Clima

Putin: «L’industria nucleare russa non ha eguali»

Al Russian Energy Week forum durissimo attacco alla politica energetica dell’Unione europea

Intervenendo al Russian Energy Week forum in corso a Mosca, il presidente russo Vladimir Putin ha elogiato l'industria nucleare del suo Paese, definendola «La migliore al mondo. L'industria nucleare russa non ha concorrenti all'estero, sta costruendo contemporaneamente 22 centrali in altri Paesi». Nonostante la guerra contro l’Ucraina e l’embargo occidentate, al Russian Energy Week forum,...

Il nucleare anticipato alla milanese di Salvini

PD: non ha alcuna competenza energetica. M5S: quella del governo Meloni sul nucleare è una pantomima farsesca

Intervenendo ieri al convegno “Nucleare, si può fare?”,  organizzato a Roma da tutti gli sponsor e i fan del rinascimento nucleare, il ministro delle infrastrutture e segretario della Lega (ex Nord) Matteo Salvini ha annunciato: «Ho chiesto ai tecnici del mio ministero. Se partiamo nel 2024, nel 2032 possiamo accendere il primo interruttore di una...

In Parlamento riprende l’iter per dare all’Italia una legge quadro sul clima

All’iniziativa promossa in Senato dagli ambientalisti di Wwf, Greenpeace, Legambiente, Kyoto club e T&E hanno aderito parlamentari di maggioranza e opposizione

Al contrario di quanto hanno già fatto Germania, Francia e Spagna, oltre al Regno Unito, l’Italia è l’unico grande Paese europeo rimasto senza una legge quadro sul clima. Una lacuna che gli ambientalisti di Wwf, Greenpeace, Legambiente, Kyoto club e T&E puntano a colmare con un ddl presentato oggi in Senato, nel corso di un...

Nuovi strumenti Ue per prevedere e affrontare le conseguenze settoriali della siccità

Le previsioni per i prossimi decenni suggeriscono che il rischio di siccità aumenterà notevolmente

La Commissione europea ha pubblicato nuovi strumenti di gestione del rischio e di previsione strategica al fine di migliorare la capacità dell'UE di affrontare la siccità e la carenza idrica e spiega che «I due strumenti, la banca dati europea sull'impatto della siccità e l'atlante europeo del rischio siccità, fanno parte della strategia volta a promuovere le azioni...

Regolamento Ue per la certificazione degli assorbimenti di carbonio: punti deboli e criticità

L’Abbate e Bartoleschi: «I criteri Qu.a.l.ity sono talmente generici da essere di dubbia utilità nel migliorare la qualità del mercato volontario»

In commissione Ambiente, in sede consultiva, la prossima settimana valuteremo la proposta di Regolamento Ue per la certificazione degli assorbimenti di carbonio e voteremo la relazione del governo: vediamone i  punti deboli e le criticità. Disciplinare il mercato volontario emergente dei crediti di carbonio è un’azione necessaria, ma la proposta europea non è coraggiosa, e...

XII Congresso di Legambiente Toscana: focus sui progetti della transizione ecologica

Il 14 e 15 ottobre nell’Aula Magna del Design Campus di Calenzano

Legambiente Toscana torna a riunirsi con circoli, soci e delegati e delegate da tutta la regione nei giorni 14 e 15 ottobre per il XII Congresso Regionale che avrà luogo nell’Aula Magna del Design Campus di Calenzano (Via Pertini 93). “La Toscana in cantiere” è il titolo della due giorni che partirà alle ore 9...

Sostenibilità: il 61% degli italiani pessimista sulla direzione presa dal Paese. Le imprese devono fare di più

Prioritario intervenire su sanità, stipendi e caro vita. Crescono le preoccupazioni per le calamità naturali e le violenze sulle donne

Secondo quanto emerge nella terza edizione della ricerca internazionale ESG Monitor di SEC Newgate, «In Italia, più di 6 persone su 10 hanno una percezione negativa della direzione intrapresa dal Paese in termini di sostenibilità, nonostante nell’ultimo anno sia aumentata in modo significativo la percentuale di coloro che hanno un’opinione positiva al riguardo (dal 21% del 2022...

Appennino settentrionale, in Toscana ci sono centinaia di nuove frane

Checcucci: dopo l’alluvione di maggio anche quelle che si credevano ferme «si sono “riattivate” in parte o in toto»

Ad oggi nel territorio toscano di competenza dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale ci sono 448 kmq di aree a pericolosità molto elevata, che impattano su centri abitati e infrastrutture strategiche, dove la normativa detta limiti precisi alle nuove costruzioni e indica la massima priorità in caso di opere, e 3154 kmq di aree a...

Al largo di Venezia il clima ribolle: +1,5°C negli ultimi vent’anni

Cnr e Comune hanno analizzato i dati di temperatura raccolti dalla piattaforma oceanografica Acqua alta

Vicino alla superficie del mare gli effetti del riscaldamento possono essere diversi che sulla terraferma: per questo i ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Cnr, insieme al Centro previsioni e segnalazioni maree del Comune di Venezia, hanno analizzato una serie ventennale di dati di temperatura dell’aria misurati a bordo della piattaforma oceanografica Acqua alta, a...

Ue, il pacchetto Fit for 55 è pronto: la sicurezza energetica dell’Italia passa da qui

von der Leyen: «Il Green deal europeo sta apportando i cambiamenti necessari per ridurre le emissioni di CO2, e lo fa tenendo conto degli interessi dei cittadini e offrendo opportunità all’industria europea»

Presentato per la prima volta dalla Commissione Ue nel luglio 2021, il pacchetto legislativo Fit for 55 ha terminato ieri il suo iter con l’adozione della nuova direttiva Red III sulle energie rinnovabili e del regolamento ReFuelEu aviation. L'Ue dispone adesso di obiettivi climatici giuridicamente vincolanti che riguardano tutti i settori chiave dell'economia: un elemento...

Rinnovabili, la nuova bozza del decreto Aree idonee è ancora un flop

Elettricità futura: «Invece di ridurre i tempi rende impossibile fare impianti. In assenza di correttivi bloccherà investimenti per 320 miliardi di euro»

Il già precario “Piano Mattei” avanzato dal Governo Meloni per fare dell’Italia l’hub europeo del gas fossile sta franando di fronte ai venti di guerra che sono tornati a soffiare con forza in Nagorno-Karabakh come in Palestina, mentre la concreta alternativa delle energie rinnovabili viene frenata dall’insipienza politica. L’ennesima dimostrazione arriva dalla nuova bozza sul...

La crisi climatica sta cambiando le abitudini a tavola dei toscani

Coldiretti: «Il caldo anomalo spinge al consumo della frutta tipicamente estiva»

Mentre il 2023 si avvia a infrangere ogni alto record precedente per diventare l’anno più caldo mai registrato, la crisi climatica sta già cambiando volto all’agricoltura – e alle abitudini a tavola – in Toscana. «Con la colonnina di mercurio stabilmente ben al di sopra della media stagionale con temperature che hanno superato anche i...

Otto italiani su dieci interessati alle tematiche green: +36% rispetto al 2015

La generazione Z sembra più scettica della media ma più impegnata personalmente

Secondo il  9° Osservatorio Nazionale sullo stile di vita Sostenibile, la ricerca annuale promossa da LifeGate in collaborazione con l’istituto di ricerca Eumetra MR «Cresce l’interesse e il coinvolgimento degli italiani per la sostenibilità. Sono 39,5 milioni gli italiani, 8 su 10 (79%), che si dichiarano appassionati e interessati alle tematiche sostenibili. Un dato in crescita del +6% rispetto al 2022 e addirittura del +36%...

Il piano per la sostenibilità delle Maldive

Un programma per la sostenibilità dell’arcipelago attraverso l’adozione di un protocollo di rendicontazione nel settore economico finanziario

La Repubblica delle Maldive, un arcipelago nell'Oceano Indiano composto da oltre 1.200 atolli, vanta una ricca biodiversità e attrae significativi investimenti stranieri, soprattutto nel settore del turismo, che ha avuto una vigorosa ripresa dopo la pandemia di Covid-19 ed è in costante crescita. Gli arrivi turistici sono aumentati da circa 1,3 milioni nel 2021 a...

Nel 2023 record di fusione dei ghiacciai italiani a causa delle ondate di caldo estreme

Nuovo rapporto di Greenpeace e Comitato glaciologico italiano

Mentre una nuova ondata di caldo a ottobre sconvolge le temperature anche sulle Alpi ritardando le prime nevicate stagionali, Greenpeace Italia e il Comitato Glaciologico Italiano (CGI) pubblicano il rapporto “Giganti in ritirata: gli effetti della crisi climatica sui ghiacciai italiani” e lanciano un allarme sullo stato di salute di queste importanti sentinelle della crisi climatica....

Riscaldamento globale: querce e pioppi emetteranno più isoprene e potrebbero peggiorare l’inquinamento atmosferico

L’isoprene è un composto ignorato che peggiora l’inquinamento atmosferico con l’aumento della temperatura globale

Thomas Sharkey, un eminente professore del Plant Resilience Institute della Michigan State University (MSU), è l'autore senior dello studio “Hydroxymethylbutenyl diphosphate accumulation reveals MEP pathway regulation for high CO2-induced suppression of isoprene emission” e lo ha presentato con una domanda provocatoria: «Dovremmo abbattere tutte le querce?» Una domanda che nasce dai risultati dello studio pubblicato...

ReFuelEu aviation, approvato il nuovo regolamento Ue per tagliare le emissioni degli aerei

Jiménez: «Con l'avvio della produzione su larga scala di carburanti sostenibili per l'aviazione, il settore dell'aviazione dell'Ue diventerà presto molto più verde»

Oltre alla direttiva Red III sulle energie rinnovabili, oggi il Consiglio Ue ha adottato anche il nuovo regolamento ReFuelEu aviation, che punta a rendere più sostenibile il trasporto aereo. L'obiettivo principale è aumentare sia la domanda che l'offerta di carburanti sostenibili per l'aviazione, che producono emissioni di CO2 inferiori rispetto al cherosene derivato da combustibili fossili....

Consiglio Ue, la direttiva Red III è legge: energie rinnovabili almeno al 42,5% al 2030

Ribeira: «Si tratta di un grande risultato, che contribuirà a raggiungere l'obiettivo climatico dell'Ue di ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030»

Il Consiglio Ue ha adottato oggi la nuova direttiva Red III sulle fonti rinnovabili, concludendo così un iter legislativo iniziato nel 2021 all’interno del pacchetto Fit for 55 «Si tratta di un grande risultato nel quadro del pacchetto che contribuirà a raggiungere l'obiettivo climatico dell'Ue di ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il...

Tartarughe marine: molte uova ma nessuna schiusa nei due nidi “problematici” di Marciana Marina e Marina di Campo

101 uova nel nido portuale marine e 127 in quello della Foce

C’era molta attesa per l’”apertura” il 7 ottobre dei due nidi tardivi e “problematici” che le tartarughe marine  Caretta Caretta hanno depositati a luglio, a pochi giorni di distanza, nella spiaggia portuale del Capitanino a Marciana Marina e della Foce a Marina di Campo. Molta attesa ma poche speranze, visto che troppi giorni erano passati...

Il Vajont del Sikkim: crolla una diga dopo la tracimazione di un lago glaciale

Gli ambientalisti: non parlate di disastro naturale: è colpa delle dighe idroelettriche lungo il corso del fiume Teesta

Mentre in Italia si avvicina il 60esimo anniversario del disastro del Vajoi<nte, nell’ex regno Himalayano del Sikkim, ora minuscolo Stato dell’India, è accaduto qualcosa di simile e centinaia di soccorritori stanno scavando tra detriti fangosi e acqua ghiacciata che scorre veloce alla ricerca di sopravvissuti dopo che il lago glaciale Lhonak è straripato e ha...

Le pale eoliche non piacciono ai bianchi ricchi del Nord America

Il privilegio energetico di chi consuma beni e servizi derivanti dalla combustione di combustibili inquinando le comunità a basso reddito

L’energia eolica è, di gran lunga, il tipo più comune di energia pulita e la transizione verso l’energia pulita è fondamentale per affrontare la crisi climatica. Eppure, i progetti di energia eolica trovano spesso localmente l’opposizione di gruppi e comitati che vogliono impedirne la realizzazione. Lo studio “Prevalence and predictors of wind energy opposition in North America”,...

I nuovi commissari Ue per Clima e Green deal puntano a -90% emissioni entro il 2040

«Più riusciremo a ridurre le nostre emissioni entro il 2030, migliore sarà il nostro punto di partenza per il prossimo decennio»

Il Parlamento europeo ha approvato la nomina di Wopke Hoekstra a nuovo commissario per l’Azione per il clima, e quella di Maroš Šefčovič a vicepresidente esecutivo per il Green deal: per ottenere il via libera dell’Aula, entrambi hanno firmato una dichiarazione scritta con importanti impegni sul fronte della lotta alla crisi climatica. «L’Ue ha dato...

Italia fossile: da Legambiente la mappa delle infrastrutture. Appello al Governo sulla crisi climatica

Il Cigno verde il 7 ottobre in piazza a Roma per clima, ambiente e transizione ecologica fatta bene

«Come risponde l'Italia alla crisi climatica in atto? Accelerando sulle fonti fossili». E’ quel che emerge chiaramente dalla mappa “L’Italia fossile” realizzata e aggiornata da Legambiente che ha mappato 170 infrastrutture e istanze a fonti fossili tra approvate dal 2020 ad oggi e in valutazione al ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) tra centrali a gas...

La transizione ecologica spiegata agli studenti di Castelfiorentino

«Questa trasformazione deve essere giusta anche dal punto di vista sociale perché il futuro non può essere migliore sempre a scapito di qualcun altro»

Le giovani generazioni sono le più esposte alle conseguenze della crisi climatica già in corso, e non a caso rappresentano anche un pubblico particolarmente sensibile al tema, come mostra da ultimo il dibattito promosso ieri dall’Auser all’Istituto Enriques di Castelfiorentino sul tema della transizione ecologica, cui ha partecipato anche l’assessora regionale all’Ambiente, Monia Monni. «Per...

Crisi climatica e bambini: in 6 anni 43,1 milioni sfollati in 44 Paesi, circa 20.000 al giorno

Report Unicef: nei prossimi 30 anni, e sole inondazioni fluviali porteranno allo sfollamento di quasi 96 milioni di bambini

Secondo il nuovo Climate displacement report  “Children Displaced in a Changing Climate”  dell'Unicef, «I disastri legati al clima hanno causato 43,1 milioni di bambini sfollati interni in 44 Paesi in un periodo di 6 anni, ovvero circa 20.000 bambini sfollati al giorno». L’Unicef spiega che «Children Displaced in a Changing Climate è la prima analisi globale...

Una tartaruga marina morta sulla spiaggia delle Prade a Portoferraio

Legambiente: pioniere del cambiamento climatico in un mare di pericoli

Nel pomeriggio del 5 ottobre è  stata segnalata a Legambiente Arcipelago Toscano la presenza di una tartaruga marina morta sulla spiaggia delle Prade a Portoferraio. L’Associazione avvertito immediatamente l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT) che provvederà agli interventi del caso e a determinarne la causa della morte. La tartaruga marina è in...

Dal riccio alle tartarughe

I 40 anni di Legambiente Arcipelago Toscano

Quando nel 1983 un gruppo di ragazzi si mise insieme a Marciana Marina per costituire l’effimero ma efficace gruppo del Riccio ebbe la sfrontatezza di dire agli adulti e ai Partiti (che allora contavano, eccome…) che il progetto del prolungamento del Porto di Marciana Marina avrebbe eroso la spiaggia e la avrebbe portata dentro l’area...

Accordo Ue sulla riduzione delle emissioni di gas fluorurati

EEB: l’Ue si conferma leader mondiale climatico nel settore dei refrigeranti

Il Parlamento e il Consiglio europei hanno raggiunto un accordo provvisorio per ridurre ulteriormente le emissioni di gas fluorurati, in linea con gli obiettivi climatici globali e dell’Ue. Su richiesta dell’Europarlamento, l'accordo prevede l'obiettivo di zero idrofluorocarburi (HFC) entro il 2050, inclusa una road map  per ridurre la quota di consumo dell'Ue tra il 2024...

Hoekstra è il nuovo commissario Ue all’Azione per il clima, e Šefčovič vicepresidente esecutivo per il Green deal

Il Parlamento europeo approva. I Verdi: abbiamo preteso impegni nero su bianco

La votazione al Parlamento europeo sull’olandese  Wopke Hoekstra, noto per le sue dichiarazioni ecoscettiche, è stata abbastanza contrastata, visto che 279 deputati hanno votato a favore della sua nomina a Commissario per l'Azione per il clima, 173 hanno votato contro e 33 si sono astenuti. La nomina del socialdemocratico slovacco Maroš Šefčovič a Vicepresidente esecutivo per...

I principi per promuovere l’uso della bicicletta in tutta Europa

La Commissione Ue ha approvato la dichiarazione europea sulla mobilità ciclistica

La Commissione europea ha adottato la  dichiarazione europea sulla mobilità ciclistica che «Riconosce la bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile, accessibile, inclusivo, economico e salutare, con forte valore aggiunto per l'economia dell'Ue». La proposta elenca i principi volti a promuovere l’uso della bicicletta che guideranno le azioni future nell'Unione europea ed evidenzia che «Per migliorare la qualità e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 30
  5. 31
  6. 32
  7. 33
  8. 34
  9. 35
  10. 36
  11. ...
  12. 366