Clima

Guerra e crisi climatica bussano alle porte della Cop28 di Dubai

L’Abbate: «Difficile credere che questo Governo voglia veramente andare dalla parte della decarbonizzazione»

Ieri alla Camera dei Deputati è stata discussa la mozione n. 1-00207 in materia di politiche per il clima e impegni per la 28a Conferenza Onu sul cambiamento climatico (Cop28) di Dubai. Riportiamo di seguito integralmente la presentazione illustrata dalla co-firmatrice Patty L’Abbate, vicepresidente della commissione Ambiente alla Camera dei deputati. Grazie, Presidente. Governo, colleghi...

Gli effetti del cambiamento climatico colpiscono gli ecosistemi marini a ondate

Nel Mediterraneo alte probabilità di eventi di riscaldamento eccezionali e “sorprese ecologiche”. La vita marina ha già subito sostanziali cambiamenti legati al clima

Lo studio “Smooth and Spiky: The Importance of Variability in Marine Climate Change Ecology”, pubblicato su Annual Review of Ecology, Evolution, and Systematics da Jon Witman della Brown University, Andrew Pershing di Climate Central e John Bruno dell’University of North Carolina -  Chapel Hill, propone un nuovo approccio per esaminare gli effetti del cambiamento climatico...

Emission gap report, Guterres: «Un canyon disseminato di promesse non mantenute, vite spezzate e record infranti»

Occorre estirpare la radice avvelenata della crisi climatica: i combustibili fossili

Nella conferenza stampa successiva alla presentazione del nuovo “Emission Gap Report” dell’United Nations environment programme (Unep), il segretario generale dell’Onu António Guterres  ha detto che «Il rapporto dimostra che, se non cambia nulla, nel 2030, le emissioni saranno di 22 Gigatonnellate superiori rispetto al limite consentito di 1,5 gradi. Si tratta più o meno del...

Il disco rotto dell’Emissions gap report: clima verso un riscaldamento globale di 2,5 – 2,9 °C (VIDEO)

Per raggiungere i 2° C o gli 1,5° C le emissioni previste per il 2030 devono diminuire del 28 - 42%

Mentre le temperature globali e le emissioni di gas serra superano ogni record, il nuovo ’Emissions Gap Report 2023: Broken Record – Temperatures hit new highs, yet world fails to cut emissions (again),  dell’United Nations environment programme (Unep) rileva che gli attuali impegni assunti nell’ambito dell’Accordo di Parigi non sono sufficienti ad evirare il caos climatico...

Alluvione in Toscana, dai parlamentari Pd un emendamento da 3 miliardi di euro

Il voto in commissione sul decreto Anticipi dovrebbe avvenire entro la fine di novembre, per poi approdare in Aula all’inizio di dicembre

L’alluvione che ha colpito la Toscana il 2 novembre scorso ha lasciato sul campo 8 morti e una stima dei danni salita a 2,1 miliardi di euro, ma dal Governo Meloni – nonostante l’immediato riconoscimento dello stato di emergenza nazionale – sono arrivate per ora risorse pari ad appena 5 milioni di euro. Per accelerare...

Dal ministero dell’Ambiente 135 milioni di euro di fondi per l’energia nucleare

Sono destinati ad «attività di ricerca e sperimentazione sui piccoli reattori modulari di terza e quarta generazione nel breve-medio periodo e sulle tecnologie di fusione per il lungo periodo»

Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, ha firmato un decreto che stanzia risorse per complessivi 502 milioni di euro dedicati a promuovere, nel triennio 2024-2026, la ricerca e lo sviluppo di «tecnologie energetiche innovative a zero emissioni di carbonio». La linea di finanziamento più sostanziosa, subito dopo quella da 182 mln di euro dedicata a fonti...

Terna, nei primi 10 mesi del 2023 entrati in esercizio 4,4 GW di nuovi impianti rinnovabili

Per traguardare gli obiettivi europei al 2030 il dato dovrebbe raggiungere i +12 GW l’anno

Continua ad essere troppo lento il ritmo della transizione energetica italiana, con Terna – la società che gestisce la rete elettrica nazionale – a documentare come nei primi 10 mesi dell’anno siano entrati in esercizio solo 4,4 GW di nuovi impianti. Si tratta pur sempre di un valore superiore di circa 2 GW (+88%) rispetto...

Clima, l’1% più ricco emette tanto quanto due terzi dell’umanità

«Chi fa parte dell’1% più ricco per reddito inquina in media in 1 anno quanto inquinerebbe in 1.500 anni una persona appartenente al restante 99% dell’umanità»

A pochi giorni dall’inizio della 28esima Conferenza Onu sul clima (Cop28) a Dubai, un nuovo rapporto elaborato da Oxfam e Stockholm environment institute (Sei) torna a mettere in evidenza i legami che uniscono la lotta alle disuguaglianze col contrasto alla crisi climatica in corso. Il documento mostra che nel 2019 (ultimo anno con dati aggiornati...

Il Wwf boccia la legge di Bilancio del Governo Meloni: solo lo 0,1% allo sviluppo sostenibile

«È una battuta d’arresto per il nostro Paese, alle politiche ambientali vanno le elemosine»

Il disegno di legge di Bilancio 2024, approvato dal Governo Meloni e ora all’esame del Parlamento, incassa la sonora bocciatura del Wwf che parla di una «battuta d’arresto per il nostro Paese» sotto i profili della decarbonizzazione, della conservazione della biodiversità e più in generale dello sviluppo sostenibile. I numeri in questo caso parlano chiaro:...

Oltre 15mila visitatori all’Earth technology expo, per capire come gestire i rischi naturali

D’Angelis (Ewa): «L’Italia è un hot spot di eventi estremi, serve aumentare l’informazione, la formazione, la sicurezza. È possibile farlo se diventa la priorità che unisce la politica»

Si è chiusa con un grande successo – di contenuti e di pubblico – la terza edizione dell’Earth technolgy expo di Firenze, che per quattro giorni ha animato Fortezza da Basso portando i cittadini a confrontarsi con un tema di crescente attualità: la gestione dei rischi naturali, da quelli legati al cambiamento climatico come alluvioni...

In Argentina ha vinto Milei, l’anarco-capitalista negazionista climatico

Un salto nel buio del quale porta la responsabilità chi ha impoverito e tradito l’Argentina

La vittoria alle presidenziali argentine dell’outsider che non avrebbe mai potuto vincere, l’anarco-liberista Javier Milei, che si è inventato un partito di estrema destra - La Libertad Avanza (LLA) – era tanto annunciata quanto devastante, sia per il peronismo battuto sul suo stesso terreno del populismo e del giustizialismo che per la destra tradizionale ormai...

Indo-Pacifico: un piccolo passo avanti verso una cooperazione economica rispettosa del clima

Sierra Club apprezza i risultati del vertice dei Paesi IPEF a San Francisco

Mentre il mondo guardava con preoccupato interesse all’incontro a San Francisco tra il presidente Usa Joe Biden e quello cinese Xi Jinping (e successive gaffe diplomatiche di Biden), gli stati uniti portavano a termine  - sempre a San Francisco ma in funzione anti-cinese – una parte di un accordo con altri  13 Paesi e annunciavano...

Affidarsi alla rimozione della CO2 è probabilmente incompatibile con il diritto internazionale

La Carbon Dioxide Removal potrebbe essere il prossimo fallimento dell’azione climatica ad essere contestato in tribunale

Lo  studio “Legal limits to the use of CO2 removal to meet climate goals”, pubblicato recentemente su Science da Rupert F. Stuart-Smith, Lavanya Rajamani e Thom Wetzer dell’università di Oxford, Joeri Rogelj dell’Imperial College London. In vista della 28esima conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc),avverte che «Gli stati che fanno...

Con le rinnovabili l’Italia risparmia 25 mld di euro l’anno, ma i nuovi impianti restano al palo

Elettricità futura: dobbiamo realizzare 12 GW di nuova potenza annua da qui al 2030. Il fotovoltaico sui tetti? Costa più del doppio di quello a terra

Oltre ad essere uno strumento di difesa contro la crisi climatica in corso, le fonti rinnovabili offrono grandi opportunità sotto il profilo del risparmio economico e della sicurezza energetica, tant’è che nel corso del 2022 – pur fornendo solo il 43% dell’elettricità – hanno garantito all’Italia un risparmio pari a 25 miliardi di euro. È...

Alluvione, dalla Regione Toscana aiuti per 50 mln di euro ma i danni arrivano a 2,1 miliardi

Giani: «Mettiamo in campo otto misure per dare un supporto il più rapido possibile, con la legge regionale allargheremo la platea di beneficiari»

Sale ancora la stima dei danni provocati dall’alluvione che ha travolto la Toscana lo scorso 2 novembre, stimati dall’Irpet in 2,1 miliardi di euro, suddivisi tra quelli che gravano sulle famiglie (661,2 mln di euro) e sulle imprese (1,34 mld di euro). Si tratta dell’ennesimo, duro colpo inflitto dalla crisi climatica al territorio, di fronte...

In crisi climatica la stagione delle zanzare è sempre più lunga

In rapida crescita la trasmissione di malattie infettive: da inizio anno in Italia si contano 306 casi di Dengue, 44 di infezione neuro-invasiva, 7 di Zika e altrettanti di Chikungunya

La crisi climatica in corso rappresenta una delle sfide più importanti da vincere per tutelare la salute umana, comportando rischi su molteplici fronti, non da ultimo il proliferare di malattie infettive portate dalle zanzare. Si tratta di un rischio messo ormai in evidenza da molteplici studi (per i più recenti si veda ad esempio qui,...

Dall’ex Ilva di Taranto parte la sfida per la decarbonizzazione dell’acciaio

Innovazione, salute e occupazione con +900.000 addetti nelle fonti energetiche rinnovabili al 2050

Oggi, al convegno nazionale "L'acciaio oltre il carbone. Nuovi orizzonti a tutela della salute, dell’ambiente, del lavoro", organizzato da Legambiente a Taranto, si è parlato di decarbonizzazione, salute e occupazione. Il convegno, che ha visto la partecipazione di esperti e ricercatori, rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali, innovative aziende europee del settore siderurgico e referenti istituzionali locali ed...

Alluvione in Toscana: droni per digitalizzare il territorio e gestire le criticità

Le mappe e i modelli 3D generati sono stati trasferiti al Consorzio LaMMA

Ad innescare il circuito virtuoso  di un lavoro di squadra per il controllo del territorio e la sicurezza  dei cittadini e del personale delle aree colpite dall’alluvione del 2 novembre  è stata la campagna di rilevamento per il monitoraggio attivata dalla Direzione difesa del suolo e protezione civile – settore “Protezione civile regionale” della Regione...

Soluzioni tecnologiche a impatto climatico zero: l’Ue è forte nell’innovazione

Ma è in ritardo nella commercializzazione delle innovazioni verdi e in alcuni settori

Secondo l’European Climate Neutral Industry Competitiveness Scoreboard (CINDECS) - Annual Report 2022, la valutazione annuale delle principali tecnologie energetiche a impatto climatico zero  realizzata dal Joint Research Center (JRC) della Commissione europea, «L’Ue è forte in termini di brevetti di alto valore, investimenti pubblici in ricerca e sviluppo e numero di aziende innovative». Il CINDECS...

Nel Cretaceo inferiore gli uccelli camminavano vicino al Polo Sud

Lo dimostrano le tracce australiane, le prove più antiche conosciute dell'esistenza di uccelli così a sud

Lo studio ”Earliest known Gondwanan bird tracks: Wonthaggi Formation (Early Cretaceous), Victoria, Australia”, pubblicato su PLOS ONE da un team di ricercatori australiani, statunitensi e messicani guidato da Anthony Martin del Department of enviromental sciences dell’Emory University – Atlanta, illustra a scoperta di 27 impronte di uccelli sulla costa meridionale dell’Australia  e risalenti al Cretaceo...

La crescita dei finanziamenti per il clima ha raggiunto gli 89,6 miliardi di dollari

Ma le risorse fornite dai Paesi sviluppati devono continuare ad aumentare per raggiungere l’obiettivo di 100 miliardi di dollari

Secondo il nuovo rapporto “Climate Finance Provided and Mobilised by Developed Countries in 2013-2021. Aggregate Trends and Opportunities for Scaling Up Adaptation and Mobilised Private Finance” pubblicato dall’OCSE e che analizza i progressi verso l'obiettivo dei Paesi sviluppati di fornire e mobilitare 100 miliardi di dollari di aiuti per il clima finanziare annualmente l’azione climatica nei...

State of Climate Action 2023: ritardi su tutto meno che sulle auto elettriche

Gli sforzi globali per ridurre le emissioni stanno fallendo. gli 1,5° C sono ancora raggiungibili, ma solo con un cambiamento radicale nell’azione climatica

Secondo lo “State of Climate Action 2023”, pubblicato nell’ambito del Systems Change Lab da Bezos Earth Fund, Climate Action Tracker (un Progetto di Climate Analytics e NewClimate Institute), ClimateWorks Foundation, the UN Climate Change High-Level Champions e World Resources Institute (WRI), «I recenti progressi verso gli obiettivi allineati agli 1,5° C non stanno avvenendo al ritmo...

L’alluvione in Emilia-Romagna sei mesi dopo

Manutenzione e ricostruzione periodica delle opere richiedono risorse ingentissime, in Emilia-Romagna ci sono 3.000 km di arginature

Il 16 Maggio scorso, esattamente sei mesi fa l’alluvione in Emilia-Romagna con enormi danni alle infrastrutture, all’agricoltura, alle vie di collegamento con isolamento dei borghi appenninici In Emilia–Romagna il dato delle 80.000 frane censite è ormai largamente superato dopo l’alluvione in Romagna  e i suoi Comuni sono largamente interessati da aree a rischio idrogeologico. A...

Le soluzioni basate sulla natura essenziali per costruire la resilienza climatica dell’Europa

Necessaria una maggiore comprensione dei fattori che consentono il successo locale e degli ostacoli alla crescita dei progetti basati sulla natura

Secondo il nuovo briefing "Scaling nature-based solutions for climate resilience and nature restoration", pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), «Le soluzioni basate sulla natura, come il ripristino delle zone umide nelle aree soggette a inondazioni o le infrastrutture verdi per ridurre gli effetti delle isole di calore nelle città, devono essere incrementate e ampliate per...

V Forum nazionale agrogeologia circolare: strada in salita per l’agricoltura italiana

A pesare crisi climatica e ritardi su politiche agricole. Dati e proposte di Legambiente

Il V Forum Agroecologia Circolare, che rientra tra gli eventi di punta di Legambiente in vista del XII Congresso nazionale previsto l’1, 2, 3 dicembre a Roma all’Auditorium Massimo, ha visto oggi a Roma esperti di settore, associazioni e rappresentanti istituzionali confrontarsi sul tema, ma anche sulle ripercussioni economiche che la crisi climatica sta causando all’agricoltura. Secondo Legambiente,...

Il nuovo accordo climatico tra Stati Uniti e Cina per la prossima Cop28 Unfccc

Nel Sunnylands Statemen misure per affrontare il cambiamento climatico, ma non impegni a eliminare i combustibili fossili

L’incontro tra il presidente statunitense Joe Biden e quello cinese Xi Jinping, a capo delle due maggiori potenze mondiali e dei due Paesi maggiori emettitori di gas serra globali, è stato preceduto dalla firma di un documento che impegna Usa e Cina a intensificare la cooperazione sulla riduzione delle emissioni di metano e a sosterranno...

Lancet countdown, la salute umana passa dall’abbandono dei combustibili fossili

Romanello: «Ogni momento che ritardiamo rende il percorso verso un futuro vivibile più difficile e l’adattamento sempre più costoso e impegnativo»

Una delle più prestigiose riviste medico-scientifiche al mondo, Lancet, ha lanciato ieri l’ottavo aggiornamento del rapporto Countdown on health and climate change, in cui 114 esperti di spicco provenienti da 52 istituti di ricerca e agenzie Onu in tutto il mondo tracciano i rischi sanitari legati alla crisi climatica in corso. Senza una mitigazione profonda...

Le grandi compagnie fossili avrebbero potuto pagare i loro danni climatici, guadagnando comunque 10.000 miliardi di dollari

La ricchezza fossile che si auto-perpetua a danno dei più poveri e fragili

Secondo il nuovo  rapporto "Carbon Majors' trillion dollar damages" pubblicato dal think tank internazionale Climate Analytics, «I danni globali causati al clima dalle emissioni associate alle 25 principali "major del carbonio" del settore oil and gas tra il 1985 e il 2018 sono stimati in  20.000 miliardi di dollari rispetto ai 30.000 miliardi di dollari guadagnati nello...

Oltre 19mila tonnellate di rifiuti rimosse da Alia nella Toscana alluvionata

«Personale attivo 24 ore su 24 per fronteggiare l’emergenza, il ritorno alla normalità avviene in modo costante e graduale»

Le circa 100mila tonnellate di rifiuti lasciate in eredità alla Toscana dall’alluvione che ha colpito la regione il 2 e 3 novembre scorso si stanno pian piano assottigliando. Il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro, Alia, ne sta rimuovendo per oltre mille tonnellate al giorno. «Sono salite a oltre 19.000...

Wmo: non si vede la fine dell’aumento delle emissioni di gas serra. Nuovo record globale (VIDEO)

Ulteriore aumento della temperatura. Il budget del carbonio si sta riducendo rapidamente. Condizioni meteorologiche più estreme e innalzamento del livello del mare

Secondo il nuovo Greenhouse Gas Bulletin della World meteorological organization (Wmo), nel 2022 i gas serra hanno raggiunto ancora una volta un nuovo record e non si intravede alcuna fine alla tendenza al ribasso. Il Greenhouse Gas Bulletin, pubblicato per informare i negoziati climatici cdell’Onu  alla prossima COP28 Unfccc di Dubai, evidenzia che «Nel 2022...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 23
  5. 24
  6. 25
  7. 26
  8. 27
  9. 28
  10. 29
  11. ...
  12. 366