Comunicazione

A cosa “servono” le zanzare?

Svolgono un importante ruolo di impollinazione oltre a rivestire un ruolo determinante nella catena alimentare, tra le altre cose

«Le zanzare svolgono un ruolo fondamentale nell’ambiente», afferma la nostra esperta María José Ruiz-López. «Sappiamo che trasmettono le malattie e che quando ci pungono, le odiamo, ma non fanno solo questo». Nonostante la loro reputazione di succhiasangue, unicamente le femmine traggono nutrimento dagli animali, mentre sia maschi che femmine si nutrono di nettare. Ciò significa...

Covid-19, dall’inizio della pandemia in Italia 178mila decessi in più

È la differenza tra le morti complessive per qualsiasi causa dall'inizio della pandemia ed il trend atteso di decessi basato sul trend storico atteso (media periodo 2015-2019)

Da inizio pandemia (marzo 2020) a gennaio 2022 l’eccesso di mortalità totale, rispetto alla media 2015-2019, è stato di 178 mila decessi, con gran parte dell’eccesso del 2021 che è stato osservato nel primo quadrimestre quando la copertura vaccinale era ancora molto bassa. Lo afferma il settimo rapporto congiunto sull’impatto dell’epidemia sulla mortalità totale dell’Istituto...

L’Università di Siena apre le iscrizioni (gratis) al IX corso di Sostenibilità

Il corso di 48 ore (6 Cfu) si articolerà a partire dal 18 marzo in seminari tenuti da docenti diversi, che tratteranno le tematiche cruciali della sostenibilità da molteplici punti di vista

Dal 18 marzo si terrà la IX edizione del Corso di Sostenibilità, innovativo insegnamento transdisciplinare rivolto a tutte le studentesse e gli studenti dell'Università di Siena, al personale tecnico-amministrativo dell'Ateneo e ad esterni. Le lezioni si terranno in presenza, presso l'Aula magna del Complesso didattico di Pian dei Mantellini, 44 (Siena); è previsto anche il collegamento in remoto via webex dallo spazio Moodle dell’insegnamento al...

Clima e pace, domani i Fridays for future scendono in piazza anche contro la guerra

«Un pianeta sano e vivo non potrà mai coesistere con qualsiasi conflitto armato, inutile, devastante»

I giovani attivisti per il clima in Ucraina hanno paura. La guerra si sta intensificando di ora in ora e non sanno cosa succederà. Ci chiedono "Abbiamo bisogno che tu sia lì per noi. Invitiamo Friday for Future a protestare globalmente, questo giovedì, per la fine di questa guerra!" Ci uniamo a loro contro questa...

Marzo 2022, la guerra sotto le stelle nell’oroscopo filosofico-sostenibile di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola, anche se è molto difficile provare a “leggere il cielo” quando sulla terra esplodono le bombe. Scopri cosa hanno da dirti le stelle cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/   Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E...

Guterres: «I diritti umani inevitabili e potenti». Contro guerra, discriminazioni, ineguaglianze e ingiustizie

La triplice emergenza planetaria del cambiamento climatico e il fallimento morale del sistema finanziario

Pubblichiamo integralmente l’intervento di apertura del segretario generale dell’Onu António Guterres alla 49esima Regular Session dell’Human Rights Council   I diritti umani sono sotto attacco, ovunque. Le autocrazie sono in ascesa. Populismo, nativismo, razzismo ed estremismo stanno minando le società. La pandemia di Covid-19, le disuguaglianze e la crisi climatica stanno schiacciando i diritti sociali...

Estra notizie: tutte le novità di febbraio in 60 secondi

La multiutility a totale partecipazione pubblica aggiorna regolarmente gli stakeholder sulle attività aziendali e le loro ricadute territoriali, riassumendo le principali novità in 1 minuto

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Differenziare non è riciclare: l’E-talk di Sienambiente per gli alunni delle scuole medie e primarie

Per iscrivere la classe entro martedì 1 marzo, è sufficiente digitare www.sienambientetour.it e compilare il form di adesione

Differenziare e riciclare vengono spesso utilizzati come sinonimi ma pur essendo due attività collegate, tra l’una e l’altra c’è una grande differenza. La prima parola coinvolge attivamente i cittadini, a casa, a scuola o in ufficio, nel dividere per tipologia i rifiuti: la plastica con la plastica, la carta con la carta, il vetro con...

Nel Valdarno è iniziato il progetto “Rotary per l’ambiente” con Sei Toscana

Pierazzi: «È molto importante che i ragazzi abbiano l’opportunità di riflettere e approfondire le tematiche legate alla difesa dell’ambiente e alla sostenibilità»

In questi giorni hanno preso il via le lezioni in Valdarno di “Rotary per le scuole e per l’ambiente”, il progetto di educazione ambientale promosso e ideato da Sei Toscana in collaborazione con i Rotary Club Area Etruria e si rivolge ai ragazzi e alle ragazze delle scuole aretine che si sono iscritte a “Ri-creazione”...

Coltivare biodiversità e sovranità alimentare in Tunisia, a partire da giovani e donne

Fatiha Mosbahi è una ingegnere agronomo, tornata nel suo villaggio natale: qui recupera i semi locali per poi distribuire le piantine agli agricoltori della regione

In Algeria, Tunisia e Marocco i giovani rappresentano una fetta importante dell’intera popolazione, costretta a scontrarsi con una situazione lavorativa tanto fragile quanto precaria. Alla forte esclusione economica segue un senso di marginalità sociale che colpisce duramente la popolazione, soprattutto le giovani laureate. Sullo sfondo delle Primavere arabe e di una crisi economica importante, il...

Dimenticarsi Dudù e gli agnellini: Berlusconi e Forza Italia votano contro il benessere animale

Animal Equality: i Forzisti in Europa sostengono l’alimentazione forzata per produrre foie gras e la triturazione di pulcini e anatroccoli

Chissà cosa ne penserà Maria Vittoria Brambilla, pochi giorni fa pronta ad immolarsi contro le (ipotetiche) sofferenze inflitte dal Parco Nazionale cattivo ai mufloni dell’Isola del Giglio e co-potragonista dei siparietti pasquali/elettorali contro l’uccisione di agnellini e paperelle insieme al barboncino Dudù e al suo fedele padrone Silvio Berlusconi… Chissà cosa ne penserà l’integerrima animalista...

Ambien-TI AMO-ci: una foto per la natura

Al via le iscrizioni III Premio fotografico nazionale Giovanni Gargiolli, organizzato dal Comune di Fivizzano con il patrocinio della Regione Toscana

Dopo il successo delle precedenti edizioni torna il Premio fotografico nazionale Giovanni Gargiolli, concorso di fotografie organizzato dal Comune di Fivizzano in collaborazione con la Pro Loco di Fivizzano, con il patrocinio della Regione Toscana. Il concorso è nato due anni fa con lo scopo di valorizzare la complessa figura di Giovanni Gargiolli (Fivizzano, 1838...

L’educazione ambientale di Sei Toscana e Rotary arriva nelle scuole della Valtiberina

«Opportunità di riflettere e approfondire le importanti tematiche legate alla difesa dell’ambiente e alla sostenibilità»

Hanno preso il via le prime lezioni in Valtiberina di “Rotary per le scuole e per l’ambiente”, il progetto di educazione ambientale – presentato a inizio novembre – promosso e ideato da Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, in collaborazione con i Rotary Club Area Etruria Il progetto si rivolge...

Sondaggio: il 76% degli italiani è contro la caccia e vorrebbe vietarla su tutto il territorio nazionale

Rapporto Wwf sui 30 anni della legge 157/92: «E’ un anacronismo culturale da superare senza alcun rimpianto»

Nel trentesimo anniversario della Legge quadro sulla caccia e sulla tutela della fauna selvatica il Wwf Italia pubblica un sondaggio commissionato a EMG Different  e realizzato su un campione rappresentativo della popolazione nazionale Secondo il sondaggio, realizzato tra il 4 e il 7 febbraio 2022, «La caccia si presenta come argomento fortemente polarizzante. Il sentimento...

I voti ai partiti verdi europei aumentano quando fa più caldo

Perché il voto ai Partiti verdi è maggiore nei Paesi del nord Europa che in quelli del Mediterraneo

Per i climatologi, la serie di ondate di caldo in Europa dal 2015 al 2021 è stata la più estrema degli ultimi 2.110 anni e, parallelamente alla frequenza e dell’intensità degli eventi climatici estremi, gli ultimi anni hanno visto un’impennata nelle proteste contro il cambiamento climatico e nel voto per i partiti verdi, soprattutto alle...

Per San Valentino scegli un alveare 4.0, la proposta di 3Bee per festeggiare l’amore in tutte le sue forme

Adottare un alveare è un dono fuori dagli schemi, ma soprattutto un’opportunità concreta per fare qualcosa di utile per il nostro pianeta

La festa dedicata a tutti gli innamorati sta per arrivare. Mai come quest’anno il San Valentino sarà all’insegna del rispetto e della cura dell’ambiente. Diversi studi, infatti, evidenziano una crescita dei comportamenti sostenibili e una maggiore attenzione alle tematiche ambientali e sociali, anche fra i giovani. Tra le iniziative più attente all’ambiente emerge il progetto...

Cultura, Unesco: migliorare la protezione sociale ed economica per i creativi

Crollo senza precedenti di reddito e occupazione nel settore culturale

Secondo l’Unesco, la pandemia di Covid-19  ha dimostrato «Il valore intrinseco del settore culturale e creativo in termini di coesione sociale e la sua capacità di generare risorse educative, benessere personale e crescita economica in tempi di crisi. Tuttavia, questa crisi globale ha anche messo in luce le sfide significative da affrontare per garantire la conservazione...

Livorno, banchine elettrificate e primo Bilancio di sostenibilità per l’Autorità portuale

Guerrieri: «Costruire un sistema portuale più vicino alle esigenze dell’economia, dell’ambiente e della società». L’Adsp-Mts si rivolge a tutti gli stakeholder con un questionario online

Il porto di Livorno sta attraversando una profonda fase di trasformazione, che vede la sua architrave nella realizzazione della nuova Darsena Europa, ma è l’intera Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale (Adsp-Mts) che è chiamata ad uno sforzo per traghettare verso lidi più sostenibili tutte le infrastrutture governate – ovvero i porti di...

Come comportarsi se si incontra un lupo

I consigli di Selvatica contro allarmismo e fake news sui lupi

Visto il susseguirsi di notizie allarmistiche, castronerie pseudoscientifiche e fake news che continuano a circolare sui lupi e sulla loro “pericolosità”, Selvatica-natura e cultura, un’associazione che si occupa di divulgazione, escursioni, trekking, conferenze, incontri, citizen science, didattica, momenti di condivisione e partecipazione, ha messo insieme quelle che ritiene le migliori indicazioni di comportamento per chi...

A Capannori arrivano le lettiere vegetali per gatti sostenibili

Ciacci: «Questa attività permetterà a chi ha animali domestici di non gravare sulla tariffazione puntuale, avendo al contempo una maggior cura dell'ambiente»

In un Paese in declino demografico come l’Italia, dove ci sono ormai più animali domestici che abitanti, la cosiddetta “Pet economy” muove un fatturato annuale da circa 3,5 mld di euro e anche i conseguenti impatti ambientali stanno crescendo rapidamente, come nel caso delle lettiere minerali per gatti. In Italia sono 1,6 mln di gatti...

La lavanderia dell’Azerbaigian. Una storia di petrolio, guerra, soldi sporchi e politica

Il deputato conservatore britannico Bob Blackman a capo della lobby filo-zera e anti-armena che ha appoggiato la guerra del Nagorno-Karabakh

Il 31 gennaio, Transparency International UK ha accolto con favore la sentenza per la confisca di 5,6 milioni di sterline di fondi sospetti provenienti da conti bancari del Regno Unito che sono passati attraverso l’"Azerbaijan Laundromat", una colossale operazione di riciclaggio di denaro e fondi neri utilizzati per spostare 2,2 miliardi di sterline fuori dall’Azerbaigian. I...

Oltre 10mila studenti nella Toscana del sud fanno “Ri-creazione” con l’educazione ambientale

È partita la nuova edizione del progetto di Sei Toscana, che coinvolge 70 Comuni e più di 500 classi, anche per gli studenti in Dad

Ha preso ufficialmente il via la nuova edizione di "Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno", il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – che coinvolge quest’anno circa 10mila studenti e più di 500 classi nelle scuole di 70 Comuni, sparse tra le...

La Sanremo dei passeri cantori. Cambiano una playlist e ricordano almeno 30 motivi

Mescolano e ripetono le loro melodie per mantenere il pubblico femminile in ascolto

Secondo lo studio “Long-Distance Dependencies In Birdsong Syntax”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B  dai biologi William Searcy dell’università di Miami e da Jill Soha, Susan Peters, Stephen Nowicki della Duke University, « I cinguettii del passero cantore (Melospiza melodia) e il  suo "cervello da uccello" sono molto più complessi e simili al...

Febbraio, stelle e sostenibilità: torna l’oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di febbraio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/       Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

Unione europea e Ioc Unesco insieme per l’alfabetizzazione oceanica (VIDEO)

Azioni e campagne collettive per rendere cittadini e comunità più alfabetizzati sull'oceano

Oggi prende il via una partnership tra Direzione generale degli affari marittimi e della pesca dell’Unione europea (DG Mare) e Intergovernmental Oceanographic Commission dell’Unesco (Ioc) a sostegno della EU4Ocean coalition, l'iniziativa di alfabetizzazione oceanica a livello dell'Ue messa in piedi dall’Unione europea. Ed è prioprio l’IOC Unesco a spiegare il perché di questa partnership: «L'istruzione e la...

Sienambiente, tornano le dirette per le scuole: ecco l’e-talk sul compost e sprechi alimentari

Per prenotarsi è sufficiente visitare il sito www.sienambientetour.it e compilare il form di adesione

Dopo il successo della prima puntata sul tema delle plastiche alla quale hanno partecipato oltre 500 alunni, mercoledì torna E-talk, la diretta on line per le scuole primarie e medie da seguire direttamente in classe. Nel corso dello streaming si parlerà di compost e di buone pratiche per evitare gli sprechi alimentari. Ogni anno, secondo...

Perché un Paese non è pacifico? Lo si capisce dai giornali

Cnr-Isti, Normale di Pisa e università̀ di Stoccolma hanno utilizzato big data e Intelligenza artificiale per spiegare l’indice di pace di un Paese

Il Global Peace Index (Gpi) è un tentativo di classificare i Paesi del mondo in base alla loro “pacificità”. Secondo questo indicatore, l’Islanda è il primo Paese, l’Afghanistan l’ultimo e l'Italia è al 32esimo posto. Il Gpi viene prodotto su base annuale dall'Institut for Economics and Peace attraverso indagini istituzionali e governative. Lo studio "Understanding...

Esg strategy: 12 ore per invertire la rotta verso una governance ecologica

Implementare 12 azioni per invertire la rotta della crisi climatica e raggiungere uno sviluppo sostenibile, equo e inclusivo

L’Ipcc nell’ultimo report di sintesi per i decisori politici ha messo in evidenza come l’influenza umana stia contribuendo in maniera inequivocabile al riscaldamento dell’atmosfera, dell’oceano e della terra: ciò sta determinando rapidi e diffusi cambiamenti nell’atmosfera, nell’oceano, nella criosfera e nella biosfera. La gestione dell’emergenza climatica (1) è qualcosa di suggestivo ma, allo stesso tempo,...

Eni sponsor del Festival di Sanremo. Greenpeace: «Così si inquina anche la canzone italiana»

Musica, cultura, sport e istruzione dovrebbero essere liberi dal greenwashing

Alla vigilia del via del Festival di Sanremo, Greenpeace «Denuncia l’ennesimo episodio di greenwashing dell’industria dei combustibili fossili. ENI, principale azienda italiana del petrolio e del gas, sarà infatti sponsor del festival, che sfrutterà per lanciare la nuova compagnia Plenitude. Si tratta dell’ennesimo tentativo di nascondere le proprie responsabilità nella crisi climatica: sebbene Plenitude sia...

Lupi in Toscana: il terrore corre sulle pagine dei giornali

Il duplice effetto dell’ingiustificato allarmismo sull’avvistamento di lupi

Altri articoli del terrore escono sulle cronache toscane. "Non lasciare MAI fuori dalla vista e incustoditi i minori specialmente nelle ore serali" Noi non entriamo più nel merito degli eventi, ci sentiamo solo di dire che una comunicazione di questo tipo, allarmistica e volta e instaurare una rinnovata paura nei confronti del lupo, ha un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 17
  5. 18
  6. 19
  7. 20
  8. 21
  9. 22
  10. 23
  11. ...
  12. 146