Clima

L’indice mondiale dell’aridità

La nuova mappa della Fondazione CMCC e dell’Accademia cinese delle scienze e CIFOR-ICRAF

Robert Zomer e Jianchu Xu,  del Centre for Mountain Futures dell’Accademia cinese delle scienze e del CIFOR-ICRAF China Program, e  Antonio Trabucco della Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, hanno pubblicato su  Scientific Data la “Version 3 of the Global Aridity Index and Potential Evapotranspiration Database” che mappa le  condizioni di aridità dell’intero pianeta...

Inflation reduction act, in Usa 369 miliardi di dollari per le famiglie e le energie rinnovabili. Più tasse alle corporations

Sierra Club, Greenpeace e NRDC: bene sulle rinnovabili ma male sulle concessioni per estrarre gas e petrolio nelle aree di sacrificio

Il Senato statunitense ha avviato il dibattito sull’Inflation Reduction Act (IRA), il più grande investimento mai realizzato in azioni per il clima e nell'energia pulita e il presidente Usa Joe Biden ha commentato: «Oggi, i Democratici del Senato si sono schierati con le famiglie americane per interessi speciali, votando per abbassare il costo dei farmaci...

Il rigassificatore di Piombino e i partiti: una storia di incoerenza

Le posizioni su tassonomia verde europea, gas e rinnovabili di tutte le forze politiche

A Piombino e all’Elba tutte le forze politiche che il 25 settembre ci chiederanno il voto sembrano essere contrarie al rigassificatore. Ma è davvero così, o meglio quanto sono coerenti i Partiti e i candidati e i consiglieri regionali elbani e piombinesi con i programmi dei loro Partiti e con le scelte che i loro...

La Catalogna stanzia più di 10 milioni di euro per ridurre la popolazione di cinghiali

Gli agricoltori: la caccia non è sufficiente. E anche Barcellona si mobilita

In Catalogna gli incidenti  con i cinghiali stanno diventando sempre più comuni: il primo agosto alle 22,00 un cinghiale ha morso una bambina di 10 anni, che giocava con i suoi amichetti su una spiaggia, a pochi metri dai suoi genitori e zii, nel centro di  Cadaqués. provocandole una brutta ferita alla gamba. In Catalogna...

Crisi climatica: il 2022 è l’anno più caldo per l’Italia, per adesso

Anbi: «È la testimonianza di quanto si stia alzando la fascia equatoriale»

Secondo i dati messi in fila dal Cnr, finora il 2022 si è dimostrato l’anno più caldo dal 1800 per il nostro Paese, anche se con tutta probabilità i prossimi anni infrangeranno altri record sull’onda della crisi climatica in corso. Le ondate di calore in tutta Europa e al sud in particolare – come ricorda...

Nella foresta pluviale piove di meno: l’Amazzonia ancora più vulnerabile di quanto si pensasse

Gli effetti a cascata dell'aumento della siccità sugli ecosistemi del Sud America e sul mondo

Lo studio “Recurrent droughts increase risk of cascading tipping events by outpacing adaptive capacities in the Amazon rainforest”, pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato da Nico Wunderling del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK), si può drammaticamente sintetizzare così: «Per ogni tre alberi che muoiono a causa...

Siccità: in Toscana più invasi e nuove dighe. La Regione sosterrà progetto di fattibilità a Radicofani

Allo studio procedure più snelle, anche per laghetti a uso privato di raccolta acque

Al tavolo per la crisi idrica, convocato ieri dalla Regione per fare il punto della situazione, c’erano il presidente della Toscana Eugenio Giani e gli assessori regionali all’agricoltura, all’ambiente e all’urbanistica, i direttori dei rispettivi dipartimenti e delle agenzie regionali interessate ma anche l’autorità idrica toscana, i consorzi di bonifica, l’Ente acque umbro toscano e...

Energia solare: con le perovskiti un meccanismo di auto-protezione per il materiale fotovoltaico del futuro

Un rivoluzionario studio internazionale al quale ha contribuito l’università di Ferrara

Lo studio “Photoprotection in metal halide perovskites by ionic defect formation”, pubblicato recentemente su Joule da un team internazionale di ricercatori guidato da Nga Phung della Technische Universiteit Eindhoven e dell’Helmholtz-Zentrum Berlin für Materialien und Energie conferma ulteriormente le potenzialità delle pervoskiti ibride organiche-inorganiche, il materiale innovativo che potrebbe sostituire il silicio per la realizzazione di impianti fotovoltaici più...

Un documentario sulla risorsa idrica nella costa toscana e sulle isole

Realizzato dall’Autorità Idrica Toscana e trasmesso da tre emittenti televisive toscane

Mentre questa caldissima e lunghissima estate non sembra voler finire, in molte località della Toscana l’acqua scarseggia e fioccano le ordinanze e le raccomandazioni per il risparmio idrico. L’acqua, come dimostra anche la discussione intorno al dissalatore in costruzione all’Isola d’Elba, con l’intervento della leader di Fratelli d’Italia che sollecita a fare dissalatori ovunque mentre...

Kenya: le immagini di una tragedia climatica e umanitaria scattate da Tommy Trenchard

Save the Children, la gravissima crisi alimentare sta portando i bambini sull'orlo della catastrofe, quasi un milione i casi di malnutrizione acuta, in aumento del 25%

«Una grave siccità che paralizza il nord-est del Kenya ha fatto aumentare del 25% il numero di bambini che soffrono di malnutrizione acuta quest'anno fino ad arrivare a quasi un milione, con il timore di un ulteriore incremento se le previsioni per un'altra stagione senza piogge risulteranno corrette, portando a una catastrofe senza precedenti». A dirlo...

L’avifauna del futuro: entro il 2080 il cambiamento climatico avrà un forte impatto sulle specie di uccelli

Influirà anche sui servizi ecosistemici come la dispersione dei semi o l'impollinazione delle piante

Lo studio “Projected climate change impacts on the phylogenetic diversity of the world’s terrestrial birds: more than species numbers”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori del Senckenberg Biodiversität und Klima Forschungszentrum Frankfurt (SBiK-F), della Technischen Universität München e della Durham University, ha analizzato come potrebbero essere composte in...

Crisi climatica, in Italia la difesa della salute passa da una riduzione delle disuguaglianze

Iiph: «La gravità dei rischi per la salute legati al clima dipende fortemente da quanto i sistemi sanitari pubblici riescono a proteggere le persone»

La crisi climatica è una realtà purtroppo già ben radicata in Italia, dove agli impatti sul territorio si accompagnano crescenti rischi per la salute umana, come documenta il dossier Il cambiamento climatico in Italia: l’impatto sulla salute umana e i processi di adattamento, realizzato dall’Italian institute for planetary health (Iiph), che parte da un semplice...

Toscana in fumo. Legambiente: situazione incendi grave. Occorre un radicale cambio di approccio e di risposta

Gentili: «Prevenire i roghi attraverso un aumento del monitoraggio e una migliore gestione del territorio»

In occasione di Festambiente in corso a Rispescia (GR), Legambiente ha presentato una fotografia della “Toscana in fumo” anticipando i numeri di Ecomafia 2022 e analizzando i dati satellitari dell’EFFIS. Un documento che fa il punto sul patrimonio boschivo e non andato in fumo nel 2021 e nei 14 anni precedenti, a partire dal 2008 e dal quale...

Ecco come il cambiamento climatico sta impattando sulla salute mentale, anche in Italia

Gli effetti possono essere sia diretti sia indiretti, e lo spettro di gravità può variare da sintomi lievi alla necessità di ricovero ospedaliero

I problemi di salute mentale derivanti dal cambiamento climatico includono ansia, depressione, disturbo post-traumatico da stress (Post traumatic stress disorder, Ptsd), suicidio, abuso di sostanze e problemi del sonno. Lo spettro di gravità può variare da sintomi lievi alla necessità di ricovero ospedaliero. La salute mentale può essere colpita in maniera diretta o indiretta. Si...

Tevere allo stremo. Legambiente: si rischia il disastro ecologico

La Regione Umbria blocchi immediatamente gli attingimenti

La denuncia arriva dal circolo Legambiente Perugia e Valli del Tevere: «Il Tevere a Ponte Pattoli a Perugia è praticamente in secca. Da Torgiano, grazie all’apporto delle acque del Chiascio, le portate migliorano leggermente, ma a Montemolino a Todi si registrano morie di pesci probabilmente dovute alla carenza di ossigeno nelle acque». Secondo Giovanni Carmignani,...

Si può proteggere la salute umana e preservare gli ecosistemi

Se le comunità hanno più potere sul proprio benessere, utilizzano le risorse in modo più sostenibile e rallentano deforestazione e degrado marino

Lo studio “Evidence gaps and diversity among potential win–win solutions for conservation and human infectious disease control”, pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team internazionale composto da una trentina di ricercatori, ha valutato 46 proposte di soluzioni "win-win" per ridurre il carico di malattie infettive umane e far progredire gli obiettivi di tutela...

La Grande barriera corallina australiana si amplia al centro-nord ma diminuisce a sud (VIDEO)

Ondate di caldo marine, sbiancamenti e Stelle marine corone di spine sono i nemici dei coralli

Secondo l’Annual Summary Report on Coral Reef Condition for 2021/22 presentato oggi dall’Australian institute of marine science (AIMS), «La Grande Barriera Corallina settentrionale e centrale ha registrato la più alta quantità di copertura corallina da quando l’AIMS ha iniziato a monitorarla 36 anni fa». Nelle 87 barriere coralline rappresentative esaminate tra agosto 2021 e maggio...

Giovannini a Festambiente: approvato il Piano di mobilità ciclistica urbana ed extraurbana

Ciafani: cambiare con urgenza registro sulla transizione ecologica in Italia, perché non ci siamo davvero

Ieri, dopo l’inaugurazione di Festambiente a Rispescia (GR) il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims), Enrico Giovannini, ha annunciato l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni del  primo “Piano di mobilità ciclistica urbana ed extraurbana”  italiano che, spiega una nota del Mims, per il periodo 2022 – 2024 «Prevede un finanziamento, già assegnato, pari a 943 milioni...

Ecoturismo insostenibile: vietato accedere all’area dove vive l’albero più alto del mondo

National Park Service Usa: «Gli sconfinamenti dei bushwhackers stanno causando danni significativi alla foresta circostante»

La sequoia Hyperion, che con i suoi 161 metri è l' albero vivente più alto del mondo, è diventata  off-limits per i visitatori e che cercasse di entrare comunque nell’area vietate che la circonda rischierebbe multe fino a 5.000 dollari o fino a 6 mesi di carcere. Hyperion prende il suo nome dai Titani nella mitologia greca e si...

Guterres: profitti immorali delle multinazionali nel mezzo della crisi energetica globale

La produzione di energia rinnovabile è l'opzione più economica, con i tempi di installazione più brevi

Introducendo il terzo di una serie briefing del Global Crisis Response Group (GCRG) on Food, Energy and Finance, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha ricordato che «Mentre la guerra in Ucraina continua a imperversare, i prezzi dell'energia alle stelle stanno aggravando una crisi esistenziale del costo della vita per centinaia di milioni di persone»...

Catastrofi naturali: danni per 65 miliardi di dollari nella prima metà del 2022

Danni complessivi inferiori rispetto al 2021 ma aumentano le vittime

Secondo il rapporto di metà anno presentato da Munich Re, «Il quadro delle catastrofi naturali per la prima metà del 2022 è dominato dalle catastrofi meteorologiche. I tornado estremi negli Stati Uniti hanno causato miliardi di danni, parti della costa orientale dell'Australia sono state sommerse da inondazioni e l'Europa meridionale ha lottato con il caldo...

Nel Corno d’Africa la situazione è già catastrofica. Oms: la peggiore insicurezza alimentare degli ultimi decenni

Aumento della migrazione perché le popolazioni si spostano in cerca di cibo e pascoli

L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha avvertito che «Il Grande Corno d'Africa sta vivendo una delle peggiori crisi di fame degli ultimi 70 anni: «Nella regione, più di 37 milioni di persone stanno affrontando la fame acuta, con circa 7 milioni di bambini di età inferiore ai 5 anni gravemente malnutriti». Anche se trovare cibo...

Campagna elettorale? Gli scienziati chiedono di porre il clima «in cima all’agenda politica»

«Chiediamo con forza ai partiti politici di considerare la lotta alla crisi climatica come la base necessaria per ottenere uno sviluppo equo e sostenibile»

Decine di scienziati italiani del clima hanno firmato un appello per porre la crisi climatica «in cima all’agenda politica», nel pieno di una campagna elettorale che – nonostante continue ondate di calore e la peggiore siccità da almeno 70 anni – sta invece trascurando la sostenibilità dello sviluppo. L’estrema destra, che si tratti dei Fratelli...

L’impatto degli aerosol sulle nuvole è diverso da quel che si credeva

Le particelle di aerosol nell'atmosfera hanno un impatto maggiore sulla copertura nuvolosa e minore sulla luminosità delle nuvole

Gli aerosol sono minuscole particelle sospese nell'atmosfera e svolgono un ruolo chiave nella formazione delle nuvole. Con l'aumento degli aerosol a causa delle attività antropiche, diverse valutazioni dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) suggeriscono che potrebbero avere un impatto importante sui cambiamenti climatici perché le nuvole riflettono la luce solare e quindi mantengono le temperature...

Vino: al via la vendemmia anticipata, per caldo e siccità. Coldiretti: meno 10% di grappoli

Ma sarà una annata di buona/ottima qualità e Coldiretti chiede di far arrivare con più facilità i lavoratori dall’estero

Secondo l’analisi della Coldiretti in occasione dell’avvio della vendemmia in Italia, con il distacco del primo grappolo nella Franciacorta bresciana in Lombardia, la vendemmia 2022 in Italia.ha preso il via con almeno 7 giorni di anticipo rispetto allo scorso anno, mentre siccità e caldo oltre i 40 gradi «Hanno tagliato la produzione del 10% a...

Università di Pisa, una nuova centralina meteo per monitorare la pioggia

Insieme a una nuova piattaforma per la difesa delle città costiere contro le catastrofi climatiche

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII) dell’università di Pisa ha allestito nella sua sede in via Caruso 16 una nuova centralina meteo per il monitoraggio della pioggia, consultabile online su sito meteo.dii.unipi.it, e spiega che «L’iniziativa rientra nel progetto INSIDERAIN, finanziato dalla Regione Toscana, che punta a sviluppare strumenti innovativi per la previsione e la misurazione delle precipitazioni...

Aridificazione del West Usa: un futuro prossimo di scarsità di acqua ed energia

I due più grandi laghi artificiali statunitensi verso il dead pool status: la nuova normalità molto secca

Due dei più grandi bacini idrici d'America, il Lake Mead, in Nevada e Arizona, e il Lake Powell, in Utah e Arizona, che forniscono acqua ed elettricità a milioni di statunitensi rischiano di essere presto al “dead pool status”, stagni morti, e gli esperti dicono che è «Un risultato della crisi climatica e del consumo...

Rinnovabili, quante e dove per l’Italia del 2030? Lo scenario elaborato da Terna e Snam

In attesa che il Governo aggiorni il Pniec, si punta a realizzare 70 GW di nuovi impianti. Ma le richieste di connessione per nuove Fer alla rete hanno già superato i 250 GW

In attesa che il Governo torni a fare il suo dovere, aggiornando il Piano integrato energia e clima (Pniec) risalente ad un’era energetica fa, Terna e Snam hanno pubblicato il nuovo Documento di descrizione degli scenari (Dds) tracciando la possibile evoluzione del sistema energetico italiano nel rispetto degli obiettivi europei Fit for 55. L’obiettivo comunitario...

Goletta Verde in Abruzzo per dire sì all’eolico offshore che non c’è

Legambiente: «Non si perda la grande opportunità di innovazione e sviluppo legata all’eolico a mare per accelerare la transizione energetica e fronteggiare la crisi climatica» 

Stamattina gli attivisti e i volontari di Legambiente hanno organizzato un flash mob sulla spiaggia della Madonnina a Pescara, attirando l’attenzione di bagnanti e turisti con lo striscione “Sì all’eolico offshore”, e cartellone per photo opportunity per ribadire il concetto che ormai è diventato il leit motiv delle tappe di Goletta verde lungo le coste italiane: “il panorama non cambia, il futuro sì”. Per Legambiente, quello...

Incendi: i dati satellitari dal 2000 a oggi

Piattaforma web di Greenpeace consente di mappare i roghi in tempo reale

In tutto il Pianeta, la stagione degli incendi si sta allungando: ci troviamo a fronteggiare un crescente numero di incendi, che interessano anche territori dove prima non si verificavano, come l'Artico. Incendi e cambiamenti climatici operano in un circolo vizioso: più incendi portano più emissioni di gas serra, quindi innalzamento della temperatura media del Pianeta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 94
  5. 95
  6. 96
  7. 97
  8. 98
  9. 99
  10. 100
  11. ...
  12. 366