Clima

L’Ue vuole promuovere l’idrogeno, ridurre le emissioni di metano e decarbonizzare i mercati del gas

Gas low-carbon al posto di quelli fossili e rispetto del Global Methane Pledge e un'infrastruttura dedicata all'idrogeno

L'Unione europea deve decarbonizzare l'energia che consuma per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 e diventare climaticamente neutra entro il 2050 e per questo oggi la Commissione europea ha adottato una serie di proposte legislative per «Decarbonizzare il mercato del gas dell'Ue facilitando l'adozione di gas rinnovabili e...

Commissione Ue: carbon farming, blue carbon e Ccs per rimuovere, riciclare e stoccare il carbonio in modo sostenibile

Greenpeace: la Commissione europea pianifica uno schema di compensazione del carbonio per i grandi inquinatori

Oggi la Commissione ha adottato una comunicazione sui cicli del carbonio sostenibili  che non piacerà del tutto agli ambientalisti, infatti, «Illustra come aumentare l'assorbimento di carbonio dall'atmosfera. Per bilanciare gli impatti delle nostre emissioni di CO2» e, senza troppo premere su questo tasto, apre alla Carbon, capture and storage (Ccs) industriale. La Commissione ricorda che «L’Ue dovrà...

Lo sviluppo sostenibile in Europa, le emissioni di CO2 importate, gli Sdg e la ripresa post-Covid

Il consumo di beni e servizi nell'Ue produce significative ricadute ambientali e sociali globali che ostacolano il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Il nuovo “Europe Sustainable Development Report 2021” pubblicato da Sustainable Development Solutions Network (SDSN), in collaborazione con SDSN Europe e Institute for a European Environmental Policy (IEEP) analizza per la terza volta  i progressi dell'Unione Europea, dei suoi Stati Membri e dgli altri paesi europei exstra-Ue verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGSS)...

La bolla del carbonio di Wall Street

Banche e investitori statunitensi sono responsabili di emissioni di gas serra equivalenti a quelle della Russia

Il nuovo rapporto “Wall Street’s carbon bubble: The global emission of the US financial sector”  del Center for American Progress (CAP) e Sierra Club analizza le "emissioni finanziate" e fornisce una visione nuova dell'impronta di carbonio di Wall Street dalla quale emerge che «Le 18 maggiori banche e gestori patrimoniali statunitensi, da soli, nel 2020...

Il più grande ghiacciaio del mondo, il Thwaites in Antardide, potrebbe collassare e frantumarsi velocemente (VIDEO)

Gli scienziati lanciano l’allarme sul ritiro del ghiacciaio più rischioso dell'Antartide

La scomparsa della calotta glaciale rappresenta la più grande minaccia per l'innalzamento del livello del mare in questo secolo. Un team dell’International  Thwaites  Glacier  Collaboration (ITGC) ha descritto  all’American Geophysical Union meeting in corso a New Orleans il rapido ritiro del ghiacciaio Thwaites e le implicazioni che avranno sul nostro pianeta nei prossimi anni: «Il...

Se l’Artico diventa caldo come il Mediterraneo

La Wmo convalida il nuovo record di temperatura di 38⁰ C in Siberia

La World Meteorological Organization (WMO). Ha convalidato la temperatura di 38° C registrata nella località russa di Verkhoyansk il 20 giugno 2020 che viene così ufficialmente riconosciuta come un nuovo record di temperatura artica. La Wmo ricorda che «La temperatura, più consona al Mediterraneo che all'Artico, è stata misurata in una stazione di osservazione meteorologica...

In Africa cresce la crisi della fame

Il numero di persone che soffrono la fame continua ad aumentare a causa di guerre, cambiamenti climatici e rallentamenti economici

I leader di tre agenzie regionali chiedono maggiore azione sulla trasformazione dei sistemi agroalimentari di fronte al peggioramento della fame e della malnutrizione Il nuovo rapporto digitale interattivo “Africa – Regional Overview of Food Security and Nutrition” pubblicato oggi da Fao, Commissione dell'Unione Africana (AUC) e United Nations Economic Commission for Africa (UNECA) di mostra...

Rapporto Ispra: in Italia transizione ecologica aperta. Dove è già cominciata e dove no

Wwf: conferma il primato dell’impatto ambientale dell’agricoltura nel nostro Paese

L’Immagine dell’Italia che emerge dal Il rapporto  “Dove va l'ambiente italiano" presentato ieri alla Camera dei deputati  dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale è «La fotografia di un Paese in movimento, tra passato e futuro, Un paese coperto quasi al 40% da foreste, più di Germania e Svizzera, e che ha visto...

La pandemia non ferma l’Italia del riciclo: resiste e continua a crescere

Ronchi: «Gli errori da evitare sono quelli che colpiscono i punti di forza del sistema italiano del riciclo»

Secondo lo studio annuale “L’Italia del Riciclo”, presentato oggi da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da FISE UNICIRCULAR (l’Unione Imprese Economia Circolare), «Nonostante lo shock determinato dall’avvio della pandemia, nel 2020 l’industria nazionale del riciclo ha confermato la sua posizione di avanguardia a livello europeo. I flussi delle raccolte differenziate hanno sostanzialmente tenuto, con...

Giudizio Universale: prima udienza della causa contro lo Stato italiano per inazione climatica

Gli attivisti climatici: condannare l’Italia è responsabile di inadempienza nel contrasto all’emergenza climatica

Oggi si tiene la prima udienza della prima causa contro lo Stato italiano per inazione climatica. La causa è stata avviata a giugno di fronte al Tribunale Civile di Roma nei confronti dello Stato, rappresentato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri da 203 ricorrenti: 17 minori - rappresentati in giudizio dai genitori, 162 cittadini e 24...

Cambiamento climatico e sicurezza: la Russia mette il veto all’Onu

La Russia blocca al Consiglio di sicurezza una risoluzione presentata da Irlanda e Niger e appoggiata da più 113 Paesi. Vota contro anche l’India. La Cina si astiene

La Russia ha posto il veto a una bozza di risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che collega il cambiamento climatico alle minacce alla sicurezza. Secondo l'ambasciatore russo all’Onu, Vassily Nebezia, il documento avrebbe fissato un approccio pericolosamente unilaterale ai conflitti futuri. Il 9 dicembre il progetto era stato sostenuto dalla maggioranza dei...

Estrarre i combustibili fossili è sempre più difficile e costoso

Uno studio di Luciano Celi (Cnr-Ipcf) calcola l’indice Eroi delle 30 maggiori compagnie petrolifere in 20 anni

L’Eroi, (Energy return on investment) calcola la resa dell’investimento energetico effettuato, è un indice ormai diffuso per misurare la “bontà” delle fonti da cui si ricava energia, siano esse tradizionali, come il petrolio, o rinnovabili, come eolico e fotovoltaico. Una delle maggiori difficoltà della transizione energetica, condizione necessaria della transizione ecologica, è che il mondo...

La geotermia guarda avanti in Toscana, tra studio InVetta e riutilizzo della CO2

Rossini: «Da gennaio partirà l’iter autorizzativo per la cattura e riutilizzo della CO2 in uscita dalla centrali 4 e 5 di Piancastagnaio, rendendola così disponibile per usi alimentari e altri impieghi industriali»

La geotermia è una fonte rinnovabile che da anni è in forte crescita nel mondo, mentre in Italia e in Toscana nello specifico paga una fase di stallo che finalmente inizia adesso a dischiudersi. Il workshop scientifico organizzato oggi da Enel a Larderello ha prodotto una visione chiara sulle emissioni climalteranti – ovvero CO2 e...

Si apre una nuova era per la geotermia toscana: la comunità scientifica spiega le emissioni

Monni: «La geotermia è un asset strategico attorno al quale dovrà ruotare l’intera transizione ecologica toscana, se tutti i soggetti coinvolti collaboreranno per la piena valorizzazione di questa risorsa»

Dopo anni di incertezze e fake news, la comunità scientifica si è riunita oggi a Larderello per esprimersi in modo univoco sulla geotermia in Toscana: la coltivazione di questa fonte rinnovabile non ha alcun impatto negativo sul clima, anzi è minore di zero. Le emissioni di CO2 e metano rilasciate dalle centrali geotermiche toscane sono...

L’inganno della decarbonizzazione basata sulla cattura e stoccaggio e uso della CO2

Gli scienziati italiani scrivono a Mattarella e Draghi

Pubblichiamo integralmente la lettera aperta inviata oggi al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al Presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi da un numeroso e autorevolissimo gruppo di scienziati italiani   Egregio Signor Presidente della Repubblica, Egregio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, di recente alcuni organi di stampa hanno ipotizzato che i 150...

In Nord America mammut e cavalli selvaggi sono sopravvissuti migliaia di anni in più di quanto si credesse

L'antico DNA del permafrost rivela che si sono estinti solo 5000 anni fa e che i cavalli erano già come quelli che hanno riportato i coloni europei

Dei semplici cucchiai di terreno prelevati dal permafrost canadese stanno aprendo inattesi panorami sulla vita antica nello Yukon, rivelando nuove e ricche informazioni e riscrivendo le precedenti convinzioni sulle dinamiche dell’estinzione, le date e la sopravvivenza della megafauna come mammut, cavalli e altre forme di vita scomparse da tempo. Infatti, nello studio “Collapse of the...

Forum degli Appennini: transumanza, infrastrutture verdi, economia circolare, comunità energetiche e green communities

La sfida della sostenibilità degli Appennini per contrastare la crisi climatica, il declino economico e lo spopolamento

Il dossier “Forum degli Appennini - Un’Agenda per la transizione ecologica e climatica degli appennini”, presentato da Legambiente a Scerni (Ch) in occasione della Giornata Mondiale della Montagna, tracciare una road map per ridurre l’impatto climatico, frenare la perdita di biodiversità e favorire lo sviluppo sostenibile di dell’Appennino, «Utilizzando  al meglio le opportunità offerte dal...

Le foreste tropicali ricrescono in maniera sorprendentemente veloce

Le terre agricole e i pascoli abbandonati potrebbero essere una delle soluzioni contro la deforestazione

Le foreste tropicali vengono convertite in campi agricoli e pascoli a un ritmo allarmante attraverso la deforestazione. Negli ultimi decenni, il pascolo del bestiame ha rappresentato circa i due terzi della deforestazione in Brasile. Arrestare il cambiamento climatico richiede non solo di fermare la deforestazione, ma anche di invertirla, ad esempio, trasformando i pascoli in boschi.  Il nuovo...

Come ti sfato tre miti sull’energia rinnovabile e la rete elettrica (VIDEO)

Gli scettici dicono che le rinnovabili non sono affidabili ma già oggi possono portare a una rete affidabile e pulita

Anche in Italia hanno di nuovo rialzato la testa gli scettici sulle energie rinnovabili (di solito fan palesi o sotto copertura delle energie fossili e del nucleare) che sostengono che, a causa della loro variabilità, eolico e solare non possono essere alla base di una rete elettrica affidabile. Ma l'espansione delle energie rinnovabili e nuovi...

Le strade del cambiamento e il nesso urbano. Due rapporti Eea sulla sostenibilità urbana

Le città svolgono un ruolo fondamentale nella transizione verso la sostenibilità in Europa

La maggior parte degli europei vive in città e le città sono i centri economici, culturali e politici dell'Europa. Le città affrontano sfide ambientali e climatiche, ma hanno anche le chiavi per realizzare le ambizioni di sostenibilità dell'Europa. E’ di questo che si occupano due nuovi rapporti sulla sostenibilità urbana, pubblicati oggi dall' European Environment Agency (EEA) che...

«Fra qualche anno i ghiacciai italiani non esisteranno più»

Tra il 1850 e il 1975 i ghiacciai delle Alpi hanno perso circa la metà del loro volume, il 25% della restante quantità si è perso tra il 1975 e il 2000 e il 10-15% nei primi 5 anni del nostro secolo

In Italia la crisi climatica sta correndo a velocità doppia rispetto alla media globale, un ritmo che sta già sciogliendo a vista d’occhio i ghiacciai sparsi su Alpi e Appennini, che «fra qualche anno non esisteranno più», come spiegano da Legambiente presentando oggi i dati – raccolti insieme al Comitato glaciologico italiano – contenuti nel...

L’uguaglianza è al centro dei diritti umani. Giornata dei diritti umani: il nostro mondo è a un bivio

L’umanità di fronte alle sfide di una crescente disuguaglianza, della crisi climatica ed ecologica e del Covid-19

Pubblichiamo le dichiarazioni dell’Alto commissario per i diritti umani dell’Onu, Michelle Bachelet, e del Segretario generale dell’Onu, António Guterres, in occasione della Giornata dei Diritti Umani  "All Human, All Equal - Rebuild Better, Fairer, Greener” e del 73esimo anniversaro della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani Gli ultimi due anni hanno dimostrato, fin troppo dolorosamente, il...

Appello ambientalista al nuovo cancelliere tedesco Scholz: niente greenwashing per il nucleare nella tassonomia europea

L’ambientalismo della nuova Coalizione Semaforo tedesca subito alla prova in Francia e a Bruxelles

Il nuovo cancelliere tedesco, il socialdemocratico Olaf Scholz, farà la sua prima visita all’estero al presidente francese Emmanuel Macron e in un comunicato stampa congiunto Charlotte Mijeon della rete "Sortir du nuclear" e Armin Simon dell'organizzazione antinucleare tedesca .ausgestrahlt,  cli chiedono di non cedere alle richieste di Macron che sta cercando di mettere in cascina...

La lotta ai cambiamenti climatici è fondamentale per la pace nel mondo

Guterres al Consiglio di sicurezza Onu: il riscaldamento globale aggrava instabilità, conflitti e terrorismo

Di fronte al Consiglio di sicurezza, il segretario generale dell’Onu António Guterres ha ricordato che «La lotta ai cambiamenti climatici è cruciale per la sicurezza internazionale perché è un fattore aggravante di instabilità, conflitti e terrorismo. Spesso, le regioni più vulnerabili ai cambiamenti climatici soffrono anche di insicurezza, povertà, governance debole e per la piaga...

L’Italia resta indietro nella corsa europea alle rinnovabili, mentre il gas fa impennare le bollette

«L’elettricità prodotta dalle centrali esistenti alimentate a gas fossile è tre volte più costosa rispetto a quella generata da nuovi impianti solari ed eolici»

La crisi energetica in corso che sta facendo impennare le bollette italiane, legata per un 80% al prezzo del gas e per la rimanente parte a quello delle emissioni di CO2 sul mercato Ets, conferma i forti rischi economici e geopolitici di un’economia ancora fortemente dipendente dai combustibili fossili (importati o meno). «I prezzi all'ingrosso...

MapMyTree per contare i 3 miliardi di alberi in più da piantare nell’Ue entro il 2030

Le organizzazioni che lo utilizzano si impegnano a fornire dati corretti e che rispettino i principi dell'iniziativa di Commissione Ue ed EEA

Oggi, la Commissione europea e L’European Environmente Agency (EEA) hanno presentato  MapMyTree, un data tool che punta a fare in modo che tutte le organizzazioni registrino e mappino gli alberi che piantano e si uniscano così all'impegno preso dall’Ue nell’ambito dell’Europewan Green Deal di piantare altri 3 miliardi di alberi entro il 2030, ottemperando così...

Greenpeace: «Quasi i due terzi delle spese per le missioni militari italiane servono a proteggere le fonti fossili e gli interessi di Eni»

Come le risorse della crisi europea finiscono per aggravare la crisi climatica

Secono il rapporto “The sirens of oil and gas in the age of climate crisis: Europe’s military mission to protect fossil fuel interests” appena pubblicato dal Greenpeace Climate for Peace Team, «Circa il 64% cento della spesa italiana per le missioni militari è destinato a operazioni collegate alla difesa di fonti fossili, per un totale...

Guerre, crisi climatica e Covid-19 colpiscono più di 177 milioni di bambini in 145 Paesi (VIDEO)

Le catastrofi climatiche sono triplicate in 30 anni e oltre 400 milioni di bambini vivono in aree ad alta, o estremamente alta, vulnerabilità idrica

L’Unicef ha lanciato l’appello d'emergenza “Humanitarian Action for Children 2022” da  9,4 miliardi di dollari, il più grande di sempre, per «raggiungere più di 327 milioni di persone - compresi 177 milioni di bambini - colpiti dalle crisi umanitarie e dalla pandemia da COVID-19 in tutto il mondo. L'appello è del 31% più ampio di...

Tutte le barriere coralline dell’Oceano Indiano occidentale sono ad alto rischio collasso entro 50 anni

Per salvarle bisogna istituire nuove aree marine protette e combattere il riscaldamento globale e la pesca illegale

Dopo un'analisi durata 18 mesi, i ricercatori di Coastal Oceans Research and Development in the Indian Ocean (CORDIO East Africa) in collaborazione con scienziati di oltre 35  organizzazioni in tutto il mondo hanno pubblicato su Nature Sustainability lo studio “Vulnerability to collapse of coral reef ecosystems in the Western Indian Ocean” che dimostra che le barriere...

Trasporti pubblici ed energia green gratuiti potrebbero ridurre sostanzialmente le emissioni delle famiglie

Per rendere le carbon tax più eque ed efficaci bisogna offrire alle persone servizi green gratuiti, non soldi

Secondo lo studio “Fairness, effectiveness, and needs satisfaction: new options for designing climate policies”, pubblicato recentemente su Environmental Research Letters,  da Milena Büchs e Diana Ivanova del Sustainability Research Institute dell’università di Leeds, Leeds e da Sylke V Schnepf  del Joint Research Centre della Commissione europea, utilizzare le della carbon tax per finanziare l'elettricità verde...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 125
  5. 126
  6. 127
  7. 128
  8. 129
  9. 130
  10. 131
  11. ...
  12. 366