Clima

Rischio idraulico in Toscana: accelerare opere di mitigazione per far fronte ai cambiamenti climatici

Approvata la mozione di Sì Toscana a Sinistra, Fattori: «Partire da Renai, diga Levane e sistema laminazione Figline»

«Accelerare la realizzazione delle opere strategiche di competenza della Regione Toscana che sono più rilevanti per la mitigazione del rischio idraulico, ovvero il sistema di laminazione di Figline, la diga di Levane e la cassa di espansione dei Renai». E’ quel che prevede la mozione del gruppo Sì-Toscana a Sinistra approvata dal Consiglio regionale dopo...

Piemonte: la Regione dichiara lo stato di massima pericolosità incendi e poi approva le deroghe per l’abbruciamento all’aperto

Legambiente alla Regione: «No alle deroghe. Sono fonte di grandi quantità di micropolveri e, in piena siccità, innalzano il rischio di incendi»

Il 6 febbraio, la Direzione opere pubbliche, difesa del suolo, protezione civile, trasporti e logistica della Regione Piemonte ha dichiarato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi in tutto il territorio regionale e i divieti prevedono che «entro una distanza di cento metri dai terreni boscati, arbustivi e pascolivi, le azioni determinanti anche...

Estinzione di massa da cambiamento climatico: un terzo delle specie animali e vegetali potrebbe scomparire entro 50 anni

Uno studio sulle recenti estinzioni da cambiamento climatico per stimare la perdita di specie entro il 2070

«La previsione accurata della perdita di biodiversità dai cambiamenti climatici richiede una comprensione dettagliata di quali aspetti del cambiamento climatico causano estinzioni e quali meccanismi possono consentire alle specie di sopravvivere» E’ questa convinzione che ha spinto Román-Palacios e John J. Wiens del Department of ecology and evolutionary biology dell’università dell’Arizona a realizzare lo studio...

Nuova recessione in vista? Più che dal coronavirus l’Italia dovrebbe guardarsi dalla crisi climatica

Con il nord del Paese bloccato si stima un impatto sul Pil pari al -0,2%, mentre a causa del clima si prevede una perdita progressiva di Pil fino all’8% nella seconda metà del secolo

L’arrivo del nuovo coronavirus nel nord Italia, il motore economico dello Stivale, sta allungando l’ombra della recessione su tutto il Paese: se il Fondo monetario ha limato le previsioni di crescita del Pil a livello globale dello 0,1% per l’anno in corso, il governatore di Bankitalia Ignazio Visco avverte che l’impatto del coronavirus sul già...

I mega-incendi australiani hanno raggiunto livelli senza precedenti a livello globale

Percorsa una superficie mai vista in nessun altro bioma forestale negli ultimi 20 anni. «Sembra che il futuro che temevamo sia arrivato prima del previsto»

Lo studio “Unprecedented burn area of Australian mega forest fires”, pubblicato su Nature Climate Change da Matthias Boer dell’Hawkesbury Institute for the Environment, della Western Sydney University, e da Víctor Resco de Dios e Ross Bradstock del Joint Research Unit CTFC–AGROTECNIO ha analizzato i dati storici sull'entità dei mega incendi boschivi in ​​Australia e ha...

Difesa del suolo, in Toscana finanziati interventi per oltre 16 milioni di euro

14 milioni e 700mila euro per opere idrauliche e idrogeologiche e 1 milione e 250mila euro per studi e progettazioni

Il nuovo Documento operativo di difesa del suolo (Dods) per la Toscana prevede oltre 16 milioni di euro per finanziare 69 interventi di mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico. Il Dods infatti raccoglie gli interventi attuati dalla Regione e dagli Enti locali in un'unica cornice di riferimento che definisce interventi e risorse in un programma...

La carbon tax permetterebbe all’Italia di creare un «reddito di cittadinanza ambientale»

Introducendo una tassa pari a 75 dollari per tonnellata di CO2 avremmo a disposizione 14 miliardi di euro l’anno, ovvero 2,5 volte l’importo per il Rdc previsto in legge di Bilancio per l’ultimo anno

Nel corso dell’ultimo anno l’erogazione del reddito di cittadinanza da parte dell’Inps ha assorbito risorse pari a 3,8 miliardi di euro – meno di quanto stanziato in legge di Bilancio, 5,6 miliardi di euro – comprensive anche della pensione di cittadinanza: in totale sono circa 2,5 milioni le persone che hanno beneficiato delle due misure,...

Coronavirus, clima ed economia: in Cina le emissioni di CO2 ridotte di oltre un quarto

Ma ora il rischio è che la Cina punti sulle industrie energivore per recuperare il PIL perduto

Secondo quanto riporta l’agenzia ufficiale cinese Xinhua il team congiunto di esperti della Cina e dell’Organizzazione mondiale della sanità ha detto che «Gli interventi di salute pubblica senza precedenti della Cina per far fronte all’epidemia di COVID-19 hanno prodotto dei risultati considerevoli per quel che riguarda il bloccare la trasmissione interumana del virus, prevenire o...

Consumptagenic: i cambiamenti climatici causati dal consumismo peggioreranno la situazione dei poveri e la violenza di genere

Necessarie visione collettiva, leadership coraggiosa, politica pubblica progressista e lotta politica

Secondo lo studio “Climate change and the people's health: the need to exit the consumptagenic system”, pubblicato su The Lancet da Sharon Friel, direttrice del Menzies Centre for Health Governance della School of Regulation and Global Governance dell’ANU College of Asia and the Pacific, «Gli incendi boschivi indotti dai cambiamenti climatici in Australia hanno provocato...

In Australia gli incendi sono stati molto peggiori di qualsiasi previsione

Gli scienziati australiani: è urgentemente necessario un nuovo approccio nazionale per l'inquinamento da fumo degli incendi

I mega-incendi boschivi nell'Australia sud-orientale, che hanno causato la morte di 33 persone e bruciato un'area grande quanto la Corea del Sud, sono stati più catastrofici di quanto previsto da qualsiasi simulazione del cambiamento climatico. A dirlo è lo studio “A fiery wake-up call for climate science”, pubblicato su Nature Climate Change da Benjamin M....

COP13 CMS: dalla dichiarazione di Gandhinagar un messaggio forte per proteggere le specie migratrici

10 specie aggiunte al trattato, ci sono anche giaguaro, elefante asiatico e otarde. L’Italia tra i Migratory Species Champions

La tredicesima Conferenza delle parti della Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (CMS COP13) – la più importante e seguita nella storia di questo organismo - si è conclusa a Gandhinagar, in iNdia, con l’approvazione di un buon numero di risoluzioni e decisioni importanti per la salvaguardia delle specie migratrici in...

Crisi idrica in Italia, Anbi: preoccupazione crescente e anomalie meteo

Grossi problemi al Nord e si preannuncia una stagione difficile, soprattutto in alcune regioni del Sud

Mentre l’Italia è in piena isteria da coronavirus, sembra scordarsi di quel che ci sta succedendo dal punto di vista climatico e che potrebbe avere fortissimi impatti su agricoltura, produzione di energia e turismo. A fare il punto della situazione è il report settimanale dell’Osservatorio ANBI sullo Stato delle Risorse Idriche segnala «una leggera riduzione del...

Un quarto dei tweet sui cambiamenti climatici è scritto da robot (ed è negazionista)

Il boom della “fake science” quando Trump ha deciso di uscire dall’Accordo di Parigi

Uno studio condotto da ricercatori della Brown University - non ancora pubblicato ma le cui anticipazioni sono state rese note da The Guardian e poi da BBC News - ha scoperto che un quarto dei post sui cambiamenti climatici su Twitter sono stati scritti da robot, cioè programmi per computer che sembrano esseri umani e...

Quando nel Sahara c’erano i pescatori e fiumi e laghi collegati col Nilo

Uno studio italo-belga svela la predominanza del pesce nella dieta degli abitanti del Sahara di 10.000 anni fa

Tra 10.000 e 5.000 anni fa, il Sahara non era un deserto, ma un territorio nel quale si alternava dune sabbiose costellate di piccoli laghi, a fiumi che scorrevano dalle montagne verso ampie pianure coperte da savana. Ed era densamente abitato, sia da animali selvatici, sia da comunità umane, prima di cacciatori-pescatori-raccoglitori, poi di pastori. Ora...

Babel, il clima siamo noi

Per una conversione ecologica e sociale che rimetta al centro equità, sostenibilità, diritti, affrontando come un tutto la triplice sfida globale dei cambiamenti climatici, delle disuguaglianze, della crescita demografica

È appena uscito l’ultimo numero di Babel, la rivista di Cospe: “Il clima siamo noi”. Quarantaquattro pagine lungo le quali cerchiamo di tracciare lo stato attuale non tanto e non solo dell’emergenza climatica, ma anche delle possibili soluzioni in campo. Riguardo alle quali però ne sottolineiamo l’urgenza. Tutto ci fa capire che il tempo per...

Prato Fabbrica Giungle, il progetto di forestazione urbana Urban Jungle si presenta alla città

Parteciperanno l’architetto Stefano Boeri e il neurobiologo Stefano Mancuso. Organizzano Comune di Prato, Legambiente e Associazione Vivaisti Italiani

Il 28 febbraio il progetto Prato Urban Jungle parte ufficialmente con l’evento "Prato Fabbrica Giungle”, organizzato dal Comune di Prato in collaborazione con Legambiente Toscana e con il supporto dell'Associazione Vivaisti Italiani. Il presidente di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza, ha detto: «Siamo onorati e soddisfatti di essere partner del progetto Prato Urban Jungle con capofila...

Fao, Unicef e Wfp/Pam: in Sud Sudan rischio fame per più della metà della popolazione

L’accordo di pace ha migliorato la situazione, ma nelle aree inondate nel 2019 si rischia la catastrofe

Secondo il rapporto “Integrated Food Security Phase Classification (IPC)” pubblicato da Fao, Unicef, World food programme (Wfp/Pam) e governo del Sud Sudan, «Circa 6,5 milioni di persone in Sud Sudan - oltre la metà della popolazione - potrebbero trovarsi in una situazione di insicurezza alimentare acuta nel picco del periodo di carestia (maggio-luglio)». Le tra...

Clima: al nord per il Po è già siccità estiva e nel centro-sud è anche peggio

Coldiretti: il clima anomalo ha mandato in tilt la natura

Non sono bastate, come in molti speravano, le forti piogge autunnali: l’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (AbdP) dice che «La totale assenza di precipitazioni nei mesi di gennaio e febbraio e la presenza di temperature più alte rispetto alla media stagionale hanno portato al peggioramento delle portate idrologiche dei corsi d’acqua. I livelli idrometrici...

Il futuro digitale dell’Europa sarà anche verde e sostenibile

Le strategie per i dati e l'intelligenza artificiale della Commissione europea

La Commissione europea ha presentato le sue e idee e azioni per «una trasformazione digitale al servizio di tutti e che rifletta il meglio dell'Europa: apertura, equità, pluralismo, democrazia e sicurezza» e per «una società europea alimentata da soluzioni digitali che mettono le persone al primo posto, schiudono nuove opportunità per le imprese e incoraggiano lo sviluppo...

L’ammoniaca sarà il combustibile green del futuro?

Le navi potrebbero già essere alimentate ad ammoniaca green entro il 10 anni, abbattendo fortemente le emissioni

La Royal Society ha pubblicato il policy briefing “Ammonia: zero-carbon fertiliser, fuel and energy store” nel quale prende in considerazione le opportunità e le sfide legate alla produzione e all'uso futuro dell'ammoniaca 100% rinnovabile e carbon-free». La prestigiosa istituzione scientifica britannica ricorda che «L'ammoniaca è un gas pungente che è ampiamente usato per produrre fertilizzanti...

E’ cresciuto il volontariato d’impresa e l’impegno delle aziende per raggiungere gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030

132 le imprese e 7,500 i dipendenti che nel 2019 hanno collaborato con Legambiente per il benessere della collettività e del territorio. In un anno riqualificate 356 aree, raccolti 42.636 kg di rifiuti

Caffè delle capsule riutilizzato come fertilizzante per gli orti sociali, spiagge e litorali liberati da plastiche e rifiuti ingombranti, parchi e scuole tornati a pulsare di vita nuova grazie a progetti inclusivi e sostenibili. A “sporcarsi le mani” sono i dipendenti di diverse realtà imprenditoriali italiane protagoniste di “Sinergie: Creare valore con Legambiente – 2020 la Rievoluzione...

Le barriere coralline potrebbero scomparire entro il 2100 a causa del riscaldamento e dell’acidificazione degli oceani

Nel 2045 la maggior parte delle barriere coralline esistenti non saranno più habitat adatti per i coralli

All’Ocean Sciences Meeting 2020  dell’American Geophysical Union in corso a San Diego, in California, Renee Setter e Camillo Mora dell’università delle Hawaii – Manoa hanno presentato la ricerca “Impacts of climate change on site selection for coral restoration” dalla quale emerge che «L'aumento delle temperature della superficie del mare e delle acque acide potrebbe eliminare...

I nemici globali di bambini e adolescenti: cambiamento climatico, disuguaglianza, obesità e marketing aggressivo

Oms, Unicef e The Lancet: il mondo non garantisce ai bambini né una buona salute né un avvenire

Secondo il rapporto “A Future for the World’s Children? A WHO–UNICEF–Lancet Commission”, «Nessun Paese protegge in maniera appropriate la salute dei bambini, il loro ambiente e il loro futuro». Il rapporto, redatto da una Commissione di oltre 40 esperti internazionali della salute dell’infanzia e dell’adolescenza che lavora sotto l’egida dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), dell’Unicef e...

Come i microrganismi possono rendere l’agricoltura resiliente ai cambiamenti climatici

Dalla biotecnologia verde la soluzione per ridurre il consumo di pesticidi e aumentare la produzione di alimenti e biocarburanti?

I microrganismi presenti nella canna da zucchero potrebbero essere una delle chiavi per aumentare la produttività agricola e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, anche in occasione di gravi siccità, che colpiscono diverse colture agricole utilizzate per la produzione di alimenti e bioenergia. Sono i risultati di un progetto condotto in Brasile dai ricercatori del...

La nuova tecnologia verde che produce elettricità dall’umidità dell’aria

Potrebbe aiutare a mitigare i cambiamenti climatici e alimentare telefonini cellulari e dispositivi medici

Un team di ricercatori dell'università del Massachusetts – Amherst (UMass Amherst) ha sviluppato un dispositivo che utilizza una proteina naturale per creare elettricità dall'umidità presente nell'aria, una nuova tecnologia che, spiegano nello studio “Power generation from ambient humidity using protein nanowires”, pubblicato su Nature, »potrebbe avere implicazioni significative per il futuro delle energie rinnovabili, dei...

Stabilizzare le emissioni di CO2 avrebbe un effetto benefico immediato sulle piogge nel Mediterraneo

Effetti positivi sulle risorse idriche. Uno studio di un team internazionale guidato dal Cnr che riguarda tutte le aree con clima mediterraneo

Secondo lo studio “Time-evolving sea-surface warming patterns modulate the climate change response of subtropical precipitation over land”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Giuseppe Zappa dell’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac), Paulo Ceppi dell’Imperial College London e da Theodore Shepherd dell’università di Reading, «Stabilizzare le concentrazioni di CO2 in...

L’Ue investe più di 100 milioni di euro in nuovi progetti LIFE

10 iniziative in 9 Paesi per promuovere un'Europa verde e climate-neutral

La Commissione europea ha annunciato un investimento di 101,2 milioni di euro in nuovi progetti finanziati dal programma LIFE per l'ambiente e l'azione per il clima e spiega che il finanziamento sosterrà 10 grandi progetti climatici e ambientali che verranno realizzati a Cipro, Estonia, Francia, Grecia, Irlanda, Lettonia, Slovacchia, Cechia e Spagna, «favorendo la transizione dell'Europa...

Proteggere le specie migratrici in un mondo in rapida evoluzione

La CMS COP13 in corso in India dà il via al super anno della natura dell’Onu

Numerose specie di uccelli, pesci e mammiferi migrano lungo rotte fisse alla ricerca di cibo o per raggiungere le aree di riproduzione e l il miglio modo per proteggerli in un mondo in rapida evoluzione è al centro della 13esima Conferenza delle parti della Convention on the conservation of migratory species of wild animals (CMS...

Australia: la destra contro l’obiettivo emissioni net-zero nel 2050

Il National Party scarica la sua crisi sul governo diventando sempre più negazionista climatico e xenofobo

Il vice-primo ministro australiano, il contestato Michael McCormack, dopo aver smentito le voci di sue prossime dimissioni o defenestrazione da leader del National Party (destra sovranista xenofoba), ha detto di essere nettamente contrario che il governo preveda un obiettivo emissioni net-zero entro il 2050, un’ipotesi alla quale aveva aperto il premier liberaldemocratico Scott Morrison dopo...

Il fattore Antartide: le incertezze de modelli climatici rivelano il rischio imminente del livello del mare

Studio internazionale: «Rischi per le metropoli costiere, da New York a Mumbai, da Amburgo a Shanghai»

Secondo lo studio “Projecting Antarctica's contribution to future sea level rise from basal ice shelf melt using linear response functions of 16 ice sheet models (LARMIP-2)”, pubblicato su Earth System Dynamics da un folto team internazionale di ricercatori guidato dal Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK), «L'innalzamento del livello del mare a causa della perdita di ghiaccio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 201
  5. 202
  6. 203
  7. 204
  8. 205
  9. 206
  10. 207
  11. ...
  12. 366