Comunicazione

Le scimmiette pacifiste che cambiano linguaggio per evitare la “guerra” con un’altra specie

Il richiamo della specie più rara è diventa la "lingua franca" nei territori condivisi dai tamarini calvi e dalla mani rosse

Lo studio “Convergent character displacement in sympatric tamarin calls (Saguinus spp.)”, pubblicato recentemente su Behavioral Ecology and Sociobiology da un team di ricercatori guidato dall’Instituto Nacional de Pesquisas da Amazônia (INPA)  ha scoperto che delle piccole scimmie usano "l'accento" di un'altra specie quando entrano nel suo territorio, sia per capirsi meglio l'un l'altra che per evitare potenziali...

Voler Bene all’Italia 2021: la transizione ecologica e digitale passa dai piccoli Comuni

Legambiente e territori al Governo: «Borghi e aree interne, strategici nel rilancio del Sistema Paese, non siano dimenticati»

Presentando le iniziative di Voler Bene all’Italia 2021, Legambiente sottolinea che «Da sempre tessuto identitario del Sistema Paese, ma per troppo tempo relegati ai margini dell’agenda politica nazionale, i piccoli Comuni pagano anni di isolamento e scarsi investimenti in infrastrutture reali e digitali che contribuiscono a uno spopolamento oggi apparentemente inarrestabile. Sul fronte digitale, in particolare, in oltre 2.100...

Pachamama, in Bolivia la lotta contro la denutrizione riparte dall’empowerment femminile

Per contribuire alla sicurezza alimentare, ulteriormente minacciata dalla crisi climatica, sono indispensabili il coinvolgimento e la valorizzazione dei saperi delle donne

In Bolivia il tasso di denutrizione è il più alto di tutta l’America Latina, come emerge dai dati del World food programme (2017). A pagarne le conseguenze son soprattutto le vallate interandine che, nonostante godano di un settore agricolo potenziale, soffrono di gravi problemi economici e ambientali. La forte siccità registrata in alcune zone negli...

Sostenibilità e simbiosi energetica nella filiera agro-alimentare? Ecco come raggiungerla

Il Cluster tecnologico nazionale “Energia” insieme a DTE2V e CoSviG organizza un webinar gratuito, dando possibilità alle imprese interessate di partecipare ad attività di matchmaking e B2B

Migliorare la sostenibilità della filiera-agroalimentare è un obiettivo primario per concretizzare la transizione ecologica – agricoltura e allevamenti italiani emettono il 7% dei gas serra a livello nazionale, oltre a esercitare un ruolo importante quanto misconosciuto nell’inquinamento atmosferico –, e per raggiungerlo appaiono sempre più importanti le forme d’ibridazione con la produzione di energia rinnovabile,...

Grande successo per l’E-talk di Sienambiente, che adesso lancia l’E-tour

Un progetto di didattica a distanza che permette agli studenti di approcciare l’economia circolare, divertendosi

Oltre 1000 studenti e 50 classi hanno seguito l’E-talk, la trasmissione in diretta realizzata da Sienambiente per parlare di riciclo e educazione ambientale con gli alunni delle scuole medie e primarie della provincia di Siena. Nel corso della diretta che si è tenuta nei giorni scorsi, gli alunni hanno fatto tante domande all’ospite d’eccezione, il...

Centro di interpretazione del Santuario internazionale dei mammiferi marini: ecco il progetto vincitore

Sarà allestito a Portoferraio, nell’edificio storico delle ex Galeazze, con un investimento stimato in 2 milioni di euro

L’Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e il Comune di Portoferraio hanno svelato il progetto vincitore per il Centro di Interpretazione del Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini che sarà allestito nell’edificio storico delle ex Galeazze a Portoferraio. Tra le 39 proposte presentate, ad aggiudicarsi il “concorso internazionale di progettazione per il recupero dell’immobile denominato “Ex galeazze”...

Dona la spesa, la grande raccolta alimentare di Unicoop Tirreno raggiunge quota 56 tonnellate

Si tratta di cibo ma anche prodotti per l’igiene personale e la casa, che saranno distribuiti alle persone in difficoltà oltre che a mense, case famiglia ed empori della solidarietà

Una busta di latte, un pacco di riso, un tubetto di dentifricio. Basta poco per aiutare persone e famiglie che stanno vivendo un disagio economico e social, accentuato dalla crisi Covid-19: per questo sabato 15 maggio 95 supermercati Unicoop Tirreno in Toscana, Lazio e Umbria sono tornati a mettere in campo “Dona la spesa”, la...

Utilitalia, il 16 giugno torna il Festival dell’acqua

Castelli: «Grazie anche alle risorse del Pnrr, il comparto idrico può accelerare lungo il percorso virtuoso già intrapreso negli ultimi anni»

Torna anche quest’anno, il 16 giugno – in modalità digitale – il Festival dell’acqua di Utilitalia, una delle più importanti kermesse per la tutela e l’uso sostenibile dell’oro blu a livello nazionale che ormai dal 2011 torna a arricchire a cadenza biennale il dibattito pubblico sul tema, con l'ultimo appuntamento che risale a Bressanone 2019....

La transizione dell’Africa verso la sostenibilità al centro di un workshop Seeds-Cercis

Dalla crisi climatica e i conflitti, all’innovazione per l’agricoltura sostenibile e la rivoluzione energetica

Se il secolo scorso è stato dominato dall’Occidente, in quello che stiamo vivendo gli equilibri di potere si stanno spostando sempre più ad est – trainati dalla Cina – e presto l’ago della bilancia punterà anche a sud: fosse anche solo per fattori demografici, l’Africa è chiamata a recuperare nel corso dei prossimi decenni un...

Verso l’economia circolare: in Emilia-Romagna sta innovando un terzo delle imprese

Mazzanti (Cercis): «Le imprese in Emilia-Romagna si mostrano ben posizionate nel percorso di innovazione e di innovazioni finalizzate al raggiungimento delle strategie di economia circolare»

Il 35% delle imprese in Emilia-Romagna ha introdotto innovazioni di prodotto nel triennio 2017-2019, il 33% innovazioni di processo, mentre le innovazioni nell’ambito dell’economia circolare sono state introdotte dal 33% delle imprese: è quanto emerge da un’indagine condotta da Cercis – il centro di ricerca sull'economia circolare, l'innovazione e le Pmi del dipartimento di Economia dell’Università di Ferrara – dopo aver analizzato 1.613 aziende...

Economia circolare per la transizione ecologica, nel workshop internazionale Cercis in bloom

Ecco il programma dell’appuntamento organizzato dal centro di ricerca interuniversitario Seeds insieme al Centro per la ricerca sull’economia circolare, l’innovazione e le Pmi dell'Università di Ferrara

Inizialmente previsto per il 22 aprile, sul workshop internazionale Cercis in bloom – Circular economy and transition il sipario – virtuale – si aprirà invece lunedì 10 maggio, per ospitare un dibattito di alto livello sul ruolo che l’economia circolare è in grado di esercitare per supportare la transizione ecologica delle nostre società. Il workshop Cercis...

I consigli per una buona raccolta differenziata arrivano con 6News, il “tg” di Sei Toscana

Fabbrini: «Uno dei primi passi verso la realizzazione dell’economia circolare consiste nel dare ai nostri concittadini tutte le informazioni utili»

Nella raccolta differenziata dei rifiuti che giornalmente generiamo nelle nostre case, gli obiettivi di qualità sono tanto e forse più importanti di quelli quantitativi: è determinante poter contare su una differenziata fatta bene per avviare quei materiali a riciclo effettivo, ed è per questo che da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene...

Maggio, stelle e sostenibilità: ecco il nuovo oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di maggio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo...

I vincitori del contest fotografico sulla vita nelle Zone umide dell’Isola d’Elba

L’Aula Verde e Blu di Mola di Legambiente e Diversamente Marinai

Nonostante la pioggia battente, erano in molti il primo maggio a festeggiare con Legambiente e Diversamente Marinai la primavera nella Zona umida di Mola, dove il Parco Nazionale sta completando i lavori di risanamento e rifacimento di un’area che era stata degradata da attività umane improprie e abusi che era stata trasformata in gran parte...

Buon Primo maggio da greenreport.it

  Per la Festa del lavoro e dei lavoratori greenreport.it non sarà aggiornato, torneremo online con notizie e commenti da lunedì 3 maggio.   Buon 1 maggio a tutti i lettori da parte della redazione!

Mubia, il geomuseo delle Biancane riapre in sicurezza ai visitatori dal 1 maggio

Macrini: «Il Mubia e il Parco delle Biancane sono il simbolo del rapporto tra Monterotondo Marittimo e l’energia geotermica»

A partire da sabato 1 maggio – e per tutta la stagione estiva, salvo nuove restrizioni nazionali anti-Covid – torna visitabile il Mubia, geomuseo delle Biancane di Monterotondo Marittimo inaugurato nel 2019. «Siamo felici di riaprire al pubblico, anche se lo faremo con tutte le limitazioni necessarie per contrastare la diffusione del Covid-19 – spiega...

Giornata mondiale della libertà di stampa: «Serve una direttiva che tuteli dalle intimidazioni delle multinazionali fossili»

24 ONG scrivono alla Commissione europea: basta con le SLAPPs, le “querele bavaglio”

Il 3 maggio si celebra la Giornata mondiale della libertà di stampa e 24 organizzazioni europee - ARTICLE 19, Blueprint for Free Speech, Civil Liberties Union for Europe, Corporate Europe Observatory (CEO), European Centre for Press and Media Freedom (ECPMF), European Federation of Journalists, Fondazione Finanza Etica, Friends of the Earth Europe, Générations Futures (France),...

Ipsos, il 69% degli italiani crede di sapere cosa fare contro la crisi climatica (ma non è così)

Senza promuovere lo sviluppo di una reale consapevolezza, la transizione ecologica è destinata a restare incagliata tra percezioni e realtà

La falsa conoscenza è più pericolosa dell’ignoranza, e la lotta contro la crisi climatica è chiamata a farci rapidamente i conti come mostra l’ultima ricerca della serie “Perils of Perception” condotta da Ipsos in 30 Paesi del mondo, Italia compresa. A maggior ragione in un Paese come il nostro, che si appresta – almeno a...

Storie o fatti, cosa spinge le persone a salvare il pianeta?

Dipende dall'interlocutore, se progressista o conservatore

Con il cambiamento climatico sempre più incombente, cosa bisogna dire alle persone per convincerle a cambiare il loro modo di consumare e produrre e per farle smettere di danneggiare l'ambiente?  Il nuovo studio “A story induces greater environmental contributions than scientific information among liberals but not conservatives”, pubblicato su One Earth da un team di...

Turismo in Toscana: parte la campagna rivolta al mercato italiano ed estero

3 video e 7 idee di viaggio con un piano di investimento da 5,5 milioni di euro

La Regione Toscana scommette sulla ripartenza del turismo e si rivolge ai viaggiatori pronti a muoversi dal resto d’Italia ma anche dall’estero ed evidenzia che «Dopo l’anteprima nel 2020, in un periodo di sostanziale chiusura dei mercati turistici, prende il via la campagna di promozione “Toscana, Rinascimento senza fine”, con un piano da 5,5 milioni...

Sit-in a Lucca contro l’innalzamento dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici

Le ragioni di Legambiente e Atto Primo

Oggi, in Piazza Grande a Lucca, davanti all’edificio della Prefettura, sit-in organizzato da Legambiente e dal movimento Atto Primo - Salute, Ambiente e Cultura per dire NO all’innalzamento dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici proposto dall’attuale governo per consentire lo sviluppo della tecnologia 5G. Ecco cosa dicono le due associazioni:   Grazie alla Legge...

Buon 25 aprile da greenreport.it

  La redazione di greenreport.it augura a tutti i suoi lettori un felice e sostenibile 76esimo anniversario della Liberazione. L'aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di lunedì 26 aprile. La Redazione

L’economia circolare nella transizione ecologica, spiegata da Cercis

Il 10 maggio workshop internazionale dal Centro per la ricerca sull’economia circolare, l’innovazione e le Pmi nato all’Università di Ferrara

Cercis, il Centro per la ricerca sull’economia circolare, l’innovazione e le Pmi nato all’Università di Ferrara nel 2019, il 10 maggio sarà il perno di workshop internazionale - inizialmente previsto per il 22 aprile - pensato per contestualizzare la sfida della circolarità all’interno di quella ben più ampia della transizione ecologica. Con l’intervento di ospiti di...

Albania, tavola e dintorni protagonisti al Salone del gusto “Terra madre”

Potenzialità, sfide e orizzonte delle comunità del cibo per un turismo più sostenibile e inclusivo

Pregiati vini autoctoni di nobile e antico lignaggio, saporiti caprini d’alta quota, erborinati alla salvia, elisir di melograno selvatico, estratti seguendo arcane ricette medioevali: l’originale e variegata offerta enogastronomica dell’Albania va ben oltre il “pane, sale e cuore” della tradizionale formula di benvenuto, come possono benissimo testimoniare i tantissimi ospiti che hanno visitato il Paese...

Ambiente in Comune, la transizione ecologica vista dalla Toscana del sud

Frati: «Sensibilizzare le comunità locali e farle sentire partecipi dello sforzo globale nella creazione di un mondo più pulito, più equo e più giusto»

Alla seconda edizione di Ambiente in Comune, l’iniziativa promossa da Sei Toscana per premiare i Comuni che si sono particolarmente distinti per progetti e iniziative di significativa rilevanza nell’ambito dello sviluppo sostenibile, hanno partecipato quasi 50 Amministrazioni: 18 Comuni sotto i 5.000 abitanti, 21 compresi tra 5.000 e 15.000 abitanti e 9 Comuni oltre i 15.000 abitanti e sono stati presentati...

Transizione ecologica? Non solo a parole: torna il premio Pimby green, aperte le candidature

«In Italia la realizzazione dei progetti di sviluppo è frenata non tanto dalla mancanza di fondi, quanto piuttosto da ostacoli burocratici e dal clima negativo di sfiducia e sospetto»

La Giornata della Terra ricorre una volta all’anno, ma perché non diventi una fiacca quanto sterile celebrazione è fondamentale che l’attenzione verso la transizione ecologica si traduca in investimenti concreti sui territori, anche negli altri 364 giorni dell’anno. Purtroppo, spesso non è così. «In Italia – dichiarano da Assoambiente – la realizzazione dei progetti di...

Cosa resta ormai della Giornata della Terra

Se veramente amassimo “la Terra” forse bisognerebbe fermarsi e guardarsi intorno, recuperare la voglia di un nuovo, più giusto, rapporto degli esseri umani con le risorse naturali, con i beni della Terra. E magari rimettersi a studiare un po’ di buona ecologia, quella vera

A 51 anni dall’istituzione della prima Giornata della Terra (Earth day), ripubblichiamo un articolo firmato per greenreport dal compianto Giorgio Nebbia  – un padre nobile dell’ambientalismo scientifico italiano –, uscito nel 2015 ma ancora tristemente attuale. Anche quest’anno si celebra, sia pure in maniera sempre più fiacca e svogliata, la Giornata della Terra – o...

World Press Freedom Index 2021: la libertà di stampa a rischio anche in Europa

L’Ungheria di Orbán è un pessimo modello autoritario per gli altri Paesi Ue e per i Paesi candidati

Il  World Press Freedom Index di Reporters sans frontières (RSF) , che valuta annualmente la situazione della libertà di stampa in 180 Paesi e Territori, denuncia che «La pratica del giornalismo, il principale vaccino contro il virus della disinformazione, è gravemente ostacolata in 73 dei 180 Stati nella classifica stabilita da RSF e limitato in...

Sono le emissioni in atmosfera la preoccupazione ambientale maggiore in Toscana

Arpat: nell’ultimo anno ricevute 824 segnalazioni in totale, quasi dimezzate rispetto al 2018

Le emissioni in atmosfera, con o senza maleodoranze, rappresentano la preoccupazione ambientale più segnalata all’Arpat nell’ultimo anno, da cittadini singoli o organizzati. Seguono rumore, scarichi idrici, rifiuti e amianto, evidentemente seguendo non un grado di pericolosità oggettiva ma percepita. Sono questi i risultati diffusi dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, che segnala comunque...

Diritti umani e turismo responsabile, come viaggiare in modo davvero consapevole?

Dopo la pandemia sarà ancora più importante infatti conoscere e rispettare i contesti in cui ci troveremo a fare i turisti

In tanti paesi dove viaggiamo i diritti umani vengono calpestati. Ne soffrono le minoranze etniche e religiose, le donne e i minori; molto spesso le discriminazioni e repressioni riguardano gli orientamenti sessuali delle persone; talvolta l’intera popolazione è priva di libertà civili. Che cosa può fare il turista sensibile a questi problemi? Informarsi? Boicottare? Denunciare?...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 24
  5. 25
  6. 26
  7. 27
  8. 28
  9. 29
  10. 30
  11. ...
  12. 146