Comunicazione

Parla anche pisano la nave ospedale per le missioni di soccorso medico in Africa

Sarà una nave completa di ospedale da campo a portare l’assistenza medica italiana in Africa. Un progetto  che vede protagonisti anche due nuclei specializzati” pisani: il Gruppo chirurgia d’urgenza  (Gcu) dell’Aop e il Servizio Protezione Civile della Provincia che, ad agosto,  hanno firmato un accordo di collaborazione che, tra l’altro, prevede  che uomini e mezzi...

Samba, l’incubatore pisano fa incontrare le start-up italiane più innovative con i “business angels”

Il 26 settembre si terrà alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa il terzo Forum d’investimento organizzato dall’Associazione Sant’Anna Milky Business Angels (Samba) e che quest’anno ha selezionato 10 start-up innovative che incontreranno gli investitori privati informali (i “business angels”) che operano in vari settori, dall’agroalimentare all’arredo/design, dall’hi-tech al turismo, e provengono da Piemonte, Lombardia, Trentino,...

La foto(montaggio) della mini-apocalisse climatica a Firenze, record su Facebook

La foto di  Stefano Turrini che anche noi abbiamo “ripostato” da Facebook, come scrive lo stesso autore «Pare un fotomontaggio...e invece...». Invece a quanto pare è  davvero un fotomontaggio, ma è diventato in pochi minuti uno dei simboli della mini-apocalisse climatica che il 19 settembre ha colpito mezza toscana e si è addensata sul centro...

La festa degli alberi al Parco delle Cascine chiude l’Estate Fiorentina 2014

Il 20 settembre Legambiente Firenze, in collaborazione con Controradio e con il sostegno dell’Estate Fiorentina 2014 del Comune di Firenze, presenta la Festa degli Alberi, una giornata alla scoperta del patrimonio boschivo del Parco più importante della città, il Parco delle Cascine. L’appuntamento è dalle ore 10.00 alle 23.00, al pratone dell’Anfiteatro (o Prato delle Cornacchie), alle Cascine, per una giornata di attività aperte alla partecipazione gratuita...

Piano paesaggistico, per Agrinsieme non ci sono rischi di monocoltura in Toscana

Tutte assieme per dire no al Piano Paesaggistico (PIT) adottato dal Consiglio Regionale toscano: gli agricoltori di Firenze, Prato e Pistoia parlano ad una voce, quella di Agrinsieme che rappresenta il coordinamento tra Cia, Confagricoltura, e Alleanza delle Cooperative. Esprimendo una forte contrarietà alle linee di indirizzo contenute nel piano, hanno redatto un “Manifesto in...

Dopo la Notte dei ricercatori arriverà anche l’alba?

Pubblicati i World University Rankings: la Toscana ben figura, ma in un’Italia che resta in coda

Oggi a Pisa si accendono le luci su Bright 2014, la versione toscana della Notte dei ricercatori che si avvicina a grandi passi in tutta Europa: un grande appuntamento per la scienza, fissato per il 26 settembre. Il rettore dell’università di Pisa, Massimo Augello, dall’ateneo coordinatore per la Toscana, lancia un appello chiaro: «La ricerca...

Lo scempio prossimo venturo del lungomare di Marciana Marina

Un delitto quasi perfetto, cui mancherebbe solo l’identificazione certa di movente e di mandanti. Un monumento all’ipocrisia paesaggistica ed estetica a favore dell’ennesimo inutile scempio e della cementificazione di uno dei più mirabili, insostituibili e non replicabili scenari, non solo elbani: la rada di Marciana Marina, con il suo porto impreziosito dalla Torre. Nello scrivere...

La Notte dei ricercatori è sexy in Toscana

Ecco il programma dell’evento, in continua evoluzione

Si sente ripetere spesso che ricerca e innovazione sono il futuro di un territorio, ma non a tutti è ben chiaro cosa davvero s’intenda con questo. L’immagine del topo da laboratorio non è più l’etichetta adatta da affibbiare ai ricercatori del XXI secolo, e i protagonisti della ricerca aprono le porte del loro mondo per...

Al via il numero unico regionale per le emergenze ambientali

Dal 15 settembre sarà attivato all’interno della Sala operativa della Protezione Civile della Provincia di Firenze il numero unico regionale per le emergenze ambientali, come evoluzione di una già collaudata ed implementata collaborazione nata nel 2006. L’accordo canalizzerà nella Sala operativa della Protezione Civile della Provincia di Firenze tutte le chiamate da parte delle Amministrazioni...

Politiche ambientali, se il cavallo non beve…nemmeno in Toscana

Il vecchio slogan lo si può oggi attagliare al rapporto della politica con le politiche ambientali. Mai come in questo momento infatti e non soltanto sul piano nazionale specie dopo le denunce dell’ONU su cosa aspetta il nostro pianeta, la politica non sembra riuscire a cogliere adeguatamente il suo ruolo ormai irrimandabile. Un ruolo che...

Dalla colletta alimentare a quella per la scuola: «Basta un solo oggetto per dare una mano»

Le promesse di finanziamenti abbondano, ma intanto sono i privati cittadini a essere chiamati per metterci una pezza

Il ritorno sui banchi di scuola è ormai imminente, la data cerchiata di rosso per la maggioranza dei comuni italiani è il 15 settembre. Anche questo, nonostante le promesse di investimento, non sarà però un anno di vacche grasse. Oltre che dai grandi numeri, come quelli appena diffusi dall’Ocse, è facile intuirlo anche dalle piccole...

Centrale a carbone a Piombino? Il sindaco rincula: non è tema all’ordine del giorno

Giuliani cauto sul tema della centrale a carbone Centrale a carbone? Non è un tema all’ordine del giorno. Si tratta di una discussione del tutto prematura in una situazione in cui manca un piano industriale e mancano elementi fondamentali che consentanto di avviare un ragionamento in tale direzione.. Se nel prossimo futuro si rendesse necessario pensare...

Come sono stati usati i contributi delle cave di Campiglia?

In una lettera inviata al  sindaco di Campiglia Marittima e ai capigruppo di  Campiglia Democratica Movimento Cinque Stelle, Lista civica Comune dei Cittadini e Centro Destra - Forza Italia Alberto Primi, del Comitato per Campiglia  scrive che «in sede di studio delle vicende della cava di Monte Calvi il Comitato non è riuscito a trovare sul...

Non solo sdraio e ombrelloni

Ha lasciato il segno sul turismo e non solo sulle coste della  Toscana una stagione metereologicamente rovinosa a cui si sta cercando ora di porvi qualche parziale e problematico rimedio. Sul nostro litorale tuttavia grazie alle iniziative di Marina Slow e al Porto di Pisa  si è potuto discutere del  mare, di come raccordarci meglio...

L’Himalaya arriva a Lucca

Dal 2 al 4 settembre Lucca ospiterà al Palazzo Ducale il “29th Himalaya-Karakoram-Tibet workshop”, organizzato da studiosi delle università di Pisa e Torino sotto gli auspici della Società Geologica Italiana e del Gruppo Italiano di Geologia Himalayana e grazie al contributo della Provincia e della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Si tratta di un...

Sting e l’agricoltura (a)sociale della rockstar in Toscana

La Toscana è per eccellenza la regione del buon vivere, e le sue colline che corrono «nella più commovente campagna che esista», per dirla con le parole dello storico francese Fernand Braudel, ne sono il marchio di fabbrica. Emozionanti non in quanto naturali, ma sapientemente e armoniosamente lavorate dal paziente lavoro dell’uomo, che da millenni...

Pisa, rivelati due nuovi segreti della Torre più famosa al mondo

La geometria della pianta, basata sul numero 15, è un unicum dell'architettura medievale

E' quasi un paradosso: la Torre di Pisa è uno dei monumenti più celebri al mondo, ma è talmente conosciuto che il suo aspetto turistico e iconico ha ormai largamente prevalso sulla conoscenza delle sue caratteristiche storico-architettoniche. E questo specialmente nei confronti del pubblico straniero, anche per la scarsa circolazione all'estero dei testi scientifici sull'argomento,...

Dal Cupolone di Firenze alla libertà. La storia di un falco salvato dall’uomo [FOTOGALLERY]

E’ stato liberato nell’Oasi di Focognano il falco pellegrino trovato lo scorso giugno a Firenze sulla lanterna della Cupola del Duomo.  Dopo mesi di addestramento per riabilitarlo alla vita selvatica, questa mattina nell’Oasi WWF di Focognano, alla presenza di Renzo Crescioli, assessore all’Ambiente, Difesa del Suolo, Caccia e Pesca della Provincia di Firenze, il volatile...

Del turismo in Italia. Ecco cosa ne pensano i francesi del bicentenario di Napoleone all’Elba

Le Figaro: la residenza dei Mulini di somiglia a un terreno incolto e irsuto

Ci è giunta in redazione una nota molto critica sulle iniziative del bicentenario napoleonico in corso all’Isola d’Elba, che vengono definite «un’occasione e sprecata, trasformata in folklore provinciale e in una mascherata di napoleoni finti, si è rafforzata». “Tiro fisso”, che ci ha inviato le sue riflessioni, si chiede anche cosa ne pensino  i francesi,...

L’ambientalismo che piace ai bambini

A Festambiente 2014 record di presenze under 12 rispetto a tutte le edizioni passate

È stata senza dubbio l’edizione che ha fatto registrare la maggiore presenza di famiglie e di bambini di sempre all’interno della festa. Un primato che valorizza ancora di più Festambiente, a maggior ragione nell’anno in cui il messaggio passato è che nonostante tutto “è bello vivere in Italia”. Sono stati oltre 10mila in 10 giorni...

L’Europa della ricerca contro la finanziarizzazione: Fessud si ritrova a Siena

L’8 e il 9 settembre l’università toscana ospiterà il workshop “Financialisation and sustainability”

Fessud è un progetto nato per cambiare le regole del sistema finanziario, in modo che possa servire al meglio il conseguimento degli obiettivi economici, sociali e ambientali. Lanciato dall’Unione europea nel 2011, affronta di petto il problema della crescent finanziarizzazione della nostra economia, che ha tanto a che vedere anche con la possibilità di renderla...

Finisce Festambiente, ma gli ambientalisti non se ne vanno: apre l’Ecomercato

Il ricavato sarà devoluto al Progetto rugiada, a favore dei bambini di Chernobyl

Finita la XXVIesima edizione di Festambiente riapre come sempre l'Ecomercato, il grande bazar di Legambiente, a Rispescia nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile. Ogni giorno dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,30, si aprono le porte del più grande mercato di qualità dell'associazione del Cigno. Tra i tantissimi prodotti disponibili, tutti super...

Sandra Maltinti a 5 stelle: dall’Elba al comune di Livorno le perplessità degli ambientalisti

La nomina da parte di Nogarin a direttore generale del Comune alza il muro delle polemiche

All’Isola d’Elba ha sollevato scalpore la decisione del sindaco di Livorno, il pentastellato Filippo Nogarin, di nominare  direttore generale per il proprio Comune l’architetto Sandra Maltinti, ex capo dell’ufficio tecnico del comune di Portoferraio e poi di quello di Campo nell’Elba e che era data come uno dei più accreditati candidati a tornare a ricoprire...

La Carta di Livorno e la bussola da ritrovare per regioni e aree marine protette

Tra le iniziative previste in merito ai problemi dell’ambiente, in particolare merita di essere segnalata quella del 14-15 novembre prossimi, promossa dal ministero dell’Ambiente d’intesa con altri ministeri, e che si terrà a Livorno. L’incontro ha lo scopo di definire La Carta di Livorno, un documento in cui mettere a punto impegni e obiettivi che...

Chiude Festambiente: nonostante tutto, «è bello vivere in Italia»

Gentili (Legambiente) al governo: «Dalla crisi si esce puntandosu ambiente, innovazione e bellezza»

Forse i dieci giorni di Festambiente, che si è chiusa con l’interminabile festa dei ragazze e dei ragazzi volontari a Rispescia li riassume meglio di tutti Fabio Tognetti: «Un'altra edizione di Festambiente è alle spalle. Resta la sensazione di aver contribuito a qualcosa di bello, di folle. Provo felicità, stanchezza, un pizzico di nostalgia e tanta...

FestAmbiente: chiudono i Modena City Ramblers e gli Stadio. Il programma del 16 e 17 agosto

A Rispescia (Gr), la festa di Legambiente 2014 si chiude con due giornate ricche di appuntamenti e una lunga notte bianca tutta da ballare! IL PROGRAMMA DI SABATO 16 AGOSTO  Ore 18,30 Spazio Mostre Giovani e solidarietà. Gli interventi della rete del volontariato internazionale nelle emergenze a sostegno delle comunità locali. Coordina Angelo Gentili Segreteria nazionale Legambiente. Partecipano Rossella...

Ferragosto all’insegna dell’ecologia? Ecco il programma di Festambiente

La Festa di Legambiente a Ferragosto prolunga il divertimento fino al mattino con la notte bianca di musica, cinema, sport, gastronomia tipica e tanto altro! La Cittadella apre i battenti alle ore 17,30 con i laboratori ed i giochi nella Città della Banda del Cigno. Al calar della sera, ore 21,30, Città dei bambini -...

Ambientalismo in musica: a Festambiente arriva Stefano Bollani con “Piano Solo”

Di prima mattina, alle ore 8,30 - Canoa e Archeologia. Ritrovo in località “La Barca”, Alberese (Gr) per un’escursione gratuita in canoa lungo il fiume Ombrone con guide e archeologi. Ore 10,00 - Sport e Ambiente. Ritrovo al Presidio Terramare presso il Club velico di Marina di Grosseto per una mattinata all’insegna di giochi in...

Festambiente non si ferma: il programma della sesta giornata

Agricoltura e ambiente protagonisti della sesta giornata di Festambiente, densa come sempre di incontri ed ospiti di eccezione! Ore 9,30 - Visita guidata alla Cantina dei Vignaioli del Morellino di Scansano. Partenza con bus gratuito da Festambiente per la Cantina dei Vignaioli che si è distinta per attenzione all’efficientamento energetico e per la cura nell’offerta...

Festambiente e aree protette, cronaca di una maratona (passando per Montecristo e turismo)

Arcipelago Toscano e Maremma protagonisti alla Festa nazionale di Legambiente

La giornata dedicata alle aree protette a Festambiente è cominciata presto, con un’uscita fuori dai confini della cittadella ambientalista di Rispespecia (Gr) per andare a parlare nella sede del Parco Nazionale della Maremma della reintroduzione di successo del falco pescatore, ormai nidificante nella Maremma, “Madre di biodiversità”, nel cuore del Parco ad alla Diaccia Botrona,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 28
  5. 29
  6. 30
  7. 31
  8. 32
  9. 33
  10. 34
  11. ...
  12. 41