Comunicazione

Nel Parco della Maremma torna Festambiente, il Festival internazionale di Legambiente

Presentato il programma 2016: concerti, spettacoli e notti bianche

Un’altra estate in compagnia di Festambiente, il festival internazionale di Legambiente, giunto quest’anno alla XXVIIIesima edizione. Tema principale di quest’anno sarà l’economia civile, che accompagnerà per tutta la festa anche gli artisti presenti. Il cartellone degli spettacoli di #Festambiente2016 porta ancora una volta in Maremma nomi prestigiosi della musica nazionale e internazionale. Venerdì 5 agosto...

La più bella sei tu: tris toscano tra le spiagge più belle d’Italia

Capo Bianco – Costa Bianca (Elba), Cala di Forno e Cala Violina (Provincia di Grosseto)

Sono 3 le spiagge toscane, una all’Isola d’Elba e due in  provincia di Grosseto votate, dagli italiani e selezionate tra le 13 spiagge più belle d’Italia per il concorso “La più bella sei tu” promosso da Legambiente.  Capo Bianco  - Costa Bianca a Portoferraio, Cala di Forno a Magliano in Toscana e Cala Violina a...

Gli “Eroi” di Sei Toscana si raccontano al Cortona On The Move

Nella Toscana del sud, in quella parte preziosa di territorio compresa tra le province di Arezzo, Siena e Grosseto, avviene ogni giorno un viaggio sorprendente. Coinvolge tutti i cittadini, tutte le famiglie, tutte le case delle nostre città e dei nostri paesi. Un viaggio alla base del quale sta il lavoro imprescindibile degli “uomini invisibili”...

Le farfalle dell’Isola d’Elba in Vaticano (VIDEO)

Siamo Noi di TV2000 dedica grande spazio al Santuario delle Farfalle Ornella Casnati

Le Farfalle del Santuario Ornella Casnati di Monte Perone sono state ospiti di  Siamo Noi la seguitissima trasmissione di TV2000 – la televisione del Vaticano -  che nei giorni precedenti aveva inviato una troupe all’Elba per girare le immagini delle farfalle e di Monte Perone e l’intervista alla direttrice del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Franca...

Arte, Materia e Riciclo: con i visori 3D alla scoperta della valorizzazione dei rifiuti

Al Vesiliana Festival, all’interno del programma dedicato ai bambini, un progetto educativo in collaborazione con Revet

Al via il progetto Arte, Materia e Riciclo nell’ambito del programma dello spazio bambini del Versiliana Festival, in programma da luglio a Marina di Pietrasanta. Il progetto promosso dalla Fondazione La Versiliana insieme ad Ancitel Energia e Ambiente, con la collaborazione anche di Revet realizzerà un percorso educativo assolutamente innovativo nella materia e nel  riciclo  della ...

Dopo il blitz di Goletta Verde, il porto di Marciana Marina diventa un caso nazionale

Il 2 luglio arriva Tommaso Fattori, consigliere regionale di Sì – Sinistra Toscana

Ha avuto grande risonanza mediatica e politica il blitz di Goletta Verde contro il Piano Portuale di Marciana Marina, all’Isola d’Elba, con la consegna simbolica della bandiera nera dei pirati del mare al sindaco di Marciana Marina Andrea Ciumei. Il blitz e le polemiche che ne sono seguite hanno conquistato le pagine nazionali online e...

Festambiente 2016 cerca volontari in tutta la Toscana

Chi si vuole unire alla festa: dal 3 al 17 agosto? C’è tempo fino al 20 luglio

Aperte le iscrizioni per i volontari 2016, che si potranno unire al Festival nazionale di Legambiente da mercoledì 3 agosto a mercoledì 17 agosto, a Rispescia (Gr). A loro sarà garantito vitto, alloggio e la t-shirt 2016 della festa, oltre a un’esperienza di crescita e formazione non solo culturale ma anche sociale. Il volontariato sarà infatti, ancora...

Val di Cornia, le istruzioni per la corretta raccolta differenziata arrivano in carta riciclata

Dopo le attività di comunicazione svolte in molti dei comuni dell’ATO Sud, anche per i Cittadini dei comuni della Val di Cornia (Piombino, Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Suvereto), sono in arrivo i nuovi materiali informativi realizzati da Sei Toscana. Si tratta pieghevoli stampati su carta riciclata, secondo il format consolidato di Sei Toscana,...

Cannabis, dalla Toscana una mozione per sostenere la legalizzazione in Italia

Entrate fiscali stimate in 6-8,5 miliardi di euro/anno a livello nazionale

«La legalizzazione della cannabis potrebbe portare rilevanti entrate fiscali per lo Stato (diverse università le hanno stimate da 6 a 8,5 miliardi di euro annui) da utilizzare per politiche di prevenzione e di welfare». In una conferenza stampa svoltasi Consiglio regionale, i due consiglieri  Tommaso Fattori e Paolo Sarti e l’esponente di Sinistra Italiana Mauro Romanelli hanno presentato...

Servizio civile con Legambiente: 12 posti disponibili a Grosseto

Possono partecipare giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti. La scadenza per presentare la domanda è il 30 giugno 2016

Al via il nuovo bando di servizio civile nazionale 2016, per la selezione di 12 volontari all'interno del progetto “Territori, sostenibilità e qualità ambientale” destinati al Circolo Festambiente di Legambiente, a Rispescia (Gr).   Possono partecipare ragazze e ragazzi tra i 18 anni compiuti e i 29 non compiuti alla data di presentazione della domanda. Le date...

Cannabis, Rossi: «Legalizzazione per contro le mafie»

La Regione Toscana apripista nel facilitare l'uso della cannabis a fini terapeutici

Legalizzare la marijuana è l'unico modo per stroncare il mercato illegale oggi in mano alle mafie e alla criminalità organizzata. Il presidente della Toscana Enrico Rossi invita per questo ad accelerare i tempi di una proposta, sostenuta da oltre trecento parlamentari non solo della maggioranza, ferma in Parlamento dal 2015. Lo spunto arriva dai numeri...

Big data per la qualità dell’aria: nel Valdarno un’app contro i cattivi odori

Tramite Claim-app i cittadini possono inviare segnalazioni in modo diretto alle autorità competenti

Presentato a Terranuova Bracciolini (AR) un innovativo sistema per segnalare la presenza di cattivi odori sul territorio valdarnese: Csai Spa ha realizzato, su mandato dell’amministrazione comunale Terranuova Bracciolini e in collaborazione con Arpat e il Comune di San Giovanni Valdarno (AR), un’applicazione per smartphone e tablet che mira a coinvolgere e informare il più possibile...

A scuola di compostaggio all’impianto di Futura

Terminato all’impianto di Grosseto il ciclo di visite delle scuole che hanno partecipato al progetto Ri-Creazione

La scuola media di Porto Santo Stefano ha chiuso il ciclo di visite all’impianto Futura di Strillaie nell’ambito del progetto di educazione ambientale  Ri-Creazione, con sottotitolo "Da oggetto a rifiuto e ritorno", che Sei Toscana assieme a Legambiente ha proposto alle scuole dei comuni dell’Ato Toscana Sud. Il percorso si è articolato in incontri in...

Anche in Maremma è “Festa dei Parchi”

Il fine settimana del 28 e 29 maggio il Parco della Maremma festeggerà la Festa dei Parchi con iniziative per promuovere il territorio e l’economia dell’area protetta. Un weekend intenso quello del 28 e 29 maggio al Parco della Maremma per celebrare, nell’ambito delle iniziative della Regione Toscana, l’anniversario dell’istituzione del primo parco in Europa avvenuta...

Multileggero, Geofor punta a migliorare la qualità della raccolta differenziata dei rifiuti urbani

La quantità serve, ma per il riciclo effettivo non basta. Al via la campagna di comunicazione #BRAVIBRAVISSIMI

La buona comunicazione fa bene all’ambiente, e rappresenta la carta spesa oggi da Geofor per migliorare la qualità della raccolta differenziata nel proprio bacino di riferimento, dedicando particolare attenzione a ciò che per sua natura ne richiede, ovvero il corretto conferimento del multileggero (le plastiche, l’alluminio, l’acciaio, i cartoni per alimenti o bevande). Il presidente...

Un Salone del libro geotermico

Si chiude oggi l’esperienza 2016 del Salone internazionale del libro di Torino, l'evento che ogni anno vede trasformare il capoluogo piemontese nella capitale italiana (forse europea) dell’editoria. Un palcoscenico che ha saputo valorizzare anche un’importante fetta di Toscana, quella dei territori geotermici raccontata con maestria nel volume “Un viaggio in Toscana: la via della Geotermia...

Siena, dagli studenti una smart city sulle tracce di chi spreca

Si chiude nel migliore dei modi il concorso promosso da Sienambiente, realizzato con il sostegno di Revet, Corere e Apea

Si è concluso con la vittoria della classe seconda B della scuola media Mattioli Petriccio (Istituto comprensivo F. Tozzi di Siena) il concorso "Sulle tracce di spreca", promosso da Sienambiente per sensibilizzare gli studenti delle scuole medie secondarie della Provincia di Siena sui temi ambientali. Molto concretamente, nell’arco di questi mesi il lavoro degli studenti...

Il buon giornalismo fa bene al clima: a Firenze un incontro sulle conseguenze della Cop21

Greenaccord, Regione Toscana e Ordine dei giornalisti organizzano l’appuntamento del 21 maggio a Palazzo Sacrati Strozzi

Contenere ad ogni costo il riscaldamento globale entro +2 °C rispetto all’era pre-industriale, e far tutto il possibile per non superare la soglia di +1,5 °C, ormai drammaticamente vicina. Per far sì che gli ambiziosi obiettivi climatici siglati durante la Cop21 da 195 paesi più l’Ue non restino velleità di solo inchiostro è necessario anche...

Clima, Europa dove vai? Siena risponde con la seconda “Goodwin lecture on sustainability”

Il celebre economista Xavier Labandeira farà il punto sulla politica climatica europea in un appuntamento aperto a tutti

La Goodwin lecture on sustainability rappresenta una preziosa opportunità per approcciare con rigore scientifico temi complessi come quelli che hanno a che fare con la sostenibilità – ambientale, sociale ed economica – senza rinunciare alla franchezza di un linguaggio comprensibile a tutti, dall’esperto al comune cittadino. Dopo l’importante successo accademico (e di pubblico) guadagnato dalla...

Geotermia, il caso di Montecastelli Pisano

Il Comitato Montecastelli Viva Onlus intende rendere nota la problematica che da tempo impegna i cittadini di Montecastelli Pisano (frazione di Castelnuovo di Val di Cecina) nella battaglia in difesa del proprio territorio da recenti progetti di nuovo insediamenti geotermici industriali. Il borgo si trova in una macroarea da sempre vocata alla geotermia industriale (vedi impianti...

Bonifiche a Piombino, dal territorio la richiesta di una nuova occasione di confronto

«Siamo convinti che dopo decenni di incuria siano assolutamente indispensabili»

Nei giorni scorsi la firma tra Aferpi e Sms Demag per la fornitura e installazione dell’annunciato forno elettrico – che permetterà di riportare all’ex-Lucchini la produzione di acciaio nel 2018 – ha portato una ventata di giustificato ottimismo a Piombino, ma le numerose criticità che affliggono l’area non sono state dimenticate dagli attori in campo....

Forestale, in sciopero contro la militarizzazione: «È la prima volta per una forza di polizia»

Centinaia di appartenenti al Corpo forestale dello Stato hanno scioperato e sfilato ieri per le vie di Firenze aderendo alla manifestazione promossa dai sindacati del pubblico impiego di Cgil, Cisl e Uil. «È la prima volta che una forza di polizia italiana sciopera - hanno dichiarato i segretari generali Marco Moroni, Danilo Scipio e Francesca Fabrizi,...

Il Coordinamento apuano alza il sipario sugli Stati generali delle Alpi Apuane

L'incontro è un'importante occasione per fare il punto della situazione sullo stato di tutela delle Alpi Apuane, a un anno dall'approvazione del Piano paesaggistico regionale, riflettendo sul ruolo e sull'efficacia conservativa del Parco regionale delle Alpi Apuane. I lavori si articoleranno in due sessioni. La mattinata, dopo i saluti dei sindaci Mallegni di Pietrasanta e...

Siena, è primavera: la vera sostenibilità altro non è che un fiorire entro i limiti planetari

Nell’ateneo senese il dibattito su “Flourishing within Limits to Growth”. Uno sguardo in prima persona

In una fresca mattinata di primavera, nell’aula magna storica dell’Università di Siena due chimici dell’ambiente con background culturali molto diversi (Simone Bastianoni e Federico Maria Pulselli), un giurista (Massimiliano Montini), e uno studioso troppo poliedrico per poter essere inquadrato chiaramente (Gianfranco Bologna), moderati da un’altra chimica ambientale (Nadia Marchettini), siedono insieme.  Voci diverse che parlano...

Biologico, commercio equo e cooperazione internazionale: Toscana chiama mondo

Oggi il terzo appuntamento del talk show a cura di Cospe e Controradio, che racconta gli scenari globali a partire dai nostri territori

Agroecologia, biologico, commercio equo e solidale, cooperazione internazionale. Come stanno insieme tutte queste realtà? Che relazione c’è tra i contadini del Mali o del Niger e le cooperative di cittadini coltivatori biologici? Ne parliamo oggi il 28 aprile, nel terzo appuntamento di “Toscana Chiama mondo”, il Talk show di Cospe e Contro radio, che racconta il territorio...

Osservasalute, Rossi: «In Toscana la sanità migliore in Italia per i cittadini»

La classifica degli ospedali: i top al Nord, ma in Toscana le cure migliori. Ancora una volta è il Sud a soffrire. Come presidente della Toscana dico un grazie di cuore a tutti gli operatori. Lo dicono l'Agenzia nazionale sanitaria e l'Osservasalute. Accanto al lavoro di classificazione, più empirico ospedale per ospedale, fatto da Agenas,...

Rugiada contro Chernobyl: 30 anni dopo continua il sostegno ai bambini colpiti dalle radiazioni

A Grosseto Legambiente organizza aperitivi denuclearizzati, escursioni eoliche e proiezioni di video per non dimenticare

Sono passati 30 anni dal disastro nucleare di Chernobyl e la situazione in Bielorussia, Russia e Ucraina è ancora gravissima. Ancora 3 milioni di persone vivono in zone radioattive, dove i livelli di contaminazione continuano a essere elevati soprattutto nelle derrate alimentari, provocando tumori e leucemie soprattutto nei bambini, che sono i soggetti più vulnerabili. In Bielorussia...

Rave della sostanza. A Rispescia una giornata dedicata all’accoglienza e ai giovani

Dibattiti, presentazione di libri, documentari e concerto dei 99 Posse. Organizza Amicainoabele

Il 24 aprile, la sede di Festambiente a Rispescia (GR) ospita il  “Rave della sostanza – Una giornata dedicata all’accoglienza”, organizzato da Claudia Francardi e Irene Sisi, che hanno fondato insieme l’Associazione Amicainoabele dopo i fatti drammatici del 2011, quando il figlio di Irene aggredì due appuntati dei Carabinieri dopo un rave party, causando la...

Lo sviluppo sostenibile entro i limiti della crescita, secondo il “Club di Siena”

Venerdì alle 15 (11.30) nell’aula magna del Rettorato senese la presentazione del volume "Flourishing within limits to growth"

Il “Club di Roma” è un’associazione di scienziati, economisti e attivisti di tutto il mondo che ha segnato la storia dello sostenibilità come chiave per lo sviluppo: conquistò l'attenzione dell'opinione pubblica con il suo Rapporto sui limiti dello sviluppo, “The Limits to Growth”, pubblicato nel 1972. Oggi, un gruppo di scienziati che si identifica come...

Moby Prince, dopo 25 anni Livorno chiede ancora verità e giustizia

L’intervento integrale del sindaco Filippo Nogarin all’incontro con le autorità e i familiari delle vittime

Un anno fa, in questa stessa sala ero insieme a voi, per la prima volta in veste di Sindaco per commemorare la strage del Moby Prince. Ricordo una cerimonia toccante e partecipata, che vide mescolarsi insieme tanti sentimenti ed emozioni differenti: dallo sdegno alla rabbia, al dolore, al rispetto, al coraggio ma anche alla speranza....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 19
  5. 20
  6. 21
  7. 22
  8. 23
  9. 24
  10. 25
  11. ...
  12. 41