Clima

Il gas “gratis” in Basilicata peserà sul conto climatico di tutti

A fronte di una proroga decennale della concessione in Val d’Agri per Eni e Shell, la Regione userà le compensazioni ambientali per tagliare le bollette dei cittadini

Il presidente forzista della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato la legge Misure regionali di compensazione ambientale per la transizione energetica ed il ripopolamento del territorio lucano, con la quale si rivedono tempi e compensazione ambientali per l’estrazione di idrocarburi in Val d’Agri. Le compagnie petrolifere potranno estrarre in Basilicata per altri 10 anni, grazie...

Solo tagliare le emissioni può contenere i costi dei consumi energetici

A causa delle ondate di caldo, la domanda globale di elettricità aumenterà del 7% entro il 2050 e del 18% entro il 2100

Secondo il nuovo studio “Increased energy use for adaptation significantly impacts mitigation pathways”, pubblicato oggi su Nature Communications da ricercatrici e ricercatori dell'università Ca' Foscari Venezia, della Fondazione CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, di RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment e di LSHTM - London School of Hygiene & Tropical Medicine, «L'energia necessaria per l'adattamento ai cambiamenti...

Entro la fine del secolo ci potrebbe essere l’estinzione di massa del 90% di tutte le specie marine

Se non ridurremo le emissioni di gas serra, i primi a scomparire saranno mammiferi marini, razze e squali

Secondo lo studio “A climate risk index for marine life”, pubblicato recentemente su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori guidato dal biologo canadese Daniel Boyce della Dalhousie University, a causa delle emissioni di gas serra provocate dall'alto consumo energetico, entro il 2100 il cambiamento climatico colpirà quasi il 90% degli organismi marini...

La dieta dei delfini marini più rari del mondo è cambiata in meglio

I delfini Māui della Nuova Zelanda trovano cibo più facilmente grazie all'istituzione di un santuario marino

Un nuovo studio dimostra che il delfino Māui (Cephalorhynchus hectori maui) della Nuova Zelanda, il delfino marino più a rischio di estinzione del mondo, negli ultimi 30 anni ha cambiato la sua dieta. Per individuare i marcatori microchimici che rivelano la dieta dei Māui, gli scienziati hanno analizzato piccoli campioni di pelle dei rari delfini raccolti...

I ghiacciai della Germania potrebbero scomparire del tutto entro 50 anni

La riduzione dei gas serra è il modo più efficace per contrastare lo scioglimento dei ghiacciai, tutto il resto è puramente cosmetico

Intervistato dalla BBC, il glaciologo Christoph Mayer della Bayerischen Akademie der Wissenschaften (BAdW), ha detto che «I cinque ghiacciai alpini della Germania potrebbero scomparire entro 50 anni. Le alte temperature e le scarse precipitazioni di quest'anno hanno reso difficile per i ghiacciai rimanere ghiacciati. La misura più importante è ridurre le emissioni di gas serra»....

Commissione Ue, il 64% d’Europa è in stato di allerta o allarme a causa della siccità

«Stress senza precedenti sui livelli idrici, i cambiamenti climatici sono indubbiamente più significativi ogni anno»

È necessario attendere la fine della stagione estiva per sapere se – come sembra – la siccità in corso in Europa è «la peggiore degli ultimi 500 anni», ma le evidenze finora accumulate parlano chiaro. Il nuovo rapporto Drought in Europe - august 2022, elaborato dal Centro comune di ricerca (Jrc) della Commissione europea, mostra...

Una grande catastrofe vulcanica è più probabile di altri rischi di cui ci preoccupiamo, ma viene ignorata

«I rischi di una massiccia eruzione che devasti la società globale sono significativi. L'attuale sottoinvestimento nella risposta a questo rischio è semplicemente sconsiderato»

Secondo lo studio “Huge volcanic eruptions: time to prepare”, pubblicato su Nature dal vulcanologo Michael Cassidy dell’Università di Birmingham e da Lara Mani del Centre for the study of existential risk (CSER) dell’Università di  Cambridge, «Il mondo è "tristemente impreparato" per una massiccia eruzione vulcanica e le probabili ripercussioni sulle catene di approvvigionamento globali, sul...

Emergenza siccità nel Corno d’Africa: in Kenya il costo dell’acqua è cresciuto fino al 400%

Unicef: «L'unico modo per fermare questa crisi è che i governi, i donatori e la comunità internazionale aumentino i finanziamenti»

Se l’emergenza siccità guidata dalla crisi climatica è già molto pressante in un Paese sviluppato come l’Italia, in Corno d’Africa e in Sahel – entrambe regioni che hanno contribuito solo in minima parte all’emissione dei gas serra che stanno surriscaldando il clima – sta assumendo proporzioni apocalittiche. Come informa oggi l’Unicef, il numero di persone...

Lavorare con la natura, contro la siccità: Legambiente Carrara chiama i cittadini a raccolta

A Palazzo Binelli la conferenza “Idee per fermare la fabbrica della siccità”

Il territorio di Carrara è particolarmente esposto all’impatto degli eventi meteo estremi, sempre più frequenti ed intensi a causa della crisi climatica: pochi giorni fa una tempesta di pioggia e vento ha mietuto una nuova vittima, mentre solo pochi giorni prima a imperare era la siccità. Un problema che oggi è tornato di nuovo a...

Il 95% del Lago di Urmia si è prosciugato

Il governo iraniano non ha ascoltato gli allarmi degli esperti. Ora rischia una catastrofe ambientale e sociale

Il livello dell'acqua nel lago di Urmia, nel Kurdistan orientale iraniano sta diminuendo a causa della siccità. Secondo un rapporto della Urmia Disaster Operations Administration, il 95% del lago di Urmia si è prosciugato e gli esperti avvertono che «Un completo prosciugamento del lago causerebbe tempeste di sale o piogge salate. Anche l'agricoltura e le aree...

Cibo, la crisi energetica e crisi climatica sta arrivando sulle tavole italiane

Coldiretti: «Il balzo dell’inflazione spinto dalle quotazioni record del gas costerà alle famiglie 564 euro in più nel 2022»

Al Meeting di Rimini la principale associazione di agricoltori italiani (Coldiretti) ha presentato il report L’autunno caldo degli italiani a tavola fra corsa prezzi e nuovi poveri, in cui si stia che, a causa dei rincari del cibo, in autunno saranno «a rischio alimentare oltre 2,6 milioni di persone» in Italia. Una realtà dovuta alla...

Realizzato un prototipo di climatizzatore più rispettoso dell’ambiente

Utilizza refrigeranti solidi barocalorici per raffreddare in modo efficiente e non inquinare a fine vita

Manca ancora un mese alla fine di questa caldissima estate durante la quale – ignorando le raccomandazio0ni del presidente del Consiglio dimissionario Mario Draghi, gli italiani (come del resto europio, statunitensi e canadesi) han no tenuto costantemente in funzione i condizionatori d'aria per combattere il caldo. Ma, oltre a consumare energia, i condizionatori nascondono un altro...

Jrc: la prolungata siccità estiva ha pesanti conseguenze sui raccolti in Europa

L’Italia tra i Paesi più colpiti. Ma i raccolti invernali dovrebbero andare leggermente meglio

Secondo il nuovo “JRC MARS Bulletin - Crop monitoring in Europe - August 2022”, «Le condizioni climatiche eccezionalmente calde e secche in gran parte dell'Europa hanno continuato a ridurre sostanzialmente le prospettive di rendimento per i raccolti estivi dell'Ue. Le colture più colpite sono il mais da granella (-8,6% a livello Ue), il girasole (-5,5%) e...

Tra siccità e alluvioni, l’Italia non è ancora preparata per un autunno in crisi climatica

Anbi: «Da anni segnaliamo l'inadeguatezza della rete idraulica del Paese di fronte all'estremizzazione degli eventi atmosferici»

Le recenti piogge abbiano alleggerito, ma non risolto, la crisi idrica che a partire già da mesi si è allargata a macchia d’olio nel nostro Paese, seguendo un trend in apparenza controintuitivo: dalle regioni settentrionali fino a quelle del sud. Sull’onda della crisi climatica in corso, dall’inizio dell’anno a fine luglio Legambiente ha già censito...

Siccità in Cina: dimezzata la portata del fiume Yangzte

Il terzo fiume più grande del mondo garantisce acqua ed elettricità a oltre 400 milioni di cinesi. Molti suoi affluenti sono in secca

Il Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del Partito Comunista Cinese, lancia, anche con servizi fotografici, un forte allarme sulla siccità che sta colpendo vaste aree della Repubblica Popolare. Ilustrando alcune di queste (che pubblichiamo) spiega che «Recentemente, nel tratto Ezhou del fiume Yangtze, la pagoda Guanyin, costruita per rallentare il flusso dell'acqua e considerato come...

Gli inuit della Groenlandia favorevoli all’estrazione di sabbia prodotta dallo scioglimento della calotta glaciale

La popolazione indigena vuole essere coinvolta nel processo decisionale sull'adattamento ai cambiamenti accelerati nell'Artico

Lo studio “Opportunistic climate adaptation and public support for sand extraction in Greenland”, pubblicato su Nature Sustainability da Mette Bendixen (McGill University), Rasmus Leander Nielsen (Ilisimatusarfik - università della Groenlandia) e  Jane Lund Plesner e Kelton Minor (Københavns Universitet), si basa su un sondaggio nazionale realizzato su quasi 1.000 adulti in Groenlandia/Kalaallit Nunaat (dove circa...

La Germania non tornerà al nucleare per risparmiare gas

Habeck: le centrali nucleari non fanno una differenza significativa nel fornire energia, rappresentano solo il 2%. Greenpeace: sono solo l’1%

Per garantire la futura produzione di energia, la Germania non manterrà in funzione le centrali nucleari e continuerà nella loro dismissione programmata perché, come ha detto il ministro dell’economia Robert Habeck, «La loro capacità è insufficiente per compensare la carenza di gas naturale. E’ la decisione sbagliata, dato il poco che risparmieremmo». Habeck lo ha...

Geologi, ristrutturazione idrogeologica per difendere il territorio da eventi meteo estremi

Martelli: «Si cominci a gestire il rischio idrogeologico come viene gestito quello sismico, partire da una seria microzonazione seguita da una verifica di vulnerabilità»

Riccardo Martelli, presidente dell’Ordine dei geologi della Toscana, interviene a valle degli eventi meteo estremi che nei giorni scorsi hanno interessato le zone del fiorentino – prima che esperienze simili si abbattessero anche sulla costa –, indicando priorità come pianificare gli interventi agricoli e forestali; gestire il rischio idrogeologico come quello sismico; migliorare i sistemi...

Il ruolo dei Consorzi di bonifica di fronte alla crisi climatica in Toscana

Bottino: «Dobbiamo ripensare i nostri modelli di sviluppo poiché gli interventi di gestione non bastano più. Al punto in cui siamo arrivati possiamo attutire il danno, ma non sempre eliminarlo»

Di fronte a eventi meteo eccezionali nell’intensità ma ormai purtroppo frequenti, sembra essere diventato di moda cercare colpevoli anche se e quando non ci sono. È un errore: e lo dico non per difendere i Consorzi di Bonifica che rappresento e che spesso vengono chiamati in causa, ma perché così non risolveremo né mitigheremo il...

Soluzioni naturali, dati satellitari e citizen science per resistere alle tempeste costiere (VIDEO)

Iuss di Pavia: dimostrare la fattibilità di un Sistema europeo di allarme per le inondazioni costiere

L’Istituto universitario di studi superiori di Pavia (Iuss), che coordina il progetto “A Proof-Of-Concept for the Implementation of a European Copernicus Coastal Flood Awareness System” (ECFAS), finanziato dall’Unione europea, sottolinea che «A causa dei cambiamenti climatici, dell’innalzamento del livello del mare e della maggiore pressione sulle zone costiere, ci si attende che i rischi climatici...

Le donne imprenditrici e manager: mettere gli obiettivi dell’Agenda 2030 al centro dei programmi elettorali

Aidda: «Il tempo è finito: servono misure urgenti e di lungo termine per frenare i cambiamenti climatici»

L’Associazione imprenditrici e donne dirigenti di azienda (Aidda), sostiene il decalogo di proposte a favore dell'ambiente  presentato dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) alle forze politiche in vista delle elezioni del 25 settembre e che chiede di includere nei programmi elettorali con l'obiettivo di condurre l'Italia verso uno sviluppo sostenibile e allinearla ai 17 Obiettivi dell'Agenda...

Eni scopre nuovo giacimento di gas nel Mediterraneo: ce n’è bisogno?

A oltre 2mila metri di profondità al largo di Cipro si stima la presenza di 2,5 trilioni di piedi cubi. Che dovrebbero rimanere dove sono, per arrivare a emissioni nette zero entro il 2050

Il Cane a sei zampe, che è presente a Cipro ormai dal 2013, ha fiutato nell’area un nuovo e vasto giacimento di gas: a 2.287 metri sott’acqua, a 160 chilometri al largo dell’isola, si stima la presenza di circa 2,5 Tfc (trilioni di piedi cubi di gas) con «un significativo potenziale aggiuntivo che – anticipano...

Il cambiamento climatico, il prezzo del grano e la disuguaglianza economica

Uno studio controintuitivo su clima, economia e Paesi esportatori e importatori di grano

L'aumento delle temperature globali danneggia i raccolti di grano, ma lo studio “Increased wheat price spikes and larger economic inequality with 2°C global warming”, pubblicato su One Earth da un team internazionale di ricercatori guidato da Tianyi Zhang dell’Accademia cinese delle scienze (ACS), fa notare che «Tuttavia, i raccolti non forniscono una visione olistica della...

Quali animali resistono meglio ai cambiamenti climatici?

Gli animali che vivono a lungo e producono meno prole sono più resistenti dei piccoli animali con una vita breve

Con l'aumento della temperatura media globale, le condizioni meteorologiche estreme, come siccità prolungate e forti piogge, stanno diventando sempre più comuni e nei prossimi decenni questo potrà solo peggiorare. Lo studio “Life history predicts global population responses to the weather in terrestrial mammals”, pubblicato su eLife dai biologi  John Jackson  e Owen Jones, dell’Interdisciplinary centre for...

La Carovana dei ghiacciai sul Monte Rosa: in 2 anni il ghiacciaio di Indren arretrato di 64 metri, 40 nell’ultimo anno

Scomparsi quasi del tutto i ghiacionevati di Flua. Emergenza impianti sciistici dismessi

I risultati del monitoraggio sul Monte Rosa durante realizzati dalla seconda tappa di Carovana dei Ghiacciai 2022 in Piemonte sono più che preoccupanti: «Forti regressioni della fronte glaciale con un consistente aumento degli affioramenti del substrato roccioso. La campagna di Legambiente, realizzata con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano,  monitora lo stato di salute dei ghiacciai alpini, minacciati sempre...

La biodiversità dei corsi d’acqua intermittenti è sempre più a rischio

E dopo le siccità e l’essiccazione dei fiumi arrivano le inondazioni

Anche se la siccità sta portando molti dei fiumi europei a minimi storici e danneggiando la biodiversità, la minaccia di inondazioni catastrofiche a seguito di un periodo di siccità resta sullo sfondo. Alcuni dei fiumi più famosi d'Europa, come il Reno, il Danubio e il Po sono stati colpiti da una gravissima siccità estiva, con...

Con il cambiamento climatico ci saranno fioriture algali più grandi

Sia la diminuzione del vento che le temperature più elevate possono causare in futuro maggiori fioriture algali

Lo studio “Impacts of atmospheric stilling and climate warming on cyanobacterial blooms: An individual-based modelling approach”, pubblicato recentemente su Water Research da un team di ricercatori australiani della Griffith University e della Edith Cowan University, ha rilevato che «Una diminuzione del 20% della velocità del vento si tradurrà in fioriture algali dei cianobatteri d'acqua dolce Microcystis che saranno...

Bioingegneria multigenica della fotosintesi: soia più efficiente del 20% nello sfruttare la luce solare (VIDEO)

Il RIPE dimostra per la prima volta che aumenta i raccolti nelle colture alimentari

Con lo studio “Soybean photosynthesis and crop yield are improved by accelerating recovery from photoprotection” pubblicato su Science, i ricercatori del Realizing Increased Photosynthetic Efficiency (RIPE) hanno dimostrato per la prima volta che «La bioingegneria multigenica della fotosintesi aumenta la resa della soia e delle principali colture alimentari nelle prove sul campo». RIPE è un...

Clima: Toscana, Liguria ed Emilia Romagna chiedono unite lo stato di calamità

Giani: «Ho firmato lo stato di emergenza regionale», ora serve quello nazionale

A pochi giorni dal nubifragio che si è abbattuto sul fiorentino, un nuovo evento meteo estremo ha impattato con violenza sulla costa toscana, lasciandosi dietro due morti, molti feriti e ingenti danni al territorio. «Si è trattato di un evento straordinario, un downburst, questo il termine tecnico – spiega il presidente della Regione Toscana, Eugenio...

Non solo Pantelleria: l’industria degli incendi sta divorando la Sicilia

Nel 2021 sono andati a fuoco 78mila ettari in tutta la Regione, quasi lo stesso valore riscontrato nell’intero resto d’Italia

Le fiamme che nei giorni scorsi sono divampate sull’isola siciliana di Pantelleria si sono mangiate 30 ettari di vigneti e macchia mediterranea, costringendo cittadini e turisti – vip compresi – ad una precipitosa evacuazione. Ma 30 ettari sono “solo” una goccia nel mare d’incendi che si sommerge ogni anno la Sicilia. Come ricordano gli ambientalisti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 91
  5. 92
  6. 93
  7. 94
  8. 95
  9. 96
  10. 97
  11. ...
  12. 366