Clima

La Germania chiede sanzioni Ue contro l’industria nucleare russa

Ma l'Ungheria ha già annunciato che si opporrà. Gli ambientalisti: inserire il nucleare nella tassonomia Ue è stato un grave errore

Dopo aver chiuso il 15 aprile le sue tre ultime centrali nucleari, la Germania ha chiesto alla Commissione europea di imporre sanzioni all’industria nucleare della Federazione Russa.  Il ministero dell’economia tedesco ha confermato che «Il governo federale ha parlato con la Commissione europea a favore dell'inclusione [nel prossimo pacchetto di sanzioni Ue] del settore nucleare...

Energia: il greenwashing del G7 piace al ministro Pichetto Fratin

Accolte le richieste dell’Italia sui biocarburanti nei trasporti

Al ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin sembrano essere piaciuti molto i  punti approvati dai ministri dell’ambiente e dell’energia del G7 tenutosi a Sapporo che invece le associazioni ambientaliste considerano deludenti, attendisti e poco coraggiosi. Infatti, nella conferenza stampa tenuta alla fine del summit giapponese, Pichetto Fratin ha espresso «Piena soddisfazione da...

Demografia, nel 2050 la Toscana avrà 200mila abitanti in meno

Dario (Sant’Anna): «La sfida epocale del cambiamento climatico e la questione del crollo demografico, riguardano tutti i Paesi»

Il declino demografico che già da anni sta interessando l’Italia, accelerato anche dall’avanzare della crisi climatica – come mostra l’ultimo rapporto Istat – avrà presto un impatto profondo in Toscana. «Nel 2050 avremo più o meno 200mila abitanti in meno, la speranza di vita si avvicinerà ai novant’anni. Basti pensare che nel 1951 era di...

L’aeroporto dell’Elba e l’ambiente

Gli impatti sottovalutati e ignorati secondo Legambiente Arcipelago Toscano

Nel decreto sulla verifica dell’assoggettabilità verifica del progetto “Adeguamento e potenziamento delle infrastrutture air-side e land-side dell’Aeroporto dell’Isola d’Elba”  proposto da Alatoscana, adottato il primo ottobre 2015 dalla Direzione Ambiente ed Energia della Regione Toscana . Settore Valutazione Impatto Ambientale – Valutazione Strategica - Opere pubbliche di interesse regionale (Settore VIA) che riguardavano il precedente...

Legambiente: perché il Palio della Costa Etrusca non va corso sulla spiaggia

Tre ragioni per dire no. Regione e sindaci ci ripensino

Avevamo scritto che continueremo a spiegare perchè “Il Palio della Costa Etrusca “non va corso sulla spiaggia tanto meno su quella di Marina di Bibbona”, ed ecco alcune ragioni : Il Palio è stato corso per la prima volta nel 1995 e per solo 13 anni sui 28 anni trascorsi da allora: dunque è falso...

Sgarbi e Rocca vogliono vietare nuovi impianti per eolico e fotovoltaico nel Lazio

Legambiente: «La devastazione paesaggistica che rischiamo di vedere in modo permanente, in caso di rallentamento della transizione energetica, è quella causata dalla crisi climatica»

Dopo la Sicilia guidata da Renato Schifani, che ha fatto da apripista, seguita da Roberto Occhiuto (Calabria) e Vito Bardi (Basilicata), un’altra Regione guidata dalla destra che siede anche al Governo nazionale – il Lazio di Francesco Rocca – dice basta alle fonti rinnovabili. La presa di posizione arriva dalla conferenza stampa indetta ieri al ministero...

Siccità, gli ambientalisti uniti contro il decreto del Governo: «Non servono slogan»

«Disseminare il territorio di nuovi invasi non è la risposta, mettere in campo una strategia nazionale integrata e a livello di bacini idrografici»

Mentre la siccità continua ad avanzare molto rapidamente nel nostro Paese – è in anticipo di due mesi sul già aridissimo anno scorso –, il decreto varato dal Governo affidando una cabina di regia al ministro Salvini trova la netta opposizione delle principali associazioni ambientaliste italiane e non solo. «La crisi climatica e la siccità...

Clima, la siccità continua ad accelerare: per neve e acqua l’Italia è già a giugno

Anbi: «L'anno scorso la siccità costò 13 miliardi di euro al sistema Paese, il 2023 si preannuncia peggiore»

A causa della crisi climatica in corso, il 2022 è stato per l’Italia l’anno più caldo almeno dal 1800 e nel corso dell’anno sono piovuti circa 50 miliardi di metri cubi di acqua in meno. Ma nel 2023 la siccità sta avanzando ancora più rapidamente lungo lo Stivale, soprattutto a nord. L’ultimo report settimanale dell’Osservatorio...

Da Verdi e Sinistra una proposta di legge per vietare i jet privati in Italia entro il 2030

Nel corso del 2022 hanno causato l’emissione di 266.100 tonnellate di CO₂, pari a quelle di 50 mila italiani

Non c’è lotta alla crisi climatica senza combattere le eccessive disuguaglianze socioeconomiche, di cui i jet privati sono uno degli esempi più potenti. Ieri il gruppo Alleanza Verdi Sinistra (Avs) ha avanzato una proposta di legge per vietarli in Italia, entro il 2030. Si tratta di recepire sotto forma di legge una sensibilità sempre più...

Dall’Accordo sul clima di Parigi le banche hanno finanziato le fonti fossili con 5.500 mld di dollari

ReCommon: «Anche Intesa Sanpaolo e UniCredit, le principali banche italiane, sembrano ignorare gli allarmi della comunità scientifica»

Dall’Accordo di Parigi sul clima, raggiunto nel 2015 e ratificato nel 2016 – anche da Ue e Italia – le 60 maggiori banche private del mondo hanno finanziato i combustibili fossili con 5.500 miliardi di dollari. È quanto afferma il nuovo rapporto annuale Banking on climate chaos, pubblicato oggi da un pool di organizzazioni della...

In corso in Toscana investimenti da oltre 700 mln di euro per la difesa del suolo

Giani: «Alla luce dei cambiamenti climatici in atto, la Toscana ha attivato misure e azioni per gestire nella maniera più efficace possibile il rischio idraulico e idrogeologico»

La crisi climatica in corso vede la Toscana piazzata, nell’ultimo anno, come quarta regione d’Italia più colpita dagli eventi meteo estremi, un dato che impone di accelerare sugli investimenti in difesa del suolo. Ieri il presidente della Regione Eugenio Giani, insieme all’assessora all’Ambiente Monia Monni, hanno fatto il punto sugli interventi in corso e quelli...

Le disuguaglianze di genere nei sistemi agroalimentari costano 1.000 mld di dollari l’anno

Fao: «Le donne sono da sempre al servizio dei sistemi agroalimentari. Ora è giunto il momento di garantire che i sistemi agroalimentari siano al servizio delle donne»

Il nuovo rapporto La condizione delle donne nei sistemi agroalimentari, elaborato dall’Organizzazione Onu per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) accende un faro sulla disuguaglianza di genere dal campo alla tavola. Tramite un’indagine condotta lungo tutto l’asse dei sistemi agroalimentari, dalla produzione alla distribuzione fino al consumo, la Fao documenta che , a livello mondiale, i sistemi...

Piscine piene e città a secco: la disuguaglianza tra classi sociali che alimenta la siccità

«L'unico modo per preservare le risorse idriche disponibili è alterare gli stili di vita privilegiati, nonché ridistribuire il reddito e le risorse idriche in modo più equo»

Secondo un nuovo studio pubblicato su Nature da un gruppo di ricercatori provenienti da quattro Università diverse – Università di Uppsala, Vrije Universiteit Amsterdam, Università di Manchester e Università di Reading – i casi di siccità che si moltiplicano nelle città di tutto il mondo nascondono problemi di disuguaglianza ancor prima che di crisi climatica,...

Crescita record per eolico e solare nel mondo, il picco delle emissioni è stato raggiunto?

Ember: «Il cambiamento sta arrivando rapidamente. Tuttavia, tutto dipende dalle azioni intraprese ora da governi, imprese e cittadini per portare il mondo su un percorso di energia pulita al 2040»

Il quarto Global electricity review, lanciato oggi dal think tank energetico Ember, presenta i dati sull'elettricità del 2022 in 78 Paesi, che rappresentano il 93% della domanda elettrica globale, documentando una forte crescita delle energie rinnovabili. In particolare, eolico e il solare hanno raggiunto la quota record del 12% dell'elettricità globale nel 2022,  (+10% sul...

Torna in Toscana il Forum acqua di Legambiente, focus sull’agricoltura

Ferruzza: «Sarà l’occasione per evidenziare le criticità e per avanzare delle proposte che riducano l’impronta idrica del settore»

Il Forum acqua di Legambiente Toscana torna per una II edizione, in un frangente in cui la siccità continua a crescere sul territorio regionale a causa della crisi climatica in corso: l’appuntamento è per venerdì 28 aprile nella sala Vasariana, in Piazza del Praticino ad Arezzo «Dal 2000 in poi, in Italia, l’emergenza siccità è...

Col nuovo programma Ue Italia-Francia Marittimo in arrivo oltre 77 mln di euro

Interessati i territori di Toscana (province costiere), Liguria, Sardegna, Corsica e Provenza-Alpi-Costa Azzurra

Il primo dei 4 bandi previsti dal nuovo programma Ue Interreg 2021-2027 Italia-Francia Marittimo si è affacciato ieri in Toscana, presentato dalla Regione nella sala Pegaso di piazza Duomo. In palio c’è un budget di oltre 77 mln di  euro, da dedicarsi a progetti sui territori di Toscana (Province costiere), Liguria, Sardegna, Corsica e Provenza-Alpi-Costa...

Siccità, con il lago di Garda ai minimi si annuncia «problematica» l’irrigazione dei campi agricoli

«L'obiettivo comune è quello di salvaguardare per quanto possibile l'agricoltura, tenendo in considerazione le esigenze gardesane, in particolare turismo e navigazione lacuale»

All’orizzonte non c’è traccia di soluzioni contro la siccità che avanza nel nord Italia – neanche dalla Cabina di regia governativa affidata al negazionista della crisi climatica Matteo Salvini –, ma nel mentre la stagione dell’irrigazione è arrivata. Per capire come affrontarla si è tenuto ieri un incontro tra Regione Lombardia, Regione Veneto e Provincia...

Anche l’Appennino settentrionale sta facendo i conti con la siccità

Ponente Ligure, Magra, Toscana Nord e costa livornese sono le aree più critiche

Il territorio di distretto dell’Autorità di bacino dell’Appennino settentrionale sta attraversando una fase di siccità non gravissima ma comunque preoccupante, anche in considerazione dell’imminente inizio della stagione irrigua e turistica. Il territorio di distretto dell’Autorità di bacino dell’Appennino settentrionale si trova infatti in “severità idrica media”, secondo gli ultimi dati forniti dall’Osservatorio permanente degli utilizzi...

Avviati i negoziati su un accordo globale per proteggere il mondo da future emergenze pandemiche

Accordo da concludere entro la World Health Assembly del 2024, insieme alla riforma dell’International Health Regulations

Ieri, si è conclusa la quinta riunione dell'Intergovernmental  Negotiating Body (INB) che comprende i 194 Paesi dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che hanno delineato come mandare avanti  i negoziati su un accordo globale sulla prevenzione, la preparazione e la risposta alla pandemia: L’obiettivo è quello di  presentare una bozza di accordo per l'approvazione da parte della...

Istat: la crisi climatica uccide, accelerando il declino della popolazione italiana

«I cambiamenti climatici stanno assumendo rilevanza crescente anche sul piano della sopravvivenza, nel contesto di un Paese a forte invecchiamento»

Dopo gli allarmi lanciati a più riprese negli ultimi anni, sia dall’Istituto superiore di sanità sia dal ministero della Salute, l’Istat conferma oggi che la crisi climatica in corso sta giocando un ruolo crescente nel declino della popolazione nazionale, contribuendo alla morte dei soggetti più fragili. Nel nuovo rapporto sugli indicatori demografici, pubblicato oggi e...

La cabina di regia contro la siccità va al ministro Salvini, negazionista della crisi climatica

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto ieri, ma la prima riunione ci sarà entro un mese

Il 27esimo Consiglio dei ministri dell’era Meloni si è riunito ieri per approvare, tra le altre cose, il decreto legge Disposizioni urgenti per la prevenzione e il contrasto della siccità e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche. Tale decreto mira a introdurre «specifiche misure volte ad aumentare la resilienza dei sistemi idrici ai...

L’eurodeputata tedesca e l’impresa che certificò la diga di Brumadinho prima della catastrofe

Le ONG denunciano il crescente rischio di conflitto di interessi tra gli eurodeputati

Corporate Europe Observatory (CEO), Friends of the Earth Europe, LobbyControl e Transparency International EU hanno scritto alla presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola per sottoporle lo loro «Preoccupazioni sui potenziali conflitti di interesse riguardanti Angelika Niebler, eurodeputata del gruppo PPE di centrodestra».  Sotto la lente delle 4 ONG è finito il “doppio lavoro” dell'eurodeputata tedesca...

Il mondo non abbandoni ancora di più il popolo afghano

OCHA ed esperti Onu: i talebani devono smettere di prendere di mira le donne afghane

L'Afghanistan ha già superato lo Yemen come più grande e grave crisi umanitaria del mondo e sta correndo verso il baratro a causa della grave carenza di fondi e dal divieto di lavorare imposto alle operatrici umanitarie dal governo dell’emirato islamico dei talebani che sta compromettendo la consegna degli aiuti proprio mentre 28,3 milioni di...

Il riscaldamento dell’Artico attira più a nord i predatori marini

Negli ultimi 20 anni i predatori marini hanno ampliato il loro areale spinti dai cambiamenti climatici e dagli aumenti di produttività

I mari che circondano l'Artico sono importanti zone di pesca e regioni ecologiche e sono anche tra le aree più colpite dai cambiamenti climatici. Gli effetti del riscaldamento dell’oceano e della perdita di ghiaccio marino sulla biodiversità di queste acque, e quindi sulla loro ecologia, non sono ancora del tutto chiari. Lo studio “Pan-Arctic marine biodiversity and...

Dighe contro la siccità? A Montedoglio c’è acqua ma non le reti per portarla nei campi

Anbi: «L'acqua non manca ma è impossibile completare i distretti irrigui, per la mancanza di risorse e di un adeguato supporto normativo»

Insieme alla crisi idrica anche la siccità avanza rapida in Toscana, dove si programma la realizzazione di un nuovo grande bacino artificiale – quello di San Piero in Campo, in Val d’Orcia – che dovrebbe aggiungersi a quelli di Bilancino e di Montedoglio. Ma quest’ultimo ad oggi opera ben al di sotto delle sue potenzialità....

L’ultimo mese è stato il secondo marzo più caldo mai registrato a livello globale

Copernicus: l'estensione del ghiaccio marino antartico è arrivata ad essere il 28% al di sotto della media

Incrociando miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche di tutto il mondo, Copernicus – il programma di punta per l'osservazione della Terra dell'Unione europea – stima che quello appena trascorso sia il secondo marzo più caldo mai registrato a livello globale. Questo anche se, come sempre, si sono registrate oscillazioni diverse in base all’area...

L’aumento globale del rischio di demenza è legato all’inquinamento atmosferico da particolato fine

La riduzione dell'inquinamento atmosferico dovrebbe essere una priorità sanitaria e umanitaria globale

Nel mondo  ci sono più di 57 milioni di persone afflitte da demenza e questa cifra continua ad aumentare, eppure, gli interventi per ritardare o prevenire l'insorgenza della demenza sono scarsi. Prove crescenti suggeriscono che gli inquinanti atmosferici possono contribuire al rischio di demenza, ma gli studi hanno utilizzato approcci diversi e nessuno ha incluso...

Rinnovabili in calo e CO2 in crescita nel 2022, l’Italia si allontana dalla decarbonizzazione

Enea: «È ora necessario che nei prossimi otto anni si registri una riduzione media annua delle emissioni di oltre il 5%, un tasso quasi triplo di quello che era necessario nel 2019»

Anche nel corso dell’ultimo anno sono cresciute le emissioni italiane di CO2, contribuendo così ad accelerare la crisi climatica in corso, ma l’incremento è meno peggiore del previsto. Nella sua ultima Analisi trimestrale del sistema energetico italiano, che guarda all’intero 2022, l’Enea stima infatti un incremento delle emissioni di CO2 su base annua pari a...

La nuova era industriale green può essere la svolta per gli obiettivi di sviluppo sostenibile (VIDEO)

Rapporto Onu: «Un mondo a doppio binario di ricchi e non abbienti comporta pericoli chiari ed evidenti per ogni Paese»

Mentre nel mondo si acuiscono le crisi alimentari ed energetiche, le prospettive economiche globali si fanno più incerte e gli impatti dei cambiamenti climatici sono sempre più evidenti e preoccupanti, con il nuovo “2023 Financing for Sustainable Development Report: Financing Sustainable Transformations” redatto dall’Inter-Agency Task Force on Financing for Development (incaricata dall' Addis Ababa Action Agenda),...

Le banchise glaciali possono collassare molto più velocemente di quanto si pensasse

Durante i periodi di riscaldamento climatico, le calotte glaciali possono ritirarsi fino a 600 metri al giorno, 20 volte più velocemente del più alto tasso di ritiro precedentemente misurato

Lo studio “Rapid, buoyancy-driven ice-sheet retreat of hundreds of metres per day”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Christine Batchelor dell'università di Newcastle, ha utilizzato immagini ad alta risoluzione del fondale marino per rivelare la velocità con cui l’antica calotta glaciale che si estendeva dalla Norvegia nell’Oceano  si è ritirata alla fine...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 57
  5. 58
  6. 59
  7. 60
  8. 61
  9. 62
  10. 63
  11. ...
  12. 366