Comunicazione

Nasce la collana “PiGreco – clima, ambiente, salute” dedicata al giornalista scientifico Pietro Greco

È in arrivo il primo volume della collana: "Comunicare ambiente e salute. Aree inquinate e cambiamenti climatici in tempi di pandemia"

Presentato lo scorso 11 ottobre al Convegno Scuola Scienza & Società di Ischia, il libro Comunicare ambiente e salute. Aree inquinate e cambiamenti climatici in tempi di pandemia (Edizioni ETS, 2021) inaugura la collana PiGreco – clima, ambiente, salutededicata al giornalista scientifico Pietro Greco, mancato lo scorso dicembre 2020. La presentazione del libro in diverse...

I giovani alla Cop26: agire subito per proteggere il nostro futuro

Italia e Regno Unito, Unesco, Youth4Climate e Mock COP insieme per fornire alle generazioni future le conoscenze e le competenze necessarie per creare un mondo net-zero

La COP26 Unfccc fa seguito a diversi eventi e conferenze di giovani in tutto il mondo, tra le quali il Youth4Climate Summit di Milano a settembre e la16esima UN Conference of Youth (COY16)  tenutasi a Glasgow la scorsa settimana. Oggi i giovani leader climatici si sono nuovamente riuniti a Glasgow con negoziatori, funzionari e ministri...

Second life: tutto torna. L’economia circolare chiama la creatività dei giovani artisti italiani

Meduri: «Questa "call for art” nasce come un appuntamento che vuole diventare una tappa fissa e annuale»

Il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro, Alia, ha lanciato un concorso per giovani artisti, "Second life: tutto torna”, che porterà le opere finaliste in mostra in prestigiose sedi tra Pistoia, Prato e Firenze, a partire da dicembre 2021 per circa un anno. Il concorso, cui sarà possibile partecipare tramite questo bando fino...

Alla Cop26 il corto “Who wants to live forever” animato da studenti dei 5 continenti. Lo Ied di Milano è la scuola coinvolta per l’Europa (VIDEO)

Un'opera corale diretta dal docente IED Matteo Valenti che mostra le condizioni ambientali del Pianeta viste dal punto di vista degli animali

Se il mondo guarda alla UN Climate Change Conference di Glasgow (Cop 26) per azioni e soluzioni immediate rivolte a salvaguardare il declino ambientale del Pianeta, a mostrarci l’impatto dei cambiamenti climatici sulla Terra (soprattutto dal punto di vista animale) sono vivide illustrazioni in movimento: quelle del corto animato  Who wants to live forever, che scorrono in tutta la loro...

Sei Toscana e Rotary insieme per l’educazione ambientale

Fabbrini: «Avremo la possibilità di offrire ai ragazzi nuovi spunti di riflessione, integrando il prezioso lavoro svolto in classe dagli insegnanti»

L’educazione ambientale a firma Sei Toscana – il gestore unico per i servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – raddoppia: alla storica iniziativa “Ri-creazione”, che coinvolge quest’anno oltre 9mila studenti in 70 Comuni della Toscana meridionale, si affianca adesso il progetto “Rotary per le scuole e per l’ambiente”, messo a punto insieme ai Rotary Club Area...

Nasce Ecosportello Animali, servizio on line gratuito, anche su app, per aiutare animali feriti o in difficoltà (VIDEO)

Oltre 1.000 contatti in tutta Italia tra Centri di recupero di animali selvatici, Servizi veterinari pubblici e Uffici comunali che si occupano di animali o delle Polizie municipali raggiungibili con un semplice click

Prima o poi, a tutti capita di imbattersi in un animale ferito o in difficoltà, domestico (come cani o gatti) o selvatico (come un falco ferito, un passerotto caduto dal nido, un riccio o un cucciolo di volpe in difficoltà), e non sapere o non avere a portata di mano i numeri di chi chiamare...

Come gli scienziati alimentano inconsapevolmente la macchina del dubbio

Dal clima, al tabacco e al Covid, l'ingenuità scientifica viene utilizzata per promuove il negazionismo e tutelare interessi consolidati

Gli scienziati che stanno partecipando alla 26esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change a Glasgow (COP26 Unfccc)  sanno bene che il dubbio può essere utilizzato per frenare l’azione climatica, una consapevolezza che molti scienziati che si occupano di Covid19 – come i virologhi che sono ormai un elemento di arredo delle...

Al via Energicamente: torna la scuola di sostenibilità promossa da Estra e Legambiente

Macrì: «Parla alle nuove generazioni contribuendo alla loro formazione come cittadini consapevoli e responsabili di domani»

È ai nastri di partenza la XII edizione di Energicamente - A scuola di sostenibilità, il progetto scolastico promosso da Estra in collaborazione con Legambiente e La Fabbrica, e dedicato alle classi di scuola primaria (IV e V) e secondaria di 1° grado di tutto il territorio nazionale. Alle classi I, II e III della...

L’oroscopo sostenibile di Barbabietola torna a brillare con le stelle di novembre

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di novembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

I vescovi cattolici Usa e il cambiamento climatico: silenzio e negazionismo

I vescovi cattolici conservatori Usa ignorano in gran parte la preoccupazione del Papa sul cambiamento climatico

Secondo lo studio “U.S. Catholic bishops' silence and denialism on climate change”, pubblicato recentemente su Environmental Research Letters  da un team di ricercatori del Department of cultural and social studies della Creighton University, «La stragrande maggioranza dei vescovi cattolici statunitensi ha taciuto sui cambiamenti climatici riguardo all'enciclica ecologica Laudato Si' di Papa Francesco del 2015»....

Italy for climate: una legge per la protezione del clima anche in Italia

La COP26, il ruolo della Cina, il rafforzamento della leadership di Europa e Usa

Italy for Climate, promossa dalla Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, seguirà da vicino i lavori della COP26 di Glasgow, intanto, alla vigilia del vertice Unfccc, auspica che «la Cina, principale emettitore mondiale di Co2, adotti un impegno per la neutralità carbonica in linea con l’obiettivo di 1,5°C; un patto forte e rinnovato tra Europa e...

Clima, l’appello del Papa: «Dalla Cop26 risposte efficaci alla crisi ecologica in cui viviamo»

«Tutti noi possiamo avere un ruolo nel modificare la nostra risposta collettiva alla minaccia senza precedenti del cambiamento climatico e del degrado della nostra casa comune»

Pubblichiamo di seguito il testo dell’audio messaggio che Papa Francesco ha inviato agli ascoltatori della Bbc Radio – Thought for the day in occasione della Cop26 di Glasgow. Il cambiamento climatico e la pandemia da Covid-19 mettono a nudo la radicale vulnerabilità di tutti e tutto e suscitano numerosi dubbi e perplessità sui nostri sistemi...

Comunicazione ambientale, il decalogo Amapola per la transizione ecologica

Vazzoler: «Contraddizioni, conflitti, ansie e dubbi rischiano di deflagrare se non governati»

Come raccontare la transizione ecologica in modo convincente e coinvolgente, evitando al contempo le insidie del greenwashing? Sergio Vazzoler, partner dell’agenzia  di comunicazione Amapola – specializzata in sostenibilità dal 2009 – ha presentato oggi ad Ecomondo un decalogo che sintetizza strategie e strumenti concreti per comunicare in modo efficace e incisivo le tematiche ambientali. «Oggi...

I lemuri cantanti con il ritmo nel sangue

Per 12 anni i ricercatori dell’università di Torino hanno studiato i canti degli indri, riscontrando categorie ritmiche simili a quelle della musica umana

Quali sono le origini del ritmo musicale? Gli umani sono gli unici mammiferi che hanno ritmo? Per rispondere a queste domande lo studio “Categorical rhythms in a singing primate”, pubblicato su Current Biology  da un team di ricercatori delle università di Torino e Lyon/Saint-Étienne e del  Max Planck Institute for Psycholinguistics (MPI) di Nijmegen, ha studiato gli...

Ophir, il lungometraggio che ha vinto al Terra di Tutti Film Festival ricordando il legame tra l’uomo e il suo ambiente

Attraverso la storia simbolica di una piccola isola del Pacifico, emergono le conseguenze sconvolgenti del distaccamento di un popolo nei confronti della propria terra

Ophir, lungometraggio prodotto in Francia nel 2021, è un inno tanto poetico quanto drammatico i cui protagonisti sono il popolo indigeno dell’isola di Bougainville, in Papua Nuova Guinea, e la loro sete di libertà, sovranità e rivoluzione per la vita, la cultura e la terra. Olivier Pollet, giornalista investigativo e documentarista e montatore francese sono...

Buon viaggio tartarughe: gli Young reporter testimoni di un grande ritorno (VIDEO)

Kelly e Tiziano: «Un'avventura che ricorderemo per sempre»

Gli Young Reporter della Riserva della Biosfera Isole di Toscana, Kelly e Tiziano, ci raccontano con grande sorpresa il ritorno inaspettato delle tartarughe sulle spiagge dell'Isola d'Elba. La mattina del primo ottobre sulla spiaggia di Morcone, nel comune di Capoliveri, è stata avvistata una piccola tartaruga marina: una Caretta Caretta. La nuova nata, ritrovata impigliata...

Fridays for future, domani sciopero globale per il clima in oltre 40 città italiane: ecco dove

«Questo 22 ottobre scendiamo di nuovo in piazza in tutto il mondo. Invitiamo ciascuno a unirsi»

Questo 22 ottobre scendiamo di nuovo in piazza in tutto il mondo. Invitiamo ciascuno a unirsi, controllando cosa organizza la propria città tramite i social. Venerdì 24 settembre oltre 800.000 persone sono scese in strada in più di 1.500 località per partecipare al Global Climate Strike, dove ci siamo uniti per sradicare questo sistema -...

Ecco come partecipare a Ri-creazione, il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana

Le scuole primarie e secondarie di primo grado dei 104 Comuni dell’Ato Toscana Sud possono iscriversi gratuitamente entro il 31 ottobre

La settima edizione del progetto di educazione ambientale di Sei Toscana, “Ri-creazione”, propone anche quest’anno percorsi educativi utili per approfondire l’argomento dei rifiuti e del ciclo dei materiali e per incentivare la diffusione di buone pratiche a casa e a scuola, riducendo l’impatto dei comportamenti quotidiani. Gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo...

Scienza vs lobbying: come Total ha seminato per decenni il dubbio sul cambiamento climatico

Il lento passaggio dal negazionismo climatico allo spostamento dell’attenzione dell’opinione pubblica

Lo studio “Early warnings and emerging accountability: Total’s responses to global warming, 1971–2021”, pubblicato su Global Environmental Change da  Christophe Bonneuil del Centre de Recherches Historiques - CNRS & EHESS,  Pierre-Louis Choquet del Centre de Sociologie des Organisations -  SciencesPo, e Benjamin Franta della Stanford University e rilanciato in grande stile da Le Monde con...

Fridays for future, venerdì 22 ottobre torna lo sciopero globale per il clima

«Al ministro Cingolani è stato fatto presente che i circa 20 miliardi di sussidi ambientalmente dannosi vanno azzerati e destinati a una giusta transizione: si è detto d'accordo»

Appena un mese dopo la mobilitazione del 24 settembre, dove oltre 800mila persone sono scese in piazza in più di 1.500 località per partecipare allo sciopero globale per il clima, i Fridays for future tornano in piazza questo venerdì per supportare un’azione concreta contro la crisi climatica in corso. «Il 22 ottobre saremo di nuovo...

Più del 99,9% degli studi concorda sul fatto che gli esseri umani stanno causando il cambiamento climatico

Analizzati 88.125 studi sul clima, solo 28 erano implicitamente o esplicitamente scettici

Secondo lo studio “Greater than 99% consensus on human caused climate change in the peer-reviewed scientific literature”, pubblicato su Environmental Research Letters da  Mark Lynas, Benjamin Houlton e Simon Perry della Cornell University,  «Più del 99,9% degli articoli scientifici sottoposti a peer-reviewed concorda sul fatto che il cambiamento climatico è causato principalmente dall'uomo». Il team...

iGreen Gadgets: articoli ecosostenibili unici capaci di sensibilizzare il pubblico alle tematiche ambientali

Da una start up 100% Made in Italy, strumenti per sensibilizzare ed educare: dalla carta piantabile alle matite da cui spuntano margherite

La rivoluzione ecosostenibile - ce lo ripetono e ce lo ripetiamo spesso - passa anche e soprattutto dalle abitudini quotidiane di noi tutti. iGreen Gadgets, start up 100% Made in Italy, dalla forte impronta etica, è nata con l’obiettivo di aiutare l’Ambiente attraverso la Creatività & la Comunicazione distribuendo e producendo articoli ecosostenibili unici, capaci...

L’economia circolare torna a scuola con “Ri-creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno”

Fabbrini: «L’obiettivo è di offrire ai ragazzi sempre nuovi spunti di riflessione su queste tematiche, integrando il prezioso lavoro svolto in classe dagli insegnanti»

Torna fra i banchi di scuola ‘Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno’, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana e presentato oggi insieme alla Regione a Palazzo Strozzi Sacrati. Con oltre 45.000 studenti, più di 2.000 classi, quasi 14.000 ore di lezione, 30 educatori professionali e 104 Comuni coinvolti, il progetto di...

L’impatto ambientale del digitale: un web sostenibile è possibile?

Per potere sostenere i "ritmi digitali"a cui ormai siamo abituati è necessario attingere a un'enorme quantità di energia elettrica e a risorse minerarie limitate, ma un’ecologia digitale è ancora possibile

L’avvento e la diffusione delle tecnologie digitali ha rappresentato un cambiamento epocale in tutti gli ambiti della nostra vita. Interessi personali, tecniche di produzione e mezzi di comunicazione hanno subito un capovolgimento societario fino a pochi decenni fa inimmaginabile, portandoci a rivalutare anche i nostri comportamenti nei confronti dell’ambiente. Senza dubbio, l’affermarsi di internet ha...

Una canzone per il Sahel (VIDEO)

Onu e artisti saheliani insieme per dire che ci può essere un futuro di pace e resilienza climatica

L’Office for the Coordination of Humanitarian Affairs dell’Onu (OCHA) e gli artisti saheliani Vieux Farka Touré (Mali), Amadou e Mariam (Mali), Oumy Gueye (Senegal), Tal National (Niger), Songhoy Blues (Mali) e Bassekou Kouyate (Mali) hanno unito le forze per  produrre "The Sahel Song", una composizione vocale e strumentale di 5 minuti, per attirare l'attenzione sull'attuale...

Il costo della pandemia: scuole chiuse e aumento delle spose bambine e delle gravidanze precoci

Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze, Unfpa e ActionAid: «Raddoppiare gli sforzi contro la povertà educativa»

Oggi è l’International Day of the Girl Child (Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze) che riconosce  «i diritti delle ragazze e le sfide uniche che le ragazze di tutto il mondo devono affrontare per realizzarli», ma c’è ben poco da festeggiare: nel mondo, per oltre 100 milioni di studenti  le classi restano chiuse. Secondo Il Global monitoring...

Assalto fascista alla Cgil, la condanna di Federparchi e Legambiente

Atto eversivo. Manifestazioni squadriste, intimidazioni e violenze inaccettabili

Solidarietà alla CGIL, presidio di democrazia. Attacco squadrista ricorda tempi bui della nostra storia Dopo l’attacco dei fascisti di Forza Nuova alla sede nazionale della CGIL a Roma durante una manifestazione no-vax e no-green pass- con scontri con la polizia e successivi arresti – anche il presidente di Federparchi Il presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri,...

AMAzzonia 2021: storie di resistenza dei popoli della foresta

A seguito della pandemia sono aumentate le aggressioni da parte dei grandi predatori: piantatori, allevatori, cercatori d’oro e di petrolio con il risultato che l’area deforestata nel marzo 2021 è aumentata del 216% rispetto a marzo 2020, l’incremento più alto degli ultimi 10 anni

Le popolazioni amazzoniche, strette fra Covid e deforestazione, affrontano una minaccia mortalesia per la vita delle loro comunità che per la conservazione della grande foresta di cui sono custodi. Mentre il virus continua a dilagare, aumentano i roghi e i tagli, si moltiplicano le aggressioni da parte dell’agro-industria, delle compagnie petrolifere e dei commercianti di...

Al Parco Museo Minerario, una mattinata dedicata all’ambiente

Proiezione del corto “La Challenge” presentato al Giffoni film festival. L’iniziativa è promossa da Sienambiente in collaborazione con l’amministrazione comunale e Fondazione Musei Senesi

Una mattinata dedicata al riciclo, alla raccolta differenziata, al risparmio di risorse naturali e alle buone pratiche ambientali. E’ quella promossa da Sienambiente, in collaborazione con l’amministrazione Comunale di Abbadia San Salvatore e la Fondazione Musei Senesi, che si terrà al Parco Museo Minerario dove per gli studenti delle medie inferiori dell’Istituto comprensivo Leonardo da...

La festa dell’albero e lo Spirito dell’Amazzonia (VIDEO)

Parte degli incassi del nuovo film di animazione Ainbo - Spirito dell’Amazzonia serviranno a piantare alberi

In occasione dell’uscita del film d’animazione di Ainbo - Spirito dell’Amazzonia,  diretto da Jose Zelada e Richard Claus con le voci di Elio, Ciro Priello (dei The Jackal) e Luciana Littizzetto, che arriverà al cinema il 18 novembre, BiM Distribuzione celebra la Festa dell'Albero, la campagna ventennale di Legambiente, contribuendo a piantare migliaia di nuovi alberi in Italia. «Un’iniziativa importante in un momento dove ognuno è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 20
  5. 21
  6. 22
  7. 23
  8. 24
  9. 25
  10. 26
  11. ...
  12. 146