Clima

La Foresta Italia cresce: nel primo anno di vita piantati 60mila alberi lungo lo Stivale

Viganò (Rete clima): «L’obiettivo è piantare alberi nelle aree che necessitano di riforestazione, garantendo sempre il coinvolgimento della filiera florovivaistica italiana»

Foresta Italia, la campagna di forestazione e riforestazione nazionale promossa dalla no profit Rete clima insieme a Coldiretti e Pefc, ha festeggiato ieri a Roma il suo primo anno di vita, che ha portato allo sviluppo di importanti foreste urbane ed extraurbane lungo tutto lo Stivale. Sono infatti 17 le regioni italiane interessate finora dalle...

Crisi climatica e governo sostenibile dell’acqua, a Roma la convention internazionale

Violo: «Attuare nuove strategie adattive che possano consegnare ai territori una vera forma di prevenzione dai rischi derivanti dai cambiamenti climatici»

I principali soggetti attivi nella gestione sostenibile delle risorse idriche, a livello nazionale come in seno all’Onu, si sono dati appuntamento il 16 giugno a Roma per la convention Il governo sostenibile dell’acqua nel tempo dei cambiamenti climatici, organizzata dal Consiglio nazionale dei geologi (Cng) insieme alla Fondazione Earth and water agenda (Ewa). Sull’evento si...

Servizio idrico, è la Toscana la regione italiana che investe di più sulle infrastrutture

Si parla di «90 euro pro capite»: il focus sugli interventi necessari per il master plan toscano delle reti acquedottistiche e fognarie

La gestione sostenibile dell’acqua, in tempi di crisi climatica, è fondamentale per lo sviluppo di un territorio come quello toscano: l’ultimo anno è stato il più caldo da due secoli, mentre una siccità diffusa (-11% di piogge) è intervallata da alluvioni sempre più frequenti. Lo strumento per governare questi cambiamenti esiste già ed è il...

Consiglio di sicurezza Onu: «Gli shock climatici sono destinati a peggiorare gli hot spot già fragili»

L’ex presidente della Colombia e Premio Nobel Santos: «C'è solo una via da seguire: unitevi, cooperate o moriremo tutti».

Intervenendo al secondo formal meeting del 2023 sugli shock climatici del  Consiglio di sicurezza della Nazioni Unite, il sottosegretario generale dell’Onu per le operazioni di pace Jean-Pierre Lacroix, ha detto che si stima che 3,5 miliardi di persone vivono in "hot spot climatici" e ha avvertito che «I relativi rischi per la pace e la sicurezza...

Siccità nel Mediterraneo: fiumi in secca e rese dei raccolti basse

JRC: «La prossima estate presenta attualmente un rischio elevato che le risorse idriche raggiungano uno stato critico»

Secondo il nuovo rapporto “Drought in the western Mediterranean - May 2023”, pubblicato da un team di ricercatori del Copernicus Global Drought Observatory del Joint research center della Commissione europea (JRC), «Una grave siccità sta colpendo il Mediterraneo occidentale, riducendo l'umidità del suolo e le portate dei fiumi e arrestando la crescita di piante e...

Nel mondo 110 milioni di sfollati costretti a fuggire da guerre, persecuzioni e disastri climatici

Nel 2022 gli sfollamenti interni legati a disastri naturali erano il 54% di tutti i nuovi sfollati

Secondo il “Global Trends in Forced Displacement 2022” pubblicato dall’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) «La guerra su vasta scala in Ucraina, insieme alle guerre altrove e agli sconvolgimenti causati dal clima, ha fatto sì che più persone state costrette a fuggire dalle proprie case nel 2022, aumentando l'urgenza di un'azione collettiva immediata per...

L’estate europea prossima ventura: il clima estremo è la nuova normalità?

Ondate di caldo più forti e più lunghe. Alluvioni, incendi e siccità più devastanti. Nuove malattie e il ritorno della malaria

Secondo l’European environment agency (EEA) non bisogna farsi ingannare da una fine di primavera che in Italia è segnata da piogge e temporali sparsi (ma anche dall’alluvione dell’Emilia-Romagna e dai nubifragi devastanti nelle Marche e nel Mugello): «Con il nostro clima che cambia, il tempo in Europa sta diventando più estremo. Cosa potrebbe portare quest'estate in...

I polpi sono maestri dell’acclimatazione: si adattano al freddo modificando il loro RNA

Polpi, seppie e calamari usano l'editing dell'RNA per rispondere rapidamente ai cambiamenti di temperatura ambientale alterando la funzione delle proteine

I polpi sono animali curiosi e intelligenti. Possono uscire da labirinti e risolvere enigmi, utilizzare strumenti e sono maestri del mimetismo. Tutte abilità complesse rese possibili da verbelli grandi e sofisticati e giganti. Il nuovo studio “Temperature-dependent RNA editing in octopus extensively recodes the neural proteome”, pubblicato su Cell da un team di ricercatori guidato da Joshua Rosenthal del Marine...

Rinnovabili, l’idroelettrico italiano dimezzato a causa della siccità

Cdp: «Il suo contributo alla generazione elettrica nazionale è sceso dal 15-20% degli ultimi anni al 10%, il valore più basso dal 1950»

L’idroelettrico rappresenta ancora la fonte rinnovabile più importante per la produzione di elettricità in Italia, ma il suo contributo nell’ultimo anno è colato a picco a causa della siccità, come documenta un nuovo rapporto della Cassa depositi e prestiti (Cdp). «L’impatto sulla produzione di energia è stato particolarmente forte in Italia nel 2022, annus horribilis...

Ricostruiamo il cuore verde dell’Emilia-Romagna (VIDEO)

Raccolta fondi promossa da Legambiente per sostenere e aiutare con azioni concrete le aziende agricole della Romagna e dell'Appennino colpite dall'alluvione

Il cuore verde dell'Emilia-Romagna deve tornare a battere forte. Per questo Legambiente lancia la raccolta fondi “Ricostruiamo il cuore verde dell'Emilia Romagna” per sostenere con azioni concrete diverse aziende agricole della Romagna e dell'Appennino, colpite nelle scorse settimane da una violenta alluvione che ha provocate frane, esondazioni, danni al territorio e perdite di vite umane....

L’Italia può produrre il 100% dell’elettricità da fonti rinnovabili al 2035: ecco come

«L’Italia ha tutte le caratteristiche per diventare un hub strategico delle rinnovabili, e non del gas come invece vuole il Governo Meloni, ma per farlo deve trovare il coraggio»

Nell’ultimo anno, le energie rinnovabili hanno coperto appena il 31% della domanda italiana di elettricità: un dato che nonostante tutto può salire al 100% entro il 2035, con grandi benefici sia per le tasche dei cittadini sia per il clima. A documentarlo è un nuovo studio, con le relative raccomandazioni di policy, commissionato dalle tre...

Dopo un mese di pioggia e neve, la siccità in Italia è ancora un grosso problema

«Gli effetti della siccità emergono nel tempo, man mano che la scarsità d’acqua si va facendo sentire sugli ecosistemi, sulle coltivazioni, sull’approvvigionamento energetico, sulla falda acquifera e quindi sui nostri fiumi»

Nonostante l’estate sia ormai formalmente alle porte, la prima parte di giugno – come già l’intero mese di maggio – è stata caratterizzata da un meteo decisamente piovoso, spaziando dal ritorno della neve sulle Alpi alla tragica alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna. Un disastro che non ha però cancellato l’incubo della siccità, come documentano i...

Pompe di calore in rampa di lancio: l’Italia prima in Europa per nuove installazioni

Italy for climate: «Sono fondamentali perché permettono di riscaldare e raffrescare le nostre case in maniera totalmente elettrica»

Nel corso del 2022 in Italia sono state vendute circa 500mila pompe di calore, staccando la Francia e segnando la performance migliore in Europa: un’ottima notizia (anche) per la lotta alla crisi climatica. Come evidenziano da Italy for climate, gli edifici sono infatti «il settore più energivoro del Paese, dal momento che quasi la metà dell’energia che...

Le emissioni di gas serra sono ai massimi storici

Cambiare politica e approcci alla luce delle ultime prove sullo stato del sistema climatico. Il tempo non è più dalla nostra parte. L'accesso a informazioni aggiornate è di vitale importanza

Secondo lo studio “Indicators of Global Climate Change 2022: annual update of large-scale indicators of the state of the climate system and human influence”, pubblicato su Earth System Science Data da un team internazionale di 50 eminenti scienziati, « Il riscaldamento globale causato dall'uomo ha continuato ad aumentare a un tasso senza precedenti dall'ultima importante...

Le balene non sono ingegneri climatici

Il loro contributo alla rimozione di carbonio dall'atmosfera è minimo

Il nuovo studio “Do whales really increase the oceanic removal of atmospheric carbon?”, pubblicato su Frontiers in Marine Science, Marine Megafauna da un  team di ricercatori australiani e sudafricani, ha scoperto che «La quantità di potenziale cattura di carbonio da parte delle balene è troppo piccola per alterare in modo significativo il corso del cambiamento...

Decarbonizzazione e intermodalità al centro del Forum del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo

L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale protagonista a Bruxelles

I vertici dell’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale, compreso il suo presidente Luciano Guerrieri, sono stati protagonisti a Bruxelles durante il 18esimo Forum del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo, ovvero il più lungo – estendendosi dalla Finlandia fino a Malta – dei vari corridoi che compongono le reti transeuropee di trasporto (Ten-T). A Bruxelles, l’Adsp...

Noaa: El Niño è arrivato. E probabilmente ci porterà a superare la soglia degli 1,5° C

Dovrebbe essere da moderato a forte entro la fine dell'autunno/inizio inverno

Secondo gli scienziati del Climate Prediction Center della National oceanic and atmospheric administration Usa (Noaa), «L'atteso El Niño è emerso». Infatti, la Noaa ha pubblicato un El Niño Advisory nel suo outlook mensile, rilevando Lhe le condizioni della El Niño Southern Oscillation (ENSO) sono presenti e dovrebbero rafforzarsi gradualmente durante l'inverno. Alla Noaa ricordano che «El Niño...

Mare caldo di Greenpeace: la crisi climatica impoverisce i mari italiani e aumenta gli eventi estremi

Record delle temperature marine all’Isola d’Elba e a Capo Carbonara. Forti impatti su gorgonie e pinne nobilis a Capo Carbonara, Elba e Miramare

Greenpeace Italia ha pubblicato  terzo rapporto del progetto Mare caldo, condotto dalle ricercatrici del Dipartimento di scienze della terra, dell’ambiente e della vita (DISTAV) dell’università di Genova, per monitorare gli impatti della crisi climatica sui mari italian e l’organizzazione ambientalista dice che mostra «Un aumento generalizzato delle temperature con conseguenze evidenti sulla flora e la fauna...

Il piano urbanistico bioclimatico locale di Parigi

La capitale francese vuole diventare più verde e più inclusiva

Dopo due anni di consultazione dei cittadini, il 6 giugno il Conseil de Paris  ha adottato il suo nuovo Plan local d’urbanisme (PLU) che per la prima volta questo è bioclimatico e che ha l’obiettivo dichiarato di «Definire gli orientamenti della capitale per i prossimi 15 anni, in particolare conciliando le risposte all'emergenza climatica e...

Scomparso il 34% delle praterie di posidonia del Mediterraneo

Una pianta marina che cattura da 5 a 8 volte più CO2 della foresta pluviale. Wwf France proteggere totalmente la posidonia entro il 2030

Il Wwf France ha presentato un dossier nel quale lancia l’allarme sulla «Preoccupante regressione della Posidonia nel Mediterraneo. Ancoraggio di barche, sviluppo urbanistico costiero, inquinamento, pesca di fondo: la Posidonia, pianta fiorita sottomarina dalle mille virtù, è sotto pressione sempre maggiore. Il suo calo ha già raggiunto il 34% sull'intera costa dei Paesi del bacino del Mediterraneo...

Come realizzare il nuovo Pniec, secondo il mondo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica

De Santoli: «Il nuovo Piano deve spazzare via tutte le incertezze fossili e puntare con decisione sulle rinnovabili»

Il Coordinamento Free – ovvero la più grande associazione italiana nel campo delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica – ha organizzato oggi a Roma il convegno Pniec: istruzioni per l’uso, presentando un documento unitario di 35 pagine che dettaglia una roadmap per aggiornare il Piano nazionale integrato energia e clima. Il Piano, nato già vecchio nel 2020, è atteso...

Giornata mondiale degli oceani: Sos Wwf per il “mare fuori

Federica Pellegrini e Legambiente liberano una tartaruga marina a Manfredonia (VIDEO)

Secondo il nuovo rapporto “Sos Mare fuori. Minacce e soluzioni per la tutela del mare aperto”, pubblicato dal Wwf Italia in occasione della Giornata mondiale degli oceani, «Il mare fuori, che ‘lontano dagli occhi’ occupa i territori oltre le 12 miglia dalla costa, è essenziale per la vita marina e di conseguenza per la nostra...

World oceans day: proteggere le fondamenta della vita (VIDEO)

Pianeta Oceano: le maree stanno cambiando. Istituire aree marine protette nel 30% degli oceani e dei mari

L'oceano copre oltre il 70% del pianeta Terra, è la nostra fonte di vita che per l’umanità e di ogni altro organismo sulla Terra. Cone evidenzia l’United Nations environment programme (Unep) in occasione del World ocean day che si celebra oggi: «L'oceano produce almeno il 50% dell'ossigeno del pianeta, ospita la maggior parte della biodiversità...

Ad Haiti le catastrofi non finiscono mai: i terremoti dopo le alluvioni e le frane

Le inondazioni ad Haiti hanno ucciso più di 50 persone. Decine di migliaia di senzatetto, Metà della popolazione è alla fame

Ad Haiti ormai le catastrofi naturali e umane si susseguono a un ritmo tale che i morti ammazzati o per catastrofi nel Paese più povero delle Americhe non hanno nemmeno più diritto a jun pietoso trafiletto sui mezzi di informazione internazionali. Eppure, il 3 giugno,  mentre continuavano gli scontri feroci tra gang e gruppi di...

In Toscana il 51% dell’elettricità arriva dalle rinnovabili, ma i nuovi impianti sono bloccati

Legambiente: «Con l’emanazione della direttiva europea Red II dobbiamo cambiare marcia e anche atteggiamento, subito»

Oltre la metà dell’energia elettrica prodotta in Toscana arriva da fonti rinnovabili (8.532 GWh, 51%), un dato che pone la regione tra le più virtuose a livello nazionale sotto questo profilo, anche se la spinta propulsiva necessaria per continuare a migliorare sembra purtroppo esaurita da tempo. Le nuove installazioni sul territorio sono di fatto ferme:...

Scoperto il primo caso di partogenesi in un coccodrillo

Anche i dinosauri potrebbero essere stati in grado di auto-riprodursi

Negli ultimi 20 anni, c'è stata un'incredibile crescita di documentazione di casi di partenogenesi facoltativa dei vertebrati (FP) che è stata documentata in uccelli, rettili, in particolare lucertole e serpenti, e pesci elasmobranchi. Parte di questa crescita tra i taxa di vertebrati è attribuibile alla consapevolezza del fenomeno stesso e ai progressi nella genetica/genomica molecolare e...

Rinnovabili, l’Italia 22esima in Europa per nuova potenza installata: la transizione è ferma

Legambiente: «Chiediamo al Governo Meloni un’inversione di rotta immediata, come impongono la crisi climatica e il RePowerEu»

Nel nuovo rapporto Comuni rinnovabili, elaborato come sempre da Legambiente, la transizione alle fonti pulite è un film in fermo immagine da un decennio. In Italia il parco totale installato da fonti rinnovabili, a fine 2022, ammonta a 61,04 GW di potenza, facendo registrare appena +3,4 GW rispetto all’anno precedente: si sono aggiunti solo 2,8...

Cosa possiamo aspettarci dalla nuova Conferenza sui cambiamenti climatici di Bonn

Al Jaber: «Triplicare la capacità globale di energia rinnovabile entro il 2030 e mettere i giovani, la natura e la salute al centro del progresso climatico»

Ha preso il via la nuova Conferenza sui cambiamenti climatici di Bonn, che fino al 15 giugno riunirà in Germania (per la 58esima volta) gli organi sussidiari dell’Unfccc, la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. È la prima occasione che hanno di incontrarsi, le parti dell’Unfccc, dalla Conferenza Onu sul clima svoltasi lo...

Clima, l’oceano ribolle: a maggio sui mari liberi dai ghiacci temperature mai registrate prima

Copernicus: «Le temperature oceaniche stanno già raggiungendo livelli record»

Utilizzando miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche di tutto il mondo, Copernicus – il programma di punta dell'Ue per l'osservazione della Terra – documenta il rapido avanzare della crisi climatica non solo sulle terre emerse ma anche sugli oceani. Per capirlo occorre osservare la dinamica globale. A maggio, le temperature si sono avvicinate alla...

L’alluvione in Emilia Romagna colpa dei fiumi non dragati? Le fake news smontate dal Wwf

«La corretta informazione su questioni così importanti è l’ingrediente fondamentale sia per la sicurezza delle persone, sia per l’adozione di politiche efficaci basate sulle migliori conoscenze scientifiche»

In questi giorni di emergenza e di vicinanza alle popolazioni colpite dall’alluvione e dalle frane in Emilia-Romagna, purtroppo si sono succedute affermazioni di importanti esponenti politici e della cultura che hanno dimostrato di non avere alcuna idea delle reali cause di quanto accaduto e di quali soluzioni potranno evitare in futuro il ripetersi di tragedie...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 48
  5. 49
  6. 50
  7. 51
  8. 52
  9. 53
  10. 54
  11. ...
  12. 366