Clima

L’epico viaggio di 3.000 Km dei Neanderthal dall’Europa alla Siberia

I Neanderthal della Siberia meridionale erano intrepidi nomadi e la loro eredità è ancora nei nostri geni

Il nuovo studio “Archaeological evidence for two separate dispersals of Neanderthals into southern Siberia”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the U.S.A. (PNAS) da un folto team di ricercatori di Russia, Australia, Ucraina, Polonia, Germania e Canada, rivela che i Neanderthal che vivevano in Siberia fecero un viaggio intercontinentale di oltre 3,000 km...

Fusione nucleare: Enea ed Eni alleate per il progetto internazionale DTT da 600 milioni di euro

«Insieme nel polo scientifico-tecnologico sulla fusione per l’energia del futuro, inesauribile, sostenibile e sicura»

Il Divertor Tokamak Test (DTT) è un grande polo scientifico-tecnologico sulla fusione nucleare che verrà realizzato nel Centro Ricerche Enea di Frascati (Roma) dalla società DTT Scarl, della quale Eni avrà il 25%, Enea il 74% e il Consorzio CREATE l’1%. L’intesa è stata firmata dal presidente di Enea Federico Testa e dall’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi,...

L’ornitorinco sull’orlo dell’estinzione a causa di incendi e siccità

Gli scienziati: una strategia australiana per ridurre al minimo il rischio che scompaia anche a causa della distruzione dell'habitat e delle dighe

La devastante siccità che ha colpito dell'Australia, con temperature record e mega-incendi, sta avendo un altrettanto devastante impatto sull'iconico ornitorinco (Ornithorhynchus anatinus), un mammifero unico al mondo, anche perché sempre più fiumi sono in secca e gli ornitorinchi non hanno più dove nuotare, cacciare, rifugiarsi e riprodursi. Anche se, a causa del loro stile di...

Istituto superiore di sanità, l’Italia tra i Paesi più rischio di fronte alla crisi climatica

Brusaferro: «L’Italia, attraverso il Ssn, sta già affrontando le nuove domande di salute conseguenti agli effetti del climate change. Stiamo lavorando perché tutto questo non ci trovi impreparati»

L’Italia ha appena attraversato il decennio più caldo della sua storia, il che non comporta “solo” il progressivo scioglimento dei nostri ghiacciai o minacce alla sopravvivenza di specie animali e vegetali: la crisi climatica in corso è ormai un rischio per la salute pubblica, e sotto questo profilo l’Istituto superiore di sanità (Iss) – ovvero...

L’impatto dei cambiamenti climatici sull’apicoltura toscana

Remaschi: «La Toscana sostiene i produttori in questa fase così difficile»

La Toscana è la quinta regione in Italia per numero di alveari (quasi centomila) e la quarta per numero di apicoltori, ma è anche, lo ha evidenziato Remaschi, una delle più attente nei confronti di questo settore. Non a caso è stata una delle prime a dotarsi di una legge specifica che definisce le norme...

Il ritorno della gru Cassandra in Thailandia (FOTOGALLERY)

Successo del progetto Undp per salvare anche il gambecchio becco a spatola e il giglio Crinum thaianum

Negli ultimi 30 anni la Thailandia ha avuto un rapido sviluppo e se 'industrializzazione, l'urbanizzazione e l’intensificazione dell’agricoltura e della pesca hanno permesso a numerosi thailandesi di uscire dalla povertà, questo ha avuto forti impatti sul territorio, gli habitat naturali e la qualità dell’acqua e dell’aria. Secondo l’United Nations development programme (Undp), «Il sovrasfruttamento delle...

Gli ecosistemi più biodiversi della Terra stanno affrontando la tempesta perfetta

Necessarie azioni urgenti e nuove strategie di conservazione per migliorare la resilienza di foreste e barriere coralline

Il nuovo studio “Climatic and local stressor interactions threaten tropical forests and coral reefs”, pubblicato su Philosophical Transactions of the Royal Society da 11 scienziati di 8 università e istituti di ricerca di Brasile, Regno Unito e Nuova Zelanda, dimostra che «una combinazione di cambiamenti climatici, condizioni meteorologiche estreme e pressioni esercitate dall'attività umana locale sta causando...

Agromix: sistemi agricoli più resilienti ai cambiamenti climatici

Fra i partner l’università di Pisa. La sperimentazione avverrà in Toscana

Il nuovo progetto europeo  Agromix punta a realizzare «Una nuova agricoltura in grado di sostenere la sfida del cambiamento climatico per una gestione più sostenibile del territorio». Si tratta di un consorzio che ha ricevuto un finanziamento di circa 7 milioni di euro e sarà attivo per i prossimi quattro anni e formato da 28...

Ecco il Manifesto di Assisi: un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica

Già più di 2000 adesioni al manifesto promosso da Symbola e Sacro Convento di Assisi

Anche il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato oggi, in occasione della presentazione, il Manifesto di Assisi “Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica”, promosso da Symbola e dal Sacro Convento di Assisi per costruire insieme un'economia a misura d'uomo contro la crisi climatica e che vede già più di 2.000 adesioni di...

I futuri migranti saranno statunitensi: l’innalzamento del livello del mare provocherà 13 milioni di profughi climatici negli Usa

Potrebbe rimodellare le coste degli Usa, innescando una migrazione di massa verso le città dell'entroterra

Il presidente statunitense Donald Trump mostra disprezzo verso i migranti e i profughi e, nel suo cieco negazionismo climatico, non vede che molti di loro fuggono da regioni rese inabitabili dal cambiamento climatico. Eppure potrebbe essere il destino di milioni di statunitensi, molti dei quali vivono in quelli che sono i bacini elettorali del trumpismo...

I punti di svolta sociali che potrebbero innescare il cambiamento e salvarci dal riscaldamento globale

6 punti di svolta e l’esempio da seguire per decarbonizzare il mondo è quello del movimento Friday for future

«Limitare il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2° C richiede un mondo decarbonizzato al più tardi entro il 2050 e una corrispondente trasformazione globale dei sistemi energetici e dell’utilizzo del suolo da parte delle società di tutto il mondo. Per raggiungere questo obiettivo net-zero carbon entro il 2050, d’ora in poi, le emissioni devono...

Amazzonia: restano solo 15 anni per salvare la foresta pluviale ed evitare che si trasformi in savana

Al Gore e Nobre contro il ministro brasiliano: non è vero che disboscare l’Amazzonia fa diminuire la povertà

Il ritmo della deforestazione in Amazzonia, insieme ai devastanti incendi boschivi dell'anno scorso, ha spinto la foresta pluviale più grande del mondo vicino verso un punto di non ritorno, oltrepassato il quale si trasformerà da pozzo di carbonio a una fonte di emissioni di carbonio. Lo ha rivelato, intervenendo al meeting “Securing the future of the Amazon forest” del World...

Orologio della fine del mondo: siamo a 100 secondi dalla mezzanotte

Le tre più grosse minacce per l’umanità: armi nucleari, cambiamento climatico e disinformazione cyber-based

Nel dicembre del 1945, appena terminata la Seconda Guerra Mondiale, nella prima edizione in bianco e nero di sole 6 pagine del Bulletin of the Atomic Scientists, pubblicata dopo che la tragedia nucleare di Hiroshima e Nagasaki aveva posto fine al conflitto e avviato la Guerra Fredda, si prevedeva che la bomba atomica sarebbe stata...

Le attività di ricerca dell’Università di Pisa sul cambiamento climatico, dalla A alla Z

Dall’Antropocene alla zoonosi, c’è grande necessità d’approfondimento: con l’aumento della temperatura si innescano reazioni a catena dagli effetti non sempre facilmente prevedibili

Lo scorso 6 dicembre si è tenuto un affollato convegno che ha rappresentato l’esordio del neo-costituito Centro interdipartimentale di ricerca per lo studio degli effetti del cambiamento climatico (Cirsec) dell’Università di Pisa. Si è trattato di un evento finalizzato a presentare al pubblico le attività in corso sui temi relativi ai mutamenti ambientali in corso....

Unep: i 10 devastanti impatti dei mega-incendi boschivi australiani

Wwf colpite terribilmente le aree protette, ecosistemi unici e alcune delle specie più rare del mondo

Secondo il Wwf, «Nei devastanti incendi che stanno colpendo l’Australia, a bruciare sono stati milioni di ettari di territorio, tra cui anche molte aree naturali di parchi nazionali e altre aree protette, che custodiscono ecosistemi unici e alcune tra le specie animali e vegetali più rare del pianeta. Agli inizi di novembre i roghi hanno...

Aree protette, Morassut contro Lega e centro-destra: «Irresponsabile attacco ai Parchi»

Il sottosegretario all’ambiente: «Sono gli stessi che hanno contrastato l’accordo di Parigi e che hanno votato contro il Green Deal dell’Unione Europea»

Dopo l’attacco leghista, con il più che volonteroso appoggio di Fratelli d’Italia e di quel che rimane di Forza Italia, al Parco della Lessinia in Veneto e al tentativo della maggioranza di centrodestra della Liguria di abolire il Parco di Montemarcello-Magra-Vara, di depotenziare le altre aree protette e di cincischiare sull’istituzione e sui confini del...

Nel 2018 nell’Ue è aumenta la quota di energie rinnovabili. L’Italia oltre l’obiettivo 2020 ma in calo rispetto al 2017

Benissimo Svezia, Finlandia e Lettonia. Molto male Paesi Bassi e Francia

Secondo il nuovo report “Share of renewable energy in the EU up to 18.0%” pubblicato dall’ufficio statistico dell’Ue Eurostat, «Nel 2018, la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili nel consumo finale di energia lordo ha raggiunto il 18% nell’Unione europea, in aumento in rapporto al 17,5% nel 2017 e più del doppio del suo...

Il governo spagnolo ha dichiarato l’emergenza climatica e ambientale

Greenpeace e Wwf plaudono ma chiedono misure più ambiziose per non superare gli 1,5 gradi

Il 21 gennaio il Consiglio dei ministri del nuovo governo progressista spagnolo ha approvato la “Declaración del Gobierno ante la Emergencia Climática y Ambiental” un documento di 6 pagine con il quale i ministri socialisti e di Podemos si impegnano a lavorare a 30 linee di azione – le prime 5 delle quali da attuare...

Per Festambiente 2020 si prepara la Rievoluzione

Le prime anticipazioni della 32esima edizione del festival di Legambiente che si terrà dal 12 al 16 agosto a Rispescia

Agosto è ancora lontano ma, dopo il grande successo dello scorso anno, Festambiente prepara già l’edizione 2020 del festival nazionale di Legambiente che ogni anno accende l’estate maremmana e promette «novità e grandi e piccole rievoluzioni in chiave green». Quest’anno, l’appuntamento con Festambiente sarà dal 12 al 16 agosto e gli organizzatori sono convinti che...

Ecco il Pniec: cambia il Governo, ma il Piano nazionale clima ed energia rimane lo stesso

Per Greenpeace si tratta di «un piano sostanzialmente già vecchio, è l’ennesima volta che l’Italia perde l’occasione per esprimere una leadership nella lotta al cambiamento climatico»

Un anno dopo la prima bozza inviata alla Commissione europea, il Governo italiano – e in particolare i ministeri dello Sviluppo economico, dell’Ambiente e dei Trasporti – ha inviato a Bruxelles la proposta definitiva del Pniec: il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima, ovvero il documento con il quale vengono stabiliti gli obiettivi...

Il Cnr ricostruisce 120mila anni di storia del ghiaccio marino e del clima

Negli ultimi 11mila anni l’estensione del ghiaccio marino è stata inferiore a qualsiasi altro periodo degli ultimi 120mila

Lo studio “A 120 000-year record of sea ice in the North Atlantic?”, pubblicato su Climate of the Past  da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), «ha prodotto il primo paleorecord di ghiaccio marino nel Nord Atlantico che ha consentito di scoprirne l’evoluzione durante le...

Processo al futuro: ecco come le compagnie fossili denunciano gli Stati per bloccare la transizione ecologica

Fairwatch, Terra! e Cospe: «L'agenda commerciale italiana ed Europea oggi è incompatibile con il Green New Deal»

In occasione del 50esimo World economic forum in corso a Davos, Fairwatch, Terra! e Cospe hanno presentato il nuovo rapporto “Processo al futuro” che «rivela la strategia delle compagnie fossili per bloccare o rallentare la transizione ecologica». Le tre ONG denunciano che «Sempre più spesso, infatti, le grandi imprese attaccano la legislazione ambientale tramite l'arbitrato internazionale,...

Dopo l’Accordo di Parigi, 24 banche hanno investito oltre 1,4 trilioni di dollari nei combustibili fossili

Rapporto Greenpeace “It’s the finance sector, stupid”: «Siamo in emergenza climatica e non ci saranno soldi su un pianeta morto»

La direttrice esecutiva di Greenpeace International, Jennifer Morgan, è andata direttamente al Global economic forum 2020 a presentare il rapporto “It’s the finance sector, stupid” che dà la colpa dell’emergenza climatica proprio alle grandi banche, alle compagnie assicurative e ai fondi pensione che a Davos stanno discutendo del futuro dell’ambiente e dell’economia del pianeta. Secondo il...

Le sostanze che riducono lo strato di ozono hanno causato la metà del riscaldamento artico della fine del XX secolo

E’ una buona notizia per la riduzione del riscaldamento globale: le ODS sono proibite dal Protocollo di Montreal

E’ stato un articolo scientifico pubblicato nel 1985 a individuare per primo il gigantesco buco nell'ozono stratosferico terrestre sopra l'Antartide e successivamente gli scienziati determinarono che era causato dalle sostanze che riducono lo strato di ozono (Ozone-depleting substances – ODS): i clorofluorocarburi (CFC) e altri composti alogeni artificiali di lunga durata. Anche se gli effetti...

World economic forum: comizio elettorale di Trump contro i “profeti di sventura”

Greta e i giovani ai potenti della Terra: smettetela immediatamente con i sussidi ai combustibili fossili

L’atteso intervento del presidente statunitense Donald Trump al World economic forum di Davos si è risolto in uno spottone elettoralistico che ha praticamente evitato ogni confronto con il precedente intervento di Greta Thunberg, anche perché tra i due non corre nessuna simpatia, mentre Trump dichiara ai quattro venti i suoi buoni rapporti con gli uomini...

La diplomazia climatica sarà una priorità nella politica estera dell’Unione europea

Dal Consiglio Ue ok alla proposta di una carbon tax ai confini europei, per i settori a più alta intensità di carbonio

Si sta facendo strada la proposta di introdurre una carbon border tax, ovvero una tassa sul contenuto di carbonio delle importazioni extraeuropee, avanzata dalla Commissione Ue guidata da Ursula von der Leyen. Riuniti all’interno del Consiglio dell’Ue, i ministri degli Esteri degli Stati membri hanno discusso ieri di diplomazia climatica, adottando conclusioni che sottolineano come...

Onu: i profughi climatici non possono essere rimpatriati

Le persone in fuga da un pericolo immediato a causa della crisi climatica non possono essere costrette a tornare a casa

Sta facendo scalpore la recente sentenza “Views adopted by the Committee under article 5 (4) of the Optional Protocol, concerning communication No. 2728/2016” dell’Human Rights Committee dell’Onu che è incentrata sul caso di Ioane Teitiota, la cui casa nel piccolo Stato insulare di Kiribati, è minacciata dall'innalzamento del livello del mare. Nel 2013 Teitiota aveva chiesto...

Invasione di cavallette in Africa orientale. Duramente colpiti Kenya, Etiopia e Somalia

Sciami famelici minacciano l'intera regione. Fao: necessario un massiccio intervento

La Fao ha lanciato un nuovo allarme: «Gli sciami di cavallette in Etiopia, Kenya e Somalia - già senza precedenti per le loro dimensioni e il loro potenziale distruttivo - potrebbero incrementare in modo esponenziale e riversarsi in altri paesi dell'Africa orientale se gli sforzi per affrontare il vorace parassita non saranno intensificati in modo...

Fridays For Future in Piazza Duomo a Pisa per gli incendi in Australia

«La colpa dei terribili incendi che hanno sconvolto l'Australia non è del caso o dei piromani, ma del riscaldamento globale»

Lo scorso venerdì il consueto presidio dei ragazzi dei Fridays For Future Pisa si è trasferito da sotto il Comune alla Piazza del Duomo, per richiamare l'attenzione della popolazione e dei numerosi turisti sugli incendi che da mesi stanno devastando l'Australia. Al suono di una sirena, i manifestanti sono caduti a terra, accanto a un...

Apocalisse a Kangaroo Island

Uno scrigno della bodiversità ridotto in cenere. Estinto il ragno pellicano endemico

Kangaroo Island, nell'Australia meridionale, veniva paragonata a un'Arca di Noè per la sua biodiversità unica, ma i devastanti incendi che hanno incenerito gran parte dell’isola potrebbero aver cancellato interi ecosistemi e alcune specie potrebbero non riprendersi più o essersi già estinte. Tra queste ultime sembra proprio che ci sia un’antichissima specie di ragno pellicano, lo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 204
  5. 205
  6. 206
  7. 207
  8. 208
  9. 209
  10. 210
  11. ...
  12. 366