Clima

Biodigestore Cermec, da Legambiente osservazioni in tre punti al progetto

La più importante riguarda le emissioni di CO2: occorre catturarle, le piantumazioni proposte per compensarle non sono sufficienti

I circoli di Legambiente Carrara e Massa-Montignoso hanno inviato alcune osservazioni (in allegato) in merito alla revisione dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) prevista per il revamping dell’impianto Cermec. Cermec, la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare, sta infatti portando avanti un piano industriale che punta a rendere più sostenibili le proprie...

Causa civile contro Eni di Greenpeace, ReCommon e 12 cittadini

«L’operato della società peggiora la crisi climatica e viola i diritti umani»

Oggi, Greenpeace Italia, ReCommon e 12 cittadine e cittadini italiani hanno notificato a Eni un atto di citazione per l’apertura di una causa civile nei confronti della compagnia e , in qualità di azionisti che esercitano un’influenza dominante sulla società, del ministero dell’economia e delle finanze e di Cassa Depositi e Prestiti, «per i danni...

Stato della natura in Europa: gli ecosistemi danneggiati devono essere ripristinati

EEA: ripristinare la natura è fondamentale per migliorare la salute e il benessere umano e ridurre gli impatti dei cambiamenti climatici

Secondo il “Global Assessment Report on Biodiversity and Ecosystem Services” pubblicato dall’IPBES nel 2019, il 75% delle terre emerse e il 66% degli oceani sono attualmente gravemente alterati dall'attività umana, il nuovo il briefing “The importance of restoring nature in Europe” pubblicato oggi dell’European environment agency (EEA), che aggiorna l’ultimo rapporto “State of nature in...

Le inondazioni uccidono almeno 270 persone nella Repubblica Democratica del Congo

Guterres: «Il patrimonio della RDC appartiene al popolo congolese, bisogna che diventi fonte di prosperità e sviluppo e non di conflitto, rivalità e sfruttamento insostenibile»

Secondo le stime pubblicate il 7 maggio dall’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) E Le inondazioni e le frane provocate dalle forti piogge che dal 2 al  4 maggio hanno colpito il Sud Kivu, nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo (RDC), hanno causato almeno 270 morti e più di...

Stoppare il superinquinante

L’abbattimento delle emissioni di N2O dalla produzione globale di acido adipico è possibile ed economica

L'acido adipico è un composto bianco, cristallino che viene utilizzato soprattutto nella produzione di nylon 6,6 ma anche per produrre poliuretani, come reagente per formare plastificanti e componenti lubrificanti e nella produzione di polioli di poliestere. Il nuovo rapporto “Stopping a Super-Pollutant: N2O Emissions Abatement from Global Adipic Acid Production” pubblicato da Global Efficiency Intelligence,...

Il mondo perde 10 milioni di ettari di foreste all’anno. Un’area grande come la Corea del Sud

Disboschiamo ogni anno 7 milioni di ha di foreste. Ma l’Onu vuole aumentarle del 3% entro il 2030 e proteggerle

Le foreste occupano il 31% della superficie del pianeta e ospitano l'80% della biodiversità terrestre e producono mezzi di sussistenza e reddito per 1,6 miliardi di persone, per questo la 8esima sessione dell’United Nations  Forum on Forests  organizzata dall’Economic and Social Council (ECOSOC) vuole estendere le aree protette in tutto il mondo, aumentare la superficie...

Il Governo aggiorna il Piano nazionale integrato energia e clima, al via la consultazione

«La "proposta" di aggiornamento del Piano, prevista per il 30 giugno prossimo, terrà conto degli orientamenti emersi nel questionario che è aperto a tutti»

Il nuovo Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) dovrà essere inviato in Europa entro poco più di un mese e il Governo Meloni, chiamato ad approntarlo, ha avviato la consultazione pubblica questo fine settimana. Si tratta di un semplice questionario, che rimarrà online per tre settimane, fino al 26 maggio prossimo; messo a punto...

Ancora giganteschi incendi in Russia: 6 morti negli Urali

Greenpeace Russia torna a criticare l’inefficace politica anti-incendio dcel governo federale

Secondo l’agenzia di stampa russa TASS, che cita  le autorità sanitarie locali, il bilancio delle vittime degli incendi nella regione di Kurgan, negli Urali, è salito a 6 e altri 14 persone sono state ricoverate in ospedale con ustioni gravi. Il 7 maggio,  il comitato investigativo russo ha affermato che «Questi decessi sono stati causati...

Siccità, oltre 2,5 mln persone nel Corno d’Africa a rischio per crisi climatica e fame

Unicef: «La pioggia è finalmente arrivata, dando alle persone speranza, ma bisogna fare tanta strada per la ripresa»

Nel Corno d'Africa è tornato a piovere, e con la pioggia si riaffaccia la speranza che possa esaurirsi la peggior siccità causata dal clima che ha colpito la regione negli ultimi 40 anni. Ma la situazione resta molto difficile. In Kenya, Etiopia e Somalia, più di 2,5 milioni di persone sono sfollate a causa della...

Copernicus, caldo e siccità record in Europa meridionale sono solo un assaggio di El Niño

«Durante il mese di aprile sono state registrate temperature eccezionalmente elevate in Spagna e Portogallo, accompagnate da condizioni di siccità estreme»

Utilizzando miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche di tutto il mondo, l’ultimo bollettino climatico di Copernicus – il programma di punta dell’Ue per l’osservazione della Terra  – documenta che il mese di aprile appena trascorso è stato il quarto più caldo a livello globale. In particolare, sono state registrate temperature superiori alla media...

Curva climatica di Laffer: meno tasse vogliono dire più tasse, e meno emissioni

Le politiche climatiche basate su tasse o permessi sono necessarie e insufficienti a livello planetario. Tuttavia, una riflessione sulle esenzioni va fatta

Noi italiani la sappiamo lunga sulle tasse. Le evadiamo, le paghiamo con piacere, cerchiamo di indebitarci per passarle alle future generazioni. In poche parole, abbiamo una relazione molto complicata con ciò che alimenta le nostre istituzioni. Le tasse sono un elemento essenziale del nostro sistema economico, ma sono anche strumenti per incentivare o disincentivare comportamenti...

Per risolvere la crisi climatica occorre affrontare il problema della disuguaglianza

Tartabini: «I veri responsabili della crisi ambientale mondiale sono pochi, in primo luogo gli uomini più ricchi al mondo»

Dall’aprile del 2020 al marzo del 2021, che è stato il periodo più caldo di sempre, l’incremento della temperatura nel mondo rispetto al periodo 1991-2020, è stato di 0,34°C. L’anno solare più caldo in assoluto è stato invece il 2016 con un aumento medio della temperatura di 0,44°C, un innalzamento che potrebbe sembrare un’inezia, ma...

Siccità: nei Pirenei Orientali sarà vietata la vendita di piscine da giardino

Molti dipartimenti francesi verso restrizioni per piscine, giardini e stadi, campi da golf e agricoltura

Il 5 maggio il ministro per la transizione ecologica della Francia, Christophe Béchu , ha presentato una delle nuove misure per limitare l'uso dell'acqua previste nei Pirenei orientali, annunciando così l’inizio della guerra alle piscine. Mentre una parte del dipartimento, colpito da una siccità storica. Dal 10 maggio passa alla fase di crisi, a partire da...

Senza il cambiamento climatico, il caldo estremo di aprile sarebbe stato praticamente impossibile

Temperature estremamente elevate come a luglio e agosto in Europa sudoccidentale e Nord Africa. Probabilità moltiplicata per 100

Durante l'ultima settimana di aprile, in molte regioni di Spagna, Portogallo, Marocco e Algeria le temperature locali sono state fino a 20 gradi più alte della norma. Per il Portogallo e la Spagna continentale il record nazionale di aprile è stato superato con un margine molto ampio, con 36,9° C e 38,8° C misurati rispettivamente nelle...

L’ultimo inverno è stato il secondo più caldo per la Toscana, e ha piovuto il 25% in più

Le piogge negli ultimi anni risultano più irregolari nel tempo e quando piove lo fa spesso più abbondantemente della media

Il Lamma, consorzio toscano nato per iniziativa di Regione e Cnr, ha pubblicato un nuovo report sui dati meteo-climatici dell’inverno appena trascorso, ovvero per il periodo dicembre-febbraio, che è risultato «molto più mite» del normale. In Italia è stato il quinto più caldo dal 1800, mentre in Toscana è risultato il secondo più caldo dal 1955: molto...

Bellona: perché ReFuelEu Aviation non funziona

La produzione di carburanti sostenibili per l'aviazione richiederà un'enorme quantità di elettricità rinnovabile

La scorsa settimana sono state annunciate nuove regole dell’Unione europea per l'aviazione sostenibile e oggi l’ONG ambientalista/scientifica Bellona presenta alcuni rapidi calcoli sull'impatto che questo avrebbe sull'utilizzo di elettricità rinnovabile nell'Ue.  Bellona Europe ricorda che «Secondo recenti rapporti, al fine di sostituire una parte sostanziale del carburante per l'aviazione consumato in Europa, i carburanti sostenibili...

Il ritiro dei ghiacciai alpini mette in pericolo la biodiversità fluviale

Vincitori e perdenti tra gli insetti alpini fino al 2100. Un declino che si ferma solo con un’azione decisa e rapida contro il cambiamento climatico

La biodiversità fluviale alpina è minacciata in tutto il mondo dal ritiro dei ghiacciai causato dal rapido riscaldamento globale. La nostra capacità di prevedere la distribuzione futura di specie adattate al freddo o che prediligono l’ambiente glaciale è attualmente limitata. Lo studio “Glacier retreat reorganizes river habitats leaving refugia for Alpine invertebrate biodiversity poorly protected”,...

No all’Italia hub del gas, sì a quello delle fonti pulite

Anche Legambiente il 6 maggio a Ravenna contro le false promesse del fossile

Domani a Ravenna si terrà  la manifestazione indetta dalla rete “Per Il Clima Fuori dal Fossile” contro i Rigassificatori e per chiedere al Governo Meloni un cambio di rotta immediato uscendo dalla dipendenza dalle fonti fossili. Un appuntamento fa seguito alla manifestazione “Liberiamoci dal fossile” tenutasi a Piombino l’11 marzo e proprio nel porto toscanio stanotte c’è stato il primo test di rifornimento del rigassificatore da parte di una...

Dopo l’alluvione in Emilia Romagna, al via la Cabina di regia contro la siccità

Ma secondo il ministro Salvini per migliorare la sicurezza idraulica serve «disboscare montagne e dragare fiumi»

Passata l’ennesima alluvione, che ha provocato due vittime e centinaia di sfollati, il Governo ha firmato la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale richiesto dall’Emilia-Romagna – dove è appena iniziata la conta dei danni –, e allo stesso tempo ha riunito stamani la neonata Cabina di regia contro la siccità. Una coincidenza che manifesta appieno...

Comunità energetiche rinnovabili: benefici fino a 1,5 miliardi di euro e riduzione di 1,35 milioni di tonnellate di CO2

In Italia solo 30 comunità energetiche attive, nell’Ue sono già circa 9.000, con in testa Germania e Danimarca

Secondo ll working paper “Modelli per promuovere le comunità energetiche: un’opportunità per le utilities” di Agici e Accenture, presentato oggi a Milano durante l’evento “Nuove utilities per nuove clienti: vendita, servizi e comunità energetiche rinnovabili”, «Con 5 GW di potenza installata, le comunità energetiche potrebbero generare una riduzione di CO2 di 1,35 milioni di tonnellate...

Rapidi cambiamenti nello stoccaggio dell’acqua dei laghi nell’altopiano del Tibet

A causa del cambiamento climatico la superficie dei laghi si è espansa velocemente. A rischio le aree limitrofe

Lo studio “Increasing lake water storage on the Inner Tibetan Plateau under climate change”, pubblicato su Science Bulletin da un team di ricercatori cinesi guidato dall’Institute of Atmospheric Physics (IAP) dell’Accademia cinese delle scienze ha stimato i cambiamenti del volume di stoccaggio dell'acqua lacustre  (lake water storage - LWS) sull'altopiano interno del Qinghai-Tibet (Inner TP),...

Un Consiglio per rafforzare la fiducia tra scienza e politica sulla crisi climatica

Allo studio le modalità migliori per incorporare un “Consiglio scientifico clima e ambiente” nelle istituzioni italiane

Il tema della fiducia – quella dei cittadini verso le istituzioni, ma anche quella della politica nei confronti della scienza – è un tema centrale, benché ad oggi ancora troppo poco esplorare, per una risposta efficace alla crisi climatica e ambientale che stiamo attraversando. Oltre il 99,9% degli studi climatici attribuisce l’attuale fase di riscaldamento...

Strade bianche, da Sei Toscana 6 alberi per compensare la CO2

Fabbrini: «Impatto relativamente basso anche grazie alla presenza e vicinanza degli impianti di trattamento e riciclo»

Nessuna attività umana, neanche quando si tratta di fare e ritirare la raccolta differenziata, è a impatto “zero”: in alcuni casi però tale impatto può essere compensato. Per questo Sei Toscana, il gestore integrato dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, ha calcolato – in collaborazione col gruppo di Ecodinamica dell’Ateneo senese – ha calcolato l’effettivo...

La green fondo CicloAppennina: più si pedala, più alberi si piantano

All’Aquila il 17 e 18 giugno la green fondo organizzata da Misura, Legambiente, ViviAppennino e Appennino Bike Tour

Chi parteciperà a CicloAppennina, la green fondo promossa da promosso da Misura con Legambiente, ViviAppennino e Appennino Bike Tour e realizzata in collaborazione con RCS Sport and Events, lo stesso organizzatore del Giro d’Italia, «Più si pedala e più alberi si piantano». Infatti, la gara non competitiva, aperta a tutti, è la prima pedalata mai...

Germania e Ungheria introducono il biglietto climatico per i trasporti pubblici

Greenpeace: «Anche l’Italia riduca i costi del trasporto pubblico a vantaggio delle persone e del clima»

Dal primo maggio anche Germania e Ungheria, seguendo l’esempio di altri Paesi europei, hanno introdotto il “biglietto climatico”, un titolo di viaggio a basso costo per il trasporto pubblico cittadino, gli autobus e i treni regionali su tutto il territorio nazionale. Secondo il nuovo rapporto “Climate ticket across Europe” di Greenpeace Central and Eastern Europe...

In Australia è boom delle energie rinnovabili. E calano i prezzi dell’energia elettrica

Aumenta la produzione di eolico e fotovoltaico, diminuiscono carbone e gas

A marzo, per un breve periodo, le energie rinnovabili hanno fornito per i due terzi dell'energia elettrica dell’Australia e Daniel Westerman, CEO dell'Australian Energy Market Operator (AEMO), l'operatore di rete australiano, conferma e aggiunge che «La continua crescita dell'eolico e del solare sta riducendo i costi». Una cosa impensabile fino a poco fa in un...

Infezioni fungine devastanti potrebbero spazzare via i raccolti e minacciano la sicurezza alimentare globale

Un approccio unitario per affrontare l'infezione fungina, costruire sui semi della speranza e impedire che si trasformi in una catastrofe globale che vedrà le persone morire di fame

Nell’articolo “Address the growing urgency of fungal disease in crops”, pubblicato su Nature da Eva Stukenbrock, a capo dell’Environmental Genomics group  della Christian-Albrechts-Universität zu Kiel (CAU) e fellow al Canadian Institute for Advanced Research (CIFAR), e da Sarah Gurr, che insegna Food Security all’università di Exeter e visiting professor all’università di Utrecht e fellow al...

Il riscaldamento globale mette in pericolo la vita nella zona crepuscolare dell’oceano

La zona crepuscolare ospita più pesci rispetto al resto dell'oceano messo insieme

Secondo lo studio “What the geological past can tell us about the future of the ocean’s twilight zone”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori, «La vita nella "zona d'ombra" dell'oceano potrebbe diminuire drasticamente a causa del cambiamento climatico». La zona crepuscolare o disfotica o mesopelagica (da 200 a 1.000 metri di profondità)...

Wmo: prepariamoci a El Niño

Dopo una La Niña insolitamente prolungata ci aspetta un El Niño con temperature probabilmente record

Secondo un nuovo aggiornamento della World meteorological organization (Wmo), «La probabilità che El Niño si sviluppi entro la fine dell'anno è in aumento. Questo avrebbe impatti opposti sui modelli meteorologici e climatici in molte regioni del mondo rispetto a La Niña prolungata e probabilmente alimenterebbe temperature globali più elevate». Una La Niña insolitamente prolungata è...

Bomba d’acqua sull’Emilia-Romagna, mentre in Italia resta vivo lo spettro della siccità

Lungo lo Stivale piove ormai il 18% in meno rispetto al 1970, mentre crescono gli eventi meteo estremi

Mentre scriviamo la pioggia ha smesso di infierire, ma i danni lasciati in Emilia-Romagna – una regione sinora afflitta dalla siccità – sono elevati, tant’è che il presidente Stefano Bonaccini ha comunicato di aver «già avviato la procedura per la richiesta al Governo dello stato di emergenza nazionale». Dopo più di 48 ore di maltempo,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 54
  5. 55
  6. 56
  7. 57
  8. 58
  9. 59
  10. 60
  11. ...
  12. 366