Clima

Toscana, la mappa del rischio climatico. I peggiori disastri “naturali” dal 2010 a oggi

Il rapporto e il sito della mappa del rischio climatico presentati oggi da Legambiente si occupano naturalmente anche della Toscana,  e ricordano che la Regione «è stata particolarmente colpita negli ultimi anni soprattutto da alluvioni nelle province di Lucca, Pistoia, Grosseto e Massa Carrara. Proprio in quest’ultimo caso si è registra uno dei più violenti...

Sinkhole all’Elba, Legambiente: se necessario dichiarare lo stato di emergenza

Si susseguono ormai da mesi le aperture di voragini nei territori dei comuni di Rio Marina e Rio nell’Elba. Sembra arrivato il conto da pagare di uno sfruttamento antichissimo e recentissimo di un territorio magnifico ed esausto. L’ultimo sinkhole si è aperto in un terreno privato, ma i mesi passati sono stati segnati dalla chiusura...

Crollo dell’argine del Carrione, Rossi: «Causato dalla realizzazione di un’opera diversa dal progetto»

«Chiare responsabilità della provincia di Massa Carrara e del Genio Civile»

Le cose si mettono male per chi ha progettato e costruiti o l’argine sul Carrione a Carrara: la Commissione d'inchiesta voluta dalla Regione per fare chiarezza sulle cause del crollo ha riscontrato: «Omissioni, superficialità, incompetenza e comportamenti non adeguati». A pochi giorni dal suo insediamento, il 9 novembre scorso, la commissione ha presentato le sue...

Alluvione di Carrara, cronaca dell’ennesimo disastro annunciato

Sulla pelle di migliaia di carraresi che hanno perso tutto, non solo le case, i negozi  e le cose costategli i sacrifici di una vita ma ormai anche la fiducia nel futuro e nella politica , è  iniziato puntualmente dopo la prima goccia d’acqua, il festival dello scaricabarile da parte dei nostri rappresentanti istituzionali :...

Rossi: gli alluvioni in Toscana sono un’emergenza democratica. Santa alleanza tra finanza e mattone

Non ci si rende sufficientemente conto dell'emergenza democratica che stanno creando le continue alluvioni dovute certo anche a cambiamenti climatici, ma soprattutto alla fragilità del territorio, a decenni di santa alleanza tra finanza e mattone. Noi abbiamo posto le basi per una svolta storica nella Regione Toscana. Abbiamo approvato la legge che vieta le costruzioni...

Alluvione a Carrara, Legambiente: «Ci eravamo opposti alla costruzione dell’argine sul Carrione»

Il governo metta in campo interventi realmente efficaci per la mitigazione del rischio

«La ricostruzione dell’argine del fiume Carrione ad Avenza era prevista negli interventi post emergenza, in seguito all’alluvione del 2003 e Legambiente era stata l’unica a denunciare l’inutilità di quell’opera, senza mettere in campo politiche che ridavano spazio al fiume attraverso delocalizzazioni o il ripristino delle aree di esondazione. Purtroppo, dispiace ammetterlo, avevamo ragione». E’ questa...

Maltempo, Toscana ancora in forte allerta da martedi a mercoledì notte

Allerta elevata per Fiora e Albegna; rischi per Magra, Versilia, Serchio e Basso Serchio

In un comunicato la Protezione civile regionale dalla Sala operativa permanente della Regione Toscana avvisa che «Scatta domani l'allerta maltempo in tutta la Toscana fino a mercoledì notte. Sono interessate tutte le province. Previsti pioggia e temporali intensi, mare agitato e vento forte». alla mattina del  4 novembre alle ore 10 fino alle ore 8...

Meteo, domani piogge e temporali criticità ordinarie nel grossetano e sulle isole

La Regione Toscana CFR di monitoraggio meteo idrologioco informa per la giornata odierna, lunedì 20 ottobre, l'assenza di criticità, per domani, martedì 21 ottobre, si prevede un CRITICITÀ ORDINARIE: PER PIOGGIA e TEMPORALI: possibili allagamenti localizzati ad opera del reticolo idraulico secondario e/o fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane con coinvolgimento delle...

Maltempo, in Toscana i danni per l’agricoltura hanno già superato i 200 milioni di euro

Hanno superato 200 milioni di euro i danni subiti dall’agricoltura dall’inizio dell’anno. E’ quanto emerge da un nuovo monitoraggio di Coldiretti Toscana in seguito all’ultima devastante ondata di maltempo che ha portato ancora una volta morte e distruzione, con la Maremma che ha pagato il prezzo più alto. Forti disagi e difficoltà nella zona di...

Maltempo, Rossi vuole poteri straordinari. 3 richieste al Governo

Escludere la sicurezza del territorio dal patto di stabilità. Non si può morire annegati per Maastricht

La Regione è accusata di non saver mantenuto le promesse fatte in Maremma dopo il precedente alluivione, ma il presidente Enrico Rossi non ci sta ad essere messo sul banco degli imputati: «Prima di tutto il nostro pensiero e il nostro cordoglio va alle due persone che sono morte travolte dalle acque e alle loro...

Emergenza maltempo in Maremma Legambiente: «Investire subito in gestione e manutenzione del territorio»

«Quello che è successo dimostra che gli interventi più significativi non sono stati realizzati».

Mentre in Maremma si piangono le due anziane sorelle travolte da un torrente e si ri-contano i danni nelle aziende agricole Legambiente si mobilita e dice che «La pianificazione esistente va chiaramente adeguata a queste nuove emergenze. Cambiamenti climatici e aumento dell’anidride carbonica sono le principali cause di queste bombe d’acqua che continuano a fare...

Maltempo in Maremma: quaranta sfollati, assi viari in tilt e tante domande

Mentre dalla Maremma arriva la notizia che la procura di Grosseto ha aperto un'inchiesta per omicidio colposo dopo la morte delle due sorelle travolte con la loro auto dalle acque del fosso Sgrilla a Manciano, la Provincia di Grosseto fa il punto della situazione sulla viabilità e sulle previsioni meteo.  Si apprende così che sono...

Il riscaldamento globale sta cancellando un lago (anche) in Toscana

I cambiamenti climatici in atto rischiano di minacciare la conservazione di alcuni laghi di origine glaciale che abbiamo in Italia in particolare in alta quota. E’ il caso del Lago Nero che si trova nell’alta valle del torrente Sestaione, sotto il monte Alpe Tre Potenze, ad una quota di 1730 s.l.m., nel perimetro amministrativo del...

Educazione ambientale, a Lucca i cambiamenti climatici entrano in classe

Cosa fa la scuola toscana sul fronte dell'educazione ambientale e dei cambiamenti climatici? Si parla anche di questo, a Lucca, nell'ambito di "Dire e Fare", in una giornata di approfondimento dedicata a educazione e istruzione in Toscana. Saranno in particolare presentate le azioni previste da una delibera della Giunta Regionale, approvata su proposta dell'assessore Emmanuele...

Centrale a carbone a Piombino, il no ragionato di “Osservatorio 50 Km”

Siamo un gruppo di persone comuni, diverse per età e professione, accomunate tuttavia dall’interesse e la preoccupazione per i temi ambientali. Qualche mese fa, allarmati per il ventilato proposito di costruire una centrale a carbone a Piombino, abbiamo dato vita alla pagina facebook “No alla centrale a carbone a Piombino” che nel giro di pochi...

Maltempo, proposta di Cna Firenze: «Meno tasse alle imprese colpite»

Sono ancora negli occhi di tutti le immagini della devastazione provocata dalla tromba d’aria della scorsa settima a Fiorenze e la Cna locale, stringendosi attorno alle imprese danneggiate,  si fa oggi portavoce di una proposta comprensibile. «In ogni ufficio di Cna raccoglieremo le segnalazioni dei nominativi interessati dal tornado e l’entità dei danni subiti, in...

Maltempo: grossi danni alla Riserva del Chiarone, sul Lago di Massaciuccoli. Appello Lipu

Camminamenti e capanni di osservazione distrutti, aggallati e porzioni di palude staccate e spostate. Un evento di pochi minuti ha cambiato la geografia del luogo, e ora serve l’aiuto di tutti per ripristinarlo La violenta grandinata e la tromba d’aria che lo scorso venerdì hanno colpito la Toscana hanno provocato danni ingenti anche nel territorio...

La foto(montaggio) della mini-apocalisse climatica a Firenze, record su Facebook

La foto di  Stefano Turrini che anche noi abbiamo “ripostato” da Facebook, come scrive lo stesso autore «Pare un fotomontaggio...e invece...». Invece a quanto pare è  davvero un fotomontaggio, ma è diventato in pochi minuti uno dei simboli della mini-apocalisse climatica che il 19 settembre ha colpito mezza toscana e si è addensata sul centro...

AGGIORNAMENTI Bomba d’acqua (e grandine) a Firenze e Provincia. Forti danni e feriti

Aggiornamento della Protezione Civile della Provincia di Firenze per il 20 settembre

AGGIORNAMENTO 20 SETTEMBRE ORE 13,40 I presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha dichiarato: «Toscana colpita da trombe d'aria, bombe d'acqua e grandinate. Oltre 30 le persone ferite. Ingenti i danni alle abitazioni, aziende, edifici pubblici, musei, giardini e soprattutto all'agricoltura. Ora aiuti alle famiglie e alle imprese danneggiate. Firenze, Lucca, Prato, Pistoia e Pisa...

L’anidride carbonica dai fumi di Larderello e altri primati nella Toscana delle rinnovabili

Da circa 20.000 anni la Terra vive uno dei suoi periodi ciclici di riscaldamento naturale. Ma dalla rivoluzione industriale di 250 anni  fa, i ritmi di crescita della temperatura media superficiale sono   incrementati fortemente in conseguenza dell’ aumento della concentrazione dei gas serra nell’atmosfera. L'anidride carbonica è il più importante di questi gas.  E fino...

Politiche ambientali, se il cavallo non beve…nemmeno in Toscana

Il vecchio slogan lo si può oggi attagliare al rapporto della politica con le politiche ambientali. Mai come in questo momento infatti e non soltanto sul piano nazionale specie dopo le denunce dell’ONU su cosa aspetta il nostro pianeta, la politica non sembra riuscire a cogliere adeguatamente il suo ruolo ormai irrimandabile. Un ruolo che...

Vendemmia toscana, l’economia dietro i grappoli d’uva

Stagione generosa ma cara a causa del maltempo. Previsti 300 milioni di bottiglie (+10%)

Secondo è Coldiretti Toscana, «un ettaro di vigneto costerà mediamente tra il 20-30% in più rispetto alla vendemmia dello scorso anno per effetto dell’intensificazione delle cure culturali, dei lavori manuali e delle lavorazioni di salvaguardia rese necessarie dalle anomalie climatiche e dall’eccezionale piovosità del mese di luglio (+490% rispetto alla media degli ultimi trent’anni)». Ma...

Maltempo in Toscana in tempo reale: evacuato un altro campeggio nel livornese

Maltempo in Toscana, aggiornamento in tempo reale grazie all'agenzia di informazione della Regione Toscana Ore 14.51  La Sala operativa della protezione civile regionale informa che è stato evacuato un secondo campeggio a Marina di Bibbona. Si tratta del campeggio "Melograni", i cui ospiti sono stati trasferiti presso il centro comunale Salvador Allende. In precedenza era...

Ravaneto Calocara: basta fanghi su Miseglia (e non date la colpa al nubifragio!)

Le terre delle cave Calocara invadono la strada comunale Col nubifragio del 26 luglio il ravaneto Calocara est, sovrastante Miseglia, ha prodotto l’ormai abituale scenario: le terre scaricate abusivamente alla sommità del ravaneto (Foto 1), dilavate dalla pioggia, sono scese lungo il Fosso Calocara e, trovandolo ostruito in corrispondenza della strada comunale (ex marmifera), si...

Bombe d’acqua all’Elba: la “messa in sicurezza” non basta per difendersi dal cambiamento climatico

Il violento e concentrato temporale che si è abbattuto in alcune zone dell’isola d’’Elba  il 26 luglio ha nuovamente rivelato la fragilità dell’area di Marina di Campo e del Campese in generale ed anche di Lacona, nel Comune di Capoliveri. Nonostante i lavori fatti dopo gli alluvioni del 2002 e 2011, senza i quali la...

L’università di Firenze svela gli effetti delle eruzioni vulcaniche sul clima degli ultimi 2000 anni

L’Università di Firenze ha partecipato con Mirko Severi del dipartimento di chimica “Ugo Schiff”, ad un team di ricerca che comprendeva anche scienziati provenienti da  Stati Uniti, Giappone, Norvegia, Australia e Germania, che ha realizzato la più accurata ricostruzione sulle eruzioni vulcaniche degli ultimi 2.000 anni nell’emisfero meridionale. La ricerca, che è stata pubblicata su Nature...

Pianosa, nascita di un’isola. Una nuova mostra racconta una storia lunga 19 milioni di anni

E’ tutto pronto a Pianosa per l’inaugurazione  della nuova mostra "Nascita di un'Isola"ospitata nella Casa del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano che presenta i risultati delle ricerche sugli scavi paleontologici compiuti nel 2013 in una grotta di Pianosa che hanno portato al rinvenimento di 4 crani di cervi risalenti a  decine di migliaia di anni fa, quando...

Festambiente della Piana: ecco il programma ufficiale

Sarà sorprendente, innovativa e con numerose iniziative la prima edizione di Festambiente della Piana (6-7-8 giugno 2014), il festival - di cui greenreport.it è media partner -  che si svolgerà nella splendida cornice di Villa Montalvo (comune di Campi Bisenzio), nel cuore della Piana metropolitana. Un festival che sarà dedicato alle tematiche ecologiche, sociali e...

Il verde urbano assorbe il 3% delle emissioni di CO2 italiane

Oltre a essere dei bellissimi e piacevoli arredi delle nostre città, o dei luoghi dove trascorrere il tempo lontani da caos, traffico e inquinamento, le ville e i giardini storici, i parchi urbani e le aree verdi cittadine  svolgono un ruolo importante nella lotta ai mutamenti del clima e per la riduzione delle emissioni di...

I segreti dell’Antartide e dei cambiamenti climatici svelati all’Elba da James McClintock

L’ Antartide che perdiamo è il significativo titolo della conferenza organizzata il 7 aprile alle 20,30, alla sala multimediale dei Circolo Teseo Tesei a Portoferraio di Portoferraio, organizzata da Hydra Field Station Centro Marino Elba di  Fetovaia e Associazione Aqueis, in collaborazione con Consorzio Elbano Diving e Circolo Subacquei Teseo Tesei. E’ un’occasione imperdibile per incontrare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 28
  5. 29
  6. 30
  7. 31
  8. 32
  9. 33
  10. 34
  11. 35