Comunicazione

Il 2020 di Amapola è un anno “eccezionale”: nuovi soci, nuovi professionisti, nuovi clienti, nuovi uffici

L’agenzia di comunicazione specializzata in sostenibilità: “Nell’anno della grande paura si può rispondere solo con grande coraggio”

Sono tre i nuovi soci entrati nel 2020 nella compagine di Amapola Talking Sustainability, agenzia di comunicazione integrata specializzata in consulenza per la sostenibilità. Al fondatore, Luca Valpreda, si affiancano Sergio Vazzoler, in Amapola dal 2011 e già nel consiglio di amministrazione della società, che ha rafforzato la propria partecipazione azionaria, Alberto Marzetta, in Amapola...

Quali modelli per la transizione ecologica europea?

Dal centro di ricerca Seeds un nuovo webinar (gratuito) online il 30 di novembre

Il Centro di ricerca interuniversitario Seeds (Sustainability, environmental economics and dynamics studies) ha lanciato per il 30 novembre un nuovo webinar che ruota attorno al rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) The sustainability transition in Europe in an age of demographic and technological change: an exploration of implications for fiscal and financial strategies, curato non a caso dai...

Educazione ambientale nella Toscana del sud, neanche la pandemia ferma Ri-creazione

Masi (Sei Toscana): «L’emergenza non può pregiudicare il diritto all’istruzione, che per quanto ci riguarda si declina nel diritto all’educazione ambientale necessaria per la formazione di giovani cittadini consapevoli»

Cambia il format a causa della crisi sanitaria in corso, ma la portata del progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana nei 104 Comuni dell’Ato sud resta la stessa: per il sesto anno consecutivo Ri-creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno – che finora ha visto la partecipazione di 40mila studenti – torna ad...

I pipistrelli hanno culture canore diverse che danno vita a nuove specie

I chirotteri chiacchierano tra di loro in dialetto di cibo, sonno, sesso e degli altri pipistrelli

Il lavoro di Mirjam Knörnschild, una ecologa comportamentale del Museum für Naturkunde Leibniz-Institut für Evolutions- und Biodiversitätsforschung (Für Natur) e del suo team di ricercatori del progetto “Culture as an evolutionary force: Does song learning accelerate speciation in a bat ring species?” (CULTSONG) parte da una domanda: «L’evoluzione umana è da tempo modellata dalla cultura, ma possono esserne influenzati anche i...

Con gli occhi delle bambine, in Italia 1 milione e 140 mila ragazze rischiano di ritrovarsi tagliate fuori da studio, lavoro e percorsi formativi

Save the Children: il Covid accelera le diseguaglianze di genere. Bambine e ragazze crescono con l’illusione della parità, che si infrange nell’impatto col mondo del lavoro

A pochi giorni dalla Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Save the Children ha pubblicato il su 11esimo Atlante dell’infanzia a rischio “Con gli occhi delle bambine”  e quel che ne viene fuori è «Un Paese non “a misura di bambino”, che si è trovato ad affrontare l’emergenza Covid-19, ma ancor meno un Paese “a misura di bambine”....

I vincitori del concorso fotografico Rediscover Nature dell’Eea

Una mantide religiosa a Cipro, un gruppo di farfalle che assomigliano a un fiore, cavalli galoppo in Galizia e un tramonto alpino in Slovacchia

Le cinque foto vincitrici del concorso fotografico Rediscover Nature dell’European environment agency (Eea) sono state selezionate da oltre 2.800 foto inviate da tutta Europa, un record. L’Eea sottolinea che «Le foto si sono concentrate sull'esplorazione e sulla cura delle meraviglie della natura intorno a noi. Negli ultimi mesi di isolamento, mentre stiamo affrontando la pandemia di...

Capire il mondo attraverso la chimica, passando dai musei

Domenici: «I musei e le collezioni scientifiche rappresentano un luogo ideale per sperimentare nuovi modi di insegnare e di apprendere la chimica e le scienze in generale»

La chimica viene spesso percepita come qualcosa di artificioso, se non di dannoso, da cui stare alla larga per preferire qualcosa di naturale. Una questione attuale quanto paradossale, se posta in questi termini, perché in realtà non c’è niente di più naturale della chimica, che studia le relazioni tra gli elementi fondamentali – quelli della...

Manifesto per una società della cura, oltre quella dei diritti à la carte

Oltre a una crisi sanitaria è in corso una “pandemia sociale”, dove la sofferenza di larghe fasce della popolazione richiede un cambiamento radicale a livello economico e sociale

La pandemia ha squarciato il velo e mostrato in modo definitivo una tara di sistema della nostra società e delle istituzioni che la governano: l’incapacità di mettere al centro la cura intesa non solo in senso sanitario, ma come sistema integrato di politiche imperniate sui diritti individuali, collettivi, ambientali. E’ per questo che nasce la...

I Climate Action Superheroes proteggono il pianeta insieme ai bambini

8 supereroi climatici dell’Onu in missione per un futuro migliore

Otto nuovi personaggi dei cartoons in missione per conto dell’Onu proteggere il pianeta, coinvolgendo i bambini di tutto il mondo e per aumentare la spinta verso la sostenibilità entro il 2030: I Climate Action Superheroes sono il volto di una nuova campagna lanciata il 7 novembre sulle piattaforme dei social media dell’Onu e che punta a mobilitare...

Ci vogliono sei uomini forti per sollevare il cuore di una sola balena

La caccia alle balene ha dato prova di estrema crudeltà della civilizzazione umana, una cicatrice che torna a bruciare nel documentario Antarctic Traces della regista Michaela Grill

Settemila bottiglie per contenere il sangue di un’unica balena. Un intero vagone ferroviario per lunghezza. Tutte le candele della basilica di San Pietro, accese in un secolo, per esaurirne il grasso sottopelle. E solo un anno per ucciderne più di quarantamila esemplari al largo della South Georgia. In quest’isola a nord dell’Antartico, tra il 1912...

Come funziona (e perché funziona così bene) la trama del Trono di spade

Uno studio di matematici, fisici e psicologhi dimostra che A Song of Ice and Fire rispecchia le reti sociali nella vita reale

Quali sono i segreti che stanno dietro una delle serie fantasy di maggior successo di tutti i tempi? In che modo una storia così complessa come la saga A Song of Ice and Fire  - diventata la serie televisiva Game of Thrones conosciuta in Italia come Il trono di spade -  di George RR Martin che...

Innovazione e green jobs per la transizione europea verso la sostenibilità

Dal Centro di ricerca interuniversitario Seeds un webinar gratuito per fare il punto della situazione

I green jobs, ovvero i lavori associati a vario titolo alla transizione ecologica, sono già una realtà in crescendo: gli ultimi dati messi in fila da GreenItaly, il report annuale sviluppato da Symbola e Unioncamere, mostrano che sono oltre 3 milioni gli occupati solo nel nostro Paese, con oltre 432 mila le imprese italiane dell’industria...

È arrivato novembre ma sembra marzo? Meglio restare negativi, dicono (anche) le stelle

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola, ma non è ancora il momento di uscire a riveder le stelle dopo la pandemia: novembre sembra pericolosamente marzo, con una nuova ondata di Covid-19 che sta montando. Meglio proteggersi e restare negativi (al tampone). Scopri cosa hanno da dirti le stelle di novembre...

Tecnologia e democrazia: come i social media influenzano il nostro comportamento politico

Rapporto Jrc: le nostre democrazie sotto pressione a causa dell’informazione scorretta e delle fake news

Un tempo in Italia si discuteva appassionatamente su quanti voti spostasse la televisione e molti editorialisti e politici minimizzavano sul fatto che condizionasse davvero “solo” il 10% o poco più dell’elettorato, peccato che in un sistema elettorale bipolare e maggioritario quale quello di allora il 10% in più o in meno rendesse praticamente certa la...

“Tutto torna: storie circolari”, con ECCO un contest sull’economia circolare aperto a tutti

Concorso sui benefici economici, ambientali e sociali legati a modelli circolari. Iscrizioni fino al 31 dicembre

Anche in Toscana ECCO - Economie Circolari di COmunità   porta avanti le sue attività attraverso l’incontro fra economia circolare, economia civile e inclusione sociale. Il progetto partito ormai da un anno, promosso da Legambiente e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, vede come nuclei principali delle attività i Ri-hub, poli di “cambiamento...

Guardare la natura in TV fa stare meglio. E la realtà virtuale migliora il benessere di chi non può uscire

Programmi di alta qualità possono migliorare l'umore delle persone, ridurre le emozioni negative e aiutare ad alleviare la noia da isolamento in casa

Secondo il nuovo studio “What is the best way of delivering virtual nature for improving mood?: An experimental comparison of high definition TV, 360º video, and computer generated virtual reality”, pubblicato sul Journal of Environmental Psychology da un team di ricercatori britannici e austriaci, guardare in television rogrammi di alta qualità sull’ambiente può migliorare l’umore...

La scomparsa di Rita Tiberi, storica dirigente di Legambiente

Il cordoglio di un’intera associazione per la morte per Covid-19 di una legambientina molto amata

Mentre un bel pezzo d’Italia protestava contro le nuove misure anti-Covid-19, dopo 10 giorni di terapia intensiva, non ce l'ha fatta Rita Tiberi, ex amministratrice e dirigente storica di Legambiente. Il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani ha scritto sulla sua pagina Facebook che «E’ stata una leonessa legambientina per più di 30 anni. Non ho...

Eurobarometro, il coronavirus batte l’ambiente

Nelle preoccupazioni dei cittadini il clima finisce in quinta posizione sotto i colpi dell'emergenza

L’ottimismo è il profumo della vita diceva Guerra in un celebre spot di tanti anni fa, ma vale, o almeno sembra valere, anche per gli europei nei confronti dell’Ue, pure al tempo del coronavirus. Il motto per la maggior parte degli abitanti del Vecchio continente – ma non per gli italiani, che appaiono completamente sfiduciati...

L’ecologia integrale di Papa Francesco è una lotta contro il riduzionismo

Ronchi: «La pura crescita economia non risolve questa crisi, serve una conversione ecologica»

Si è chiusa la due giorni su “L’agenda ambientale interroga la politica”, l’evento di formazione per giornalisti e non solo organizzato a Roma (venerdì 23 ottobre) e a Montefiascone-Viterbo (sabato 24 ottobre) da Greenaccord e da “Associazione Rocca dei Papi per un’ecologia integrale”, che si è focalizzata attorno a un quesito centrale, riassunto dal presidente...

Dal 1950 consumi di energia e impatti senza precedenti nella storia dell’uomo

Abbiamo superato il consumo di energia dei 11.700 anni precedenti, in gran parte grazie alla combustione di combustibili fossili

Che l’impatto dell’uomo sulla terra almeno dal dopoguerra ad oggi sia notevolissimo è noto. Non è un caso che ormai da un decennio ci siano pubblicazioni scientifiche e importanti che mostrano quale sia la nostra "impronta ecologica” e da anni si parli di antropocene quale definizione dell’attuale epoca geologica. Di oggi un nuovo e potente...

L’anima dei sassi, il romanzo dal cuore verde nato dal crowdfunding

Barsotti: «Purtroppo in Italia si legge pochissimo ma si scrive molto, così accade spesso si stampino migliaia di libri che poi restano invenduti e vengono destinati al macero»

Pubblicare un libro attraverso il crowdfunding si può. C’è riuscito Diego Barsotti, giornalista livornese che nei mesi scorsi aveva presentato il suo manoscritto all’editore milanese bookabook che lo ha ritenuto valido e lo ha messo alla prova dei lettori. La filosofia del crowdfunding infatti è semplice: sul sito della casa editrice viene pubblicata online un’anteprima...

Covid-19, dall’Istituto superiore di sanità 4 scenari per fare il punto sulla pandemia

Con valori di Rt regionali sistematicamente e significativamente maggiori di 1,5 si arriverebbe a una «situazione di trasmissibilità non controllata con criticità nella tenuta del sistema sanitario nel breve periodo»

Le criticità riscontrate nella prima fase pandemica, l’elaborazione di possibili scenari futuri e lo sviluppo di nuovi strumenti per fronteggiarli rafforzando i servizi sanitari. È una vera e propria “cassetta degli attrezzi” la nuova pubblicazione dell’ISS e del Ministero della Salute pubblicata in vista anche della prossima stagione influenzale dove si prevede la co-circolazione del virus SARS-CoV-2...

Clima e ambiente, al via Motumundi. Giani: «Un Festival d’eccellenza» col cuore a Cavriglia

Il sindaco: «Qui per oltre 150 anni si è coltivata lignite che ha portato ricchezza e benessere ma ha inferto al territorio una ferita enorme. In poco più di trent’anni siamo riusciti a invertire la rotta»

È tutto pronto per l’avvio di Motumundi, il Festival su clima e ambiente che si svolgerà dal 15 al 18 ottobre tra Cavriglia – sede principale della manifestazione –, Firenze, Pisa e Siena: «Motomundi è un festival di eccellenza in un territorio che si conferma all’avanguardia per il suo rapporto con l’ambiente – ha dichiarato oggi...

L’economia circolare? Un acceleratore di innovazione per l’impresa

L’Italia è di fronte a un bivio: molti i posti di lavoro nel settore e ancora più ampie le possibilità di sviluppo, ma ad oggi l’economia circolare sta vivendo una fase di stallo. Occorre ripartire dai territori

Nell'ambito del ciclo di incontri della Piccola industria, Confindustria Emilia propone un webinar interamente dedicato all’economia circolare come acceleratore di innovazione per l’impresa. «L'Europa – spiegano da Confindustria – mette a disposizione delle imprese gli strumenti finanziari per intraprendere un percorso innovativo sempre più richiesto dal mercato». Ma non c’è vento favorevole per il marinaio...

Papa Francesco: «L’ecologia integrale porta a una nuova economia» (VIDEO)

«È un invito a una visione integrale della vita, a partire dalla convinzione che tutto nel mondo è connesso e che, come ci ha ricordato la pandemia, siamo interdipendenti gli uni dagli altri, e anche dipendenti dalla nostra madre terra»

Riportiamo di seguito integralmente il messaggio rivolto da Papa Francesco ai partecipanti al “Countdown”, evento digitale di TED sul cambiamento climatico Viviamo un momento storico segnato da sfide difficili. Il mondo è scosso dalla crisi provocata dalla pandemia di Covid-19, che mette in evidenza ancora di più un’altra sfida globale: la crisi socio-ambientale. Questo ci...

Al Terra di Tutti Film Festival focus sull’Amazzonia, tra Covid-19 e deforestazione

I popoli della foresta sono tra i più a rischio di epidemia e di mortalità: Cospe sostiene le comunità attraverso progetti che vanno dal Brasile alla Bolivia

L’Amazzonia, riserva verde di tutto il pianeta è da tempo sfruttata, bistrattata, distrutta. Il motivo principale è l’avanzare incessante di un’economia predatoria che abbatte gli alberi per farne legname pregiato, che li distrugge col fuoco per fare posto ai pascoli e alle piantagioni destinate all’alimentazione animale, distruggendo così anche un patrimonio di biodiversità unico nel...

Arpat, maleodoranze primo segnale di pericolo per le persone

Nei primi sei mesi in Toscana sono state 346 le segnalazioni per problematiche ambientali di varia natura

Sono le maleodoranze le segnalazioni più “gettonate” dai cittadini all’Arpat e più in generale le emissioni in atmosfera. Nei primi sei mesi in Toscana sono state 346 le segnalazioni per problematiche ambientali di varia natura. Il numero più alto spetta al Dipartimento di Firenze, 59, seguito da Pisa, 48, e Pistoia, 46. Un numero non...

Giornata internazionale della nonviolenza, si prepara la catena umana Perugia Assisi

Basta violenza! L’11 ottobre costruiamo una lunga Catena Umana per arginare la violenza dilagante

Oggi,  2 ottobre, giorno in cui è nato il Mahatma Gandhi, è l’International Day of Non-Violence dell'Onu - la Giornata internazionale della nonviolenza – e secondo  Flavio Lotti, coordinatore del comitato PerugiAssisi, «Visto quello che sta accadendo nel mondo, faremmo bene a prenderlo sul serio. Penso alle uccisioni di don Roberto Malgesini, a Willy Monteiro, a Eleonora...

A Poggibonsi si presenta la graphic novel “Libia”. In sostegno di Patrick Zaky

Gianluca Costantini, uno dei maggiori autori di graphic journalism, sabato sarà al teatro Politeama

Trafficanti di esseri umani, fondamentalisti religiosi, giovani disillusi e nostalgici del regime: la graphic novel “Libia” è un’occasione per capire cosa accade sull’altra sponda del Mare Nostrum, grazie al lavoro di Gianluca Costantini – uno dei maggiori autori di graphic journalism – che sarà a Poggibonsi nella sala SET del teatro Politeama, questo sabato alle...

Ottobre, ecco il primo oroscopo d’autunno di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di ottobre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 28
  5. 29
  6. 30
  7. 31
  8. 32
  9. 33
  10. 34
  11. ...
  12. 146