Comunicazione

“Appannati”, domani l’inaugurazione della mostra

La mostra rimarrà aperta fino al 16 ottobre all’Accademia dei Fisiocritici

Sarà inaugurata domani, venerdì 8 ottobre, alle ore 18, all’Accademia dei Fisiocritici, la mostra “Appannati”, che nasce come un’osservazione oggettiva e metaforica dei creativi Paola Marchini e Marco Pignatelli sul momento storico che stiamo vivendo. L’iniziativa, che fa parte del programma di Ri-conoscere l’ambiente, il festival dell’economia circolare promosso da Sienambiente, è stata realizzata in...

“Darwin on the beach”, domani la proiezione alla Casa dell’Ambiente

La produzione degli studenti del laboratorio teatrale “Prometeo Scatenato”, realizzato con la consulenza scientifica dello scienziato Telmo Pievani, nel cartellone di Ri-conoscere l’ambiente

Dopo il successo della proiezione in occasione di Bright Night, il lungometraggio girato dagli studenti del laboratorio teatrale “Prometeo Scatenato” dell’Università di Siena “Darwin on the beach” è stato scelto per animare la serata del 7 ottobre alle ore 21.00, presso l’Auditorium Casa dell’Ambiente, via S.Martini 57, all’interno del festival green “Ri-conoscere l’Ambiente”, organizzato da...

Ri-conoscere l’ambiente, torna il festival sull’economia circolare promosso da Sienambiente

Passiatore: «Riconoscere l’ambiente vuole contribuire a darne consapevolezza, grazie a una corretta informazione ambientale»

Torna per l’VIII edizione, dal 7 al 9 ottobre, Ri-conoscere l’ambiente: il festival promosso da Sienambiente (in collaborazione con Sei Toscana) e dedicato all’economia circolare si svilupperà in un mix di eventi digitali e in presenza dislocati sul territorio senese, tra Siena, Poggibonsi e Abbadia San Salvatore. «Avvicinare gli studenti e i cittadini ai temi...

Premio giornalistico “Sentinella del Creato”, assegnati a Bari i riconoscimenti del 2021

Il Premio Sentinella del Creato 2021, promosso da Greenaccord con Usci, Fisc e il Dicastero della Comunicazione della Santa Sede, consegnato a conclusione dei lavori del XVI Forum dell’Informazione Cattolica per la Custodia del Creato svoltosi a Bari, non è stato consegnato soltanto a giornalisti, ma anche a imprenditori e manager pubblici, che nel corso...

Parliamo green: il futuro è nelle nostre mani

Si è chiuso il Festival della sostenibilità ambientale, con un appuntamento rivolto a tutti gli stakeholders della provincia di Ferrara

L’ultimo appuntamento del Festival della Sostenibilità Ambientale dal titolo “Parliamo Green: il futuro è nelle nostre mani”, rivolto a tutti gli stakeholders del territorio della provincia di Ferrara. Lo scopo è quello di sensibilizzare i giovani alle tematiche legate alla sostenibilità ambientale, all’economia circolare e alla transizione ecologica, si è svolto il 27 settembre presso...

Blitz di Greenpeace a Rotterdam contro le pubblicità ingannevoli della compagnie petrolifere

Petizione europea per vietare tutte le pubblicità delle imprese responsabili della crisi economica

Un’ottantina di attivisti provenienti da provenienti da Francia, Belgio, Danimarca, Germania, Grecia, Croazia, Polonia, Slovenia, Slovacchia, Ungheria e Paesi Bassi, sta bloccando l'accesso alla raffineria di petrolio Shell nel porto di Rotterdam e Greenpeace Nederland spiega che « In questo modo dimostriamo che le pubblicità luccicanti dell'industria dei combustibili fossili sono pura propaganda per mascherare...

Ottobre, ecco il primo oroscopo di Barbabietola per l’autunno 2021

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di ottobre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

La comunicazione delle balene può far comprendere l’impatto dell’umanità sugli oceani

Studio del Politecnico di Torino: esplora la navigazione dei branchi di animali per comprendere l’effetto dell’inquinamento acustico umano sugli ecosistemi marini e oceanici

Lo studio “Modelling collective navigation via non-local communication”, pubblicato su Royal Society Interface da Stuart Johnston del Department of biomedical engineering dell’università di Melbourne e Kevin Painter del Dipartimento interateneo di scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino, è partito dalla cvonsapevolezza che «Comprendere l'impatto dell'inquinamento acustico marino causato dall'uomo è un passo...

Da 4 al 10 ottobre 2021 a Bologna la quindicesima edizione del “Terra di Tutti Film Festival”

7 giorni, 5 cinema, 24 film in sala e online. Un palco al DAS con eventi, performace artistiche riflessioni e dibattiti su diritti umani, parità di genere, climatechange, conflitti e migrazioni

È in programma dal 4 al 10 ottobre il Terra di Tutti Film Festival, l’evento che da quindici anni dà voce a tutte le persone invisibili organizzato da COSPE, ONG che lavora in 25 Paesi del mondo con progetti per lo sviluppo equo e sostenibile, il rispetto dei diritti umani, la pace e la giustizia...

Siena, dieci anni di carbon neutrality: il futuro del clima è già qui

Bastianoni: «Crediamo più nella forza dell’esempio, che mostri che la “transizione” è a portata di mano e vantaggiosa per tutti, che nel semplice ribadire la gravità della crisi climatica»

A Milano inizia oggi Youth4Climate, la conferenza del giovani sul clima che apre la strada alla pre-Cop26, un primo assaggio della cruciale conferenza Onu che si terrà a Glasgow a novembre per aggiornare le trattative internazionali sulla lotta alla crisi climatica. Le premesse però non sono delle migliori: «Ho le stesse aspettative di molti altri...

Ferrara, si chiude il sipario sul Festival della sostenibilità ambientale: ecco l’appuntamento finale

"Parliamo green: il futuro è nelle nostre mani". Il 27 settembre l'evento rivolto a tutti gli stakeholders del territorio della provincia

L’ultimo appuntamento del Festival della sostenibilità ambientale dal titolo “Parliamo green: il futuro è nelle nostre mani”, rivolto a tutti gli stakeholders del territorio della provincia di Ferrara, ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche legate alla sostenibilità ambientale, all’economia circolare e alla transizione ecologica: si svolgerà il 27 settembre presso il Teatro Verdi di...

La geotermia toscana trionfa con la foto Cathedral al Prix de la Photographie de Paris

Primo premio per la categoria Architecture / Industrial – Non Professional a Fabio Sartori per la foto “della torre refrigerante di Castelnuovo Val di Cecina

Grazie alla foto “Cathedral”, Fabio Sartori, fotografo e dipendente Enel Green Power, classe 1962,  di Massa Marittima (Gr), si è aggiudicato il primo premio per la categoria “Architecture / Industrial – Non Professional” a “Le Prix de la Photographie de Paris”, uno dei più importanti concorsi internazionali di fotografia, al quale partecipano migliaia di fotografi professionisti e...

Climate Predictor: prevedere i cambiamenti climatici comodamente da casa

Come la matematica può essere utilizzata per risolvere importanti problemi della vita reale

Le cause del cambiamento climatico possono essere dimostrate utilizzando un economico computer domestico o scolastico, grazie a un programma Python sviluppato da un team dell'Università di Bath che è stato presentato l’11 settembre al  British Science Festival, un evento gratuito di una settimana che celebra le persone e le idee al centro della scienza e...

Geotermia e Dante 700: successo delle proiezioni della Divina Commedia sulle torri refrigeranti di Larderello

Inferno, Purgatorio e Paradiso con i dipinti di Vieri Panerai. Per un anno le proiezioni dantesche illumineranno le notti della Valle del diavolo

In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri che contraddistinguono questo anno, Comune di Pomarance ed Enel Green Power hanno reso omaggio al Sommo Poeta con l’evento speciale “Versan le vene le fumifere acque per li vapor che la terra ha nel ventre” all’Arena geotermica di Larderello (refrigerante centrale 3), per poi concludersi con l’accensione delle spettacolari proiezioni di Inferno, Purgatorio e...

Youth Climate Meeting 2021: le chiacchiere stanno a zero, le emissioni ancora no

Flashmob dei giovani di Legambiente per richiamare i grandi della Terra alle loro responsabilità in vista della Cop-26 di Glasgow

Lo scenario del flashmob, organizzato da Legambiente nell’ambito dello Youth Climate Meeting 2021, è stata Piazza dell’Esquilino a Roma, dove oltre 250 giovani attivisti si sono dati appuntamento per ribadire che la crisi climatica non consente ulteriori indugi. Sulle magliette dei partecipanti, le frasi pronunciate in tempi più o meno recenti dai principali leader mondiali sul tema:...

La transizione ecologica s’incrocia con quella della nostra coscienza

In natura niente esiste da solo: facciamo tutti parte di una ben più grande comunità ecologica

Bob Hunter è uno dei più noti fondatori di Greenpeace. Rex Weyler condivide in questo scritto il suo personale ricordo di Bob, raccontando la filosofia del cambiamento sociale e le idee che ne hanno ispirato l’impegno ecologista. Anche se oggi è difficile da credere, tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta l’ecologia...

Contro la disinformazione il fact-checking funziona

Uno studio in 4 Paesi dimostra che si può combattere contro fake news e convinzioni errate, ma quest'arma è meno incisiva nei Paesi occidentali

Secondo un nuovo studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, «IL fact-checking funziona per ridurre le false credenze in tutto il mondo». Infatti, grazie allo studio condotto in 4 Paesi, i ricercatori hanno scoperto che il fact-checking ha funzionato con poche varianti in Argentina, Nigeria, Sudafrica e Regno Unito e che gli...

Comunicazione, ora epr è una società con rating di legalità a (quasi) tre stelle

Arrivato il riconoscimento da parte dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato

Trasparenza, legalità e attenzione alle ricadute sociali della propria attività sono tre capisaldi per chiunque ambisca a contribuire a uno sviluppo sostenibile non solo di facciata: una verità banale ma doppiamente impegnativa per chi si adopera a comunicarla, la sostenibilità, come eprcomunicazione. In quest’ambito non è ammissibile predicare bene e razzolare male, per questo epr...

Lo sviluppo agricolo sostenibile africano e la sua transizione ecologica

Durante la conferenza annuale della Società italiana di economia agraria si terrà una special session sul tema a cura dell’Associazione italiana di economisti ambientali

Come definito dall’Unione africana nell’agenda 2063 "L'Africa che vogliamo", l'inclusione sociale, la creazione di posti di lavoro, l'innovazione e gli investimenti in ricerca sono alla base del futuro del continente africano per migliorare l'equità e le condizioni socioeconomiche della popolazione, considerando allo stesso tempo gli effetti sui fragili ecosistemi africani. In questo contesto lo sviluppo...

Cinquant’anni di Greenpeace, dall’Ong alla “multinazionale verde”

Il documentario di arte.tv a firma Sebastian Bellwinkel ripercorre la storia di una gloriosa Ong, interrogandosi sul futuro della lotta per la difesa della Terra

“Non dobbiamo diventare dei vecchi elefanti, ma restare agili delfini”: è la promessa di Jennifer Morgan, direttrice esecutiva di Greenpeace international - la più nota organizzazione non governativa dedita alla preservazione della biodiversità. L’epopea di Greenpeace ha inizio a Vancouver (Canada) nel 1971, quando un manipolo di militanti eco-pacifisti si opposero ai test nucleari condotti...

Fede e sostenibilità: i leader cristiani si sono uniti per la “cura del creato”

«Come guide delle nostre Chiese esortiamo tutti, quale che sia la loro fede o visione del mondo, a cercare di ascoltare il grido della terra e delle persone povere»

Per oltre un anno abbiamo tutti sperimentato gli effetti devastanti di una pandemia globale: tutti, poveri o ricchi, deboli o forti. Alcuni sono stati più protetti o più vulnerabili di altri, ma la rapida diffusione dell’infezione ha comportato che dipendessimo gli uni dagli altri nei nostri sforzi per stare al sicuro. Abbiamo compreso che, nell’affrontare...

Post-covid: dai 10 ai 16 milioni di bambini rischiano di non tornare mai più a scuola

Educazione al collasso in un quarto dei Paesi del mondo. Gravi conseguenze anche in Italia

Secondo il rapporto “Build Forward Better” pubblicato da Save the Children, «In un quarto dei Paesi del mondo, l'educazione di centinaia di milioni di bambini rischia di collassare. Già prima della pandemia 258 milioni di bambini in tutto il mondo, un sesto della popolazione totale in età scolare, non avevano accesso all’istruzione e oggi si...

Lavoro pubblico e smart working, qualche riflessione

L’esperimento collettivo che abbiamo fatto va letto con razionalità, per capire cosa ha funzionato e cosa no. Caso per caso, ente per ente, struttura operativa per struttura operativa

Le parole pesano e quelle di coloro che ricoprono ruoli pubblici ancora di più, sono come sassi. Il Ministro Brunetta nella sua prima esperienza ministeriale alla guida della Funziona Pubblica è rimasto famoso per quell’appellativo “fannulloni” con il quale ha catalogato in un colpo solo milioni di donne ed uomini che ogni giorno assicurano il...

Cambiamento climatico e comunicazione: la terminologia scientifica confonde l’opinione pubblica

Mitigazione è risultato il termine più difficile da capire, cambiamento improvviso il più facile

Il recente studio “Public understanding of climate change terminology”, pubblicato da un team di ricercatori dell’University of Southern California (USC) e dell’United Nations Foundation, emerge che gli statunitensi «faticano a comprendere i termini usati frequentemente dagli scienziati per descrivere il cambiamento climatico». Ai partecipanti allo studio è stato chiesto di valutare, su una scala da...

Settembre, tempo di voltare pagina: le stelle di fine estate nell’oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di settembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola....

Uno studio conferma che i social media ci rendono più arrabbiati

E’ la rabbia ad ottenere più like in assoluto sulle piattaforme dei social media. Come i moderati si estremizzano

Ultimamente, l’astio sembra imperversare sui social media. I post degli haters o degli arrabbiati si diffondono più velocemente su Internet di quelli che forniscono informazioni certe o dei discorsi pacati. Non stupisce quindi che Twitter sia stato spesso definito il luogo più arrabbiato della rete. Lo studio “How social learning amplifies moral outrage expression in...

La maggior parte delle notizie dei giornali sui cambiamenti climatici ora è accurata

Ma i giornali conservatori pubblicano ancora inesattezze ed emerge un nuovo negazionismo più subdolo per ritardare l’azione climatica

Buone notizie: secondo il recente studio “Balance as bias, resolute on the retreat? Updates & analyses of newspaper coverage in the United States, United Kingdom, New Zealand, Australia and Canada over the past 15 years”, pubblicato recentemente su Environmental Research Letters, «I principali mezzi di stampa di 5 Paesi hanno rappresentato il cambiamento climatico in...

Si chiude il sipario su Festambiente, con la rassegna-degustazione dei vini dei parchi

Gentili: «I risultati sono decisamente al di sopra di ogni più rosea aspettativa. Le persone sentono forte il bisogno di ripartire e in questa fine di estate hanno deciso di farlo anche attraverso Festambiente»

Si è chiusa l’edizione numero 33 di Festambiente, l’ormai tradizionale kermesse ambientalista promossa ogni anno da Legambiente alle porte del Parco della Maremma, che ha confermato un buon successo nonostante le misure imposte per il contenimento dell’emergenza sanitaria dettata dalla pandemia. «I risultati – ha dichiarato Angelo Gentili, coordinatore di Festambiente – sono decisamente al...

Quest’anno la Toscana conta già oltre 200 incendi e più di 400 ettari bruciati

Nonostante tutto, i primi sette mesi del 2021 mostrano una situazione migliore rispetto a quella nazionale

Per quanto riguarda la Toscana i dati sugli incendi sono resi disponibili dalla Regione, alla quale la legge attribuisce la competenza esclusiva in materia antincendi boschivi (Aib), che coordina ed organizza le attività di previsione, prevenzione e lotta attiva,  che coinvolge i diversi soggetti (in primis i Vigili del fuoco ed i Carabinieri forestali), ognuno con i propri...

Slavoj Zizek: il vero nemico per gli islamisti è la nostra cultura “immorale”

I talebani non si battono contro il neocolonialismo occidentale o l'aggressione militare, ma contro le donne e i diritti umani “occidentali”

L'ayatollah Khomeini una volta ha scritto: “Non abbiamo paura delle sanzioni. Non abbiamo paura dell'invasione militare. Ciò che ci spaventa è l'invasione dell'immoralità occidentale”. Ed è questa paura che alimenta i talebani. Un paio di giorni fa, l'aeroporto internazionale Hamad in Qatar è stato proclamato il migliore al mondo, battendo l'aeroporto Changi di Singapore. Ma i rapporti sui servizi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 21
  5. 22
  6. 23
  7. 24
  8. 25
  9. 26
  10. 27
  11. ...
  12. 146