Comunicazione

Quando le buone pratiche sono solo apparenza: greenwashing e fake

Greenwashing e protezione: come si difendono l’Italia, l’Europa e il mondo. Legislazione a confronto nel primo rapporto sul greenwashing di Circonomia

Sostenibilità, attenzione all’ambiente ed eco-friendly sono ornai diventate le parole d’ordine di imprese e pubblicità. Ma è sempre così?  Il dossier “L’ecologia delle Parole, tra transizione ecologica e greenwashing” elaborato da Circonomia e presentato oggi nel corso del Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica, si chiede: «Le aziende, istituzioni ed enti sono veramente legate all’etica...

Gli ambasciatori per il clima alla scoperta delle Comunità energetiche

Beccari: «È un tema che riguarda tutti i cittadini, la scarsità di risorse e l'aumento dei costi per l'energia sono i due principali elementi che stanno facendo crescere l'interesse verso le comunità energetiche»

Gli ambasciatori per il clima di EuCliPa.Italy – una community nata a sostegno del Patto per il clima europeo (European climate pact)  lanciato dalla Commissione Ue – organizzano per il prossimo 31 maggio un evento online d’approfondimento dedicato alle Comunità energetiche rinnovabili (Cer): Le comunità energetiche: un modello innovativo di produzione energetica per diventare protagonisti...

Economia circolare e Green deal, all’Università di Ferrara il punto con Alessandro Bratti

«Si parlerà di raccolta differenziata, impiantistica e valorizzazione dell'economia circolare anche all’interno del quadro più generale degli obiettivi di decarbonizzazione al 2050»

Lo scorso mese Alessandro Bratti ha concluso il suo mandato come direttore generale dell’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), iniziato nel 2017, ed è tornato a fare ricerca all’Università di Ferrara, Ateneo in prima linea sul fronte della transizione ecologica. Non a caso si terrà qui – organizzato dal dipartimento di Scienze chimiche...

Videogiochi, nuovi orizzonti per riconnettersi alla natura: il caso Animal crossing

La saga Nintendo ha venduto nel mondo 26,4 mln di copie, e secondo una nuova ricerca può segnare una strada inedita per moltiplicare le opportunità della comunicazione ambientalista

La comunità scientifica è concorde nell’affermare che l’essere umano è la causa principale della sesta estinzione di massa che stiamo vivendo. È evidente dunque che, in un così delicato momento storico, ci sia bisogno di un coinvolgimento collettivo ai fini della tutela ambientale che attraversi i diversi settori della società. Oltrepassando i limiti tradizionali delle...

L’Associazione italiana degli “ambasciatori” porta il Patto europeo per il clima nelle scuole

“NudgeforClimate” è un progetto nato per sensibilizzare i giovani verso il cambiamento climatico, e permettere di comprendere come agire per salvaguardare il nostro e loro futuro

Il Patto europeo per il clima è stato lanciato dalla Commissione europea nel 2020 e fa parte del Green deal europeo: nasce per rispondere all’esigenza di coinvolgere le persone in azioni concrete e quotidiane, con lo scopo di contrastare il cambiamento climatico. L’Ue infatti ritiene che le leggi e le politiche ambientali da sole non...

La Salina di Volterra partecipa alla XIV Giornata nazionale delle miniere

Un viaggio nell’affascinante mondo del sale, attraverso il quale si possono ripercorrere secoli di storia della produzione. Appuntamento il 28 e 29 maggio, con visite in partenza ogni ora: come prenotare

La Salina di Volterra partecipa anche quest’anno alla Giornata nazionale delle miniere, promossa per diffondere il valore e il significato culturale del turismo geologico, giunta quest’anno alla sua XIV edizione, e che nelle aprirà le porte per scoprire i tesori dell’Italia mineraria. Visitare la Salina è un’esperienza emozionale: avvicinarsi agli oggetti, ripercorrere la storia attraverso...

La democrazia dell’involo delle taccole

Le taccole usano un processo "democratico" per decidere quando lasciare in massa i loro posatoi

In inverno, le taccole (Corvus monedula)  si appollaiano in gruppi di centinaia o addirittura migliaia ed è comune che la maggior parte o tutto lo stormo prenda il volo con partenza di massa improvvisa intorno all'alba, con scarse condizioni di visibilità. Lo studio "Vocally-mediated consensus decisions govern mass departures from jackdaw roosts", pubblicato su Current...

A Mola il primo Memorial Giovanna Neri

Organizzato da ASD Swimtrekking e Legambiente Arcipelago Toscano

Il 21 maggio, in occasione dell’Open Day che da tradizione apre le attività estive dello Swimtrekking,  la ASD Swimtrekking e Legambiente Arcipelago Toscano  hanno dato vita al primo Memorial Giovanna Neri, una manifestazione nata per ricordare la memoria della compianta insegnante, giornalista e fondatrice di Legambiente Arcipelago Toscano e grande amica dell’Associazione romana che ha...

Economia circolare, a Sienambientetour il premio Mediastars come miglior sito community

Passiatore: «Continueremo a migliorare con l’obiettivo di offrire alle scuole ancora tanti materiali di approfondimento»

La piattaforma didattica Sienambientetour.it, realizzata da Sienambiente – ovvero la partecipata pubblica che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti assicurando l’autosufficienza alla provincia di Siena –, si è si è aggiudicata il premio tecnico della pubblicità Mediastars giunto alla sua 26esima edizione, nella categoria internet, come miglior...

Le pubblicità dei combustibili fossili faranno finire Venezia sott’acqua

La protesta creativa di Greenpeace a Venezia

Oggi, Greenpeace ha messo in scena a Venezia la protesta creativa “L’ultimo tour di Venezia, offerto dalle aziende dei combustibili fossili” per «Denunciare come le principali aziende petrolifere e del gas in Europa (tra cui ENI, Shell, TotalEnergies e Repsol) sfruttino pubblicità e sponsorizzazioni per distogliere l’attenzione dalle loro responsabilità nella crisi climatica, che minaccia...

L’eurocentrismo dei telegiornali e la rivalsa del web sui temi ambientali

Su clima e l’ambiente la società civile e i movimenti giovanili sembrano riprendersi in rete lo spazio informativo che i media tradizionali negano

Nel 2021 cresce l’attenzione agli esteri nei telegiornali italiani, con il 29% di notizie totali che guardano al mondo: il dato più elevato registrato nell’ultimo decennio. Quasi 1 notizia su 3 è dedicata agli esteri, se si considerano sia le notizie di politica estera che le soft news che hanno origine in paesi terzi. L’incremento,...

Alla fiera Didacta Alia e Revet protagonisti con la campagna “I rifiutati”

Storie di imballaggi e buone pratiche con Aliatar, il nuovo personaggio animato Alia

In occasione della fiera Didacta Italia, dal 20 al 22 maggio alla Fortezza da Basso di Firenze, presso lo stand di Alia Servizi Ambientali e Revet – ovvero I 58 del padiglione Spadolini (piano inferiore) – è possibile vedere in anteprima i videoclip della nuova campagna “I rifiutati. Storie di imballaggi e buone pratiche”. Protagonista...

A Livorno apre la biblioteca del mare e dei porti

Luschi: «Ripartire nel periodo post-covid con l'apertura di una nuova biblioteca è qualcosa di straordinario»

Con un patrimonio di mille volumi, che comprende opere di rilievo (repertori, monografie e seriali) dedicate allo shipping, la Fortezza Vecchia – con la Palazzina del capitano, già oggi sede del Port center labronico – diventa il punto di riferimento per studenti, cittadini curiosi e appassionati di storia e cultura marittimo-portuale. Da oggi infatti la città...

Come ci si prepara a fare il giro dell’Isola d’Elba a nuoto

Intervista a Giorgio Riva che dal 23 al 27 maggio nuoterà per più di 110 Km

Giorgio Riva, classe 1987 è il nuotatore che il 23 maggio inizierà da Patresi (Comune di Marciana) il “Giro completo dell'Isola d'Elba a Nuoto”, un progetto ambizioso dal punto di vista sportivo, ma che si pone anche portavoce di un messaggio di tutela ambientale e valorizzazione del territorio. Per capire meglio come si prepara un’impresa...

Nasce a Firenze l’Oxfam festival, per un futuro di uguaglianza

Barbieri: «Solo contrastando le disuguaglianze tutti insieme si può sperare di interrompere i loro vortici fatti di ingiustizia, violazione di diritti, esclusione, abusi»

In anni segnati da crisi economica, pandemia e guerra, l’esigenza di riflettere su povertà e disuguaglianza si fa sempre più pressante: per contribuire a rispondere a quest’esigenza, l’ong Oxfam inaugura un proprio festival, che vedrà la luce all’Istituto degli Innocenti di Firenze il 12-13 maggio. «L’Oxfam festival – spiega il direttore generale dell’Ong, intervenuto ieri...

Al Museo della geotermia di Larderello arriva la mostra #vistidadentro

Le opere in mostra sono gli esiti dei lavori realizzati alla fine del primo corso di fotografia organizzato dall’associazione Spazio libero all’interno della Casa di reclusione di Volterra

Alle 17.30 di domani, nel Centro visitatori antistante il Museo della geotermia di Larderello, verrà inaugurata la mostra #vistidadentro, allestita grazie ad una collaborazione tra associazione Spazio libero, Società di mutuo soccorso PA di Montecerboli, Enel green power, Idealcoop, Istituzioni e Pro loco. La rassegna, che resterà aperta fino al 6 giugno 2022 dal giovedì...

La libertà di stampa al tempo della polarizzazione: l’Italia crolla dal 41esimo al 58esimo posto

Reporter senza frontiere: il caos dell'informazione alimenta le divisioni all'interno dei Paesi, e la polarizzazione quella tra i Paesi

L'edizione 2022 del World Press Freedom Index  di Reporters Sans Frontières (RSF), che valuta lo stato del giornalismo in 180 Paesi e Territori, mette in evidenza «Gli effetti disastrosi delle notizie e del caos dell'informazione: gli effetti di uno spazio informativo online globalizzato e non regolamentato che incoraggia le fake news e la propaganda». RSF denuncia...

Estra notizie: tutte le novità di maggio in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Maggio, stelle e sostenibilità: ecco il nuovo oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di maggio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo...

Concertone del primo maggio. Greenpeace «Il greenwashing di Eni inquina anche la musica italiana»

Sinistra italiana e Verdi: enormi guadagni extra speculando sul gas alle spalle degli italiani

Già a Sanremo, Greenpeace Italia aveva contestato la presenza di Eni che secondo l’organizzazione ambientalista «Continua a sponsorizzare concerti ed eventi culturali per ripulirsi l’immagine e presentarsi come azienda attenta all’ambiente quando in realtà continua a puntare sul gas e sul petrolio». Ma il concertone del primo maggio organizzato a Rome dai sindacati è stata...

Net-zero expert group, Guterres: «Non possiamo permetterci il greenwashing»

Gli interessi dei combustibili fossili stanno usando cinicamente la guerra in Ucraina per bloccarci in un futuro ad alto contenuto di carbonio

Si è riunito per la prima volta da remoto il Net-Zero Expert Group voluto fortemente dal segretario dell’Onu António Guterres  per rafforzare il lavoro delle Nazioni Unite per l'azione climatica. La missione del gruppo di esperti guidato dall'ex ministro dell'ambiente canadese Catherine McKenna è quella di  sviluppare standard più forti e chiari per gli impegni...

Sostenibilità è inclusione: la Fondazione Mps migliora l’accessibilità web per persone con disabilità

Rossi: Orgogliosi di aver coinvolto in questo percorso realtà locali che si occupano quotidianamente di disabilità, fare rete è fondamentale per superare assieme gli ostacoli»

La Fondazione Monte dei Paschi di Siena, da sempre attenta allo sviluppo sostenibile del territorio in tutte le sue forme, punta adesso sull’inclusione contribuendo a migliorare l’esperienza digitale di tutti gli utenti, rendendo il web un “luogo” accogliente e accessibile anche per le persone con disabilità fisiche e/o cognitive. Da oggi i siti web di...

Conclusa la V edizione di Roarr!, l’educazione ambientale di Estra: ecco le classi premiate

Piazzi: «Sostenibilità ambientale a misura di bambino, orgogliosi di contribuire a veicolare alle giovani generazioni progetti educativi che lasciano un segno nel processo di formazione e di crescita»

Si sono svolte stamani in diretta streaming le premiazioni di “Roarr! Risparmia, ricicla… ruggisci!”, la quinta edizione del progetto di educazione ambientale di Estra realizzato in collaborazione con Straligut, che ha coinvolto migliaia di bambini delle scuole primarie di Marche, Toscana e Umbria. Il progetto ha coinvolto quasi 5.000 alunni di più di 200 classi...

La transizione ecologica e le periferie urbane: dagli interventi straordinari alle politiche ordinarie

Legambiente, Forum Disuguaglianze e Diversità e Forum del Terzo Settore: giustizia sociale e ambientale devono andare insieme

Oggi  a Roma, al Teatro de’ Servi e in diretta streaming si tiene il convegno “Le periferie urbane. Dagli interventi straordinari alle politiche ordinarie" organizzato da Legambiente, Forum Disuguaglianze e Diversità e Forum del Terzo Settore, che parte da una convinzione:  «Le periferie urbane come luogo in cui si intrecciano, con più evidenza, le disuguaglianze ambientali e sociali, ma...

Buon 25 aprile da greenreport.it

  La redazione di greenreport.it augura a tutti i suoi lettori un felice e sostenibile 77esimo anniversario della Liberazione. L'aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di martedì 26 aprile. La Redazione

Come parlare del cambiamento climatico ai bambini

«Non sorprende che abbiano già sentito parlare di questa tematica e che possano provare molte emozioni, come essere ansiosi, spaventati, tristi e arrabbiati»

Come mostrano gli ultimi dati scientifici disponibili, «il cambiamento climatico si sta verificando ora e quasi tutti i bambini nel mondo ne saranno colpiti». Più in dettaglio, come spiega la presidente di Unicef Italia – Carmela Pace – già oggi «nel mondo 1 miliardo di bambini è a rischio ‘estremamente elevato’ per gli impatti della crisi climatica». Non solo: «Il 99%...

Earth day: sir David Attenborough nominato dall’Onu Champion of the Earth alla carriera (VIDEO)

«Viviamo in un'era in cui il nazionalismo semplicemente non basta. Dobbiamo sentirci tutti cittadini di questo pianeta unico»

In onore alla dedizione di Sir David Attenborough alla ricerca, alla documentazione e alla difesa della protezione e del ripristino della natura, l’United Nations environment programme (Unep) gli ha conferito il prestigioso premio   Champions of the Earth  Lifetime Achievement  Award, Ecco la non formale motivazione di questo riconoscimento al più grande divulgatore scientifico vivente:     Quando Sir...

Whup e grumble, i nuovi richiami delle megattere che svelano la loro vita segreta in alto mare

Uno studio dimostra l’importanza di creare una rete di Aree marine protette lungo le montagne sottomarine

Lo studio “Detection of humpback whale (Megaptera novaeangliae) non-song vocalizations around the Vema Seamount, southeast Atlantic Ocean”, pubblicato su JASA Express Letters da un team di ricercatori sudafricani e britannici  ha  registrato i suoni emessi dalle megattere (Megaptera novaeangliae) in profondità nel  Vema Seamount, nell'Oceano Atlantico, centinaia di miglia a ovest del Sud Africa e...

Al via Meta Boost: guide to green per aiutare le Pmi a sviluppare un business sostenibile

Iniziativa promossa da Meta in collaborazione con SME Climate Hub, Legambiente e Giovani Imprenditori Confcommercio

In occasione dell’Earth Day, Meta lancia in Italia “Meta Boost: Guide to Green”, «Il programma internazionale per aiutare le PMI a intraprendere azioni per contrastare i cambiamenti climatici, ridurre le emissioni di carbonio e favorire una crescita sostenibile.» Il progetto, realizzato in collaborazione con SME Climate Hub - iniziativa globale che permette alle piccole e medie imprese di intraprendere azioni...

150 Km a nuoto per fare il giro dell’Isola d’Elba

5 tappe dal 23 al 27 maggio, contro le microplastiche e in difesa del mare

Giorgio Riva nella vita fa l’istruttore di nuoto e l’assistente bagnanti a Varese, è un 34enne appassionato da sempre del mondo acquatico e delle imprese sportive di fondo in acque Libere, ha cominciato con maratone lacustri che sono culminate nel 2018 con il periplo del Lago di Como (oltre 150 Km in 7 giorni) e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 15
  5. 16
  6. 17
  7. 18
  8. 19
  9. 20
  10. 21
  11. ...
  12. 146