Comunicazione

Luglio, con Barbabietola torna l’oroscopo più sostenibile dell’estate

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di luglio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

Il tradimento dei Kurdi e la doppia morale dell’Occidente

Si consegnano i dissidenti a un dittatore che ha invaso il Rojava per contrastare un dittatore che ha invaso l’Ucraina

Quello che è successo al vertice NATO di Madrid, con i dissidenti kurdi e turchi consegnati a un dittatore islamista, Recep Tayyip Erdoğan, in cambio del via libera all’ingresso nell’Alleanza Atlantica delle finora neutrali Svezia e Finlandia, per contrastare il dittatore Vladimir Putin che ha invaso l’Ucraina, è un capolavoro di ipocrisia e malafede che...

Turismo sostenibile: per il 25% degli italiani il digitale non migliora l’esperienza nel settore

Agli italiani piacciono hotel, ristoranti e luoghi culturali green, ma solo a parità di costo

Oggi, in occasione del Sustainable Tourism Summit, la Fondazione per la Sostenibilità Digitale,  ha presentato il “Rapporto 2022 sulla Sostenibilità Digitale nel Turismo” che analizza il comportamento degli italiani rispetto alle app per il turismo (dalle app per la prenotazione di alberghi ed hotel agli strumenti che migliorano l’esperienza di visita nei musei o nei luoghi di...

La guerra in Siria ha ucciso oltre 306.000 civili in 10 anni

Bachelet: non sono inclusi moltissimi civili morti a causa della perdita dell'accesso ad assistenza sanitaria, cibo, acqua potabile e altri diritti umani essenziali

In occasione dell’Human Rights Council in corso a Ginevra, l'United Nations Human Rights Office (UNHR) ha pubblicato il  “Report of the Working Group on the Universal Periodic Review - Syrian Arab Republic”  che, a seguito di una rigorosa valutazione e analisi statistica dei dati disponibili sulle vittime civili, stima che «Tra il 1 marzo 2011...

La memoria a lungo termine dei pipistrelli mangiarane

Dopo 4 anni, i pipistrelli ricordano il collegamento tra una suoneria e una ricompensa in cibo

I pipistrelli mangiarane (Trachops cirrhosus) addestrati dai ricercatori ad associare una suoneria di telefono a una prelibatezza sono stati in grado di ricordare che avevano imparato fino a 4 prima anni in natura. A scoprirlo è stato lo studio “Long-term memory in frog-eating bats”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori dello Smithsonian Tropical...

In Trentino s’impara a difendere il territorio sin da piccoli: 900 bambini e ragazzi studiano da “giovani pompieri”

Gottardi: «Quello che si impara lo si porta con sé tutta la vita, anche se da adulti non si entrerà a fare attività operativa nei Corpi: rispetto delle regole, valore del fare con gli altri e lavoro di squadra»

Per l’adattamento a quella quota parte della crisi climatica che è già con noi – come testimonia da ultimo l’ondata di calore in corso un po’ in tutta Italia – servono figure professionali ben strutturate ma anche un fitto tessuto di gente comune che abbia la consapevolezza di cosa serve per difendere un territorio: in...

Blitz di Greenpeace al Cannes Lions Award: vietare le pubblicità dei combustibili fossili

Scalata la sede del festival con un camion dei pompieri. Gustav Martner restituisce il Cannes Lions

Stamattina attiviste e attivisti di Greenpeace France hanno scalato la sede del il Cannes Lions Festival of Creativity, uno dei principali eventi mondiali dedicati alla pubblicità e alla comunicazione, per chiedere alle agenzie pubblicitarie di «Interrompere i legami con l'industria dei combustibili fossili, e ottenere una legge europea che vieti le pubblicità e le sponsorizzazioni...

La maggioranza degli italiani contraria a pubblicità della carne finanziata con soldi pubblici

I risultati di un sondaggio di Greenpeace France in 8 Paesi europei

«Oltre la metà dei cittadini europei, italiani inclusi, ritiene che le campagne che promuovono il consumo di carne non dovrebbero essere finanziate con fondi pubblici». E’ quanto emerge da un sondaggio commissionato da Greenpeace France e realizzato in 8 Paesi europei, compresa l’Italia, proprio mentre la Commissione europea sta valutando se continuare a finanziare campagne...

Va a Sienambiente il premio Mediastars per il miglior sito community

La partecipata pubblica attiva nell’economia circolare ha ricevuto anche riconoscimenti nella sezione Promotion e una Special star per la direzione creativa e una per il copy strategy

Dopo l’anticipazione arrivata a fine maggio, adesso è ufficiale: Sienambientetour.it si è aggiudicata il primo posto nella categoria Internet, come miglior sito Community, all’interno della XXVI edizione di Mediastars, il premio tecnico della pubblicità celebrato nei giorni scorsi a Milano. Promossa da Sienambiente e realizzata dall’agenzia Fuorisede, Sienambientetour.it è stata ideata e progettata nel periodo...

Una buona e continua informazione sul cambiamento climatico può far cambiare idea ai negazionisti

Se messe in discussione, svaniscono rapidamente anche radicate convinzioni negazioniste. Ma i cittadini dimenticano altrettanto rapidamente la buona informazione scientifica: serve continuità

Secondo uno studio in uscita su Proceedings of the National Academy of Sciences  e condotto da Thomas Wood (Ohio State University), Brendan Nyhan (Dartmouth College) ed Ethan Porter (Washington University), «i resoconti scientifici sui cambiamenti climatici portano gli americani ad adottare convinzioni più accurate e a sostenere l'azione del governo sulla questione, ma questi vantaggi...

Pipistrelli e media: da diffusori di coronavirus a specie da proteggere

Gli articoli negativi hanno favorito la persecuzione dei pipistrelli, quelli positivi la conservazione

I pipistrelli godono da sempre di pessima e immeritata reputazione, ma ora il dibattito sembra concentrarsi su un dilemma: sono animali utili all’ambiente e quindi specie da proteggere oppure hanno contribuito in maniera determinante alla diffusione del coronavirus? Lo studio “Global response of conservationists across mass media likely constrained bat persecution due to COVID-19”, pubblicato...

L’Asilo della Laguna di Venezia e l’alfabetizzazione oceanica. Conoscere il mare per proteggerlo

IOC Unesco: parlare ai giovani per sbloccare la rivoluzione delle soluzioni della scienza marina

L'oceano ha le chiavi per lo sviluppo equo e sostenibile per tutti. Questa è la premessa alla base dell’United Nations Ocean Decade e di molti importanti vertici internazionali che si terranno quesy’anno per promuovere la salute degli oceani, inclusa l’United Nation Ocean Conference, che si terra dal 27 al primo luglio a Lisbona, in Portogallo. L’uniesco partecipa...

La comunicazione scientifica come bene comune e atto politico, per l’economia ecologica

Si è conclusa all'Università di Pisa la conferenza Esee che ha riunito oltre 500 esperti da tutta Europa

Si è conclusa all’Università di Pisa la XIV Conferenza scientifica della Società europea per l’economia ecologica (Esee), che ha richiamato in Toscana oltre 500 accademici da tutto il Vecchio continente e non solo per tornare a confrontarsi dopo anni di reclusione forzata a causa della pandemia. Una riunione che ha riscosso un notevole interesse tra...

La fiducia degli italiani nei vaccini è aumentata durante la pandemia di Covid-19

Il 92% degli italiani ritiene che i vaccini sono uno strumento sanitario sicuro ed efficace

I dati sul livello di fiducia degli italiani nei confronti dei vaccini che emergono dalla survey realizzata da The European House – Ambrosetti e dal Centro Interdipartimentale per l’etica e l’integrità nella ricerca del Cnr in collaborazione con SWG, mostrano una netta maggioranza di italiani che si fida e che durante la pandemia di Covid-19...

Nuovo biglietto da visita per il Museo della geotermia di Larderello

In occasione dei 60 anni di Enel ecco i nuovi pannelli illustrativi del “cuore caldo della Toscana”

Nei giorni in cui Enel ha lanciato il nuovo sito dedicato al suo sessantesimo anniversario (enel60.enel.com), all’ingresso del Museo della geotermia di Larderello sono stati installati nuovi pannelli illustrativi per accogliere visitatori e turisti. L’iniziativa si inserisce nell’impegno per la creazione di valore condiviso, anche attraverso il turismo sostenibile, che il Gruppo Enel promuove in...

Ad Alessandro Gassmann il premio “Ciak Verde” di Legambiente e CinemAmbiente

Si rinnova la collaborazione tra Legambiente e il Festival di cinema e cultura ambientale

Si rinnova e rafforza la collaborazione tra Legambiente e CinemAmbiente, il Festival internazionale di cinema e cultura ambientale, organizzato dal Museo Nazionale del Cinema a Torino dal 5 al 12 giugno. Oltre alla tradizionale collaborazione che vede la partecipazione dei volontari dell’associazione durante le proiezioni, al 25esimo Festival c’è stata l’assegnazione del Premio “Ciak Verde”,...

Sea Shepherd Italia e Parco nazionale Arcipelago toscano insieme per proteggere l’ecosistema marino

Particolare attenzione per il mare di Pianosa e Giannutri

La visita del vicepresidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Stefano Feri, a bordo della M/Y Conrad di Sea Shepherd ufficializza la firma del protocollo d’intesa tra Sea Shepherd Italia e l’Ente Parco, approvato il 30 marzo dal Consiglio direttivo del Parco e che «Sancisce il reciproco impegno di cooperazione per la tutela della biodiversità marina...

Votare le farfalle più belle, per proteggerle tutte

Un progetto di tutela ecologica, promosso dall'università di Firenze, che affianca estetica e zoologia per coinvolgere i cittadini

Quasi la metà delle popolazioni di farfalle europee è in sofferenza e alcune sono a rischio di estinzione, a causa dei cambiamenti climatici e della conseguente perdita di habitat. Quali strategie e strumenti adottare per tutelarle? Come modulare gli interventi? Una proposta viene da “Unveiling”, progetto dell’università di Firenze coordinato dai dipartimenti di Lettere e Filosofia e di Biologia,...

Nega, inganna e ritarda: i pilastri della disinformazione climatica

Le principali tattiche per diffondere il dubbio e ingannare l’opinione pubblica sui social media. E come rispondere ai negazionisti climatici

Il nuovo rapporto Deny, deceive, delay: documenting and responding to climate disinformation at COP26 and beyond, pubblicato  dall'Institute for strategic dialogue (Isd) e dalla coalizione Climate action against disinformation (Caad,) documenta la portata e la diversa natura della disinformazione climatica prima, durante e dopo la 26esima Conferenza delle parti dell’United nations framework convention on climate...

Croce Rossa e Legambiente insieme per la prevenzione delle ondate di caldo

Flash mob #BeatTheHeat per rilanciare insieme la campagna “Cresce il caldo, cresce la prevenzione”

La Croce Rossa Italiana (CRI) ricorda che «Le ondate di caldo possono essere mortali, soprattutto per le persone più vulnerabili come neonati, anziani e soggetti con malattie croniche» e per sensibilizzare la consapevolezza di questa minaccia silenziosa, incoraggiando tutti ad adottare misure preventive tali da proteggere sé stessi e i propri cari con azioni tanto semplici...

Che cos’è la biodiversità e perché è importante proteggerla, oggi

Si può immaginare come un arazzo composto da innumerevoli fili, che tengono assieme tutto ciò che vive: da questa complessa rete di interdipendenza dipende anche la nostra sopravvivenza sul pianeta

La biodiversità è la ricchezza di vita presente sulla Terra, che abbraccia miliardi di piante, animali e microrganismi: non come singole entità, ma unendoli in rapporti di reciproca dipendenza. Non a caso la Convenzione Onu sulla diversità biologica definisce la biodiversità come la varietà e variabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici in cui...

Le cooperative alla sfida della transizione ecologica

All’Università di Ferrara il workshop “Cooperative enterprises facing the new socio-economic environment” punta a coinvolgere i ricercatori in una nuova impresa scientifica (e politica)

Per loro natura le imprese cooperative possono rappresentare uno strumento particolarmente utile per la costruzione e la gestione condivisa dei beni comuni, il che ne fa un alleato prezioso per la transizione ecologica: ma il contesto italiano è davvero pronto ad accettare la sfida? Un’occasione preziosa per fare il punto della situazione, coinvolgendo il mondo...

Pisa diventa capitale europea dell’economia ecologica, dal 14 al 17 giugno

Al via la XIV conferenza internazionale della Società scientifica europea per l’economia ecologica (Esee)

Oggi c’è un gran parlare di sviluppo sostenibile ma di fatto, a mezzo secolo esatto di distanza dalla prima conferenza Onu sull’ambiente umano e dalla pubblicazione del celebre studio I limiti della crescita, lo pratichiamo molto poco. Basta guardarsi attorno: i margini per contenere il riscaldamento globale entro la soglia critica dei +1,5°C rispetto all’era...

Al via il primo Festival del giornalismo di Siena, appuntamento il 10 e 11 giugno nelle Contrade

Romano: «Grazie alla sinergia creata sul territorio possiamo proporre un Festival unico al mondo»

Ufficialmente si presenterà domani il primo Festival del giornalismo di Siena, in una conferenza stampa indetta alle 12 nella Fondazione Monte dei Paschi, ma i contorni della kermesse sono già ben delineati e parlano di un evento di alto livello che punta a valorizzare il giornalismo in tutte le sue forme. Merito del Gruppo stampa...

Monitoraggio costiero, Livorno al centro del Mediterraneo

La IX edizione del simposio, organizzato dal Cnr, si terrà dal 14 al 16 giugno al museo labronico di Storia naturale del Mediterraneo

L’Istituto per la bioeconomia del Cnr – in collaborazione con la Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale (Sisef), la Provincia di Livorno, e l’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale – organizza a Livorno il simposio internazionale Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura. Questa IX edizione si terrà al museo...

Guerra in Ucraina: l’Ue adotta il sesto pacchetto di sanzioni contro Russia e Bielorussia

Mosca: le sanzioni Ue contro gas e petrolio non hanno danneggiato l’economia russa

Il Consiglio europea ha deciso di imporre un sesto pacchetto di sanzioni economiche e individuali nei confronti della Russia e anche della Bielorussia colpevole di sostenere Vladimir Putin nella guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina e «le atrocità riferite commesse dalle forze armate russe in Ucraina». Josep Borrell, Alto Rappresentante per gli Affari Esteri...

Il 2022 al giro di boa: da Barbabietola ecco l’oroscopo sostenibile di giugno

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di giugno cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

A Grosseto il negazionismo climatico si insegna al liceo

Chi ha organizzato l’’iniziativa negazionista? E Come sono stati scelti i relatori?

Sui social media stanno circolando reazioni abbastanza indignate su un’iniziativa dal titolo apparentemente “neutro” – Incontri tra cielo e terra, resistiamo al cambiamento climatico. Conoscenza e consapevolezza scientifica per le nuove generazioni - che si tiene oggi al Liceo Statale A. Rosmini di scienze umane di Grosseto, e che in realtà nasconderebbe un incontro con...

All’Isola d’Elba si cercano Tartawatcher. E i volontari elbani finiscono nel video nazionale

Tutte le iniziative dell’estate 2022 per cercare tracce e nidi di tartarughe marine

"Chi trova un nido trova un tesoro", è questo lo slogan della Regione Toscana, per la sua campagna di sensibilizzazione e salvaguardia delle tartarughe marine, diventate simbolo e speranza per la biodiversità marina dell’Isola d’Elba dopo le tre nidificazioni a Marina di Campo, Straccoligno e Naregno.. E proprio all’Elba, a partire da lunedi 13 giugno,...

Estra notizie: tutte le novità di giugno in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 14
  5. 15
  6. 16
  7. 17
  8. 18
  9. 19
  10. 20
  11. ...
  12. 146