Comunicazione

I serpenti a sonagli si sono evoluti per avvertirci che ci avviciniamo troppo

Hanno sviluppato un meccanismo interspecie per convincere gli esseri umani che il pericolo è più vicino di quanto pensano

Stimare la distanza da una potenziale minaccia è essenziale per la sopravvivenza di qualsiasi animale e, al contrario di quanto crediamo, i serpenti a sonagli sanno che in realtà siamo noi ad essere una minaccia per loro e ci informano sulla loro presenza producendo con l’apice della coda il caratteristico e temutissimo suono che abbiamo...

Il 23 agosto 2021 Ciafani e Sammuri inaugurano l’Aula VerdeBlu di Mola

Visita guidata, laboratori per bambini, Workshop e brindisi

E’ stata più volte rimandata, causa Covid-19, l’inaugurazione dell’Aula VerdeBlu di Mola, la struttura del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano gestita da Legambiente e Diversamente Marinai e che è stata realizzata nell’area umida tra i Comuni di Porto Azzurro e di Capoliveri in via di ripristino, ma ora è arrivato il momento di farlo in grande...

Festambiente al via a Rispescia: ecco il programma completo della prima giornata

Si alza oggi il sipario sulla celebre manifestazione nazionale di Legambiente, giunta alla trentatreesima edizione

Festambiente torna oggi a Rispescia (GR), in località Enaoli: è la trentatreesima edizione per l’ormai celebre manifestazione nazionale di Legambiente. Nonostante il perdurare delle difficoltà legate all’emergenza sanitaria – anche per accedere alla kermesse sarà necessario esibire il green pass – resterà capofila delle iniziative che hanno deciso di stare dalla parte dello sviluppo sostenibile,...

Nella Calabria che brucia, la Lega lancia dall’elicottero bustine di plastica e mascherine sulle spiagge e in mare

Legambiente: «In spregio delle norme nazionali e comunitarie in materia di tutela ambientale nonché contro ogni regola di buon senso civico»

La notizia è stata rilanciata direttamente sulla sua pagina Facebook dal presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani: «Nella Calabria colpita al cuore dagli incendi e dall'inquinamento un candidato della Lega fa campagna elettorale anni '80, per le imminenti elezioni regionali, sul litorale della provincia di Cosenza, facendo lanciare da un elicottero che vola a bassa...

Ti vogliamo bene Gino

Emergency piange Gino Strada, un grande e generosissimo uomo di pace

Il nostro amato Gino è morto questa mattina. È stato fondatore, chirurgo, direttore esecutivo, l’anima di EMERGENCY. “I pazienti vengono sempre prima di tutto”, il senso di giustizia, la lucidità, il rigore, la capacità di visione: erano queste le cose che si notavano subito in Gino. E a conoscerlo meglio si vedeva che sapeva sognare, divertirsi,...

Tra le grandi scimmie la gentilezza è di tendenza

Come gli esseri umani, bonobo e scimpanzé sembrano dirsi "ciao" e "arrivederci" per iniziare e terminare le interazioni

Secondo lo studio “Assessing joint commitment as a process in great apes”, pubblicato su iScience. Da un team internazionale di ricercatori  guidato da Raphaela Heesen dell’université de Neuchâtel (UniNE)  e ora alla Durham University, «Le grandi scimmie usano gesti specifici per avviare e terminare l'interazione sociale. I loro sforzi di comunicazione variano a seconda dei...

Un piccolo vademecum per vacanze rispettose dell’ambiente

Educare i bambini al rispetto degli esseri viventi può contribuire a creare una società armonica e non violenta a vantaggio di tutte le specie, umane e non

La tutela ambientale non va in vacanza! È responsabilità di ogni genitore verso i propri figli cercare di trasmettergli l’importanza della tutela dell’ambiente che ci circonda, della natura con i suoi equilibri che sono indispensabili per la nostra sussistenza. Educare i bambini al rispetto degli esseri viventi può contribuire a creare una società armonica e non...

Terapia forestale sull’Amiata: Arcidosso alla scoperta del bosco che cura

«L’immersione in foresta produce effetti diretti e misurabili con un’azione ad ampio spettro che investe la sfera psicologica, neurologica, cardiocircolatoria e immunitaria»

Le foreste sono ecosistemi preziosi, non ultimo per il benessere degli esseri umani che le attraversano, aperti a riscoprire il legame profondo che unisce l’uomo al resto della natura. E se la terapia forestale è ancora agli albori in Italia, in altri Paesi – come Giappone e Corea – questa pratica (sotto assistenza psicologica e...

I vaccini anti Covid sono sperimentali? Falso: lo spiega l’Istituto superiore di sanità

Da "I vaccini causano il contagio" a "D'estate non serve vaccinarsi" sono molte le fake news che circolano

L’Istituto superiore di sanità (Iss) italiano, ovvero l’organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale che dipende dal ministero della Sanità, è tornato ad approfondire le bufale più diffuse in merito alla pandemia Covid-19, stavolta concentrandosi in particolare sui vaccini: l’arma più efficace che abbiamo a disposizione per contrastare la crisi sanitaria in corso. «Da "I vaccini...

Rimateria, che sta succedendo? Il sindaco di Piombino convoca un’assemblea pubblica

Ferrari: «Il fallimento della società Rimateria ha cambiato profondamente la situazione, per questo abbiamo sentito l’esigenza di raccontarne i dettagli»

A oltre due anni di distanza dall’interruzione delle assemblee pubbliche che Rimateria organizzava mensilmente, stavolta è il Comune di Piombino a convocarne una per illustrare alla cittadinanza il proprio punto di vista sull’evoluzione societaria, dopo il fallimento ufficializzato a maggio. «Il fallimento della società Rimateria ha cambiato profondamente la situazione, per questo abbiamo sentito l’esigenza...

Agosto, altro che stelle cadenti: ecco l’oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di agosto cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo...

Terra di Tutti i Film Festival torna dal 4 al 10 ottobre, a Bologna e online

Cinema sociale e “green” per parlare di sostenibilità, cambiamento climatico e AMAzzonia

Diritti, conflitti, migrazioni, genere e ambiente. Saranno questi i temi della nuova edizione del “Terra di Tutti Film Festival” che torna a Bologna e online dal 4 al 10 ottobre 2021 per portare in città documentari e cinema sociale. Un appuntamento giunto alla sua quindicesima edizione e che offre un programma fitto di proiezioni, talk...

Il best paper award a due dottorandi dell’Università di Pisa

Premiati per un lavoro su Intelligenza artificiale e linguaggio umano

Paolo Pedinotti e Giulia Rambelli, attualmente iscritti al dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere dell’Università di Pisa, sono stati premiati con il “best paper award” dalla conferenza internazionale *SEM – The 10th Joint Conference on Lexical and Computational Semantics che si terrà il 5 e 6 agosto 2021. La conferenza *SEM è parte delle conferenze promosse dall’Association for...

La memoria e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano dopo 25 anni

Le opinioni dell’ex segretario della CGIL e dell’ex direttore del Parco

Mentre sono in corso le celebrazioni del 25esimo anniversario della nascita del Parco Nazionale, uno dei protagonisti della battaglia per la sua istituzione. L’ex segretario della CGIL Giovanni Frangioni, e il primo Direttore del Parco, Nino Martino, che ha vissuto i momenti difficili della sua realizzazione, dicono la loro su quanto è accaduto immediatamente prima...

Rinnovabili, ecco quant’è grande “il mio giardino” nelle sindromi Nimby

Lo spazio a disposizione in un Paese incide sull'accettazione da parte dei cittadini di impianti vicino a casa propria, ma serve più informazione ambientale di qualità: ciò che non si conosce fa paura

A quanta distanza da casa tua accetteresti la costruzione di un impianto per la generazione di energia da fonti fossili, o da fonti rinnovabili? Un team internazionale di ricercatori guidato da Thomas Lawrence dell’University of Georgia ha rivolto questa domanda a cittadini di tre Paesi – Usa, Germania e Irlanda –, condensando le risposte in...

Alla Guadalupa i giovani ripuliscono la natura e i dati digitali

Guadalupa Clean my island organizza operazioni di raccolta dei rifiuti e per ripulire il web

Tutto è iniziato nel giugno 2019 con un'operazione di volontariato di raccolta dei rifiuti organizzata da un residente di Capesterre-Belle-Eau, in Guadalupa, un Département d'Outre-Mer  caraibico della Francia. È così che un gruppo di 7 sconosciuti si è trovato a ripulire una spiaggia ed è nata l'iniziativa Clean my island. Ora il presidente dell’associazione, Maxime Gautier...

Le sfide della transizione ecologica

La crisi climatica e quella delle materie prime stanno cambiando il contesto delle attività economiche nel mondo, ponendo vincoli di una portata sconosciuta nelle epoche storiche precedenti

“Si parla ormai spesso, non solo in Italia e in Europa, di transizione ecologica. Ma quali sono le sfide da affrontare per avviare realmente una transizione ecologica? E come siamo arrivati a individuare la transizione ecologica come pilastro portante di una ripresa economica resiliente, di un vero e proprio Green Deal? La pandemia da Covid...

Il cibo del futuro è sulla tavola (di confronto) dei giovani

Dadone: «Dare ai giovani la possibilità di esprimere direttamente la propria opinione». Avviata la consultazione online

Si corre oggi su due strade diverse e contrarie. Chi ha da tempo mosso i piedi per accaparrarsi l’allettante mercato del cibo e dividersi le fette della torta si confronta con chi, dall’altro lato, cerca soluzioni contro il cibo del futuro e a difesa del nostro pianeta. Agricoltura sostenibile, nuovi modelli di sviluppo e parità...

Dati ambientali, aperti, disponibili, comprensibili: uno strumento di democrazia

Le scelte politiche passano anche e soprattutto dalla capacità dell’opinione pubblica di determinarle: pretendere il diritto a fruire di un sistema di diffusione delle informazioni ambientali adeguato è cruciale

Quando si parla di informazione ambientale dobbiamo essere consapevoli che non si tratta di una “concessione” da chiedere, ma un diritto che tutti i cittadini hanno e che le amministrazioni pubbliche che le detengono hanno il dovere di mettere a disposizione di tutti. Questo aspetto fondamentale è stato ben chiaro fino da quando nel nostro...

Lorenzo Baglioni, Alia e il Mite mettono in musica la raccolta differenziata

Ciolini: «Per noi è importante cercare di coinvolgere le nuove generazioni»

È stato presentato oggi, in anteprima al ministero della Transizione ecologica, il videoclip de “La raccolta differenziata”, la canzone che il toscano Lorenzo Baglioni ha realizzato insieme ad Alia – il gestore del ciclo integrato dei rifiuti in 58 comuni della Toscana centrale –, per sottolineare con un testo ironico e accattivante l’importanza delle tematiche...

Turismo, in Toscana confermate 38 Bandiere arancioni

Marras: «Con la pandemia è cambiato il modo di viaggiare e di pensare la vacanza ed i borghi hanno assunto ancora maggior rilievo»

Il Touring club italiano ha assegnato le Bandiere arancioni per il triennio 2021-2023: sono 262 di cui 38 quelle conquistate fino ad oggi dalla Toscana che si piazza così al secondo posto, dopo il Piemonte, nell’elenco per numero di Comuni premiati. Il riconoscimento della bandiera arancione è riservato a Comuni con meno di 15mila abitanti...

Solo il 14,4% degli italiani si dice contrario al 5G: il 60,4% lo vuole operativo ovunque

Censis: «Un’informazione di qualità resta decisiva, affinché quote di persone che non sanno bene cosa sia la tecnologia 5G non finiscano per popolare la minoranza preda delle teorie complottiste»

Al tempo della fiducia che è diventato bene scarso, in particolare nei confronti del sapere esperto e delle istituzioni, trovano facile sponda credulonerie e fake news: informazioni false, non fondate o distorte, che vengono diffuse e alimentate nei circuiti del web e dei social con l’esito finale di influenzare negativamente la reputazione di prodotti, servizi,...

Arcipelago toscano, nuovi allestimenti multimediali nelle Case del Parco di Rio e di Marciana

In vista del 25esimo anniversario dell’istituzione del Parco nazionale

Il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano è stato istituito il 22 luglio 1996 e, mentre si avvicinano i festeggiamenti per il 25esimo anniversario,  partono le iniziative organizzate per fare da contorno a questo importantissimo evento. Si comincia il 13 luglio con le inaugurazioni dei nuovi allestimenti delle Case del Parco di Rio e di Marciana. Il primo appuntamento  e...

Deforestazione in Amazzonia: fornire tecnologia ai popoli indigeni frena la perdita di alberi

La tecnologia può aiutare le comunità indigene a combattere deforestazione e cambiamento climatico

Negli ultimi 40 anni, governi e associazioni ambientaliste hanno investito molto nell'utilizzo della tecnologia satellitare per monitorare l’abbattimento delle foreste. In Amazzonia, i governi di Brasile, Perù e Colombia hanno messo in atto un sistema di allarmi deforestazione ad alta risoluzione, ma ci sono poche prove che queste informazioni raggiungano le comunità indigene più colpite....

The Source: l’Italia del 2035. Siccità e crisi idrica in un Paese senza informazione

Il governo dei nuovi influencer e gli scafisti che trasportano i ricchi in Scandinavia. Una climate fiction di CAP

«127 giorni senza una goccia di pioggia, la temperatura media di 42 gradi, e d’improvviso niente più acqua dai rubinetti di casa. Benvenuti nell’estate del 2035, dove i fiumi sono completamente in secca, la criminalità organizzata porta clandestinamente gli italiani che se lo possono permettere fino in Scandinavia, e la gente è pronta a darsele...

Acqua dell’Elba, dalla società benefit alla sostenibilità per l’Isola con orizzonte 2035

«Un modo nuovo di intendere il ruolo dell’azienda nella società: prendersi cura delle persone, valorizzando la bellezza in tutte le sue forme»

Si è appena concluso il Sea essence international festival sostenuto da Acqua dell'Elba, in un contesto ancora profondamente segnato dalla pandemia: come valuta quest’edizione così particolare del Seif?  «Siamo molto contenti di aver potuto riavviare Seif, pur in forma diversa dal solito. Un’ edizione che ricorderemo per due fatti principali: innanzitutto la firma del manifesto...

Istituto superiore di sanità, ecco quant’è efficace in Italia il vaccino contro Covid-19

Brusaferro: «I vaccini di cui disponiamo sono estremamente efficaci nel prevenire le forme gravi della malattia, se viene completato il ciclo vaccinale»

Il vaccino contro il Covid-19, se si sono completate le dosi previste, è efficace circa all’80% nel proteggere dall’infezione, e fino al 100% dagli effetti più gravi della malattia, per tutte le fasce di età. Lo dimostrano i dati elaborati dall’Istituto Superiore di Sanità provenienti dall’anagrafe nazionale vaccini (AVM) e dalla sorveglianza integrata dei casi...

Fiori appenninici, bellezza in posa. Al via il contest fotografico finale del progetto Floranet

Il “campo di gara” sarà l’intero territorio dell’Appennino abruzzese

Parte l’ultimo concorso fotografico legato al progetto LIFE Floranet, che negli ultimi anni ha visto il Parco nazionale della Maiella, Il Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, Il Parco del Sirente Velino, Università di Camerino e Legambiente impegnati nella salvaguardia e valorizzazione delle specie floristiche dell’appennino abruzzese. Life Floranet vede coinvolto il Parco Nazionale della Majella,...

In Toscana lo sviluppo sostenibile s’impara a scuola, con Scoolfood: ecco come partecipare

Con 65 scuole e 7.500 studenti già coinvolti sul territorio, il progetto della Fondazione Mps diventa ora un modello esportabile anche in altre aree del Paese

Stando all’incrocio tra la dimensione ambientale, quella sociale e quella economica, lo sviluppo sostenibile rappresenta un concetto complesso per antonomasia, ma non per questo dev’essere anche complicato: si può – e si dovrebbe – insegnarlo con successo a partire dalle scuole primarie e medie, come mostra il programma educativo "sCOOLFOOD. Per un futuro di tutto...

Comunicazione per la sostenibilità, epr diventa società benefit

Ricci: «Trasparenza, sostenibilità, legalità sono da tempo temi centrali e irrinunciabili del lavoro quotidiano»

La qualificazione di “società benefit”, introdotta nella legislazione italiana nel 2015, è riconosciuta alle aziende che a partire dal loro Statuto e del loro Codice etico scelgono di perseguire nell’attività di business finalità anche sociali: in Italia le “società benefit” sono circa 500, ed eprcomunicazione – associata UNA, Aziende della comunicazione unite – è adesso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 22
  5. 23
  6. 24
  7. 25
  8. 26
  9. 27
  10. 28
  11. ...
  12. 146