Clima

Il governo cinese ha modificato il clima per celebrare meglio il centenario del Partito Comunista

Grazie all’inseminazione delle nuvole ha fatto piovere su Pechino per ripulire l’aria

Secondo un nuovo studio pubblicato su Environmental Science da un team di ricercatori della Tsinghua University  e rilanciato dal South China Morning Post e da  YaleEnvironment360, la Cina ha utilizzato l’inseminazione delle nubi  per far piovere il primo luglio scorso a Pechino, riducendo così l' inquinamento nella capitale in occasione delle celebrazioni per il centesimo anniversario del Partito...

Trasporto merci, veicoli a zero emissioni: 8 raccomandazioni per raggiungere la neutralità climatica al 2050

Esperti: serve subito una Strategia di decarbonizzazione al 2050 che punti ad elettrificare i trasporti

Secondo il Summary Report “Conclusioni e raccomandazioni per l’Italia” che sintetizza le modalità operative, le assunzioni di modelli ed i principali risultati del Rapporto “Potential Options and Technology Pathways for Delivering Zero-Carbon Freight in Italy”, elaborato da Politecnico di Milan o e Cambridge Econometrics per l’European Climate Foundation,  «Il raggiungimento del taglio del 55% delle emissioni...

Sono tutte donne i Campioni della Terra 2021 dell’Onu (VIDEO)

I Champions of the Earth awards alla premier delle Barbados, alle Sea Woman della Melanesia, a una scienziata ugandese e a un’ambientalista kirghiza

La premier di un piccolo Paese insulare dei Caraibi, una scienziata, un gruppo di donne indigene e un'imprenditrice sono le vincitrici dei  vincitori dei  Champions of the Earth awards 2021  il più alto riconoscimento ambientale dell’Onu  che premia  «I leader eccezionali del governo, della società civile e del settore privato le cui azioni hanno un impatto...

Gli e-fuels inquinano come la benzina, sono costosi e inadatti a decarbonizzare il trasporto auto in Europa

Altrettanti ossidi di azoto, un ammontare triplo di monossido di carbonio e un quantitativo doppio di ammoniaca a costi proibitivi rispetto a un'auto elettrica a batteria

Secondo il nuovo rapporto “Magic green fuels: Why synthetic fuels in cars will not solve Europe’s pollution problems” realizzato dalla società di ricerca IFP Energies Nouvelles per Transport & Environment (T&E), «L’uso dei carburanti sintetici nelle automobili non produrrebbe un miglioramento della qualità dell’aria dei centri urbani». Infatti, gli esami condotti sui veicoli hanno evidenziato «Livelli...

«È chiaro che il cambiamento climatico sta fornendo le condizioni ideali per gli incendi»

Copernicus: nel corso del 2021 incendi «intensi, prolungati e devastanti» hanno causato circa 1.760 mega tonnellate di emissioni di carbonio in atmosfera

I ricercatori di Copernicus, il programma di punta per l’osservazione della Terra offerto dall’Unione europea, hanno monitorato da vicino le emissioni degli incendi e il loro impatto sull’atmosfera in tutto il mondo nel corso del 2021, documentando una crisi in crescendo. «Diverse regioni nel mondo hanno vissuto un anno di incendi intensi, prolungati e devastanti...

Clima, le emissioni italiane di gas serra sono tornate a crescere: +4,8% sul 2020

Ispra: «Si attende un incremento come conseguenza della ripresa delle attività economiche»

In quest’ultima parte dell’anno la crisi pandemica sta tornando a prendere vigore, con contagi di nuovo in crescita, ma anche la crisi del clima non accenna ad arretrare. Secondo le ultime stime elaborate dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), nel 2021 le emissioni di gas serra italiane cresceranno del 4,8% rispetto...

Le orche restano sempre di più nell’Oceano Artico libero dal ghiaccio

Nuove aree di predazione per le orche e rischi crescenti per specie a rischio di estinzione come la balenottera comune

Le orche (Orcinus orca) sono predatori intelligenti e adattabili, che spesso si alleano per uccidere  prede molto più grandi di loro come le balene.  Intervenendo al 181esimo meeting della Acoustical Society of America, che si tiene fino al 29 dicembre a Seattle, Brynn Kimber, dell'università di Washington ha evidenziato che «La continua riduzione del ghiaccio marino...

Rjim Maatoug, tra datteri e poesia: formare un’economia sostenibile nelle oasi della Tunisia

Il cambiamento climatico sta mettendo in crisi le comunità locali che lavorano nei palmeti: la soluzione passa per l’agroecologia

Nel sud-ovest della Tunisia, i palmeti si estendono come lunghe colate verdi. È il regno delle oasi del deserto, come l’oasi di Rjim Maatoug, oggi al centro di numerosi programmi per la creazione e la risistemazione di palmeti da dattero in un villaggio che si estende per circa 30 chilometri e produce ogni anno in...

Cambiamento climatico: è ora di passare dalle promesse all’azione

«Assicurare un rapido seguito agli impegni, elaborando e rendendo pubblici piani di attuazione concreti»

In occasione del 35esimo anniversario della Dichiarazione sul diritto allo sviluppo un nutrito gruppo di  esperti delle Nazioni Unite in materia di diritti umani ha lanciato un appello urgente per una maggiore trasparenza e per dare un seguito ai maggiori risultati della COP26 Unfccc di Glasgow   Ecco il testo completo della dichiarazione:   La...

Shell rinuncia a sfruttare il giacimento petrolifero offshore di Cambo

Ambientalisti e governo scozzese: no al controverso sviluppo del giacimento petrolifero al largo delle Shetland

La Shell, che aveva una partecipazione del 30% nel gigantesco campo petrolifero di Cambo, a nord ovest dalle Shetland, ha rinunciato al suo sfruttamento dopo le cintinue critiche subite da parte delle associazioni ambientaliste. Il giacimento petrolifero di Cambo è situato a circa 125 km  a ovest delle Shetland a profondità comprese tra i 1.050...

Enel chiude la centrale a carbone di La Spezia (VIDEO)

Il Wwf: ottima notizia, ha provocato tante sofferenze alla città e all’ambiente spezzino, oltre che al clima

Enel ha ricevuto l’autorizzazione finale dal Ministero della Transizione Ecologica per la cessazione definitiva dell’impianto a carbone della centrale termoelettrica “Eugenio Montale” di La Spezia.< e sottolinea che «La chiusura della centrale di La Spezia rappresenta un ulteriore passo avanti nell’impegno di Enel per la transizione energetica verso un modello sempre più sostenibile, il cui...

C’è un legame tra il cambiamento climatico ed evoluzione biologica del fitoplancton

Quando le variazioni dell'orbita terrestre dettano l'evoluzione biologica

I Coccolitoforidi sono microalghe che hanno la caratteristica è di formare intorno ai loro minuscoli piatti monocellulari di calcare, il coccoliti, le cui forme variano secondo le specie.  Dopo la morte, i coccoliti sedimentano sui fondali marini chesono quindi archivi fedeli dei dettagli dell'evoluzione di questi minuscoli organismi. Il nuovo studio “Cyclic evolution of phytoplankton forced by...

All’Italia serve una legge sul clima per smettere di rimandare la transizione ecologica

Ronchi: «Renda legalmente vincolanti i target climatici che andranno declinati anche per i principali settori economici, coinvolgendo Regioni e Comuni»

Nonostante annunci e proclami a favore della transizione ecologica, l’Italia negli ultimi anni ha rallentato nella lotta contro la crisi del clima, frenando le rinnovabili e il percorso di decarbonizzazione. La Conferenza nazionale sul clima di Italy for climate, in corso oggi in modalità virtuale, mette in fila impietosamente i dati che documentano lo stallo:...

Appello a Draghi e Cingolani: l’Italia difenda la Tassonomia Ue dall’inquinamento di gas e nucleare

«La posizione italiana è importante per assicurare che gli investimenti per la finanza sostenibile vadano davvero per la decarbonizzazione»

Con un appello congiunto, Wwf, Greenpeace, Legambiente e Transport and Environment (T&E)  chiedono al presidente del Consiglio Mario Draghi e al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani di «Difendere la tassonomia europea come strumento trasparente e corente per la finanza sostenibile,  respingendo gli assalti di chi vuole allargare le maglie e far rientrare tra gli investimenti...

L’Ue può ancora ridurre gradualmente l’uso dei gas fluorurati. Italia maglia nera

L’utilizzo di questi gas serra dannosi per il clima è leggermente aumentato nell’Ue

Secondo il nuovo  briefing “Fluorinated greenhouse gases 2021” pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA) «Nel 2020, l'offerta e l'uso di gas fluorurati ad effetto serra (gas fluorurati) che provocano il riscaldamento del clima sono leggermente aumentati in tutta l'Unione europea e nel Regno Unito nel 2020». Dagli ultimi dati del 2019I emerge che gas fluorurati contribuiscono...

La crescita dell’elettricità rinnovabile sta accelerando più velocemente che mai in tutto il mondo

Sostegno all’emergere una nuova economia energetica globale. Ma la trasformazione è ancora troppo lenta per arrivare al net zero

Secondo il nuovo rapporto “Renewables 2021 - Analysis and forecasts to 2026” dell’International energy agency (Iea), «La crescita della capacità mondiale di produrre elettricità da pannelli solari, turbine eoliche e altre tecnologie rinnovabili accelererà nei prossimi anni, con il 2021 che dovrebbe stabilire un nuovo record assoluto per le nuove installazioni». È la conferma di...

Gateway globale: la via della seta europea anti-Cina

300 miliardi di euro per la strategia dell'Unione europea per promuovere legami sostenibili in tutto il mondo

Con una comunicazione congiunta, la Commissione europea e l'alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Ue hanno lanciato il "Gateway globale", «La nuova strategia europea per promuovere una connettività intelligente, pulita e sicura in materia digitale, di energia e di trasporti e rafforzare i sistemi sanitari, dell'istruzione e della ricerca in...

I prezzi dei generi alimentari sono aumentati per il quarto aumento mensile consecutivo

A novembre l’aumento dei prezzi a livello globale è stato guidato dai prodotti lattiero-casea

Secondo il FAO Food Price Index, a novembre il prezzo delle materie prime alimentari nei mercati internazionali è salito per il quarto mese consecutivo, trainato dalla forte domanda di grano e latticini. A novembre, l'Indice dei prezzi alimentari della Fao,  che tiene traccia delle variazioni mensili dei prezzi internazionali delle materie prime alimentari più comunemente...

Nel 2022 serviranno aiuti di emergenza per 274 milioni di persone, il 17% in più

OCHA: «La crisi climatica sta colpendo per prime e in modo peggiore le persone più vulnerabili del mondo»

Secondo il rapporto “2022 Global Humanitarian Overview (GHO)” presentato oggi dall’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), i bisogni umanitari continuano ad aumentare e « Nel 2022 un totale di 274 milioni di persone in tutto il mondo avranno bisogno di aiuti di emergenza e protezione nel 2022», un aumento del 17% rispetto...

World migration report: aumento di profughi e migranti interni nonostante il Covid-19

I migranti internazionali sono solo il 3,6% della popolazione mondiale

Il World Migration Report 2022 pubblicato dall’ International Organization for Migration (IOM) rivela «Un drammatico aumento degli sfollamenti interni a causa di disastri, conflitti e violenze in un momento in cui la mobilità globale si ferma a causa delle restrizioni ai viaggi del Covid-19». L’11esimo World Migration Report dell'OIM, attinge agli ultimi dati provenienti da...

Forum QualEnergia: ecco come fermare il rincaro delle bollette. È l’ora delle scelte

L'aumento della capacità rinnovabile all’interno del mix produttivo sembra essere l’unica possibilità. Ma queste fonti devono fare i conti con i blocchi autorizzativi

Secondo lo studio "Ridurre le bollette accelerando la transizione ecologica. Le scelte per una strategia integrata per la generazione distribuita da rinnovabili e l'efficienza in edilizia", presentato oggi durante la nella prima giornata del XIV Forum QualEnergia, organizzato da Legambiente, Kyoto Club e La Nuova Ecologia, «ridurre le bollette è possibile, accelerando la transizione ecologica...

Lavoro ed energia, Sindacati e Confindustria per una transizione sostenibile

Il Manifesto Lavoro e Energia per una Transizione Sostenibile

Lavoro ed energia insieme fanno da apripista a una transizione sostenibile che raggiunga tutti gli obiettivi del Fit for 55 Ue, senza perdere di vista gli aspetti sociali ed economici  e Confindustria Energia, Filctem-CGIL, Femca-CISL, Uiltec-UIL e Flaei-Cisl, con il supporto del Ministero della Transizione Ecologica hanno messo insieme proposte concrete, condivise e partecipate per...

Beyond Epica inizia a trivellare per raggiungere il ghiaccio più antico dell’Antartide

Spedizione internazionale a guida CNR alla ricerca del clima che fu

Prende ufficialmente il via in questi giorni in Antartide la prima campagna di carotaggio del progetto Beyond Epica Oldest Ice che ha l’obiettivo, attraverso il campionamento e l’analisi del ghiaccio profondo, di tornare indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni, alla scoperta delle temperature e della concentrazione dei gas serra del passato,...

Nell’Artico pioverà sempre di più e nevicherà sempre meno

Cambiamenti che avverranno decenni prima di quanto si pensasse e avranno pesanti conseguenze per fauna ed esseri umani

Secondo lo studio “New climate models reveal faster and larger increases in Arctic precipitation than previously projected” appena pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dalla canadese Michelle McCrystall del Centre for Earth Observation Science dell’università del Manitoba, « Nell'Artico cadrà più pioggia che neve e questa transizione avverrà decenni prima...

I pesci antartici possono adattarsi al riscaldamento dell’Oceano Antartico

Identificati gli adattamenti comportamentali che possono aiutarli a farlo

A prima vista, l'Antartide sembra inospitale: un continente è ricoperto da una calotta di ghiaccio spessa centinaia di metri, percorsa da tempeste ululanti e con temperature estremamente fredde. Un territorio estremo dove lungo le coste, e solo in alcuni periodi dell’anno riescono a sopravvivere elefanti marini e uccelli marini. Eppure, l'Oceano Antartico pullula di biodiversità: distese...

Brasile: le mandrie avanzano sulle ultime terre degli indios Piripkura

Immagini inedite: allevamenti di bestiame, con piste di atterraggio e strade, stanno distruggendo la foresta che ospita gli ultimi indios incontattati

Dal dossier “Piripkura: Uma Terra Indígena devastada pela boiada”, pubblicato dal Coordenação das Organizações Indígenas da Amazônia Brasileira (COIAB) e dall’Observatório dos Direitos Humanos dos Povos Indígenas Isolados e de Recente Contato (Opi) e da altre organizzazioni partner come Survival Internationa, emerge che «La deforestazione, le invasioni di allevamenti di bestiame e il degrado forestale...

Università e grandi imprese energetiche insieme per la ricerca italiana sull’idrogeno

«Risorsa chiave per il contrasto ai cambiamenti climatici»

Fondazione Politecnico di Milano, Politecnico di Milano, Edison, Eni e Snam hanno dato vita all’Hydrogen Joint Research Platform (Hydrogen JRP)  per studiare lo sviluppo del vettore energetico che potrà dare un contributo decisivo al raggiungimento degli obiettivi climatici globali: l’idrogeno. Presentando la nuova iniziativa, il rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta, ha evidenziato che...

Al via un gigantesco progetto per mappare, conservare e proteggere le reti fungine sotterranee

Una rete vivente sconosciuta e importantissima che nei primi 10 cm di suolo si estende per oltre 450 mila quadrilioni di chilometri

La Society for the Protection of Underground Networks (SPUN) ha annuncia oggi di aver ricevuto dal Jeremy e Hannelore Grantham Environmental Trust la più grande donazione mai realizzata per mappare, conservare e proteggere le reti fungine sotterranee, conosciute come  Wood Wide Web. SPUN utilizzerà questo finanziamento per «Realizzare la prima esplorazione e mappatura globale delle...

Creare un’economia europea resiliente entro i confini ambientali è possibile

L'Europa deve trasformare la sua economia per garantire il benessere della società anche se il Pil si sta contraendo

Secondo il nuovo rapporto "Reflecting on green growth", pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea) col fondamentale contributo dei ricercatori italiani riuniti all'interno del Centro di ricerca interuniversitario Seeds, «la creazione di un futuro più resiliente e sostenibile richiederà all'Europa di reinventare il proprio modello economico», e al contempo «ridurre la dipendenza della società dalla crescita...

Il fallimento della Cop26 su adattamento e giustizia climatica

Vittorio Cogliati Dezza: «L’adattamento è il fronte prioritario su cui si misura la giustizia climatica e la possibilità di successo globale delle politiche nazionali e internazionali per contrastare la crisi climatica»

Sono stato facile profeta quando su Rinnovabili.it, dopo le grandi manifestazioni del 5 e 6 novembre, a metà della COP26, scrivevo La giustizia climatica s’è persa tra le strade di Glasgow e preannunciavo: “la giustizia climatica sarà molto probabilmente il grande escluso dall’accordo finale”. Così è stato! Perché tornare oggi sui risultati della COP di Glasgow e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 126
  5. 127
  6. 128
  7. 129
  8. 130
  9. 131
  10. 132
  11. ...
  12. 366