Clima

Perché le api producono meno miele?

Nei dati Usa successivi al 1992 la resa del miele è diventata sempre più legata al clima

Negli Stati Uniti d’America, così come in altri Paesi anche europei, I raccolti di miele sono in calo dagli anni ’90 e i produttori di miele e gli scienziati che non sanno bene il perché, ma lo studio “Examining spatial and temporal drivers of pollinator nutritional resources: evidence from five decades of honey bee colony...

Al via ai saldi in Toscana, ma il cambiamento climatico pesa sulle vendite: -46%

Confesercenti: «Le temperature praticamente estive che si sono protratte durante tutto il periodo autunnale hanno condizionato negativamente il lancio della vendita di capi invernali»

La stagione dei saldi invernali si apre oggi in Toscana, ma l’inverno – al netto di alcuni giorni più freddi – in pratica non è ancora arrivato, creando molte difficoltà (anche) ai commercianti. Secondo un sondaggio condotto da Ipsos per Confesercenti Toscana sulle vendite di fine stagione, il cambiamento climatico ha inciso sulle vendite del...

Caldo record in Toscana nell’autunno 2023, con +2,1°C rispetto al periodo 1991-2020

I dati Lamma mostrano piogge complessivamente nella media, ma con con precipitazioni «molto mal distribuite a livello spaziale e temporale». Che hanno portato all’alluvione

Il consorzio pubblico per il monitoraggio ambientale nato da Regione Toscana e Cnr, ovvero il Lamma, ha appena messo in fila i dati climatici e meteorologici che hanno caratterizzato l’autunno 2023 del territorio. Nel segno della crisi climatica in corso, a livello nazionale il 2023 si conferma l’anno più caldo mai registrato almeno dal 1800,...

I migranti e profughi climatici e le presidenze belga e ungherese del Consiglio Ue

Le raccomandazioni IOM: un patto Ue basato sui diritti e sull'umanità

L’International Organization for Migration (IOM) ha presentato le sue raccomandazioni su migrazione e mobilità ai governi belga e ungherese, che assumeranno la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea nel 2024, in coincidenza con l’adozione del il nuovo patto dell’Ue su migrazione e asilo. Anche se non lo dice, l’IOM è particolarmente preoccupata per il...

Clima, contro la psicologia del negazionismo serve buona informazione

Il complottismo fa male alla salute, eppure molti cadono nella sua trappola e tutti siamo esposti al rischio

Per la comunità scientifica globale impegnata a studiare il clima, c’è una crisi climatica in corso ed è alimentata principalmente dalle emissioni di CO2 derivanti dai combustibili fossili bruciati per mano umana. Prendendo in esame gli oltre 88mila studi pubblicati sul tema – su riviste peer-reviewed – dal 2012 al 2020, solo 28 mostrano scetticismo...

Onu: incombe un periodo prolungato di bassa crescita che minerà i progressi sullo sviluppo sostenibile

Indebolimento del commercio globale, investimenti bassi e crescenti tensioni geopolitiche. Rafforzare la resilienza e accelerare una transizione verde

Il nuovo rapporto “World Economic Situation and Prospects 2024” (WESP 2024) pubblicato dalle Nazioni Unite prevede che «La crescita economica globale rallenterà dal 2,7% stimato nel 2023 al 2,4% nel 2024, con una tendenza inferiore al tasso di crescita pre-pandemia del 3,0%. Quest’ultima previsione arriva sulla scia di performance economiche globali superiori alle aspettative nel...

Piano nazionale di adattamento al clima, ASviS: «Trasformare obiettivi in azioni»

Giovannini: «Il Pnacc non beneficia di specifiche risorse finanziarie, valutare urgentemente se gli investimenti Pnrr possano contribuire»

Il ministero dell’Ambiente ha meritoriamente pubblicato il Piano nazionale di adattamento al cambiamento climatico (Pnacc), ponendo fine a un’attesa lunga quasi sette anni. Il Piano è stato però accolto criticamente dalle principali associazioni ambientaliste nazionali, in quanto si presenta di fatto come una scatola pressoché vuota: un elenco di 361 possibili azioni di adattamento, per...

Allerta meteo nel nord-ovest della Toscana per pioggia e temporali

Emesso un codice giallo, sarà valido dalle 12 alla mezzanotte di domani 5 gennaio

La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato una nuova allerta meteo, di codice giallo, per pioggia e temporali: interesserà domani, venerdì 5 gennaio, le aree di nord-ovest. Si prevedono piogge sparse che tenderanno a farsi più diffuse nel pomeriggio. Sui rilievi e nel nord-ovest della regione le precipitazioni saranno più abbondanti, possibili anche rovesci...

Lo smart cable dell’Ingv per osservare la Terra dagli abissi del Mar Ionio

Grazie a tecnologie altamente innovative, si potranno osservare le aree marine a profondità mai raggiunte

Lo Science Monitoring And Reliable Telecommunications (SMART) Cable, un dispositivo subacqueo innovativo installato da un team di ricercatori e tecnologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) nel settore occidentale del Mar Ionio, al largo della Sicilia orientale, permetterà di avere informazioni in tempo reale per studiare la struttura della Terra, i disastri naturali, gli...

Salgono le vittime del terremoto in Giappone: 84 morti, 305 feriti e 79 dispersi

Gravissimi danni infrastrutturali nella penisola di Noto

Il bilancio delle vittime del terremoto di magnitudo 7,6 che il 2 gennaio ha colpito il Giappone continua ad aggravarsi: alle 15:00, ora del Giappone, le cifre ufficiali parlavano di 84 morti, con 48 vittime a Wajima e 23 a Suzu, due città nella penisola di Noto, l’area più colpita dal devastante sisma. Ma 79...

Le città della costa atlantica Usa stanno affondando

La subsidenza colpisce anche New York e Washington ed infrastrutture vitali per le grandi città costiere

Secondo lo studio “Slowly but surely: Exposure of communities and infrastructure to subsidence on the US east coast”, pubblicato su  PNAS Nexus da Leonard Ohenhen e Manoochehr Shirzaei del Department of Geosciences del Virginia Tech e da Patrick Barnard dell’ U.S. Geological Survey (USGS), «Le principali città sulla costa atlantica degli Stati Uniti stanno affondando,...

Le alghe saranno il cibo di un mondo post catastrofe nucleare o dopo una grande eruzione vulcanica?

Riconoscere che scenari come una guerra nucleare o grandi eruzioni vulcaniche devono essere presi sul serio

Un team di ricercatori ha scoperto che «La crescita delle alghe marine, e quindi il loro potenziale di diventare un'importante fonte di cibo, aumenta dopo un disturbo improvviso e prolungato della luce solare osservato dopo conflitti nucleari più gravi o una grande eruzione vulcanica». Uno dei ricercatori, Te Whare Wānanga o Waitaha / David Denkenberger, professore...

L’innalzamento del livello del mare colpirà più duramente le comunità costiere povere

Uno studio evidenzia le vulnerabilità sociali ed etniche causate dal riscaldamento globale

Con la possibilità sempre più concreta di un drammatico innalzamento del livello del mare, le comunità costiere si trovano ad affrontare pericoli senza precedenti, ma secondo lo studio “Demographics and risk of isolation due to sea level rise in the United States”, pubblicato recentemente su Nature Communications  da un team di ricercatori statunitensi e neozelandesi,...

Adattamento ai cambiamenti climatici, il Wwf boccia il Piano nazionale: «Limiti evidenti»

«Inammissibile che dopo 7 anni si propongano “possibili opzioni”, i Piani si chiamano tali proprio perché operano scelte»

Da una parte una «ottima identificazione sintetica dei possibili impatti e problemi», dall’altra sia una «mancanza di decisioni chiare e coraggiose» sia una «scarsa e deficitaria individuazione delle cose da fare e di come finanziarle». È questo il succo del lapidario giudizio con cui il Wwf ha accolto il nuovo Piano nazionale di adattamento ai...

Toscana&Friends, ripartiamo: stasera il concerto per raccogliere fondi dopo l’alluvione

Alle 21 appuntamento al Tuscany Hall di Firenze, pochissimi i biglietti ancora disponibili

È tutto pronto per il concerto “Toscana&Friends, ripartiamo”, che stasera alle 21 – appuntamento al Tuscany Hall di Firenze – alzerà il sipario su uno spettacolo il andrà interamente alle popolazioni che a novembre hanno subito l’alluvione del 2 novembre scorso. Promosso da Stefano Massini, Piero Pelù e Fiorella Mannoia, il concerto ha ottenuto anche un contributo da parte...

L’umanità potrebbe non essere evolutivamente in grado di affrontare il cambiamento climatico

Gli esseri umani hanno bisogno di un sistema sociale funzionale per il pianeta, che non abbiamo

Secondo lo studio “Characteristic processes of human evolution caused the Anthropocene and may obstruct its global solutions”, pubblicato su Philosophical Transactions of the Royal Society B dagli statunitensi Timothy Waring dell’università del Maine e Zachary Wood del Colby College e dall’ungherese Eörs Szathmáry, dell’Eötvös Loránd Tudományegyetem e del Center for the Conceptual Foundations of Science della...

In Toscana è allerta meteo per mareggiate, venti fino a 70 km all’ora

Diramato il codice giallo a partire dalle ore 20 di oggi 3 gennaio, fino alle ore 12 di domani

La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato una nuova allerta meteo, di codice giallo, incentrata sul rischio mareggiate. L’allerta scatta a partire dalle ore 20 di oggi 3 gennaio, fino alle ore 12 di domani, giovedì 4 gennaio. Si prevede mare molto mosso a nord dell’isola d’Elba e, fra oggi e domani,...

Approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, resta da finanziarlo

Legambiente: «Per attuare il Pnacc sarà fondamentale stanziare le risorse economiche necessarie e ad oggi ancora assenti, non previste neanche nell’ultima legge di Bilancio»

A quasi sette anni di distanza dall’apertura della prima fase di consultazione pubblica, l’Italia ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc). La notizia è arrivata ieri dal ministero dell’Ambiente, che dopo anni di attesa aveva ripreso in mano il tema già nel dicembre 2022. «L’obiettivo principale del Pnacc – spiega il...

Per affrontare il cambiamento climatico bisogna ridurre le disuguaglianze

La promozione di comportamenti rispettosi del clima avrà più successo solo in società più eque dal punto di vista finanziario e lavorativo

Secondo lo studio “Tackling Inequality is Essential for Behaviour Change for Net Zero”, pubblicato su Nature Climate Change dalla psicologa e zoologa dell’università di Cambridge Charlotte Kukowski  e  da Emma Garnett del Nuffield Department of primary health care sciences dell’università di Oxford, si evidenzia che «Affrontare la disuguaglianza è fondamentale per spostare il mondo verso il...

Nel 2023 le esportazioni di gas russo in Europa sono diminuite di oltre la metà

Ma l’hub del gas di Giorgia Meloni viene messo fuori gioco dalle rinnovabili e dal cambiamento climatico

Secondo un’analisi Reuters dei dati, nel 2023 le importazioni di gas russo nell’Unione europea tramite gasdotti  sono diminuite del 55,6%, scendendo a 28,3 miliardi di metri cubi (bcm) nel 2023, secondo i calcoli Reuters di martedì. I calcoli, basati sui rapporti giornalieri  del colosso energetico statale russo Gazprom sul transito del gas attraverso l'Ucraina e della rete...

Produrre frutti di mare e alghe nei parchi eolici offshore

Oltre a produrre energia pulita, le aree marine che ospitano le pale eoliche potrebbero essere utilizzate per coltivare cozze, ostriche e alghe

Al largo delle coste di Belgio, Danimarca, Germania e Paesi Bassi ci sono decine di parchi eolici con miglia di turbine che forniscono un contributo essenziale all’Europa a passare dai combustibili fossili all’energia rinnovabile da combustibili fossili. Ma nuovi studi indicano che i parchi eolici offshore potrebbero servire anche a fare qualcosa di molto utile...

Il bilancio del 2023 e la speranza per il 2024 del segretario generale dell’Onu

Il messaggio di António Guterres: uniti per l’azione climatica, la pace e la giustizia sociale

Il 2023 è stato un anno di enorme sofferenza, violenza e caos climatico. L’umanità soffre. Il nostro pianeta è in pericolo. Il 2023 è l’anno più caldo mai registrato. Le persone sono schiacciate dalla crescente povertà e dalla fame. Le guerre stanno crescendo in numero e ferocia.  E la fiducia scarseggia. Ma puntare il dito...

I 10 propositi più 2 di Angelo Gentili per il 2024

Dalla Maremma ai conflitti in Medio Oriente e Ucraina: la sostenibilità e l’umanità siano al centro

E’ tempo dei buoni propositi e dei bilanci e sul fronte ambientale, le criticità sono ancora troppe e altrettanti sono i traguardi da raggiungere ma,  tra luci e ombre, si intravedono piccoli segnali di speranza provenienti principalmente dai territori. Come da tradizione, Il responsabile agricoltura di Legambiente  e coordinatore di Festambiente, Angelo Gentili, ha fatto...

In Cile accordo pubblico – privato per sviluppare l’industria del litio

Consejo de Pueblos Atacameños: un’intesa avvenuta alle spalle del popolo, si ripete la storia degli accordi senza partecipazione

Il 29 dicembre, la società statale cilena Corporación Nacional del Cobre (Codelco) ha firmato un accordo con la compagnia privata Sociedad Química y Minera (SQM) per promuovere lo sviluppo dell'industria del litio nel Salar di Atacama, nella regione di Antofagasta , nell'estremo nord del Cile e in un comunicato il governo cileno sottolinea che «Grazie...

Legge Bilancio 2024, Legambiente: sottovalutate la crisi climatica e la transizione ecologica ed energetica

Continua la corsa insensata verso il Ponte sullo stretto di Messina a discapito delle vere priorità sulla mobilità del Sud Italia e del Paese

Dopo lo scontato sì della Camera a una legge di Bilancio blindata. Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, sottolinea che quanto approvato «Conferma l’incomprensibile sottovalutazione da parte del Governo Meloni della lotta alla crisi climatica e la mancanza di coraggio e di risposte concrete rispetto alla velocizzazione della transizione ecologica ed energetica di cui il Paese ha bisogno. In...

Alluvione in Toscana, dal Governo altri 25 milioni di euro ma i danni sono 80 volte di più

Dalla Regione oltre 100 mln di euro per gli interventi di somma urgenza e 25 per i ristori a cittadini e imprese, ma senza le risorse nazionali sarebbe impossibile coprire danni per 2 miliardi di euro

Su proposta del ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, ieri il Consiglio dei ministri ha stanziato 25 mln di euro per le province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato, per far fronte agli interventi relativi allo stato d’emergenza conseguente all’alluvione del 2 novembre scorso. Su questo fronte, le risorse complessivamente stanziate dal Governo Meloni...

L’Invg rivede al rialzo le stime sull’aumento del livello del Mediterraneo entro la fine del secolo

Circa 38.500 kmq di coste del Mediterraneo saranno presto più esposte al rischio di inondazione

Secondo lo studio “Sea level rise projections up to 2150 in the northern Mediterranean coasts”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e del Radboud Radio Lab della  Radboud Universiteit (Paesi Bassi) e del LESIA - Observatoire de Paris «Le proiezioni di aumento del livello del mare,...

Il 2024 probabilmente supererà il 2023 come anno più caldo mai registrato

Met Office: nel 2024 la prima possibilità di +1,5° C all’anno, il limite dell’Accordo di Parigi

Le previsioni del Met Office britannico per la temperatura globale suggeriscono che «Il 2024 sarà un ulteriore anno da record, che dovrebbe superare il 2023, che è quasi certamente l’anno più caldo mai registrato». Adam Scaife del Met Office evidenzia che «Il previsto picco in due fasi della temperatura globale ha ricevuto un aumento temporaneo...

Si chiude un anno da record per la Toscana delle tartarughe marine

Sono 24 i nidi registrati lungo le coste, col primato dell’Isola d’Elba: in totale sono nate 700 tartarughine

Si è conclusa a fine ottobre la lunga stagione riproduttiva delle tartarughe marine Caretta caretta in Toscana che quest’anno ha fatto registrare 24 nidi sul litorale della regione, isole comprese. Un vero record di nidificazioni dal 2013, quando il fenomeno fu registrato per la prima volta sulla spiaggia del Puntone a Grosseto. In attesa della pubblicazione del...

Cittadini contro la crisi climatica: concluso dopo 2 Anni il progetto Life ClimAction (VIDEO)

24 mesi di volontariato ambientale per formare e informare la comunità, vera protagonista della transizione energetica

A pochi giorni dalla chiusura della Cop28, che sancisce per la prima volta l’uscita dalle fonti fossili in modo da raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050 con un’accelerazione su rinnovabili e l’efficienza energetica, si conclude anche il progetto europeo Life ClimAction promosso da Legambiente e knowledge partner Enel Foundation, cofinanziato dal programma LIFE. Il Cigno Verde fa il bilancio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 16
  5. 17
  6. 18
  7. 19
  8. 20
  9. 21
  10. 22
  11. ...
  12. 366