Clima

Cambiamenti climatici, 150 docenti e 1000 giovani diventano “sentinelle climatiche”

A formare ragazzi e ragazze scienziati come Luca Mercalli: «Monitorare gli impatti sul territorio è uno strumento di sensibilizzazione e di azione climatica». A partire dalle scuole

L’Italia è un hotspot di vulnerabilità climatica: un territorio particolarmente fragile al clima che cambia. Ondate di calore, precipitazioni intense, siccità, innalzamento del livello del mare sono fenomeni sempre più comuni e allarmanti nel nostro paese. Il Rapporto “Analisi del rischio. I cambiamenti climatici in Italia” della Fondazione Cmcc – Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici...

Entro il 2100 i benefici economici dei servizi ecosistemici diminuiranno del 9%

Biodiversità e cambiamento climatico sono crisi intrecciate. agire su entrambi è nell’interesse del pianeta e dell’umanità

Il “capitale naturale”, il concetto che scienziati, economisti e decisori politici utilizzano per rappresentare il flusso attuale e futuro dei benefici che le risorse naturali apportano alle persone e alle società, è costituito da aria respirabile, acqua pulita, foreste in salute e biodiversità che contribuiscono al benessere delle persone in misure che possono essere molto...

Acqua, tagliando le perdite di rete la Toscana guadagna l’equivalente del Bilancino

Già risparmiati 33 mln mc all’anno grazie agli interventi sugli acquedotti realizzati dal 2018 al 2021, saliranno a 70 mln mc con gli investimenti Pnrr

Per colpa della crisi climatica l’Italia ha già perso il 20% della disponibilità d’acqua rispetto al 1921-1950, un trend che sta peggiorando e che impone innanzitutto di non sprecare nemmeno una goccia. Invece nel Paese il 41,8% dell’acqua immessa negli acquedotti si perde per strada, ancora prima di uscire dal rubinetto; significa buttare circa 150...

Energia e clima, l’Ue boccia il Piano nazionale (Pniec) del Governo Meloni

L’Italia non centra gli obiettivi di riduzione delle emissioni previsti al 2030, su rinnovabili ed efficienza energetica si ferma al minimo sindacale

Il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) presentato a Bruxelles dal Governo Meloni, dopo essere stato già bocciato in estate dalle principali associazioni ambientaliste italiane, oggi è stato valutato criticamente anche dalla Commissione Ue. I rilievi europei mostrano che il Pniec non riesce a centrare gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas climalteranti...

Risk Map 2024: cresceranno la minaccia del cambiamento climatico e i rischi per la sicurezza e la salute

Italia a rischio caldo estremo e malattie trasmesse da vettori

International SOS, società leader mondiale nella gestione dei rischi per la salute e sicurezza della forza lavoro, ha pubblicato oggi la Risk Map 2024 interattiva che «Fornisce alle organizzazioni una valutazione dei rischi medico-sanitari e di security e riflette l'impatto che eventi critici, come i conflitti in corso in Ucraina e tra Israele e Hamas,...

Unire l’accademia e i policy maker: l’impegno dell’Università di Ferrara alla Cop28

Aree urbane, mari, montagne: l’accordo raggiunto promette di influenzare le agende di ricerca per i prossimi due anni per l'adattamento e la resilienza

La Cop28 si è conclusa il 13 dicembre a Dubai con un giorno di ritardo, in un'atmosfera di cauto ottimismo nonostante le iniziali critiche rivolte al presidente della Conferenza, Sultan Al Jaber, per i suoi legami con l'industria petrolifera. L'accordo raggiunto promette di influenzare le agende di ricerca universitarie a livello mondiale per i prossimi...

Raggiungere gli obiettivi della politica ambientale dell’Ue entro il 2030 sarà impegnativo

Ma le prospettive per il raggiungimento di numerosi target dell’Environment Action Programme sono positive

Il rapporto “European Union 8th Environment Action Programme - Monitoring report on progress towards the 8th EAP objectives 2023 edition”. pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), si basa sull’European Green Deal e definisce il quadro per la politica ambientale dell'Unione europea fino al 2030, dimostrando che  «L'Ue potrebbe non soddisfare la maggior parte delle esigenze...

Abiti a energia solare, per difendersi dal caldo e dal freddo

Possono migliorare la sicurezza e il comfort del corpo umano e permettere la sopravvivenza in ambienti estremi, come quelli nello spazio o su altri pianeti

Lo studio ”Self-sustaining personal all-day thermoregulatory clothing using only sunlight”  pubblicato su Science da un team di ricercatori dell’università cinese di Nankai. illustra la progettazione di un sistema di abbigliamento flessibile e autosufficiente, alimentato a energia solare, che consente al corpo umano di rimanere entro un range di temperatura confortevole nonostante le fluttuazioni della temperatura...

Iea: la domanda globale di carbone diminuirà nei prossimi anni

Necessarie azioni più forti per favorire un declino più marcato verso il raggiungimento degli obiettivi climatici internazionali

Secondo il rapporto “Coal 2023 - - Analysis and forecast to 2026”” dell’International energy agency (Iea), «Dopo aver raggiunto il massimo storico quest’anno, la domanda globale di carbone dovrebbe scendere fino al 2026». Per quest’anno, Coal 2023 stima  un aumento della domanda globale di carbone dell'1,4%, superando per la prima volta gli 8,5 miliardi di...

Nuove tecnologie per salvare gli orsi polari

Un’innovativa tecnica di campionamento genetico a supporto della conservazione del grande carnivoro artico

Il Wwf porta avanti da anni dei progetti per la salvaguardia dell’orso polare: per difendere il suo habitat dalla diffusione di industrie estrattive, per promuovere l’istituzione di aree protette e per sostenere la ricerca scientifica, preziosa alleata nella conservazione di specie a rischio estinzione. e ricorda che «L’orso polare (Ursus maritimus), simbolo indiscusso dell’Artico, è una...

Trovato l’anello mancante dei cerchi delle fate?

La spiegazione potrebbe venire da un insieme di modelli spaziali e cambiamenti fenotipici

I cerchi delle fate, strutture circolari di terreno nudo disseminate nelle praterie, sono stati inizialmente scoperti in Namibia, ma poi ci si accorse che erano presenti anche in altre parti del mondo e da allora hanno affascinato e sconcertato gli scienziati che per spiegarne la formazione e l’aspetto hanno fatto ipotesi che a vanno dall'autorganizzazione...

La Cop28 e la natura. Il mondo non nega più la nostra dannosa dipendenza dai combustibili fossili

Inger Andersen: «Abbiamo le soluzioni, sappiamo cosa è necessario fare. E l’azione non può più aspettare»

Commentando i risultati della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc) conclusasi il 13 dicembre a Dubai, la direttrice esecutiva dell’United Nations environmente programme (Unep) Inger Andersen ha detto che «La COP28 ha rivolto, per la prima volta ai colloqui sul clima, un chiaro appello ai Paesi ad abbandonare i...

Gaza: l’alluvione sulla disperazione dei palestinesi

Il capo dell’UNRWA Lazzarini: ho la sensazione che Gaza non sia più davvero un luogo abitabile

Le forti piogge cadute su Gaza hanno – se possibile – reso ancora più miserevoli e pericolose le macerie di quella che resta la più grande prigione all’aperto del mondo  Ieri gli operatori umanitari delle Nazioni Unite hanno espresso profonda preoccupazione per il deterioramento della situazione sanitaria nella Striscia, mentre continuano i bombardamenti israeliani e...

Corte dei conti europea: futuro incerto per i biocarburanti

L’Ue ha stanziato 430 milioni di euro ma la diffusione dei biocarburanti avanzati si sta rivelando più lenta del previsto

I biocarburanti non sono ancora competitivi, non sono sempre rispettosi dell’ambiente e la loro produzione è limitata da problemi di disponibilità di biomassa Nell’ultima direttiva Ue sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, i biocarburanti sono definiti come «carburanti liquidi per il trasporto ricavati dalla biomassa» e devono rispettare determinati criteri di sostenibilità. Nel 2021 la...

Dopo la Cop28, l’appello degli scienziati del National Biodiversity Future Center

«Un passo in avanti, ma si può fare di più. A rischio la biodiversità del nostro Pianeta»

Al termine della COP 28, la comunità scientifica del Centro Nazionale della Biodiversità esprime la propria soddisfazione per gli impegni assunti dai delegati, in riferimento alla graduale uscita dal sistema di produzione di energia basato sui combustibili fossili. Tuttavia, sebbene molti analisti abbiano accolto con entusiasmo il risultato finale dell’ultima conferenza delle Nazioni Unite sui...

Save the Children: l’accordo Cop28 contribuirà a proteggere i diritti dei bambini, ma è necessario fare di più per una transizione giusta

Azione contro la Fame: passi avanti ancora insufficienti per mezzi di sussistenza e giustizia climatica

Commentando i risultati della COP28 Unfccc conclusasi ieri a Dubai, Save the Children, «L'accordo che sancisce la “transizione dai combustibili fossili” va nella giusta direzione, ma è ben lontano dalla rapida eliminazione dei combustibili fossili necessaria per garantire una giusta transizione per i bambini a livello globale. Il tempo delle mezze misure è finito». Gli...

Cop28: la samoana che ha messo in crisi l’Accordo di Dubai

«Abbiamo fatto un progresso incrementale rispetto al business as usual, quando ciò di cui avevamo veramente bisogno è un cambiamento esponenziale»

Una delle protagoniste delle concitate fasi finali della  28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc) conclusasi ieri a Dubai è stata la samoana Anne Rasmussen, negoziatrice capo dell’Alliance of Small Island States  (AOSIS) che ha ripreso gentilmente ma in maniera molto ferma il presidente della COP28 Sultan Ahmed Al...

Guterres: perché l’eliminazione graduale dei combustibili fossili è inevitabile (VIDEO)

L’era dei combustibili fossili deve finire e deve finire con giustizia ed equità

Ieri, alla fine della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc), dopo i ringraziamenti rituali al governo degli Emirati Arabi Uniti per l’ospitalità, al  presidente della COP28 Sultan Ahmed Al Jaber e il suo team per il loro duro lavoro e al segretario esecutivo dell’Unfccc Simon Stiell e ai...

Castelnuovo di Garfagnana, il calore Lucart ora teleriscalda anche la cittadella dello sport

Tagliasacchi: «È il primo di questo genere in lucchesia e forse anche in Toscana, potrebbe fare presto da apripista per iniziative simili»

Nel settembre 2022 è stato presentato il progetto, e a distanza di poco più di un anno è arrivato oggi il taglio del nastro: il teleriscaldamento che climatizza la cittadella dello sport di Castelnuovo di Garfagnana è diventato realtà a tempo record, grazie alla fattiva collaborazione tra le istituzioni locali e l’impianto Lucart che fornirà...

In arrivo 7 milioni per le imprese agricole toscane colpite dall’alluvione di novembre

La domanda di aiuto può essere presentata dal 15 gennaio al 16 febbraio 2024

Con il decreto Legge 181 del 9 dicembre, Il Ministro dell’agricoltura ha dato il via libera all’utilizzo di 6 milioni di euro del Fondo di solidarietà nazionale a favore delle imprese agricole che hanno subito danni alle strutture ed agli impianti aziendali a seguito degli eventi dello scorso novembre: alluvione e forte vento. Il fondo...

L’Italia pronta per la rivoluzione energetica. Il Governo Meloni no

Sondaggio IPSOS: per il 61% degli italiani necessario accelerare su transizione energetica (+6% rispetto al 2022)

Dall'indagine “Gli italiani e l’energia 2023” realizzata da Ipsos per Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club  e presentata oggi al XVI Forum QualEnergia "Rinnovabili: innovazione in cantiere", emergono «Da un lato la sfiducia per la crescente crisi energetica, dall’altro la consapevolezza che superarla è possibile premendo l’acceleratore sulla transizione ecologica, mettendo al centro le rinnovabili e abbandonando le fossili». Secondo l’indagine, 2 cittadini su 3 sono...

Accordo Cop28, Legambiente e Wwf: primo timido passo avanti

Tre i talloni d’Achille dell’accordo: tecnologie CCS, combustibili fossili e mancato impegno concreto per la finanzia climatica

Secondo il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, «L’accordo della Cop28 sancisce per la prima volta l’uscita dalle fonti fossili in modo da raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050, con un’accelerazione dagli anni di qui al 2030, triplicando le rinnovabili e raddoppiando l’efficienza energetica. La scelta di prevedere una “transition away” graduale per la...

Pichetto Fratin: alla Cop28 un’intesa bilanciata. Da Italia impegno per miglior risultato

Bonelli: il ministro non era nemmeno presente al voto. M5S: gravi e fuorvianti le dichiarazioni di Pichetto Fratin e Tajani sul nucleare

Facendo un bilancio della COP28 Unfccc, il ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin ha detto che «L'intesa raggiunta a Dubai tiene conto di tutti gli aspetti più rilevanti dell'accordo di Parigi e delle istanze, profondamente diverse tra loro, dei vari Stati, che tuttavia riconoscono un terreno e un obiettivo comune, con la...

«La Cop28 ci aveva promesso un risultato storico e quello che abbiamo ottenuto è un risultato debole»

Le reazioni delle associazioni ambientaliste: solo un piccolo passo avanti ma è necessario fare molto di più è più velocemente

Dopo la conclusione della COP28 Unfccc di Dubai con risultati contrastanti, controversi  e non certo all'altezza dei rischi climatici ed economici globali, la direttrice di Climate Action Network Europe, Chiara Martinelli, ha dichiarato: «Mentre il testo della COP28 di questa mattina segnala il sostegno alla scienza chiara secondo cui non c'è spazio per i combustibili...

Raggiunto l’accordo alla Cop28, per la prima volta promette la transizione dai combustibili fossili

Guterres: l’industria eliminerà gradualmente i fossili, che gli piaccia o no. Stiell: mancano i fondi per l’Unfccc

La COP28 Unfcc di Dubai  si è conclusa il giorno dopo rispetto al previsto, ma con un riferimento senza precedenti all’uscita dai combustibili fossili, nel suo documento finale e con l’invito a tutti  paesi a lavorare per «L’abbandono dei combustibili fossili nei sistemi energetici» anche se non è riuscita a far passare  il tanto atteso...

Elezioni europee, la campagna elettorale di Salvini sarà contro la transizione ecologica

Wwf: «Parole avvilenti e inaccettabili, si affida a luoghi comuni e adotta la strategia delle lobby del petrolio»

Intervenendo all’assemblea nazionale di Confagricoltura, il ministro (delle Infrastrutture) Salvini ha messo in chiaro su cosa punterà nella campagna elettorale per le elezioni europee: frenare la transizione ecologica, in coerenza con l’approccio adottato ovunque dall’estrema destra. Che si tratti di efficienza energetica delle case, di mobilità elettrica o di riduzione delle emissioni nel comparto agroalimentare,...

Comprendere e colmare i gap nelle conoscenze sull’adattamento climatico nelle montagne (VIDEO)

Onu: Il ripristino degli ecosistemi montani è un problema che riguarda tutti

Le montagne, le aree ad alta latitudine e la criosfera sono componenti fondamentali dell'equilibrio ecologico del nostro pianeta. Riconoscendo la loro importanza di fronte all'accelerazione degli impatti climatici, la 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc) di Dubai ha evidenziato «L'urgente necessità di colmare i gap nelle conoscenze sull'adattamento...

Le precipitazioni estreme fanno aumentare il deflusso dei nutrienti di origine agricola

Le strategie di conservazione possono aiutare ma devono continuare ad essere finanziate

Negli Stati Uniti Il deflusso dei nutrienti provenienti dalla produzione agricola è una fonte significativa di inquinamento idrico e gli eventi meteorologici estremi causati dal cambiamento climatico probabilmente esacerba il problema. Il nuovo studio “The impact of extreme precipitation on nutrient runoff” pubblicato sul  Journal of the Agricultural and Applied Economics Association da Marin Skidmore dell’università...

Legambiente, l’Italia raddoppia i sussidi alle fonti fossili: 94,8 miliardi di euro all’anno

Ciafani: «Il Governo Meloni sta dimostrando di preferire una transizione energetica basata sul gas fossile»

Vale ormai quasi metà dell’intero Pnrr l’ammontare annuo dei sussidi alle fonti fossili garantiti dallo Stato italiano, secondo la nuova stima formulata da Legambiente in base ai dati 2022. Il rapporto Stop sussidi ambientalmente dannosi è stato presentato oggi a Roma, per l’apertura del XVI Forum QualEnergia – organizzato dal Cigno verde insieme a Kyoto...

Nel 2023 il Canada ha prodotto il 23% delle emissioni globali di carbonio da incendi boschivi

Grandi incendi anche nel Mediterraneo, soprattutto in Grecia e Spagna

Diversi mega-incendi boschivi avvenuti nel 2023, come quelli in Canada, in Grecia e in altre regioni del mondo, hanno avuto un impatto sull'atmosfera, sulla qualità dell'aria e sulle comunità che si trovavano nelle loro vicinanze. Il Copernicus Atmosphere Monitoring Service  (CAMS) ha monitorato le emissioni di questi incendi e il loro impatto sull'inquinamento da fumo sull'atmosfera...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 18
  5. 19
  6. 20
  7. 21
  8. 22
  9. 23
  10. 24
  11. ...
  12. 366