Comunicazione

Quando si battono il petto i gorilla non bluffano

Svelati i segreti della comunicazione dei gorilla di montagna: i battiti indicano la reale dimensione corporea dei maschi

I battiti del torace dati dai gorilla maschi adulti indicano in modo affidabile le loro dimensioni corporee Il battito del petto del gorilla è uno dei suoni più emblematici nel regno animale e anche noi lo utilizziamo per indicare chi si vanta in modo esagerato dei propri risultati. Tuttavia, fino a poco tempo fa non era...

Al via “Circulando en Amazonia”, per supportare turismo naturalistico e agroecologia in Perù

Un progetto di cooperazione internazionale per rafforzare, in partnership con le istituzioni locali, i sistemi di produzione ecologica e il loro inserimento nel sistema di eco turismo

È iniziato il progetto “Circulando en Amazonia. Per lo sviluppo del commercio biologico con economia circolare e agroturismo nel corridoio economico Ucayali e San Martin”, in Perù. Presenti al webinar di presentazione, svoltosi nei giorni scorsi, la Camera del Commercio, dell’Industria e del Turismo di Ucayali, rappresentanti della ong Terranuova (capofila del progetto), della provincia...

Concorsi nella Pubblica Amministrazione: basterebbero meno di 105 giorni per assumere presto e bene

Rapporto “Il Fattore Umano”; dal 2008 o 2020, persi 410.000 impiegati a tempo pieno nella Pubblica Amministrazione

Un bando “tipo” del Dipartimento della funzione pubblica è un vero e proprio dedalo normativo fatto di 48  riferimenti legislativi, 13 Decreti legislativi, 8 Decreti legge, 7 Leggi, 4 Decreti del Presidente della Repubblica, 4 Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, 4 Decreti Ministeriali, 1 regolamento europeo, 1 contratto collettivo e 6 adempimenti dell’Ente...

Buona Pasqua da greenreport.it

La redazione di greenreport.it augura una Pasqua di pace a tutti i suoi lettori, di qualunque credo e religione. L'aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di martedì 6 aprile. Auguri! la Redazione

Aula VerdeBlu, farfalle e tartarughe, accordo Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Legambiente

Il Direttivo del Parco ha approvato la convenzione su tre importanti progetti

Il Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha approvato la convenzione tra l’Ente Parco e Legambiente Circolo Arcipelago Toscano per la gestione dell’Aula VerdeBlu, la nuova struttura didattica e divulgativa realizzata all’interno della zona umida di Mola, la più importante dell’isola d’Elba e dove attualmente sono in corso lavori di ripristino, la cui gestione era già...

Aprile, da Barbabietola ecco il primo oroscopo di primavera

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di aprile cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo...

L’etichettatura climatica dei prodotti riduce la nostra impronta di CO2. Ma deve essere obbligatoria

Un effetto che riguarda anche chi vuole intenzionalmente rimanere disinformato

Le etichette climatiche che ci informano sull'impronta di carbonio di un prodotto a base di carne inducono molte persone a optare per alternative più rispettose del clima. Questo vale per le persone curiose dell'impronta di carbonio di un prodotto, nonché per coloro che evitano attivamente di voler saperne di più. E’ quanto emerge dallo studio “Interested, indifferent...

Da Agnano alla Toscana, l’Ugi contro le fake news su geotermia e ambiente

«Ogni evidenza tecnica e scientifica, testimoniata da centinaia di impianti geotermici in esercizio da decenni in Italia e nel mondo e da migliaia di pozzi perforati, conferma l’infondatezza delle tesi catastrofiste»

Torturare i dati scientifici a disposizione sulla geotermia è uno degli sport più in voga tra comitati e “ambientalisti” alternativi di tutte le risme – del resto il dilagare delle sindromi Nimby e Nimto è uno dei principali ostacoli alla diffusione di tutte le rinnovabili, in Italia –, ma anche l’utilizzo di autorevoli dichiarazioni per...

Anev, l’eolico in Italia è bloccato dai veti: serve «una profonda transizione burocratica»

I dinieghi oramai costanti delle Soprintendenze e le lungaggini del processo autorizzativo hanno comportato un calo dell’installato dell’80%

Non c’è transizione ecologica senza una pubblica opinione che la sostenga: eppure oggi il dilagare delle sindromi Nimby e Nimto rappresenta uno degli ostacoli primari alla penetrazione sul territorio italiano degli impianti alimentati dalle energie rinnovabili (che in teoria piacciono sempre di più, ma che in pratica i cittadini conoscono ancora molto poco). Problemi cui...

Il senso di Dante per l’ambiente

Arpat esplora uno degli aspetti meno noti della cultura dantesca: l’attenzione di Dante per l’ambiente

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la Direttiva che istituisce per il 25 marzo la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, quindi, ogni anno si festeggerà, in questa data, il Dantedì, ricordando, in tutta Italia e nel mondo, il genio dell'Alighieri. Per celebrare questa giornata, il settore Comunicazione e Informazione di ARPA Toscana ha fatto...

Un partito verde non basta

FacciamoEco è già un piccolo successo politico. Ma può diventare l’attore determinante del futuro di questo Paese: è importante che il processo che si avvia sia trasparente ed inclusivo

Qualcosa si muove nel mondo politico ecologista. Con l’uscita di Rossella Muroni da Liberi e Uguali e la creazione della componente del gruppo misto FacciamoEco insieme a Lorenzo Fioramonti (eletto in quota 5 Stelle) e Alessandro Fusacchia (già in +Europa) gli ecologisti hanno nuovamente una rappresentanza parlamentare in Italia. Si tratta di un’operazione fortemente voluta...

Fare turismo responsabile in Tunisia e Marocco? Si può e si deve!

Alla scoperta di luoghi d’accoglienza che nascono dalla voglia delle comunità locali di non arrendersi ai circuiti imposti dal turismo mainstream

Fare turismo responsabile in Tunisia e Marocco? Si può e si deve! Questo il messaggio di un ciclo di due webinar che ha portato insieme le voci di tour operator italiani di turismo responsabile e di strutture di accoglienza e di valorizzazione territoriale dei due paesi magrebini per una presentazione delle potenzialità offerte dai due...

Dibattiti pubblici per superare le sindromi Nimby e Nimto

Comunicare con efficacia i benefici degli impianti ai territori è fondamentale, ma serve anche una partecipazione attiva da parte dei cittadini

Globalizzazione, possibilità di comunicare in modo rapido e istantaneo e facilità di accesso alle informazioni favoriscono sempre più il consolidamento di una visione “globale” dei fenomeni. Tuttavia, l’ampliamento dei confini e delle percezioni, si scontra con la volontà di preservare il proprio ecosistema di riferimento esemplificata dalla sindrome Nimby (Not in my backyard). Tale fenomeno,...

Il fascino e la paura per le orche: quando le emozioni possono aiutare a salvaguardare il mare

Uno studio analizza le osservazioni a un progetto di conservazione delle orche dello Stato di Washington

Lo studio “Mixed emotions associated with orca (Orcinus orca) conservation strategies” , pubblicato su Viley da Hailey Kehoe Thommen, Karin Swarbrick e Kelly Biedenweg del Department of fisheries and wildlife dell’ Oregon State University – Corvallis (OSU), ha analizzato più di 17.000 osservazioni di cittadini e associazioni incentrate sulla conservazione delle orche nello Stato di...

Basta false promesse. Come partecipare in Italia alla Giornata mondiale di azione per il clima

Fridays For Future Italia ha eletto 6 portavoce del movimento: 4 ragazze e 2 ragazzi

Venerdì 19 marzo Fridays For Future Italia torna a riempire le piazze, reali e digitali con azioni fisiche, dove possibile e nel rispetto assoluto delle norme anti Covid 19 per la tutela della salute, organizzate dai Gruppi Locali Fridays For Future e consultabili sulla mappa https://fridaysforfutureitalia.it/mappa/ e azioni digitali con il seguente programma: Dalle ore 11.15 alle h.12.00 ci sarà un...

Ri-creazione, l’educazione ambientale a distanza per 3500 studenti in Toscana del sud

Fabbrini (Sei Toscana): «Ci rende orgogliosi sapere di essere di supporto alla didattica e di aiuto allo straordinario lavoro di insegnanti e ragazzi»

La sesta edizione di Ri-creazione si piega alle esigenze imposte dal contenimento della pandemia, ma non si spezza: anzi, il nuovo format di educazione ambientale promosso da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud – ha trovato una risposta sorprendente da parte degli istituti scolastici del territorio....

All’Università di Siena torna il corso di Sostenibilità, aperto a tutti

Per l'VIII edizione il via alle lezioni è venerdì, in occasione della Giornata mondiale di azione per il clima

«Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza. Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il vostro entusiasmo. Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra forza». Il viatico gramsciano per l’egemonia culturale troverà tra due giorni una sintesi di tutto rispetto: mentre i giovani attivisti di Fridays for future daranno corpo alla nuova Giornata...

Scrivere di Giovanna. Il passero solitario di Forte Focardo

Umberto Mazzantini ricorda l’ambientalista elbana Giovanna Neri

Scrivere di Giovanna è difficilissimo, perché è come scrivere di me, del mio doppio e del mio contrario. Ma lo faccio perché ora, mentre la piango, non posso fare altro. Non mi ricordo quando ci siamo conosciuti, probabilmente poco dopo il suo approdo all’Elba, nel faro-castello di Focardo appollaiato sugli scogli, giovane sposa di Costantino,...

Legambiente piange Giovanna Neri, ambientalista elbana

Il cordoglio del Cigno Verde per la “castellana” di Forte Focardo

Sta creando grande emozione in tutta l’Isola d’Elba e in Toscana la notizia della scomparsa prematura di Giovanna Neri, una delle più note ambientaliste dell’Isola ed esponente di Legambiente. Ecco come la ricorda la sua associazione: È morta Giovanna Neri, storica ambientalista Ci ha lasciati Giovanna Neri, storica esponente della nostra associazione, già dirigente nazionale...

La transizione dell’Africa verso la sostenibilità, al via la call for papers per il workshop Seeds

Se il secolo scorso è stato dominato dall’Occidente, in quello che stiamo vivendo gli equilibri di potere si stanno spostando sempre più ad est – trainati dalla Cina – e presto l’ago della bilancia punterà anche a sud: fosse anche solo per fattori demografici, l’Africa è chiamata a recuperare nel corso dei prossimi decenni un...

La stagione degli uragani atlantici comincia prima e finisce dopo

Uragani: stagione record e con molti danni e vittime nel 2020, ma la prevenzione migliora

Ginevra, 15 marzo 2021 (OMM) - La sessione annuale del Comitato per gli uragani dell'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) esaminerà la stagione atlantica 2020 da record, perfezionerà il coordinamento per il 2021 e discuterà quali nomi dovrebbero essere ritirati e aggiunti elenchi rotanti. La stagione degli uragani atlantici del 2020 ha registrato un record di 30...

Germania, successi dei Verdi nel Baden-Württemberg e nella Renania-Palatinato. Ora sognano la cancelleria

Ma con chi governeranno i Verdi nei due Land e a Berlino? La SPD: è possibile governare senza CDU/CSU

In un comunicato i Grünen ringraziano i cittadini del Baden-Württemberg e della Renania-Palatinato che «Hanno votato per una società più sociale e rispettosa del clima. Hanno dimostrato: anche in tempi di pandemia, questi temi sono decisivi per le elezioni». I verdi tedeschi si complimentano con il Ministerpräsident  del Baden-Württemberg  Winfried Kretschmann per il miglior risultato nella...

Minacce a Leonardo Rombai per il ricorso contro il Viola Park di Bagno a Ripoli, la solidarietà di Italia Nostra e Legambiente

Italia Nostra Firenze: le ragioni della tutela contro l’arroganza e la violenza dei “vandali in casa” (A. Cederna)

Il presidente della Sezione di Italia Nostra di Firenze, Prof. Leonardo Rombai, e la sua famiglia sono stati purtroppo oggetto di pesanti minacce via social, posta elettronica, sms, oltre al telefono e perfino sotto casa, da parte di alcuni tifosi della Fiorentina. Da quando è uscita la notizia del ricorso straordinario contro la costruzione del Viola...

Ricercatori italiani e svedesi intitolano a Greta Thunberg una nuova specie di tardigradi

Studio in una riserva della biosfera Unesco scopre 4 nuove specie degli indistruttibili animaletti

Lo studio “Tardigrades of Kristianstads Vattenrike Biosphere Reserve with description of four new species from Sweden”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani e svedesi dell’università di Modena e Reggio Emilia – Unimore (Roberto Guidetti, Edoardo Massa, Michele Cesari e Lorena Rebecchi) e dell’università svedese di Kristianstad (K. Inggemar Jönsson, rivela la...

Svolta green per il sindaco di Milano Giuseppe Sala? I Verdi europei apprezzano

«Insieme alla nuova componente ecologista fondata da Rossella Muroni è la dimostrazione che il Paese è pronto ad avere una forza ecologista forte»

Dopo la fondazione di FacciamoEco, la nuova componente ecologista alla Camera che collaborerà coi Verdi europei, anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala annuncia la svolta: «Ho deciso, aderisco ai Verdi europei», ha dichiarato oggi in un'intervista a La Repubblica. E i Verdi europei apprezzano. «Il Partito verde europeo – dichiarano la co-presidente Evelyne Huytebroeck...

Da Sienambiente tre “digital tour” per scoprire gli impianti a servizio dell’economia circolare

Oltre la differenziata c’è di più: un’opportunità per tutti gli studenti e i docenti anche durante la didattica a distanza

Tre “digital tour” per vedere con i propri occhi come si gestiscono i rifiuti urbani prodotti nella Provincia di Siena: è questa la nuova iniziativa a marchio Sienambiente, nata per permettere di esplorare anche a distanza – vista l’emergenza pandemica – come procede l’economia circolare sul territorio dopo la raccolta differenziata. Con la regia del...

Differenziata porta a porta, a Rosignano al via la campagna di comunicazione

In attesa di poter organizzare nel periodo estivo incontri all'aperto ed iniziative specifiche, Comune e Rea iniziano coi social network

Dopo il buon avvio della raccolta rifiuti porta a porta a Rosignano Marittimo e nelle frazioni collinari, Comune e Rea – ovvero la società operativa locale che gestisce i servizi d’igiene urbana nell’ambito di Retiambiente – hanno deciso di rinviare a dopo l’estate la sua introduzione a Solvay, Castiglioncello e Vada: trattandosi di un'importante novità che andrà a modificare le...

I Verdi europei e italiani danno «pieno sostegno» all’iniziativa FacciamoEco

La nuova componente ecologista del gruppo Misto è stata fondata dai deputati Rossella Muroni, Lorenzo Fioramonti e Alessandro Fusacchia

Diamo pieno sostegno alla componente ecologista appena nata alla Camera dei Deputati, con il simbolo e la cooperazione della nostra famiglia politica e dei Verdi italiani. Per il Partito Verde Europeo, l’Italia è un Paese prioritario da seguire e ci auguriamo di poter portare l’onda verde a tutti i livelli istituzionali. È molto importante il...

Dall’Università di Pisa l’Alfabeto dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici

Un testo (gratuito) dedicato a quei giovani che tra il 2019 e i primi mesi dal 2020 hanno animato le nostre piazze sposando il movimento #FridaysForFuture

Ventisei le lettere dell’alfabeto internazionale e altrettanti i capitoli del volume edito dalla Pisa University Press e dedicato ad un’analisi puntuale dei 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile espressi dall’ONU nell’Agenda 2030 (traguardo distante ormai meno di 10 anni), declinati secondo i pilastri fondamenti di natura ambientale, economica e sociale. I testi, curati da docenti dell’ateneo...

Cambiamento climatico e giornali: la colpa è sempre degli altri Paesi

I giornali di 4 Paesi concordano sul fatto che la colpa del cambiamento climatico è degli esseri umani, ma non di quali esseri umani

Una delle questioni più controverse nei negoziati internazionali sul clima è chi dovrebbe assumersi la maggiore responsabilità per la mitigazione delle emissioni: se i Paesi del Nord del mondo sono responsabili della maggior parte delle emissioni storiche e hanno elevate emissioni pro capite ma stanno iniziando a decarbonizzare le loro economie, nel Sud del mondo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 25
  5. 26
  6. 27
  7. 28
  8. 29
  9. 30
  10. 31
  11. ...
  12. 146