Comunicazione

Ma quanto chiacchierano i pesci… di sesso e cibo

Sono molte di più di quanto pensassimo le specie di pesci che usano i suoni per comunicare

Ormai è noto da tempo che ci sono pochi detti sbagliati come “Muto come un pesce”, nel mare ci sono richiami, grugniti, fischi, schiocchi che non sentiamo o non abbiamo mai sentito. Ora il nuovo studio  "Evolutionary Patterns in Sound Production Across Fishes", pubblicato su Ichthyology and Herpetology da un team di ricercatori delle università statunitensi...

Alla Casa dell’ambiente di Siena arriva Gionni Ueid, per migliorare la raccolta differenziata

Presentata la nuova campagna di comunicazione Toscana circolare. Fabbrini: «Penso in primis ai giovani che sono e saranno fondamentali nel raggiungere gli obiettivi di sostenibilità»

Nei Comuni dell’Ato Toscana sud la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, dopo anni di difficoltà nell’incrementare le percentuali, sta adesso crescendo a velocità più che doppia rispetto alla media regionale: nel 2020 è arrivata a quota 50,15%, ma per migliorare nelle quantità e nella qualità dei rifiuti raccolti resta ancora molto da fare. Anche sotto...

Orologio della fine del mondo 2022: mancano 100 secondi alla mezzanotte (VIDEO)

Nucleare, clima, pandemie, fake news e tecnologie pericolose: il mondo a due passi dalla catastrofe

Il 2022 Doomsday Clock Statement pubblicato dal Bulletin of Atomic Scientist  segna anche il 75esimo anniversario della comparsa dell’”orologio della fine del mondo”, ma è una celebrazione amarissima perché, mentre l’edizione precedente aveva dato qualche speranza sul fatto che l'umanità potesse invertire la sua marcia verso la catastrofe globale, ora le lancette del il Doomsday Clock...

Gli ippopotami riconoscono gli amici (e i nemici) dalla voce

Una scoperta che potrebbe essere utile per la salvaguardia degli ippopotami e per evitare i conflitti con gli esseri umani

Gli ippopotami selvatici sono creature rumorose, rissose e molto pericolose e i loro richiami viaggiano per lunghe distanze attraverso laghi e fiumi. Ma finora la funzione precisa dei forti "clacson" di questi mega-erbivori era rimasta un mistero. Il nuovo studio “Voice-mediated interactions in a megaherbivore”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori francesi...

All’Elba contest artistico per la giornata mondiale della Zone umide

Come partecipare fino al 6 febbraio

In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, che si tiene in tutto il mondo il 2 febbraio, Legambiente Arcipelago Toscano lancia, a partire dal 23 gennaio, un contest artistico: foto, dipinti, disegni, sculture, manufatti artistici, componimenti poetici e letterari creati per raccontare le zone umide dell'Elba e la loro importanza. Domenica 6 febbraio Legambiente Arcipelago...

Grazie alla cooperazione italiana sta crescendo l’auto-imprenditoria delle donne in Niger

In un’area che sta subendo molteplici shock a causa della crisi climatica e del terrorismo, lo sviluppo sostenibile passa dal sostegno alle donne

Nel corso degli ultimi anni la regione di Diffa, e in particolare i comuni frontalieri con la Nigeria (come Chétimari), ha subito vari shock dovuti ai cambiamenti climatici e alle inondazioni. Non da meno gli abusi del gruppo armato Boko-Haram, che hanno costretto la regione a dichiarare lo stato di emergenza dal febbraio 2015. Da...

Proposta una nuova perimetrazione dell’area marina protetta Secche della Meloria

Il Parco: «Semplificazione, fruizione e protezione ambientale». Online il nuovo sito web, disponibili i moduli per le autorizzazioni 2022

L’obiettivo dichiarato del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli con la proposta di nuova perimetrazione dell’Area marina protetta è quello di «Coniugare la salvaguardia ambientale degli habitat unici delle Secche della Meloria con la possibilità di fruiredi un luogo storicamente nel cuore dei livornesi e non solo». L’Ente Parco spiega che «A seguito dell'analisi, in accordo con...

L’ambiente della disinformazione online

Royal Society: censurare o rimuovere contenuti imprecisi, fuorvianti e falsi non serve e può minare la fiducia nella vera scienza

In che modo le tecnologie digitali stanno cambiando il modo in cui le persone interagiscono con le informazioni? Quali tecnologie sono in grado di fabbricare e rilevare la disinformazione? E quale ruolo deve svolgere la tecnologia nella creazione di un ambiente informativo migliore? Sono queste le domande – sempre più importanti – alle quali ha cercato di...

L’educazione ambientale arriva nelle classi della Valdichiana, con Sei Toscana e Rotary

Caloni: «Avremo la possibilità di offrire ai ragazzi nuovi spunti di riflessione sulle fondamentali tematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità»

Dopo l’annuncio dello scorso novembre è ufficialmente iniziato il nuovo percorso di educazione ambientale per le scuole del territorio aretino, progettato appositamente da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – e i Rotary club dell’area Etruria. Si chiama “Rotary per le scuole e per l’ambiente”, e si rivolge ai...

Al via il corso professionale dei geologi toscani su bonifiche e siti contaminati

L’obiettivo del corso è quello di fornire a tutti i professionisti gli strumenti necessari per operare nell’ambito dei siti contaminati

Si inaugura il 20 gennaio 2022 il corso professionale dal titolo “I siti contaminati: dalla caratterizzazione ambientale alla bonifica” che si articolerà con una struttura modulare tra gennaio e aprile 2022. Promosso dalla Fondazione dei Geologi della Toscana, il percorso formativo ha ricevuto il patrocinio di ARPAT e del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di...

L’esplosione del vulcano a Tonga: un evento da una volta in un millennio

Grosse difficoltà per portare gli aiuti necessari in tutte le isole del Regno di Tonga

Il 15 gennaio un enorme vulcano sottomarino a Tonga, un piccolo Stato insulare nel Pacifico meridionale, è esploso causando un gigantesco fungo di fumo che ha coperto l’arcipelago e le isole vicine e innescato allarmi tsunami in tutto il Pacifico. Ora, migliaia di tongani sono senza elettricità e acqua e l’interruzione delle comunicazioni e dei...

Incitare invece di costringere: nudge per indurre le persone a cambiare comportamento su clima, cibo e pandemia

Alcune tecniche soft d'incentivo sono efficaci, ma vanno utilizzate nell'ambito di processi democratici e trasparenti

Di fronte alla pandemia o al cambiamento climatico, i cittadini devono assolutamente cambiare le proprie abitudini per affrontare le sfide sociali odierne.  Lo studio “The effectiveness of nudging: A meta-analysis of choice architecture interventions across behavioral domains”, pubblicato su PNAS da un team di ricercatori dell’Université de Genève (UNIGE) ha cercato di capire se sia...

L’antifemminismo nell’era dei social

Con la sua ricerca, Léa Clermont-Dion spera di aiutare a stabilire relazioni online più rispettose

Le donne che difendono l'uguaglianza di genere o che prendono posizione su varie questioni sui social network sono spesso oggetto di insulti sessisti o commenti inappropriati. E’ per comprendere meglio le dinamiche del discorso antifemminista che Léa Clermont-Dion, autrice e regista di documentari, ha completato un dottorato in scienze politiche presso la Facoltà di scienze...

Don’t look up: cosa accadrebbe se scoprissimo davvero una cometa pronta a colpire la Terra?

Cnr: «Per quanto riguarda gli aspetti scientifici generali, che riguardano la definizione della minaccia e il modo migliore per neutralizzarla, il film è credibile»

Il film del 2021 “Don't Look Up”, scritto e diretto da Adam McKay, per sviluppare una feroce caricatura di come anche grandi emergenze globali supportate da solide evidenze scientifiche possano essere strumentalizzate, stravolte, ridicolizzate e perfino negate dai meccanismi sociali, mediatici e politici che caratterizzano questo preciso momento storico, almeno in occidente, prende come esempio...

Tre (s)punti per migliorare il sistema di gestione dei RAEE

Per raggiungere l’obiettivo Ue di raccolta, nel 2021 sono mancati all’appello rifiuti per l’equivalente in peso di 240 Torri di Pisa: ecco come potremmo colmare questo gap

Per definire i punti di miglioramento di un sistema di responsabilità estesa dei produttori (EPR) è necessario prima conoscerne i punti deboli e valutare quali azioni si possono mettere in atto per eliminare tali debolezze o quanto meno attivare un percorso di miglioramento. Sicuramente la debolezza del sistema EPR della filiera dei RAEE è misurabile:...

I cani comprendono il linguaggio umano molto meglio di quanto si credesse

Sono in grado di distinguere le diverse lingue, come l’ungherese dallo spagnolo

Grazie all’imagining cerebrale, lo studio “Speech naturalness detection and language representation in the dog brain”, pubblicato su NeuroImage da un team di etologi appartenenti a diverse istituzioni scientifiche ungheresi, ha scoperto che «Il cervello del cane si attiva quando sente il linguaggio umano e mostra modelli diversi quando sente una lingua nota e una sconosciuta....

Dalla Regione 3,5 mln di euro ai Comuni per la riqualificazione dei beni confiscati alla criminalità

Giani: «Sono certo che le amministrazioni non si lasceranno sfuggire questa occasione»

La Regione Toscana ha introdotto una nuova misura che prevede contributi per gli investimenti degli enti locali sul recupero e la ristrutturazione a fini istituzionali o sociali di beni confiscati alla criminalità organizzata. In totale, la Giunta regionale ha stanziato 3,5 milioni di euro: 1,5 per il 2022 e altri 2 per il 2023. «Sono...

Verso la sostenibilità: consapevolezza ed engagement delle nuove generazioni

Uno studio preliminare dell’Università di Ferrara indaga come i giovani ferraresi si approcciano alla transizione

Una tra le più grandi sfide del nostro tempo è combattere il cambiamento climatico rompendo il legame apparentemente strutturale tra crescita economica ed emissioni di gas serra. Questo sarà possibile solo adottando un modello concreto di sviluppo sostenibile, e quindi attuando un profondo cambiamento nel modo in cui produciamo e consumiamo, aprendo la porta a...

Masterchef cucina animali protetti in Ecuador. Ricette a base di un raro cervo, squalo, capibara e coccodrillo

Proteste degli animalisti. Il ministero dell’ambiente: è vietato dalle leggi

L’associazione equadoregna Movimiento Animalista Nacional (MAN) ha denunciato che nel programma televisivo Masterchef trasmesso da Teleamazonas vengono preparate ricette che hanno come ingredienti carne di un raro cervo, squalo Mustelus whitneyi, coccodrillo e capibara, tutti animali protetti dalla legge  che proibisce il consumo di carne “de monte” (selvatica)  salvo a fini di sussistenza e senza...

Don’t Look Up, quando il cambiamento climatico è una cometa

La satira spietata e senza speranza su una politica e un’informazione che non vedono la vera minaccia che ha di fronte l’umanità

Adam McKay sa benissimo come dovrebbe finire un  grande film di Hollywood sull'imminente cataclisma globale: Bruce Willis fa esplodere l'asteroide. I Vendicatori respingono l'invasione aliena. Superman fa tornare indietro nel tempo e tutti escono dal cinema contenti: alla fine ci sarà sempre un supereroe che salverà l’umanità e il pianeta. Ma stavolta, con "Don't Look Up", in...

Greenreport.it augura a tutti buon anno!

In occasione delle festività di inizio anno la redazione di greenreport.it interrompe l'aggiornamento del quotidiano, e riprenderà la propria attività lunedì 3 gennaio. Auguri! La redazione

Le povertà nei Tg, solo numeri e nessuna storia

È sempre più necessario raccontare i nuovi volti delle fragilità e delle povertà, custodendo nel racconto la dignità della persona

L’attenzione alla ripresa ha reso ancora più invisibile chi è ai margini, le storie, le persone marginali e marginalizzate,  presenti nel 12,5%, dei servizi televisivi nel 2018 e che nel 2021 si azzerano. Questi dati sono stati presentati nei giorni scorsi con il 4° rapporto Illuminare le periferie – Speciale povertà, a Capannori (in provincia di Lucca) nella simbolica...

La Toscana sul podio delle regioni più pericolose d’Italia per i giornalisti

«Libertà di stampa significa anche difesa della democrazia di questo Paese»

L'Osservatorio del ministero dell'Interno sugli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti, pubblicato ieri con dati aggiornati al 30 settembre, documenta 156 aggressioni a livello nazionale (+21% sul 2020, quando a sua volta il dato era in crescita dell’87% rispetto al 2019) di cui 19 in Toscana. Un dato che rende la nostra regione la seconda...

Le perline di gusci di uova di struzzo rivelano un social network di 50.000 anni fa in tutta l’Africa

Un’antica connessione tra popolazioni che vivevano a 3.000 km di distanza e il primo collegamento diretto tra il cambiamento climatico e l'antico comportamento sociale umano

Gli esseri umani sono creature sociali, ma si sa poco su quando, come e perché diverse popolazioni in passato hanno stabilito collegamenti tra loro. Jennifer Miller e  Yiming Wang del Max-Planck-Institut für Menschheitsgeschichte sono convinte che «Rispondere a queste domande è fondamentale per interpretare la diversità biologica e culturale che vediamo oggi nelle popolazioni umane». Il DNA è...

Nonostante la pandemia, il cambiamento climatico resta sul podio della disinformazione

Pubblicato il primo report mensile sulla disinformazione in Italia a cura dell’Italian digital media observatory, un’iniziativa co-finanziata dall’Ue

L’Italian digital media observatory (Idmo) ha pubblicato il primo report mensile sulla disinformazione in Italia, dando il là a un progetto di respiro europeo (l’Edmo) e co-finanziato dall’Ue, incentrato sull’analisi dei social media. In questo primo report incentrato sul mese di novembre, i dati sono stati raccolti da cinque progetti editoriali  italiani (BlastingNews, Bufale.net, Facta, Open, Pagella Politica): i...

Buon Natale dalla redazione di greenreport.it!

    La redazione di greenreport.it augura a tutti i suoi lettori un verde Natale. L’aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di lunedì 27 dicembre. Buone feste!

Un presepe geotermico per il Natale della Toscana dal cuore caldo

Allestito dall’associazione La Fumarola all’interno del Parco delle fumarole, in collaborazione con Enel

Insieme alle scenografie natalizie sulla torre di raffreddamento della centrale geotermica di Monterotondo Marittimo, anche il suggestivo presepe allestito dall’associazione La Fumarola all’interno del Parco delle fumarole Enel green power, a Sasso Pisano – nel territorio comunale di Castelnuovo Val di Cecina – augura un felice Natale a tutti i cittadini delle aree geotermiche. Dal...

Arte per la sostenibilità, il teatro del Maggio Fiorentino le opere vincitrici di Second life

Meduri (Alia): «Le trenta opere esposte in questa mostra itinerante invitano tutti noi a riflettere sull’importanza dei nostri gesti quotidiani per il rispetto dell’ambiente e per dare una seconda vita alla materia»

Circa cento giovani artisti da tutta Italia hanno risposto alla call per il concorso Second life: tutto torna, lanciato da Alia – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro – e curato da Marco Meneguzzo, dedicato ad Arte, bellezza e sostenibilità ambientale: le opere vincitrici sono da oggi esposte nel foyer del teatro...

Università di Pisa e Arpat insieme per la protezione dell’ambiente

Firmato un accordo quadro di durata quadriennale su ricerca, formazione e diffusione della conoscenza

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) e l’Università di Pisa hanno firmato oggi un accordo quadro di durata quadriennale per rendere strutturali le rispettive collaborazioni e per promuovere iniziative congiunte per la protezione dell’ambiente, con particolare riferimento ai settori della ricerca, della formazione e della elaborazione e diffusione della conoscenza. «La stipula...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 18
  5. 19
  6. 20
  7. 21
  8. 22
  9. 23
  10. 24
  11. ...
  12. 146