Clima

Gli studenti delle università Usa fanno causa agli investimenti nei combustibili fossili

Il mancato disinvestimento viola l'Uniform Prudent Management of Institutional Funds Act

Da anni, gli studenti universitari statunitensi sostengono che gli investimenti nei combustibili fossili delle loro università sono immorali. Ora, dicono che questi investimenti sono anche illegali e, il 16 febbraio, gli studenti che partecipano alle campagne per il disinvestimento dai combustibili fossili delle università di Yale, Massachusetts Institute of Technology (MIT), Princeton, Stanford e Vanderbilt hanno...

Le praterie di posidonia oceanica continuano a rilasciare metano decenni dopo la loro morte

Una nuova sorprendente scoperta realizzata nella baia di Fetovaia, all’Isola d’Elba

Il mare dell’Isola d’Elba si sta rivelando uno scrigno di sorprendenti informazioni sulla vita delle praterie di posidonia oceanica, sui meccanismi che la regolano e su quando siano importanti per l’equilibrio ambientale e climatico del Mediterraneo e del Pianeta. Infatti, dopo il recente studio ”Ter­restrial-type ni­tro­gen-fix­ing sym­bi­osis between seagrass and a mar­ine bac­terium”, pubblicato recentemente...

Il Po sta patendo la siccità più grave degli ultimi 30 anni

«Ora finalmente è arrivata una perturbazione, ma sono 60 i giorni senza pioggia significativa in molte aree del distretto»

La situazione siccitosa nel distretto del fiume Po sta gradualmente migliorando, grazie alla prima importante perturbazione atlantica dall’inizio dell’anno, ma è ancora presto – anche perché le piogge si attendono di breve durata – per parlare di allerta rientrata. Anzi. «Le anomalie sono decisamente marcate per molti indici – spiega il Segretario generale dell'Autorità distrettuale...

Parlamento europeo: incrementare più rapidamente l’eolico offshore

Si possono realizzare parchi eolici offshore rispettando la biodiversità e accelerando le procedure autorizzative

Secondo la Comunicazione “Strategia dell’Ue per sfruttare il potenziale delle energie rinnovabili offshore per un futuro climaticamente neutro” pubblicata il 19 novembre 2020 dalla Commissione europea gli obiettivi di produzione di energie rinnovabili offshore (ORE) in tutti i bacini marittimi dell'Ue devono essere di almeno 60 GW entro il 2030 e 340 GW entro il...

Nuova escalation dell’infinita guerra dello Yemen

L’inviato speciale dell’Onu: ho poca fiducia nel successo dei miei sforzi

Mentre il mondo guardava agli innevati confini tra Ucraina e Russia temendo una guerra che probabilmente non ci sarà e che nessuno voleva fare davvero, molto più lontano, nello Yemen continua una guerra settaria e per il petrolio e le sue rotte che nelle ultime settimane ha avuto una nuova escalation, della quale il mondo...

Antartide: 2 piante da fiore stanno crescendo a una velocità senza precedenti

Università dell’Insubria: spettacolo raro che mostra un punto di non ritorno. Accelerazione del cambiamento climatico

Un nuovo studio “Acceleration of climate warming and plant dynamics in Antarctica”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori dell’università dell’Insubria (Nicoletta Cannone, Mauro Guglielmin e Francesco Malfasi), Sergio Enrico Favero-Longo (università di Torino) e Peter Convey (British Antarctic Survey e università di Johannesburg), evidenzia che «Le due specie native di piante superiori presenti in...

Siccità in Somalia: rischio malnutrizione acuta per 1,4 milioni di bambini

Il cambiamento climatico colpisce senza misericordia un Paese fantasma

Secondo l’ultimo Somalia Food Security and Nutrition Assessment pubblicato la scorsa settimana, «Oltre 1,4 milioni di bambini in Somalia, circa la metà dei  bambini sotto I 5 anni nel Paese, potrebbero soffrire di malnutrizione acuta a causa della siccità in corso che ha lasciato 4,1 milioni di persone a rischio». Oggi l’Unicef avverte che quest’anno circa un quarto di...

Le pompe di calore sono il sistema di riscaldamento più green ed economico

Altroconsumo e le organizzazioni di consumatori europee: risposta ai rincari e riscaldamento del futuro. Necessari incentivi pubblici stabili per favorire la transizione green

Per individuare quella che sarà in futuro la soluzione più efficiente, green e conveniente per i sistemi di riscaldamento, Altroconsumo e le altre organizzazioni consumatori dTest (Repubblica Ceca), Federacja Konsumentow (Polonia), OCU (Spagna), nell’ambito del progetto il progetto Decarbonize Heating  del Bureau Européen des Unions de Consommateurs (BEUC), hanno commissionato uno studio alla società di analisi economica Element...

Dal 7 al 9% delle specie di piante europee sono in pericolo di estinzione

Sono a rischio circa 1.800 delle 20.000 - 25.000 specie di piante vascolari europee conosciute

Secondo lo studio “Assessing extinction risk across the geographic ranges of plant species in Europe”, pubblicato su Plants, People, Planet da un team di ricercatori tedeschi del Deutschen Zentrums für integrative Biodiversitätsforschung (iDiv), della Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg (MLU) e dell’ Universität Leipzig, «Dal 7 al 9% di tutte le specie di piante vascolari presenti in Europa...

Nuovo rapporto Ipcc: la posta in gioco non è mai stata così alta (VIDEO)

In discussione a Berlino il rapporto su impatti, adattamento e vulnerabilità ai cambiamenti climatici

E’ iniziato ieri a Berlino – e durerà fino al 25 febbraio - il meeting virtuale e in presenza dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) sul contributo del Working Group II alla seconda parte del Sixth Assessment Report che «Integra più fortemente le scienze naturali, sociali ed economiche, mettendo in evidenza il ruolo della giustizia...

Dai bandi Prima oltre 68 mln di euro per l’innovazione agroalimentare nel Mediterraneo

Riccaboni: «I ricercatori italiani stanno fattivamente contribuendo nel creare ponti e connessioni fra Paesi che condividono la stessa storia e il medesimo futuro»

Il programma Prima (Partnership for research and innovation in the Mediterranean area) assegnerà alla ricerca e innovazione nel settore agroalimentare, per il 2022, finanziamenti pari a oltre 68 milioni di euro. Il ministero dell’Università e il Segretariato italiano di Prima – con sede al Santa Chiara Lab dell'Università degli Studi di Siena – presenteranno le nuove opportunità...

Brasile: deforestazione record a gennaio: 430 Km2

Deter/Inpe: è l'area più grande mai registrata in un mese. La deforestazione colpisce clima, ambiente e immagine internazionale del Brasile

I nuovi dati divulgati dal sistema DETER dell’Instituto de Pesquisas Espaciais (Inpe) confermano che anche nel 2022 la deforestazione nella più grande foresta tropicale del pianeta è fuori controllo: tra il 1° e il 31 gennaio, gli allarmi sulla deforestazione  indicano un totale di 430 km2 (circa il doppio dell’Isola d’Elba)  rasi al suolo nel...

One ocean summit: il mondo deve “cambiare rotta” per proteggere il mare dalla crisi climatica

La creazione di aree protette essenziale per preservare la biodiversità, Il Santuario Pelagos diventerà Particularly Sensitive Sea Area

L’One Ocean Summit tenutosi a Brest, in Francia, , si è concluso con l’adozione della dichiarazione “Brest commitments for the oceans”  nella quale  rappresentanti di oltre 100 Paesi di tutti i bacini marittimi  e della metà delle zone economiche esclusive del mondo, insieme al Segretario generale dell’Onu, alla direttrice generale dell'Unesco e al Segretario generale...

Riscaldamenti domestici, Legambiente e Kyoto Club: escludere dal Superbonus gli impianti non rinnovabili

Puntare ad impianti senza emissioni entro il 2030. Le buone pratiche e le proposte

Secondo i dati Ispra, «Il riscaldamento degli edifici residenziali, commerciali e pubblici pesa sulle emissioni di CO2 per oltre il 17,7%» e lo studio “Una strategia per la decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento degli edifici in Italia” pubblicato il 15 aprile 2021 da Elemens per Legambiente e Kyoto Club, sottolineava che «In Italia, il principale vettore...

Istanza all’Ocse contro il piano Eni: «greEniwashing disastroso per il clima».

Movimenti, associazioni e Greens «Il piano di ENI è incompatibile con la lotta all’emergenza climatica»

Oggi, Rete Legalità per il clima, A Sud, Forum Ambientalista, Generazioni Future - Cooperativa di mutuo soccorso, Fridays for Future, Extinction Rebellion Milano, Per il clima fuori dal fossile, Emergenzaclimatica.it, Europa Verde, Greens/ALE al Parlamento Europeo, Diritto Diretto, hanno presentato al Punto di Contatto Nazionale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (PCN OCSE),...

Un mondo in cambiamento: come sono aumentate le temperature globali

Il NASA Earth Observatory: più 1,1° Celsius dal 1880, forte accelerazione dal 1975

La “GISS Surface Temperature Analysis” (GISTEMP v4) condotta dagli scienziati del Goddard Institute for Space Studies (GISS) della NASA,  conferma che, a partire dalla rivoluzione industriale  le temperature dell'aria sulla Terra sono aumentate e che «Sebbene la variabilità naturale abbia un ruolo, la preponderanza delle prove indica che le attività umane, in particolare le emissioni di gas...

Il gas, il nucleare e l’Ucraina: il “Don’t look up” della politica e dei media

La cometa è già precipitata sulla terra: é sotto i nostri piedi ed è fatta di idrocarburi

Quello che sta succedendo con il gas e la guerra che batte alle porte dell’Ucraina e dell’Europa sembra la tragica e smemorata messa in atto del film  “Don’t Look Up” mandato in onda recentemente su Netflix e subito – profeticamente e subitaneamente – dimenticato. Gli stessi politici che fino a pochi giorni fa si dichiaravano...

Madagascar, sempre più pesante il bilancio provvisorio del ciclone Batsirai: almeno 92 morti

Il fallimento della COP26 segna il destino dei bambini dei Paesi poveri con non hanno responsabilità delle emissioni di gas serra

Secondo l’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), 92 persone hanno perso la vita a causa del ciclone Batsirai che ha colpito il Madagascar e quasi 61.500 persone sono ancora sfollate».  E si tratta solo dei dati ufficiali e provvisori forniti dal Bureau national de gestion des risques et des catastrophes (BNGRC)...

Al nord la siccità sta battendo tutti i record negativi, e si sta allargando al centro sud

Anbi: «Se ovviamente l'attenzione è soprattutto concentrata sul futuro delle produzioni agricole e quindi del cibo, non vanno comunque dimenticati le ancora poco conosciute conseguenze dell'attuale situazione climatica sugli ecosistemi»

Se c’è una lezione impartita in modo efficace dall’ecologismo, è che il mondo è tutto attaccato: mentre la crisi climatica si sta abbattendo con inusitata violenza nel Corno d’Africa portando 13 mln di persone alla fame per siccità, e mentre nuovi studi informano che entro la fine del secolo esserci ogni anno 120 mln di...

Eswatini, l’ultimo regno tradizionale africano alla prova della crisi climatica

Col progetto Women and youth drivers of change, Cospe promuove uno sviluppo inclusivo per giovani e donne nelle aree rurali più in difficoltà sotto il profilo della sicurezza alimentare e idrica

Il Regno di Eswatini, ultimo regno tradizionale africano, si mostra in tutte le sue criticità tra uno scarso livello di governance e un riconosciuto decentramento istituzionale: dal piano sociale ai diritti umani, dalla libertà di espressione all’uguaglianza di genere. Un’estrema emarginazione dalla vita politica ed economica, soprattutto di donne e giovani, ci ricorda che le...

Gli ambientalisti bocciano il primo anno di “transizione ecologica” del Governo Draghi

«Le proposte del Mite hanno indebolito l’impulso sul rilancio delle fonti rinnovabili, mentre all’innovazione sull’economia circolare il Pnrr dedica lo 0,3% delle risorse»

L’11 febbraio di un anno fa, l’allora premier in pectore Mario Draghi chiamava a raccolta le tre principali associazioni ambientaliste italiane – Greenpeace, Legambiente e Wwf – per un confronto sulla transizione ecologica: allora secondo gli ambientalisti era «un segnale importante», e proprio per questo oggi la delusione è ancora più cocente. Secondo le tre...

Le ondate di caldo colpiranno sempre di più i poveri, i ricchi riusciranno a cavarsela

Il 25% della popolazione mondiale sarà colpita dalle ondate di caldo quanto tutto il restante 75% messo insieme

Secondo lo studio “Increasing Heat-Stress Inequality in a Warming Climate”, pubblicato su Earth's Future dell’American Geophysical Union (AGU) da un team di ricercatori canadesi e statunitensi guidato da Mohammad Reza Alizadeh, del Department of bioresource engineering della McGill University - Montreal, «A causa di una combinazione di collocamento e accesso agli adattamenti del caldo, come...

I Sapiens sono arrivati in Europa 12000 anni prima di quanto si credesse. E vivevano accanto ai Neanderthal

La scoperta realizzata grazie a un dente di un bambino trovato in una grotta francese

Lo studio “Modern human incursion into Neanderthal territories 54,000 years ago at Mandrin, France”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di ricercatori d guidato da Ludovic Slimak dell’Université de Toulouse - Jean Jaurès rivela che «Gli esseri umani moderni sono arrivati ​​nell'Europa occidentale circa 10.000 anni prima di quanto si pensasse». Infatti, un dente...

Business circolari e design più smart possono ridurre l’impatto ambientale e climatico dei nostri abiti

Come affrontare il problema delle microplastiche provenienti dal lavaggio dei prodotti tessili

Dopo il cibo, l’alloggio e la mobilità, abiti e tessuti sono la tipologia di consumo che ha il maggiore impatto sull'ambiente e sul clima in Europa. In vista della prevista strategia dell'Unione europea, l’European Environment Agency (AEA) ha pubblicato oggi due briefing che esaminano le misure per ridurre questi impatti, compresi l'uso delle risorse, le emissioni...

Le siccità concomitanti potrebbero minacciare la sicurezza alimentare globale

Entro la fine del secolo, ogni anno potrebbero esserci 120 milioni di persone esposte contemporaneamente a siccità gravi

Secondo lo studio “Enhanced risk of concurrent regional droughts with increased ENSO variability and warming”, pubblicato recentemente su Nature Climate Change da un team di ricercatori statunitensi e indiani guidato da Jitendra Singh della School of the Environment,< della Washington State University (WSU), «La siccità che si verifica contemporaneamente in diverse regioni del pianeta potrebbe...

Studio UniBo: «I fiumi e i laghi vicini alle città si ritirano più rapidamente»

Gli impatti dell’urbanizzazione sul declino delle acque. Un modello che potrebbe rivelarsi utile per mitigare gli impatti sull’ecosistema

Secondo lo studio “Influence of Urban Areas on Surface Water Loss in the Contiguous United States”, pubblicato su AGU Advances da Irene Palazzoli, Alberto Montanari e Serena Ceola del Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali dell’università di Bologna, «La riduzione delle risorse idriche superficiali – ad esempio le acque dei fiumi e laghi – è più rapida e marcata vicino ai centri urbani e diminuisce man...

La seconda città con l’aria più inquinata del mondo è Bishkek, la capitale del Kirghizistan

L’aria peggiore è quella di Almaty in Kazakistan, ma Dhaka, la capitale del Bangladesh, potrebbe averla superata

Durante un evento mediatico tenutosi a Bishkek, la capitale del Kirghizistan. Il direttore per l’Europa dell’United Nations environment programme (Unep), Bruno Pozzi, ha lanciato un pressante allarme: «L'inquinamento atmosferico è una questione di vita o di morte. Tuttavia, mentre l'inquinamento atmosferico può essere invisibile, non è invincibile. Il carbone non è bello. Dobbiamo sbarazzarcene e pianificare un futuro...

A tutto gas, ma nella direzione sbagliata. Il 12 febbraio mobilitazione contro le bufale fossili e nucleari

44 associazioni, comitati e movimenti: «Al Governo chiediamo più serietà e concretezza nell’affrontare la crisi climatica. Decuplicare la velocità di sviluppo delle fonti rinnovabili»

44 associazioni, comitati e organizzazioni annunciano una grande mobilitazione territoriale e di piazza per sabato 12 febbraio che toccherà oltre 20 città come ad esempio Civitavecchia, Ravenna, La Spezia, Napoli, Presenzano, Falconara, Fusina, Brindisi, Venezia, Firenze, Potenza, Pescara, Portoscuso/Portovesme, solo per citarne alcune, unite nel messaggio “A tutto gas. Ma nella direzione sbagliata. Contro le bufale fossili e nucleari”.  Nell’appello inviato...

Oltre il Pil: gli ecosystem accounts per contare la natura e passare alla sostenibilità

Nuove misurazioni e indicatori per capire quanto ci guadagneremmo riportando le persone e il pianeta in equilibrio

«Dalle mangrovie che proteggono una costa soggetta a tempeste, alle torbiere che racchiudono megatoni di carbonio e ai territori ricoperti da un terreno vivificante: gli ecosistemi della Terra hanno un valore enorme. Ma quel valore è difficile da misurare e spesso viene ignorato, con conseguenze allarmanti per l'ambiente». A dirlo era già stato il rapporto “Becoming...

Il paradosso del ghiaccio marino antartico risolto grazie ai vortici oceanici?

Uno studio che fornisce la base per proiezioni affidabili degli impatti dei cambiamenti climatici in Antartide

Il riscaldamento globale sta progredendo rapidamente, producendo effetti che possono essere avvertiti in tutto il mondo. Gli impatti dei cambiamenti climatici sono particolarmente forti nell'Artico: dall'inizio dell'osservazione satellitare nel 1979, il ghiaccio marino è diminuito massicciamente e, secondo le ultime simulazioni, l'Artico potrebbe essere costantemente privo di ghiaccio in estate prima del 2050 e in alcuni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 117
  5. 118
  6. 119
  7. 120
  8. 121
  9. 122
  10. 123
  11. ...
  12. 366