Clima

Un’umanità in fuga: gli effetti della crisi climatica sulle migrazioni forzate

Il cambiamento climatico svela una grave ingiustizia: quasi il 60% delle popolazioni costrette alla fuga nel mondo si trova nei Paesi più vulnerabili all'impatto dei cambiamenti climatici

Oggi Legambiente, in collaborazione con l’United Nations High Commissioner for Refugees (UNCHR) presenta il rapporto  “Un’umanità in fuga: gli effetti della crisi climatica sulle migrazioni forzate”  dal quale emerge una verità che molti politici – anche nel governo italiano – fanno finta di non vedere: «Crisi climatica e crisi umanitaria sono due facce della stessa...

Cop28 e biodiversità: il 50% del Pil globale dipende dalla salvaguardia di natura

Un sistema energetico alimentato da fonti rinnovabili sarà da 2 a 16 volte migliore per la natura e le persone

Il rapporto  “Building a Nature-Positive Energy Transformation” realizzato da World Wildlife Fund e Boston Consulting Group (BCG) dimostra che «La transizione verso un sistema energetico alimentato da fonti rinnovabili sarebbe molto meglio per il pianeta che continuare a perseguire le politiche attuali. In effetti, uno scenario di transizione rapida (RT) produce risultati migliori rispetto a uno scenario di business-as-usual (BAU) in 27...

Rinnovabili in Italia: +120% di capacità installata rispetto al 2022. Ma bisogna accelerare

I dati dell’EY Renewable Energy Country Attractiveness Index

Secondo il 62esimo report EY “Renewable Energy Country Attractiveness Index” (RECAI), che classifica i primi 40 Paesi al mondo per attrattività di investimenti e opportunità di sviluppo nel settore delle energie rinnovabili, «Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione prefissati è necessario accelerare sul percorso della transizione energetica triplicando la capacità mondiale di energia rinnovabile di...

Oxfam: gli aiuti per il clima indebitano i Paesi fragili e in guerra

2 miliardi di persone, un quarto dell’umanità, vivono in Paesi già nella morsa del debito

Il rapporto “Forgotten Frontlines” pubblicato da Oxfam perte dalla convinzione che «Lo stanziamento globale delle risorse necessarie a contenere il caos climatico e centrare l’obiettivo di mantenere l’aumento delle temperature entro 1,5 °C (rispetto al periodo pre-industriale) è ancora del tutto insufficiente. Un dato di fatto che risulta ancor più evidente se si guarda agli aiuti destinati...

La dipendenza dalla cattura e stoccaggio del carbonio è «altamente dannosa dal punto di vista economico»

Università di Oxford: puntare sul CCS è economicamente da analfabeti

Lo studio “Assessing the relative costs of high-CCS and low-CCS pathways to 1.5 degrees”, pubblicato da Andrea Bacilieri, Richard Black e Rupert Way dell’Oxford Smith School of Enterprise and the Environment (SSEE) dell’università di Oxford demolisce la cattura e stoccaggio del carbonio, una delle presunte scorciatoie tecnologiche tanto care alle industrie più inquinanti – e...

Wmo, tra il 2011 e il 2020 i cambiamenti climatici e i loro impatti sono aumentati drasticamente (VIDEO)

Il 2011 – 2020 è stato il decennio più caldo mai registrato. Perdita di ghiacciai senza precedenti. L’innalzamento del livello del mare accelera. Caldo e acidificazione dell’oceano danneggiano gli ecosistemi marini

Il rapporto “The Decadal State of the Climate 2011-2020”, presentato alla COP28 Unfccc in corso a Dubai, è il frutto della collaborazione tra Servizi meteorologici e idrologici nazionali (NMHS). World meteorological organization (Wmo) e agenzie specializzate dell’Onu, fornisce una prospettiva a lungo termine e trascende la variabilità climatica annuale, si integra con il rapporto annuale...

Omicidio climatico, dalle emissioni di 1 anno delle Big Oil europee 360mila morti premature

Abbate: «Eni è tra i principali colpevoli, le sole emissioni riferite al 2022 dell'azienda rischiano di causare migliaia di decessi entro la fine del secolo»

Alla Cop28 di Dubai è in corso la presentazione di due rapporti curati da Greenpeace Paesi Bassi, incentrati sul tema dell’omicidio climatico, ovvero dei decessi prematuri legati all’uso dei combustibili fossili, il cui impiego alimenta la crisi climatica in corso. «Prendendo in considerazione soltanto le emissioni di gas climalteranti del 2022 – sintetizzano da Greenpeace...

La devastazione silenziosa della siccità

Le soluzioni ci sono, ma per attuarle occorre un rivoluzionario cambio di paradigma

Dal rapporto “Global Drought Snapshot”, presentato nei giorni scorsi alla COP28  Unfccc in corso a Dubai dall’ United Nations Convention to Combat Desertification (UNCCD) in collaborazione con l’International Drought Resilience Alliance (IDRA) emerge che, secondo i dati sulla iccità basati sulla ricerca degli ultimi due anni, è in atto «Un’emergenza senza precedenti su scala planetaria, nella...

Quando a Roma c’erano gli ippopotami

I paleontologi della Sapienza fanno nuova luce sulla diffusione in Europa dell’ippopotamo

Lo studio “Reinforcing the idea of an early dispersal of Hippopotamus amphibius in Europe: Restoration and multidisciplinary study of the skull from the Middle Pleistocene of Cava Montanari (Rome, central Italy)”, pubblicato su PLOS ONE da ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra dell’università la Sapienza e dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale...

Il compost come strumento per proteggere suolo e acqua dalla crisi climatica

Centemero (Cic): «Nel 2021 il settore del riciclo organico ha contribuito a stoccare nel terreno circa 600mila t di sostanza organica, risparmiando 3,8 mln ton di CO2eq»

In occasione della Giornata mondiale del suolo è in corso a Bergamo la settima edizione del convegno “Dalla terra alla Terra - Il suolo tra cambiamenti climatici e nuovi stili di vita”, organizzata dal Consorzio italiano compostatori (Cic) in collaborazione con la Fondazione Re Soil. Un appuntamento che vuole come la sopravvivenza del nostro pianeta...

Come reagiscono i ghiacciai dell’Himalaya al riscaldamento globale

Perché si raffreddano mitigando le temperature a livello locale

Lo studio “Local cooling and drying induced by Himalayan glaciers under global warming” pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricerca internazionale guidato da Franco Salerno dell’Istituto di scienze polari (ISP-CNR) e da Nicolas Guyennon dell’Istituto di ricerca sulle acque (IRSA-CNR) ha scoperto un fenomeno sorprendente: «l'aumento delle temperature globali ha portato i ghiacciai dell'Himalaya a raffreddare...

Difesa delle fonti fossili, il Governo Meloni rafforza la collaborazione con Eni

Crosetto: «Consolida la sinergia che c’è da sempre, e continuerà ad esserci, tra il ministero della Difesa e l’Eni»

È stato firmato un nuovo protocollo d’intesa tra il ministero della Difesa ed Eni, siglato ieri a Roma dal ministro Guido Crosetto e l’ad del Cane a sei zampe, Claudio Descalzi. «Ho voluto fortemente questo accordo – rivendica Crosetto – La firma segna un passaggio significativo e consolida la sinergia che c’è da sempre, e...

Un nuovo approccio femminista alla giustizia climatica

UN Woman: i cambiamenti climatici spingono milioni di donne verso la povertà

In occasione del gender day  alla COP28 Unfccc di Dubai, UN Women ha presentato il suo rapporto "Feminist Climate Justice: A Framework for Action" secondo il quale «Entro il 2050, il cambiamento climatico spingerà fino a 158 milioni di donne e ragazze in più nella povertà e porterà 236 milioni di donne in più nella fame. La crisi...

I futuri limiti della sopravvivenza e della vivibilità in condizioni di caldo estremo

«Dobbiamo dare alle persone gli strumenti di cui hanno bisogno per rendere vivibili giorni in cui non è possibile sopravvivere»

Il caldo da record di quest’estate, associato a giornate che sembravano più lunghe e a ritmi più lenti, ci ha mostrato una finestra su un futuro preoccupante per le prossime estati, come in Arizona, nei ricchi Stati Uniti, dove ci sono stati blackout che hanno coinvolto  interi quartieri cittadini e centinaia i morti premature dovute...

Il primo piano di transizione ecologica comunale italiano è quello di Verona

Coinvolge tutti i settori della macchina amministrativa e anche la città è chiamata a fare la propria parte

Grazie al supporto innovativo dei ricercatori dell’Università Iuav di Venezia guidati dal professor Francesco Musco, è nata una partnership che ha permesso al Comune di Verona di cambiare passo e di avvirea un nuovo percorso per affrontare in maniera sistematica e pragmatica la transizione ecologica che fa diventare Verona il primo Comune italiano ad approvare...

Meloni alla Cop28 parla di decarbonizzazione senza neanche citare il ruolo di petrolio e gas

Wwf: «È emersa ancora una volta la subalternità del Governo alla narrativa dettata dall’interesse immediato delle partecipate oil&gas»

Dopo un primo intervento incentrato sulla produzione di cibo, il secondo appuntamento della presidente Giorgia Meloni col palcoscenico della Cop28 in corso a Dubai è arrivato nel fine settimana, con un discorso nella sessione plenaria "High-level segment for Heads of State and Government". Meloni ha colto l’occasione per portare avanti una retorica molto prudente sulla...

Migliorano i sistemi di allarme contro gli eventi meteorologici estremi, ma i progressi sono insufficienti

Alla Cop28 presentato il rapporto su progressi e gap in tutto il mondo

«Sempre più vite vengono protette dalle condizioni meteorologiche estreme e dai pericolosi effetti dei cambiamenti climatici, ma la strada da fare è ancora lunga. La metà dei paesi a livello globale non dispone ancora di adeguati sistemi di allerta precoce multi-rischio». A dirlo è un nuovo rapporto “2023 Global Status of Multi-Hazard Early Warning Systems”  presentato...

Un negazionista a capo della Cop28: «Nessuna scienza» dietro le richieste di eliminazione graduale dei combustibili fossili

Sultan Al Jaber alla Robinson: l’eliminazione graduale dei combustibili fossili riporterebbe il mondo all’era delle caverne

Sultan Al Jaber, il contestato presidente della 28esima conferenza delle parti  dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP28 Unfccc) aveva appena finito di smentire le rivelazioni di BBC e Center for Climate Reporting (CCR) sui di meeting preparati alla segreteria della COP28 con diversi  governi e nei quali il principale elemento di discussione sarebbe...

Papa Francesco alla Cop28: «Usciamo dalla notte delle guerre e delle devastazioni ambientali»

«E’ essenziale un cambio di passo che non sia una parziale modifica della rotta, ma un modo nuovo di procedere insieme»

Intervenendo alla COP28 Unfccc in corso a Dbai, il cardinale segretario di Stato del Vaticano, Pietro Parolin, ha letto in inglese il messaggio di Papa Francesco, che a causa del persistere di un’infiammazione polmonare non ha potuto partecipare di persona al vertice. Ne pubblichiamo di seguito la traduzione in italiano:   Signor Presidente, Signor Segretario...

Ciafani confermato presidente di Legambiente. Zampetti resta direttore generale

Legambiente alla Meloni: nella lotta alla crisi climatica vincere lentamente equivale a perdere. Surreale parlare di Piano Mattei e del ritorno del nucleare

Il XII Congresso nazionale di Legambiente dal titolo “L’Italia in Cantiere” che si è svolto dall’1 al 3 dicembre a Roma e aò quale hanno partecipato 800 delegati provenienti da tutta Italia e oltre 100 ospiti esterni, ha confermato Stefano Ciafani presidente e Giorgio Zampetti direttore generale del Cigno Verde per i prossimi 4 anni e con loro anche Nunzio Cirino Groccia, amministratore, Serena...

Alluvione in Toscana, in corso 200 interventi di ripristino e 100 mln di euro già spesi

Monni: «Siamo un popolo che sa rimboccarsi le maniche perché lo ha sempre fatto, ma adesso devono aiutarci»

La situazione sta tornando alla normalità, anche se permangono alcune situazioni di criticità in aree produttive dove stamani andrò a fare un sopralluogo per capire come dare una mano. Abbiamo ancora in corso circa 200 interventi di ripristino, ma il lavoro che dovremo fare per aumentare la sicurezza rispetto ad un evento della proporzione di...

Nuova allerta meteo arancione in Toscana, stanotte arrivano freddo e temporali

Attese raffiche di vento fino a 100 km/h su costa, arcipelago e crinali appenninici

Il mese di dicembre in Toscana si è aperto con temperature primaverili, ma tra la serata di oggi e la mattina di sabato 2 dicembre è atteso il transito di un nuovo fronte freddo sulla regione, che porterà con se nuovi temporali e forti raffiche di vento. La Sala operativa della Protezione civile regionale ha...

Insieme alla crisi climatica in Italia cresce anche l’asma

Un nuovo studio condotto dal Cnr insieme a numerose università italiane mostra una relazione tra clima arido e incidenza dell’asma nel nostro Paese

La crisi climatica avanza nel nostro Paese a velocità quasi tripla rispetto a quella globale, e con essa cresce anche il rischio di malattie e peggioramento della salute umana, sotto molteplici aspetti: da ultimo, un nuovo studio italiano mostra che il cambiamento climatico è un fattore di rischio importante anche per l’asma. «Nel 2019 abbiamo...

Clima, alla Cop28 Cospe si unisce all’appello della società civile africana

Lemos: «Da quando è iniziata l’esplorazione del gas in Mozambico, tutto ciò che vediamo è un aumento delle violazioni dei diritti umani, la distruzione dei mezzi di sussistenza e l’aumento della povertà»

Nel novembre 2021, in occasione della Conferenza sul clima di Glasgow (Cop26), 34 paesi e 5 istituzioni finanziarie pubbliche aderirono alla “Dichiarazione di Glasgow”, con l’impegno di porre fine a nuovi finanziamenti pubblici internazionali per progetti di estrazione, trasporto e trasformazione di carbone, petrolio e gas. Anche l’Italia aderì all’iniziativa. L’Italia è il primo finanziatore...

Clima, ecco l’intervento di Giorgia Meloni alla Cop28 (VIDEO)

La presidente usa la Conferenza Onu per lanciare un nuovo attacco al «cibo in laboratorio», ma promette 100 milioni di euro sul fondo per le perdite e i danni da cambiamento climatico

Pubblichiamo di seguito integralmente il testo dell'intervento pronunciato da Giorgia Meloni, la presidente del Consiglio dei ministri italiano, nel corso del Leaders’ Event: Transforming Food Systems in the face of Climate Change, svoltosi oggi nell'ambito della 28 Conferenza Onu sui cambiamenti climatici (Cop28) in corso a Dubai. Cari colleghi, cari ospiti, vorrei innanzitutto ringraziare la...

Censis, nell’Italia dei sonnambuli «tutto è emergenza, nessuna lo è veramente»

L’84% degli italiani è impaurito dal clima, l’80% è convinto che il Paese sia irrimediabilmente in declino

Il 57esimo rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, presentato oggi a Roma, scatta la fotografia di un’Italia circondata dai rischi e attraversata dalla paura. Di fronte al moltiplicarsi delle minacce, di fronte all’ancestrale scelta tra una risposta d’attacco o di fuga l’Italia ha scelto di congelarsi. Il Censis parla di  «sonnambuli, ciechi dinanzi ai...

La presidente Meloni in prima fila alla Cop28, ma in Italia resta in silenzio sulla crisi climatica

Greenpeace: «Tema assente nelle sue dichiarazioni pubbliche, persino nei mesi in cui le alluvioni in Romagna e le temperature record lo hanno portato tristemente alla ribalta»

La cerimonia d’apertura della 28esima Conferenza Onu sui cambiamenti climatici (Cop28), in corso a Dubai, ha visto la presidente Giorgia Meloni in prima fila tra gli altri capi di Stato e di Governo. L’occasione rischia però di tradursi in poco più di una photo opportunity, perché all’interno dei patri confini la premier non parla praticamente...

Perdite e danni, primo accordo alla Cop28 di Dubai

Ma i primi finanziamenti sono briciole rispetto a quanto necessario

Sultan Al Jaber, il contestato presidente della COP28 Unfccc iniziata oggi a Dubai, può già vantarsi di aver raggiunto quello che ha definito «Il primo importante traguardo della COP28, raggiungendo un accordo storico per rendere operativo il Fondo che aiuterà i Paesi in via di sviluppo particolarmente vulnerabili agli effetti negativi del cambiamento climatico, noti...

I mari europei minacciati da riscaldamento, acidificazione e calo dei livelli di ossigeno

L’Adriatico è uno dei tre mari europei più a rischio. La maggior parte dei gruppi di specie è in stato degradato

Secondo il nuovo briefing “How climate change impacts marine life”, dell’European Environment Agency (EEA), «Il triplice impatto del cambiamento climatico sui mari –  riscaldamento delle acque, acidificazione e diminuzione dei livelli di ossigeno – rappresenta una minaccia grave e crescente per gli ecosistemi marini europe»i. Il briefing EEa esamina le principali minacce ai mari europei  e riassume il modo...

L’allerta meteo arancione in Toscana si fa più ampia, attenzione sul nord-ovest

Per l’area dei bacini del Bisenzio e Ombrone Pistoiese è stata estesa a tutta la giornata di venerdì. Emessi poi altri codici gialli

Come preannunciato ieri, la Sala operativa della Protezione civile toscana ha rivalutato l’estensione dell’allerta meteo già diramata, estendendone il perimetro temporale e geografico. La perturbazione in corso porterà ancora pioggia in particolare sulle zone di nord-ovest, e per queste aree è stato emesso un nuovo codice arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, con...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 20
  5. 21
  6. 22
  7. 23
  8. 24
  9. 25
  10. 26
  11. ...
  12. 366