Comunicazione

Rapporto Eco Media 2021: vaccini e no vax tolgono spazio mediatico all’ambiente

L’ambiente in primo piano solo con i catastrofici eventi climatici in Europa e Italia

Oggi è stato presentato, a cura di Pentapolis Institute ETS, con la collaborazione scientifica dell’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino,  il Rapporto Eco Media 2021 sulla copertura delle notizie su ambiente e sviluppo sostenibile da parte dei media italiani e Massimiliano Pontillo,presidente di Pentapolis Group, spiega che «Dal Rapporto Eco Media 2021 emerge che l'informazione legata...

«Serve un gemellaggio tra generazioni per salvare il Pianeta»

Conclusa la giornata di studio e formazione per giornalisti promossa da Greenaccord

«I giovani corrono, ma gli adulti conoscono la strada». Per questo, secondo Alfonso Cauteruccio, oggi più che mai è “necessario il gemellaggio tra generazioni per dare una smossa ad un sistema elefantiaco che si muove troppo lentamente rispetto al grido della terra». È iniziata con i saluti del presidente di Greenaccord Onlus, la giornata di...

Nasce in Toscana la Green hub academy per preparare i lavoratori alla transizione ecologica

Bravi: «Oggi si parla tanto di questa transizione, ma per farla davvero serve ripartire dai lavoratori». Ciolini: «Può offrire le competenze necessarie alle aziende, che avranno sempre più bisogno di figure professionali specifiche»

Dalla transizione ecologica si attendono non solo vantaggi ambientali ma anche occupazionali – Unioncamere stima che entro il 2025 l’Italia avrà bisogno di almeno 2,2 milioni di nuovi posti di lavoro verdi –, ma sarà possibile coglierli solo se i lavoratori saranno adeguatamente preparati alla sfida. Per rispondere a questa necessità, la Fondazione Its Energia...

Senza lotta alla corruzione non è possibile uno sviluppo inclusivo e sostenibile

Ma la conferenza Onu contro la corruzione è ospitata da uno dei regimi più corrotti del mondo: quello egiziano

La corruzione si diffonde nelle società ed erode la fiducia delle persone nei leader e nelle istituzioni, ha detto lunedì il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres durante una conferenza anti-corruzione, sottolineando che "l'avidità sul bisogno, danneggia tutti noi". Forse l’Egitto del corrotto e dispotico regime di Abdel Fattah al-Sisi - 33esimo Paese più...

Report, l’eolico e i pipistrelli

GIRC: la transizione alle rinnovabili è fondamentale, ma non può prescindere da salvaguardia del territorio e mantenimento di un ambiente in salute e biodiverso

Report il 6 dicembre ha presentato il servizio “ Il mistero del Barbastello” realizzato da Giuliano Marrucci in collaborazione con Eleonora Zocca che lo presentano così: «Per rispettare gli accordi internazionali che prevedono la riduzione del 55% delle emissioni di Co2 entro il 2030 e il totale azzeramento entro il 2050, l'Italia dovrebbe costruire ogni...

Economia circolare, a Ferrara torna il workshop annuale di Cercis

Appuntamento il 16-18 dicembre per una rassegna sui più interessanti studi prodotti dai ricercatori italiani (e non) in materia

Dopo il successo della prima edizione, tenutasi a fine 2019, quest’anno torna a Ferrara il workshop annuale di Cercis, il Centro per la ricerca sull’economia circolare, l’innovazione e le Pmi nato proprio dal dipartimento di Economia e management dell’Università di Ferrara. I principali relatori del workshop provengono tutti da prestigiose istituzioni internazionali – Reinhilde Veugelers (KULeuven &...

Regala un alveare 3Bee e porta la sostenibilità sotto l’albero questo Natale

Insieme, tu e la persona che riceverà il regalo, proteggerete le api e il pianeta, gustando direttamente a casa del miele artigianale

Aspetti il Natale tutto l’anno e non vedi l’ora di stupire le persone che ami con regali originali? Perché non farlo con idee regalo etiche e sostenibili? Quest’anno regala un alveare 3Bee e porta la sostenibilità sotto l’albero! Scegliere le api 3Bee è il regalo perfetto e allo stesso tempo una sorpresa dolce e sostenibile....

Nuova campagna di Toscana circolare, per migliorare la qualità della raccolta differenziata

Perini: «Necessità di una politica industriale a sostegno dei distretti del riciclaggio, con la comunicazione che rappresenta sempre più un asset centrale»

In Toscana la quota di raccolta differenziata è arrivata al 62% secondo gli ultimi dati certificati Arrr, ma solo il 47% dei rifiuti urbani viene poi effettivamente avviato a riciclo: la differenza tra i due dati sta tutta negli errati conferimenti da parte dei cittadini, che vengono intercettati dalle piattaforme di selezione prima che possano...

Come incoraggiare le Pmi verso standard sostenibili?

Le piccole e medie imprese impegnate in percorsi di rendicontazione di sostenibilità osservano effetti positivi in termini di accesso a nuove linee di credito e miglioramento dei processi di pianificazione

È un dato di fatto che le imprese rivestano un ruolo fondamentale all’interno della società, che va oltre la mera attività economica e produttiva: le attività socialmente responsabili sono elementi strategici, in grado di dare benefici all’ambiente e alla società, ma anche dei ritorni economici. Un punto di svolta in tal senso arriva dall’Agenda Onu...

La democrazia funziona come un sistema naturale: se la polarizzazione riduce la diversità rischia il collasso

«La tassazione progressiva potrebbe ridurre le difficoltà economiche, le tensioni sociali che alimentano la polarizzazione»

Secondo la nuova edizione speciale “The Dynamics of Political Polarization” di Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), nato da una collaborazione tra la Princeton University e l'Arizona State University (ASU e che presenta una serie di nuovi studi che esaminano la polarizzazione politica come un insieme di sistemi complessi in continua evoluzione, «Proprio...

Le formiche hanno uno stomaco per comunicare. Si rigurgitano l’un l’altra nella bocca per creare legami sociali

La trofallassi aiuta le formiche a condividere il lavoro metabolico e a funzionare come un unico organismo

Il recente studio “Biomarkers in a socially exchanged fluid reflect colony maturity, behavior, and distributed metabolism”, pubblicato su eLife da Sanja Hakala, Marie-Pierre Meurville, Michael Stumpe e Adria LeBoeuf del Département de biologie de l’Université de Fribourg,  dimostra che «Le colonie di formiche utilizzano fluidi scambiati bocca a bocca per creare un metabolismo a livello di colonia»...

Se ci informiamo o decidiamo di restare ignoranti dipende da tre fattori

Cerchiamo o evitiamo informazioni su salute, finanze e tratti personali in base a come pensiamo che ci faranno sentire, quanto sono utili e se sono cose a cui pensiamo spesso

Secondo lo studio “Individual differences in information-seeking”, pubblicato su Nature Communications da  Christopher Kelly  e  Tali Sharot  del Department of Experimental Psychology ell’University College London e del Max Planck University College London Centre for Computational Psychiatry and Ageing Research, «La maggior parte delle persone rientra in uno dei tre "tipi di ricerca di informazioni": quelle che...

La geotermia toscana in prima serata sulla Rai, con Mario Tozzi

Appuntamento con “Sapiens” domani sabato 4 dicembre alle 21.45, su Rai 3

Tra i più apprezzati divulgatori italiani in fatto di scienza e sostenibilità, Mario Tozzi in primo luogo un geologo del Cnr che – dunque – ha ben presenti le potenzialità di una fonte rinnovabile su cui l’Italia non teme rivali nel mondo: la geotermia. Le tecnologie industriali per imbrigliare il calore naturalmente prodotto nel sottosuolo...

L’8 dicembre ritorna la Festa d’inverno all’Isola d’Elba: da Mola all’azienda agricola Arrighi

Visite guidate, passeggiata, buon cibo, buon vino e riffa

Dopo una sospensione causa Covid-19 nel 2020, ritorna la Festa d’Inverno di Legamnbiente Arcipelago Toscano: l’appuntamento per soci, simpatizzanti ed escursionisti è per Mercoledì 8 dicembre, con ritrovo ore 10, 00 Aula VerdeBlu “Giovanna Neri”, Zona Umida di Mola, Capoliveri per le registrazioni e iscrizioni e, per chi lo vuole, per fare una breve visita...

Last but not least, ecco l’ultimo oroscopo 2021 di Barbabietola: dicembre

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di dicembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi...

Chi sono gli asintomatici della crisi climatica?

Perché dare attenzione e un nome a chi per primo necessita di aiuto, cioè a coloro che oggi faticano a realizzare che la nostra specie ha un grosso problema

Chi sono per Simona Re - curatrice del nuovo libro Comunicare ambiente e salute (ETS 2021) - gli asintomatici della crisi climatica? «Gli asintomatici della crisi climatica sono la naturale risposta della specie umana a un problema molto più grande di quelli a cui siamo abituati a pensare. Come suggerisce lo psicologo Peter Sandman, la...

I mufloni del Giglio e i daini di San Rossore. Sammuri risponde a Bani

Il Parco di San Rossore ha abbattuto 1.300 daini solo nell’ultimo anno ma si preoccupa di poche decine di mufloni del Giglio

Dopo le dichiarazioni  sulla stampa del Presidente del Parco di Migliarino  San Rossore, Lorenzo Bani,  che si è dichiarato disposto a «salvare i Mufloni» del Giglio dall'abbattimento,  risponde il  Presidente del Parco Arcipelago Toscano  Sammuri, che è anche presidente di Federparchi. Ecco cosa scrive:   Sono rimasto molto sorpreso delle dichiarazioni fatte dal presidente del...

Una nuova specie di serpente scoperta grazie a una foto su Instagram

Vive nella Churah Valley, nell'Himalaya occidentale, e probabilmente mangia soprattutto uova

Lo studio “A new species of snake of the genus Oligodon Boie in Fitzinger, 1826 (Reptilia, Serpentes) from the Western Himalayas”, pubblicato su Evolutionary Systematic da un team di ricercatori indiani, rivela la scoperta di una nuova specie di serpente avvenuta in maniera davvero sorprendente. Uno degli autori dello studio,  Virender Kumar Bhardwaj del National Centre for Biological Sciences...

Ghiaccio bollente: le piste da hockey potrebbero riscaldare il clima

Accordo NHL - Chemours per pubblicizzare refrigeranti sostenibili che invece contengono un potente gas serra

L'Environmental Investigation Agency (EIA) ha pubblicato il rapporto  “On Thin Ice: How the NHL is Cheating the Climate” nel quale denuncia che la National Hockey League (NHL) ha fatto un accordo per circa 2 milioni di dollari con produttore chimico, la Chemours Company (Chemours), per promuovere i suoi refrigeranti che contengono  idrofluorocarburi (HFC), gas molto...

Con l’E-tour di Sienambiente un campionato tra classi che premia le scuole più attente alla sostenibilità

Passiatore: «Imparare divertendosi, e anche sfidandosi, è il principio che ha ispirato la realizzazione della piattaforma»

Dopo il lancio avvenuto l’anno scorso e il successo di adesioni, E-tour – la piattaforma didattica realizzata da Sienambiente per  far conoscere agli studenti della provincia di Siena tutto ciò che avviene dopo la raccolta differenziata attraverso video, tutorial e tanti consigli pratici – si arricchisce di nuovi giochi e nuove iniziative a partire dal...

Nella Toscana del sud torna “Ri-creazione”, l’educazione ambientale per 10mila ragazzi

Al va la settima edizione del progetto di Sei Toscana che vede la partecipazione di più di 500 classi di 70 Comuni del territorio

Torna fra i banchi di scuola “Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – che coinvolge quest’anno circa 10mila studenti e più di 500 classi nelle scuole di 70 Comuni, sparse tra le province di Arezzo,...

Negazionisti climatici e complottisti all’assalto delle pagine di Wikipedia non in inglese

Un meccanismo aperto inceppato da editor che spargono misinformazione e disinformazione

Secondo The Denial Files  di BBC World Service,  «Diverse pagine di Wikipedia in lingua straniera (non in inglese, ndr) viste da BBC News stanno promuovendo teorie del complotto e facendo affermazioni fuorvianti sul cambiamento climatico». Un certo numero di queste pagine, tra le quali alcune in swahili (la lingua franca dell’Africa subsaharina), kazako e bielorusso,...

I giovani credono ancora che il mondo stia diventando un posto migliore, ma sono impazienti di agire contro le crisi crescenti

Sono più impegnati e informati su cambiamento climatico, scienza, cooperazione internazionale e diritti delle persone

Le generazioni più giovani hanno maggiori probabilità di fidarsi degli scienziati e della cooperazione internazionale, secondo un sondaggio internazionale dell'UNICEF-Gallup su oltre 21.000 bambini e adulti rilasciati per la Giornata mondiale dell'infanzia. Secondo il nuovo sondaggio internazionale “The Changing Childhood Project” di Unicef e Gallup pubblicato alla vigilia del  World Children's Day 2021- A Better...

In Europa i rischi climatici stanno aumentando di frequenza e gravità

I cambiamenti climatici in Europa: un rapporto interattivo dell'EEA

Il cambiamento climatico è in corso anche in Europa e l’uropean Environment Agency (EEA) avverte che «Dobbiamo prepararci a ondate di caldo più intense, inondazioni e tempeste, incendi e scarsità d'acqua». I diversi rischi legati al clima colpiscono regioni, settori economici e classi sociali in modi diversi e per questo i decisori politici hanno bisogno dei...

Politiche sul cambiamento climatico: l’opinione pubblica preferisce le carote al bastone

Gli statunitensi disapprovano i disincentivi, tranne quando prendono di mira le imprese

Agire contro il cambiamento climatico richiede sforzi coordinati e il sostegno  e la cooperazione dell’opinione pubblica e tre studi pubblicati recentemente  su Environmental Science and Policy e Journal of Environmental Psychology forniscono indizi sui tipi di politiche che hanno maggiori probabilità di essere sostenute dagli statunitensi e spiegano anche perché. I ricercatori della  Penn State...

Premio di laurea David Solazzo, per la ricerca su diversità bioculturale e conservazione degli ecosistemi

L’Università degli Studi di Firenze ha pubblicato un bando dedicato al lavoro del giovane fiorentino David Solazzo, cooperante Cospe tragicamente scomparso a Capo Verde

I cambiamenti ambientali continuano a minacciare la società e la sua economia con un forte impatto sugli ecosistemi. La ricerca accademica si muove in Italia e all’estero attivamente per trovare soluzioni innovative e interdisciplinari che possano contribuire alla conservazione della biodiversità sul nostro pianeta. Dedicarsi alla conservazione degli ecosistemi e proseguire il lavoro di scambio interculturale...

L’Orto botanico di Pisa rende consultabile virtualmente il proprio patrimonio di piante

Primo in Italia grazie a On line U-plant DISCOVER, l’archivio delle collezioni coltivate

L’Orto Botanico di Pisa è il primo in Italia a rendere consultabile virtualmente il proprio patrimonio di piante, circa 2.000 specie provenienti da ogni parte del mondo. Da novembre è infatti on line e liberamente accessibile la piattaforma U-plant DISCOVER, l’archivio delle collezioni coltivate in continuo aggiornamento che i visitatori potranno arricchire con le loro foto....

Su il sipario sulla Sala della biodiversità del Museo di storia naturale dell’Università di Pisa

Il nuovo allestimento ospita oltre 80 animali in tassidermia rappresentati all’interno dei loro habitat naturali

Un nuovo allestimento, dal grande impatto visivo, dedicato al tema della Biodiversità, che ha l’obiettivo di illustrare la ricchezza della vita sulla Terra. Venerdì 19 novembre 2021, alle ore 16.30, sarà inaugurata con un evento online la Sala della Biodiversità del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, un percorso espositivo che vuole accompagnare il...

La delegazione più numerosa alla Cop26 è quella della lobby dei combustibili fossili

Centinaia di lobbisti delle multinazionali petrolifere invadono la COP26 Unfccc di Glasgow

Global Witness, Corporate Accountability, Corporate Europe Observatory e Glasgow Calls Out Polluters, hanno pubblicato  un'analisi  dell'elenco provvisorio  dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) dei partecipanti alla 26esima Conferenza delle parti in corso a Glsagow, un documento di ben 1.616 pagine che elenca tutti i delegati ammessi ai colloqui, individuando così quelli delegati che hanno dichiarato...

Università di Pisa: al via il corso (gratuito) di alta formazione sulla transizione ecologica

Solo trenta posti disponibili e iscrizioni aperte sino al 24 novembre per il corso di alta formazione “Ecoesione. Strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica” dell’Università di Pisa. Aperto a tutti e gratuito, il corso è riconosciuto dal MIUR ai fini della formazione del personale della scuola (Legge 107/2015, art 1. c. 124). Le lezioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 19
  5. 20
  6. 21
  7. 22
  8. 23
  9. 24
  10. 25
  11. ...
  12. 146