Clima

Gli effetti del cambiamento climatico sullo sviluppo economico secondo S&P

«Abbiamo riscontrato perdite permanenti di reddito dovute alla riduzione della produttività e degli investimenti»

Il nuovo studio “Is Climate Change Another Obstacle To Economic Development?”, pubblicato da S&P Global Ratings analizza lo sviluppo economico a livello globale alla luce dei cambiamenti climatici in 190 Paesi, dimostrando che «Un aumento della temperatura media annua di 1 grado Celsius per un solo anno risulta più dannoso per i mercati emergenti e...

Il ruolo del clima nella rivoluzione neolitica della Mezzaluna Fertile

Una ricerca italiana e australiana nel Kurdistan irakeno studia le trasformazioni che hanno portato al addomesticamento di specie animali e vegetali, alla nascita dei primi insediamenti urbani

Lo studio "Neolithic hydroclimatic change and water resources exploitation in the Fertile Crescent", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani e australiani coordinato da Eleonora Regattieri  dell’ Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Igg)  e da Andrea Zerboni del dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”...

Fa bene al cuore, fa bene al pianeta. Una dieta sana dimezza le emissioni di gas serra

Ricerca italiana: modello alimentare pratico, che assortisce gli alimenti in quantità ottimali e adatto a tutti

Le nostre scelte alimentari quotidiane sono responsabili non solo della salute individuale, ma di quella globale. Infatti, se inadeguate, causano malattie croniche non trasmissibili a diffusione pandemica, come le malattie cardiovascolari  – prima causa di morte in Europa e nel mondo – e l’emissione di gas serra. Di fronte alle sempre più solide evidenze sul...

Scoperto un nuovo grande giacimento di gas al largo dell’Egitto

L’AD di Eni Descalsi incontra il dittatore egiziano El-Sisi. Firmato un memorandun riduzione delle emissioni da gas flaring e per la valorizzazione del gas

Il 15 gennaio, Eni ha annunciato  «Una nuova importante scoperta di gas nel pozzo esplorativo Nargis-1, nella concessione “Nargis Offshore Area”, nel Mar Mediterraneo orientale, al largo dell'Egitto. Il pozzo Nargis-1, perforato in 309 metri d'acqua dalla nave di perforazione Stena Forth, ha incontrato circa 61m di arenarie del Miocene e dell'Oligocene contenenti gas. La...

Lucart, sullo stabilimento di Diecimo oltre 10mila pannelli fotovoltaici per clima e bollette

Pasquini: «Siamo riusciti a realizzare uno degli impianti privati più grandi mai installati in Toscana»

Quella cartaria è un’industria tanto energivora quanto difficile da decarbonizzare, e dunque particolarmente esposta al caro bollette che sta falcidiando cittadini e imprese: una sfida che la multinazionale toscana Lucart sta affrontando con successo affidandosi alle fonti rinnovabili. A un anno dalla presentazione del progetto varato insieme a Enel X è oggi operativo un impianto...

La Grotta di Bàsura in Liguria rivela l’andamento delle piogge nel Mediterraneo negli ultimi millenni

I risultati di uno studio internazionale che ha visto la partecipazione dell’università di Pisa

Le stalattiti e stalagmiti della Grotta della Bàsura, in Liguria, hanno rivelato l’andamento delle precipitazioni negli ultimi millenni nel Mediterraneo e lo studio “Tracking westerly wind directions over Europe since the middle Holocene”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dalla National Taiwan University e al quale hanno partecipato anche Elisabetta Starnini  e Gianni...

Il carbone di Lützerath resti sottoterra, o la Germania non rispetterà l’Accordo di Parigi sul clima

Greenepeace: «È un limite che non possiamo superare, le compagnie di combustibili fossili distruggono il nostro futuro per profitti a breve termine»

La lignite è un tipo di carbone, il combustibile fossile più pericoloso per il clima: se quello bruciato tutto quello contenuto nel sottosuolo di Lützerath, per la Germania sarebbe di fatto impossibile rispettare l’Accordo di Parigi sul clima, necessario per limitare la crisi climatica entro i +1,5-2°C rispetto all’era preindustriale. Per questo migliaia di persone...

Global risks 2023: i turbolenti anni 20 che ci aspettano. Vecchi rischi e nuove preoccupazioni

Wef: la "nuova normalità" sembra essere un ritorno alla risoluzione dei problemi di base - cibo, energia, sicurezza - che si pensava stessimo per risolvere

Non è un quadro ottimistico quello che traccia il Global Risks Report 2023 del World Economic Forum (Wef) «Sullo sfondo del persistente sovraccarico sanitario ed economico di una pandemia globale e di una guerra in Europa, all'inizio del 2023, il mondo sta affrontando una serie di rischi che sembrano sia completamente nuovi che stranamente familiari». Secondo il...

Vanessa, Greta, Helena e Luisa ai ceo delle big oil and gas: smettetela e desistete

Una petizione contro la disinformazione e gli inganni delle compagnie dei combustibili fossili

Oggi a Davos comincia il 20esimo World economic forum (Wef)  e alla vigilia   Vanessa  (Nakate) dall'Uganda, Greta (Thumberg) dalla Svezia, Helena (Gualinga) dall'Ecuador, Luisa (Neubauer) dalla Germania hanno scritto agli attivisti climatici di tutto il mondo per chiedere loro di firmare  una petizione urgente rivolta agli  amministratori delegati delle compagnie fossili. Le quattro giovani e...

Energie rinnovabili per le missioni di pace Onu

Attualmente il gasolio rappresenta il 90% dei consumi energetici delle operazioni di peacekeeping Onu

Le Nazioni Unite dispiegano missioni per il mantenimento della pace in molti Stati fragili, spesso in regioni con scarso accesso all'energia e fortemente vulnerabili ai cambiamenti climatici. Il 90% del fabbisogno elettrico delle missioni di pace dell’Onu è attualmente soddisfatto da generatori diesel, e l’Onu che chiede al mondo di abbandonare i combustibili fossili è rappresentato...

Assemblea Irena: così il mondo non raggiungerà gli obiettivi climatici e di sviluppo, sta regredendo

L’azione non può essere più ritardata. Le priorità di Irena per l'energia rinnovabile e la COP28 Unfccc.

«Le azioni a breve termine devono avere la massima priorità per accelerare con urgenza la transizione energetica nei prossimi anni e correggere la rotta per arrivare agli 1,5° C fino al 2050». E’ il messaggio inviato dai leader energetici dalla 13esima Assemblea dell’International Renewable Energy Agency (Irena)  che si è tenuta il 14 e 15...

Nel 2022 l’energia eolica in Finlandia è aumentata del 75%

Ha portato oltre 2,9 miliardi di investimenti in Finlandia. E’ il modo più rapido ed economico di produrre elettricità

Nel 2022 in Finlandia l'energia eolica è aumentata notevolmente: sono stati costruiti 2.430 megawatt di nuova capacità di eolico, portando a un aumento del 75% della produzione di energia eolica nella nazione scandinava dove sono entrate in funzione 437 nuove turbine eoliche.  Attualmente, l’energia eolica è  uno dei settori che porta i maggiori investimenti in...

Vincere nei mercati verdi: diminuire i prezzi per un mondo net zero

Wef e BCG: Prodotti green più cari del 50%, ma fino all’80% dei consumatori è disposto a pagarli

Per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi bisogna ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 43% entro il 2030, eppure, secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), le emissioni aumenteranno ancora di quasi l'11%. Per affrontare una sfida così complicata, sarà necessario sostenere e implementare la produzione di prodotti sostenibili attraverso un cambiamento...

Reimmaginare l’agenda: i manager allarmati dalla portata e dalla velocità dei cambiamenti climatici

UN Global Compact e Accenture: i CEO abbracciano la sostenibilità per costruire una resilienza a lungo termine

Secondo il 12esimo  “United Nations Global Compact-Accenture CEO Study”, il più grande studio mai condotto dal Global Compact delle Nazioni Unite e Accenture sui CEO e la sostenibilità, «I manager stanno affrontando un contesto globale estremamente complesso: la stragrande maggioranza (93%) sta incontrando 10 o più difficoltà simultanee nella gestione del proprio business e, secondo...

Al World economic forum di Davos emissioni dei jet privati quadruplicate

Nel 2022 a Davos 1.040 voli con jet privati, la maggioranza per tratte brevi, anche soli 21 Km

Alla vigilia del prossimo World Economic Forum (WEF) di Davos, Greenpeace International pubblica il rapporto “CO2 emissions from private flights to the World Economic Forum” che  rivela che «I jet privati atterrati e partiti dagli aeroporti che hanno servito la località svizzera durante la passata edizione del Forum sono stati ben 1.040, generando emissioni di...

In tutto il mondo, la siccità ha ridotto le rese di grano e mais fino al 40%

Caldo e siccità hanno un'influenza significativa sulla sicurezza alimentare e sulla produzione agricola

Secondo le anticipazioni dello studio  “Plants adaptability to climate change and drought stress for crop growth and production”, che sarà pubblicato su CABI Reviews il 18 gennaio, «Il caldo e la siccità sono i fattori abiotici più limitanti che rappresentano una grave minaccia per la sicurezza alimentare e la produzione agricola e sono esacerbati dal...

Wmo: gli ultimi 8 anni sono stati gli 8 più caldi mai registrati (VIDEO)

Il 2022 si conferma come uno degli anni più caldi mai registrati

Secondo i 6 più importanti dataset  internazionali sulla temperatura convalidati dalla World meteorological organization (WMO), «Gli ultimi 8 anni sono stati i più caldi mai registrati a livello globale, alimentati da concentrazioni di gas serra in costante aumento e calore accumulato». La Wmo  conferma che «La temperatura media globale nel 2022 era di circa 1,15° C...

ExxonMobil aveva previsto con precisione il cambiamento climatico già negli anni ‘70, ma lo aveva tenuto nascosto

La multinazionale petrolifera respinge le accuse, ma i suoi documenti interni dimostrano che ha fuorviato e ingannato l’opinione pubblica

Lo studio “Assessing ExxonMobil’s global warming projections”, pubblicato su Science da Geoffrey Supran e Naomi Oreskes del Department of the History of Science dell’ Harvard University e da Stefan Rahmstorf del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK). rivela che  «Le e proiezioni create internamente da ExxonMobil a partire dalla fine degli anni '70 sull'impatto dei combustibili fossili...

Il capo della compagnia petrolifera di Dubai alla guida dei negoziati della Cop28

Greenpeace: «Profondamenti allarmati per la nomina di Sultano al-Jaber». Climate Action: «Si dimetta da CEO dell'Abu Dhabi National Oil Corporation»

Seguendo le direttive del Presidente degli Emirati Arabi Uniti, lo sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan, il vice primo ministro e ministro della Corte presidenziale, lo sceicco Mansour bin Zayed Al Nahyan, ha annunciato il gruppo dirigente della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc)  che si terrà a...

Crisi climatica sulle Alpi, mai così poca neve da almeno 600 anni

«Quello che stiamo sperimentando negli ultimi decenni è qualcosa che non si era mai riscontrato da prima della scoperta delle Americhe»

Non è semplice ricostruire i quantitativi di neve caduti sulle Alpi negli ultimi secoli, ma i ricercatori dell’Isac-Cnr e dell’Università di Padova ci sono riusciti adottando un approccio particolarmente ingegnoso, ricostruito all’interno dello studio Recent waning snowpack in the Alps is unprecedented in the last six centuries appena pubblicato su Nature climate change. «Abbiamo scoperto...

Altro che neve artificiale, per l’Appennino (e le Alpi) serve una politica per la riconversione

Wwf: «Per l’innevamento di base di una pista di 1 ettaro occorrono 1.000 metri cubi d’acqua»

La mancanza di neve sull’Appennino, conseguenza della crisi climatica in corso, sta causando danni diretti al turismo stimati in 50 mln di euro, arrivando a 150 mln contando i danni indiretti. È questa la stima emersa dal tavolo di confronto sul tema varato dal ministero del Turismo insieme alle Regioni direttamente coinvolte. Che fare? Dal...

La transizione ai veicoli elettrici andrà a vantaggio della maggior parte degli automobilisti statunitensi

Ma gli americani con il reddito più basso potrebbero rimanere indietro: servono politiche mirate per promuovere la giustizia energetica

Secondo o studio “Mapping Electric Vehicle Impacts: Greenhouse Gas Emissions, Fuel Costs, and Energy Justice in the United States”, pubblicato su Environmental Research Letters da Jesse Vega-Perkins, Joshua Newell e Gregory Keoleian del Center for Sustainable Systems, School for Environment and Sustainability dell’università del Michigan, «Se passassero ai veicoli elettrici, più del 90% delle famiglie proprietarie...

Dal progetto Ortumannu batteri fertilizzati per difendere l’agricoltura dalla siccità

Enea: «Abbiamo dimostrato che la fertilizzazione con una formula microbica sito-specifica, naturale ed endemica può sostituire quella chimica»

Il progetto internazionale di ricerca Ortumannu, condotto da Enea, Università degli studi di Cagliari, Crs4 e Mutah University (Giordania), punta a contrastare l’impoverimento dei suoli sostituendo fertilizzanti chimici con microrganismi e batteri in grado di favorire la crescita delle piante anche nei periodi di stress idrico, migliorando così sia le funzioni del suolo sia la...

Ancora siccità, pioggia e neve non bastano. Anbi: «Bilancio idrologico ormai pregiudicato»

«Urgente un programma di interventi coordinati per trattenere le acque, ottimizzazione irrigua, efficientamento delle reti idriche e utilizzo delle acque reflue»

Nonostante le recenti precipitazioni, l’Italia continua ad avere sete dopo che il 2022 – l’anno più caldo dal 1800 – si è chiuso con circa 50 miliardi di metri cubi d’acqua in meno rispetto alla media storica, come documenta l’ultimo Osservatorio sulla siccità elaborato dall’Anbi, l’associazione nazionale che riunisce i Consorzi di bonifica. «Come qualsiasi...

In Spagna moratoria contro i maxi allevamenti

Greenpeace: serve subito anche in Italia, a partire dalle aree a maggiore densità di animali allevati

Il 27 dicembre il governo di sinistra spagnolo ha approvato il “Real Decreto por el que se establecen Normas Básicas de Ordenación de las Granjas Bovinas” che stabilisce nuove norme per la gestione degli allevamenti di bovini, tra le quali un tetto massimo al numero di animali allevati per i progetti di nuova costruzione o per l’ampliamento di allevamenti già...

Sahel: la guerra per la supremazia e il controllo delle risorse sta causando indicibili sofferenze a milioni di persone

In un’area colpita duramente dal cambiamento climatico crescono instabilità e povertà. Ma i popoli del Saehel non perdono la speranza

Giovanie Biha, vice rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu e Capo ad interim dell'United Nations Office for West Africa and the Sahel (UNOWAS), ha informato il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite su quanto emerge dall’ultimo rapporto “Activities of the United Nations Office for West Africa and the Sahel” che  copre il periodo dal 23...

Banca mondiale: «Un forte e duraturo rallentamento economico colpirà duramente i Paesi in via di sviluppo»

La situazione non è rosea nemmeno per i Paesi ricchi. La crescita globale del 2023 rallenterà all'1,7%

Secondo il rapporto “Global Economic Prospects” della Banca Mondiale, «La crescita globale sta rallentando bruscamente di fronte all'inflazione elevata, ai tassi di interesse più elevati, alla riduzione degli investimenti e alle interruzioni causate dall'invasione russa dell'Ucraina». La Banca Mondiale avverte che «Date le fragili condizioni economiche, qualsiasi nuovo sviluppo negativo, come un'inflazione superiore alle attese,...

Studio a partecipazione Ingv ed Enea: nuovo record per il riscaldamento dell’oceano

Nel Mediterraneo confermati i livelli del 2021, ma è il bacino che si riscalda più velocemente

Presentando lo studio “Another year of record heat for the oceans”, pubblicato oggi su Advances in Atmospheric Science da un team internazionale di 24 ricercatori di 16 istituti, tra cui Simona Simoncelli dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e Franco Reseghetti dell’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA),...

Avanza la tropicalizzazione dell’agricoltura italiana, tra ulivi sulle Alpi e manghi al sud

Coldiretti: «Il risultato è un profondo cambiamento sul paesaggio, sulla distribuzione e stagionalità delle coltivazioni e sulle stesse caratteristiche dei prodotti più tipici del made in Italy»

L’anno che si è appena concluso è stato segnato da estremi climatici e temperature da record: per l’Italia, il 2022 è stato il più caldo mai registrato dal 1800. Una crisi climatica che sta già trasformando in profondità il paesaggio nazionale, cambiando pelle anche alla produzione agricola. La principale organizzazione degli imprenditori agricoli a livello...

L’estinzione dei mammiferi del Madagascar mette in pericolo oltre 20 milioni di anni di evoluzione

E’ possibile salvare la fauna in via di estinzione con aree protette e aiuti per migliorare i mezzi di sussistenza dei malgasci

Con le sue specie uniche, dai baobab ai lemuri, Il Madagascar è uno dei più importanti hotspot della biodiversità mondiale: circa il 90% delle sue specie di piante e animali non si trova da nessun'altra parte. Dopo che gli esseri umani si sono stabiliti sulla grande Isola, solo 2500 anni fa, il Madagascar ha conosciuto molte...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 70
  5. 71
  6. 72
  7. 73
  8. 74
  9. 75
  10. 76
  11. ...
  12. 366