i leader politici presenti alla Cop27 stanno drammaticamente sottovalutando il problema. A partire dal premier italiano Giorgia Meloni, che...

La crisi energetica apre nuove possibilità di sviluppo per la Toscana della geotermia

Bravi (CoSviG): «Si è già perso troppo tempo, la transizione può portare nuovi posti di lavoro e ritorni economici per i cittadini»

Dietro la doppia crisi che l’Europa e l’Italia stanno vivendo – energetica e climatica, cui si sta aggiungendo quella economica – c’è la forte dipendenza del nostro sistema economico dai combustibili fossili, con il gas che da solo pesa per il 40% circa nel mix energetico nazionale. La via d’uscita passa dunque da una transizione verso le energie rinnovabili,...

Coldiretti: a 56 anni dall’alluvione di Firenze, 270.000 toscani vivono in aree ad elevato rischio

25.000 famiglie nella sola Provincia di Firenze. Importante approvare una legge contro il consumo di suolo

In occasione del 56esimo anniversario dell’alluvione di Firenze del 1966, causato dall’esondazione dell’Arno, Coldiretti Toscana rilancia i dati dell’Ispra secondo i quali «271 mila toscani vivono in aree ad alto rischio alluvione e di questi 93 mila, circa 25 mila famiglie, sono residenti nella provincia di Firenze». Mentre si celebra il ricordo di quel 4 novembre, Coldiretti...

Clima, ottobre è stato tra più caldi e secchi da due secoli: cosa attende adesso la Toscana?

Un mese estremo: l’anomalia rispetto al trentennio 1991-2020 si attesta sui 2.4 °C, mentre sfiora i 3 °C sulla climatologia 1981-2010

Sia a livello regionale che nazionale, il mese di ottobre 2022 risulterà tra i più caldi e secchi mai registrati, probabilmente uno dei più caldi degli ultimi due secoli. In Toscana non è quasi mai piovuto e le temperature si sono mantenute costantemente al di sopra delle medie di riferimento. Al 26 del mese, l’anomalia rispetto al...

Save the queen in Maremma: donate 5 arnie a 5 apicoltori nella zona colpita dagli incendi

Dopo i primi 6 mesi del 2022, in Toscana triplicati gli ettari andati in fumo rispetto al 2021

Torna la campagna Save the queen di Legambiente che, ormai da anni, sostiene apicoltrici e apicoltori d’Italia nella lotta allo spopolamento e, più in generale, nelle battaglie quotidiane per la sopravvivenza delle loro preziose attività.  Legambiente ricorda che «Cambiamenti climatici e fenomeni altrettanto violenti come, ad esempio, i roghi, stanno mettendo a rischio la sopravvivenza...

A Firenze via libera alla variante per installare più facilmente i pannelli solari

Gli Ingegneri fiorentini: bene la delibera del Comune, «Serve una sintesi fra la tutela del paesaggio e la sostenibilità energetica»

Su proposta dell'assessora all'urbanistica Cecilia Del Re, la giunta comunale di Firenze ha dato il via libera alla variante al Piano strutturale e al regolamento urbanistico che facilitano l'installazione degli impianti solari e fotovoltaici a terra e sui tetti della città. Dopo il parere della Soprintendenza in fase di Vas d sono state escluse dall’applicazione...

Eolico offshore a Carrara, opportunità e problemi. Il sì di Legambiente

Un’iniziativa il 14 ottobre alle ore 18:00 nella sala conferenze di Palazzo Binelli a Carrara

Come sapete, è stata prospettata la realizzazione di un parco eolico galleggiante circa 28 km al largo del porto di Marina di Carrara. Per comprenderne le opportunità e chiarire i dubbi abbiamo organizzato questo stimolante incontro con relatori altamente qualificati, al quale siete invitati. Emergenza climatica, guerre, caro energia, e l’impennata dei prezzi ci obbligano...

Torrente Parmignola: in arrivo alluvione da inerzia amministrativa?

Legambiente Carrara invia un dossier fotografico a Comuni e Regioni Toscana e Liguria

Legambiente Carrara ha scritto ai sindaci dei Comuni di Carrara, Luni, Sarzana e ai dirigenti difesa del suolo delle regioni toscana e Liguria per chiedere che, per prevenire una nuova alluvione vengano completati i piccoli interventi residui lungo il torrente Parmignola. La lettera è corredata da un dossier fotografico che pubblichiamo. Ecco cosa scrivono gli...

Geotermia, la Regione Toscana punta al raddoppio

Monni: «Governo, basta incertezze. La diffidenza che ha rallentato lo sviluppo di questo settore deve esser superata»

A Earth, fiera dell’innovazione tecnologica in campo ambientale, l’assessora regionale all’ambiente Monia Monni fa chiarezza sulla posizione della giunta regionale: «La Toscana punta al raddoppio della potenza geotermica in tempi brevi». e chiede al nyuovo governo un deciso intervento,  invitando a «Rompere l’attuale situazione di “non decisione” per arrivare già nel 2030 ad un incremento...

Nasce il Piano per la transizione ecologica della Regione Toscana

Monni: un nuovo e più moderno strumento per la programmazione in materia di sviluppo sostenibile

Dopo seguito dell’approvazione in Consiglio regionale della proposta di legge 114, che abroga la precedente legge regionale n.14/2007 e con essa gli strumenti di programmazione precedenti, l’assessora regionale all’ambiente Monia Monni ha presentato il nuovo Piano regionale per la transizione ecologica annunciando che «E’ nato un nuovo e più moderno strumento per la programmazione in...

Il teleriscaldamento geotermico arriva al convento San Bartolomeo di Piancastagnaio

Benefici ambientali e risparmi economici. Connessi alla rete anche Coop e caserma dei Vigili del fuoco

Proseguono le connessioni all’impianto di teleriscaldamento geotermico di Piancastagnaio, inaugurato a febbraio per ampia parte dell’area residenziale del territorio comunale dopo che negli anni precedenti erano già state attivate le zone artigianali di “La Rota” e “Casa del Corto”, oltre al termodotto già esistente e ottimizzato nel tempo dedicato a Floramiata: in questi giorni, infatti, il...

Siccità in Toscana: segnalazioni di danni per oltre 260 milioni di euro

Inviata al ministero la declaratoria di eccezionale avversità per richiedere le risorse del Fondo di solidarietà

Secondo le segnalazioni raccolte sul territorio dalla Regione Toscana, i danni provocati dalla siccità nell’estate 2022 ammontano a oltre 260milioni di euro. In una nota la Regione spiega che «Dopo anche la valutazione condivisa con le organizzazioni professionali agricole, verificato il raggiungimento della soglia necessaria, la giunta toscana, su proposta della vicepresidente e assessora all’agroalimentare...

Il futuro del mare dell’Arcipelago Toscano nei “mesocosmi” dell’Acquario di Livorno

Una sperimentazione dell’università di Pisa nell’ambito del progetto europeo FutureMARES

I ricercatori del Dipartimento di biologia dell’università di Pisa sono convinti che «I mesocosmi dell’Acquario di Livorno daranno risposte sul futuro del mare dell’Arcipelago Toscano». Infatti, i ricercatori stanno conducendo in queste speciali vasche degli esperimenti per capire l’impatto del cambiamento climatico sul Mediterraneo, «Simulando particolari condizioni quali le ondate di calore, il riscaldamento e l’acidificazione dei mari con...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 8
  5. 9
  6. 10
  7. 11
  8. 12
  9. 13
  10. 14
  11. ...
  12. 35