Clima

Il cambiamento climatico cambia l’italiano, i neologismi climatici entrano nello Zingarelli

Da e-fuel a policrisi, dall’aridificazione al downburst, passando per la mobilità dolce e sostenibile

In occasione dell’Earth Day del 22 Aprile e per aiutare a comprendere meglio i cambiamenti legati all'ambiente e per poterli raccontare in modo sempre più preciso e attento alle evoluzioni del linguaggio, Zanichelli ha scelto di inserire nell'edizione 2025 de lo Zingarelli – il celeberrimo dizionario di italiano – una serie di neologismi, nuove locuzioni e significati legati alle...

Gli alberi vetusti aiutano a proteggere le specie in via di estinzione

Il caso del lichene lupo e del pino nero dei Pirenei

Lo studio “Ancient trees are essential elements for high-mountain forest conservation: Linking the longevity of trees to their ecological function”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences USA (PNAS) da . Sergi Munné-Bosch e Ot Pasques della Facultat de Biologia e dell’Institut de Recerca de la Biodiversitat (IRBio) dell’Universitat de Barcelona, «Gli alberi...

Biomasse: le proposte di Aiel per la revisione del Piano nazionale integrato energia-clima

Rivedere i target del Piano: con le biomasse è possibile decarbonizzare il 56,6% dei consumi finali termici

L’Associazione italiana energie agroforestali (Aiel), che rappresenta le imprese italiane della filiera legno-energia, ha partecipato all’audizione delle commissioni riunite ambiente e attività produttive della Camera dei deputati presentando una serie di proposte e osservazioni per la revisione del Piano nazionale integrato energia-clima (PNIEC) e il presidente di Aiel, Domenico Brugnoni, ha detto che «E’ prioritario...

Il cinque per mille a Cospe, a favore di donne e giovani impegnati nella protezione della Terra

Insieme per il cambiamento, tranne quello climatico: il tuo sostegno può fare la differenza

Secondo il rapporto "Analisi del rischio: i cambiamenti climatici in Italia" della Fondazione Cmcc (Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici), la probabilità di rischio climatico nel nostro Paese è aumentata del 9% negli ultimi 20 anni. L'ultimo report dell'Agenzia europea dell'ambiente (Eea) ha segnalato più di 140.000 morti tra il 1980 e il 2020 a causa...

Il cambiamento climatico sta provocando un’epidemia globale di problemi di salute immunitaria

Ogni dollaro speso per mitigare il cambiamento climatico farebbe risparmiare almeno 3 dollari in costi sanitari

Lo studio “Immune-mediated disease caused by climate change-associated environmental hazards: mitigation and adaptation”, pubblicato su Frontiers in Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Ioana Agache dell’ Universitățea  Transilvania din Brașov rivela un altro aspetto scarsamente valutato degli impatti dei cambiamenti climatici e  l’autrice senior, Kari Nadea, del Department of environmental health dell’ Harvard T.H....

Il Parlamento europeo riforma i mercati del gas e idrogeno e dell’energia

Promozione di biometano e idrogeno per ridurre l’uso del gas fossile. Mercato dell'energia elettrica più favorevole ai consumatori

Il Parlamento europeo ha approvato con 425 voti a favore, 64 contrari e 100 astenuti la nuova direttiva sui mercati del gas e dell'idrogeno, e con 447 voti a favore, 90 contrari e 54 astenuti il nuovo regolamento che punta a «decarbonizzare il settore energetico dell'Ue, migliorando la produzione e l'integrazione di gas rinnovabili e...

La grande siccità del Madagascar è legata al cambiamento climatico

La stagione delle piogge si sta accorciando, con un inizio ritardato. Non sono anomalie ma la nuova normalità

Lo studio “Climate change linked to drought in Southern Madagascar” pubblicato su Nature Climate and Atmospheric Science da  Angela Rigden dell’università della California - Irvine, Christopher Golden della Chan School of Public Health, Duo Chan dell’università di Southampton e Peter Huybers dell’Harvard University rivela un chiaro legame tra il cambiamento climatico provocato dall’uomo e la siccità che dura da anni e...

Clima, tagliare le emissioni Ue del 90% al 2040 significa ridurre di 2/3 le bollette per le famiglie

Makaroff: «La deindustrializzazione non è inevitabile, interrompere la transizione significherebbe perdere lavoro e investimenti a favore di Cina e Usa»

Per portare avanti la decarbonizzazione dell’economia e raggiungere gli obiettivi di sicurezza energetica, la Commissione europea raccomanda di ridurre del 90% le emissioni di gas serra al 2040 (rispetto al 1990), ma le decisioni nel merito arriveranno di fatto dopo le elezioni europee di giugno. L’avanzata dei partiti di estrema destra, che hanno individuato nell’ambientalismo...

La stagione degli incendi boschivi del 2023 è stata la quarta peggiore dal 2000

Nell’estate 2023 forte aumento delle aree bruciate, soprattutto nel Mediterraneo

Secondo l’Advance report on Forest Fires in Europe, Middle East and North Africa 2023 pubblicato oggi dal Joint research centre (Jrc) della Commissione europea, «L’anno scorso oltre mezzo milione di ettari (504.002), una superficie doppia rispetto a quella del Lussemburgo, è stato colpito da incendi boschivi». E’ stata la quarta stagione degli incendi più distruttiva registrata...

Apnea against pollution per combattere l’inquinamento atmosferico nelle città italiane

A Milano installazione e performance dell’ex primatista mondiale di apnea Mike Maric

Per tornare a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’inquinamento atmosferico in Italia, Legambiente lancia Apnea Against Pollution  e lo fa partendo da Milano con una suggestiva performance, ideata in collaborazione con le agenzie del Gruppo Publicis Leo Burnett e MSL e realizzata ieri sera in piazza XXV Aprile, insieme all’ex primatista mondiale di apnea, oggi medico...

Wwf: le Aree marine protette sono le banche del mare

Il 30% tutelato è un investimento sicuro, ma attenzione alle rapine e ai finti investimenti

Alla vigilia dell’11 aprile, Giornata Nazionale del Mare, il Wwf dice che «Se investissimo nella protezione del mare, potrebbe trarne enorme vantaggio non solo la biodiversità, ma anche la specie umana con le sue comunità: alcune simulazioni condotte per il Mediterraneo occidentale dimostrano che proteggendo il 30% del Mare nostrum con una rete ecologicamente connessa di aree marine...

L’impatto del cambiamento climatico sulla vita marina è molto più grande di quanto si credesse

Pesci e invertebrati sono molto più colpiti dall’acqua di mare più calda e acida. Interessati fino al 100% dei processi biologici

La principale autrice dello studio “Hidden impacts of ocean warming and acidification on biological responses of marine animals revealed through metaanalysis” Katharina Alter del Koninklijk Nederlands Instituut voor Onderzoek der Zee (NIOZ) spiega perché è essenziale riassumere e analizzare i risultati degli studi pubblicati sugli effetti del cambiamento climatico: «Per acquisire una migliore comprensione dell'impatto globale...

Senza giganteschi investimenti e riforme finanziare gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono irraggiungibili

Onu: «Il sistema finanziario internazionale, istituito alla Conferenza di Bretton Woods del 1944, non è più adatto allo scopo»

L’Inter-agency Task Force on Financing for Development dell’Onu ha presentato il suo  “Financing for Sustainable Development Report 2024” (FSDR 2024) che sottolinea che «Le sfide finanziarie sono al centro della crisi mondiale dello sviluppo sostenibile, poiché gli sconcertanti oneri del debito e gli altissimi costi di finanziamento impediscono ai Paesi in via di sviluppo di...

Elezioni europee, costruttori e vandali: la pagella ecologica dei gruppi politici. Bocciata la destra Italiana

BLOOM: l’Italia è uno dei peggiori Paesi Ue per la difesa dell’ambiente al Parlamento europeo

L’associazione ambientalista BLOOM ha pubblicato ieri lo studio “Bulldozed – An unprecedented analysis of trawling in European marine “protected” areas” dal quale emerge che, quando si tratta di difendere le Aree marine protette dalle tecniche di pesca distruttive, l’Italia è l’ultima della classe, ma, purtroppo per noi  Bloom dice che siamo in coda alla classifica anche quando bisogna...

I Piedi Neri discendono dai primi americani dell’era glaciale

I risultati di un nuovo studio potrebbero aiutare le tribù a proteggere le loro terre ancestrali dalle imprese petrolifere e del gas

Le nazioni della Siksikaitsitapi – Blackfoot Confederacy  - i Piedi Neri  Kainai-Blood Tribe, Siksika, Peigan-Piikani e Aamskapi Pikuni – stanno battendosi da secoli per mantenere i diritti sulle loro terre e sulle loro acque. Le tradizioni orali e le prove archeologiche indicano che i Piedi Neri e i loro antenati vivevano in un’estesa area del...

Pfas nell’acqua in Toscana, associazioni e comitati scrivono a Giani, Monni e ai gruppi consiliari regionali

La Toscana si allinei a quanto già fatto in materia dalle Regioni Piemonte e Veneto

Siamo inquietati e sorpresi in quanto, a 10 giorni di distanza dall’uscita del report di Greenpeace sulla presenza di Pfas nelle acque superficiali, in cui scaricano i reflui depurati dei distretti conciari, della carta, del tessile, come pure l’area interessata dalle attività florovivaistiche fra Pistoia e Prato, l’Amministrazione Regionale Toscana si nasconda in un silenzio...

Bloom: l’Italia fanalino di coda Ue per la protezione del mare

E’ il Paese con più pesca a strascico in Europa. Si pesca più nelle aree marine protette che fuori

Secondo lo studio  “Bulldozed - An unprecedented analysis of trawling in European marine "protected" areas” pubblicato da BLOOM, «I metodi di pesca più distruttivi, come la pesca a strascico, vengono utilizzati quotidianamente nelle aree marine erroneamente definite « protette » d’Europa. Questa analisi dimostra quanta strada l'Unione Europea debba ancora fare per raggiungere i suoi obiettivi di...

La Corte europea dei diritti umani dà ragione alle Anziane per il clima contro la Svizzera

Greenpeace: «Vittoria storica, La lotta alla crisi climatica è tra i diritti umani». Wwf e Legambiente: l’Italia cambi rotta subito recuperando i ritardi accumulati

Commentando la decisione odierna della Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU)  che ha stabilito - con  16 voti contro 1  - che la Svizzera viola i diritti umani delle donne anziane perché non sta adottando le misure necessarie a contenere il riscaldamento globale, Rosmarie Wydler-Wälti, co-presidente dell’associazione KlimaSeniorinnen Schweiz/ Aînées pour le...

Il primo inventario dei licheni delle Dolomiti

Dati riferibili a circa 1.750 specie, più della metà di quelle note per l’intero arco alpino

Nonostante il loro prezioso contributo al funzionamento degli ecosistemi e nonostante siano organismi molto sensibili ai cambiamenti climatici e all’inquinamento, i licheni sono infatti ancora relativamente poco conosciuti e vengono spesso esclusi dalle azioni di conservazione. Lo studio “The Dolichens database: the lichen biota of the Dolomites”, pubblicato su MycoKeys daun team di ricercatori delle università di...

Una nuova invasione tropicale minaccia la biodiversità del Mediterraneo

Studio italiano e austriaco: un tuffo nel passato per scoprire il futuro del nostro mare

Secondo lo studio “The dawn of the tropical Atlantic invasion into the Mediterranean Sea”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States (PNS) da da Paolo G. Albano e Lotta Schultz della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), Silvia Danise dell’università di Firenze, Marco Taviani del CNR e Stefan Dullinger e Johannes Wessely dell’Universität Wien, «Entro la fine del secolo, il riscaldamento climatico non...

Africa: identificati 100 promettenti alimenti dimenticati

Fao e Fara: colture sottoutilizzate che hanno il potenziale per fornire nutrienti alimentari a diverse comunità africane

Paradossalmente, l’Africa dipende dal cibo importato e ospita una quota sproporzionata degli affamati nel mondo, ma è anche un potenziale granaio globale e una superpotenza alimentare. Per fare in modo che lo diventi davvero bisognerebbe sfruttare la grandissima varietà di colture alimentari del continente, come le arachidi Bambara e i piselli piccanti, supercibi come il...

Marzo è stato il decimo mese di fila più caldo mai registrato

La temperatura media europea è stata di 2.12° C al di sopra della media

Il nuovo bollettino del  Copernicus Climate Change Service (C3S) della Commissione europea certifica che  «Il mese di marzo 2024 è stato più caldo a livello globale di qualsiasi altro marzo precedente, con una temperatura media dell'aria superficiale (ERA5) di 14.14° C, 0.73° C al di sopra della media del periodo compreso tra il 1991 e il...

Nel 2023 nuovo record di caldo negli oceani

Record per l’Ocean Heat Content: l’aumento di calore è continuo e accelerato

Lo studio “Ocean heat content in 2023”, pubblicato recentemente su Nature Reviews Earth & Environment da un team di ricercatori cinesi statunitensi e di Mercator Ocean International di Toulose, ha fornito informazioni sull’aumento mondiale dell’Ocean Heat Content (OHC), che indica la quantità di energia assorbita dall’Oceano a diverse profondità e posizioni. L’OHC indica la quantità totale...

Le strolaghe sono minacciate dal calo della limpidezza dell’acqua

L’impatto inatteso del cambiamento climatico sull’habitat e la riproduzione delle strolaghe

Secondo lo studio “Climate change-associated declines in water clarity impair feeding by common loons”, pubblicato su Ecology da Walter Piper della Chapman University e Max Glines e Kevin Rose del Rensselaer Polytechnic Institute, la strolaga maggiore (Gavia immer), un uccello iconico delle zone selvagge del nord America, è minacciata dai cambiamenti climatici a causa della ridotta...

Il riscaldamento degli oceani danneggia la vista dei polpi

L’aumento della temperatura dell’acqua ha un effetto negativo anche sulle covate di polpi

Secondo lo studio “Projected ocean temperatures impair key proteins used in vision of octopus hatchlings” su Global Change Biology da un team di ricercatori australiani e statunitensi, il cambiamento climatico ha portato ad un aumento dell’abbondanza di polpi ma lo stress termico da riscaldamento degli oceani potrebbe avere un impatto sulla loro sopravvivenza. Il principale...

Evoluzione degli uccelli: avevamo sbagliato tutto

Un pezzo congelato di genoma riscrive la nostra comprensione dell’albero genealogico degli uccelli

65 milioni di anni fa, un'enorme meteorite segnò la fine per la maggior parte dei dinosauri, ma non di tutti, visto che dopo prosperarono gli uccelli, tecnicamente dei dinosauri con le ali. Gli scienziati hanno passato secoli a classificare circa 10.000 specie di uccelli in albero genealogico per capire come gli ultimi dinosauri sopravvissuti avessero...

Per la prima volta da due anni, l’Italia è tornata ad avere abbastanza neve

L’analisi della Fondazione Cima documenta un deficit nazionale azzerato, ma a basse quote e sugli Appennini la situazione resta critica. E sulle Alpi il caldo minaccia fusioni precoci

Mentre la Sicilia ha chiesto al Governo Meloni di dichiarare lo stato di emergenza nazionale a causa della siccità – prospettando la necessità di oltre mezzo miliardo di euro per affrontarla – il nord e in particolare il bacino del Po guardano all’estate in modo più sereno grazie alle neve. L’ultimo monitoraggio della Fondazione Cima...

La metà dei bambini non scolarizzati vive nei 36 Paesi più vulnerabili ai cambiamenti climatici

In Sud Sudan e nelle Filippine scuole chiuse per caldo estremo

Secondo Save the Children, «Circa la metà dei bambini o adolescenti non scolarizzati vive nei Paesi maggiormente esposti alla crisi climatica». Per arrivare a questa conclusione, l’ONG ha utilizzato i dati dell'UNESCO sui bambini che non frequentano la scuola primaria e secondaria e li ha confrontati con il punteggio del rischio di cambiamento climatico di...

I pesci nello Zambesi sono spariti. Stato di calamità per siccità in Zimbabwe, Malawi e Zambia

A marzo il livello delle cascate Vittoria era inferiore del 75% rispetto alla media

Dopo lo Zambia e al Malawi, il 3 aprile lo Zimbabwe ha dichiarato lo stato di calamità per la siccità e ha richiesto 2 miliardi di dollari per affrontare la fame. Secondo la Zambezi River Authority, il livello dell'acqua registrato alle Cascate Vittoria durante la terza settimana di marzo 2024 era inferiore del 75% rispetto...

L’impatto del cambiamento climatico sul terrorismo

I cambiamenti dei modelli meteorologici stanno contribuendo a far spostare le attività terroristiche

Lo studio “Monsoon Marauders and Summer Violence: Exploring the Spatial Relationship between Climate Change and Terrorist Activity in India”, pèubblicato sul Journal of Applied Security Research dall’australiano Jared Dmello della School of Social Sciences dell’University of Adelaide e dalla statunitense Christine Neudeckerb dellla School of Criminal Justice della Rutgers University—Newark, Newark, New Jersey, USA, ha...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 366