Clima

Usa e Ue responsabili della maggior parte dei danni ecologici causati dall’uso eccessivo di materie prime

Italia quinta con il 3%. Seconda la Cina, terzo il Giappone. 58 Paesi del sud del mondo entro livelli sostenibili

Si stima che l'economia mondiale consumi oltre 90 miliardi di tonnellate di materiali all'anno, ben al di sopra del limite sostenibile e di quelli che sono considerati i “confini planetari”. Secondo il nuovo studio  “National responsibility for ecological breakdown: a fair-shares assessment of resource use, 1970–2017”, pubblicato su Lancet Planetary Health da Jason Hickel, Daniel...

Siccità nel nord Italia, allarme Ue: minaccia i raccolti agricoli e la produzione di energia

Rapporto Jrc e Copernicus: potrebbe evolversi in un evento di siccità estrema

Il rapporto "Drought in north Italy - March 2022" della Commissione europea, che si basa su dati sulla base dei dati del JRC Global Drought Observatory (GDO) del Copernicus Emergency Management Service (CEMS) fornisce una valutazione dell'evoluzione e dell'impatto della siccità che per 4 mesi ha colpito il Nord Italia  ed evidenzia che «da dicembre non ci sono state...

Festambiente 2022 fa 33. A Rispescia dal 3 al 7 agosto

Crisi energetica, rinnovabili, no al nucleare, agroecologia, economia circolare, musica, dibattiti e buon cibo

In una delle parentesi più difficili della storia contemporanea, Legambiente ha deciso di non tirarsi indietro e, con coraggio, ha voluto annunciare che Festambiente, la festa nazionale dell’associazione del cigno verde, quest’anno metterà al centro il grande dibattito sulla costruzione della pace. Perché la guerra si combatte con la conoscenza, il dialogo, la cultura e...

Zambia: il cambiamento climatico sta sprofondando nella miseria 1 milione di persone

La metà sono bambini. Lo Zambia è in cima alla lista delle crisi sottostimate del mondo

Save the Children lavora in Zambia da quasi 40 anni, conducendo programmi di salute, nutrizione, istruzione e protezione in tutto il Paese, ma di fronte a una situazione come quella attuale non si era mai trovata: «Le famiglie di agricoltori in Zambia stanno affrontando gli effetti della crisi climatica che ha portato circa il 13%...

Il surriscaldamento del mar Tirreno porta già in sofferenza gorgonie, spugne e alghe

Grazie ai "ricercatori volontari" del progetto MedFever, una rete di 67 sensori-termometro sta misurando l’impatto della crisi climatica dai 5 a 60 metri di profondità

A nemmeno un anno di distanza dalla posa dei primi termometri di MedFever, il progetto che ha posizionato una rete di 67 sensori-termometro dai 5 a 60 metri di profondità per controllare la temperatura del mar Tirreno e monitorare l’impatto del cambiamento climatico sull’ecosistema marino, i profili delle temperature sono stati pubblicati sulla piattaforma open...

Dai borghi alle comunità energetiche con BeComE

Al via il progetto di Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2 per rendere i piccoli Comuni italiani protagonisti della transizione energetica

La sfida di BeComE,  il nuovo progetto di Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2, è riassumibile in uno slogan: «Dai borghi alle comunità energetiche», ma si tratta di qualcosa davvero ambizioso: «Rendere i piccoli Comuni italiani protagonisti della transizione energetica». Le tre organizzazioni sono però convinte che «L’opportunità irrinunciabile è rappresentata dai 2,2 miliardi di euro che il...

Pinterest banna i negazionisti climatici

La piattaforma contro la disinformazione sul clima e chi distorce i dati scientifici

Pinterest ha deciso di adottare «Una nuova policy contro la disinformazione sul clima che punta a contrastare qualsiasi falsità o dichiarazione fuorviante sull'argomento. Con questa nuova policy, Pinterest è l'unica tra le maggiori piattaforme digitali ad aver stabilito delle linee guida chiare e rigorose contro le informazioni false o fuorvianti sul clima, comprese le teorie del...

Più rinnovabili nell’uovo di Pasqua del Governo tedesco

Entro il 2030, almeno l'80% del consumo lordo di elettricità dovrebbe provenire da fonti rinnovabili

Su suggerimento del vicecancelliere e ministro federale dell'economia e della protezione del clima, il verde Robert Habeck, il governo federale della Germania ha adottato il cosiddetto “Osterpaket”. Il pacchetto di misure pasquali che è anche il più grande intervento di politica energetica degli ultimi decenni. Infatti, l’Osterpaket modificherà completamente diverse leggi sull'energia «Per accelerare e promuovere...

Life ClimAction: giovani, famiglie, imprese, scuole e amministrazioni protagonisti della sfida al cambiamento climatico

Portare i piani strategici Ue e Onu tra la comunità per uscire insieme e più forti dall’emergenza climatica

Il clima del Pianeta sta cambiando con un tasso di crescita in costante aumento, coinvolgendo inevitabilmente tutte le regioni del mondo. Le calotte polari si sciolgono e cresce il livello dei mari. Nel Mediterraneo è previsto un riscaldamento che supera del 20% l’incremento medio globale e l’Italia è il più esposto agli effetti dei cambiamenti...

Crisi alimentare nel Sahel e Lago Ciad: l’Ue interviene per sostenere 7 Paesi

Guerra in Ucraina, cambiamento climatico, Covid e colpi di stato hanno creato una crisi alimentare e nutrizionale senza precedenti

Il Sahel e l'Africa occidentale stanno affrontando una crisi alimentare e nutrizionale senza precedenti. Se non saranno adottate misure adeguate, tra giugno e agosto 2022 la fame e la malnutrizione potrebbero colpire più di 38 milioni di persone. L'area più colpita è la zona di frontiera del Sahel centrale e del lago Ciad, che è...

I giovani hanno davvero a cuore l’ambiente. I risultati dell’indagine università di Pavia – Istat

Sostenibilità, attenzione agli sprechi di cibo, acqua ed energia e preoccupazione per la salute del Pianeta

Da un’indagine coordinata dalla professoressa Silvia Figini, direttrice del Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’università di Pavia in collaborazione con ISTAT, e sottoposta a tutte le scuole superiori d'Italia, emerge che «Spreco dell’acqua, del cibo ed dell’energia sono i temi sui quali i giovani sono più sensibili». Al Dipartimento di scienze politiche e sociali...

Copernicus: seconda estensione del ghiaccio marino antartico più bassa in 44 anni di registrazioni

Quinto marzo più caldo a livello globale, ma in e Europa è stato 0.4º C più freddo della media

Secondo i dati del "Monthly Climate Bulletins on temperature, sea ice and hydrological variables" del Copernicus Climate Change Service (C3S),  «La temperatura media globale per marzo 2022 è stata di circa 0.4º C superiore alla media 1991-2020, rendendolo il quinto marzo più caldo mai registrato». Nel complesso, nel marzo 2022 l'Europa, è stata circa 0.4º...

Siccità profonda in Emilia Romagna, l’acqua di falda segna -200% rispetto alla media

Anbi: «La siccità è diventata un fenomeno strutturale a seguito dei cambiamenti climatici, cui deve corrispondere un adeguamento della rete idraulica»

Secondo i dati raccolti dall’Anbi, l’associazione che riunisce i Consorzi di bonifica a livello nazionale, le recenti piogge che si sono riversate lungo lo Stivale – utili comunque a ristorare la superficie dei terreni, ad esempio per permettere le semine – sono ancora largamente insufficienti per risollevare lo scenario idrogeologico del Paese, che presenta ancora...

Le nuove regole sulle infrastrutture energetiche transeuropee dell’European Green Deal

Promuovere l'idrogeno, abbandonare gradualmente il gas naturale. Ma c’è anche il contestato CCS

Con 410 voti favorevoli, 146 contrari e 72 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva i nuovi criteri per valutare i progetti energetici da finanziare e armonizzare il regolamento vigente con l’Eurpean Green Deal. Il relatore il polacco Zdzisław Krasnodębski, di Prawo i Sprawiedliwość, il partito di destra al Potere in Polonia, e membro...

La Commissione europea modernizza le norme Ue sulle emissioni industriali

Guidare le grandi industrie nella transizione verde a lungo termine grazie all’European Green Deal

La Commissione europea ha presentato una serie di proposte per aggiornare e modernizzare la direttiva sulle emissioni industriali, caposaldo della prevenzione e della riduzione dell'inquinamento e ha spiegato che «L'aggiornamento normativo aiuterà a orientare gli investimenti industriali necessari per trasformare l'Europa in un'economia a inquinamento zero, competitiva e climaticamente neutra entro il 2050. L'obiettivo è stimolare l'innovazione, premiare...

Il rapporto Ipcc e l’Italia: siamo l’unico Paese fra i big dell’Ue dove le rinnovabili non crescono più

Stiamo perdendo la leadership nel processo di decarbonizzazione dell’economia

Secondo Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile e promotore di Italy for Climate (I4C), «il nuovo rapporto dell'IPCC conferma l'urgenza di agire immediatamente per limitare l'aumento della temperatura al di sotto di 1,5° C, fissando la deadline del 2025 entro la quale iniziare a ridurre le emissioni globali, che anche nel decennio appena trascorso...

Provvedimenti attuativi Cer, Arera è in ritardo. «Sviluppo compromesso, acceleri al più presto»

L'appello della Rete CERS: «Non abbiamo più tempo. Rischio di depotenziare le finalità della direttiva Ue sulle Comunità energetiche rinnovabili»

La Rete delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS) composta da 49 realtà tra Comuni, soggetti del terzo settore, comunità energetiche e associazioni di settore, denuncia «L’ennesimo ritardo che rischia di bloccare lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: uno strumento importante per combattere non solo la povertà energetica, fenomeno che secondo l’ultimo rapporto Istat è...

Food4Future, una dieta sostenibile per il pianeta e il clima

Con modelli alimentari sostenibili si potrebbero ridurre del 70% le emissioni di gas serra e l’uso del suolo

Il Wwf ricorda che «In questi giorni si parla di insicurezza e crisi alimentare provocate dal conflitto in Ucraina. Di fronte a momenti di tensione come quelli che stiamo vivendo, è rischioso prendere decisioni dettate dall’irrazionalità. Nell’Ue è stata avanzata la proposta di coltivare anche il 4% delle aree destinate alla conservazione della natura, oltre...

Studio italiano: il cambiamento climatico accelera la velocità dei suoni nell’oceano. E per gli animali marini è male

Balene e altri mammiferi si affidano a un fragile equilibrio di suoni sottomarini e il cambiamento climatico potrebbe alterarlo

Da decenni la temperatura degli oceani sta aumentando, con un’accelerazione ulteriore negli ultimi trent'anni. Gli oceani più caldi hanno ucciso pesci, cancellato aree di riproduzione e sbiancato le barriere coralline, eliminando fonti di cibo essenziali per gli organismi marini e producendo effetti lungo tutta la catena alimentare. Il cambiamento climatico è una minaccia rilevante su scala...

Rapporto Ipcc: fa discutere la carbon capture and storage

Contrarie quasi tutte le associazioni ambientaliste e molti scienziati: troppo costosa e rischiosa e distoglie gli investimenti dalle rinnovabili

Una delle poche cose contenute nel rapporto “Climate Change 2022: Mitigation of climate change” pubblicato ieri dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), con quasi tutte le associazioni ambientaliste contrarie e la comunità scientifica divisa è  la cauta apertura alla tecnologia della carbon capture and storage (CCS). Come scrive in un prudente approfondimento il Focal Point IPCC...

Rapporto Ipcc: 8 ragioni per non perdere la speranza e intraprendere azioni climatiche

Ma se i governi non rivalutano le loro politiche energetiche sarà difficile tenere il mondo lontano dai guai

Anche se ancora una volta, con il rapporto “Climate Change 2022: Mitigation of climate change” pubblicato ieri dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC),  la comunità scientifica ha chiarito questa settimana che non stiamo facendo abbastanza per limitare il riscaldamento globale entro la soglia cruciale di 1,5° C, l’IPCC non dipinge solo un futuro di sventura e...

Il riscaldamento globale, la guerra e la riumanizzazione

Un atteggiamento predatorio verso la natura ha avuto conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti

Come le menti avvedute dicono, la guerra in Ucraina è una svolta: segna la fine del precedente millennio e di tutte le sue ideologie e l’inizio di una possibile riumanizzazione o di una catastrofe finale. La sfida per l’uomo è quella di rifondarsi nella propria interiorità, nella propria relazionalità, nelle proprie istituzioni e, come dice...

Guterres: il nuovo rapporto Ipcc è una storia dell’orrore. Una litania di promesse non mantenute sul clima, un file della vergogna

IPCC: le mezze misure non dimezzano le emissioni. Ogni angolo della Terra è già colpito dal cambiamento climatico

Presentando alla comunità scientifica e ai media il rapporto “Climate Change 2022: Mitigation of climate change”,  il terzo dell’attuale ciclo di c valutazione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), Abdalah Mokssit, Segretario dell’IPCC, e Hoesung Lee, presidente dell’IPCC, hanno evidenziato che «Completa il quadro della crisi climatica che l'umanità deve affrontare. E non è una bella immagine....

Rapporto Ipcc, gli ambientalisti: subito misure più coraggiose. Stop ai sussidi ambientalmente dannosi

Le soluzioni esistono ed è urgente adottarle, ma siamo in una crisi di apatia politica

Secondo il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, il rapporto “Climate Change 2022: Mitigation of climate change” pubblicato ieri dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) «Evidenzia ancora una volta l’urgenza di accelerare il passo nella lotta alla crisi climatica e la necessità e fattibilità di dimezzare le attuali emissioni climalteranti nei prossimi otto anni per poter...

Nuovo rapporto Ipcc: il momento di agire è ora. Possiamo dimezzare le emissioni entro il 2030

Più di un secolo di consumi e sviluppo insostenibili. Agire ora può portarci verso un mondo più equo e sostenibile

L’ultimo rapporto “Climate Change 2022: Mitigation of climate change” dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) pubblicato oggi conferma che «Nel 2010-2019 le emissioni globali medie annuali di gas serra hanno raggiunto i livelli più alti nella storia umana, ma il tasso di crescita è rallentato. Senza una riduzione immediata e profonda delle emissioni in tutti i...

Oms: miliardi di persone respirano ancora aria malsana

Oltre 6.000 città controllano la qualità dell'aria e nei Paesi a reddito medio e basso si respira aria peggiore

Il 99% della popolazione mondiale respira aria che supera i limiti di qualità dell'aria dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e minaccia la loro salute. Attualmente, oltre 6000 città in 117 Paesi stanno  monitorando la qualità dell'aria, non sono state mai così tante, ma i loro abitanti respirano ancora livelli malsani di particolato fine e biossido di...

Ripiantata una prateria di Posidonia oceanica nel mare di Mondello

Un progetto Save the Wave di IOC – Unesco realizzato con E-ON

L’Intergovernmental Oceanographic Commission dell’Unesco (IOC – Unesco) spiega che «Save the Wave, nata nell’ambito del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (2021-2030), è un’iniziativa volta anche a promuovere la consapevolezza delle comunità costiere sul ruolo svolto dagli ecosistemi marini per mitigare il cambiamento climatico e contribuire ad un oceano...

ActionAid: la guerra in Ucraina provoca la fame nel Somaliland

Le ragazze costrette a sposarsi in cambio di acqua e cibo. Siccità estrema e aumento del costo dei cereali spingono Etiopia, Kenya e Somaliland al limite della sopravvivenza

Secondo ActionAid, «La guerra in Ucraina ha un impatto drammatico sull'aumento dei prezzi del cibo nel mondo. Metà del grano e dei cereali distribuiti dal World Food Programme (WFP) per gli aiuti alimentari nelle aree di crisi umanitarie provenivano da Ucraina e Russia. Una minaccia gravissima per il Corno d’Africa, dove oggi più di 13 milioni di persone tra Etiopia, Kenya e Somaliland affrontano da mesi una carestia, i danni di una prolungata siccità e hanno bisogno...

Il paradosso del gas importato dall’Italia

Per non importare gas dalla Russia autoritaria e illiberale vogliamo importare più gas da Paesi autoritari e illiberali

Italy for Climate (I4C), un’iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile promossa da un gruppo di imprese e di associazioni di imprese particolarmente sensibili al tema del cambiamento climatico, pubblica un’altra delle sue “pillole” slla siu tuazione energetica italiana e conferma che «Come per gli altri combustibili fossili (petrolio e carbone), anche per il gas l’Italia ha una forte...

La gigafactory Tango per produrre pannelli solari in Sicilia

Grazie a un investimento da 600 mln di euro, la fabbrica produrrà 3 GW di pannelli fotovoltaici l'anno, creando circa 1.000 posti di lavoro entro il 2024

Nell'ambito del primo bando del Fondo europeo per l’innovazione per progetti su larga scala, Enel Green Power (EGP) e la Commissione europea hanno firmato un accordo di finanziamento agevolato a fondo perduto, che contribuirà allo sviluppo di iTaliAN pv Giga factOry (TANGO), «Un impianto di dimensioni industriali per la produzione di moduli fotovoltaici innovativi, sostenibili...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 110
  5. 111
  6. 112
  7. 113
  8. 114
  9. 115
  10. 116
  11. ...
  12. 366