Comunicazione

Myanmar: dal golpe militare alla catastrofe multidimensionale dei diritti umani

Bachelet: impatto grave e di vasta portata sui diritti umani, pace, sicurezza e sviluppo sostenibile

Intervenendo alla 47esima sessione dell’United Nations  Human Rights Council,  la Alto commissario Michelle Bachelet ha detto che «Quello che è iniziato come un colpo di Stato dell'esercito del Myanmar si è rapidamente trasformato in un attacco totale contro la popolazione civile che è diventato sempre più diffuso e sistematico». La ex presidente socialista del Cile...

Per gli italiani economia circolare fa rima con industria, ma non nel proprio giardino

Ok agli impianti, ma almeno a 10 km di distanza. Ciafani (Legambiente): «C’è ancora molto da fare in termini di campagne di informazione e sensibilizzazione per contrastare l’effetto Nimby»

Economia circolare e industria si stanno avvicinando, nella percezione degli italiani, ma si tratta ancora di un mondo da guardare a debita distanza: secondo il sondaggio realizzato da Ipsos per l’Ecoforum di Legambiente, La nuova ecologia e Kyoto club, solo il 10% degli intervistati non ha necessità che ci sia distanza da casa propria al...

Goletta Verde: subito il Parco nazionale del Magra

Sit-in di Legambiente: la transizione ecologica passa dalla tutela della biodiversità, entro il 2030 triplicare la percentuale di aree terrestri protette e sestuplicare quelle marine

Goletta Verde 2021 chiude la tappa ligure e inizia la seconda tappa in Toscana e lo fa in difesa dei mari e delle coste, con  un sit-in di mobilitazione alla foce del fiume per l'istituzione del Parco Nazionale del Magra, che rientra tra le opere prioritarie da finanziare proposte dal Cigno Verde al Governo con...

Ecco perché guardare il cellulare è un gesto «altamente contagioso»

L’imitazione del comportamento altrui si manifesta entro 30 secondi al di là delle differenze di genere, età o livello di familiarità delle persone

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa ha pubblicato, sul Journal of Ethology, il primo studio che abbia mai applicato un approccio etologico all’uso dei cellulari. A conclusione della ricerca Navigating from live to virtual social interactions: looking at but not manipulating smartphones provokes a spontaneous mimicry response in the observers, il gruppo dell’Ateneo toscano...

Clima, per l’84% degli italiani il Governo Draghi non sta facendo abbastanza

L’86% reputa importante che sia il Governo sia l’Ue stabiliscano obiettivi ambiziosi per incrementare la quantità di energia rinnovabile utilizzata entro il 2030. Ma è quando si arriva a localizzare gli impianti sui territori che nascono i problemi

La consapevolezza della crisi climatica in corso – e della necessità di azioni conseguenti per difenderci – continua a svilupparsi in Italia, anche se su più fronti non mancano i ritardi da recuperare, come mostrano i risultati sullo speciale Eurobarometro dedicato ai cambiamenti climatici. «Nonostante la pandemia e le difficoltà economiche che gli europei si...

Lo sviluppo sostenibile della geotermia rinasce dai risultati del progetto europeo Geoenvi

Torsello (CoSviG): «I vantaggi dell’energia geotermica non sono molto conosciuti. Dobbiamo lavorare per diffondere informazioni basate su dati scientifiche, oggettive, dimostrabili e seriamente approfondite»

Pur nella consapevolezza che l’unica energia (anche rinnovabile) a impatto zero è quella non consumata, il progetto europeo Geoenvi che si è appena concluso ha messo insieme un team internazionale di ricercatori per rispondere alle preoccupazioni ambientali legate all’impiego della geotermia profonda perseguendo uno scopo preciso: mostrare come massimizzare i risultati positivi e minimizzare (se...

Mazzeo a Geoenvi: «Ripartire dalla scienza per lo sviluppo sostenibile della geotermia»

Il presidente del Consiglio regionale della Toscana interviene al webinar conclusivo del progetto europeo nato per rispondere alle preoccupazioni ambientali su questa fonte rinnovabile

«Ripartire dalla scienza è l’unico modo per superare il chiacchiericcio e puntare sullo sviluppo sostenibile della geotermia». Con queste parole il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, ha aperto i lavori del webinar conclusivo di Geoenvi, il progetto europeo nato oltre due anni fa per rispondere alle preoccupazioni ambientali legate all’impiego della geotermia profonda...

La Cina è ufficialmente malaria–free: da 30 milioni di casi all’anno a zero

Come in 70 anni la Cina è riuscita a sconfiggere la malaria

Oggi, i rappresentanti della Commissione sanitaria nazionale cinese e gli operatori sanitari in prima linea si sono uniti ai responsabili dei programmi contro la malaria di altre regioni, agli esperti dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e ai loro partner globali per il forum virtuale “From 30 million cases to zero: China creates a malaria-free future” ...

Pipistrelli, Covid-19, bolla mediatica e conservazione

Studio italiano: informazioni scientificamente accurate per evitare inutili cacce alle streghe

Lo studio “COVID-­19, media coverage of bats and related Web searches: a turning point for bat conservation?”, pubblicato su Mammal Review da un team di ricercatori italiani - Jacopo Cerri (University of Primorska), Emiliano Mori (Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche), Leonardo Ancillottoe Danilo Russo (università degli studi di Napoli...

Luglio, con Barbabietola torna l’oroscopo più sostenibile dell’estate

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di luglio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

Clima, Legambiente e Croce rossa insieme per prevenire gli effetti delle ondate di calore

«Quando parliamo di cambiamento del clima bisogna spiegare a tutti che non stiamo parlando di un imminente ma contenibile futuro, ma di un presente già in atto»

Le sempre più frequenti ondate di calore registrate negli ultimi anni, in crescita sull’onda della crisi climatica, mettono a dura prova la salute dei soggetti più vulnerabili soprattutto nei contesti urbani: per questo la Croce rossa italiana e Legambiente hanno deciso di unire le forze per mitigare i rischi tramite la campagna “Cresce il caldo,...

Gli scienziati del Mit e di Harvard vogliono archiviare le nostre vite digitali come Dna

Si potranno archiviare tutti i dati del mondo in una tazza da caffè?

Si stima che nel nostro universo digitale ci siano 10-000 miliardi di gigabyte di dati e che ogni giorno aggiungiamo altri 2,5 milioni di gigabyte sotto forma di e-mail, foto, tweet e altri file digitali. Una cifra enorme che è destinata ad aumentare, una montagna sconfinata di dati che viene in gran parte archiviata in...

Livorno torna a dire no al traffico di armi nel porto. Cgil: «Vigilare anche su Camp Darby»

Domenica attesa una nuova nave contenente materiale bellico: «Nel nostro porto è permesso il transito di armi mentre in altri scali si nega alle Ong di salvare vite umane, è inconcepibile»

Vogliamo ancora una volta accendere i riflettori sul porto di Livorno e sul suo ruolo rispetto a Camp Darby. Domenica 20 giugno nel nostro scalo arriverà la Liberty Pride, nave con carico bellico destinata successivamente a Costanza in Romania: una rotta assai inconsueta visto che generalmente questa nave opera nelle aree di guerra del Mediterraneo....

Il ministero della Transizione ecologica sta per assumere 573 persone

Via libera dal Consiglio dei ministri al decreto legge per rafforzare il dicastero, a supporto del Pnrr

Il Governo ha approvato ieri il decreto legge contenente Misure urgenti per il rafforzamento del Ministero della transizione ecologica e in materia di sport, che introduce molte novità oltre a importanti incrementi occupazionali nel dicastero guidato da Roberto Cingolani: iniziative volte a supportare l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Come spiegano dal...

Un pianeta per tutti: al via il bando di Fondazione Cesvi

Call for proposal per finanziare progetti di sensibilizzazione sul cambiamento climatico

Fondazione Cesvi, un’organizzazione umanitaria italiana laica e indipendente, presente in 22 Paesi dove opera per trasformare l’intervento umanitario in occasione per costruire progetti di lungo periodo che promuovano l’autosviluppo e il protagonismo dei beneficiari, ha pubblicato online il bando “Un Pianeta per tutti” dedicato agli enti del terzo settore interessati a promuovere attività di educazione...

A che punto è la geotermia in Italia (e cosa frena il suo sviluppo) spiegato dall’Egec

Dumas: «Una maggiore consapevolezza basata su dati scientifici, una capillare campagna di comunicazione e una partecipazione pubblica più attiva potrebbero sicuramente giovare»

Il nuovo Geothermal market report 2020 pubblicato dall’Egec mostra come l’anno della pandemia sia stato complicato da affrontare anche per la geotermia europea, sebbene dopo anni di robusta crescita; il comparto italiano sembra invece da tempo in maggiori difficoltà. Come uscirne? L'abbiamo chiesto direttamente al segretario generale dell’Egec - il Consiglio europeo per l'energia geotermica...

Cuore d’Atlantico: dai pinguini della Patagonia una moderna favola ambientalista

Il romanzo d’esordio di Marco Chiarei racconta con ironia e leggerezza come una specie animale si è adattata al nostro pianeta

Cuore d’Atlantico è il romanzo d’esordio di Marco Chiarei, imprenditore piombinese e ambientalista con un passato anche da assessore cittadino. Si tratta di una piccola favola ambientalista che dovrebbero leggere tutti, adulti e ragazzi, perché ha il pregio di raccontare con ironia e leggerezza uno dei tantissimi e meravigliosi modi in cui una specie animale...

Il cambiamento climatico al centro del Festival della sostenibilità ambientale di Ferrara

Ci siamo: a distanza di una settimana esatta dal primo webinar dedicato all’economia circolare, in questo secondo appuntamento parleremo di cambiamento climatico. La crisi climatica è una realtà che sta già provocando impatti e fenomeni di frequenza e intensità mai visti nella storia umana e con essi sofferenze, perdita di vite, sconvolgimento degli ecosistemi e...

“A scuola di foresta” con Etifor, spin-off dell’Università di Padova

«Comprendere correttamente il complesso funzionamento di una foresta aiuta ad aprire gli occhi su quanto sia fondamentale prendersene cura»

L’istituto onnicomprensivo paritario Scuola Europa di Milano ha deciso di aderire dall’anno scolastico 2021-2022 al progetto pilota “A scuola di foresta”, strutturato da Etifor, spin-off dell’Università di Padova impegnato nella valorizzazione del patrimonio naturale e in opere di riforestazione in tutto il mondo. L’obiettivo è consolidare, fin dalla tenera età, la consapevolezza degli studenti circa...

Invocazione alla compassione: la filosofia spirituale buddista contro il commercio di uccelli canori in Vietnam

I monaci buddisti con Traffic contro il commercio illegale di avifauna e perché le foreste non diventino silenziose

In Vietnam le popolazioni di uccelli canori selvatici sono minacciate dal commercio illegale, ma una partnership unica tra Traffic e la Vietnam Central Buddhist Association (VCBA) è al lavoro per contrastare questo insostenibile commercio di avifauna puntando direttamente ai fedeli che frequentano i templi buddisti. Sarah Ferguson, direttrice di Traffic Vietnam denuncia una situazione ormai...

Neanche la pandemia frena Ri-creazione: 4mila studenti a lezione di economia circolare

Fabbrini (Sei Toscana): «Quest’anno scolastico è partito con tante incertezze ma con una grande convinzione per noi, continuare ad essere di supporto al mondo della scuola»

La sesta edizione di Ri-creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno, l’ormai classico progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana, si è appena conclusa con un grande successo nonostante l’emergenza sanitaria legata alla pandemia e dunque il difficile periodo vissuto dagli istituti scolastici della Toscana del sud, che però hanno comunque risposto con grande...

Perù: ha vinto (forse) Pedro Castillo

Testa a testa tra una “strana” sinistra e la “solita” destra. Battuta di un soffio Keiko Fujimori

Con il 99,28% dei voti conteggiati il candidato alla presidenza del Perù, Pedro Castillo, stanotte sembra aver definitivamente distaccato la sua avversaria Fuerza Popular (destra), Keiko Fujimori. Un testa a testa che probabilmente continuerà anche dopo l’ufficializzazione dei risultati, visto che la Fujimori, ha già ha espresso in diverse interviste la sua preoccupazione per una...

Lettere dal futuro: i suoni perduti del mare

Il podcast sulla promozione del green life style on line dall’8 giugno

Il lancio su tutte le piattaforme, del podcast  di “Lettere dal futuro - i suoni perduti” è stato annunciato il 5 giugno,  in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, ma ha preso il via l’8 giugno per celebrare la  Giornata Mondiale degli Oceani, Si tratta di un innovativo progetto di Italia Power, azienda che promuove uno stile...

Csai e Sienambiente protagonisti di “Impianti aperti” per la Giornata mondiale dell’ambiente

Hanno aperto (virtualmente) i propri cancelli, guidando i cittadini in un tour digitale alla scoperta delle diverse tecnologie di gestione rifiuti

Una corretta gestione dei rifiuti che cittadini e imprese generano ogni giorno è indispensabile per evitare che questi scarti finiscano dispersi, inquinando l’ambiente, anziché essere correttamente smaltiti o meglio avviati a recupero: per questo Assoambiente e Unicircular hanno promosso la terza edizione dell’iniziativa “Impianti aperti” proprio in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, che ha visto...

Ferrara, Festival della sostenibilità ambientale: domani il primo webinar Cercis-Seeds

Parliamo di economia circolare: l’Europa ha deciso di cambiare rotta e noi siamo i protagonisti di questa transizione ambientale, economica e sociale. Essere informati, conoscere i punti chiave di questo passaggio di consegne è fondamentale per riuscire nell’ardua impresa di creare, passo dopo passo, un mondo migliore per noi ma soprattutto per le generazioni future....

A che punto è lo sviluppo sostenibile in Africa?

Seeds e il dipartimento di Economia dell’Università di Ferrara presentano una selezione dei migliori studi portati avanti dai ricercatori italiani (e non solo)

La transizione ecologica e i processi di sviluppo sostenibile sono ormai temi sempre più al centro delle agende politiche di molti paesi che stanno affrontando importanti processi di sviluppo socio-economico come molti stati africani: tematiche al centro del workshop Africa in the Sustainability transition: behavioral change and political economy perspectives, organizzato nei giorni scorsi dal...

OK!Clima: informare e formare correttamente su cambiamento climatico e transizione ecologica

Vacchiano, università statale di Milano: «La scienza è inutile se non viene raccontata»

OK!Clima, un progetto di formazione finanziato da Fondazione Cariplo e realizzato da università Statale di Milano, università di Pavia e Italian Climate Network, promosso da Climate Media Center Italia e da Scienza in rete, nasce per promuovere una corretta ed efficace comunicazione sui temi legati cambiamento climatico e alla transizione ecologica. I promotori di OK!Clima ricordano che «La crisi...

Buona Festa della Repubblica

Il 2 giugno, Festa della Repubblica, greenreport non sarà aggiornato. Torneremo online con notizie e commenti giovedì 3 giugno. Buona Festa della Repubblica a tutti da parte della redazione di greenreport.it!

Alla scoperta del Festival della sostenibilità ambientale di Ferrara

Una kermesse per diffondere tra i giovani del territorio gli strumenti necessari per poter partecipare attivamente ai processi di transizione ecologica

Il Festival della sostenibilità ambientale della Provincia di Ferrara – che quest’anno si sviluppa in molteplici appuntamenti da maggio a settembre – nasce dalla sinergia tra Provincia, l'Università degli Studi di Ferrara, Aeca e Fondazione San Giuseppe Cesta. Oggi siamo tutti protagonisti del nostro futuro ed è così che si è voluto mettere un tassello...

Il 2021 al giro di boa: da Barbabietola ecco l’oroscopo sostenibile di giugno

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di giugno cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 23
  5. 24
  6. 25
  7. 26
  8. 27
  9. 28
  10. 29
  11. ...
  12. 146