Clima

Servizio idrico, è la Toscana la regione italiana che investe di più sulle infrastrutture

Si parla di «90 euro pro capite»: il focus sugli interventi necessari per il master plan toscano delle reti acquedottistiche e fognarie

La gestione sostenibile dell’acqua, in tempi di crisi climatica, è fondamentale per lo sviluppo di un territorio come quello toscano: l’ultimo anno è stato il più caldo da due secoli, mentre una siccità diffusa (-11% di piogge) è intervallata da alluvioni sempre più frequenti. Lo strumento per governare questi cambiamenti esiste già ed è il...

Decarbonizzazione e intermodalità al centro del Forum del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo

L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale protagonista a Bruxelles

I vertici dell’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale, compreso il suo presidente Luciano Guerrieri, sono stati protagonisti a Bruxelles durante il 18esimo Forum del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo, ovvero il più lungo – estendendosi dalla Finlandia fino a Malta – dei vari corridoi che compongono le reti transeuropee di trasporto (Ten-T). A Bruxelles, l’Adsp...

In Toscana il 51% dell’elettricità arriva dalle rinnovabili, ma i nuovi impianti sono bloccati

Legambiente: «Con l’emanazione della direttiva europea Red II dobbiamo cambiare marcia e anche atteggiamento, subito»

Oltre la metà dell’energia elettrica prodotta in Toscana arriva da fonti rinnovabili (8.532 GWh, 51%), un dato che pone la regione tra le più virtuose a livello nazionale sotto questo profilo, anche se la spinta propulsiva necessaria per continuare a migliorare sembra purtroppo esaurita da tempo. Le nuove installazioni sul territorio sono di fatto ferme:...

Agricoltura, negli ultimi 40 anni la Toscana ha perso il 38% dei terreni coltivati

Coldiretti: tra il 2012 ed il 2020 la Toscana ha prodotto 105 mila quintali di prodotti alimentari in meno

Nell’arco degli ultimi 40 anni l’avanzata del cemento e l’abbandono delle campagne hanno divorato quasi 700mila ettari di superficie agricola, che in Toscana si è ridotta ad appena 1,1 milioni di ettari secondo l’ultimo censimento elaborato dalla Coldiretti regionale. In compenso hanno continuato ad espandersi le aree urbane, con un incremento di 293 ettari di...

Nel Medio Valdarno le “alluvioni lampo” sono sempre più frequenti

Rischi di allagamenti derivanti dal sistema di scolo urbano e dal reticolo idrografico minore

I nubifragi degli ultimi giorni che si sono abbattuti sul Medio Valdarno non hanno provocato grandi danni, bensì solo criticità localizzate risolte in larga parte, in breve termine grazie all’intervento del sistema di Protezione Civile, Vigili del Fuoco e con interventi in urgenza a cura anche del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno. Ma resta...

Solvay produrrà idrogeno verde a Rosignano, contribuirà a decarbonizzare lo stabilimento

In Toscana il primo hub europeo per la produzione di perossido di idrogeno verde entro la metà del 2026

Solvay e Sapio hanno annunciato una partnership per realizzare il progetto Hydrogen Valley Rosignano: «Un impianto di produzione di idrogeno su larga scala con energia verde prodotta nel sito di Rosignano (LI). Guidato da due leader tecnologici nell'”hydrogen economy”, questo progetto consentirà di decarbonizzare ulteriormente le attività di Solvay a Rosignano, portando a una riduzione...

Nel 2023 già 8 eventi climatici estremi in Toscana

È tra le regioni più colpite in Italia, secondo l’Osservatorio CittàClima di Legambiente

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, l’Osservatorio Città Clima di Legambiente sottolinea che «In Toscana gli eventi estremi sono passati da 6 nel 2022 a 8 avvenuti nei primi mesi del 2023, tra bombe d’acqua, grandinate, gelate, trombe d’aria, esondazioni e frane, dalla grandine di aprile in vari luoghi come il Chianti e nel Pisano...

La nuova infestazione di limantria all’Isola d’Elba

Legambiente e WBA: un coleottero ci aiuterà a ristabilire l’equilibrio che abbiamo alterato

A Legambiente Arcipelago Toscano e World Biodiversity Association - WBA Sezione Arcipelago Toscano stanno arrivando numerose segnalazioni di estese infestazioni all’Isola d’Elba di bruchi di limantria (Limantria dispar), una falena defoliatrice che sta spogliando le leccete. Infestazioni molto estese ci sono in gran parte dei lecceti dell'Elba occidentale e anche in alcuni dell'Elba orientale. La limantria,...

Il Festival del bosco del Compitese e Monte Pisano

Inaugurazione il 2 giugno, oltre 100 eventi in sette giorni

La prima edizione del "Festival del bosco" del Compitese e Monte Pisano sta per cominciare. A tenere a battesimo questa manifestazione, destinata a durare negli anni, il 2 giugno sarà il musicista Marco 'Don' Bachi, che presenterà il libro "Bandabardò. Se mi rilasso collasso. Trent’anni di storia di una band improbabile" (a seguire, aperitivo musicale). Il...

Arpat e università di Siena collaborano per nuove iniziative di formazione e ricerca

Prosegue la collaborazione per la diffusione della conoscenza e a ricerca applicata finalizzata al miglioramento alla protezione ambientale

Il 19 maggio, presso l’Università di Siena, il Rettore Roberto Di Pietra e il direttore ARPAT Pietro Rubellini hanno concordato di confermare il contenuto del Protocollo quadriennale da cui discenderanno distinti atti di collaborazione per tirocini, tesi di laurea, dottorati ed ulteriori attività nell’ambito delle attività di formazione e di ricerca. Obiettivo è quello di...

In funzione le “briglie” di Incisa e Compiobbi: energia idroelettrica dall’Arno

Giani e Monni: «Progetto esemplare». Verranno risistemate 13 pescaie

Stanno andando avanti I lavori di recupero e riqualificazione delle  "briglie", le traverse o pescaie del tratto fiorentino dell’Arno per la produzione di energia idroelettrica. Dei 12 impianti  che produrranno energia dall’acqua previsti dal progetto e che saranno realizzati attraverso un Project Financing con Iniziative Toscane. Le località lungo l’Arno interessate dal progetto di ristrutturazione...

La Riserva della Biosfera e il turismo sostenibile nell’Arcipelago Toscano

Lettera aperta Comitato di Gestione della Riserva della Biosfera “Isole di Toscana” agli stakeholder del turismo

La Riserva della Biosfera Isole di Toscana è stata riconosciuta nel 2003 dall’UNESCO nell’ambito del Programma “Man and Biosphere” (MAB), quindi successivamente nel 2014 è stata oggetto di un’importante estensione che porta all’attuale perimetro e zonizzazione comprendente le sette isole (Gorgona, Capraia, Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio and Giannutri) e un’ampia porzione di mare che le...

Alluvione in Emilia-Romagna: Revet in prima linea per rimuovere i detriti. I Consorzi di Bonifica toscani hanno inviato 41 persone e 32 mezzi in soccorso

Giani: «Dichiarazioni Musumeci rappresentano giusta attenzione verso aree Toscana e Marche colpite»

Dopo i drammatici momenti dell’emergenza, la Romagna si avvia lentamente alla fase della ripartenza, ma per farlo è necessario prima di tutto rimuovere migliaia di tonnellate di fango, detriti e rifiuti che hanno invaso città, campagne e aziende.  Per questo Revet ha risposto all’appello della città di Forlì martoriata dall’alluvione inviando in Romagna due autotreni...

Coldiretti: dall’inizio dell’anno già 7 eventi meteorologici estremi in Toscana

Dalla grandine di aprile all’alluvione in Alto Mugello, indicano un rischio per la biodiversità

Basandosi sui dati  dell’Osservatorio Nazionale “Città Clima” di Legambiente, secondo il quale a cavallo tra il 2022 ed il 2021 gli eventi estremi sono aumentati del 150%, Coldiretti  Toscana evidenzia che «Dall’inizio dell’anno sono già 7 gli eventi estremi tra bombe d’acqua, grandinate, gelate, trombe d’aria, esondazioni e frane che hanno colpito duramente la Toscana...

Confagricoltura: «In Alto Mugello danni rilevantissimi, servono interventi subito»

La Regione aveva dichiarato lo stato di emergenza e il governo ha accolto la richiesto di stato di emergenza nazionale

Secondo il direttore di Confagricoltura - Unione Agricoltori Firenze, Marco Anchinico, «Le immagini dell’Alto Mugello sono impressionanti per gli effetti della devastante alluvione dei giorni scorsi: viabilità interrotta, movimenti franosi con instabilità dei versanti, danni alle colture che riguardano prevalentemente i comuni di Marradi, Firenzuola, Palazzuolo sul Senio e parte San Godenzo». Il presidente della Regione...

A Scapigliato aumenta ancora il rendimento di captazione del biogas

Più energia da fonte rinnovabile e sempre meno emissioni in atmosfera

Secondo i risultati di due campagne di monitoraggio ambientale condotte da Scapigliato avvalendosi di professionisti esterni accreditati, «Grazie alle azioni gestionali ed agli investimenti messi in campo da Scapigliato, continua a crescere la captazione del biogas, prodotto naturalmente dalla presenza della frazione biodegradabile dei rifiuti conferiti all’impianto di smaltimento, permettendo così di mettere a disposizione...

La provincia di Siena sta vincendo contro la crisi climatica: assorbe il 115% delle emissioni

Bastianoni: «Il risultato positivo del 2020 è sicuramente dettato da circostanze straordinarie come il Covid, per cui è importante non abbassare la guardia»

Mentre l’Europa si è data l’obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2050, per contenere gli effetti più catastrofici della crisi climatica – come quelli che si sono abbattuti nell’Emilia-Romagna alluvionata –, la provincia di Siena sta dimostrando coi fatti che il risultato è a portata di mano. Da 9 anni di fila, il territorio...

Non solo Emilia-Romagna, nell’alto Mugello centinaia di persone isolate a causa delle frane

«Le abbondanti piogge stanno causando frane e smottamenti che hanno compromesso la viabilità»

Oltre al personale già inviato in Emilia-Romagna per far fronte all’emergenza causata dall’ennesima alluvione legata alla crisi climatica in corso, la Protezione civile della Toscana tiene sotto stretta osservazione anche l’alto Mugello, dove centinaia di persone sono isolate a causa delle frane che hanno interrotto le strade. In particolare, la Sala operativa della Protezione civile...

Alluvione in Emilia Romagna, La Toscana invia i tecnici della Protezione civile

Giani e Monni: confidiamo di inviare altri aiuti perché la situazione è davvero drammatica

Anche la Protezione civile regionale toscana è andata in aiuto alle popolazioni delle zone romagnole colpite duramente dall’ondata di maltempo che ha provocato esondazioni e frane in vari comuni. La richiesta di intervento è arrivata dalla Regione Emilia-Romagna, con il coordinamento della Protezione civile nazionale. A inizio maggio, sempre per l'emergenza alluvionale, la Colonna Mobile...

A Siena tornano le ConversAzioni dell’Alleanza territoriale carbon neutrality

Appuntamento venerdì 19 maggio nell’aula magna di Pian dei Mantellini, dove verranno presentati i nuovi risultati dell’inventario locale dei gas serra

Il dibattito sulla transizione ecologica torna per il terzo anno di fila ad animare Siena, dove venerdì 19 maggio si alzerà il sipario sulla nuova edizione delle ConversAzioni promosse dall’Alleanza territoriale carbon neutrality – fondata nel 2017 da Fondazione Mps, Provincia di Siena, Università di Siena, Comune di Siena e Regione Toscana –, nell’ambito del...

Contro la siccità la Toscana chiede al Governo 802 mln di euro per 255 opere

Monni: «Servono strumenti per aumentare la resilienza dei territori, ma se non si va all’origine del problema ci troveremo a rincorrere il fenomeno all’infinito»

In risposta alla fase ricognitiva per gli interventi urgenti contro la siccità varata dalla neo-insediata Cabina di regia nazionale, presieduta dal ministro Salvini, la Regione Toscana ha inviato un elenco da 802 mln di euro. Si tratta degli investimenti necessari a finanziare 255 opere contro la siccità, tutte con un livello di progettazione già avanzato...

Nuova Funivia Doganaccia Corno alle Scale, le osservazioni di Legambiente, Wwf e Lipu

Un’opera impattante sotto il profilo geologico ambientale e incompatibile con la conservazione del paesaggio montano

Ieri il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessore regionale all’economia e turismo Leonardo Marras hanno ribadito la volontà di proseguire con il contestato progetto della funivia Doganaccia-Corno alle Scale, unico impianto per collegare i versanti dell’appennino tosco-emiliano. Un’ipotesi contra la quale si erano nuovamente opposte il 9 maggio con un documento comune Legambiente...

Giani e Marras, la funivia Doganaccia-Corno alle Scale è un progetto da portare avanti

Ignorate le osservazioni delle associazioni ambientaliste e respinte le proposte del PD di San Marcello Pistoiese

Nonostante le proteste di Club alpino italiano (Cai) e di altre associazioni ambientaliste e la proposta proveniente dall’Unione comunale Pd di San Marcello Pistoiese di destinare le risorse, circa 16 milioni di euro, per realizzare altre opere, il presidente Eugenio Giani e l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras rispondono così alla  il presidente della...

Arpat, ecco a cosa è dovuta l’abbondante presenza di meduse nei Fossi di Livorno

Si tratta di un naturale “bloom” primaverile, favorito dall’abbondanza di nutrienti, di plancton, e dall’aumento della temperatura nelle acque marine

Come riportato in questi ultimi giorni anche dalla stampa locale, sono state avvistate migliaia di meduse all’interno dei Fossi di Livorno. Si tratta di un fenomeno non nuovo, verificatosi anche nel 2022 anche se con un mese di anticipo. ARPAT, nell’ambito della Marine Strategy Framework Directive, censisce periodicamente il plancton gelatinoso lungo le coste della Toscana al fine...

Biodigestore Cermec, da Legambiente osservazioni in tre punti al progetto

La più importante riguarda le emissioni di CO2: occorre catturarle, le piantumazioni proposte per compensarle non sono sufficienti

I circoli di Legambiente Carrara e Massa-Montignoso hanno inviato alcune osservazioni (in allegato) in merito alla revisione dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) prevista per il revamping dell’impianto Cermec. Cermec, la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare, sta infatti portando avanti un piano industriale che punta a rendere più sostenibili le proprie...

L’ultimo inverno è stato il secondo più caldo per la Toscana, e ha piovuto il 25% in più

Le piogge negli ultimi anni risultano più irregolari nel tempo e quando piove lo fa spesso più abbondantemente della media

Il Lamma, consorzio toscano nato per iniziativa di Regione e Cnr, ha pubblicato un nuovo report sui dati meteo-climatici dell’inverno appena trascorso, ovvero per il periodo dicembre-febbraio, che è risultato «molto più mite» del normale. In Italia è stato il quinto più caldo dal 1800, mentre in Toscana è risultato il secondo più caldo dal 1955: molto...

Strade bianche, da Sei Toscana 6 alberi per compensare la CO2

Fabbrini: «Impatto relativamente basso anche grazie alla presenza e vicinanza degli impianti di trattamento e riciclo»

Nessuna attività umana, neanche quando si tratta di fare e ritirare la raccolta differenziata, è a impatto “zero”: in alcuni casi però tale impatto può essere compensato. Per questo Sei Toscana, il gestore integrato dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, ha calcolato – in collaborazione col gruppo di Ecodinamica dell’Ateneo senese – ha calcolato l’effettivo...

Contro la siccità, riutilizzo delle acque reflue in agricoltura e non solo

Ferruzza: «Lunghi periodi di siccità si alternano a eventi meteo sempre più estremi, con enormi e diffuse conseguenze sulle nostre colture»

In crisi climatica la siccità è diventata la nuova norma, anche per la Toscana, dove il 2022 è stato l'anno più caldo degli ultimi tre decenni in Toscana, con un deficit delle precipitazioni del 13%. Il Forum Acqua di Legambiente Toscana, svoltosi ad Arezzo nei giorni scorsi, ha provato a delineare quali siano le opzioni...

Il Forum acqua di Legambiente fa il bis ad Arezzo, agricoltura al centro

Ferruzza: «Sarà l’occasione per evidenziare le criticità e per avanzare delle proposte che riducano l’impronta idrica del settore agricolo»

Arezzo è ormai in procinto di alzare il sipario sulla seconda edizione del Forum acqua di Legambiente Toscana, con una giornata di approfondimento – dalle 9 di domattina al primo pomeriggio – incentrata soprattutto sui legami tra siccità ed agricoltura. «Sarà l’occasione per evidenziare le criticità e per avanzare delle proposte che riducano l’impronta idrica...

Geotermia, sull’Amiata sorgerà un nuovo impianto per il riutilizzo della CO2

Naturalmente presente nei fluidi geotermici, sarà impiegata nei settori alimentari e farmaceutico: potrà soddisfare il 30% della domanda nazionale di anidride carbonica

Il gestore delle centrali geotermiche toscane (Enel green power) e Nippon gases, azienda leader nel settore dei gas industriali, hanno firmato un accordo per realizzare un nuovo impianto di riutilizzo, purificazione e liquefazione ai fini alimentari della CO2 naturalmente presente nei fluidi geotermici che alimentano le centrali geotermiche nel Comune amiatino di Piancastagnaio (SI). «Questo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 5
  5. 6
  6. 7
  7. 8
  8. 9
  9. 10
  10. 11
  11. ...
  12. 35