Comunicazione

Second life, tutto torna: al via a Firenze la mostra delle 30 opere finaliste, tra arte e sostenibilità

Sarà inaugurata mercoledì 31 gennaio alle 16,45, presso il Cortile di Michelozzo di Palazzo Vecchio

Lo scorso novembre si sono chiuse le candidature per Second life, tutto torna, la terza edizione del contest nazionale promosso da Alia Multiutility per incrociare arte, giovani e sostenibilità. A partire dal 31 gennaio, si inizierà a scoprirne gli esiti: le 30 opere finaliste saranno esposte in mostra a Firenze. Selezionate da una giuria qualificata,...

Due nuove stazioni meteorologiche nel Parco nazionale Arcipelago toscano

Su Monte Capanne e Monte Calamita, per le previsioni meteo funzionali all’antincendio boschivo

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha attivato due nuove stazioni meteorologiche professionali, collocate in siti strategici del territorio protetto all'Isola d'Elba, destinate al monitoraggio dei parametri meteo attuali e storici con finalità di antincendio boschivo e protezione civile. In una nota si legge che «L’intervento è stato promosso dall’Ente Parco in stretta collaborazione con il Coordinamento Regionale della Protezione...

Geotermia, le foto di Fabio Sartori donate al Museo di Larderello

Si tratta di oltre 1.500 scatti, adesso nell’archivio Enel green power

Dalle centrali di produzione ai vapordotti, dai paesaggi geotermici alle manifestazioni naturali: sono oltre 1.500 gli scatti che Fabio Sartori, dipendente Enel green power in pensione e ormai fotografo di successo, ha deciso di donare all’archivio Egp del Museo della geotermia di Larderello. Oggi Sartori ha consegnato ufficialmente la propria collezione fotografica geotermica, nella versione...

Toscana&Friends, ripartiamo: stasera il concerto per raccogliere fondi dopo l’alluvione

Alle 21 appuntamento al Tuscany Hall di Firenze, pochissimi i biglietti ancora disponibili

È tutto pronto per il concerto “Toscana&Friends, ripartiamo”, che stasera alle 21 – appuntamento al Tuscany Hall di Firenze – alzerà il sipario su uno spettacolo il andrà interamente alle popolazioni che a novembre hanno subito l’alluvione del 2 novembre scorso. Promosso da Stefano Massini, Piero Pelù e Fiorella Mannoia, il concerto ha ottenuto anche un contributo da parte...

156.000 euro per le scuole dei Comuni del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Finanziamento del ministero dell’ambiente nell’ambito del bando “Siti UNESCO per il Clima”

Si chiude con il botto il 2023 per il Parco Nazionale. Dopo le risorse concesse a favore di interventi proposti dai Comuni nell’ambito del bando”, l’Ente Parco ha fatto nuovamente il pieno acquisendo, per la seconda tornata consecutiva, importanti risorse che saranno destinate alle scuole che gravitano nel territorio del Parco Nazionale e della Riserva...

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano si racconta

Risultati, iniziative e progetti presentati durante la Giornata della Trasparenza

Come di consueto, in occasione della "Giornata della Trasparenza" il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha presentato i più importanti risultati conseguiti nel corso del 2023 e anticipato quelli che saranno gli impegni per il 2024. Con un bilancio di 18 milioni di euro, l'Ente Parco conferma gli sforzi nel campo della tutela della biodiversità e...

I lavori sulla spiaggia delle Ghiaie e l’Area marina protetta che non c’è

Piangere sul latte versato una volta o due è normale, farlo ogni volta è patologico

A Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate diverse segnalazioni sui lavori in corso alle Ghiaie – la spiaggia e i sassi bianchi e neri del mitico sbarco degli Argonauti a Portoferraio – attuati con un mezzi pesanti per realizzare un grosso scavo per l’approdo di un cavo sottomarino. Si tratta di un lavoro per realizzare “Reti...

Autorità portuale e Regione Toscana insieme per promuovere il turismo nell’alto Tirreno

Tapinassi: «Abbiamo la fortuna di operare sotto il cappello di un brand che è riconosciuto e apprezzato a livello internazionale, l'obiettivo è quello di sfruttare questo vantaggio competitivo per valorizzare al meglio i nostri porti»

L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale ha firmato ieri un nuovo accordo con l’agenzia regionale Toscana promozione turistica, finalizzato a valorizzare il turismo nautico, diportistico e crocieristico nell’alto Tirreno. «L'intesa – spiega il presidente dell’Adsp, Luciano Guerrieri – nasce dall'esigenza di consolidare ulteriormente il rapporto di collaborazione che da anni lega questa...

“Il grande cuore caldo della Terra”, al via nuovo progetto musicale nei Comuni geotermici

Grazie alla fonte di energia rinnovabile costudita nel sottosuolo, un Natale all’insegna dell’arte a Castelnuovo Val di Cecina, Montieri e Piancastagnaio

Dopo le prime performance dello scorso Natale a Roccalbegna (nella foto), si rinnova anche quest’anno il progetto “Il grande cuore della Terra”, che racconta la geotermia attraverso i linguaggi della musica, direttamente nei territori dove questa preziosa fonte rinnovabile viene coltivata. Un appuntamento che propone di valorizzare attraverso l’ascolto dal vivo della musica, dal classico...

Tre fotografi alla ricerca della foca monaca nel Mar Mediterraneo

«Imponente e invisibile allo stesso tempo la foca monaca sta faticosamente riguadagnando spazio sulle coste del mare più affollato del mondo»

Giovedì 14 dicembre al Museo di storia naturale della Maremma la presentazione del libro fotografico “Out of the blue” di Marco Colombo, Bruno D'Amicis e Ugo Mellone Tre fotografi alla ricerca della foca monaca del Mar Mediterraneo: giovedì 14 dicembre al Museo di storia naturale della Maremma gestito da Fondazione Grosseto Cultura la presentazione del...

A che punto è la transizione ecologica nel terzo settore toscano

Cesvot, Legambiente e ASviS al centro del seminario di formazione (gratuito e online) in agenda dalle 17 alle 19 del 6 dicembre: ecco come iscriversi

Il mondo del terzo settore, con i suoi volontari, è al centro del percorso di sviluppo sostenibile che (anche) la Toscana è chiamata a fare per raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibili fissati dall’Onu con l’Agenda 2030. Al centro per due buoni motivi: il primo richiede un impegno trasformativo in prima persona, per rendere...

Gestione responsabile dei rifiuti, il modello “Priula Treviso” si presenta all’Università di Pisa

Romano: «La nostra ambizione è quella di diffondere buone pratiche anche al di là dell’Ateneo»

L’Università di Pisa ha avviato un progetto per rivedere la gestione rifiuti in seno all’Ateneo, una comunità composta da oltre 53mila persone – in prevalenza giovani studenti – che può fare la differenza per sensibilizzare anche il Comune e il territorio circostante in termini di miglioramento della raccolta differenziata. Presentata a fine ottobre, l’iniziativa vede...

Educazione ambientale, oltre 8mila studenti per la IX edizione di Ri-Creazione

Fabbrini: «La risposta testimonia un’attenzione crescente da parte del mondo della scuola verso i temi della corretta gestione dei rifiuti e dell’economia circolare»

Sono più di 400 le classi che hanno aderito alla nona edizione di Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno, per un totale di oltre 8mila studenti distribuiti in 63 comuni della Toscana del sud. Il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, conferma così...

Oltre 150 persone per la prima caccia al tesoro nella discarica di Peccioli

Belvedere prepara il bis per domenica 17 novembre: ecco come partecipare

Domenica 19 novembre è stata la prima giornata di Escape giants – Caccia al tesoro al Triangolo verde, il nuovo appuntamento dedicato alla scoperta e valorizzazione in chiave turistica del Polo impiantistico di Legoli (Peccioli) dove ha sede la discarica gestita da Belvedere, la locale società a partecipazione pubblica e azionariato popolare. Per l’occasione sono...

Un nuovo parco pubblico per Rosignano Solvay, Scapigliato apre le piantumazioni

Nel pomeriggio i cittadini interessati potranno ritirare gratuitamente un piccolo olivo

In occasione della Giornata nazionale degli alberi, che in questo 2023 compie il primo decennale, il Comune di Rosignano Marittimo e Scapigliato – società a partecipazione interamente pubblica attiva sul fronte dell’economia circolare – organizzano un doppio appuntamento per martedì 21 novembre. La mattina alle 10 l’Amministrazione comunale presenterà il progetto “Un nuovo parco pubblico...

A Livorno passeggiata del Wwf per la campagna soci

Appuntamento domenica 19 novembre a villa Corridi, per un percorso di circa 6 km privo di difficoltà

Partendo da villa Corridi saliremo verso le colline attraversando paesaggi agresti, boschi, olivete e prati dai quali godere il panorama sulla città, il mare e il versante occidentale dei monti livornesi; durante la passeggiata potremo fare osservazioni prendendo spunto dalla natura circostante. L’evento è gratuito ma riservato a soci Wwf (si ricorda di portare la tessera, anche elettronica) e a coloro...

Social media e cambiamento climatico, focus all’Earth technology expo di Firenze

Tra i protagonisti del convegno l’artista Pep Marchegiani, che porterà una “capsula del tempo” che custodisce i semi per la piantumazione di un bosco

La giornata conclusiva dell’Earth technology expo, l’evento (gratuito) in corso in Fortezza da Basso per capire come gestire al meglio i rischi naturali, ospiterà un importante convegno dedicato al tema Comunicazione e cambiamento climatico: il peso delle parole nell’era dei social media, che vedrà tra i partecipanti anche l’eclettico artista di fama internazionale Pep Marchegiani....

Oltre 6mila visitatori l’anno per la discarica di Belvedere, ora la caccia al tesoro per i bambini

A partire dal 19 novembre il “Triangolo verde” di Legoli amplia l’offerta turistica domenicale

Nella frazione di Legoli del Comune di Peccioli Belvedere spa – una società a partecipazione pubblica e di azionariato popolare – gestisce un Polo che vede la presenza di un impianto di trattamento meccanico biologico (Tmb) e di una delle più importanti discariche toscane per rifiuti non pericolosi, (nel 2021 ha smaltito in sicurezza circa 400mila tonnellate),...

A Mola ritorna “Cos’è e come funziona”, il 18 novembre si parla di alberi

L’arboricoltore Marco Rinaldi spiega come scegliere e mettere a dimora un albero

Dopo il successo della prima edizione dell’inverno scorso, ritornano all’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” di Mola le iniziative  di “Cos’è e come funziona”, organizzate da Legambiente in collaborazione con associazioni ed Enti del territorio, a partire dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Il tema del primo argomento è “La messa a dimora degli alberi - Quale, dove,...

Aisa impianti protagonista al Premio Scudo 2023 di Chianciano Terme

Cherici: «Un luogo visitato ogni giorno da numerosi appassionati e cittadini che possono comprendere la complessità del tema impiantistico e come questa realtà tenga in sicurezza un bacino di circa 400 mila persone dall'emergenza rifiuti»

Domani, sabato 11 novembre, il PalaMontepaschi di Chianciano Terme ospiterà il prestigioso “Premio Scudo”, arrivato quest’anno alla terza edizione con un appuntamento che vedrà tra i suoi protagonisti anche la Aisa impianti, la partecipata pubblica aretina dedita all’economia circolare all’insegna del motto “Zero spreco”. Prima della cerimonia, in agenda alle 21, ci sarà infatti spazio...

Come gestire i rischi naturali? All’Earth Technology Expo oltre 30 eventi per scuole e università

L’appuntamento si snoderà dal 15 al 18 novembre in Fortezza da Basso, ad accesso completamente gratuito: basta registrarsi per ricevere il biglietto

La prevenzione e la gestione del rischio sono elementi fondamentali in caso di disastri naturali, come il ciclone Ciaran ha dolorosamente ricordato alla Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre, quando nel corso di tre ore è piovuta tanta acqua quanto quella attesa in un mese intero. È la nuova normalità dettata...

La crisi climatica è anche un’emergenza umanitaria

Da Firenze al Bangladesh, le conseguenze del cambiamento climatico sotto gli occhi di tutti

La 64esima edizione del Festival dei popoli, rassegna internazionale del film documentario, porta sugli schermi dei cinema fiorentini le conseguenze della crisi ambientale con una selezione di opere dedicate all’ambiente e ai diritti umani. Come può una ragazza appena adolescente, con i suoi sogni e i suoi progetti, crescere in una terra devastata dalle conseguenze...

Earth Technology Expo torna a Firenze, per capire come gestire i rischi naturali

Dal 15 al 18 novembre appuntamento in Fortezza da Basso, con ingresso gratuito: basta registrarsi

Dopo il successo delle prime due edizioni l'Earth Technology Expo torna a Firenze, per proporre soluzioni e tecnologie utili a fronteggiare l’avanzata dei rischi naturali che si accompagnano alla crisi climatica in corso. Quello italiano è da sempre un territorio bello quanto fragile, con il 94% dei Comuni a rischio frane, alluvioni o erosione costiera....

Second Life, il contest che incrocia arte e sostenibilità è pronto a ripartire

Meneguzzo: «Siamo curiosi di conoscere il punto di vista dei giovani artisti sulla sostenibilità ambientale»

Second Life, tutto torna, il primo contest artistico a livello nazionale incentrato sul tema arte e sostenibilità, è pronto a calare il tris: dopo il successo delle prime due edizioni, l’iniziativa promossa da Alia Multiutility Toscana riapre le candidature ai giovani artisti. Finora il progetto ha visto la partecipazione di circa duecento artisti italiani e...

Io non rischio, le buone pratiche della protezione civile arrivano in Toscana

Monni: «Le persone devono essere informate su quali comportamenti adottare in caso di situazioni critiche o calamità naturali, per trasformare la consapevolezza in azione efficace»

In un periodo storico in cui gli eventi meteo estremi stanno crescendo in frequenza e intensità a causa della crisi climatica in corso, è particolarmente importante per i cittadini essere informati su come comportarsi in caso di calamità naturale. Una preziosa occasione in tal senso arriverà sabato 14 e domenica 15 ottobre, con le giornate...

La transizione ecologica spiegata agli studenti di Castelfiorentino

«Questa trasformazione deve essere giusta anche dal punto di vista sociale perché il futuro non può essere migliore sempre a scapito di qualcun altro»

Le giovani generazioni sono le più esposte alle conseguenze della crisi climatica già in corso, e non a caso rappresentano anche un pubblico particolarmente sensibile al tema, come mostra da ultimo il dibattito promosso ieri dall’Auser all’Istituto Enriques di Castelfiorentino sul tema della transizione ecologica, cui ha partecipato anche l’assessora regionale all’Ambiente, Monia Monni. «Per...

Al via la X edizione di Ri-conoscere l’ambiente, a Siena dal 5 al 7 ottobre

Scarpelli (Sienambiente): «Una serie di incontri per dare impulso a una riflessione sull’attuale modello economico, che sempre più mostra i suoi limiti»

È giunta alla decima edizione Ri-conoscere l’ambiente, la kermesse promossa come ogni anno da Sienambiente, la partecipata pubblica che con la sua dotazione impiantistica offre un contributo fondamentale per la gestione rifiuti nell’area senese. L’appuntamento è dal 5 al 7 ottobre, con una manifestazione incentrata sui temi dell’economia circolare, del riciclo e della sostenibilità ambientale,...

Legambiente Toscana e la Fondazione per il clima e la sostenibilità uniscono le forze

Ferruzza: «Mettere al centro il paradigma della conoscenza, come antidoto alle fake news e alle torsioni antiscientifiche che purtroppo albergano nella nostra società»

Ha preso ufficialmente il via la collaborazione tra Legambiente Toscana e la Fondazione per il clima e la sostenibilità – attiva a Firenze da quasi 35 anni –, che vanta nel proprio cda rappresentanti di Cnr, Università di Firenze e Gf Galileo Sma. «Sono molto contento della firma di questo accordo – dichiara il presidente...

A Siena torna Ri-conoscere l’ambiente: dalla carbon neutrality alla gestione rifiuti

Scienza, sport e spettacoli per tutti nella X edizione dell’appuntamento con Sienambiente, in agenda dal 5 al 7 ottobre

Dal 5 al 7 ottobre torna Ri-conoscere l’Ambiente, la manifestazione di Sienambiente (decima edizione) incentrata sui temi dell’economia circolare, del riciclo e della sostenibilità ambientale. Il primo appuntamento della rassegna  in programma alla Casa dell’ambiente è dedicato alla Carbon neutrality della Provincia di Siena. Una mattinata all’insegna dell’informazione scientifica che vedrà il direttore tecnico di Sienambiente, Fabio Menghetti, spiegare quale sarà...

Sostenibilità, Alia insieme all’Università di Firenze per una comunicazione più efficace

Meduri: «Questa collaborazione favorirà un nuovo approccio nella costruzione dei nostri messaggi sulle buone pratiche per la gestione dei rifiuti»

Nell’ambito del protocollo d’intesa siglato quest’estate, Alia - Multiutility Toscana – con la sua direzione Comunicazione e sostenibilità – ha avviato oggi un nuovo progetto con l’Università di Firenze, che prevede una stretta collaborazione col dottorato in Social sciences for sustainability and wellbeing. «Questa collaborazione – spiega Giuseppe Meduri, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 41