Clima

La Russia potrebbe lasciare l’Arctic Council

Mosca lascerà l'organizzazione se i Paesi membri occidentali violeranno "i suoi diritti"

Alla 13esima riunione dell’Arcitc Council svoltasi a Salekhard, nella Federazione Russa, i rappresentanti degli 8 Stati artici (Canada, Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Federazione Russa, Svezia e Usa)  e dei 6 partecipanti indigeni permanenti (Aleut International Association, Arctic Athabaskan Council, Gwich’in Council International, Inuit Circumpolar Council, Russian Associationof Indigenous People of the North, Saami Council) si...

Oltre la crescita, verso un sistema economico sostenibile

I Verdi «Nessuna economia su un pianeta morto». Gentiloni e von der Leyen: l’Europa leader della crescita sostenibile

La seconda  conferenza Beyond Growth iniziata oggi  è stata organizzata dall’eurodeputato  Philippe Lamberts, co-presidente dei Verdi/ALE  e riunisce 19 deputati al Parlamento europeo di 5 diversi gruppi politici.« Abbiamo invitato scienziati, pensatori, responsabili del cambiamento e responsabili politici dell'Ue a discutere i modi per realizzare società fiorenti all'interno dei confini planetari – spiega Lambert - Il...

Ciclone Mocha, Onu: «Scenario da incubo in Myanmar»

La prevenzione ha funzionato, ma ora mancano i fondi per assistere le persone colpite

Il potente ciclone Mocha, che secondo alle stime avrebbe una forza simile a quella di Nargis che nel 2008 causò 140.000 morti, si è abbattuto sulle coste di Myanmar e Bangladesh con piogge torrenziali e venti a 250 kmh.  Il bilancio provvisorio è di almeno 6 morti, centinaia feriti, decine di migliaia isolati, oltre 800mila...

Spianate le dune demaniali della riserva naturale biodinamica di Castel Volturno

Legambiente: a Torre Patria gravissimo danno ambientale. Mentre l’Ue salvaguarda le dune, noi continuiamo a smantellarle

La denuncia, corredata da foto inequivocabili, viene dal Circolo “Giugliano Arianova” di Legambiente: «Hanno agito in modo occulto in questi giorni gli ignoti che, probabilmente per motivi commerciali, hanno spianato completamente le dune nella zona demaniale Riserva Naturale Biodinamica di Castel Volturno nell'area prospiciente la Torre Patria, antica torre saracena, al km 43 della via...

L’impatto della crescente crisi idrica sugli uccelli migratori (VIDEO)

Per salvare zone umide, avifauna e le comunità locali è necessario che agiscano urgentemente governi e cittadini

L'acqua e la sua importanza per gli uccelli migratori  e le crescenti minacce alla qualità e alla quantità dell'acqua sono state  al centro del World Migratory Bird Day (WMBD), una campagna globale che punta a sensibilizzare sull’importanza degli uccelli migratori e sulla necessità di una cooperazione internazionale per conservarli.  Il World Migratory Bird Day 2023 ...

Contro la siccità la Toscana chiede al Governo 802 mln di euro per 255 opere

Monni: «Servono strumenti per aumentare la resilienza dei territori, ma se non si va all’origine del problema ci troveremo a rincorrere il fenomeno all’infinito»

In risposta alla fase ricognitiva per gli interventi urgenti contro la siccità varata dalla neo-insediata Cabina di regia nazionale, presieduta dal ministro Salvini, la Regione Toscana ha inviato un elenco da 802 mln di euro. Si tratta degli investimenti necessari a finanziare 255 opere contro la siccità, tutte con un livello di progettazione già avanzato...

Gli ambientalisti in Senato per presentare una proposta di legge quadro sul clima

Midulla: «Approvarla è necessario e urgente, ci aspettiamo che venga sostenuta da tutte le forze politiche»

Dopo un primo tentativo andato a vuoto nel 2021, le principali associazioni ambientaliste italiane hanno redatto e presentato ieri in Senato una proposta di legge quadro sul clima. Il testo, elaborato a cura di Wwf, Greenpeace, Kyoto club, Transport & Environment e Legambiente, è stato illustrato nel corso della riunione del nuovo intergruppo parlamentare contro...

La ricca ma troppo fragile biodiversità italiana

Allarme Wwf: 68% degli ecosistemi in pericolo, il 30% dei vertebrati e il 25% delle specie marine rischiano l’estinzione

Il  Wwf è davvero molto preoccupato: «Il declino degli ecosistemi nel mondo ha raggiunto le dimensioni di una vera catastrofe: gli scienziati calcolano che l’impatto del genere umano su tutte le altre forme di vita sia arrivato ad accelerare tra le 100 e le 1.000 volte il tasso di estinzione naturale delle specie, avviando la...

Il Vaticano bacchettato dal Comitato che vigila sull’attuazione dell’Accordo di Parigi

Un altro Paese ha commesso infrazioni ancora più gravi: la Turchia è la principale sospettata, ma ci sono anche Russia, Ucraina e Bielorussia

Il  Paris Agreement Implementation and Compliance committee (PAICC), istituito in base all’Accordo di Parigi e le cui procedure sono state definite alla COP Unfccc di Katowice, ha il compito di  «Facilitare l'attuazione e promuovere il rispetto delle disposizioni dell'accordo di Parigi» e ha emesso i suoi primi avvertimenti, rimproverando la Città del Vaticano per non...

A Torino la prima sede di Fridays for future Italia

La prima sede italiana di  Fridays For Future Italia aprirà a Torino nella zona di Vanchiglietta, nei locali che ospitavano il Molo di Lilith. I giovani attivisti climatici di FFF spiegano che «Si chiamerà Kontiki: l'omaggio è al nome della zattera su cui Thor Heyerdahl si imbarcò assieme ad altri cinque sognatori con l'obiettivo di attraversare...

Pnrr: allarme colonnine di ricarica per le auto elettriche

Motus-E: «Senza interventi sui bandi impossibile usare le risorse a disposizione»

Il 10 maggio il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE)ha pubblicato gli avvisi per la presentazione di progetti per realizzare infrastrutture di ricarica elettrica sulle superstrade e nei centri urbani. Un’’intervento rientra nella misura del PNRR dedicata allo sviluppo delle infrastrutture per la mobilità elettrica. In un comunicato il MASE specifica che «Gli avvisi...

L’inquinamento atmosferico mettere in pericolo i siti del patrimonio mondiale dell’Unesco in Europa

Per la Reggia di Caserta, la corrosione e l'imbrattamento sono più alti

Secondo l’United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) «Gli inquinanti atmosferici non solo danneggiano la salute umana e l'ambiente, ma stanno anche degradando le superfici di edifici e monumenti storici. La corrosione e l'imbrattamento dei siti del patrimonio culturale a causa dell'inquinamento atmosferico possono portare a gravi perdite economiche a causa degli elevati costi di manutenzione e...

Canada: sospesa per incendi la campagna elettorale nell’Alberta

E il fumo dei mega-incendi ricopre il Canada e gran parte degli Usa

L’8 maggio, la campagna elettorale è stata sospesa in almeno 6 collegi elettorali della provincia occidentale canadese del’Alberta, dove gli incendi stanno minacciando case e vite.  All’inizio della settimana, oltre 30.000 abitanti dell’Alberta avevano ricevuto  ordini di evacuazione obbligatori mentre 108 incendi bruciavano in tutta la provincia, 31 dei quali classificati come "fuori controllo". Dall’inizio dell’anno nell’Alberta sono...

L’eolico è diventato per la prima volta la principale fonte di elettricità del Regno Unito

Ma progetti di energia rinnovabile per miliardi di sterline sono bloccati e non riescono a collegarsi alla rete per anni

Secondo una ricerca dell'Imperial College London, nei primi tre mesi di quest'anno un terzo dell'elettricità del Regno Unito è stata prodotta da pale eoliche e National Grid, responsabile del trasporto di elettricità in Inghilterra e Galles. ha anche confermato che aprile ha visto un record di produzione di energia solare. Buone notizie per il Regno...

Nuova Funivia Doganaccia Corno alle Scale, le osservazioni di Legambiente, Wwf e Lipu

Un’opera impattante sotto il profilo geologico ambientale e incompatibile con la conservazione del paesaggio montano

Ieri il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessore regionale all’economia e turismo Leonardo Marras hanno ribadito la volontà di proseguire con il contestato progetto della funivia Doganaccia-Corno alle Scale, unico impianto per collegare i versanti dell’appennino tosco-emiliano. Un’ipotesi contra la quale si erano nuovamente opposte il 9 maggio con un documento comune Legambiente...

Giani e Marras, la funivia Doganaccia-Corno alle Scale è un progetto da portare avanti

Ignorate le osservazioni delle associazioni ambientaliste e respinte le proposte del PD di San Marcello Pistoiese

Nonostante le proteste di Club alpino italiano (Cai) e di altre associazioni ambientaliste e la proposta proveniente dall’Unione comunale Pd di San Marcello Pistoiese di destinare le risorse, circa 16 milioni di euro, per realizzare altre opere, il presidente Eugenio Giani e l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras rispondono così alla  il presidente della...

Un nuovo percorso verso il nucleare? Domande e perplessità per evitare una sfida assurda con le rinnovabili

De Santoli (Coordinamento FREE): «Troppa carne al fuoco che rischia di bruciare troppi fondi pubblici»

Un mix energetico che includa il nucleare di cui torna a parlare il Parlamento in questi giorni non può prescindere dalla risposta tecnico-scientifica che si è obbligati a dare ad alcune domande/perplessità. Questo per non ritrovarsi verso un’assurda e pericolosa competizione nucleare-rinnovabili per spartirsi gli investimenti necessari per il processo di decarbonizzazione che il nostro...

Crisi climatica e disuguaglianze: i giovani di The one campaign e Italian climate network a confronto con i parlamentari

L’Italia deve destinare, entro il 2030, il 2% del PIL alla lotta contro la povertà estrema e il cambiamento climatico

Oggi, alla Camera dei Deputati, la conferenza stampa “costruiamo un mondo migliore per tutt*” organizzata da The ONE Campaign, un’organizzazione che opera con campagne e attività di sensibilizzazione per combattere la povertà estrema e le malattie prevenibili, soprattutto in Africa,   e Italian Climate Network un’ONG nata per affrontare la crisi climatica e assicurare all’Italia un...

Le temperature salgono in tutto il mondo e il rischio di stress da caldo per i lavoratori è sempre più alto

Le monarchie assolute del Golfo cambieranno politiche e atteggiamento verso I lavoratori immigrati?

La conferenza internazionale “Occupational Heat Stress: Implementation of Practices, Sharing of Experiences", organizzata a Doha il 9 e 10 maggio dall’ International Labour Organization (ILO) e dal ministero del lavoro del Qatar ha riunito esperti internazionali, funzionari governativi, organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro per condividere esperienze e strategie per prevenire e mitigare l'impatto...

Le pecore selvatiche affamate di St Kilda, salvarle o lasciar fare la natura?

Le pecore selvatiche di St Kilda sono una delle popolazioni animali più studiate del mondo per capire i maccanismi evolutivi, l’adattamento al clima e l’invecchiamento

Due veterinari delle Western Isles, David Buckland e Graham Charlesworth, hanno lanciato una petizione per sollecitare il governo autonomo scozzese e il National Trust for Scotland (NTS), che contribuisce a gestire il remoto arcipelago disabitato di ST Kilda, al largo della Scozia occidentale, a salvare le pecore selvatiche Soay. St Kilda è un gruppo di...

Una devastante invasione di locuste può colpire il granaio dell’Afghanistan

Fao: potrebbe causare massicce perdite di raccolti e peggiorare drammaticamente l'insicurezza alimentare

Tra le tante piaghe che hanno colpito l’Afghanstan mancavano solo le locuste, ma l'ufficio regionale della FAO per l'Asia e il Pacifico ha avvertito di un'invasione su vasta scala di locuste del Marocco  (Dociostaurus maroccanus) sta per colpire 8 province dell'Afghanistan settentrionale e nord-orientale, il granaio del Paese governato dall’emirato islamico deii talebani. Avvistamenti di...

Col cambiamento climatico piccolo è meglio: le specie di uccelli più piccole cambiano più velocemente

Le dimensioni corporee delle specie di uccelli fanno prevedere il tasso di cambiamento in un mondo che si riscalda

Secondo lo studio “Body size predicts the rate of contemporary morphological change in birds”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi e brasiliani guidato dalla biologa Marketa Zimova  dell’università del Michigan e dell’Appalachian State University, mentre il mondo si riscalda, in tutte le Americhe gli uccelli stanno...

L’emergenza silenziosa dei bambini nati prematuri

I progressi del passato annullati da una devastante combinazione di COvid-19, cambiamento climatico, inquinamento, guerre e aumento del costo della vita

Secondo lo studio/rapporto “Born too soon: decade of action on preterm birth”, pubblicato da Organizzazione mondiale della sanità(Oms), Partnership for Maternal, Newborn and Child Health (PMNCH, la più grande alleanza mondiale per le donne, i bambini e gli adolescenti), Unicef e United Nations Population Fund (Unfpa), nel 2020 sarebbero nati 13,4 milioni di bambini prematuri...

Oil Change International: «Eni utilizza gli extra profitti per raddoppiare gli investimenti in combustibili fossili»

Nel 2022, gli investimenti Eni nei combustibili fossili sono stati 15 volte superiori a quelli nelle rinnovabili. Nel 2023 Eni rischia diventare la terza azienda al mondo per ricerca ed estrazione di gas e petrolio

In vista dell'assemblea degli azionisti di Eni, Oil Change International ha pubblicato  il rapporto “Big Oil Reality Check 2023, Eni – Italian major uses record profits to fuel more climate change”,  dal quale emerge che «La strategia energetica della major italiana del petrolio e del gas appare fortemente disallineata rispetto agli sforzi globali per arginare la crisi climatica»....

Tracciare le balene con i cavi in fibra ottica mentre nuotano nell’Artico

I cavi in fibra ottica potrebbero essere sfruttati per prevenire la morte delle balene a causa di collisioni con le navi

I cavi in ​​fibra ottica costeggiano le coste dei continenti e attraversano gli oceani, trasportando segnali che sono la spina dorsale della comunicazione globalizzata e da tempo i ricercatori cercano di capire come utilizzare questa gigantesca rete per intercettare qualsiasi cosa, dalle tempeste, ai terremoti, alle migrazioni di animali marini. Ora lo studio “Simultaneous tracking...

Arpat, ecco a cosa è dovuta l’abbondante presenza di meduse nei Fossi di Livorno

Si tratta di un naturale “bloom” primaverile, favorito dall’abbondanza di nutrienti, di plancton, e dall’aumento della temperatura nelle acque marine

Come riportato in questi ultimi giorni anche dalla stampa locale, sono state avvistate migliaia di meduse all’interno dei Fossi di Livorno. Si tratta di un fenomeno non nuovo, verificatosi anche nel 2022 anche se con un mese di anticipo. ARPAT, nell’ambito della Marine Strategy Framework Directive, censisce periodicamente il plancton gelatinoso lungo le coste della Toscana al fine...

Riscaldamento globale: i virus potrebbero rimescolare il ciclo del carbonio

I virus potrebbero trasformare alcuni ecosistemi da fonti nette di carbonio a pozzi di carbonio

I microrganismi svolgono un ruolo fondamentale negli ecosistemi controllando il flusso di energia e materia attraverso processi come la fotosintesi (assorbimento di carbonio), la respirazione (rilascio di carbonio) e la decomposizione (riciclaggio del carbonio). Il cambiamento climatico sta attualmente alterando il funzionamento degli ecosistemi modificando il modo in cui gli organismi operano all'interno  delle reti alimentari microbiche. Gli...

Definire la governace dell’Ipos, un passo essenziale per la salvaguardia degli oceani e delle risorse

Rafforzare l'International Panel for Ocean Sustainability per fornire dati scientifici per la gestione degli oceani

Un simposio organizzato il 18 e 19 aprile ad aprile a Bruxelles dal Centre national de la recherche scientifique (CNRS) ha riunito istituzioni scientifiche di tutto il mondo per con molti organi decisionali. Aprendo quel  summit, Alain Schuhl, vicedirettore generale per la scienza del CNRS, ha sottolineato che «Oggi è urgente organizzare la comunità scientifica...

Oxford, sostituire tutto il gas dalla Russia con le fonti rinnovabili è possibile entro il 2028

In Ue servono investimenti per 811 mld di euro, che si ripagheranno per il 90% solo eliminando la necessità di acquistare il metano

Prima della guerra in Ucraina, l’Europa acquistava dalla Russia almeno la metà del gas naturale, una scelta disastrosa dal punto di vista climatico come della sicurezza energetica. Per evitare di ricadere nello stesso errore, adesso la strada più conveniente è quella di puntare sulle fonti rinnovabili, anziché diversificare l’import di gas da altri Paesi, come...

Una proposta di legge per promuovere la cultura aziendale della prevenzione e della riparazione dei danni ambientali

Presentata da Maria Chiara Gadda e altri deputati del PD nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS

Secondo una stima di Pool Ambiente, il consorzio di Coriassicurazione nato dopo il disastro ambientale di Seveso nel 1979, «Nelle imprese italiane manca una vera cultura a favore della prevenzione e della riparazione dei danni alle risorse naturali. Gli investimenti nella gestione dei rischi ambientali sono limitati e le imprese più virtuose da questo punto di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 53
  5. 54
  6. 55
  7. 56
  8. 57
  9. 58
  10. 59
  11. ...
  12. 366