Comunicazione

Nasce Ecoquadro, il think tank di greenreport

Complicata scienza quella della sostenibilità: per questo greenreport.it lancia la sua formula Eco²-Ecoquadro, il nostro nuovo think tank. Lo fa perché come unico quotidiano per un’economia ecologica italiano ritiene necessario aggiungere qualcosa di maggiormente scientifico al dibattito e non solo per i lettori, ma anche per se stesso. In questi anni bui c’è bisogno certamente di metter mano...

Nasce Ecoquadro, il think tank di greenreport

Complicata scienza quella della sostenibilità: per questo greenreport.it lancia oggi la sua formula Eco²-Ecoquadro, il nostro nuovo think tank. Lo fa perché come unico quotidiano per un’economia ecologica italiano ritiene necessario aggiungere qualcosa di maggiormente scientifico al dibattito e non solo per i lettori, ma anche per se stesso. In questi anni bui c’è bisogno...

Vajont, 50 anni dopo il silenzio di un cimitero senza cancelli

Sono tornato nella Valle del Piave, a Longarone. Come sempre, come tutti quelli che conoscono la tragica storia di 50 anni fa,  ho rivolto lo sguardo a quella incredibile fessura attraverso la quale il torrente Vajont si getta nel fiume principale; alla diga, alta e imponente, impressionante, apparentemente innocua. Mi sono seduto sulla proda del...

Sindacati di base Ispra chiedono al governo maggiore attenzione per la ricerca pubblica

La ricerca in Italia non gode certo di buona salute, soprattutto per responsabilità storiche della politica e la crisi di questi giorni dell’esecutivo, innescata da uno dei partiti che lo sostiene (il Pdl), rischia di darle il colpo di grazia. Tutta la ricerca pubblica rischia di pagare un prezzo elevato, con l’Ispra (Istituto superiore per...

È l’Irlandese Emily O’Reilly la nuova Mediatrice europea

Dopo che il Parlamento europeo l’ha eletta a luglio, Emily O'Reilly si è dimessa da Mediatrice irlandese e dal primo ottobre inizia la sua attività come Mediatrice europea al posto del greco P. Nikiforos Diamandouros che si è ritirato a vita privata dopo più di 10 anni di attività. L’attività del Mediatore europeo è molto importante anche dal punto di...

Ecco le nuove offerte di green lavoro selezionate per voi

Arriva ottobre e porta non molti, ma interessanti posti di green lavoro toscani selezionati per voi. Guarda se c'è quello che fa per te nella nostra rubrica  http://archivio.greenreport.it/green-lavoro/

Stavolta è greenreport.it che chiede un aiuto!

E alla fine la crisi ha colpito anche noi. Cari lettori, quello di oggi è un appello e un test allo stesso tempo. Vorremmo insomma capire se anche per noi sia percorribile una strada già consolidata per molte altre realtà nel mondo dell’informazione gratuita e indipendente: quella delle donazioni, per affrontare un bilancio che sta...

Attivisti di Greenpeace arrestati in Russia, l’associazione: «Non ci faremo intimidire»

Greenpeace condanna la decisione della corte russa di sottoporre a custodia cautelare in attesa della fine delle indagini i suoi attivisti che hanno partecipato alle azioni dell’Arctic Sunrise con la “scalata” di una piattaforma offshore, la Prirazlomnoye nel Mar di Pechora che appartiene ad una filiale del monopolista statale del gas russo Gazprom. Greenpeace assicura che...

“Trivelle in vista”, nuovo dossier del Wwf sul petrolio italiano offshore. Da Zanonato l’ennesima beffa

Il Wwf pubblica oggi il rapporto “Trivelle in vista - La mappa aggiornata del rischio piattaforme offshore nei mari italiani” e denuncia che «dopo aver colonizzato tutto l’Adriatico, il rischio perforazioni per l’estrazione degli idrocarburi, e dunque il rischio inquinamento, non cessa per il Golfo di Taranto, il Mar Ionio e il Canale di Sicilia e si...

“Per un’Italia rinnovabile”: il 26 ottobre scende in piazza il mondo dell’energia pulita

Sabato 26 ottobre, a Fori Imperiali di Roma, a partire dalle 10,00, Greenpeace, Legambiente, Wwf, Kyoto Club, Anter, Giga, Msa e molte altre associazioni ambientaliste e delle rinnovabili hanno indetto una grande manifestazione a favore delle energie rinnovabili che vuole essere una giornata di festa in cui l'Italia delle energie pulite e sostenibili scenderà in piazza. Rossella...

Una community per l’innovazione

CoSviG tra i protagonisti della creazione della “Community Network Guglielmo Marconi”, per promuovere l’eccellenza nell’innovazione tecnologica volta alla sostenibilità dei territori

È stato firmato ieri, giovedì 26 settembre, a Trento un protocollo d'intesa per realizzare la Community Network Guglielmo Marconi: un percorso per promuovere l’innovazione tecnologica volta a uno sviluppo sostenibile del Paese. A firmare il protocollo d'intesa sette soggetti: Trentino Network, Fondazione Spadolini Nuova Antologia (attraverso il Premio Eco and the City), Fondazione Casa natale...

Governo, dimissioni in arrivo? Magari!

Che le diano queste dimissioni. Che cada questo governo. Che si vada alle elezioni e che vinca finalmente qualcuno. Basta che si esca da questo impasse che sta minando la tenuta sociale e ambientale – verrebbe da dire anche mentale, se fosse possibile – di questo dannato Paese. Quanto ancora si potrà infatti andare avanti...

Tassa sulle transazioni finanziarie, a che punto siamo? Il bilancio di una battaglia di civiltà

In bilico tra la proposta della Commissione Ue e lo scetticismo del governo italiano

Attorno alla tassa sulle transazioni finanziarie (TTF), oltre il dibattito spesso cacofonico della comunicazione italiana mainstream, le novità più frizzanti si respirano sul fronte europeo. A inizio mese gli advisor legali del Consiglio Europeo, rispondendo a una richiesta formale di uno degli Stati membri, hanno evidenziato con un parere non vincolante alcune perplessità legali su...

Torna “Puliamo il Mondo”: a Firenze una delle iniziative clou del programmo toscano

Con lo slogan “Diventa protagonista! Diventa il custode del tuo territorio”, nel week end dal 27 al 29 settembre torna “Puliamo il Mondo”, la più grande iniziativa di volontariato ambientale, che in Italia è organizzata da Legambiente. A Firenze a causa dei Mondiali di Ciclismo l’evento è posticipato al 3 ottobre. «Dopo la grande abbuffata di...

Tassa sulle transazioni finanziarie (Ttf), tutto sulla versione Frankenstein italiana

La tassa sulle transazioni finanziarie (TTF) è stata di frequente oggetto dell’attenzione degli organi di informazione nazionali. Brevi picchi di interesse tematico in concomitanza con date importanti nella “biografia” travagliata della moderna variante della Tobin Tax, a rimbombare in un crescendo corale di critiche e argomentazioni quanto meno discutibili. Le ultime settimane hanno registrato una...

Piano generale dell’Ue per le materie prime: al centro l’innovazione

Entro il 2020 l’Ue leader mondiale per esplorazione, estrazione, trasformazione, riciclaggio e sostituzione delle materie prime

Secondo la Commissione europea «le materie prime sono la linfa vitale dell'industria dell'Ue. Almeno 30 milioni di posti di lavoro in Europa dipendono dall'accesso alle materie prime. Ci troviamo tuttavia di fronte ad un aumento della domanda di minerali e metalli non trasformati, accompagnato da notevoli difficoltà nell'approvvigionamento di determinate materie prime, ad esempio la...

Usa: i neri contro il whitewashing delle grandi associazioni ambientaliste

I donatori preferiscono finanziare le associazioni dirette da bianchi?

Secondo Van Jones (nella foto), fondatore di Green for All, un ambientalista molto noto negli Usa (e non solo tra i neri), odiato dagli ecoscettici e dalla destra che lo rappresentano semplicemente come un pericoloso “comunista”, «Il tradizionale movimento ambientalista ha un problema di diversità. Non è giusto che negli staffs di molte grandi organizzazioni...

Russia: gli attivisti di Greenpeace in galera a Murmansk, ma non sono accusati di pirateria

Incredibile Putin: «La salvaguardia ecologica base di ogni sviluppo nell’Artico»

Gli inquirenti russi hanno detto oggi che i 30 attivisti di Greenpeace arrestati mentre tentavano di assaltare la piattaforma petrolifera Prirazlomnaya di Gazprom nel Mar Pechora «sono stati messi in custodia cautelare durante la notte dopo l'apertura martedì di un procedimento penale per pirateria». Ma oggi il presidente Russo Vladimir Putin, intervenendo  al forum internazionale...

“Opening up Education” il nuovo piano Ue per l’innovazione e le competenze digitali nelle scuole

«Nell’Ue oltre il 60% dei bambini di 9 anni frequenta istituti scolastici non ancora dotati di tecnologia digitale», è partita da qui la Commissione europea per approvare la comunicazione "Opening up Education: insegnamento e apprendimento innovativo per tutti mediante nuove tecnologie e risorse educative aperte" e presentare il suo piano d'azione «elaborato per affrontare questo ed altri...

Competitività europea: un quadro di luci e ombre. La base industriale dell’Ue continua a erodersi

di Antonio Tajani, Commissario europeo per l'Industria e l'Imprenditoria

Un anno fa la Commissione presentava una strategia per re industrializzare l'Europa, con obiettivo di passare dal 15% al 20% del Pil sul manifatturiero entro il 2020. Oggi presentiamo due rapporti: il primo sullo stato della competitività industriale degli Stati membri, il secondo sullo stato della competitività delle industrie europee. Da entrambi i rapporti emergono luci e ombre. Malgrado qualche timido segnale di ripresa, l'Ue non...

Alta scuola di turismo ambientale alle Cinque Terre

Ogni anno i viaggi che in Europa sono oltre 360 milioni e la motivazione principale che spinge il 50% dei viaggiatori a tornare in una stessa destinazione è legata all’ambiente. Paesaggio e bellezza dei contesti naturali sono i fattori di scelta della vacanza anche per il 58% degli italiani. L’Italia è la nazione più desiderata...

Preoccupazione dalla Comunità del Parco Nazionale d’Abruzzo sulla nomina dei nuovi vertici

La Comunità del Parco ha da sempre denunciato l'assurdità di un Commissariamento dell'Ente disposto per meri motivi burocratici più di un anno fa. Con una  risoluzione,  approvata  all'unanimità  nel maggio scorso, l'Assemblea  dell'organo ha stigmatizzato con durezza il perdurare  della  situazione  di  precarietà  determinata dalla mancata ricostituzione degli organi dell'Ente. La preoccupazione del  territorio è...

Stavolta è greenreport.it che chiede un aiuto!

E alla fine la crisi ha colpito anche noi. Cari lettori, quello di oggi è un appello e un test allo stesso tempo. Vorremmo insomma capire se anche per noi sia percorribile una strada già consolidata per molte altre realtà nel mondo dell’informazione gratuita e indipendente: quella delle donazioni, per affrontare un bilancio che sta...

Attivisti di Greenpeace arrestati dai russi: l’accusa è pirateria. Ma gli ambientalisti smentiscono

Sulla pagina Facebook di Greenpeace Italia si legge che «L'Arctic Sunrise è arrivata vicino Murmansk. Questa è la prima foto dei nostri attivisti da quando giovedì scorso la Guardia Costiera russa ha abbordato la nave. Non siamo tranquilli, la situazione è ancora poco chiara. Perché le autorità russe stanno tenendo in fermo l'Arctic? Di cosa...

Polis, “Agorà 2013”: green cities, ricerca e sostenibilità in scena a Siena

Il Polo di innovazione toscano delle tecnologie per la città sostenibile (Polis), ha scelto Siena per il suo evento annuale “Agorà 2013”. Nei giorni di giovedì 26 e venerdì 27 settembre al complesso universitario San Niccolò (via Roma 56), si terranno incontri, seminari e dibattiti su mobilità, beni culturali ed edilizia sostenibile per capire quale...

La cittadinanza attiva e l’apprendimento permanente: Legambiente chiama al confronto

Come si garantisce l’apprendimento permanente nel corso della vita, diritto di ogni persona stabilito dalla recente normativa? Secondo Legambiente è necessario costruire un sistema integrato, che vede collaborare i soggetti della formazione formale, non formale e informale, che valorizzi le esperienze dei cittadini e le competenze maturate. Il tema sarà al centro del convegno “Educatori...

Parchi, sul significato e la direzione del dibattito

Dei temi ambientali si sta discutendo sui grandi organi di stampa - domenica 22 settembre Giovanni Valentini su la Repubblica - in importanti appuntamenti culturali ed anche filosofici e religiosi, nazionali e internazionali. C’è in questo un messaggio e anche un allarme rivolto alle istituzioni e alle forze politiche, che faticano non poco però a...

La provincia di Siena sul podio al “Klimaenergy Award” di Bolzano

Un altro riconoscimento, questa volta a livello nazionale, per il progetto Siena Carbon Free promosso dalla provincia di Siena, che è salito sul podio più alto (categoria “comuni e province con oltre 150.000 abitanti”) del “Klimaenergy Award”, iniziativa promossa da Fiera Bolzano insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e in collaborazione con la...

Toscana, il commercio al dettaglio rimane in crisi. Ma sappiamo cosa sperare?

I dati contenuti nel Rapporto sulla congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in Toscana, consuntivo II trimestre 2013-aspettative III trimestre 2013 (elaborato dall'Ufficio Studi di Unioncamere) confermano che la tanto auspicata e annunciata “ripresina” è ancora lontana. I numeri sui consumi interni non fannno intravedere nessuna luce in fondo al tunnel e quelli che...

Vince la Merkel e la sinistra arranca in salita: cercasi progetto di un’altra Europa

Oggi la stampa tedesca celebra la schiacciante vittoria della donna più odiata dagli europei, Angela Merkel, appunto, che però evidentemente è anche la più amata dai tedeschi che hanno dato al suo partito, la Cdu, ed al partito gemello bavarese della Csu, ben il 41,5% dei voti e 311 seggi ad un passo della maggioranza...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 130
  5. 131
  6. 132
  7. 133
  8. 134
  9. 135
  10. 136
  11. ...
  12. 146