Comunicazione

Epr, la comunicazione sostenibile sbarca in Borsa

Ricci: «Siamo orgogliosi di essere la seconda B Corp italiana quotata in Borsa e la 32 esima in tutto il mondo»

In poco più di un anno l’agenzia indipendente di comunicazione e relazioni pubbliche Eprcomunicazione, che esercita un particolare impegno sulle tematiche proprie dello sviluppo sostenibile, ha dato corpo a un processo di evoluzione accelerata: nell’estate 2021 ha ottenuto la certificazione di società benefit, cui è seguita quest’anno quella di B-corp, infine ieri ha debuttato in Piazza...

Aumenta la distanza tra uomo e natura

L'esperienza umana della natura è cruciale per lo sviluppo di comportamenti a favore dell'ambiente

Secondo lo studio “A global synthesis of trends in human experience of nature”, pubblicato su Frontiers in Ecology and the Environment  da Victor Cazalis del Deutschen Zentrum für integrative Biodiversitätsforschung (iDiv), der Universität Leipzig, Michel Loreau e Gladys Barragan-Jason della Station d’Ecologie Théorique et Expérimentale) est une Unité Mixte de Recherche du Centre National de la...

Siena, la gestione rifiuti dal 1200 a oggi spiegata agli studenti

Innocenti: «La preoccupazione relativa alla crisi climatica sta aumentando. Il primo passo per aiutare le società a adattarsi e prepararsi in modo efficace è la consapevolezza»

È andato in scena alla Casa dell’ambiente lo spettacolo Fuga dalla realtà, a firma di Maurizio Patella e Claudio Passiatore, per raccontare agli studenti com’è cambiata la gestione rifiuti dalla Siena del Medioevo fino ai nostri giorni, spaziando dai primi rudimentali tentativi di economia circolare fino alle più moderne tecnologie di riciclo. Un’iniziativa promossa da...

Ritorno al futuro, il nuovo podcast di economia ecologica

Ci sono limiti biofisici imposti a tutte le attività economiche: dovendo usare materia ed energia, sono necessariamente sottoposte alle leggi della termodinamica

Se ci chiedessero di descrivere il futuro che ci attende, quali parole useremmo e quali stati d’animo proveremmo? D’istinto, si potrebbe pensare ai problemi più imminenti (per noi europei) come la crisi energetica, l’inflazione crescente e la guerra russo-ucraina. Uno sguardo più lungimirante ci porterebbe a vedere all’orizzonte questioni non meno importanti, come il cambiamento...

Dalla Fabbrica del futuro a quella del Natale, Scapigliato porta la sostenibilità in piazza

Franchi: Crediamo sia molto importante, specie in un momento difficile e complicato come questo, fare sistema con le altre realtà del territorio»

La crisi energetica in corso ha riportato la sostenibilità – economica, ma anche ambientale e sociale – al centro delle festività natalizie, imponendo in tutta Italia una riflessione sul risparmio energetico come sul contenimento delle luminarie. Questo non significa spegnere la magia del Natale, ma offre anzi l’occasione per riscoprire il senso di condivisione e...

Dai rifiuti nel medioevo alle ecoansie dei nostri giorni: a Siena un nuovo sguardo sulla sostenibilità

L’incontro dedicato agli studenti delle scuole superiori in programma alla Casa dell’ambiente

Basato su un salto temporale di molti secoli, dal medioevo fino al 2022, l’incontro “Fuga dalla realtà, dai rifiuti nel medioevo alle ecoansie dei nostri giorni”, in programma il 13 dicembre alle ore 10,30 nell’Auditorium della Casa dell’ambiente, vuole far riflettere le nuove generazioni sui consumi (veri o indotti) e sul nostro sistema produttivo. Raccontando...

A Firenze l’Osservatorio permanente giovani-editori premia la sostenibilità

Si è svolta ieri la premiazione per tutti i concorsi promossi nell’anno scolastico 2021/2022

Al liceo classico Michelangiolo di Firenze si è alzato ieri il sipario sulla cerimonia di premiazione dei concorsi promossi dall’Osservatorio permanente giovani-editori, relativi all’anno scolastico 2021/2022 nel contesto del progetto Il quotidiano in classe. «Crediamo che scoprire i propri talenti per i ragazzi di oggi sia qualcosa che possa aiutarli nel loro percorso di vita...

Dal mare al museo: quando lo spiaggiamento di un cetaceo diventa divulgazione scientifica

Le minacce che colpiscono questo gruppo animale stimolano, anche emotivamente, l’interesse da parte della società civile verso i problemi ambientali legati alla perdita di biodiversità o al cambiamento climatico

Nel 2018 a Marinella di Selinunte, in Provincia di Trapani, sulla costa meridionale della Sicilia, venne trovatala la carcassa spiaggiata di una stenella striata (Stenella coeruleoalba) in buono stato di conservazione, probabilmente perché deceduta da poco. Lo spiaggiamento di cetacei lungo la fascia costiera di quella zona è un evento frequente, per molteplici cause di...

Era l’unico modo, il nuovo giallo in arrivo dalla Toscana geotermica

Il maresciallo Ettore Spada torna a prendere vita dalla penna dello scrittore pomarancino Giorgio Simoni

Per i tipi di Damster Edizioni è uscito in libreria Era l’unico modo, l’ultima fatica di Giorgio Simoni, giallista delle terre geotermiche toscane: Simoni risiede infatti a Pomarance e lavora come tecnico specialista in Enel green power – dove svolge anche attività nel settore di divulgazione e sostenibilità della risorsa geotermica – oltre a coltivare...

Second life, l’economia circolare vista dai giovani artisti in mostra al Pecci di Prato

Ciolini: «Le opere realizzate sono orientate all'aver cura delle nostre risorse, dando loro una seconda vita»

Si è alzato oggi il sipario sulla seconda edizione di Second life: tutto torna, la mostra itinerante nata dal concorso promosso da Alia – il gestore dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro – e dedicato a giovani artisti sotto i 28 anni che si sono interrogati sul concetto di sostenibilità e in particolare sull’economia...

Da Cospe la lotteria di Natale per contribuire a salvare l’Amazzonia in Colombia, Perù e Brasile

Ogni biglietto sarà venduto a 2,5 euro: è possibile acquistarli online fino alla Vigilia, e anche regalarli

Cospe, da anni a fianco dell’Amazzonia e dei suoi popoli, organizza per il secondo anno consecutivo una lotteria green a sostegno della campagna AMAzzonia. I biglietti saranno in vendita online fino al 24 dicembre 2022 e l’estrazione è prevista per il 10 gennaio 2023. In palio numerosi premi, tutti a basso impatto ambientale, per contribuire a vivere...

ForMare: concluso il percorso dell’Autorità portuale con gli studenti dell’Istituto Vespucci-Colombo

Concluso con successo il percorso formativo che ha permesso alle ragazze e ai ragazzi di visitare il porto e conoscere le varie realtà e mestieri che qui si esercitano

Si è concluso il Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento con protagonista la classe V F dell’Istituto Vespucci-Colombo – indirizzo economia dei sistemi logistici integrati – di Livorno, che sono stati accompagnati dall’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale alla scoperta delle professionalità del mare. Il Percorso rientra tra le iniziative che...

Estra notizie: tutte le novità per dicembre in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Last but not least, ecco l’ultimo oroscopo 2022 di Barbabietola: dicembre

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di dicembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi...

Nasce Futura, l’alleanza contro la povertà educativa femminile

Per sostenere l’emancipazione delle ragazze in situazioni di bisogno e contrastare l’abbandono scolastico

Futura è il nuovo progetto pilota che Save the Children, Forum Disuguaglianze e Diversità, Yolk, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, hanno deciso di intraprendere per contrastare le tantissime situazioni di povertà educativa femminile, il fallimento formativo, l’abbandono scolastico, ma anche il sempre maggior diffondersi tra i giovani della condizione “neet” (né studio, né lavoro), dove la percentuale di giovani donne tra...

I fondamenti scientifici dei cambiamenti climatici spiegati a tutti dall’Ipcc, in italiano

Fuzzi: «Un sommario indirizzato al pubblico per evidenziare la solidità delle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico e la necessità di agire ora sulla riduzione delle emissioni per preservare la nostra vita sulla Terra»

Nell’estate del 2021 l’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc), ovvero l’organismo Onu dedicato allo studio dei cambiamenti climatici, ha pubblicato un importante aggiornamento da parte del Working group 1, di cui abbiamo dato conto qui su greenreport. Adesso però è direttamente l’Ipcc a dare spazio ad una sintesi in linguaggio divulgativo – e in italiano,...

Su Twitter è boom di negazionismo climatico di destra

L’anno di svolta per la crescita del negazionismo climatico su Twitter è stato il 2019

Secondo il nuovo studio “Growing polarization around climate change on social media”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori guidato da Andrea Baronchelli e Max Falkenbergdel Department of Mathematics della City University of London, «Lo scetticismo climatico cresce a ritmi quattro volte superiori rispetto ai contenuti a favore dell’azione per il clima su Twitter». Analizzando i tweet pubblicati dal...

Le Sentinelle del Creato 2022 premiate a Bari da Greenaccord

Cala il sipario sulla XVII edizione del Forum dell’informazione cattolica per la custodia del Creato

Si è conclusa a Bari la XVII edizione del Forum dell’informazione cattolica per la custodia del Creato, organizzato come sempre dall’onlus Greenaccord, che nell’occasione ha assegnato anche il premio “Sentinella del Creato 2022” a personaggi italiani di spicco. Tra questi l’attrice Antonella Attili, che nei suoi film e nei suoi monologhi ha dimostrato una particolare...

Ad Arezzo un City trail per sconfiggere la violenza di genere “di corsa”

Cherici: «Assistiamo ad un inasprirsi del modo in cui le persone di relazionano. Se perdiamo di vista il ruolo delle donne nella nostra società, perderemo anche noi stessi»

Oltre 200 tra appassionati e atleti – provenienti dall’aretino ma anche da società senesi, perugine e romagnole – hanno partecipato alla seconda edizione della gara podistica City trail, organizzata dall’Unione polisportiva Policiano e Zero spreco Aisa Impianti, in collaborazione con ToscanAbile  e Pronto donna. Una preziosa occasione di partecipazione, inclusione e sensibilizzazione più forti tra...

Al via l’indagine Onu sulla violazione dei diritti umani in Iran

L’Iran: doppio standard occidentale. Türk: «Situazione insostenibile. Contro i manifestanti la tipica narrazione della tirannia»

La sessione speciale dell’Human Rights Council tenutasi a Ginevra ha accolto la richiesta dell’United Nations High Commissioner for Human Rights,  Volker Türk,  di aprire un'indagine indipendente sulle violenze mortali in corso contro i manifestanti in Iran e ha istituito una missione conoscitiva sulle proteste iniziate il 16 settembre, dopo la morte della 22enne kurda Jina Mahsa Amini,...

Femminicidio: per le donne e le ragazze il posto più pericoloso è la loro casa

Nel 2021, ogni ora nel mondo sono state uccise 5 donne o ragazze dalle loro famiglie o dai loro partner

Secondo il rapporto “Gender-related killings of women and girls: Improving data to improve responses to femicide/feminicide”, pubblicato da United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC) e da Ending Violence Against Women Section dell’United Nations Entity for Gender Equality and the Empowerment of Women (UN Women) alla viglia dell’International Day for the Elimination of Violence...

Italia nostra: «Intollerabili attacchi ai musei da parte di chi si definisce ambientalista»

D’accordo con il ministro. «Violenza insensata e gratuita»

Purtroppo, come la storia ci insegna, il patrimonio culturale è spesso minacciato da attacchi e distruzioni dovuti alla guerra e al vandalismo (basti guardare quello che sta succedendo in Ucraina). Ma che a oltraggiare il patrimonio siano organizzazioni che si definiscono ambientaliste è particolarmente odioso per un’associazione come Italia Nostra, la più longeva della categoria...

Ri-Creazione, oltre 9mila studenti a lezione di economia circolare con Sei Toscana

Fabbrini: «La risposta avuta anche quest’anno ci riempie di orgoglio ed è l’ennesima conferma della qualità dell’offerta formativa che siamo in grado di mettere a disposizione del circuito scolastico del territorio»

Per l’anno scolastico 2022-23 oltre 9mila studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio dell’Ato sud parteciperanno a Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana e giunto quest’anno all’ottava edizione. L’iniziativa si svilupperà come sempre nelle province di Arezzo, Grosseto e Siena oltre al comprensorio della...

Perché la Turchia (Nato) può bombardare e invadere due Paesi senza che nessuno dica nulla?

Nel silenzio complice dell’Occidente e con l’appoggio delle dittature mediorientali, Erdoğan vuole sbarazzarsi dei progressisti kurdi

Nella notte del 19 novembre una pioggia di bombe turche si è abbattuta sul Rojava/Nord-Est Siria. Gli aerei della Turchia hanno colpito molte città kurdo/siriane, comprese Kobanê, Ain Issa, Tel Rifaat, Derik e Derbasiye, ma anche Sulaymaniyya, Qandil e Shengal nella fregione autonoma del Kurdistan in Iraq. L’aviazione turca ha persino bombardato ospedali, granai, infrastrutture...

Le scimmie gelada usano le pietre per disegnare

Studio degli etologi delle università di Pisa, Amsterdam, Kyoto e del NaturZoo di Rheine descrive due diverse tecniche di manipolazione delle pietre simili a quelle impiegate per disegnare

Un disegno è il prodotto dell’utilizzo di un oggetto che rilascia una traccia colorata su una superficie. Per disegnare sono indispensabili raffinate tecniche di manipolazione, che includono una selezione accurata dell’oggetto e della superficie su cui vogliamo lasciare una traccia. Questa attività non è esclusiva della nostra specie. Alcuni hanno infatti insegnato ad altre specie...

Esperti Onu: i rappresentanti della società civile perseguitati dal governo egiziano alla Cop27

Ora tutelare chi ha protestato dalle rappresaglie del regime egiziano

Secondo un rapporto presentato da un team di esperti indipendenti delle Nazione Unite (Mary Lawlor, Special Rapporteur on the situation of human rights defenders; Mr. Clément Nyaletsossi Voule, Special Rapporteur on the rights to freedom of peaceful assembly and of association; Fionnuala Ní Aoláin, Special Rapporteur on the promotion and protection of human rights while countering terrorism; David...

A Rosignano diversità, equità e inclusione al centro dei citizen day di Solvay

Il sindaco Donati: «Orgoglioso di partecipare a questo evento di scambio di esperienze tra fabbrica e comunità»

Tra ieri e oggi il personale della Solvay di Rosignano marittimo ha incontrato i responsabili di alcune associazioni del territorio impegnate sui molteplici fronti della sostenibilità sociale, in occasione del Citizen day 2022 a cui hanno partecipato anche il sindaco Daniele Donati e l’assessore Alice Prinetti. Un incontro pensato per promuovere l’abbattimento delle barriere fisiche,...

Amici di penna e dell’ambiente: Italia e Colombia investono nelle nuove generazioni

Cospe e Il carpino hanno lanciato un gemellaggio tra le scuole di Avesa (Verona) e le comunità UkumariKankhe

Nei giorni della Cop27, il “Summit di attuazione per il clima”, e delle critiche che sono state avanzate da diversi esponenti della società civile – ad esempio circa la sede della conferenza, sulla presenza di Coca-Cola come sponsor, sul numero ridotto di donne (7 su 110) – prendiamo nota che le parole più dure sono...

Diversità e inclusione, la cooperativa sociale Thisintegra protagonista alla Solvay solutions

Benassi: «Crediamo che il lavoro sia un primo importante passo per sentirsi parte attiva della società»

Thisintegra è una cooperativa sociale che nasce a Livorno nel 2018 da un sogno e un’idea di Andrea Benassi e Nicola Pacini, con l’obiettivo di essere un supporto concreto a 360° per le persone con disabilità: i giovani che lavorano con Thisintegra sono 8, regolarmente assunti, mentre altri 22 frequentano i laboratori sono. Un ruolo,...

La storia più importante del secolo. La narrazione della crisi climatica alla Cop27

La cronaca dell’evento organizzato dal Cmcc al padiglione italiano della Conferenza in corso a Sharm el-Sheikh

Voci di scienziati e giornalisti si incontrano nello storytelling della crisi climatica. Dai padiglioni della COP27, un dialogo su come fornire al pubblico informazioni che siano allo stesso tempo affidabili e coinvolgenti. Un dialogo che tocca i temi dell’etica, dell’impatto dei dati, dell’importanza del networking e del giornalismo scientifico. Cosa è successo all’evento organizzato dal...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 10
  5. 11
  6. 12
  7. 13
  8. 14
  9. 15
  10. 16
  11. ...
  12. 146