Clima

Effetti del riscaldamento artico: più neve ad alta quota sulle Alpi Giulie

La causa più rilevante dell’anomalia giuliana delle Alpi sembra essere quella legata agli eventi estremi indotti dal riscaldamento globale

Lo studio “Recent Increases in Winter Snowfall Provide Resilience to Very Small Glaciers in the Julian Alps, Europe”, che fa parte dell’edizione speciale Atmosphere “Interactions between the Cryosphere and Climate Change”,  chiarisce l’anomalia dei piccoli ghiacciai delle Alpi Giulie a bassa quota che, invece di scomparire a causa del riscaldamento globale, come nel resto delle...

Estrarre metano carbon neutral dai laghi. Potrebbe soddisfare il fabbisogno energetico mondiale

Il metano emesso dai laghi e dai bacini idrici costituisce circa il 20% delle emissioni globali di metano naturale

I laghi immagazzinano enormi quantità di metano. In un nuovo studio, scienziati ambientali dell'Università di Basilea offrono suggerimenti su come estrarlo e utilizzarlo come fonte di energia sotto forma di metanolo. Solitamente, la discussione sul cambiamento climatico si concentra sulla CO2, mentre il metano come gas serra è meno conosciuto, anche se ha un potenziale di...

Venti di guerra fredda sulla COP26 nell’anno decisivo per clima, persone e pianeta (VIDEO)

Onu: è necessaria una maggiore azione per il clima. India: il net zero e «la torta in cielo» dei Paesi ricchi

Intervenendo al Climate and Development Ministerial Meeting la vice-segretaria generale dell’Onu, Amina Mohammed, ha ricordato che «I mondo ha bisogno di una svolta importante per rallentare il ritmo del cambiamento climatico e costruire la resilienza per proteggere i più vulnerabili da impatti climatici sempre più gravi e frequenti». Il meeting, ospitato dalla Gran Bretagna, doveva...

Nell’American Jobs Plan di Biden c’è anche lo stop ai finanziamenti ai combustibili fossili

Gli ambientalisti Usa: bene ma si può fare di più. Greenpeace: no alla retorica xenofoba anticinese

Il presidente statunitense Joe Biden ha presentato il suo American Jobs Plan, che si impegna a investire equamente nelle infrastrutture del Paese per affrontare la crisi climatica e creare milioni di buoni posti di lavoro a sostegno delle famiglie. Nella scheda informativa la Casa Bianca afferma che «Ogni dollaro speso per ricostruire la nostra infrastruttura durante l'amministrazione Biden...

Dissesto idrogeologico, in Italia ci sono 12mila km di torrenti tombati

Luino (Cnr): «Negli ultimi decenni abbiamo urbanizzato proprio lungo i corsi d’acqua e alla base dei versanti»

L’Italia si è candidata ad ospitare nel 2024 il decimo Forum mondiale dell’acqua – da articolarsi tra le città di Firenze, Assisi e Roma –, un’occasione importante per tutelare al meglio questa risorsa indispensabile alla vita quanto all’economia del Paese, ma che se mal gestita può rappresentare anche un enorme pericolo come mostra il costante...

Le zanne dei narvali rivelano l’esposizione al mercurio legata al cambiamento climatico

Come gli anelli del tronco di un albero, la zanna di un narvalo fornisce informazioni sulle mutevoli condizioni nell'Artico

Nell'Artico, i cambiamenti climatici e l'inquinamento sono le maggiori minacce per i predatori marini all’apice come i narvali (Monodon monoceros). Il nuovo studio "Analysis of narwhal tusks reveals lifelong feeding ecology and mercury exposure", pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori, si occupa delle caratteristiche delle zanne di questi cetacei e  rivela che...

San Frediano, l’invenzione dei nuovi miracoli e il cambiamento climatico

Il caso del Santo che deviò la piena del Serchio a Lucca

«Santi che salvano città e campagne da tempeste e inondazioni e nubifragi, i cosiddetti miracoli dell’acqua e dell’aria, furono “inventati” nell’Italia centrosettentrionale nel VI secolo in risposta ai cambiamenti climatici». A rivelare la connessione piuttosto inaspettata fra eventi prodigiosi ed osservazione scientifica è il nuovo studio “Beyond one-way determinism: San Frediano’s miracle and climate change...

Vi piacciono i pipistrelli? State attenti alle bat-box che scegliete

A volte le bat-box sono mal progettate e troppo calde e attirano i pipistrelli in luoghi non adatti a loro

Avete mai pensato di acquistare o costruire una bat-box per aiutare i pipistrelli a trovare un rifugio? Allora, i ricercatori dell'università dell'Illinois – Urbana  vi consigliano di stare attenti a come è fatta e dove la mettete, perché «I pipistrelli e i loro cuccioli possono surriscaldarsi e morire in bat-box  mal progettate o posizionate e, in...

Le tartarughe marine embricate e comuni si incrociano. E potrebbe essere un problema

Il mistero dei maschi delle tartarughe marine, mentre nascono troppe femmine

Le tartarughe marine frequentavano già i mari e le spiagge del nostro pianeta 110 milioni di anni fa, quando i dinosauri vagavano sulla Terra, eppure la sopravvivenza di questi antichi rettili è a rischio e 6 delle 7 specie esistenti sono classificate come minacciate o in via di estinzione. Come sottolinea Horizon – The EU...

L’etichettatura climatica dei prodotti riduce la nostra impronta di CO2. Ma deve essere obbligatoria

Un effetto che riguarda anche chi vuole intenzionalmente rimanere disinformato

Le etichette climatiche che ci informano sull'impronta di carbonio di un prodotto a base di carne inducono molte persone a optare per alternative più rispettose del clima. Questo vale per le persone curiose dell'impronta di carbonio di un prodotto, nonché per coloro che evitano attivamente di voler saperne di più. E’ quanto emerge dallo studio “Interested, indifferent...

Siccità, la primavera è appena iniziata ma per il Po è come se fosse già fine agosto

Coldiretti: «La mancanza di acqua rappresenta la condizione meteo più rilevante per l’agricoltura italiana, con un danni stimati in media in un miliardo di euro all’anno»

L’estate è ben lontana dall’arrivare, ma la siccità si è portata avanti tanto che è già allarme per il Po, il più grande fiume italiano: l’associazione nazionale che riunisce i Consorzi di bonifica (Anbi) mostra «livelli idrometrici con punte inferiori di portata fino al 45% rispetto alla media  ed una situazione complessiva,  che attesta il...

Clima, l’inverno toscano è stato più caldo di 1,1°C rispetto alla media del 1981-2010

Lamma: ha piovuto il doppio della media ma non si è registrata nessuna ondata di freddo di lunga durata

La primavera sta tornando a riscaldare le giornate toscane, ma anche l'inverno si è dato un bel daffare a mantenere alte le temperature: secondo i dati aggiornati dal Lamma – il laboratorio di monitoraggio creato da Regione Toscana e Cnr – la stagione appena conclusa è stata caratterizzata da temperature ben oltre la media. Sulla...

Nel 2020 calo record del carbone, grazie anche all’aumento di eolico e solare

Ma solo perché la pandemia ha interrotto la crescita della domanda di elettricità. I leader mondiali devono ancora rendersi conto dell'enormità della sfida energetica

Secondo il rapporto “Global electric review 2021”, pubblicato dal think tank energetico Ember, nel 2020 la nuova elettricità prodotta da pale o eoliche e pannelli solari (+315 TWh) ha contribuito al calo record globale dell'energia a carbone (-346 TWh). Ma lo stesso rapporto  avverte che «Questo è stato possibile solo perché la pandemia ha bloccato la crescente...

Pnrr, Legambiente al governo: ecco le 10 opere faro per un’Italia più verde, innovativa e inclusiva (VIDEO)

Legambiente si confronta con 6 ministri sul futuro dell’Italia e sul Piano Nazionale di ripresa e resilienza

Nel corso del faccia a faccia “La nostra Italia. Più verde, innovativa e inclusiva” organizzato da Legambiente dagli studi Sky di Milano con 6 ministri del governo Draghi - Roberto Cingolani (transizione ecologica), Enrico Giovannini (infrastrutture e mobilità sostenibili), Andrea Orlando (lavoro e politiche sociali), Luigi Di Maio (Affari esteri), Mara Carfagna (sud e politiche...

Osservazioni dirette confermano l’origine umana del riscaldamento globale

Studio NASA: «Gli esseri umani stanno sbilanciando il budget energetico della Terra»

Lo studio “Observational evidence of increasing global radiative forcing”, pubblicato su Geophysical Research Letters da un team internazionale di ricercatori guidato dal NASA Goddard Space Flight Center, dimostra per la prima volta in maniera diretta che le emissioni di gas serra antropiche provocano il riscaldamento globale e quindi il cambiamento climatico. All’Earth Sciences Division del...

Agire subito e in maniera decisiva per evitare che la crisi del debito soffochi numerosi Paesi

La crisi del Covid-19 mette a rischio gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e quelli climatici

Mentre il mondo lotta per superare la devastazione umana ed economica della pandemia di CovidD-19, i premier del Canada Justin Trudeau e della Jamaica Andrew Holness e il segretario generale dell’Onu  António Guterres hanno convocato oggi la Financing for the Development in the Era of COVID-19 and Beyond Initiative (FFDI), una riunione di leader mondiali...

Crisi climatica e disastri naturali, l’Italia sta rischiando problemi ben più grandi di Covid-19

«Quello che abbiamo vissuto durante il lockdown e che stiamo ancora sperimentando è solo una pallida anticipazione». Cmcc: ecco cosa rischia il nostro Paese

Oltre 300 esperti nella gestione del rischio di disastri, appartenenti a settori e discipline diverse, hanno collaborato alla pubblicazione del nuovo rapporto europeo Science for disaster risk management 2020: acting today, protecting tomorrow, incentrato sulle conseguenze dei disastri naturali su popolazione, settori economici, infrastrutture, ecosistemi e patrimonio culturale. Le notizie, se non saremo in grado...

Scozia: nel 2020 le energie rinnovabili hanno soddisfatto il 97% del consumo di elettricità

Mancato di poco l'obiettivo del 100% nel 2020. La Scozia vuole diventare la centrale elettrica rinnovabile del mondo

Nuovi dati rivelano che la Scozia sui è avvicinata molto al 100% di elettricità consumata prodotta con energie rinnovabili: nel 2020 ha raggiunto il 97,4%. Un obiettivo, quello del 100%, fissato nel 2011, quando le rinnovabili producevano “solo” il 37% della domanda nazionale scozzese. Scottish Renewables ha fatto notare con giustificato orgoglio che «La produzione...

Foreste al macello. Per Greenpeace gli impegni anti-deforestazione al 2035 del gigante della carne brasiliana sono insufficienti

L’Italia e l’Ue continuano a importare carne della Jbs che ha disatteso a eliminare la deforestazione dell’Amazzonia dalle sue filiere entro il 2011

Nel 2020, anno segnato dalla pandemia di Covid-19 e da importanti stravolgimenti economici, le esportazioni di carne bovina del Brasile hanno stabilito un nuovo massimo storico. Anche in seguito alle denunce di Greenpeace,  JBS, la più grande azienda di lavorazione della carne del mondo, ha annunciato che eliminerà la deforestazione dalle sue filiere non prima...

Il cambiamento climatico fa aumentare significativamente gli sfollati

La crescita della popolazione aumenta notevolmente il rischio. E’ necessaria un'azione rapida

Ogni anno, in tutto il mondo milioni di persone devono abbandonare le loro case a causa del maltempo causato dai cambiamenti climatici. Secondo l’International Red Cross and Red Crescent Movement, solo negli ultimi sei mesi 10,3 milioni di persone sono state sfollate a causa di eventi legati al clima, 4 volte il numero di sfollati...

I cambiamenti climatici avranno forti effetti sulle coste della Sicilia sud-orientale

La valutazione della perdita di terre emerse nei prossimi decenni in uno studio dell’Ingv

Secondo lo studio “Relative Sea-Level Rise Scenario for 2100 along the Coast of South Eastern Sicily (Italy) by InSAR Data, Satellite Images and High-Resolution Topography”, realizzato nell’ambito del progetto Pianeta Dinamico che il ministero della ricerca e dell'università (MUR) ha finanziato all’Ingv, e pubblicato su Remote Sensing da un team di ricercatori dell’ all’Istituto Nazionale di Geofisica...

Perché le pandemie e le catastrofi non livellano le disuguaglianze

«Nelle società in cui la leva della gente comune è debole, le risposte a nuove crisi come la pandemia Covid-19 possono aumentare la disuguaglianza»

In che modo il Covid-19 influenzerà la disuguaglianza nei paesi di tutto il mondo? L'attuale pandemia è talvolta definita come "grande livellatrice", ma lo studio “Historical effects of shocks on inequality: the great leveler revisited”, pubblicato su Humanities and Social Sciences Communications dallo storico Bas van Bavel dell’università di Utrecht e dall’ecologista Marten Scheffer dell’università di...

Fao e Filac: i popoli indigeni e tribali sono i migliori amministratori delle foreste

Ma le popolazioni indigene latinoamericane sono sotto attacco crescente nonostante svolgano un ruolo cruciale contro il cambiamento climatico

Il tasso di deforestazione è significativamente più lento nei territori Secondo il nuovo rapporto  “Forest Governance by Indigenous and Tribal Peoples” pubblicato da Fao e Fondo para el Desarrollo de los Pueblos Indígenas de América Latina y El Caribe  (FILAC), «Il tasso di deforestazione è significativamente più lento nei territori indigeni e tribali dove i...

Global Eba Fund: finanziamenti Unep e Iucn per l’adattamento ai cambiamenti climatici basato sull’ecosistema (VIDEO)

Al via il primo bando per presentare progetti con sovvenzioni da 50.000 a 250.000 dollari

La natura è per l’umanità una delle migliori difese per adattarsi ai cambiamenti climatici. A giugno prenderà il via l’United Nations Decade on Ecosystem Restoration che ha l’ambizioso obiettivo di innescare un movimento globale per il ripristino degli ecosistemi del mondo. E gli esperti dicono che questo non sarà solo un bene per la natura:...

La crisi del Covid-19 potrebbe far perdere al mondo un decennio di sviluppo

Occorrono più finanziamenti per affrontare le crescenti disuguaglianze e ricostruire meglio

Secondo il nuovo “Financing for Sustainable Development Report 2021” pubblicato dall’Inter-agency Task Force on Financing for Development (che comprende più di 60 agenzie dell’Onu e organizzazioni internazionali), «La pandemia di Covid-19 sta portando a un mondo ancora più nettamente disuguale poiché i progressi nello sviluppo per milioni di persone dei Paesi poveri sono stati annientati»....

Gli oceani potrebbero iniziare rilasciare Cfc che riducono lo strato di ozono

Man mano che le concentrazioni atmosferiche di CFC-11 diminuiscono, entro la metà del prossimo secolo l'oceano dovrebbe cominciare ad emettere il clorofluorocarburo

Gli oceani del mondo sono un vasto deposito di gas, compresi i clorofluorocarburi (CFC) che riducono lo strato di ozono, assorbono questi gas dall'atmosfera e li trascinano in profondità, dove possono rimanere stoccati per secoli e millenni. I CFC marini sono stati a lungo utilizzati come traccianti per studiare le correnti oceaniche, ma si presumeva...

Dal Green deal europeo a uno globale

Commissione Ue e Bei: «Il Green deal non è solo una politica ambientale, è una necessità economica e geopolitica»

Il Green deal lanciato dalla Commissione Ue rappresenta un piano da 1000 miliardi di euro per trasformare l’Europa nel primo continente a emissioni nette zero entro il 2050: si tratta di un obiettivo nato per evitare l’evolversi catastrofico della crisi climatica già in corso, ma al contempo rappresenta l’unica concreta opportunità per assicurare alla piccola...

Come le 60 banche più grandi del mondo finanziano il caos climatico

Dall’Accordo di Parigi in poi hanno versato 3,8 trilioni di dollari nei combustibili fossili

Anche nel bel mezzo della recessione economica globale dovuta alla pandemia di Covid-19, nel 2020 i finanziamenti delle grandi banche ai combustibili fossili sono stati superiori rispetto a quelli del 2016- A dirlo è la 16esima edizione del “Fossil Fuel Financing report” che quest’anno si intitola significativamente  Banking on Climate Chaos 2021 e che è...

Trasporti motorizzati: treno, aereo, strada o nave, qual è il più verde?

In Europa, il treno è il più rispettoso dell'ambiente. I peggiori sono aereo e auto

Quale sia la scelta più rispettosa da farsi per spostarsi  - a parte andare a piedi o in bicicletta – non è sempre chiaro. Il nuovo “Transport and Environment Report 2020 – Train or planet?” (TERM) dell’ European environment agency (Eea) confronta i viaggi in treno e in aereo nella prospettiva dell’attuazione dell’European Green Deal che ha...

Siena, l’Alleanza territoriale carbon neutrality continua a crescere

Bastianoni: «La raccolta e la gestione dei rifiuti rappresentano una voce rilevante nel nostro bilancio dei gas serra e ogni miglioramento in questo settore costituisce un importantissimo passo in avanti»

La carbon neutrality è lo sfidante traguardo che l’Europa si è imposta di raggiungere entro il 2050, per combattere la crisi climatica in corso e al contempo portare avanti un percorso di sviluppo sostenibile, in grado di coniugare le esigenze dell’ambiente con quelle sociali ed economiche. Ma si tratta di un obiettivo credibile, oppure il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 159
  5. 160
  6. 161
  7. 162
  8. 163
  9. 164
  10. 165
  11. ...
  12. 366