Comunicazione

Nessi e connessi: come collegare la vita di tutti i giorni alle grandi questioni ambientali

La transizione ecologica ha bisogno di una cittadinanza proattiva, critica e consapevole

Che cos’è che sta impendendo all’Italia di invertire la rotta dello sviluppo, dall’insostenibilità alla transizione ecologica? Per due ambientaliste di lungo corso come Annalisa Corrado e Rossella Muroni, che hanno appena firmato per “il Saggiatore” il nuovo libro Nessi e connessi, ci sono soprattutto tre fattori da considerare. «La politica, che mentre annuncia e promuove...

I pappagalli imparano a fare videochiamate per chattare con altri pappagalli (VIDEO)

Sviluppano amicizie con individui della loro specie mai visti e anche con quelli di altre specie

Le chat video come Zoom e FaceTime sono ottimi modi per rimanere in contatto con i propri cari e amici e, a quanto pare, lo hanno capito anche i pappagalli. Infatti, Un nuovo studio condotto da ricercatori della Northeastern University - Boston, in collaborazione con scienziati del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e dell'università di Glasgow,...

Buon 25 aprile da greenreport.it

  La redazione di greenreport.it augura a tutti i suoi lettori un felice e sostenibile 78esimo anniversario della Liberazione. L'aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di mercoledì 26 aprile. La Redazione

Un melograno in ogni città per ricordare le stragi dei migranti

L’appello ai Comuni toscani di Donne insieme per la pace, Cgil, Anpi, Arci e Legambiente Toscana. In 19 hanno già dato l’adesione

Simbolo di morte e rinascita, il melograno è l’albero attorno a cui fa perno l’appello lanciato da Donne insieme per la pace, Cgil, Anpi, Arci e Legambiente Toscana a tutti i Comuni della Toscana. «A maggio – dichiarano le associazioni – piantiamo un melograno in un giardino di ogni città per ricordare le stragi dei...

Clima e zoonosi, la Toscana adotta il piano di sorveglianza per West Nile e non solo

Si punta all’individuazione tempestiva della circolazione del virus in modo da adottare immediatamente misure di prevenzione e contrasto

Con la crisi climatica, oltre agli estremi di temperatura che causano sempre più morti, crescono anche i rischi legati alle zoonosi, ovvero le malattie che possono essere trasmesse direttamente o indirettamente tra gli animali e l'uomo (come accaduto con la pandemia Covid-19). Un allarme lanciato già da anni dall’Istituto superiore di sanità (Iss), con la...

Dodici università per i 10 anni di Seeds: al via il workshop annuale del Centro di ricerca

Diretto dall’economista ambientale Massimiliano Mazzanti, riunisce alcuni dei principali campi d’indagine per la transizione ecologica

Chiusa la call for papers lanciata a febbraio, il Centro di ricerca interuniversitario Seeds (Sustainability, environmental economics and dynamics studies) è pronto a festeggiare in grande stile i suoi primi dieci anni di vita. Dal 2013 la mission del Centro è diventata sempre più attuale: l’analisi e la ricerca scientifica nell’ambito dell’economia delle risorse naturali...

Greenpeace, la crisi climatica resta fuori da tv e giornali italiani

Sturloni: «Il giornalismo ha un ruolo cruciale e una grande responsabilità, ma occorre liberare la stampa e la televisione dal ricatto economico delle aziende dei combustibili fossili»

Riassumendo in un unico rapporto le analisi periodiche condotte durante lo scorso anno, Greenpeace pubblica oggi uno studio sull’atteggiamento tenuto verso la crisi climatica dai principali media italiani, nel corso dell’intero 2022. Condotto dall’Osservatorio di Pavia, lo studio ha esaminato da gennaio a dicembre 2022 come la crisi climatica è stata raccontata dai cinque quotidiani...

Quanti sono in Toscana i potenziali volontari interessati all’ambiente

Paccosi (Cesvot): «Immaginare e progettare nuove pratiche di partecipazione collettiva»

Si è svolto ieri a Firenze il convegno Sentirsi parte, dove Cesvot, Regione Toscana e Università di Pisa hanno approfondito un argomento che sta diventando cruciale, non solo per gli enti del terzo settore della nostra regione, ma per la tenuta e la salute dell’intera società: la carenza di volontari. «Abbiamo creato un’occasione di confronto...

Nessi e connessi: l’ambientalismo come bussola per capire da che parte stare

Da Annalisa Corrado e Rossella Muroni il nuovo libro edito da il Saggiatore, con la prefazione di Ilaria Capua

Se c’è una cosa che l’ambientalismo insegna, è che il mondo è tutto attaccato e fatto letteralmente da relazioni, più che da oggetti. Un’intuizione che si è rivelata di grande lungimiranza. La migliore descrizione della realtà che la scienza ci mette oggi a disposizione non ci dice di cosa è fatto l’universo, ma come i vari...

L’appello delle Associazioni antifasciste e della Resistenza per il 25 aprile

«Si impone una netta condanna del fascismo, mentre si moltiplicano episodi di violenza e di apologia del fascismo stesso»

Il Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza lancia un appello per un grande e partecipatissimo 25 aprile. Di seguito il testo, le associazioni che compongono il Forum e l'elenco delle adesioni delle organizzazioni sindacali, delle associazioni democratiche e studentesche, delle fondazioni culturali e della Memoria  Il 25 aprile è la data del calendario civile in cui tutti...

Dall’Autorità di sistema portuale due mesi di eventi per celebrare la Giornata europea del mare

Capuano: «La promozione del mare e dei porti è sempre più rilevante nel contesto nazionale e internazionale»

L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale apre oggi un fitto calendario di appuntamenti, che si esaurirà solo il 15 giugno, per celebrare la Giornata europea del mare. Proprio stamani a Piombino è stato presentato il primo evento messo in cartellone: la mostra espositiva "Dentro il mare", una rappresentazione di  fotografie subacquee "retroilluminate" realizzate nell'ambiente marino...

Torna all’Elba Seif, il Sea essence international festival

Murzi: «Vogliamo restituire al mare la sua centralità, a cominciare da un rinnovato impegno dell’economia, della politica e della società»

In occasione della Giornata nazionale del mare che si celebra oggi 11 aprile, la Fondazione Acqua dell’Elba presenta la quinta edizione di Seif - Sea essence international festival, il primo festival internazionale dedicato alla salvaguardia e valorizzazione del mare e della sua essenza, che tornerà ad animare l’Isola d’Elba dal 30 giugno al 2 luglio...

Buona Pasqua da greenreport.it

La redazione di greenreport.it augura una Pasqua di pace a tutti i suoi lettori, di qualunque credo e religione. L'aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di martedì 11 aprile. Auguri! la Redazione

Istituzioni unite per valorizzare il ruolo Cermec nell’economia circolare

Oggi per il brindisi pasquale erano presenti sia la sindaca di Carrara sia il subcommissario del Comune di Massa

In vista della Pasqua le istituzioni locali si sono riunite oggi nella sede Cermec, la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara e impegnata nell’economia circolare. Il nuovo amministratore unico di Cermec, Lorenzo Porzano, dal gennaio scorso alla guida della società, ha invitato alla semplice ma significativa “cerimonia” le istituzioni locali e i...

Al via la seconda fase del percorso partecipativo per la mappa dei Monti livornesi

In agenda tre incontri nei mesi di aprile e maggio, a Livorno, Rosignano e Collesalvetti: ecco come partecipare

All’interno della seconda fase -  la prima risale alla seconda metà del 2021 - del processo partecipativo di valorizzazione e promozione della neonata Riserva dei Monti livornesi finanziato dall’Autorità per la partecipazione della Regione Toscana sono in programma tante e diverse attività completamente gratuite ed aperte a tutta la cittadinanza. Il programma Incontro partecipativo “I...

Il roadshow della pesca sostenibile parte dalla Sicilia (VIDEO)

Federpesca e Legambiente: innovazione e sostenibilità della pesca e le opportunità legate alla Rete Natura 2000

Da Mazara del Vallo la capitale della pesca italiana, Federpesca e Legambiente si dicono convinte che «Una pesca a misura d’ambiente è possibile. Il settore ittico può innovarsi e trovare la strada della sostenibilità ambientale e economica salvaguardando il fragile equilibrio dell’ecosistema marino». E’ il messaggio che Federpesca vuole lanciare con il “Roadshow di sensibilizzazione sulla pesca sostenibile”,...

Isola di Capraia: si consolida la collaborazione tra il Comune, la Pro loco e il Parco nazionale

Rinnovata la convenzione per la gestione dell’InfoPoint della Salata a Capraia

E’ stata formalizzata e rinnovata per altri 3 anni la convenzione tra il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, il Comune e la Pro Loco di Capraia Isola per la gestione coordinata della  “Salata” che ospita il Centro di educazione ambientale e Punto informativo del Parco, il punto informativo dell’Osservatorio toscano per la biodiversità (OTB) della Regione Toscana e...

Al via il bando per partecipare al nuovo premio giornalistico Anev “Energia del vento”

Nel 2024 si terrà XII edizione dell’iniziativa: in palio otto riconoscimenti e premi per 2.500€

Dopo la recente conclusione del Premio giornalistico Anev “Giuseppe Pasqualicchio – Energia del Vento” 2023, l’Associazione nazionale energia del vento apre adesso il bando per l’edizione 2024, con scadenza il 31 gennaio prossimo. L’iniziativa come sempre è dedicata a Giuseppe Pasqualicchio, fondatore della Lucky Wind, imprenditore che fu tra i primi ad investire nel settore...

La Tunisia deve fermare immediatamente l’incitamento all’odio e la violenza contro profughi e migranti

Allarme preventivo del CERD Onu contro il razzismo aizzato dal presidente della repubblica Kaïs Saïed

L’United Nations Committee on the Elimination of Racial Discrimination (CERD) ha avviato la procedura di allarme rapido e di azione urgente e ha a esortato le massime autorità tunisine a condannare pubblicamente e prendere le distanze dall'incitamento all'odio razzista da parte di politici e personaggi pubblici e privati. Il CERD – del quale la Tunisia è...

Arezzo, con Aisa impianti crescono le scuole “Zero spreco”

Lasagni: «Quelle che aderito al nostro progetto a fine anno avranno una certificazione ‘di qualità’ per ridurre il più possibile gli sprechi, dalla mensa alle classi»

Dopo aver affidato la redazione del proprio Bilancio sociale a due licei locali, continua il rapporto privilegiato tra le scuole dell’aretino e Aisa impianti, la partecipata pubblica che a San Zeno (AR) gestisce impianti per la valorizzazione dei rifiuti. Ieri oltre 400 studenti delle scuole primarie dell’aretino hanno partecipato all’avvio del progetto “Scuola spreco zero”, che prevede...

Estra notizie: tutte le novità di aprile in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Nidifica nella Sila calabrese il picchio rosso mezzano, raro uccello europeo a rischio estinzione

È un ottimo indicatore dello stato di buona salute dell’ambiente forestale che lo ospita, ma in tutta Italia resistono solo 400-600 coppie

La Zona di protezione speciale della Sila grande (Zps IT9310301) si estende per oltre 31.000 ettari ed è situata nel cuore dell’Appennino calabro: ricade in gran parte nel perimetro del Parco nazionale della Sila. Il nostro interesse come Gruppo locale di conservazione è senz’altro quello di monitorare la fauna ornitica e assicurarci dell’integrità degli habitat...

Aprile, da Barbabietola ecco il primo oroscopo della primavera 2023

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di aprile cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo...

Atelli, per il repowering dell’eolico «occorreranno regole nuove»

«Sarebbe irragionevole applicare per gli ammodernamenti norme pensate per gli impianti che non esistono ancora»

Si è conclusa ieri a Rimini, nel corso di K.ey – The energy transition expo, l’undicesima edizione del premio giornalistico Anev, promosso dall’Associazione nazionale energia del vento, con la cerimonia di premiazione e l’assegnazione dei relativi 9 riconoscimenti. Quest’anno sono stati premiati Micaela Ancora, QualEnergia, per la categoria Web; Stefano Secondino, Ansa, per la categoria...

I report Ipcc, i blitz di Ultima Generazione e la comunicazione ambientale (in)efficace

Nei media generalisti l’allarme lanciato dagli scienziati ha ottenuto di solito trafiletti, mentre gli attivisti hanno ricevuto un’eco mondiale

Fatto uno. Il 20 marzo è stato approvata e diffusa la sintesi del sesto rapporto dell’Intergovernmental panel sui cambiamenti climatici (Ipcc). Per i non addetti ai lavori (e già questo è un punto da sottolineare) l’Ipcc è il foro scientifico formato da centinaia di scienziati di tutto il mondo fondato nel 1988 da due organismi delle...

Falsi Miti: contrastare la disinformazione sulle innovabili in Italia

I4C: rinnovabili ancora penalizzate in Italia, nel 2022 solo poco più del 35%, non siamo più leader fra le grandi economie Ue

Italy For Climate (I4C), il centro studi della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in partnership con Enea e Ispra, ha presentato al K.EY - The Energy Transition Expo in corso a Rimini la campagna Falsi Miti sulle Rinnovabili, la prima piattaforma in Italia di contrasto alla disinformazione sulle fonti rinnovabili Al K.EY, Italy for Climate ha dialogato...

Arezzo, da due licei locali il nuovo Bilancio sociale di Aisa impianti

Lasagni: «Questo perché conta che le aziende capiscano come gli altri le vedono. E i ragazzi di oggi hanno un rapporto privilegiato con l’ambiente»

Il Bilancio sociale 2021 di Aisa impianti, presentato oggi, è stato realizzato dai giovani conterranei della partecipata pubblica che a San Zeno (AR) gestisce impianti per la valorizzazione dei rifiuti. Gli studenti del liceo artistico “Piero della Francesca” e del liceo classico e musicale “Francesco Petrarca” hanno curato il documento con cui Aisa impianti illustra ogni anno...

I social network e l’invasione delle gazze marine nel Mediterraneo

Cosa succede quando applicazioni nate per condividere attimi di vita quotidiana diventano strumenti utili alla scienza?

Lo studio “Razorbills Alca torda in Italian Seas: A Massive Irruption of Historical Relevance and Role of Social Network Monitoring”, pubblicato su Animals da Rosario Balestrieri e Claudia Gili (Stazione Zoologica “Anton Dohrn” - SZN) Flavio Monti (università di Siena e Museo di storia naturale della Marenma) Emiliano Mori e Andrea Viviano (Cnr-Iret) e Roberto Vento (università...

Condizioni meteorologiche estreme: Early Warnings For All entra in azione

Gli allarmi precoci sono una forma efficiente ed economica di adattamento climatico

Il recente ciclone Freddy, che ha battuto ogni record di durata devastando una grande area tre Madagascar, Mozambico, Malawi e Zimbabwe, ha dimostrato ancora una volta l'importanza fondamentale delle allerte meteorologiche precoci  per salvare vite e mezzi di sussistenza da eventi meteorologici e climatici sempre più estremi. Early Warnings For All, un'iniziativa globale per garantire...

Il peso della colpa: la biomassa del bestiame supera quella dei mammiferi selvatici

I mammiferi selvatici terrestri pesano complessivamente meno del 10% degli esseri umani e i bovini e altri mammiferi domestici sono 30 volte più pesanti dei mammiferi selvatici

Guardando i documentari in televisione, ci viene da credere che la Terra sia un regno infinito di grandi pianure, giungle e oceani popolato da innumerevoli  animali selvatici, aa Secondo lo studio “The global biomass of wild mammals”, il primo censimento globale della biomassa dei mammiferi selvatici pubblicato recentemente su PNAS da un team di ricercatori...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 7
  5. 8
  6. 9
  7. 10
  8. 11
  9. 12
  10. 13
  11. ...
  12. 146