Clima

Sicurezza idraulica a Livorno: inaugurato il ponte Peppino Impastato

Giani: «Ripartenza per Livorno. Sinergia Regione Comune fondamentale»

Secondo la Regione Toscana, «La messa  in sicurezza idraulica del Rio Maggiore in uno dei tratti più urbanizzati di Livorno e allo stesso tempo la soluzione ad un importante problema di viabilità senza creare disagi alla popolazione, tenendo collegate la zona di Salviano con i quartieri La Leccia e La Scopaia». Lo studio preliminare  sull’intero  corso d’acqua ha...

Gas in Tassonomia, T&E: la Commissione Ue ha fatto un enorme favore a Putin

«Dal governo italiano un grave danno ai propri cittadini». Ma per Utilitalia la Tassonomia Ue danneggia l’industria del gas italiana

Dura presa di posizione dei Transport & Environment (T&T), la Federazione Europea Trasporti e Ambiente sull’inserimento del gas fossile e del nucleare tra le fonti energetiche pulite. Per Luca Bonaccorsi, direttore Finanza sostenibile T&E, «La scelta della Commissione europea di inserire il gas fossile tra le fonti energetiche verdi non è solo sbagliata dal punto...

I Verdi europei: nucleare e gas in tassonomia Ue scelta miope che ipoteca il futuro dei giovani

Un tradimento dell’European Green Deal con una votazione non unanime dei Commissari Ue

Il gruppo Greens/ALE in Parlamento europeo si oppone fermamente all'inclusione del gas e del nucleare nella tassonomia Ue ed esorta tutti gli europarlamentari a votare contro l'atto delegato. Bas Eickhout, vicepresidente della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, ha commentato: «Con questo miope tentativo di classificare le industrie del gas e del...

Via libera della Commissione Ue a nucleare e gas in Tassonomia. Ambientalisti: è il Fake Green Taxonomy Act

Wwf: la tassonomia trascinata nella fogna. Greenpeace: è una tentata rapina. Legambiente: il Parlamento europeo respinga questa proposta

La commissione europea ha presentato la sua proposta definitiva di nuova Tassonomia verde, come, «Un atto delegato sulla tassonomia complementare per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici che copre alcune attività del gas e del nucleare». Nonostante l’opposizione di alcuni Paesi, il Collegio dei Commissari Ue ha raggiunto un accordo politico sul testo e sottolinea...

Telelavoro, ILO e Oms: sono necessari grossi cambiamenti per proteggere la salute dei lavoratori

Il telelavoro e lavoro ibrido sono qui per restare e probabilmente aumenteranno dopo la pandemia

Con il nuovo technical brief “Healthy and safe telework” pubblicato congiuntamente, l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)e l'International Labour Organization (ILO), delineano i benefici e i rischi per la salute del telelavoro e i cambiamenti necessari per consentire un passaggio sostenibile a diverse forme di modalità di lavoro a distanza determinato dalla pandemia di Covid-19 e...

OMS: i rifiuti sanitari Covid-19 dimostrano l’urgenza di migliorare i sistemi di gestione dei rifiuti

Rafforzare i sistemi per ridurre e gestire in modo sicuro e sostenibile i rifiuti sanitari

Secondo il nuovo rapporto “Global analysis of health care waste in the context of COVID-19” pubblicato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), «Decine di migliaia di tonnellate di rifiuti sanitari extra derivanti dalla risposta alla pandemia di Covid-19 hanno messo a dura prova i sistemi di gestione dei rifiuti sanitari in tutto il mondo, minacciando la...

18 senatori: il governo prenda posizione su stop nucleare e gas in tassonomia

Ma Forza Italia crede ancora al rinascimento nucleare di Berlusconi – Sarkozy e al gas abbondante in Italia

Virginia La Mura, Matteo Mantero e Paola Nugnes  del gruppo Misto del senato ed altri 15 Senatori (Moronese,  Lezzi, Morra, Lannutti, Abate, Granato, Giannuzzi, Botto, Angrisani, Corrado, Fattori, Sbrana, Mininno e Croatti)  hanno presentato una mazione nella quale evidenziano che «La tassonomia delle attività sostenibili in Europa rischia di essere un orpello se al suo...

L’eruzione vulcanica e lo tsunami di Tonga hanno evidenziato la vulnerabilità dei piccoli Stati insulari

Meeting Fao SIDS per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e combattere il cambiamento climatico

e dalle scosse di assestamento della scorsa settimana, hanno messo in evidenza la vulnerabilità dei Small Island Developing States (SIDS) e per questo la Fao ha convocato il primo febbraio il Global SIDS Solutions Dialogue, un incontro globale incentrato sui piccoli Stati insulari in via di sviluppo. Con circa 65 milioni di abitanti, i Paesi...

Nel Regno Unito le piante fioriscono un mese prima che nel 1986

Se continua questo trend, il funzionamento e la produttività dei sistemi biologici, ecologici e agricoli saranno a un rischio senza precedenti

Le temperature globali stanno aumentando a un ritmo senza precedenti, ma le risposte ambientali sono spesso difficili da riconoscere e quantificare. Lo studio “Plants in the UK flower a month earlier under recent warming”, pubblicato su  Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori dell’università di Cambridge è partito dalla convinzione che «Le osservazioni...

Un altro miliardo di dollari per salvare la Grande Barriera Corallina Australiana

Ma la salute dei coralli è strettamente legata al cambiamento climatico che l’Australia non combatte

Secondo un’analisi realizzata dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), da metà novembre a metà dicembre, l'80% della Grande Barriera Corallina Australiana ha registrato temperature dell'acqua record. La NOAA, che monitora le temperature nella barriera corallina dal 1985, ricorda che la Grande Barriera Corallina Australiana ha già subito eventi di sbiancamento di massa nel 1998,...

Carbon tax, sono 14 gli Stati europei ad aver fissato un’imposta esplicita sul carbonio

Corte dei conti Ue: si passa da 0,1 euro per tonnellata di CO2 in Polonia a oltre 100 euro per tonnellata di CO2 in Svezia

Il ricorso alle tasse esplicite sul carbonio, con cui si applica direttamente un prezzo alle emissioni di CO2, è aumentato nel tempo. Nel 2008 sette Stati membri riscuotevano tasse esplicite sul carbonio. Attualmente, 14 Stati membri dell’UE applicano un’imposta di tal genere. Questa varia considerevolmente, passando da 0,1 euro per tonnellata di CO2 in Polonia...

Oltre la metà degli Stati Ue sovvenziona più i combustibili fossili delle fonti rinnovabili

Negli ultimi 5 anni le tasse ambientali sono calate rispetto al gettito fiscale totale, mentre la quota delle imposte sul lavoro è cresciuta: il contrario di quanto avrebbe dovuto avvenire

In Europa le sovvenzioni alle energie rinnovabili sono quasi quadruplicate nel periodo 2008‑2019, quelle per i combustibili fossili sono rimaste relativamente costanti negli ultimi dieci anni ma nonostante tutto in 15 Stati membri su 27 – come Finlandia, Francia o Svezia, ma non l’Italia – il secondo dato è più alto del primo. È quanto...

Agli italiani piacerebbe l’auto ibrida o elettrica. I giovani sono più verdi ma vanno in aereo

Indagine della BEI: opinioni sui cambiamenti climatici, comportamenti individuali e azioni per contrastarli

Dalla seconda pubblicazione dell’Indagine della Banca europea per gli investimenti (BEI) sul clima per il 2021-2022 viene fuori che «L'82% degli italiani pensa di fare personalmente di tutto per combattere i cambiamenti climatici nella loro vita quotidiana, seppure prevalga tra i cittadini l’opinione che altri non stiano facendo la stessa cosa. In Italia, solo il...

Cosa accadrebbe introducendo una carbon tax in Italia? Lo spiega il Governo

Un prezzo della CO2 a salire fino a 120€/ton garantirebbe un gettito di 16 mld di euro l’anno, da poter impiegare per finanziare uno sviluppo più sostenibile

Insieme al nuovo Catalogo sui sussidi ambientali, il ministero della Transizione ecologica ha pubblicato anche i rapporti Ocse sulla Riforma fiscale ambientale – esito della richiesta dell’Italia nell’ambito del programma della Commissione Ue sulle riforme strutturali –, delineando un piano d’azione che pone particolare attenzione sull’opportunità di introdurre un carbon tax nel nostro Paese, come...

I legami tra riscaldamento globale e inondazioni nelle Alpi

Nella regione il rischio di inondazioni potrebbe diminuire, ma in alcuni piccoli bacini idrografici montani le inondazioni estreme potrebbero essere più frequenti

Le inondazioni sono un pericolo naturale sempre presente – con costi elevati sia in termini umani che economici - che il cambiamento climatico potrebbe esacerbare. Una previsione che è preoccupante in aree montuose come le Alpi, particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici, come dimostra il loro tasso di riscaldamento più elevato rispetto alla media dell'emisfero settentrionale. Inoltre, nelle...

Il cimitero preistorico di Yuzhniy Oleniy Ostrov racconta come i nostri antenati hanno affrontato il cambiamento climatico

Cambiamenti sociali e comportamentali rapidissimi per adeguarsi a un periodo più freddo

Lo studio “Radiocarbon dating from Yuzhniy Oleniy Ostrov cemetery reveals complex human responses to socio-ecological stress during the 8.2 ka cooling event”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team internazion ale di ricercatori guidato dal britannico Rick Schulting   della School of Archaeology dell’università di Oxford, fornisce nuove informazioni su come i nostri primi...

L’allarme siccità è già alle porte del nord Italia

Anbi: «Urgente l’attivazione dei tavoli di concertazione per identificare le necessarie compatibilità fra i molteplici interessi gravanti sulla risorsa acqua»

Settimana dopo settimana, nonostante la stagione invernale, sale l’allarme siccità nel Paese e soprattutto al nord, come mostrano i dati messi insieme dai Consorzi di bonifica nell’ultimo Osservatorio Anbi sulle risorse idriche. Al nord tutti i fiumi sono in sofferenza (unica eccezione la Dora Baltea in Valle d'Aosta) e le portate  del Po sono in...

Gas, massimo storico per le importazioni di Gnl in Europa

Mentre le crisi energetica e dell’Ucraina preoccupano, la tassonomia Ue potrebbe favorire Putin creando un pericoloso precedente

A gennaio, la quantità di gas naturale liquefatto (GNL) che arriva in Europa ha stabilito un nuovo record mensile, raggiungendo il livello più alto dal 2011. Infatti, secondo Gas Infrastructure Europe, al 28 gennaio, erano stati importati in Europa circa 405 milioni di metri cubi di gas, segnando un aumento del 110% rispetto alla media...

Eni sponsor del Festival di Sanremo. Greenpeace: «Così si inquina anche la canzone italiana»

Musica, cultura, sport e istruzione dovrebbero essere liberi dal greenwashing

Alla vigilia del via del Festival di Sanremo, Greenpeace «Denuncia l’ennesimo episodio di greenwashing dell’industria dei combustibili fossili. ENI, principale azienda italiana del petrolio e del gas, sarà infatti sponsor del festival, che sfrutterà per lanciare la nuova compagnia Plenitude. Si tratta dell’ennesimo tentativo di nascondere le proprie responsabilità nella crisi climatica: sebbene Plenitude sia...

Dissalatore dell’Elba: l’Autorità idrica toscana risponde al comitato

La petizione dei no-dissalatore e i punti salienti dell’opera necessaria per l’autonomia idrica dell’Isola

Il Comitato per la difesa di Lido e Mola ha lanciato la petizione "Cambiare il progetto del dissalatore dell'Isola d'Elba nella quale si legge:  «Il progetto che AIT (Autorità Idrica Toscana) ed ASA (Azienda Servizi Ambientali) vogliono realizzare all’Elba nelle località di Lido e Mola è viziato da un peccato originale: per quest’impianto con decreto...

Tribunale Usa blocca la gara per l’estrazione di petrolio e gas nel Golfo del Messico

Azione legale della associazioni ambientaliste sconfigge l’amministrazione Biden: in contrasto con gli impegni climatici Usa

Il tribunale distrettuale di Washington DC ha invalidato la decisione del Dipartimento degli Interni Usa di mettere all’asta 80 milioni di acri nel Golfo del Messico per estrarre i petrolio e gas. Per gli ambientalisti la sentenza segna «Una vittoria fondamentale nella lotta per difendere le comunità del Golfo e il pianeta dall'aggravarsi della crisi...

Soluzioni basate sulla natura per difendersi dal clima che cambia

Dalla piantumazione di alberi ai sistemi di raccolta e ritenzione delle acque piovane, sei Paesi europei stanno portando avanti le buone pratiche

Dal cibo all'energia, dai trasporti all'acqua, il cambiamento climatico globale ha da tempo notevoli effetti osservabili sull'ambiente. I ghiacciai si sono ristretti, si registra un aumento accelerato del livello del mare e, ancora, sono sempre maggiori le onde di calore periodicamente più lunghe e più intense. È il caso di correre ai ripari ragionando sulla...

La sentinella dei cambiamenti climatici negli Appennini è una rara farfalla

Studio coordinato dall’Università di Firenze e citizen science: le farfalle appenniniche a rischio cambiamenti climatici

Secondo lo studio “The isolated Erebia pandrose Apennine population is genetically unique and endangered by climate change”, pubblicato su Insect Conservation and Diversity.da un team internazionale di ricercatori coordinato dall'Università di Firenze, la Erebia pandrose, della quale esiste una sola popolazione della sottospecie endemica degli Appennini, è il simbolo e "portabandiera" delle conseguenze dei cambiamenti climatici. Il team...

I 20 hotspot mondiali della fame: guerre e cambiamento climatico le cause principali

Situazione gravissima e in ulteriore peggioramento in Etiopia, Yemen, Sud Sudan e Sahel centrale

Il nuovo rapporto “Hunger Hotspots FAO-WFP early warnings on acute food insecurity  - February to May 2022 Outlook” è un drammatico allarme per chiedere per una tempestiva azione umanitaria urgente in 20 Paesi e situazioni – gli “hotspot della fame" - «Nei quali è probabile che parti della popolazione debbano affrontare un significativo deterioramento dell'insicurezza...

Soluzioni basate sulla natura: è necessaria la leadership dei Paesi del G20

Tra il 2020 e il 2050, bisogna colmare un gap di finanziamento di 4,1 trilioni di dollari per le soluzioni basate sulla natura

Secondo il rapporto “State of Finance for Nature in the G20”, pubblicato da United Nations  Environment Programme (Unep),  World Economic Forum (WEF) ed Economics of Land Degradation (ELD), un’iniziativa sostenuta da Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) in collaboration con Vivid Economics, «Per affrontare le crisi correlate di clima, biodiversità e degrado del suolo, gli investimenti...

Gli impatti climatici e sulla salute delle cucine a gas sono maggiori di quanto si pensasse (VIDEO)

Stanford University: negli Usa inquinano quanto 500.000 auto a benzina e possono esporre le persone a sostanze inquinanti che provocano malattie respiratorie

Gli esseri umani hanno cucinato con il fuoco per millenni, ma potrebbe essere giunto il momento di cambiare. Le apparecchiature a gas riscaldano il pianeta in due modi: generando anidride carbonica bruciando gas naturale come combustibile e disperdendo metano incombusto nell'aria e ora lo studio “Methane and NOx Emissions from Natural Gas Stoves, Cooktops, and Ovens...

Il Mozambico di nuovo colpito da una tempesta tropicale: danni enormi e migliaia di bambini e donne a rischio

Unicef: il Mozambico in prima linea sul cambiamento climatico. Necessari aiuti e misure di riduzione del rischio di catastrofi

Team dell’Onu sono sul terreno in Mozambico per assistere migliaia di persone colpite dalla tempesta tropicale Ana, che ha colpito le regioni centrali e settentrionali del Paese all'inizio di questa settimana.  Ana ha attraversato diversi Paesi dell'Africa orientale e meridionale, colpendo non solo il Mozambico ma anche il Madagascar, il Malawi e lo Zimbabwe. I forti...

Fridays for future, il prossimo sciopero globale per il clima sarà il 25 marzo

«Le persone al potere peggiorano questa crisi con i loro discorsi falsamente “verdi”, abbiamo bisogno di una vera azione climatica»

Fridays for future si sta preparando per il prossimo sciopero globale per il clima del 25 marzo 2022, per chiedere che vengano garantiti i risarcimenti climatici da parte del Nord del mondo, che ha le maggiori responsabilità. Questi risarcimenti non dovrebbero essere prestiti, ma finanziamenti per le comunità indigene ed emarginate; per la restituzione delle...

Il progetto per l’elettrificazione verde della Sardegna che piace all’Onu e al sindaco FdI di Cagliari

Presentato da Enel, università di Roma Tre e Centro Rossi Dorie in collaborazione con Greenpeace, Legambiente, Wwf e Kyoto Club

Il progetto “Elettrificazione verde della Sardegna”, presentato in occasione dell’evento on line organizzato da Enel, Università degli Studi Roma Tre - Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Doria, con il supporto di Alleanza Sardegna Rinnovabile (che riunisce Wwf, Kyoto Club, Greenpeace e Legambiente), prevede «L’abbandono delle fonti fossili per la produzione di energia in Sardegna,...

In Europa a dicembre vendute più auto elettriche che diesel

Ma Ue, Giappone e Usa esportano le auto usate obsolete nei Paesi in via di sviluppo

Secondo un rapporto Schmidt Automotive Research, nel dicembre 2021 gli europei hanno acquistato più auto elettriche che quelle alimentate a diesel: «Le nuove immatricolazioni di autovetture BEV nell'Europa occidentale hanno raggiunto 1,2 milioni di unità (1.190.000) nel 2021. L' 11,2% di tutte le nuove auto nella regione di mercato 18 erano BEV puramente elettriche (2020:...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 119
  5. 120
  6. 121
  7. 122
  8. 123
  9. 124
  10. 125
  11. ...
  12. 366