Clima

Nonostante la pioggia, al nord la siccità resta a livelli record

Anbi: «Solo quest'anno ha comportato circa 6 miliardi di euro danni per l'economia agricola italiana»

Resta ampia la differenza tra la situazione idrica nell'Italia centro-meridionale e quella al nord, con la siccità che ormai da tempo morde più quest’ultima parte del Paese. L'ultimo Osservatorio Anbi sulle risorse idriche mostra infatti che al centro-sud le abbondanti piogge hanno rivitalizzato i corpi d'acqua superficiali, mentre al settentrione fiumi e bacini sono in...

Il Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino è un hotspot di biodiversità lichenica

Nell’area del parco lo 0,06% dell'intero arco alpino, si può trova il 31% di tutte le specie di licheni presenti sulle Alpi

Secondo lo studio “A hotspot of lichen diversity and lichenological research in the Alps: the Paneveggio-Pale di San Martino Natural Park (Italy)” pubblicato su MycoKeys da un team di ricercatori delle università di Bologna, Trieste. Graz  e del Parco, «Nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, su una superficie che copre lo 0,06% dell'intero arco alpino,...

Non solo transizione ecologica, dalle materie prime critiche passa il 32% del Pil italiano

In prospettiva il riciclo sarà più conveniente rispetto alla loro estrazione, trasformazione, raffinazione ed importazione. Ma serve «progettualità politica»

Gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione dell’economia che l’Unione Europea si è data riposano sull’assunzione di un crescente ricorso a tecnologie che richiedono un intensivo uso di elementi naturali che per le loro proprietà chimiche e fisiche e per la loro resa economica sembrano difficilmente sostituibili in un breve orizzonte temporale. Alcuni di questi vengono annoverati...

Clima ed energia, Enea: per l’Italia «mai così lontano» l’obiettivo di decarbonizzazione al 2030

Nei primi nove mesi dell’anno consumi di carbone in crescita del 47%, mentre le rinnovabili sono in retromarcia (-11%)

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha aggiornato la sua analisi del sistema energetico italiano, documentando la performance nazionale nei primi 9 mesi di quest’anno. Il risultato è che «l’obiettivo di riduzione delle emissioni non è mai stato così lontano». In questo periodo le emissioni di CO2 sono...

Blitz della Capitaneria di porto contro le dune abusive di sabbia all’Isola d’Elba

L’Operazione “Bastioni di sabbia” sanziona gli accumuli invernali: favoriscono l’erosione costiera

I Nuclei Operativi per la protezione ambientale del Compartimento marittimo dell’isola d’Elba, coordinati dalla Capitaneria di porto di Portoferraio, sono intervenuti contro i giganteschi accumuli di sabbia, delle vere e proprie dune giganti artificiali, che vengono realizzati lungo le spiagge elbane e hanno erogato sanzioni per oltre 12.000 euro e denunciato 4 titolari di stabilimenti...

Nelle foreste bruciate degli Appalachi meridionali è aumentata la diversità di avifauna

Uno studio controintuitivo sul ripopolamento degli uccelli nelle aree boschive bruciate

Gli incendi hanno bruciato più di 235 miglia quadrate di foresta negli Appalachi  Meridionali e, nell'autunno del 2016, dopo un periodo di siccità e il susseguirsi di incendi dolosi, un team di ricercatori statunitensi guidato da  Cathryn Greenberg dell’USDA Forest Service ha monitorato diversi livelli di gravità degli incendi in tre regioni forestali della Nantahala...

Del cambiamento climatico e delle possibili soluzioni se ne parla poco anche nei libri di biologia

Dal 1970 a oggi, la copertura del cambiamento climatico nei libri di testo universitari non ha tenuto il passo con il problema

Secondo lo studio “Coverage of climate change in introductory biology textbooks, 1970–2019”, pubblicato su  PLoS ONE da Rabiya Arif Ansari e Jennifer Landin della North Carolina State University, «La copertura del cambiamento climatico nei libri di testo di biologia universitaria si è notevolmente ampliata durante gli anni '90, ma i cambiamenti recenti sono stati minori...

Consiglio ambiente dell’Ue: forte appoggio alla Nature restoration law. Anche dall’Italia

Lipu: «Primo passo importantissimo per salvare la biodiversità del nostro continente»

Il 20 dicembre, al Consiglio Ambiente  europeo, i ministri dell’ambiente dei  Paesi Ue hanno tenuto un dibattito orientativo sulla proposta di regolamento della Nature restoration law  che  punta a contribuire al recupero degli habitat europei, l'80% dei quali è in cattive condizioni. Il Consiglio spiega che «La proposta stabilisce specifici obiettivi e obblighi giuridicamente vincolanti...

Dall’Ue un miliardo di euro per una transizione climatica giusta a Taranto e nel Sulcis Iglesiente

Vengono dal Fondo per una transizione giusta della politica di coesione dell'Ue

Dopo l'approvazione del suo piano territoriale per una transizione giusta, l'Italia riceverà un miliardo di euro nell'ambito del Fondo per una transizione giusta, un sostegno dell'Unione europea che contribuirà al conseguimento di una transizione climatica giusta a Taranto e nel Sulcis Iglesiente in Sardegna «In quanto incoraggerà la diversificazione economica e la creazione di posti di lavoro in...

Pnrr: 500 milioni di euro per rendere reti elettriche più resistenti a calamità naturali

Il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica: «Garantiamo continuità approvvigionamenti per famiglie e imprese»

Il ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica  ha dato il via li bera a 500 milioni di euro di agevolazioni  per la realizzazione di 31 (MASE) progetti che puntano ad aumentare la resilienza del sistema elettrico. Al ministero sottolineano che «Gli interventi, attraverso i quali il MASE raggiunge  un nuovo traguardo del Piano Nazionale di...

Somalia: la Fao chiede aiuto per salvare milioni di persone dall’orlo della carestia

«Sono urgentemente necessari investimenti su larga scala nella resilienza climatica e nei mezzi di sussistenza rurali per spezzare il ciclo della fame»

La Somalia, una ex colonia italiana - e poi nostro protettorato su mandato Onu - che ci siamo completamente scordati, è da mesi sull’orlo della carestia, ma per la Fao «C'è ancora tempo per invertire la tendenza affrontando i bisogni immediati delle comunità rurali che sono tra quelle a maggior rischio».  Ma l'Organizzazione per l'alimentazione...

Clima, le emissioni italiane di gas serra sono cresciute anche quest’anno

Ispra: «Nel 2022 le emissioni sul territorio nazionale sono aumentate dello 0,9% rispetto al 2021»

Guardando ai dati preliminari disponibili per il 2022, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha aggiornato i dati sugli sforzi italiani contro la crisi climatica in corso: nel 2022 le emissioni di gas serra sul territorio nazionale «sono aumentate dello 0,9% rispetto al 2021», peggiorando dunque il già magro trend di decarbonizzazione. L’Ispra...

Comunità energetiche rinnovabili e solidali: accordo Arcidiocesi di Lucca – università di Pisa per Lucensis

Partnership scientifica e collaborazione anche attraverso attività di divulgazione e di educazione ambientale

L’Arcidiocesi di Lucca, l’università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria dell’Energia e dei Sistemi del Territorio e delle Costruzioni (DESTeC) e Sisifo Società Benefit hanno siglato lunedì 19 dicembre un protocollo d’intesa per l’adesione di DESTeC al Progetto Lucensis in qualità di Partner Scientifico. L’accordo, sottoscritto dall’ArcivescovoPaolo Giulietti, dal direttore di DESTeC, Rocco Rizzo, e dall’amministratore delegato di Sisifo, Giuseppe Lanzi, «Mira a sviluppare delle azioni congiunte del...

Carbon Capture Use and Storage al via i progetti italiani

Il progetto ECCSELLENT e joint venture Eni – Snam per la Fase 1 del Progetto Ravenna

Il 16 dicembre a Trieste ha preso il via il progetto Development of ECCSEL - R.I. ItaLian facilities: usEr access, services and loNg-Term sustainability (ECCSELLENT) che ha ottenuto un finanziamento di 16,5 milioni di euro, vinto su base competitiva, messo a disposizione dal ministero dell'università e della ricerca nell'ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca”...

Rinnovabili, Fer 2: chi l’ha visto? È scomparso da 1.228 giorni

De Santoli, Coordinamento Free: così salta l’innovazione su rinnovabili. Il Paese pagherà il conto in termini di sviluppo e occupazioni

La crisi energetica prosegue, i costi in bolletta diventano sempre più insostenibili e il Governo, che ora è nel pieno delle sue funzioni sulle rinnovabili è fermo. Il Fer 2, che attendiamo da ben 1.228 giorni, 10, ore e 37 minuti (aggiornamento alle 10:00 del 20 dicembre 2022) è di nuovo incagliato e dopo il...

Biodiversità, accordo alla Cop15 Cbd, le associazioni: passo avanti ma ancora insufficiente

La viceministro Gava: «Occasione unica per investire su salute pianeta, impegno Italia c’è»

Secondo il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani,  l’accordo finale approvato alla 15esima Conferenza delle parti della Convention on biologicalò diversity  (COP15 Cbd) «Rappresenta un primo passo per proteggere la biodiversità nel mondo, ma non è sufficiente. Per garantirne l’efficacia, serve un’azione forte e decisa da parte dei governi che dovranno attuare l’Accordo a livello nazionale....

Fit for 55: accordo Consiglio e Parlamento Ue sul sistema di scambio di quote di emissioni

Presentato il Fondo sociale per il clima per aiutare cittadini vulnerabili e microimprese

Il Consiglio e il Parlamento europei hanno raggiunto un accordo politico provvisorio su proposte legislative del pacchetto "Fit for 55" che ridurranno ulteriormente le emissioni di gas serra e ne affronteranno l’impatto sociale. L'accordo politico raggiunto è provvisorio in attesa di approvazione formale. Il Parlamento europeo e poi il ConsiglioUe  adotteranno gli atti legislativi, dopodiché saranno pubblicati...

Gli ecosistemi potrebbero perdere il 27% della diversità dei vertebrati entro il 2100

Estinzioni a cascata e mancanza di dati. La COP15 CBD momento della verità globale

Alla vigilia dell’insperato accordo sul Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework raggiunto stamattina alla 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15 Cbd),  l’italino Giovanni Strona, del  Joint Research Centre (JRC),della Commissione europea e dell’università di Helsinki,  l’australiano Corey Bradshaw della Flinders University hanno pubblicato su Science Advances lo  studio “Coextinctions dominate future vertebrate losses...

Perché la biodiversità fa bene alla salute. Egoisticamente, se il mondo naturale è sano, lo saremo anche noi (VIDEO)

Viviamo in un laboratorio vivente che ha donato all'umanità incredibili benefici per la salute che rischiamo di perdere se continuiamo a degradare l'ambiente

Oggi a Montral, in Canada, dovrebbe concludersi la seconda cruciale sessione della 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15 Cbd) e, con il report “How Our Health Depends on Biodiversity”,  l’United Nadons Development Programme (UNDP) ha ricordato ai delegati di tutto il mondo quanto la biodiversità sia importante per la salute umana....

In Veneto c’è puzza di gas: dal 2019 presentati almeno 8 grandi progetti fossili

Trivellazioni ed estrazioni nell’Adriatico potrebbero mettere a rischio un territorio e un ecosistema costiero fragili

«Il Veneto è tra le regioni più energivore d’Italia, ospita il più grande rigassificatore del Paese e nell’ultimo anno ha registrato un importante incremento nella produzione di gas fossile. Diversi i progetti e gli investimenti avviati nel settore che potrebbero condannarla alla dipendenza da questa risorsa almeno fino al 2050-2060, mentre lo scenario di possibili nuove trivellazioni ed estrazioni nel mar Adriatico...

Rapporto Eco Media 2022: per il mainstream ambiente e sviluppo sostenibile sono ancora marginali

Se ne parla soprattutto in concomitanza di eventi climatici catastrofici

Come spiega Massimiliano Pontillo, presidente di Pentapolis Group, dal  nuovo Rapporto Eco Media 2022 sulla copertura delle notizie su ambiente e sviluppo sostenibile da parte dei media italiani, presentato oggi, emerge che  «L'informazione ambientale tende ad avere ancora un ruolo piuttosto marginale, pur se entrato nel dibattito pubblico e nella cronaca. Rispetto all’inizio di questo...

I pulcinella di mare sono incapaci di volare per 2 mesi all’anno, il doppio di quanto creduto in precedenza

Sono più vulnerabili alle tempeste. Risultati che possono spiegare perché il cambiamento climatico li sta portando al declino

Secondo lo studio “A new biologging approach reveals unique flightless molt strategies of Atlantic puffins”, pubblicato su Ecology and Evolution da un team di ricercatori irlandesi, britannici e norvegesi guidato dal biologo Jamie Hendrick Darby del MaREI Centre for Energy, Climate and Marine dell’University College Cork - Coláiste na hOllscoile Corcaigh (UCC), «I pulcinella di mare...

Il bipedismo umano potrebbe essersi evoluto sugli alberi, non nella savana

Lo dimostrerebbero gli scimpanzé di Issa, che pur vivendo nella savana scendono poco dagli alberi

Il nuovo studio “‘Wild chimpanzee behavior suggests that a savanna-mosaic habitat did not support the emergence of hominin terrestrial bipedalism”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori  britannici e statunitensi guidato da Rhianna Drummond-Clarke dell’università Kent, suggerisce che sarebbe stato l’ambiente aperto e seccitoso della savana a spingere i nostri antichi parenti umani...

Enea: il Mediterraneo a rischio, allarme per ondate di caldo, CO2 +15% e metano +9% (VIDEO)

Lampedusa faro d'Europa sul cambiamento climatico, al centro di progetti internazionali, nazionali e locali

Dai dati presentati all’evento “25 anni dell’osservatorio climatico ENEA  di Lampedusa - Ricerca scientifica e contributo allo sviluppo sostenibile sul territorio” è emerso che «Il Mediterraneo è sempre più a rischio a causa dell’aumento delle emissioni, in particolare CO2 e metano, e delle ondate di calore». L’osservatorio climatico ENEA di Lampedusa è un punto di riferimento...

Dal Pnrr 115 milioni di euro per i Porti verdi

Il ministro Pichetto: «Raggiunto un altro traguardo, continuiamo a lavorare per realizzare tutti gli obiettivi 2022»

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha annunciato che sono stati «Aggiudicati 31 progetti da 115 milioni di euro per realizzare interventi in materia di energia rinnovabile ed efficienza energetica nei porti. Le opere, che saranno finanziate con un primo stanziamento dell’Investimento “Porti Verdi” del PNRR (I 1.1 - M3C2), riguardano otto Autorità...

Brucia la Terra del Fuoco. Un ecocidio oscurato dai mondiali di calcio in Qatar (VIDEO)

In Argentina gli incendi iniziati due settimane fa colpiscono importanti riserve naturali. Ma nel Chaco vogliono disboscare un milione di ettari

Fino a ieri erano almeno 9.000 gli ettari inceneriti, con grossi danni a foreste primarie e a fauna selvatica e a riserve di acqua dolce, dagli incendi boschivi registrati nella provincia della Tierra del Fuego, Antártida e Islas del Atlántico Sur, nell'estremo sud dell'Argentina. Una nuova emergenza che si L'emergenza si aggiunge ad altre crisi...

Copernicus: nel 2020-2022 buchi dell’ozono antartico eccezionalmente persistenti

In questi ultimi tre anni il buco dell’ozono ha superato i 15 milioni km2 per gran parte del mese di novembre

Secondo i dati del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS),  nel 2022 la chiusura del buco dell’ozono antartico ha avuto un comportamento eccezionale: «Non solo ha richiesto più tempo del previsto, ma è stata particolarmente estesa. Questo dato è di particolare rilievo se si considera che questa tendenza non è esclusiva di quest’anno, ma è simile...

La siccità ha portato Attila ad attaccare l’impero romano, lo suggeriscono gli anelli degli alberi

Gli unni migrarono verso attraverso l'Eurasia, passarono dall'agricoltura alla pastorizia e divennero predoni

Da quando sono iniziate le misurazioni meteorologiche, l'Ungheria ha appena vissuto la sua estate più secca che ha devastato terreni agricoli solitamente produttivi. Il nuovo studio “The role of drought during the Hunnic incursions into central-east Europe in the 4th and 5th centuries CE”, pubblicato sul Journal of Roman Archaeology dall’archeologa Susanne Hakenbeck e del geografo Ulf Büntgen...

Solo un quarto dei Paesi del mondo è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi idrici e igienico-sanitari

Oms e UN-Water: necessaria un'azione accelerata per garantire a tutti acqua potabile e servizi igienico-sanitari sicuri

Secondo il rapporto “Global Analysis and Assessment of Sanitation and Drinking-Water” (GLAAS) 2022, pubblicato da  UN-Water e Organizzazione mondiale se<della sanità (Oms), «E’ necessaria un'azione urgente a livello globale e locale per ottenere acqua, servizi igienici e igiene sicuri e gestiti in modo sostenibile per tutti, al fine di prevenire impatti devastanti sulla salute di...

Ancora siccità in Italia, mancano all’appello almeno 50 miliardi di metri cubi d’acqua

Anbi: «Condizione idrica fortemente differenziata fra nord e sud del Paese»

In questi giorni l’arrivo della pioggia e della neve è importante per dissetare i campi resi aridi dalla siccità e ripristinare le scorte idriche nei terreni, negli invasi, nei laghi, nei fiumi e nelle montagne dove i ghiacciai perdono di superficie e spessore, ma non basta a mettere al sicuro il Paese. «Nell’ultimo anno è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 73
  5. 74
  6. 75
  7. 76
  8. 77
  9. 78
  10. 79
  11. ...
  12. 366