Clima

I test nucleari della guerra fredda hanno cambiato il regime delle precipitazioni

Una scoperta che potrebbe servire a combattere la siccità e prevenire le inondazioni sfruttando le cariche elettriche

Secondo lo studio "Precipitation modification by ionisation", pubblicato su Physical Review Letters da un team di ricercatori britannici delle università di Reading, Bath e Bristol, i test atomici realizzati durante la guerra fredda potrebbero aver cambiato i modelli di pioggia a migliaia di miglia dai siti nei quali sono esplose le bombe nucleari. Gli scienziati...

Ecobonus al 110%, ecco come funzionerà

Gli interventi incentivati, fotovoltaico e colonnine elettriche, sismabonus, sconto in fattura e cessione del credito

La bozza di Decreto Rilancio approvata dal Consiglio dei Ministri porta le detrazioni fiscali per l’Ecobonus al 110%, ma solo in casi specifici. Si tratta di una norma senza precedenti che ha la finalità di rilanciare fortemente l’economia, stimolando la realizzazione di lavori di miglioramento della classe energetica e di messa in sicurezza delle abitazioni,...

Incendi in Sicilia, Legambiente: avvio immediato del servizio antincendio boschivo regionale e controllo sui Comuni

I cambiamenti climatici impongono cambio di strategia e di organizzazione. Gravissimi anche i danni alla fauna selvatica

Secondo Legambiente Sicilia «Gli incendi che in questi giorni stanno continuando a devastare la Sicilia non sono purtroppo una novità e per certi versi non devono sorprendere: picchi di caldo anche fuori stagione come quelli in atto, peraltro ampiamente previsti e preannunciati, scatenano abitualmente l’azione distruttrice di piromani e criminali. Ciò che indigna è che...

Cambiamento climatico, Ue e Italia: il momento per ricostruire meglio è ora

L'urgenza della ripresa post-Covid-19 non deve avvenire a scapito degli obiettivi climatici a lungo termine ma far aumentare la resilienza della nostra società

Nonostante l'Accordo di Parigi preveda di mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2° C  rispetto alle temperature preindustriali, in tutto il mondo le emissioni di gas serra sono ancora in crescita e la temperatura globale è superiore di oltre 1° C rispetto all'era preindustriale. Gli scienziati ci avvertono da tempo che, se...

Sui cieli italiani sta arrivando un’enorme quantità di polvere dal deserto del Sahara

Cibelli (Centro meteo italiano): «La concentrazione di polvere del deserto in atmosfera sarà notevole, con punte anche oltre i 3000 mgr/mq sull'Italia»

La situazione sinottica sull'Europa vede da molti giorni una vasta saccatura depressionaria tra Penisola Iberica e nord Africa. Questa configurazione spinge l'anticiclone africano a risalire verso il Mediterraneo orientale interessando parzialmente anche l'Italia. Le intense correnti dirette dall'Africa verso il Mediterraneo, oltre a causare un sensibile aumento delle temperature, trasportano anche ingenti quantità di polveri...

Gli Stati fragili: primo Yemen, dopo Somalia. Le più stabili Finlandia e Norvegia. Crollo del Cile

L’Italia 143esima, un po’ meglio a ridosso dei migliori. Il covid-19 sta mettendo a nudo le vulnerabilità di base a livello globale

Secondo il 2020 Fragile States Index (FSI), presentato da Fund for Peace e The New Humanitarian,  «Mentre i paesi di tutto il mondo tentano di affrontare le sfide sociali, economiche, politiche e (ovviamente) di salute pubblica della pandemia globale Covid-19, le società hanno una sola chiara certezza: emergeremo collettivamente verso una nuova, diversa realtà. Il modo...

Brasile: la deforestazione nelle terras indígenas aumentata del 59% nei primi mesi del 2020

Il governo ignora gli allarmi e approfitta dell’epidemia di Covid-19 per lasciare mano libera ai fazendeiros. Pronta una legge per condonare i crimini di chi si è appropriato delle terre indigene

Greenpeace Brasil denuncia che «Il disboscamento e il Covid-19 avanzano nella foresta e i popoli che ci vivono con velocità travolgente e previsioni catastrofiche». Secondo un’analisi dei dati pubblicati nei giorni scorsi dal sistema Deter dell’Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais (Inpe), «Ne 4 primi mesi del 2020, gli allarmi di deforestazione nelle terras indígenas dell’Amazônia brasileira...

Il Covid-19 può dare agli oceani dell’Asia-Pacifico la possibilità di riprendersi da inquinamento, sovrapesca e cambiamenti climatici

Escap: la chiusura temporanea delle attività impattanti può fornire agli ambienti marini lo spazio per respirare

Negli ultimi anni, a causa dell’aumento senza precedenti dell'inquinamento marino, della pesca eccessiva e dei cambiamenti climatici, nella regione Asia-Pacifico Il benessere e l’equilibrio ecologico degli oceani si sta avvicinando a un punto di non ritorno, ma il nuovo rapporto "Changing Sails: Accelerating Regional Actions for Sustainable Oceans in Asia and the Pacific" pubblicato  dall’United...

Ue, niente condizionalità ecologiche agli aiuti di Stato: un’occasione persa

I governi europei possono (ma non devono) imporre condizioni green sui fondi di salvataggio offerti alle aziende in difficoltà

Arrivano a quasi duemila miliardi di euro gli aiuti di Stato – per circa il 50% a beneficio di industrie tedesche – finora approvati dalla Commissione Ue da quando, il 19 marzo scorso, sono state allargate le maglie normative che agli Stati membri di sostenere l'economia nel contesto della pandemia di coronavirus. Lo scopo è...

Legambiente all’assemblea degli azionisti Eni: «Altro che svolta green…»

Il piano di decarbonizzazione punta su gas e confinamento geologico della CO2. Nel 2019 più che raddoppiata l’importazione di olio di palma, nonostante la promessa di stoppare il suo uso dal 2023

Mentre è in pieno svolgimento l’assemblea virtuale degli azionisti dell’Eni, Legambiente torna nuovamente a puntare il dito contro la multinazionale controllata dallo Stato che definisce «nemica del clima». Secondo il Cigno Verde, «Il piano di decarbonizzazione al 2030 e al 2050 punta sostanzialmente su gas (che è un combustibile fossile) e confinamento geologico della CO2....

Blitz di Fridays For Future e Greenpeace: «Eni è colpevole della crisi climatica»

Re:Common: «Eni non ha un piano B» (VIDEO). FFF: «Stop alimentare l’emergenza climatica»

In occasione dell’Assemblea degli azionisti di Eni, attivisti di Greenpeace Italia e di Fridays for Future Roma hanno organizzato a Roma una simbolica protesta vicino della sede centrale della multinazionale energetica italiana: due attivisti di Greenpeace, a bordo di kayak, hanno esposto il loro messaggio “Eni colpevole di crisi climatica”, intanto, attivisti di Fridays For...

Le violenze in Nigeria costringono altri 23.000 rifugiati a fuggire in Niger

Scontri settari e tra pastori e agricoltori. Donne e bambini fuggono da violenza estrema e rapimenti

Secondo l’United Nations high commissioner for refugees (Unhcr), «Le continue violenze in corso in alcune aree della Nigeria nord-occidentale ad aprile hanno costretto circa 23.000 persone a mettersi in salvo in Niger, portando a più di 60.000 unità il totale di rifugiati che da questa regione hanno cercato sicurezza nel vicino Paese, da quando è...

Fase 2, Coldiretti: «Invasione di cavallette dopo il virus e il sisma»

In Sardegna milioni di cavallette stanno devastando ettari di terreno in provincia di Nuoro

L’anno bisesto, che sta confermando le peggiori paure dei superstiziosi, sembra potersi trasformare in qualcosa di funesto simile alle piaghe bibliche, almeno a leggere l’ultimo comunicato di Coldiretti: «Dopo i danni dell’emergenza coronavirus a livello nazionale e la paura causata dal sisma a Roma adesso arriva anche l’invasione di milioni di cavallette che stanno devastando...

In tutto il mondo sempre più record di caldo-umido potenzialmente mortali

Le previsioni precedenti erano sbagliate: se continuiamo così, molte aree diventeranno invivibili per gli esseri umani molto prima di quanto si credesse

E’ noto che il caldo-umido per gli esseri umani è più difficile da gestire di quello  "secco" e recenti studi prevedono che, entro un secolo, in grandi aree tropicali e subtropicali l’umanità potrebbe trovarsi a vivere a tassi di caldo e umidità prolungati mai sperimentati prima. Condizioni climatiche che devasterebbero le economie e, forse, potrebbero...

Il greenwashing delle compagnie petrolifere e i cambiamenti climatici

Le emissioni net zero promesse dalla compagnie europee sono ancora lontane. Preoccupano le compagnie statunitensi

La Transition Pathway Initiative (TPI) ha pubblicato il briefing "Carbon Performance of European Integrated Oil and Gas Companies"  e presentandolo, Adam Matthews, co-presidente della TPI direttore ethics & engagement del The Church of England Pensions Board, e Rory Sullivan, chief technical advisor della TPI e CEO di Chronos Sustainability, hanno evidenziato che «Il settore europeo...

Assalto a specie protette e ranger. Gli impatti del Covid-19 sulla conservazione della natura

Parte oggi la campagna del Wwf "Il mondo che verrà"

Secondo il Wwf, «La crisi sanitaria causata dalla diffusione del Covid-19 potrebbe avere un impatto drammatico sulla conservazione della natura. Da una parte la riduzione dei finanziamenti dei governi alle aree protette e dall’altra il crollo del turismo in luoghi cruciali per la conservazione della natura, rischiano di aprire le porte a bracconaggio e altri crimini di natura. L’unico...

Il verde nel paesaggio urbano: come le piante possono rendere più salubri le nostre città

Le infrastrutture verdi migliorano le condizioni microclimatiche urbane, la qualità dell’aria, la resilienza della città e la salute psico-fisica dei cittadini

La vegetazione rappresenta uno strumento essenziale per la creazione di città ecologicamente ed economicamente sostenibili in quanto sono in grado di ridurre l’entropia dell’ambiente antropico.  I servizi ecosistemici forniti dalle aree verdi Con il termine servizi ecosistemici si intende la capacità dei processi e dei componenti naturali di fornire beni e servizi che soddisfino, direttamente o indirettamente, i...

Nel 2020 la domanda di energia elettrica calerà del 5%, mai così tanto dopo la Seconda Guerra Mondiale

Rapporto Iea: diminuisce l’energia fossile ma aumenta ancora quella rinnovabile. Calano anche le emissioni, ma si rischia un ribalzo post-crisi. Birol: investire nelle fonti pulite

«La pandemia rappresenta il più grande shock per il sistema energetico globale in oltre sette decenni, con il calo della domanda destinato a superare di gran lunga quello della crisi finanziaria del 2008, provocando una caduta record delle emissioni di quasi 8%», a dirlo è il rapporto “Global energy review 2020” presentato il 30 aprile...

Anche le giungle urbane siano incentivate dall’ecobonus al 110%, l’appello da Prato

È possibile e vantaggioso rinaturalizzare i quartieri della nostre città in modo sostenibile e socialmente inclusivo, attraverso lo sviluppo di giungle urbane

All’interno del decreto al quale il Governo nazionale sta lavorando per sostenere la ripartenza post-emergenza sanitaria uno degli elementi più importanti riguarda l’efficienza energetica degli edifici: le bozze disponibili parlano di un ecobonus al 110% per gli interventi più rilevanti come cappotti termici o sostituzioni di caldaie con impianti a pompa di calore. Ma il...

Le emissioni di CO2 in Europa sono calate il doppio che in Italia, nell’ultimo anno

Eurostat: nel 2019 -4,3% per le emissioni climalteranti nel settore energetico, ma il nostro Paese si ferma a -2%

Il settore energetico, che comprende tutte le attività che comportano conversione di energia, è il principali responsabile delle emissioni di gas serra: arriva da qui l’80% della CO2 emessa dalle attività antropiche. Ma nell’ultimo anno ha registrato in Europa un importante calo nelle emissioni. Mentre il Pil dell’Ue a 27 cresceva dell’1,9%, le emissioni di...

Il manifesto “Uscire dalla pandemia con un nuovo Green Deal per l’Italia”. 110 firme dal mondo delle imprese per una ripresa green

Ronchi: «L’economia del futuro non può che essere green, decarbonizzata e circolare». Attenzione a non cadere dalla padella della pandemia alla brace della crisi climatica

Il mondo delle imprese italiane, pesantemente colpito dalla pandemia del Covid-19, risponde rilanciando l’economia in chiave green e per questo 110 esponenti di importanti imprese e organizzazioni di imprese hanno sottoscritto il Manifesto “Uscire dalla pandemia con un nuovo Green Deal per l’Italia”. Ecco il testo integrale: «La pandemia del nuovo coronavirus, che sta sconvolgendo abitudini...

A Firenze nasce l’Osservatorio sulla Sostenibilità. Insieme associazioni e movimenti ecologisti e di giustizia climatica e sociale

Società, economia, e ambiente dopo la pandemia. Monitorare i rischi di regressione in campo ambientale e sociale e promuovere una transizione ecologica e sostenibile della società

Secondo Arci, Change for Planet, LE, Extinction Rebellion Firenze, Firenze ciclabile, Greenpeace gruppo locale Firenze, Friday for Future Firenze, Italian Climate Network, Legambiente, Firenze, Libera Toscana, Valdisieve in transizione e Wwf , «Il mondo dopo la pandemia del Covid19 non può e non deve più essere lo stesso. Non ci possiamo permettere di tornare al...

Nel mondo rallenta la deforestazione e cresce la gestione sostenibile (VIDEO)

Il nuovo rapporto quinquennale della Fao: 4,06 miliardi di ettari di foreste, pari a 0,52 ha a persona

Secondo le anticipazioni del "Global Forest Resources Assessment 2020" (FRA 2020)  presentate oggi dalla Fao insieme alla pubblicazione interattiva "A Fresh Perspective: Global Forest Resources Assessment 2020", «La deforestazione globale continua, anche se a un ritmo più lento, con 10 milioni di ettari all'anno convertiti ad altri usi dal 2015, in calo rispetto ai 12...

Le organizzazioni ambientaliste al governo: accelerare la decarbonizzazione dei trasporti per una ripresa sostenibile

Mobilità sostenibile #Fase2, Legambiente: più sharing mobility e raddoppio delle piste ciclabili

I principali gruppi ambientalisti italiani, Wwf Italia, Legambiente, Greenpeace Italia, Kyoto Club, Cittadini per l’Aria e Transport & Environment hanno inviato oggi una lettera aperta al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e ai ministri competenti, Sergio Costa (ambiente), Paola De Micheli (trasporti), Stefano Patuanelli (sviluppo economico) e Roberto Gualtieri (finanze), nella quale si evidenzia che «Se vogliamo evitare la catastrofe climatica, i piani di stimolo alla...

L’adattamento costiero contro l’innalzamento del livello del mare è economicamente sensato

I danni annuali potrebbero aumentare da 1,4 miliardi di euro a quasi 1,6 trilioni di euro entro il 2100, con 3,9 milioni di persone esposte alle inondazioni costiere ogni anno

Dato che il cambiamento climatico potrebbe causare un aumento del livello del mare estremo, con un metro o più entro il 2100, le comunità costiere europee dovranno affrontare un rischio crescente di inondazioni, ma l’adattamento costiero potrebbe prevenire il 95% delle perdite economiche previste. A dirlo è il nuovo studio "Economic motivation for raising coastal flood...

Il lockdown da coronavirus ha innalzato le falde acquifere della Toscana

Nonostante le scarse piogge il blocco di molte attività industriali e artigianali idroesigenti, insieme alla diversa distribuzione di acqua potabile a causa dell’assenza di turisti e studenti, ha portato a uno scenario inaspettato

Le misure di confinamento e distanziamento sociale imposte dalla pandemia da coronavirus in corso hanno numerosi riflessi sulle matrici ambientali; una prima analisi dell’Arpat mostra ad esempio un calo degli inquinanti PM10 e ossidi di azoto (NO e NO2) rilevati in Toscana, in linea con i dati disponibili a livello nazionale ed europeo. L’Istituto di...

Gse, avanti piano per le rinnovabili italiane: con questo ritmo obiettivi 2030 irraggiungibili

Colarullo (Utilitalia): «Tutti i processi autorizzativi vanno accelerati, vanno resi più snelli, per permettere investimenti importanti»

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) è una società del ministero dell’Economia che riveste un ruolo centrale per la transizione ecologica del Paese: il Rapporto attività 2019, presentato oggi, mostra che nell’ultimo anno il valore delle risorse gestite dal Gse per la promozione della sostenibilità ha raggiunto i 14,8 miliardi di euro, di cui 11,4 miliardi per...

Effetto Covid: calano i consumi di energia e le emissioni di CO2. Ma la decarbonizzazione dell’Italia resta al palo

E per le tecnologie energetiche low-carbon siamo sempre più dipendenti dall’estero

Secondo l’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano pubblicata dall’Enea, «L’effetto Covid-19 impatta sul settore energetico nazionale sul fronte dei consumi, dei prezzi e delle emissioni CO2». Il rapporto evidenzia una diminuzione dei consumi di energia primaria e finale del 7% rispetto al 2019 nei primi tre mesi dell’anno, con un picco del -15% per il...

Le proposte ASviS per rilanciare l’italia in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e il Green deal

Subito investimenti per sostenere il sistema produttivo, l’occupazione, l’istruzione e arginare povertà e disuguaglianze

L’alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), che con le sue 250 organizzazioni aderenti è la più grande rete della società civile mai creata in Italia per diffondere la cultura della sostenibilità, ha pubblicato oggi il nuovo studio "Politiche per fronteggiare la crisi da COVID-19 e realizzare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile" realizzato grazie...

Covid-19, quali impatti su politica climatica globale e mercati del carbonio? Il punto all’Eui

Dal gruppo di ricerca FSR Climate dell’Istituto universitario europeo di Firenze un webinar aperto a tutti per capire i rischi della crisi climatica in tempo di pandemia

Con il calo della domanda di elettricità e la sospensione delle attività industriali il prezzo delle quote nel sistema europea di scambio delle quote di emissione – ovvero il mercato del carbonio Ets – è sceso del 40% tra metà febbraio e metà marzo 2020. È uno dei molti esempi legati all’impatto di Covid-19 sulla politica climatica...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 194
  5. 195
  6. 196
  7. 197
  8. 198
  9. 199
  10. 200
  11. ...
  12. 366