Clima

Gli incendi in Amazzonia stanno diventando un problema in primis per il Brasile

«Ci hanno ricordato l’importante ruolo che le foreste svolgono nell’ecosistema globale, ma non si può trascurare il fatto che le foreste amazzoniche intatte sono di fondamentale importanza per il clima locale»

Gli incendi che stanno (ancora) divorando l'Amazzonia rappresentano una crisi dalla portata globale per gli impatti che comportano in termini di deforestazione, cambiamenti climatici e perdita di biodiversità, ma si stanno rivelando in primis un grosso problema per il Brasile: da una parte il vorace appetito che si sta mangiando la foresta amazzonica compromette l'immagine...

L’uragano Dorian devasta le Bahamas, ma Trump sposta i finanziamenti per combattere gli uragani alla detenzione dei migranti

Venti a 297 chilometri all’ora spazzano l’isola di Abaco: l’uragano più violento di sempre

L’Uragano Dorian sta devastando le ricche e turistiche Bahamas e il National Hurricane Center (NHC) Usa ha descritto come «catastrofiche le condizioni nell’Isola di Abaco, nel nord-est dell’Arcipelago. L’NHC ha lanciato un drammatico appello agli abitanti di Abaco «Cercate un rifugio subito! E’ una situazione estremamente pericolosa  che vi mette in pericolo di vita». Si...

Rapporto del governo australiano: la Grande Barriera Corallina è in pessimo stato

Gli ambientalisti: subisce i colpi del riscaldamento globale e di un governo negazionista climatico

Il 2019 Great Barrier Reef Outlook Report  presentato oggi dal governo federale australiano, riduce  ufficialmente la valutazione della salute della Grande Barriera Corallina Australina da “poor” a “very poor”. Il governo negazionista climatico di centro-destra dell’Australia ammette così che l’aumento delle temperature del mare, dovuto al riscaldamento globale di origine antropica, rimane la più grande...

La chimica italiana contro i cambiamenti climatici

Balzani: «Il contributo della chimica potrà essere fondamentale convogliando gli sforzi della ricerca su innovazioni che permettano di sostituire completamente, in modo sostenibile, l’uso del petrolio come fonte energetica»

Oltre 350 partecipanti tra chimici accademici e professionisti di aziende pubbliche e private hanno affollato il convegno “Chemistry meets industry and society”, appena conclusosi a Salerno, per confrontarsi col pubblico su temi di grande impatto sociale (e ambientale): dall’economia circolare alla problematica delle plastiche nell’ambiente, fino ai contributi della chimica nei settori della salute, della...

Gli antenati del Beluga e del Narvalo vivevano nelle acque tropicali del Mediterraneo

Lo rivela un eccezionale fossile di 5 milioni di anni fa scoperto vicino a Grosseto

Il beluga (Delphinapterus leucas) e il narvalo (Monodon monoceros), unici gli unici rappresentanti viventi della famiglia dei Monodontidi, sono annoverati tra i mammiferi marini “signori dei ghiacci” e non abbandonano mai le acque dell’Artico. Oggi è impossibile vederli nelle calde acque del Mediterraneo e ancora più assurdo - almeno così si pensava - che potessero...

Emergenza desertificazione: a rischio il 20% dell’Italia, ma in Sicilia si arriva già al 70%

Per difendersi adeguatamente occorre un ampio ventaglio d’interventi, che spaziano da una più efficiente gestione delle risorse idriche ai miglioramenti infrastrutturali alla lotta contro i cambiamenti climatici: già un anno fa il ministero dell’Ambiente parlava di «piena emergenza», ma da allora pochissimo è stato fatto e il tempo è sempre meno

Con i cambiamenti climatici che in Europa stanno portando un surriscaldamento più veloce del previsto, a crescere è anche il rischio desertificazione: il Joint research centre (Jrc) dell’Ue mostra  che le aree ad alto rischio di erosione interessano già fino al 44% del territorio della Spagna, il 33% del Portogallo e quasi il 20% della Grecia e...

Trump rottama anche le normative contro l’inquinamento da metano di Obama

L'Epa con i petrolieri: basta controlli sulle perdite di metano, un potente inquinante che contribuisce alla crisi climatica

L’amministratore dell’Environmental protection agency Usa, l’ex lobbysta dell’industria del carbone e petrolifera Andrew Andrew Wheeler, ha pubblicato una proposta che punta a ignorare la stragrande maggioranza dell'inquinamento climatico causato dalle nuove estrazioni di petrolio e gas, eliminando le garanzie che limitano le emissioni di metano, un  gas serra 87 volte più potente del biossido di carbonio. Sierra...

Le farfalle europee e il sacro Graal della filogeografia

Molte specie di farfalle stanno vivendo in ambienti non più ottimali alla loro esistenza

Al viaggiatore che si muova da un capo all’altro del mondo non mancherà di stupirsi di come, al pari delle architetture e delle lingue umane, anche le forme animali e vegetali si presentino in forme e varietà diverse. Alle volte queste differenze possono anche risultare invisibili ai nostri occhi. Buona parte della biodiversità è infatti...

Smalto per unghie per contare i rari pipistrelli cubani: restano meno di 750 Natalus primus

Vivono solo in un’ultima grotta nella Peninsula de Guanahacabibes, Un habitat a rischio

Lo smalto per unghie ha aiutato i ricercatori del programma EDGE of Existence  della Zoological Society of London (ZSL-Edge)  a calcolare per la prima volta il numero di Cuban greater funnel-eared bats (Natalus primus), uno dei pipistrelli più rari del mondo che ormai vive solo n una sola grotta nella Peninsula de Guanahacabibes,   nel nord-ovest...

Operação Verde Brasil in Amazzonia: Bolsonaro ora vieta di accendere fuochi per 60 giorni

Al lavoro militari e agenzie governative. Greenpeace: «Chi semina vento raccoglie tempesta»

Di fronte all’aumento degli incendi in Amazzonia e alle critiche internazionali, il presidente neofascista del Brasile, Jair Bolsonaro, ha firmato un decreto che vieta di accendere fuochi all’aperto per 60 giorni. Non è chiaro quale impatto potrà avere il decreto perché, come fanno notare gli ambientalisti brasiliani, la stragrande maggioranza degli incendi appiccati per “bonificare”...

Trump vuole far abbattere la foresta pluviale temperata secolare più grande del mondo (VIDEO)

Trump dà il via libera alle concessioni nella Tongass National Forest e vuole sospendere il Roadless Rule in Alaska

Su indicazioni dell’Amministrazione Trump, il Forest Service Usa concederà licenze che consentiranno di abbattere buona parte della Tongass National Forest, una delle foreste più importanti del mondo, dove sulla costa e le isole dell’Alaska meridionale vivono giganteschi alberi secolari. Mentre l'Amazzonia brucia, in Alaska il presidente Usa Donald Trump sta prendendo di mira una delle...

Siccità in Europa: le misure di sostegno Ue approvate dagli Stati membri

Pagamenti anticipati più elevati e, in via eccezionale, deroghe alle norme in materia di inverdimento

Gli Stati membri dell’Unione europea hanno approvato una serie di misure di sostegno proposte dalla Commissione per alleviare le difficoltà finanziarie cui gli agricoltori devono far fronte a causa di condizioni meteorologiche avverse e per aumentare la disponibilità di alimenti per gli animali. Le misure, concordate dagli Stati membri in una riunione di comitato, prevedono la possibilità...

Cambiamenti climatici: il riscaldamento dell’Europa è più rapido del previsto

Studio svizzero: estati e inverni più caldi e città e persone impreparate

Quest’estate, le temperature in Europa hanno raggiunto livelli record quest'estate, superando i 46.0 gradi Celsius nel sud della Francia, ma in tutta Europa, i cambiamenti climatici stanno facendo aumentare il numero di giorni di caldo estremo e facendo diminuire il numero di giorni di freddo estremo e questo rappresenta un rischio per gli europei. A...

Il cambiamento climatico ha modificato l’andamento delle piene fluviali in Europa

In Italia diminuite le alluvioni dei corsi d’acqua medio-grandi, ma i corsi d’acqua più piccoli sono a rischio

In tutto il mondo i danni delle inondazioni nelle pianure alluvionali superano i 100 miliardi di dollari all’anno e nei prossimi anni la situazione è destinata a peggiorare. La misura in cui i cambiamenti climatici influiscono sulla gravità delle piene fluviali non era stata finora accertata e sembra che non esistano tendenze coerenti a livello...

I cambiamenti climatici potrebbero essere un pericolo per il pellegrinaggio musulmano dell’Hajj

Negli Hajj estivi, per i pellegrini non sarà sicuro rimanere all'aperto

Nel mondo ci sono circa 1,8 miliardi di musulmani - un quarto della popolazione mondiale – per i quali, se la salute e le finanze lo consentono, fare un pellegrinaggio alla Mecca almeno una volta nella vita è considerato un dovere religioso. E’ il rituale dell’Hajj, che comporta circa 5 giorni di attività, con 20 -...

Una carbon tax per il governo giallo-rosso

Una tassa sulle emissioni di CO2 darebbe il senso del cambiamento, 8 miliardi di euro da poter re-investire sullo sviluppo sostenibile e spingerebbe l’efficienza energetica. Perché non provarci?

Dopo giorni di schizofreniche trattative tra M5S e Pd sembra ormai alle porte la nascita del primo governo giallo-rosso, dove il verde finora rappresentato dalla Lega di Matteo Salvini dovrà cambiare significato: per cambiare marcia rispetto al governo giallo-verde che ha nutrito 14 mesi carichi di risentimento – non a caso aveva lo stesso colore...

Gli impatti estremi di una guerra Usa – Russia: un inverno nucleare farebbe scomparire l’umanità

La morte per carestia minaccerebbe quasi tutte le persone che vivono sulla Terra

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Geophysical Research-Atmospheres  da un team di ricercatori della  Rutgers University- New Brunswick, del National Center for Atmospheric Research e dell’università del Colorado, se gli Stati Uniti e la Russia scatenassero una guerra nucleare totale, gran parte della terra nell'emisfero settentrionale avrebbe temperature sotto lo zero in estate, con...

La resilienza climatica dei faggi abruzzesi

Faggi completamente defoliati sono in grado di mobilizzare le riserve immagazzinate diversi anni prima

Lo studio “Winter’s bite: Beech trees survive complete defoliation due to spring late-frost damage by mobilizing old C reserves”, pubblicato su New Phytologist da  un team  di ricercatori dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (Cnr-Isafom), dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret)  e del Max-Planck-Institut für Biogeochemie, ha dimostrato che i faggi...

Guerre e crisi umanitarie e climatiche espongono a gravi pregiudizi le persone con handicap e i gruppi minoritari

Dobbiamo rendere visibile l'invisibile, altrimenti non raggiungeremo gli obiettivi dell'Agenda 2030 e non vinceremo la lotta contro lo stigma e la discriminazione

Aprendo a Ginevra la 22esima sessione del Comitato per i diritti delle persone handicappate, Michelle Bachelet, Alto commissario Onu per i diritti umani, ha detto che «I conflitti, le crisi umanitarie e la crisi climatica producono delle situazioni ad alto rischio per le persone con handicap, che non ricevono che non ricevono i servizi vitali...

Dal Gruppo dei 30 dieci punti sulla conservazione della natura per un nuovo accordo di governo

Ci permettiamo di proporre  che nel possibile accordo tra PD,  M5S  e LEU per il governo del Paese siano inseriti come  fondanti i seguenti (anche se non esaustivi) 10 punti  per  la conservazione della natura in Italia: 1) ripristinare subito il Corpo Forestale dello Stato quale corpo specializzato e deputato alla sorveglianza ambientale e alla...

Guterres ai governi del G7: non solo Amazzonia, mobilitatevi per il summit Onu sul clima

Wwf: il G7 reagisce agli incendi in Amazzonia ma non affronta la crisi climatica

Il segretario generale dell’Onu, António Guterres,  ha colto l’occasione del G7 “contro le ineguaglianze” che si è tenuto in Francia per chiedere ai Paesi più industrializzati di mobilitarsi a favore del summit sul clima che si terrà a New York il 23 settembre in apertura dell’Assemblea generale dell’Onu. Il summit del G7 è stato dominato...

Amazzonia: il Brasile rifiuta l’aiuto del G7. Duro scontro Bolsonaro – Macron

Bolsonaro vuole creare un fronte anti-incendio sudamericano con Paesi che sono in fiamme come il Brasile

Nelle ultime 24 ore, gli incendi nella foresta amazzonica sono avanzati e cresciuti ancora e l’esercito brasiliano, al suo secondo giorno di intervento, non sembra in grado di fermarli.  Secondo l’  Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais (INPE) domenica sono stati censiti 1.113 nuovi focolai di incendi e dall’inizio dell’anno gli incendi boschivi in Brasile sono stati...

L’ultima grande idea di Trump: bombe atomiche per fermare gli uragani

Prima i funzionari della sua amministrazione lo difendono, poi lui smentisce su Twitter

Trump è un tipo davvero strano: non crede nel cambiamento climatico, ma propone iniziative draconiane per evitarne le conseguenze. Secondo quanto rivela il giornale online  Axios, secondo fonti che hanno ascoltato le conversazioni private del presidente e sono state informate su un memorandum del National Security Council che ha registrato quelle dichiarazioni, «Il presidente Trump ha...

Il G7 e l’Amazzonia: Bolsonaro cede e manda l’esercito a spegnere gli incendi

Bolsonaro da “capitan motosega" alla tolleranza zero. Ma è crisi tra Brasile e Francia

Prima del G7 che si conclude oggi a Biarritz il presidente francese Emmanuel Macron aveva detto che bisogna «Rispondere all’appello dell’oceano e della foresta che brucia» e poi aveva messo sul gtavolo del G7 due corposi – e indigesti per Donald Trump – dossier ambientali. Per quanto riguarda gli oceani, Macron ha chiesto una riduzione...

Copernicus: l’Artico continua a bruciare. Il fumo ha coperto un’area più grande dell’Unione europea

Nell’Ue 1.600 incendi superiori a 30 ettari, 4 volte la media annuale del decennio precedente

All'inizio di luglio l’Atmosphere monitoring service dell’Unione europea aveva riferito di mega-incendi nell’Artico con un’estensione senza precedenti e il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS, che insieme al servizio partner Copernicus Climate Change Service - C3S, vengono attuati dall'European Centre for Medium-Range Weather Forecasts per conto dell'Unione europea) si era subito attivato per realizzare un monitoraggio...

Wwf: «In Amazzonia brucia uno dei pilastri del nostro equilibrio climatico» (VIDEO)

Siamo sempre più vicini a un punto di non ritorno per il più grande serbatoio di biodiversità del Pianeta

Per parlare di quanto sta accadendo in Amazzonia il Wwf Italia parte dallo scorso aprile, quando «Le immagini di Notre Dame in fiamme hanno creato uno straordinario moto d'animo che ha spinto persone in tutto il mondo a piangere e soffrire per Parigi, ma anche a mobilitarsi. Oggi c’è bisogno della stessa voglia di reazione...

Brasile, ambientalisti e scienziati rispondono alle accuse di Bolsonaro

A rischio non solo l’Amazzonia, ma il clima globale e l’economia e la biodiversità del Sudamerica

Di fronte all’Amazzonia che brucia il presidente neofascista del Brasile Jair Bolsonaro, non ha trovato di meglio che f dare la colpa – senza prove, come ammette lui stesso – a chi lo accusa di essere il mandante politico di questo disastro globale: «Non chiedetemi le prove, ma ci sono forti indizi che a provocare...

Gli incendi delle foreste boreali sempre più grandi e frequenti minacciano gli stock di legacy carbon

Potrebbe essere un potente feedback di accelerazione del riscaldamento climatico e di un nuovo ciclo del carbonio

I  vecchi pozzi di carbonio nel suolo delle foreste boreali, che storicamente sono stati al sicuro dagli incendi, vengono “scoperchiati” da incendi boschivi sempre più frequenti e più grandi, a dirlo è lo studio “Increasing wildfires threaten historic carbon sink of boreal forest soils” pubblicato su Nature da un team di ricercatori statuinitensi e canadesi...

L’Ammazzonia brucia, Fridays for future manifesta davanti al consolato brasiliano di Firenze

I ragazzi toscani rispondono presente partecipando alla protesta coordinata a livello internazionale: «Il governo brasiliano sta drammaticamente accelerando la crisi climatica»

Il movimento di giovani attivisti ambientalisti Fridays for future, ispirato dalla svedese Greta Thumberg e che conta ormai in Toscana una robusta presenza, si attiva in difesa dell'Amazzonia: «Fridays for future Firenze aderisce alla mobilitazione internazionale Sos Amazzonia – annunciano i ragazzi del capoluogo – venerdì 23 agosto alle 18.30 ci recheremo davanti al consolato...

Cielo nero sul Brasile. Greenpeace: Amazzonia sotto attacco, nel 2019 gli incendi aumentati del 145%

Bolsonaro: gli incendi li appiccano gli ambientalisti per vendetta contro il mio governo

Greenpeace Brasil  dice che «Negi ultimi giorni scorsi l'acqua dei Rios Voadores (i fiumi volanti, ndr) che trasporta l'umidità atmosferica dall'Amazzonia a tutto il sud e il centro-ovest del continente, è stata sostituita dal fumo, che è stato persino notato negli stati di São Paulo e Paraná. La causa? Il numero di focolai registrati nell'Amazzonia nel 2019...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 221
  5. 222
  6. 223
  7. 224
  8. 225
  9. 226
  10. 227
  11. ...
  12. 366