Comunicazione

La disinformazione e la polarizzazione delle opinioni ostacolano la protezione della biodiversità

Uno studio che fa molti esempi di buone intenzioni per salvare animali e ambiente che sono finite male in tutto il mondo

Con lo studio “Understanding and avoiding misplaced efforts in conservation”, pubblicato recentemente su FACETS da un team di ricercatori canadesi, keniani, statunitensi e svedesi guidato Adam Ford e Clayton Lamb del Department of Biology dell’università della British Columbia – Kelowna, lancia l'allarme su un argomento che non viene discusso molto spesso nel contesto della salvaguardia...

Spreco alimentare e marketing: volete vendere i prodotti alimentari imperfetti? Chiamateli brutti

Per i consumatori l’etichetta “brutto” risulta più sincera e attraente di quella “imperfetto”

Lo studio “From Waste to Taste: How “Ugly” Labels Can Increase Purchase of Unattractive Produce”, pubblicato sul Journal of Marketing  da Sid Mookerjee, Yann Cornil e Joandrea (Joey) Hoegg dell’università della British Columbia, parte dalla constatazione che «I produttori e rivenditori di alimenti buttano via grandi quantità di prodotti perfettamente commestibili che non soddisfano gli standard...

Il cambiamento climatico e la salute gli europei (VIDEO)

Lancet Countdown ed Eea spiegano come rispondere ai rischi per la salute del cambiamento climatico in Europa

Un nuovo briefing “Responding to the health risks of climate change in Europe”,  pubblicato da Lancet Countdown e dell'European Environment Agency (Eea), analizza gli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute in Europa.  Frutto di un lavoro congiunto di Lancet Countdown: Tracking Progress on Health and Climate Change (una collaborazione globale di istituzioni accademiche e agenzie internazionali) e...

Economia circolare e innovazione: Seeds, Cercis e Unife insieme per un nuovo ciclo di webinar

Il 10 marzo il primo appuntamento, gratuito. Protagonista il direttore generale Ispra, Alessandro Bratti

Teoricamente economia circolare e innovazione non sono mai stati così vicini nelle istituzioni di governo del nostro Paese, con il neonato ministero della Transizione ecologica affidato al fisico Roberto Cingolani, ma la cautela è d’obbligo perché la prova dei fatti ancora non c’è stata. Di certo però le basi teoriche e gli indirizzi di policy...

Il ritorno della foca monaca nel mare dell’Arcipelago Toscano

Conferenza online del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano in occasione del World Wildlife Day

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano   celebra in tutto il World Wildlife Day, istituito dall'Assemblea generale dell’Onuper sensibilizzare ogni 3 marzo le comunità e gli enti locali sull'importanza di preservare flora e fauna selvatiche a rischio estinzione con la speciale conferenza digitale “Il ritorno della foca monaca nel mare dell’Arcipelago Toscano”. Un incontro con le ricercatrici dell’Istituto superiore per...

Giornata mondiale della natura: un click per difendere gli squali nel Mediterraneo

Legambiente lancia il contest fotografico del progetto ELIFE

Dalla metà degli anni ’80, nel Mediterraneo, i pesci cartilaginei hanno subito l’impatto più forte della pesca accidentale. Infatti, molte catture di squali e razze si verificano durante attività di pesca costiera che hanno come bersaglio  altri stock di pesci commerciali. La Stazione Zoologica Anton Dohrn e l’Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine calcolano che nella...

Con marzo le stelle dell’inverno stanno per tramontare: ecco il nuovo oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di marzo cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/       Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi...

L’Amazzonia in vendita su Facebook (VIDEO)

Inchiesta BBC: terre indigene e foresta pluviale amazzonica vengono disboscate illegalmente e poi messe su Facebook in cerca di acquirenti.

Un'inchiesta della BBC ha scoperto di su Facebook decine di annunci pubblicitari per la vendita di pezzi di foresta amnazzonica o di aree appena disboscate da persone che se ne sono impossessate illegalmente, le cifre richieste amontano a milioni di reais. Tra le aree in ven dita su internet ci sono anche terreni all’interno di...

È online E-tour, la nuova piattaforma didattica (gratuita) di Sienambiente sul riciclo

Nonostante la pandemia l’obiettivo resta quello di far conoscere meglio agli studenti del territorio il mondo del riciclo e tutto ciò che avviene dopo la differenziata

In un momento storico in cui la didattica in presenza sembra sempre un lontano miraggio, per continuare a diffondere cultura ambientale tra le scuole del territorio Sienambiente – ovvero la partecipata pubblica che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti assicurando l’autosufficienza alla provincia di Siena – ha...

L’anima mineraria dell’Isola d’Elba raccontata da pittura e geologia insieme

Online la mostra e il portale ”Elba da scoprire”, contributo alla crescita di una “cultura geologica”

Nella Riserva della Biosfera Isole di Toscana c’è presente uno straordinario patrimonio geologico e geominerario  che va conosciuto e  preservato per le giovani generazioni e che arricchisce l’offerta turistica, affiancandosi al turismo balneare ed escursionistico. La collaborazione tra il Parco Nazionale Arcipelago Toscano  e i siti a rilevanza mineralogica dell’isola, come Rio Marina (Parco Minerario e Museo mineralogico),...

Geotermia, il 22 marzo workshop finale del progetto Geo-Coat

Mentre il progetto Geo-Coat entra nella sua fase finale, il partnariato invita tutti gli appassionati di geotermiaa partecipare al workshop “Geo-Coat: Materials Challenges in Geothermal Energy Production” (Geo-Coat: sfide sui materiali per la produzione di energia geotermica”

I rivestimenti presenti nelle componenti impiantistiche esposte ai fluidi, possono aiutare a mitigare le sfide richieste per i materiali utilizzati in geotermia? All’interno del progetto Geo-Coat (finanziato dal Programma Quadro dell’Unione Europea (UE) per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020) sono stati sviluppati rivestimenti anti corrosione ed erosione basati su leghe ad elevata entropia (High Entropy Alloys – HEAs) e mix ceramico/metallici (Cermets), mostrando notevoli...

La spettacolare eruzione dell’Etna spiegata dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

Le immagini delle fontane di lava alte circa 500 m, insieme a una colonna eruttiva di diversi chilometri, hanno fatto il giro del mondo

Nel tardo pomeriggio del 16 febbraio 2021, il Cratere di Sud-Est dell'Etna ha prodotto un nuovo episodio eruttivo parossistico, che ha dato origine a diversi fenomeni vulcanici, alcuni dei quali molto spettacolari. Fontane di lava alte circa 500 m, colate di lava dirette verso la Valle del Bove, una colonna eruttiva di diversi chilometri e...

Torna il premio giornalistico Anev “Energia del vento”

«L’importanza di una comunicazione adeguata è ancora più centrale oggi con l’adozione del Pnrr, che dovrà necessariamente porre le energie verdi al centro del rilancio del Paese»

È dedicata a Giuseppe Pasqualicchio, fondatore della Lucky Wind e tra i primi ad investire nel settore eolico in Italia, la nona edizione del premio giornalistico “Energia del vento”, lanciato come ogni anno da Anev per premiare le opere giornalistiche migliori in tema di energia eolica e sostenibilità. «Obiettivo del concorso – dettagliano dall’Associazione nazionale...

Sulla rotta della Scuola di mare e biodiversità su Goletta Verde

Parco Veneto del Delta del Po: lo stato di avanzamento del progetto dedicato a Goletta Catholica

Il Parco Veneto del Delta del Po ha presentato lo stato di avanzamento dei valori del progetto per fare di Goletta Catholica un HUB scientifico, culturale, ecologico e sostenibile. Si traccia oggi, infatti, la prima rotta di Goletta Catholica, l'imbarcazione che per anni ha partecipato alle campagne di Goletta Verde e che ora l'Ente mette a disposizione...

International Day of Women and Girls in Science, oltre i confini: uguaglianza nella scienza per la società (VIDEO)

Le donne scienziate in prima linea nella lotta contro il Covid-19, ma nel mondo scientifico permangono le ingiustizie di genere

Oggi si celebra il sesto “International Day of Women and Girls in Science Assembly”  dopo un anno durante il quale la pandemia ha chiaramente dimostrato il ruolo essenziale o delle donne ricercatrici nelle diverse fasi della lotta contro il Covid-19, dall'avanzamento delle conoscenze sul virus, allo sviluppo di tecniche dei test, alla creazione del vaccino...

Ogni colonia di ratti talpa nudi parla un dialetto diverso (VIDEO)

I ratti talpa nudi sono xenofobi, schiavisti e totalmente condizionati dalla loro regina, ma potrebbero insegnarci molto su come si è evoluta la cultura umana

Gli eterocefali glabri o ratti talpa nudi  (Heterocephalus glaber) non smettono mai di stupire: ora hanno conquistato la copertina di Science con  lo studio “Cultural transmission of vocal dialect in the naked mole-rat” che rivela che hanno i loro dialetti per ogni colonia (forn mata da una trentina di individui) e che il dialetto condiviso...

Montecristo: Claudio Varaldi vince il concorso fotografico riservato ai visitatori dell’isola

Le 18 foto migliori pubblicate sul sito del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e sui social

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano a febbraio 2020 aveva lanciato un concorso fotografico amatoriale,  riservato a coloro che  avevano prenotato la visita a Montecristo nel 2020.  La iniziale adesione entusiasta con centinaia di richieste, è stata probabilmente scoraggiata dalla emergenza Covid arrivata subito dopo.  Sono arrivate  comunque 152 foto di 20 cittadini provenienti da varie parti di Italia, che hanno...

Le fake news su lupi e orsi

Uomini e predatori al centro della campagna Unfakenews di Legambiente

E’ dell’8 gennaio la notizia dell’inseguimento di un branco di lupi da parte di un suv sulla strada del Passo Tre Croci (Belluno), che ha riempito le pagine dei giornali. Mentre a luglio una sentenza della corte d’appello dell’Aquila ha sancito l’obbligatorietà di un cospicuo risarcimento al Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise da parte...

Febbraio, stelle e sostenibilità: torna l’oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di febbraio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/       Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

Il MAB Unesco alla ricerca di giovani volti per il suo 50esimo anniversario

5 giovani ambasciatori ed ambasciatrici delle riserve Man and the Biosphere Unesco

Il 2021 è un anno molto importante poiché si celebra il 50°Anniversario del Programma Man and the Biosphere (MAB), nell’ambito del quale è stata riconosciuta la Riserva della Biosfera Isole di Toscana. Portavoce e rappresentate in quest’anno di festeggiamenti sarà la dottoressa Jane Goodall assieme a 5 giovani nuovi volti del MAB UNESCO selezionati attraverso...

Disastro di Rimercojo: primi provvedimenti del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano e del Comune di Marciana

Lavori eseguiti in maniera difforme dalle prescrizioni dei due Enti pubblici

Dopo la denuncia di Legambiente Arcipelago Toscano e le segnalazioni di Paolo Ferruzzi e le prese di posizione di personalità come Beppe Tanelli (primo presidente del PNAT), intervengono il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscno e il Comune di Marciana che, in un comunicato congiunto, confermano quanto segnalato dagli ambientalisti con un ampio dossier fotografico. Ecco cosa...

Sondaggio mondiale sui cambiamenti climatici: la maggioranza delle persone chiede un’azione ad ampio raggio

"Peoples 'Climate Vote": il 64% delle persone crede che il cambiamento climatico sia la vera emergenza globale

Il 2021 è un anno cruciale per gli impegni per l’azione climatica dei Paesi, con un ciclo di negoziati cruciale che si terrà a novembre alla 26esima Conferenza delle parti dell’ United Nations framework convention on climate change (COPO26 Unfccc) a Glasgow  e oggi l’United Nations devlopment programme (Undp) e l’università di Oxford hanno pubblicato...

Le economie delle scimmie

CNR: studi che permetteranno di comprendere meglio il comportamento economico umano e le sue anomalie

Philosophical Transactions of the Royal Society B.  ha dedicato il numero speciale “Existence and prevalence of economic behaviours among non-human primates” a una  raccolta di studi sul comportamento economico dei primati non umani. Lo speciale, curato da Elsa Addessi dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Istc), Thomas...

Tutte le fake news sul biometano

Unfakenews di Legambiente e Nuova Ecologia: «Le tecnologie ormai consolidate minimizzano tutte le questioni sollevate, a partire da odori sgradevoli, e non producono batteri patogeni»

E’ il biometano il secondo tema scelto da Legambiente e dalla Nuova Ecologia per la campagna Unfakenews e il Cigno Verde ricorda che «Il biometano è al centro dello sviluppo dell’economia circolare. Una parte dell’opinione pubblica, tuttavia, è contraria agli impianti, in particolare nei territori dove se ne prevede la realizzazione. Tra le obiezioni principali:...

Anche Legambiente interviene sulla Parchi Val di Cornia

«La strategia è che la Parchi torni ad attrarre finanziamenti per investimenti nel settore dei beni culturali ed ambientali, servono progetti pensati in sinergia con i Comuni soci»

Nel dibattito sulla Parchi Val di Cornia, Legambiente vuole ripartire dal condivisibile intervento del prof. Franco Cambi dell’Università di Siena. La soluzione deve ritrovarsi nel voltare pagina recuperando tutto il molto di buono che era presente nella originaria "strategia", suggerendo indirizzi precisi, volti a rilanciare la Società in un tempo radicalmente trasformato rispetto a quello...

Reset Earth: un film d’animazione e un mobile game perché la Gen Z protegga lo strato di ozono (VIDEO)

Una campagna dell’United Nations Ozone Secretariat rivolta agli adolescenti e alle loro famiglie

Reset Earth è una innovativa piattaforma educativa per adolescenti sul ruolo fondamentale svolto dallo strato di ozono nella protezione del pianeta. La piattaforma sarà lanciata ufficialmente il 24 gennaio, in occasione della Giornata mondiale dell'educazione, con un film d'animazione originale che esplora le opzioni per un'azione positiva collettiva. La trama del film continuerà il 10 febbraio in...

Inquinamento, agricoltura e allevamenti sono tra i principali responsabili ma non lo percepiamo

«Le cause di questa falsa percezione dei cittadini vanno dalla scarsa informazione che la scienza e le pubbliche autorità forniscono al pubblico, all’aumento di notizie non controllate sui social media che causano, a loro volta, una sempre più manifesta sfiducia nella scienza cosiddetta ufficiale. Nel caso specifico assume inoltre importanza lo stereotipo della campagna quale luogo ideale in cui vivere e depositario di importanti valori sociali e di tradizione»

La distanza tra rischi effettivi e percepiti è spesso molto grande quando si parla di tematiche legate all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, come dimostra da ultimo uno studio condotto dall'Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr con le Università di Urbino e Vienna, che ha rivelato l’errata percezione riguardo alle principali cause dell’inquinamento...

Il Wwf Italia ha un nuovo direttore generale, per la prima volta una donna: ecco chi è

Prampolini: «Il Wwf vuole essere protagonista nella costruzione di un mondo nuovo in cui responsabilità e sostenibilità sono regole e non eccezioni della politica, dell’economia e della nostra quotidianità»

Dopo Gaetano Benedetto, che ha ricoperto il ruolo di direttore generale per il Wwf Italia negli ultimi cinque anni, il Panda nazionale ha scelto il suo successore all’insegna della continuità: si tratta di Alessandra Prampolini, già vicedirettore generale, trentanove anni, con una formazione in Economia dello sviluppo. È la prima donna ad assumere la carica...

Prima riunione del progetto Young Reporter per l’Arcipelago Toscano

16 ragazzi lavoreranno nella Comunità redazionale diffusa della Riserva della Biosfera Isole di Toscana

L'8 gennaio si è tenuta la prima riunione del Progetto Young Reporter – Riserva della Biosfera Isole di Toscana al quale hanno 16 ragazzi che vivono nelle isole dell'Arcipelago Toscano o che vi sono  affezionati  per motivi di vacanza, lavoro o studio. Al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano spoiegano che queste ragazze e questi ragazzi sono...

Occorre una legge sulle fake news, per proteggerci dalla diffusione di notizie false

Nuovo studio: c'è un urgente bisogno di regolamentare le fake news, anche per difendersi dai discorsi d’odio e dalle deliberate minacce alle minoranze etniche e sessuali

Dopo che Facebook e Twitter hanno messo il bavaglio al presidente statunitense Donald Trump per aver aizzato i suoi seguaci a dare l’assalto al Parlamento Usa. è scoppiata una discussione su chi debba o possa avere il potere di “censurare” discorsi d’odio e fake news. Il nuovo  studio “Regulatory Responses to 'Fake News' and Freedom...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 26
  5. 27
  6. 28
  7. 29
  8. 30
  9. 31
  10. 32
  11. ...
  12. 146