Clima

Alcune popolazioni di farfalle europee si sono adattate al cambiamento climatico, altre della stessa specie no

Le conclusioni del progetto EXTINCT possono essere rilevanti anche per gli altri insetti

In tutto il mondo la biodiversità sta diminuendo a un ritmo allarmante a causa del cambiamento climatico, dell'uso del suolo e di altre attività umane. Gli scienziati descrivono il rapido collasso del numero di specie animali e vegetali come un «annientamento biologico» e avvertono che si sta verificando una sesta estinzione di massa che potrebbe...

Record di scioglimento delle calotte polari

Negli ultimi 10 anni sono collassate, causando un innalzamento accelerato del livello del mare

Secondo lo   “Mass balance of the Greenland and Antarctic ice sheets from 1992 to 2020”, pubblicato su Earth System Science Data da un numeroso team internazionale di scienziati dell’Ice Sheet Mass Balance Intercomparison Exercise (IMBIE), «I 7 anni peggiori per lo scioglimento delle calotte polari e la perdita di ghiaccio si sono verificati nell'ultimo...

Un melograno in ogni città per ricordare le stragi dei migranti

L’appello ai Comuni toscani di Donne insieme per la pace, Cgil, Anpi, Arci e Legambiente Toscana. In 19 hanno già dato l’adesione

Simbolo di morte e rinascita, il melograno è l’albero attorno a cui fa perno l’appello lanciato da Donne insieme per la pace, Cgil, Anpi, Arci e Legambiente Toscana a tutti i Comuni della Toscana. «A maggio – dichiarano le associazioni – piantiamo un melograno in un giardino di ogni città per ricordare le stragi dei...

Clima e zoonosi, la Toscana adotta il piano di sorveglianza per West Nile e non solo

Si punta all’individuazione tempestiva della circolazione del virus in modo da adottare immediatamente misure di prevenzione e contrasto

Con la crisi climatica, oltre agli estremi di temperatura che causano sempre più morti, crescono anche i rischi legati alle zoonosi, ovvero le malattie che possono essere trasmesse direttamente o indirettamente tra gli animali e l'uomo (come accaduto con la pandemia Covid-19). Un allarme lanciato già da anni dall’Istituto superiore di sanità (Iss), con la...

Il caso del ciclone Freddy e la climate intelligence al lavoro (VIDEO)

Si potrà predire la nascita di un ciclone in una determinata area?

Freddy è stato il ciclone tropicale più intenso in termini di energia rilasciata e il terzo più mortale mai registrato nell'emisfero australe, con impatti distruttivi in Madagascar, Mozambico, Zimbabwee e soprattutto Malawi Freddy ha avuto un comportamento piuttosto particolare: si è sviluppato vicino alla costa occidentale dell'Australia all'inizio di febbraio 2023 e poi ha attraversato...

Eea: «I livelli di inquinamento atmosferico in tutta Europa non sono ancora sicuri, soprattutto per i bambini»

Inquinanti atmosferici ostinatamente al di sopra delle linee guida Oms, specialmente nell'Europa centro-orientale e in Italia

Secondo il nuovo briefing “Air pollution and children’s health” dell’European Environment Agency (EEA). «Sebbene le emissioni dei principali inquinanti atmosferici siano diminuite negli ultimi decenni, i livelli di inquinamento atmosferico in Europa non sono ancora sicuri. I bambini e gli adolescenti sono particolarmente vulnerabili all'inquinamento atmosferico perché i loro corpi, organi e sistemi immunitari sono ancora in fase di...

Le alghe del ghiaccio artico sono fortemente contaminate da microplastiche

La Melosira arctica ha una concentrazione di particelle di plastica 10 volte superiore rispetto all'acqua di mare circostante

Secondo lo studio “High levels of microplastics in the Arctic ice alga Melosira arctica, a vector to ice-associated and benthic food webs”, pubblicato su Environmental Science and Technology da Melanie Bergmann, Thomas Krumpen  (Alfred-Wegener-Institut, Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung - AWI), Steve Allen (Ocean Frontiers Institute Dalhousie University - OFI), e Deonie Allen (University of Birmingham,...

Rapporto Wmo, il cambiamento climatico continua ad avanzare (VIDEO)

Impatti sempre più forti e rapidi su clima, sicurezza alimentare, profughi ambientali e biodiversità

Secondo il  secondo il il rapporto “State of the Global Climate 2022”, pubblicato dalla World meteorogical organization (Wmo) u in occasione dell’Earth Day, «Dalle vette delle montagne alle profondità oceaniche, nel 2022 il cambiamento climatico ha continuato la sua avanzata. Siccità, inondazioni e ondate di caldo hanno colpito le comunità di tutti i continenti e sono...

Siccità, Meloni ha conferito a Salvini la delega a presiedere la Cabina di regia

La crisi idrica sta già modificando il paesaggio italiano. Anbi: ricadute su economia e turismo

A due settimane dal Consiglio dei ministri che ha approvato il cosiddetto “decreto Siccità”, prevedendo un’apposita Cabina di regia e la nomina di un Commissario straordinario nazionale per la scarsità idrica, la presidente Giorgia Meloni ha conferito oggi al ministro Matteo Salvini la delega a presidere la Cabina. Si tratta di un atto dato per...

Giornata mondiale Terra 2023: dalle minacce alle soluzioni da mettere in campo (VIDEO)

Legambiente: Per contrastare la crisi climatica occorre agire subito. Anev e ambientalisti: eolico offshore protagonista

Crisi climatica, smog, marine litter, consumo di suolo, malagestione dei rifiuti sono tra le principali minacce per il Pianeta e la biodiversità. Si apre così il video 8che pubblichiamo) che Legambiente ha lanciato alla vigilia della Giornata Mondiale della Terra e nel quale sintetizza, con i dati, le principali minacce per il Pianeta. Il Cigno Verde ricorda...

Rapporto Ipbes: 500mila dead species walking, non ancora estinte ma a rischio

Ispra: entro la fine del secolo probabile l’estinzione del 50% del milione di specie esistenti

Dall’inizio del XVI secolo ad oggi, in tutto il mondo si sono estinti almeno 680 vertebrati, dal dodo al lupo di Sicilia e la tigre di Tasmania, quasi sempre per cause dovute alle attività antropiche. Almeno il 9% di tutte le specie di mammiferi allevati per l’alimentazione o l’agricoltura sono state portate all’estinzione e almeno...

Acqua e nucleare: Macron in secca

Dati sul consumo idrico del nucleare “aggiustati” e soluzioni tecniche urgenti inverosimili e dannose

Il 30 marzo il presidente francese Emmanuel Macron ha presentato il "Plan eau", una serie di misure per la gestione dell'acqua e per adattarla i cambiamenti climatici. Ma in Francia una delle più grosse consumatrici di acqua è l’industria nucleare e per per Réseau Sortir du Nucléaire «Sul tema del nucleare il Capo dello Stato ha...

Coalizione CleanAction: «Il passaggio alle energie rinnovabili deve proteggere la natura»

La rapida transizione verso l'energia rinnovabile offre opportunità per ripristinare il rapporto interrotto tra produzione di energia e natura

Secondo l’”Updated roadmap to Net Zero Emissions by 2050” dell’International energy agency (Iea), per limitare il riscaldamento globale a 1,5° C rispetto ai livelli preindustriali ed evitare i peggiori rischi del cambiamento climatico, entro il 2050  l'energia rinnovabile dovrà rappresentare oltre il 90% della produzione di elettricità a livello globale. Il primo rapporto “Nature-safe Energy: Linking...

Da Firenze al mondo, e ritorno: Cospe ha compiuto 40 anni ma il bello deve ancora venire

Menchini: «Sono tempi in cui un’associazione di cooperazione internazionale come la nostra, che ha scelto come proprio terreno il cambiamento, è chiamata a dare il massimo di sé»

Quasi 57mila persone – e oltre 1.600 organizzazioni – sostenute in tutto il mondo, solo nel corso del 2022. Sono questi i numeri dell’associazione fiorentina Cospe, che ha festeggiato ieri i suoi primi quarant’anni. L’associazione fondata a Firenze da un pugno di giovani attivisti nel 1963 è oggi una realtà che impiega più di 150...

Il Parlamento europeo ha approvato la legge per combattere la deforestazione globale

Impone alle imprese di garantire che i prodotti venduti nell'Ue non siano all'origine di deforestazione. Giudizio positivo di Greenpeace

Con 552 voti favorevoli, 44  contrari e 43 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la nuova legge che prevede che le imprese potranno vendere nell'Ue solo i prodotti il cui fornitore abbia rilasciato una dichiarazione di due diligence  che attesti che il prodotto non proviene da terreni deforestati e non ha contribuito...

L’Europa in crisi climatica: si sta surriscaldando a velocità doppia rispetto alla media globale

Copernicus: il 2022 è stato l’anno più secco col 63% dei fiumi europei in secca, con gravi impatti su agricoltura, trasporti ed energia

Il nuovo rapporto annuale sullo Stato europeo del clima (Esotc) elaborato da Copernicus – il programma di punta dell’Ue per l'osservazione della Terra – documenta un impatto crescente della crisi climatica in Europa, tra record di temperatura e siccità. Nel 2022 l’Europa ha vissuto il suo secondo anno più caldo mai registrato (per l’Italia è stato il...

Ecco il calcestruzzo carbon-negative

Una miscela di pasta di cemento, biochar e acque reflue alcaline

Ogni anno nel mondo vengono prodotti più di 4 miliardi di tonnellate di calcestruzzo. La produzione di cemento richiede temperature elevate e l’utilizzo di grandi quantità di combustibili fossili. Anche il calcare utilizzato nella sua produzione subisce una decomposizione che produce anidride carbonica, tanto che si ritiene che in tutto il mondo la produzione di cemento sia...

Possiamo prevenire l’estinzione dei mammiferi, invece che reagire quando avviene

Uscire da è una visione molto occidentale della conservazione che impone di separare le persone dalla natura

La maggior parte delle iniziative di conservazione della fauna selvatica sono reattive: di solito, una specie deve raggiungere lo stato di minaccia di estinzione prima che venga intrapresa un'azione – come la creazione di aree protette -  per evitare che scompaia,. Il nuovo studio “Priorities for conserving the world’s terrestrial mammals based on over-the-horizon extinction risk”....

L’Associazione italiana di agroecologia ha un nuovo presidente

Pacini: «I modelli agroecologici forniscono una risposta per mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici»

Gaio Cesare Pacini, docente di Agroecologia presso l’Università di Firenze, ha preso la guida dell’Associazione italiana di agroecologia (Aida), succedendo all’ormai ex presidente Stefano Bocchi dell’Università di Milano. Il nuovo consiglio direttivo è così composto: Caterina Batello, ex responsabile Fao di Agroecologia, e Valentina Ada Vaglia, dell'Università degli Studi di Pavia, sono vicepresidenti; Mattias Lorimer,...

Bomba demografica, collasso o progresso? L’Unfpa sfata 8 miti su un mondo con 8 miliardi di persone

Perché la sostituzione etnica non esiste e le politiche per incrementare le nascite non funzionano sempre come vorrebbero

Il 15 novembre 2022, la popolazione mondiale ha raggiunto la cifra storica di 8 miliardi di persone. Un numero sbalorditivo, ma cosa significa? Quali sono le implicazioni per la vita, i diritti, la salute e la prole futura di tutte queste persone? L’United Nations population fund (Unfpa) sottolinea che «invece di celebrare una pietra miliare...

Monitorare e rispondere agli effetti della crisi climatica, anche in Campania e Sardegna

The Hut e Forward, due nuovi progetti di ricerca finanziati dall’Unione europea

Il tema dell’l’Earth Day 2023 è “Invest in our Planet”. Per investire nel pianeta e nelle generazioni future, e due progetti italiani finanziati dall’Unione europea, The Human Tech Nexus (The HuT) e FORWARDS,  puntano proprio a proteggere la salute, le famiglie e l'ambiente; innovare per tentare di invertire la rotta rispetto ai cambiamenti climatici. The...

Potrebbe già essere troppo tardi per salvare molte specie di vertebrati

ZSL: raggiungere gli obiettivi del 30X30 sarà più difficile di quel che credevamo

Di fronte a quella che sembra essere la sesta estinzione di massa, a dicembre, alla 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversiti (COP15 Cbd) di Montreal, 188 governi (Italia compresa) hanno approvato il Post-2020 Global Biodiversity Framework che punta ad arrestare il declino della natura entro la fine del e a proteggere il...

Pannelli fotovoltaici a Firenze, sì unanime del consiglio comunale alla variante

Nardella: «Atto di semplificazione importantissimo per i cittadini». Ingegneri Firenze: «Bene la variante, ma servono linee guida su compatibilità con i vincoli paesaggistici»

Il consiglio comunale di Firenze ha approvato all’unanimità la variante al piano strutturale e al regolamento urbanistico e le modifiche al regolamento edilizio per ampliare la possibilità di installare pannelli fotovoltaici a Firenze, anche nell’area delle ‘buffer zone’ delle Ville Medicee di Castello e del Poggio Imperiale, dove la variante adottata ne prevedeva il divieto...

Il 52% delle specie di pipistrelli del Nord America è a rischio di grave declino della popolazione

Ma l'aumento del recupero delle specie del 14% negli ultimi 15 anni è la prova che gli sforzi di conservazione collaborativi possono cambiare il destino dei pipistrelli

Secondo lo “State of the Bats Report“, pubblicato dalla North American Bat Conservation Alliance (NABCA), una coalizione di agenzie governative e associazioni ambientaliste di Stati Uniti, Messico e Canada, «Più della metà delle 154 specie di pipistrelli conosciute in tutto il Nord America sono a rischio di un grave declino della popolazione nei prossimi 15...

Clima, dall’Europarlamento tre passi avanti verso l’obiettivo Fit for 55%

Approvate oggi le leggi per la riforma del sistema di scambio di quote di emissione Ets, il Carbon border adjustment mechanism e il Fondo sociale per il clima

L’Europarlamento ha approvato oggi in via definitiva cinque nuove leggi – che attendono ora solo il via libera formale del Consiglio Ue, prima di approdare in Gazzetta ufficiale – all’interno del pacchetto di iniziative Fit for 55%, pensato per ridurre le emissioni di gas serra europee di almeno il 55% al 2030 rispetto al 1990....

Eea: nel 2021 la ripresa economica ha spinto verso l’alto le emissioni Ue

Dati ufficiali Ue per l’Unfccc: la tendenza a lungo termine resta positiva. Dal 1990 emissioni ridotte del 30%

Oggi l’European Environment Agency (EEA)  ha pubblicato l’”Annual EU greenhouse gas inventory 1990-2021 and inventory report 2023”, la presentazione ufficiale da parte dell'Ue dei dati sulle emissioni di gas serra all’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) che  evidenzia che dal 2020 al 2021 le ewmissioni di gas serra nell’Ue sono aumentate considerevolmente: del...

Greenpeace, la crisi climatica resta fuori da tv e giornali italiani

Sturloni: «Il giornalismo ha un ruolo cruciale e una grande responsabilità, ma occorre liberare la stampa e la televisione dal ricatto economico delle aziende dei combustibili fossili»

Riassumendo in un unico rapporto le analisi periodiche condotte durante lo scorso anno, Greenpeace pubblica oggi uno studio sull’atteggiamento tenuto verso la crisi climatica dai principali media italiani, nel corso dell’intero 2022. Condotto dall’Osservatorio di Pavia, lo studio ha esaminato da gennaio a dicembre 2022 come la crisi climatica è stata raccontata dai cinque quotidiani...

Neutralità climatica in Italia? Così la raggiungeremo tra 200 anni: nel 2220

Italy For Climate: la Russia rimane il nostro principale fornitore di energia. Italia indietro nella transizione energetica Ue

«2220: è questo l’anno in cui, proseguendo di questo passo, l’Italia azzererà le proprie emissioni di gas serra». E’ la previsione purtroppo fondata su dati che Italy for Climate (I4C), il centro studi sul clima della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, ha trasformato in l’appello urgente in occasione della Giornata Internazionale della Terra. I4C evidenzia che «Le...

Clima, gli impegni del G7 di Sapporo in linea con il percorso Irena per restare entro +1,5 gradi

I ministri G7 hanno concordato un aumento collettivo di 150 GW di eolico offshore e 1 TW di solare fotovoltaico entro il 2030

Nonostante le critiche sul poco coraggio dimostrato dal recente summit dei ministri clima, dell'energia e dell'ambiente del G7 piovute dalle associazioni ambientaliste, l’International Renewable Energy Agency (Irena) vede il bicchiere mezzo pieno e  dice che i ministri di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti «Hanno espresso preoccupazione per i tassi globali...

Ispra, le emissioni di gas serra continuano a crescere: Italia fuori rotta per il 2030

«Fondamentale invertire il trend se vogliamo rispettare gli obiettivi di riduzione delle emissioni»

Dopo il drammatico arrivo della pandemia, che nel 2020 ha tagliato le emissioni di gas serra italiane del 9,8% di fronte a un calo del Pil dell’8,9%, già nel 2021 la CO2 ha ripreso a crescere. Le stime comunicate oggi dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) parlano di una crescita annua...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 56
  5. 57
  6. 58
  7. 59
  8. 60
  9. 61
  10. 62
  11. ...
  12. 366